View Full Version : CANON 300D + TAMRON 28-300
http://www.photosob.com/album_personal.php?user_id=361
siate buoni con le critiche :D
La luna e notevole,
le macro ai fiori pure.
Negli esterni invece sei grigiastro....come me del resto ti consiglio di fare i livelli automatici di photoshop vedrai che risultati;)
Le foto sembrano carine dimmi di piu su questo tarmon si comporta bene che apertura di diaframa ha?
Ti ci trovi bene ?
(avrai notato che abbiamo gli stessi corpi macchina:D)
Tedturb0
12-12-2003, 00:14
ci sono alcune foto che secondo me sono *davvero* belle :eek:
un po' OT: su un vecchio libro di fotografia (about nikon FE in particolare)
ho notato che la tamron produceva degli obiettivi denominati "Adaptall", grossomodo quello che avevo chiesto in un vecchio thread:
volevo sapere: li fa ancora (con gli zoccoli intercambiabili)?
in caso affermativo, qualora approdassi magari ad una canon digitale sarebbe comodo, visto che ho anche una nikon (FE appunto) e una yashica, e visto che tutto sommato si vede da queste foto che non sono male come qualità (comunque mi interesserebbe soprattutto per i tele tipo questo o, se ne fa, tipo con lunghezza 70-300):eek: :eek: :eek:
Tedturb0
12-12-2003, 00:24
mi autorispondo: ci sono ancora..
ma non so se vale la pena visto che il 60-300 MF adaptall costa praticamente
come il 28-300 in questione, pure af, e con lenti asferiche
mah..
La luna e notevole,
le macro ai fiori pure.
gia', piacciono anche a me ;)
Negli esterni invece sei grigiastro....come me del resto ti consiglio di fare i livelli automatici di photoshop vedrai che risultati;)
OK! provero' !!
Le foto sembrano carine dimmi di piu su questo tarmon si comporta bene che apertura di diaframa ha?
Ti ci trovi bene ?
e' un 28-300 f/3.5 - 6.3 (non molto luminoso) , devo ancora testarlo bene.... ho fatto solo qualche foto.... ti terro' informato.
(avrai notato che abbiamo gli stessi corpi macchina:D)
gia'! :)
Devo dire che sembra un buon obiettivo specie per quel che costa.Ti manca solo un grandangolo e sei a posto con gli obiettivi:D
Non hai preso il 18-55 vero;)
Originariamente inviato da s0nik0
Devo dire che sembra un buon obiettivo specie per quel che costa.Ti manca solo un grandangolo e sei a posto con gli obiettivi:D
Non hai preso il 18-55 vero;)
NO! era in offerta con in regalo un sigma 28-80!!
Altre foto :eek:
http://www.photosob.com/album_personal.php?user_id=361
Davvero bei ciolori. l'atmosfera e quasi magica negli scatti di bagnoli molto belle complimenti.
un solo appunto in bagnoli4 non avrei tagliato la gru e bagnoli 3 forse e un po storta.
delvo_69
22-12-2003, 16:03
salve a tutti.
Belle foto!
Posseggo una canon eos "classica" e sto valutando da tempo di passare alla digital 300. Inoltre sulla "classica" ho montato proprio il 28-300 della tamron, davvero ben riuscito come obiettivo, ottimo nel rapporto qualità prezzo e molto buono per andare in giro visto che così uno ha con se tutte le focali.
Pensate che sono appena rientrato dagli usa da un viaggio di qualche giorno per lavoro e non sono stato capace di trovare e comprare una digital rebel (=300D in europa!):cry: :cry: :cry:
Ero in zona norfolk, virginia e nei tre negozi più grandi di elettronica di quella città l'avevano finita!!! E pensare che il solo corpo macchina sarebbe venuto sui 850 dollari, ossia stiamo parlando di 700 euro e meno! Ora o aspetto che ci vada qualche collega e riesca ad organizzarmi per comprarla online e portargliela all'abergo oppure trovo un aggancio in usa che la compra e me la spedisce!
dib2000, levami una curiosità: se ricordo bene di aver letto da qualche parte, il rapporto delle focali tra obiettivi eos e la digital300 è 0,6, giusto? Quindi la eos300d vede il tamron 28-300 come un 46-500, giusto? Ma nei file salvati dalla digital, quale focale è riportata tra le info della foto? E poi, la luna che hai fotografato, lo hai fatto con lo zoom al massimo (300->500)? E con che tempi di esposizione? E ancora, quant'è grande una foto alla massima risoluzione in formato raw e quanto ci mette a registrarla sulla CF?
Grazie per le risposte.
ciao
Il fattore di moltiplicazione e 1.6x
quindi il 28-300 diventa un 44.8 - 480mm
La focale riportata e quella reale dell'obiettivo no quella risultante a Cmos.
Diciamo che e un potente tele ma non molto grandangolo.
Ti consiglio quindi di prendere la confezione con l'obiettivo 18-55 che almeno ti conpra anche i 28mm circa
PS un formato raw mi varia da 6 a 11mb ho sopra delle CF molto velici (52x-45x)e onestamente non ho fatto molto caso al tempo di salvataggio...
Originariamente inviato da dib2000
http://www.photosob.com/album_personal.php?user_id=361
siate buoni con le critiche :D
dib2000,
cercherò di essere il più obiettivo e costruttivo possibile.
A guardare la tua attuale "produzione" balza all'occhio che hai delle doti naturali di colpo d'occhio, che andrebbero assolutamente coltivate.
Non sono però nella direzione della macro, per la quale NON vedo particolare attitudine, ma piuttosto nella capacità di cogliere atmosfere, sensazioni e situazioni. Belle infatti tutte le foto di Bagnoli (davvero ben colta l'atmosfera), i gabbiani (soprattutto quello in volo) e interessante Pescatori (unico appunto: l'avrei fatta in BN, il colore davvero non aggiunge nulla).
In sintesi direi che sei portato per la fotografia di reportage.
Cestinerei il Controluce, che è tecnicamente corretto, ma non è un 'immagine significativa, mentre la luna.......è un normale scatto della stessa.
Sulla macro direi invece che, se il genere davvero ti interessa tanto, devi certamente concentrarti molto di più su una esecuzione tecnicamente ed esteticamente perfetta ed impeccabile. Tieni presente che si tratta di un genere che VIVE di perfezione formale e non devi perdonarti nemmeno la minima sbavatura.
Invece come noterai, la maggior parte degli scatti NON ha il fuoco corretto, oppure NON è a fuoco la parte in realtà più significativa, oppure ancora ci sono elementi di disturbo nell'inquadratura, che rovinano la purezza del soggetto principale. Inoltre l'illuminazione NON è quasi mai corretta, a volte con aree decisamente sovraesposte e con contrasti in generale eccessivi e che non valorizzano il soggetto.
Credo tra l'altro che se hai ambizioni in questo campo dovrai dotarti di obiettivi più specializzati e di accessori (flash speciali, tubi di prolunga, cavalletti, ecc) per non avere limitazioni tecniche, che invece in questo caso hai ovviamente incontrato, visto l'obiettivo utilizzato, non certo specifico per macro.
In generale ti rinnovo i miei compliemnti, suggerendoti di riflettere bene se non valga la pena di dedicare più tempo al reportage.
E' un genere difficile, ma ricco di soddisfazioni umane più ancora che estetiche.
Ciao con simpatia Edgar
zimboart
23-12-2003, 10:16
Originariamente inviato da Edgar
dib2000,
cercherò di essere il più obiettivo e costruttivo possibile.
A guardare la tua attuale "produzione" balza all'occhio che hai delle doti naturali di colpo d'occhio, che andrebbero assolutamente coltivate.
Non sono però nella direzione della macro, per la quale NON vedo particolare attitudine, ma piuttosto nella capacità di cogliere atmosfere, sensazioni e situazioni. Belle infatti tutte le foto di Bagnoli (davvero ben colta l'atmosfera), i gabbiani (soprattutto quello in volo) e interessante Pescatori (unico appunto: l'avrei fatta in BN, il colore davvero non aggiunge nulla).
In sintesi direi che sei portato per la fotografia di reportage.
Cestinerei il Controluce, che è tecnicamente corretto, ma non è un 'immagine significativa, mentre la luna.......è un normale scatto della stessa.
Sulla macro direi invece che, se il genere davvero ti interessa tanto, devi certamente concentrarti molto di più su una esecuzione tecnicamente ed esteticamente perfetta ed impeccabile. Tieni presente che si tratta di un genere che VIVE di perfezione formale e non devi perdonarti nemmeno la minima sbavatura.
Invece come noterai, la maggior parte degli scatti NON ha il fuoco corretto, oppure NON è a fuoco la parte in realtà più significativa, oppure ancora ci sono elementi di disturbo nell'inquadratura, che rovinano la purezza del soggetto principale. Inoltre l'illuminazione NON è quasi mai corretta, a volte con aree decisamente sovraesposte e con contrasti in generale eccessivi e che non valorizzano il soggetto.
Credo tra l'altro che se hai ambizioni in questo campo dovrai dotarti di obiettivi più specializzati e di accessori (flash speciali, tubi di prolunga, cavalletti, ecc) per non avere limitazioni tecniche, che invece in questo caso hai ovviamente incontrato, visto l'obiettivo utilizzato, non certo specifico per macro.
In generale ti rinnovo i miei compliemnti, suggerendoti di riflettere bene se non valga la pena di dedicare più tempo al reportage.
E' un genere difficile, ma ricco di soddisfazioni umane più ancora che estetiche.
Ciao con simpatia Edgar
solo a leggere i tuoi commenti mi vengono i brividi!!!!
Originariamente inviato da zimboart
solo a leggere i tuoi commenti mi vengono i brividi!!!!
Spero che tu non ti sia sentito offeso dai miei commenti, e che i brividi a cui ti riferisci siano brividi di voglia di fotografare (e non di rabbia per i miei commenti!).
Rinnovo la simpatia.
Ciao Edgar
zimboart
23-12-2003, 11:22
Originariamente inviato da Edgar
Spero che tu non ti sia sentito offeso dai miei commenti, e che i brividi a cui ti riferisci siano brividi di voglia di fotografare (e non di rabbia per i miei commenti!).
Rinnovo la simpatia.
Ciao Edgar
perchè hai commentato anche le mie foto?.....dove?
no i tuoi commenti sono sempre molto precisi e esposti con molta umiltà!!!!!!
Originariamente inviato da zimboart
perchè hai commentato anche le mie foto?.....dove?
No scusa, sono troppo distratto!!!!! Pensavo di rispondere a dib2000!!!
Comunque no, non ho commentato le tue fot, ma più tardi lo faccio volentieri.
Ciao e grazie per l'apprezzamento alle mie modeste osservazioni.
Edgar
Originariamente inviato da zimboart
perchè hai commentato anche le mie foto?.....dove?
zimboart,
ecco il commento sulle tue foto.
Cavallo: l’immagine è gradevole, peccato che l’inquadratura tagli il posteriore del cavallo. In questi casi ti suggerisco, se riesci, di fare un’inquadratura un po’ più ampia, rischiando magari che lo sia un po’ troppo. Meglio però che tagliare solo una piccola parte del soggetto. Oppure in alternativa fai solo un particolare del soggetto avvicinandoti di più. Quello che in genere viene criticato è il taglio di una piccola parte, perchè non sembra intenzionale, ma semplice disattenzione.
Tritone: eccellente scatto di reportage urbano. Hai perfettamente colto l’ironia della sovrapposizione e l’hai espressa perfettamente grazie ad una inquadratura ottimale. Complimenti.
Piccioni: è uno scatto che mi piace. Suggerisce una sensazione di congestione e movimento ed è decisamente originale. La mano è fermissima, come testimonia la parte a sinistra perfettamente nitida. Non è da concorso per quanto riguarda canoni strettamente estetici, però può comunque costituire uno spunto interessante, Inoltre lo vedrei come un filone da perfezionare. Prova a farne altri, fino a che riesci a coniugare le sensazioni che dai in questo scatto, unite a una maggiore cura dei canoni estetici.
Statua bianca: L’immagine è bella e i parametri tecnici sono a posto. Inoltre rivela colpo d’occhio e capacità di cogliere gli elementi che fanno la differenza (la macchia di marmo bianco colpita dal sole).
Chiesa e tempio: immagine corretta di valore documentaristico.
Ciminiere: la foto potrebbe essere carina, ma: purtroppo ci sono le linee cadenti. Cioè come vedi le ciminiere non sono tra loro parallele, ma convergono verso l’alto. In genere è considerato un errore d’inquadratura, a meno che.....non sia esasperato. In tal caso può essere considerato una scelta espressiva. Per cui ti consiglierei in un caso del genere o di non inclinare per nulla la macchina vesro l’alto, oppure al contrario di avvicinarti al massimo al soggetto e di esasperare la prospettiva “scorretta”. Otterresti una foto di maggiore impatto. Così purtroppo in qualunque concorso verrebbe cassato come errore d’inquadratura.
Elisabetta Canalis: foto “rubata” con parametri tecnici piuttosto corretti. L‘espressione è carina e ben colta.
Ritratto di profilo: La foto mi piace sia come inquadratura, che come espressione. Originale l’angolatura molto accentuata di ripresa. Non mi convince invece l’illuminazione. Troppo “sparata” e potente.
Ritratto su Vetro Smerigliato: foto originale, espressione tenerissima e molto ben riuscita. Complimenti.
In generale trovo che hai una capacità istintiva di identificare inquadrature e situazioni che hanno qualcosa di diverso. Cercherei quindi di evitare di fare scatti comuni e “normali” aventi valore semplicemente documentaristico (falli pure, ma tienili e considerali solo come pure foto ricordo) e concentrati invece su quelle situazioni di reportage urbano e umano “rubato” per i quali secondo me hai la stoffa.
Ciao e scrivimi per qualunque ulteriore commento.
Edgar
Edgar... Dib2000 aveva 4 messaggi... non ha più scritto dopo i tuoi commenti :eek:
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
zimboart
23-12-2003, 13:38
Originariamente inviato da Edgar
zimboart,
ecco il commento sulle tue foto.
......
In generale trovo che hai una capacità istintiva di identificare inquadrature e situazioni che hanno qualcosa di diverso. Cercherei quindi di evitare di fare scatti comuni e “normali” aventi valore semplicemente documentaristico (falli pure, ma tienili e considerali solo come pure foto ricordo) e concentrati invece su quelle situazioni di reportage urbano e umano “rubato” per i quali secondo me hai la stoffa.
Ciao e scrivimi per qualunque ulteriore commento.
Edgar
ma stai parlando delle mie foto????......... :cry: sono commosso!
Originariamente inviato da Edgar
dib2000,
cercherò di essere il più obiettivo e costruttivo possibile.
A guardare la tua attuale "produzione" balza all'occhio che hai delle doti naturali di colpo d'occhio, che andrebbero assolutamente coltivate.
Grazie.
Non sono però nella direzione della macro, per la quale NON vedo particolare attitudine, ma piuttosto nella capacità di cogliere atmosfere, sensazioni e situazioni. Belle infatti tutte le foto di Bagnoli (davvero ben colta l'atmosfera), i gabbiani (soprattutto quello in volo) e interessante Pescatori (unico appunto: l'avrei fatta in BN, il colore davvero non aggiunge nulla).
Come ho scritto sono delle prove fatto con il tamron ed ho cercato di testare anche il macro.
In sintesi direi che sei portato per la fotografia di reportage.
pero' :)
Cestinerei il Controluce, che è tecnicamente corretto, ma non è un 'immagine significativa, mentre la luna.......è un normale scatto della stessa.
OK!
Sulla macro direi invece che, se il genere davvero ti interessa tanto, devi certamente concentrarti molto di più su una esecuzione tecnicamente ed esteticamente perfetta ed impeccabile. Tieni presente che si tratta di un genere che VIVE di perfezione formale e non devi perdonarti nemmeno la minima sbavatura.
Invece come noterai, la maggior parte degli scatti NON ha il fuoco corretto, oppure NON è a fuoco la parte in realtà più significativa, oppure ancora ci sono elementi di disturbo nell'inquadratura, che rovinano la purezza del soggetto principale. Inoltre l'illuminazione NON è quasi mai corretta, a volte con aree decisamente sovraesposte e con contrasti in generale eccessivi e che non valorizzano il soggetto.
preso nota.
Credo tra l'altro che se hai ambizioni in questo campo dovrai dotarti di obiettivi più specializzati e di accessori (flash speciali, tubi di prolunga, cavalletti, ecc) per non avere limitazioni tecniche, che invece in questo caso hai ovviamente incontrato, visto l'obiettivo utilizzato, non certo specifico per macro.
per ora lo faccio solo nel tempo libero...
In generale ti rinnovo i miei compliemnti, suggerendoti di riflettere bene se non valga la pena di dedicare più tempo al reportage.
E' un genere difficile, ma ricco di soddisfazioni umane più ancora che estetiche.
Ti ringrazio per i consigli, mi serviranno sicuramente.
ciao e un felice Natale
Grazie!!
Anche a te molti auguri!!
Ciao Edgar
..scusate se mi intrometto, vorrei chiedere alcune info su questo obiettivo e magari sul sigma corrispondente. non potendo spendere ora dei soldi per ob. "veri" vorrei prendere anch'io un "tutto fare" (intorno 400-500 Euro) ma la cosa che mi metteva pensiero era il superare il 28-200 come tele (già alta come moltiplicazione).. I 28-300 come distorsione e difetti vari come stanno? A parte la luminosità, rientra in parametri accettabili (anche se "accettabile" è comunque un qualcosa di relativamente soggettivo)? Alla fine con quel 18-55 si hanno molti limiti, almeno x quello che vorrei io.
Grazie e BUON NATALE A TUTTI:) ...ci siamo quasi...:)
Concordo che il 18-55 sia limitato ma solo in parte. Su tutto il mercato obiettivi che ti coprono li 18mm a 100€ ne trovi solo un altro il sigma 18-55 EF-S nato proprio per la 300D non so come si comporti questo obiettivo so che costa 110€.
Quindi hai cmq poca sceltà ma di sicuro i 29mm finali che ti assicura ti faranno comodo....non dimenticare che 28mm si traducono in 45mm che non e proprio il massimo del grandangolo
TANTISSIMI AUGURI!!! :) :) :)
no no.. lo so.. io davo per scontato il 18-55 che ho e che apprezzo per le focali e per la rapidità! Ciò che intendevo è che la 300D con il 18-55 ed un eventuale 28-300 ti offrono tutte le focali di cui si necessita di solito. Rinunciando ad un pò di qualità si ha tutto in 2 ob. dalle dimensioni e pesi contenutissimi, son pur sempre 2 soli ob. (e non è poco se si pensa di fare qualche uscita con la fotocamera più per capire il mondo reflex che per tirar fuori arte) che permettono di non "incollarsi" una borsa ma di contenere il tutto in una custodia appena decente (come dimensioni)... In poche parole, ci son sitiazioni dove lascerei anche a casa il 18-55 e porterei soltanto custodia con 300D e 28-300. Sò di rinunciare a tanto con un moltiplicatore del genere ma volevo farmi un'idea sul rapporto "Qualità/comodità" (e volendo anche "prezzo") di questo obiettivi. Sia Sigma che Tamron hanno prodotti del genere che volevo valutare per avere tutto subito e poi con calma farmi ottiche decenti (mi ci vogliono 3 mesetti x avere un bel 70-200.. ;) )
Ciao e grazie:)
Originariamente inviato da neom
TANTISSIMI AUGURI!!! :) :) :)
no no.. lo so.. io davo per scontato il 18-55 che ho e che apprezzo per le focali e per la rapidità! Ciò che intendevo è che la 300D con il 18-55 ed un eventuale 28-300 ti offrono tutte le focali di cui si necessita di solito. Rinunciando ad un pò di qualità si ha tutto in 2 ob. dalle dimensioni e pesi contenutissimi, son pur sempre 2 soli ob. (e non è poco se si pensa di fare qualche uscita con la fotocamera più per capire il mondo reflex che per tirar fuori arte) che permettono di non "incollarsi" una borsa ma di contenere il tutto in una custodia appena decente (come dimensioni)... In poche parole, ci son sitiazioni dove lascerei anche a casa il 18-55 e porterei soltanto custodia con 300D e 28-300. Sò di rinunciare a tanto con un moltiplicatore del genere ma volevo farmi un'idea sul rapporto "Qualità/comodità" (e volendo anche "prezzo") di questo obiettivi. Sia Sigma che Tamron hanno prodotti del genere che volevo valutare per avere tutto subito e poi con calma farmi ottiche decenti (mi ci vogliono 3 mesetti x avere un bel 70-200.. ;) )
Ciao e grazie:)
http://www.photosob.com/album_personal.php?user_id=361
basta guardare le foto (aggiornate con delle nuove). Non e' il massimo come obiettivo ma come dici tu, metto in borsa solo questo. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.