PDA

View Full Version : Rete LAN + Wireless consiglio


pebo
11-12-2003, 12:44
Salve io ho una normale rete lan cablata a 100mb fatta cosi router/modem collegato a switch e questo collegato ai pc e funziona tutto bene ora però ho la necessità di mettere un pc in un'altra stanza solo non voglio cablare anche quella parte della casa e ho deciso di utilizzare un access point e una scheda di rete wireless.Come access point avrei scelto questo Dlink Access Point Wireless 54 Mbps che è in offerta in un negozio vicino casa mentre come scheda di rete wireless questa Dlink SK RETE PCI WIRELESS 22MB.Ora vorrei sapere se nella navigazione e nel gioco on-line rispetto alla linea cablata ci sono molte differenze di prestazione considerando che cmq ho un adsl 640.L'idea che mi sono fatto è che non essendoci una grossa mole di dati e che cmq la lina è a 640 nel gioco on-line dovrei avere + o - le stesse prestazioni...mi sbaglio?Altra cosa che vorrei sapere è se avrò problemi di ip per giocare on-line...mi spiego...il mio pc è come se fosse collegato direttamente al router come ora oppure avrò problemi di ip con l'access point?I programmi che uso ora tipo emule continueranno a funzionare come se fossi collegati con la 100mb oppure avrò problemi di doppio NAT?Ho le idee un pò (anzi molto) confuse non avendo mai visto una rete wireless quindi qualsiasi suggerimento è ben accetto...grazie :)

lale
11-12-2003, 14:34
ti uppo e ti chiedo...

io ho praticamente la tu aSTESSA identica CONFIGURAZIONE...con l'unica differenza che il router (SPEED TOUCH PRO) ha lo switch 4 porte integrato...

devo mettere anche io un pc (uso ufficio pero') nell'altra stanza...tu che ti 6 già informato...devo cambiare il router o c'è qualche aggeggino da mettere a monte dell'alcatel (o a valle direi..:D) che mi spara il segnale in "aria"??

Ti ringrazio e ti auguro buon tutto

Ale :)

pebo
11-12-2003, 14:42
Originariamente inviato da lale
ti uppo e ti chiedo...

io ho praticamente la tu aSTESSA identica CONFIGURAZIONE...con l'unica differenza che il router (SPEED TOUCH PRO) ha lo switch 4 porte integrato...

devo mettere anche io un pc (uso ufficio pero') nell'altra stanza...tu che ti 6 già informato...devo cambiare il router o c'è qualche aggeggino da mettere a monte dell'alcatel (o a valle direi..:D) che mi spara il segnale in "aria"??

Ti ringrazio e ti auguro buon tutto

Ale :)


Credo tu abbia bisogno di un access point da collegare ad una porta dello switch integrato nel router...ho preso anche in cosiderazione l'idea di sfruttare la rete elettrica con un aggeggino venduto dall'enel che ti fà utilizzare i cavi elettrici come cavo lan...che mi dite?meglio questo o il wireless?

lale
11-12-2003, 14:48
Originariamente inviato da pebo
Credo tu abbia bisogno di un access point da collegare ad una porta dello switch integrato nel router...ho preso anche in cosiderazione l'idea di sfruttare la rete elettrica con un aggeggino venduto dall'enel che ti fà utilizzare i cavi elettrici come cavo lan...che mi dite?meglio questo o il wireless?

penso che sia meglio il wireless...non so perchè ma penso + che altro a possibili disturbi da radiofrequenza ecc....

per me invece dici che devo collegare un access point ad una delle 4 porte?? io pensavo andasse collegato all'UP LINK con un cavo cross...disperazione...

in bocca al lupo e grazie ;)

Ale :)

pebo
11-12-2003, 14:50
Originariamente inviato da lale
penso che sia meglio il wireless...non so perchè ma penso + che altro a possibili disturbi da radiofrequenza ecc....

per me invece dici che devo collegare un access point ad una delle 4 porte?? io pensavo andasse collegato all'UP LINK con un cavo cross...disperazione...

in bocca al lupo e grazie ;)

Ale :)

Non so a quale porta và collegato sinceramente...ma il tuo ruoter dovrebbe avere anche quella uplink se non sbaglio...cmq magari informati dove lo prendi non dovrebbe essere difficoltoso...bye bye

alexmere
11-12-2003, 15:02
Originariamente inviato da pebo
Come access point avrei scelto questo Dlink Access Point Wireless 54 Mbps che è in offerta in un negozio vicino casa mentre come scheda di rete wireless questa Dlink SK RETE PCI WIRELESS 22MB.


Se prendi 54 Mbps e gli abbini 22 Mbps (non essendo 22 Mbps standard ma soluzione proprietaria), la rete wireless andrà max a 11 Mbps (teorici, perché reali si arriva a 5/6 Mbps).
Se prendi 22 Mbps (Access Point D-Link DWL-900AP+ e scheda di rete wireless DWL-520+) arrivi in teoria a 22 Mbps, in pratica (in condizioni ottimali, cioè antenne di fronte a 1 metro di distanza senza ostacoli in mezzo) a 11/12 Mbps, con una parete in mezzo fai tranquillamente 5/6 Mbps (tutto dipende comunque dalle distanze e dai muri di casa tua).
Se prendi tutto a 54 Mbps, le prestazioni potrebbero essere buone, come potrebbero essere peggiori di 11 Mbps, perché questo protocollo è molto sensibile agli ostacoli e necessita di un segnale piuttosto forte per dare tanta banda, mentre un muro lo attenua. Rispetto agli 11 Mbps, in condizioni "normali" (cioè ad esempio in casa) potresti trovarti con una rete wireless nominale di 54 Mbps che in realtà potrebbe andare più lenta di una 11 Mbps per via della sensibilità di cui di ho parlato prima.

Secondo me hai due possibilità: o trovi qualcuno che ti presta le apparecchiature per provarle a casa tua, oppure vai sul sicuro e prendi 22 Mbps.


CIAO



PS: di norma, nessun problema di impostazioni di rete, è tutto trasparente (cioè non ci sono problemi (scusa la ridondanza del concetto (...))).
Uso WinMX e ICQ senza problemi con prodotti D-Link.

pebo
11-12-2003, 15:06
Sei stato molto chiaro...optero penso allora per un 22mb ma avrò problemi di ip?oppure tutto funzionerà come se fossi collegato con un cavo?emule funzionerà come prima?potrò nattare le porte oppure si crearà un doppio nat con l'access point?

lale
11-12-2003, 15:08
Originariamente inviato da pebo
Non so a quale porta và collegato sinceramente...ma il tuo ruoter dovrebbe avere anche quella uplink se non sbaglio...cmq magari informati dove lo prendi non dovrebbe essere difficoltoso...bye bye


GRAZIE! Si, chiedero' perchè non ho capito se mi basta un singolo access collegato al router per collegare quanti altri pc in wireless io voglia oppure se mi devo comprare un router ADSL wireless e vendere il mio PRO...mah...scopriro' anche questo...se avete idee in ovt così non OT troppo ;)

ciao e grazie ancora

Ale :)

alexmere
11-12-2003, 15:08
L'Access Point che ti ho indicato (DWL-900AP+) non ha il NAT, quindi hai solo quello del router che gestisce tutto.

pebo
11-12-2003, 15:11
Originariamente inviato da alexmere
L'Access Point che ti ho indicato (DWL-900AP+) non ha il NAT, quindi hai solo quello del router che gestisce tutto.
Allora farò un giro per vedere i prezzi e se magari me lo fann provare ma penso che questa sia dura cmq grazie m'hai chiarito non poco le idee...per completare un ultimo dubbio l'access point và collegato ad una porta di rete giusto?Perchè se si collega all'uplink mi sembra un pò un casino :eek:

alexmere
11-12-2003, 15:15
Non lo so, però se eviti la porta UpLink di sicuro funziona. Poi puoi sempre provare a vedere cosa succede usando la porta UpLink.

pebo
11-12-2003, 15:18
Originariamente inviato da alexmere
Non lo so, però se eviti la porta UpLink di sicuro funziona. Poi puoi sempre provare a vedere cosa succede usando la porta UpLink.


No ma dicevo il contrario NON voglio collegarlo alla porta uplink...perchè è già impegnata per questo mi sembrava un casino...cmq grazie davvero m'hai chiarito molte cose :)

lale
11-12-2003, 15:20
Originariamente inviato da alexmere
Non lo so, però se eviti la porta UpLink di sicuro funziona. Poi puoi sempre provare a vedere cosa succede usando la porta UpLink.


:sofico: :sofico:

TNX anche da parte mia ;)

Mounty
11-12-2003, 17:30
[B]......
Se prendi tutto a 54 Mbps, le prestazioni potrebbero essere buone, come potrebbero essere peggiori di 11 Mbps, perché questo protocollo è molto sensibile agli ostacoli e necessita di un segnale piuttosto forte per dare tanta banda, mentre un muro lo attenua. Rispetto agli 11 Mbps, in condizioni "normali" (cioè ad esempio in casa) potresti trovarti con una rete wireless nominale di 54 Mbps che in realtà potrebbe andare più lenta di una 11 Mbps per via della sensibilità di cui di ho parlato prima.

Secondo me hai due possibilità: o trovi qualcuno che ti presta le apparecchiature per provarle a casa tua, oppure vai sul sicuro e prendi 22 Mbps.



Sei sicuro? Anch'io volevo installare una rete wireless, e pensavo allo standard 802.11g. Tra il portatile e l'AP ci sarebbe di distanza almeno un piano (al massimo due): mi sconsigli l'802.11g?

alexmere
12-12-2003, 11:03
Non posso sconsigliartelo a priori, ma dipende dalle caratteristiche dell'ambiente di installazione.

lale
12-12-2003, 12:28
scusate se mi inserisco....ma allora secondo voi tra un access point a 11 o 22 al momento l'11 è + che sufficiente per una linea ADSL normale (256)??

Grazie :)

alexmere
12-12-2003, 12:54
Tutto il wireless a disposizione in commercio va bene per l'ADSL, perché la più veloce disponibile per utenti residenziali è quella di Fastweb (4 Mbps), valore che bene o male tutti i prodotti wireless raggiungono.
Se l'utilizzo della rete wireless è (quasi) esclusivamente condivisione Internet, allora 11/22 Mbps vanno bene; se invece la rete serve anche per scambiarsi files medio-grossi, allora l'ideale diventano i prodotti 54 Mbps.

Per l'Access Point a 11 oppure 22 Mbps secondo me conviene orientarsi sul secondo (cioè il 22 Mbps), perché tanto costa uguale.

lale
12-12-2003, 18:58
Originariamente inviato da alexmere
Tutto il wireless a disposizione in commercio va bene per l'ADSL, perché la più veloce disponibile per utenti residenziali è quella di Fastweb (4 Mbps), valore che bene o male tutti i prodotti wireless raggiungono.
Se l'utilizzo della rete wireless è (quasi) esclusivamente condivisione Internet, allora 11/22 Mbps vanno bene; se invece la rete serve anche per scambiarsi files medio-grossi, allora l'ideale diventano i prodotti 54 Mbps.

Per l'Access Point a 11 oppure 22 Mbps secondo me conviene orientarsi sul secondo (cioè il 22 Mbps), perché tanto costa uguale.


chiaro e gentilissimo

grazie 1000


Ale :)

Mounty
12-12-2003, 21:05
Originariamente inviato da alexmere
Non posso sconsigliartelo a priori, ma dipende dalle caratteristiche dell'ambiente di installazione.

Dovrei installarlo a casa mia. Sapresti dirmi da cosa dipende questa differenza di prestazioni?

alexmere
13-12-2003, 07:52
Dipende da quanti muri deve superare il segnale per raggiungere la destinazione, se ci sono porte aperte o chiuse (quelle di casa eh eh), dipende dal materiale usato per la costruzione dei muri, dipende quanti piani devi fare, ....

pebo
13-12-2003, 12:42
Originariamente inviato da alexmere
Dipende da quanti muri deve superare il segnale per raggiungere la destinazione, se ci sono porte aperte o chiuse (quelle di casa eh eh), dipende dal materiale usato per la costruzione dei muri, dipende quanti piani devi fare, ....

Tutte dependeeeee....cmq per la cronaca sto iniziando a procurarmi il materiale per cablare...ho provato una rete a 10mbps e sono rimasto spiacevolmente sorpreso anche per giocare :cry: :cry:

Mounty
13-12-2003, 21:14
Originariamente inviato da alexmere
Dipende da quanti muri deve superare il segnale per raggiungere la destinazione, se ci sono porte aperte o chiuse (quelle di casa eh eh), dipende dal materiale usato per la costruzione dei muri, dipende quanti piani devi fare, ....

Scusa, mi sono spiegato male; volevo chiederti da cosa dipende la differenza di prestazioni al variare della distanza tra gli standard 802.11g e 802.11b.

alexmere
14-12-2003, 09:35
La distanza e le prestazioni dipendono dal modo con il quale i dati sono trasformati in bit (cioè in un un'onda quadra) e mandati nell'etere (ok, l'etere nono esiste, ma si dice così...) per essere ricevuti da almeno un'altra antenna.


Il protocollo 802.11b+ ha le seguenti caratteristiche:

Tecnologie di Modulazione
- PBCC (Packet Binary Convolutional Coding)
- DSSS (Direct Sequence Spread Spectrum)
- 11 chip Barker sequence

Tecniche di Modulazione
- Barker (1Mbps/0db)
- Barker (2Mbps/3db)
- CCK (5.5Mbps/5.5db)
- PBCC (5.5Mbps/1.5db)
- CCK (11Mbps/8.5db)
- PBCC (11Mbps/4.5db)
- PBCC (22Mbps/8.5db)


Il protocollo 802.11g ha le seguenti caratteristiche:

Tecnologia di modulazione
- Orthogonal Frequency Division Multiplexing (OFDM)
- Complementary Code Keying (CCK)

Sensibilità del ricevitore
- 54 Mbps OFDM, 10% PER, -68 dBm
- 48 Mbps OFDM, 10% PER, -68 dBm
- 36 Mbps OFDM, 10% PER, -75 dBm
- 24 Mbps OFDM, 10% PER, -79 dBm
- 18 Mbps OFDM, 10% PER, -82 dBm
- 12 Mbps OFDM, 10% PER, -84 dBm
- 11 Mbps CCK, 8% PER, -82 dBm
- 9 Mbps OFDM, 10% PER, -87 dBm
- 6 Mbps OFDM, 10% PER, -88 dBm
- 5.5 Mbps CCK, 8% PER, -85 dBm
- 2 Mbps QPSK, 8% PER, -86 dBm
- 1 Mbps BPSK, 8% PER, -89 dBm


Queste informazioni sono desunte dal sito della D-Link in corrispondenza delle caratteristiche tecniche delle schede DWL-520+ e DWL-G520+.
Come si può vedere confrontando le velocità e i guadagni delle antenne, tutto dipende dalla potenza in trasmissione e dalla tecnologia di modulazione del segnale.