View Full Version : abit kt7a v1.0 : funzionano gli ultimi duron ?
kintaro oe
11-12-2003, 19:21
l'idea e' installare il duron 1.8 , ma non ho pa piu' pallida idea se funziona o meno...................
ciao !
dostoieschi
11-12-2003, 20:04
Beh, il fato ha voluto che io rientrassi in possesso della mia vecchia kt7a-raid v 1.0 e che, guarda caso, avessi per le mani uno dei nuovi duron con fsb a 266 un 1600 per la precisione. Questi duron non sono altro che degli Athlon XP con la cache dimezzata ma il bios della kt7a non è stato più aggiornato e perciò non contiene il microcodice per il riconoscimento di questi nuovi modelli. Detto questo, ho provato e questi sono stati i risultati: il sistema si accende ma non fa il boot. Lì per lì, dopo 3 o 4 tentativi e controlli vari stavo per cedere poi invece di spegnere e riaccedere ho provato a premere reset ed il sistema si è avviato. Sono entrato nel bios ed ho impostato i giusti valori, fsb e moltiplicatore manualmente, poi sono uscito ed il precessore è visto come una cpu di tipo sconosciuto a 1600mhz. Però funziona, finora non mi ha dato problemi. L'unica scocciatura rimane quella che ogni volta che si stacca e riattacca l'alimentazione non basta un normale avvio per ottenere il boot ma occorre premere reset . Questo problema è comunque cronico nelle prime revisioni della kt7a e si presentava anche con i primi AthlonXP prima che gli ultimi bios non riuscirono a tamponare il problema. E' una questione di temporizzazioni tra scheda e cpu nella fase di avvio: un problema hardware che ha impedito alla kt7a di ottenere il supporto ufficiale di Abit per gli AthlonXP e che ora si ripresenta con i nuovi duron in forma più grave per via della totale mancanza di ottimizzazioni a livello di bios.
Finito lo sproloquio, come ho già detto la scheda funziona ed ora ospita una distribuzione Linux tuttofare.
In definitiva, se puoi convivere con l'utilizzo piuttosto frequente del tasto reset nella fase di avvio puoi tranquillamente installare il duron 1800.
Ciao
kintaro oe
11-12-2003, 21:51
sei stato una miniera di informazioni !!!
grazie !!!!
Io ho questa scheda madre e da più di un hanno ho un Athlon 1800+ che il sistema mi vede come generica CPU da 1533MHz. (BIOS 64)
Però mai avuto problemi. :D
dostoieschi
12-12-2003, 10:11
Il mio consiglio per tutti è comunque di installare l'ultimo bios disponibile per la kt7a v. 1.0/1.1/1.2 e cioè quello siglato A9 con il quale è stato inserito il supporto ad hard disk di grandi dimensioni, risolti vari problemi con le schede GeForce4 ed infine, anche se non ufficialmente, inserito il microcodice per il riconoscimento degli AthlonXP.
Saluti.
La cosa strana è che con il bios A9 a me windows XP non funzionava (mentre Win98 si). Strane cose... :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.