View Full Version : interprete java e consigli.
Sono alle prime armi in programmazione e dopo aver usato un po' il linguaggio c, sto provando java.
Come compilatore/ambiente di sviluppo sto usando www.bluej.org dato che è quello usato nel libro che ho come riferimento. Ora: ho fatto il mio schifosissimo programmino iniziale, l'ho compilato (o almeno credo: mi ha creato un file .class), ma devo eseguirlo.
Come faccio? Col c mi creava un exe, qui dovrei avere il bytecode, ma non mi sembra di avere nessun interprete a disposizione, dove lo trovo?
Se qualcuno mi sa indicare un compilatore per persone alle prime armi e che esegua il bytecode mi farebbe anche un piacere :)
con 1 po' di impegno si risolve tutto cmq grazie per l'aiuto...
se riesci a compilarlo ed a ottenere il file .class vuol dire che hai già il compilatore/interprete JAVA.. dovresti avere la jsdk.
per eseguire il programma basta che scrivi java <nomefile>
nomefile è il nome del .class..
ma bluej non ha un pulsante con la funzione esegui?
sì in effetti bastava che digitassi java, ma non lo facevo perchè pensavo non funzionasse visto che java.exe non era nella stessa dir... e non me lo spiego nemmeno adesso se è per quello :D dato che non ho impostato le variabili d'ambiente (il path).
in Bluej non trovo nessun tasto "esegui" ma poi ho capito come si faceva.
dai un'occhiatina alle faq se hai bisogno di aiuto :O
Se avessi letto l'unico post in rilievo di questo forum avresti risolto ogni tuo problema.
Originariamente inviato da cn73
Se avessi letto l'unico post in rilievo di questo forum avresti risolto ogni tuo problema.
no...
Come no?
dal post in rilievo (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=529474)
Supponiamo ora di avere installato il nostro JRE (Java Runtime Enviroment) nella cartella c:\jdk1.4.2. Nel nostro PATH di ambiente dovremmo aggiungere la directory c:\jdk1.4.2\bin che contiene fra gli altri gli eseguibili javac (per compilare) e java (per eseguire). Meglio mettere tutto in un file batch, che potrebbe avere questa struttura:
REM ----installazione jdk
SET PATH=%PATH%;C:\jdk1.4.2\BIN
SET APP_HOME= ...
set CLASSPATH=.;%APP_HOME%
Il CLASSPATH indica al compilatore dove trovare le classi per risolvere le dipendenze...è un concetto fondamentale, sia per compilare che per eseguire!
Se la nostra classe che compiliamo utilizza una classe appartenente a un diverso package, o contenuta in un JAR (archivio che comprende n package/classi), dobbiamo necessariamente dire al compilatore dove si trovano queste classi!
Se ad esempio nella nostra cartella abbiamo un semplice programmino java
import import mypackage.MyClass;
class Prova {
public static void main(String[] args){
MyClass myobj = new MyClass(...)
....
}
}
nel CLASSPATH andrà aggiunto il percorso del package mypackage (che altro non è che una directory).
A questo punto compilare è banale...ricordarsi che il nome del file java deve essere uguale (case sensitive) a quello che diamo all'interno della nostra classe.
Apriamo una sessione DOS o una shell Linux e lanciamo il nostro batch (o script) per settare le variabili di ambiente. Poi semplicemente:
javac Prova.java
si ottiene un file Java.class, il famoso bytecode che poi la JVM (Java Virtual Machine) si occuperà di interpretare (da qui la pecca forse principale del JAVA, la sua proverbiale lentezza, almeno rispetto ad altri linguaggi.Il vantaggio principale però è che questo bytecode è indipendente dalla architettura, perciò qualunque JVM di versione uguale o superiore può tranquillamente interpretarlo!).
java Prova
ho capito, ma il mio problema principale non era quello.
Scusa non è che mi devi prendere per scemo... non sapevi eseguire il byte code giusto?? Nello stesso post di cui ti ho riportato una parte, c'erano tutte le indicazioni per ottenere il JRE della sun. Basta ammettere di non avere avuto voglia di leggere le FAQ e tutto finisce li.
Originariamente inviato da *ReSta*
ho capito, ma il mio problema principale non era quello.
ma allora che problema avevi :confused:
è che mi sono spiegato male: volevo sapere come si eseguiva con bluej. Dopo aver postato ho letto le faq e un altro documento e ho capito come si esegue il bytecode in bluej.
Quello scritto nelle faq è utile, ma non potevo riavviare per rendere attive le variabili d'ambiente.
Originariamente inviato da *ReSta*
Quello scritto nelle faq è utile, ma non potevo riavviare per rendere attive le variabili d'ambiente.
non c'è bisogno di riavviare, basta chiudere e riaprire il prompt di comandi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.