PDA

View Full Version : ci vuole metodo?


^[H3ad-Tr1p]^
11-12-2003, 12:56
salve a tutti
in questo periodo mio sto studiando 1 po' linux e mi son reso conto che forse sto sbagliando approccio:rolleyes:

se si vuole far funzionare linux da consolle come si dovrebbe essere in grado xche' tante cose nn le si possono fare altrimenti ,bisogna conoscere i comandi...ad ogni comandi ci sono 1 marea di opzioni e di parametri...

la mia domanda e'?
come si fanno a ricordare tutte queste cose?usate 1 qualche metodo particolare?

io son niubbo nn ho ancora capito come funzia linux forse

Ikitt_Claw
11-12-2003, 13:00
Originariamente inviato da ^[H3ad-Tr1p]^
se si vuole far funzionare linux da consolle come si dovrebbe essere in grado xche' tante cose nn le si possono fare altrimenti ,bisogna conoscere i comandi...ad ogni comandi ci sono 1 marea di opzioni e di parametri...

la mia domanda e'?
come si fanno a ricordare tutte queste cose?usate 1 qualche metodo particolare?

Vengono naturali con l'uso, credo. E poi non c'e` certo bisogno di ricordarsi tutte le opzioni e tutti i comandi, ma solo quel sottoinsieme che si usa piu` spesso; per le altre cose c'e` il manuale.

lovaz
11-12-2003, 13:04
Cominci a leggere un manuale o Appunti di Info...
il resto viene con l'esperienza

peter_pan
11-12-2003, 16:03
Concordo con Ikitt e lovaz. Il mio primo approccio fu "leggo tutti i comandi".
Alla fine me ne ricordavo 10.... :p
Il secondo approccio fu: iniziamo da quei 5 o 6. Poi via via, con l'uso, ne scoprivo di nuovi (del tipo "ma quale sarà il comando per vedere lo spazio libero sul disco?"....eppoi "qual'è quello per vedere lo stato delle schede di rete?"....)
Quando poi inizi ad usarli intensamente le cose vengono da se.
Per i parametri (e la sintassi) non ti ci fasciare la testa! :)
E' sufficiente che ti ricordi i nomi dei comandi (i parametri dei comandi che usi più di frequente ti verranno spontanei); poi se non ti ricordi qual'è l'esatta sintassi o i parametri da dare un bel man nomecomando aggiusta sempre tutto! :)
Quindi direi "pratica, pratica, pratica".... (e magari la guida di riferimento nel cassetto come angelo custode ;) )

Tadde
11-12-2003, 17:31
L'approccio con Linux non deve essere del tipo "mi imparo i comandi con tutte le opzioni".
Siccome la documentazione richiamabile al momento del bisogno è abbondante ed esaustiva (per l'uso pratico del s.o.) con le varie pagine di man ad es. ci si può limitare a consultare tale documentazione sul momento per sapere quale opzione usare.
Se poi il comando viene usato spesso allora naturalmente si comincia anche a ricordarlo.

NA01
11-12-2003, 18:45
ma certo!!!!
lo aveva già detto Cartesio :D
[mode imbecille segnato da studio per la terza prova= OFF]

per imparare ti consiglierei di sbattere la testa su tutti i muri che trovi :D
mi spiego:
secondo me è più facile imparare velocemente usando una distro "difficile" che una mandrake o una suse.
l'impatto con la console, con i comandi e con l'installazione fatta a mano ti fà capire molto velocemente come si fanno le cose.
qualcosa risolverai da solo, qualcosa lo risolverà il sommo google, e qualcosa lo chiederai sul forum, ma una volta che hai passato anche solo un quarto d'ora a risolvere un problema stai tranquillo che poi ti ricorderai come hai fatto.

senza contare che il metodo probabilmente lo potrai applicare a molti problemi futuri

ciao

^[H3ad-Tr1p]^
11-12-2003, 19:22
tnx....
io arrivo da win x cui potete immaginarvi....nn ho ancora focalizzato bene il funzionamento di linux,cioe' la logica che dovrei usare xche' mi venga tutto naturale...la distro che uso e' la redhat al momento e intendo tenere questa almeno fino a quando nn avro' imparato il concetto linux...nn e' mia abitudine fare le cose senza capirle ma a quanto mi sembra aver capito il concetto win da linux e' distante anni luce...mi ci vorra' 1 po' di tempo,oltretutto anche se mi sembra che con la consolle posso tenere sotto controllo ogni singolo bit del pc....con win e' sempre tutto automatico,nn ti fa mai vedere quello che succede sotto il desktop,invece linux si' e forse x me il difficile e' proprio questo.