Entra

View Full Version : Parmalat,latte da campioni...


majin mixxi
12-12-2003, 13:31
Il titolo riammesso dopo tre giorni di sospensione
chiude in ribasso del 47,43% a 1,17 euro
Parmalat torna in Borsa
e perde quasi il 50%
Scambi altissimi, un tracollo mai visto tra i titoli del Mib30



MILANO - Riammesso agli scambi dopo tre giorni di sospensione il titolo Parmalat ha subito un tracollo senza precedenti: sospeso al ribasso nelle prime fasi della seduta, è poi scivolato senza paracadute per chiudere in ribasso del 47,43 per cento a 1,17 euro.

Da capogiro gli scambi in una giornata che ha visto gli investitori disfarsi in massa delle azioni, date le incognite sul futuro della società col rischio di default sui bond indicato da Standard&Poor's. Si spiega così la corsa a vendere: sul mercato è stato scambiato il 48,56% del capitale sociale, 396,091 milioni di pezzi, 15 volte la media giornaliera degli ultimi 30 giorni.

Il collasso odierno appesantisce oltre ogni limite il sacrificio di quanti hanno investito in tempi relativamente non sospetti sul gruppo. Dal febbraio scorso, quando il mercato bocciò l'emissione di un bond, l'azione ha lasciato sul campo il 27,8%. Mentre dai primi di novembre, quando la Consob ha chiesto informazioni sulla liquidità alla società di Calisto Tanzi, il prezzo dell'azione è passato da 2,713 euro (il 5 novembre) a poco più di 1 euro, con una perdita nell'ordine del 56%.

Insomma, quella di oggi in Borsa per il titolo è stata una qiornata da incubo, vissuta in un turbine di scambi al ribasso. Una performance negativa di cui nella storia dei titoli del Mib30 non si ha memoria, un crollo che non si vedeva da anni per uno dei titoli principe del listino.


Un altro colpo della coppia Fazio-Geronzi?


:rolleyes:

tommyHD
12-12-2003, 13:49
http://it.finance.yahoo.com/q?d=t&s=PRFI.MI :muro:
Oggi prezzo 0,7 (-40%):rolleyes: :( :eek:

Gohansupersaiyan4
12-12-2003, 13:55
PERFORZA CHE SCENDE, chi lo beve con questo freddo ha lo schittone assicurato....:D



Ciao !

Deuced
12-12-2003, 14:36
ti credo,la parmalat è in crisi finanziaria,Tanzi deve dimostrare liquidità per 150 miliardi delle vecchie lire e attualmente non è in condizioni di farlo.Non si capisce questo enrome buco da cosa derivi,lessi che aveva debiti immensi (si parla di centinaia se non di migliaia di miliardi)


C'è chi ha già messo in conto il fallimento quasi certo del Parma (squadra di calcio,non della città :D)

majin mixxi
12-12-2003, 14:39
Su Parmalat è ormai bufera: azionisti e obbligazionisti temono un altro caso Cirio. Sul listino il titolo è franato e, in questo scenario, colpisce sapere che, solo qualche settimana fa, c’erano firme della finanza che ancora consigliavano di investire proprio nel gruppo di Tanzi: è il caso della Rasbank, che si difende dichiarando che gli ultimi dati forniti da Parmalat si sono rivelati “non affidabili”.

Il 18 novembre scorso la banca del grande gruppo assicurativo italiano ha emesso un report in cui il giudizio sulla Parmalat era addirittura “outperform”. In pratica, si diceva che sul mercato borsistico le azioni della società di Calisto Tanzi avevano le carte in regola per poter fare meglio dell’andamento medio degli altri titoli. E gli analisti finanziari di Rasbank indicavano anche, come si dice nel gergo tecnico, un “target”, ovvero un prezzo obiettivo credibilmente raggiungibile: questo target veniva fissato a quota 3 euro, con una Parmalat che viaggiava in quel momento sopra i 2 euro.

A distanza di meno di un mese, scoppiato definitivamente tutto il “bubbone”, a Piazza Affari il titolo di casa Tanzi è precipitato ben al di sotto della soglia dei 2 euro, portandosi anzi a ridosso del livello a quota 1 euro. Contraddicendo così, in modo clamoroso, l’indicazione firmata Rasbank.

Come è stato possibile che gli analisti della banca del gruppo Ras solo qualche settimana abbiano prospettato ancora un futuro roseo per le azioni dell’azienda alimentare emiliana? A Tgfin la stessa Rasbank, attraverso il suo responsabile ufficio studi Marco Opipari, ha così dichiarato: “La nota emessa in novembre dalla nostra società si basava su dati pubblicati da Parmalat il 14 novembre, pochi giorni prima dunque, dati relativi ai risultati dei primi nove mesi del 2003. Proprio da questi dati risultava una situazione tutt’altro che preoccupante. In particolare, per la parte finanziaria risultavano a bilancio disponibilità lorde per circa 4,2 miliardi di euro. Se oggi ci sono dei problemi, è perché questi dati non erano affidabili. Ora noi, come altri, aspettiamo notizie dalla Consob. Il problema che si è creato, ovvero il mancato rimborso di obbligazioni per 150 milioni di euro, pari a meno del 4% delle disponibilità finanziarie dichiarate con gli ultimi dati trimestrali, è incompatibile con i numeri forniti il mese scorso dalla Parmalat”.

Insomma, la Rasbank non ci sta a salire sul banco degli imputati e punta il dito sulla gestione Tanzi, dichiarando appunto che gli ultimi dati forniti da Parmalat agli analisti non corrispondono evidentemente alla realtà dei fatti. Una accusa grave per una società quotata in Borsa. Agli organi di controllo va ora dunque il compito di verificare tutto questo.

Gig4hertz
12-12-2003, 14:41
le aziende italiane vanno a puttane:muro:

FastFreddy
12-12-2003, 14:43
Originariamente inviato da Gig4hertz
le aziende italiane vanno a puttane:muro:

Almeno quello è un settore che tira! :D :oink:

Deuced
12-12-2003, 14:47
Originariamente inviato da Deuced
150 miliardi delle vecchie lire


Originariamente inviato da majin mixxi
Il problema che si è creato, ovvero il mancato rimborso di obbligazioni per 150 milioni di euro,



ho toppato di qualche centinaia di miliardi :eek:



che cifre però :muro:

Deuced
12-12-2003, 14:50
Originariamente inviato da Gig4hertz
le aziende italiane vanno a puttane:muro:


vanno a donnine quelle gestite male,in maniera truffaldina o che non si sanno fare i conti nelle loro tasche (oppure li sanno fare e per questo fingono di non sapere la matematica).


Cecchi Gori e Cragnotti ne sanno qualcosa

Dr. Death
12-12-2003, 14:54
Originariamente inviato da FastFreddy
Almeno quello è un settore che tira! :D :oink:

:rotfl:

Simon82
12-12-2003, 15:02
Originariamente inviato da FastFreddy
Almeno quello è un settore che tira! :D :oink:

ROTLOTLOF!!! :rotfl::D:sofico::rotfl:

parax
12-12-2003, 15:08
Originariamente inviato da Deuced
ho toppato di qualche centinaia di miliardi :eek:



che cifre però :muro:


Figurati, tanto non ha ne gli uni ne gli altri :mad:
Obbligazioni? :tie:

ALBIZZIE
12-12-2003, 15:11
Originariamente inviato da majin mixxi
Il titolo riammesso dopo tre giorni di sospensione
:rolleyes:
che gli frega, tanto con FrescoBlu il latte non scade più.
pure dopo 3 giorni.
tiè!

Arësius
12-12-2003, 15:14
Originariamente inviato da Deuced
vanno a donnine quelle gestite male,in maniera truffaldina o che non si sanno fare i conti nelle loro tasche (oppure li sanno fare e per questo fingono di non sapere la matematica).


ipse dixit.

che tristezza però.

Ser21
12-12-2003, 15:58
la parmalat nn fallirà a breve.
Per reperire la liquidità di 150 milioni di euro le banche faranno una cordata non indifferente e comunque mi pare anche logico. Meglio rischiare qualche decina di milione di euro adesso che si può ancora salvare la parmalat piuttosto che lasciarla fallire e perderci circa 500 milioni di euro.

Comunque con tutte questi dichiarazioni di falso in bilancio che si verificano al momento (vedi cragnotti...etc) mi pare più che ovvio che certi colossi siano in crisi finanziarie...

Dona*
12-12-2003, 16:00
Beh visto che il reato di falso in bilancio è stato depenalizzato... queste son le conseguenze, no?

spinbird
13-12-2003, 11:00
non riuscirò mai a capire questi strani giri di finanza.....la mia mente è troppo lineare per concepire ste cose

la parmalat vende latte yogurt formaggi e quant'altro, li vende a 100, spende 90 fra materie prima, manod'opera, impianti e cmq tutte le spese, ha un plus di guadagno di 10 che può usare per investimenti tesi ad ampliare la società, ricerca e sviluppo, ecc....

come cazzo è possibile che una ditta che vende bene fallisca ? com'è possibile buttare un intera azienda dalla finestra ?:(

majin mixxi
21-12-2003, 18:28
GdF perquisisce revisori Parmalat
Indagine si estende alla Grant Thornton
Dalla prima mattina di sabato sono in corso perquisizioni da parte della Guardia di Finanza alla Grant Thornton, la società di revisione di Bonlat, la "cassaforte" del gruppo Parmalat. Le indagini si inseriscono nell'ambito dell'inchiesta penale sulla vicenda della società fondata dalla famiglia Tanzi. Secondo quanto si è appreso l'attività investigativa sarebbe diretta ad accertare il ruolo dei revisori dei conti del gruppo di Collecchio.
Quattro ipotesi di reato
Le ipotesi di reato nell'ambito dell'inchiesta milanese su Parmalat (aperta contro ignoti) sono di false comunicazioni sociali, false comunicazioni ai revisori dei conti, aggiotaggio e truffa. Le perquisizioni sono in corso per acquisire documentazione che, a detta degli investigatori, costituiscono una "miniera informativa".


Perchè Milano
La competenza del caso Parmalat è duplice: oltre a Milano, infatti, indaga anche la Procura di Parma e i magistrati delle due sedi sono già in contatto. La società di revisione ha certificato i bilanci Parmalat a Milano, e sempre a Milano si è tenuta l'assemblea degli azionisti che ha approvato il bilancio 2002 della società di Collecchio.

E' invece nel paese della provincia di Parma che il consiglio di amministrazione ha esaminato i conti ed è presso il Tribunale di Parma che sono stati depositati i bilanci. Quindi, almeno un paio delle ipotesi di reato contenute nel fascicolo sono di competenza milanese.

izutsu
21-12-2003, 18:31
Originariamente inviato da majin mixxi
Il titolo riammesso...

Ecco... io questi "imprenditori" li distruggerei... ma come si fa a creare un buco di 4 miliardi di euro? Che vergogna... un'altra florida azienda rovinata per gli interessi personali di sti 4 sfigati finti imprenditori che vanno in giro in aereo, yacht o elicottero... che vergogna...

Adric
21-12-2003, 19:10
Vicende finanziarie a parte, non ho mai capito perche' Parmalat e' l'unica a vendere il latte addizionato con gli Omega-3, un particolare tipo di acidi grassi polinsaturi contenuti nel pesce, i quali proteggerebbero dall'infarto.

Ed e' incorsa pure nelle ire del Ministero della Giustizia brasiliana per pubblicita' ingannevole:
www.justica.gov.br/noticias/2002/setembro/RLS300902-parmalat.htm