View Full Version : Come collegare i ventilatori XaserIII
FedericoQ
10-12-2003, 20:51
Ciao a tutti!
Vi vorrei chiedere alcune informazioni visto che sono alle prime armi con questi tipi di cabinet.
Premetto che il mio XaserIII è ancora "vuoto" poichè mi devono ancora arrivere tutti i componenti per costruirmi il mio nuovo PC!
Vi volevo chiedere appunto in che modo devono essere collegati tutti i ventilatori.
Mi potreste fare un breve riassunto? Se non sbaglio dovrei alimentare L'Hardcano. Ci sono 4 gruppi di ventole. In teoria dovrei collegare le ventole di ogni gruppo in catena (cioè due ventole collegate assieme per ciascun gruppo) collegate a loro volta dai connettori Fan1 Fan2 etc. Ma i due connettori "for power supply dove e come li collego?
Inoltre cos'è la specie di etichetta che viene attaccata al temperature probe da mettere sotto il micro? Come si attacca?
Se avete qualche foto del lavoro che raffigura in dettaglio i vari collegamenti me la potreste mandare. Purtroppo come vedete qualcosa non mi è chiaro anche se c'è un valido manuale in dotazione!
SPERO IN UN VOSTRO AIUTO
CIAO!!
Originariamente inviato da FedericoQ
Ma i due connettori "for power supply dove e come li collego?
lavoro fatto ieri sera :D...le attacchi all'alimentatore
Inoltre cos'è la specie di etichetta che viene attaccata al temperature probe da mettere sotto il micro? Come si attacca?
ecco una delle note dolenti...io non sono riuscito a installarlo il sensorino della temperatura....è troppo grosso per il P4 ke ho comprato...non ci sta all'interno dei piedini del procio :muro: :cry:
l'altra nota dolente sono gli holder per le schede PCI...ho installato una Hercules 9800pro e una Audigy 2 e non sono riuscito a chiuderli...infatti non ritornano nella posizione iniziale xke le schede lo impediscono :rolleyes:
cya :cool:
io ho preso da poco il lanfire, cosa indica la temperatura in alto delle 2 nell'hardcano che tralaltro e circa a 60 gradi? dov'e' il sensore ?? l'altro e quello di cui parlate voi, ma il primo non capisco dova caspita e' :o
mmmm...quello di cui parlavo io è quello che va infilato sotto il procio...per il resto penso ke lo Xsaser abbia dei sensori per determinare le temperature delle varie "zone" del case...
cya :cool:
Originariamente inviato da FedericoQ
Ciao a tutti!
Vi vorrei chiedere alcune informazioni visto che sono alle prime armi con questi tipi di cabinet.
Premetto che il mio XaserIII è ancora "vuoto" poichè mi devono ancora arrivere tutti i componenti per costruirmi il mio nuovo PC!
Vi volevo chiedere appunto in che modo devono essere collegati tutti i ventilatori.
Mi potreste fare un breve riassunto? Se non sbaglio dovrei alimentare L'Hardcano. Ci sono 4 gruppi di ventole. In teoria dovrei collegare le ventole di ogni gruppo in catena (cioè due ventole collegate assieme per ciascun gruppo) collegate a loro volta dai connettori Fan1 Fan2 etc. Ma i due connettori "for power supply dove e come li collego?
Inoltre cos'è la specie di etichetta che viene attaccata al temperature probe da mettere sotto il micro? Come si attacca?
Se avete qualche foto del lavoro che raffigura in dettaglio i vari collegamenti me la potreste mandare. Purtroppo come vedete qualcosa non mi è chiaro anche se c'è un valido manuale in dotazione!
SPERO IN UN VOSTRO AIUTO
CIAO!!
Ovviamente i due "for power supply" li colleghi all'ali. Collega come vuoi le ventole, sono 7, i canali sono 4...
La carta adesiva che danno in dotazione (resistente alle alte temp) serve appunto per fissare la sonda della temperatura SOTTO il procio, facendo passare i minuscoli fili tranquillamente tra i pin dello stesso (Non è difficile ;)
Originariamente inviato da tabarix
mmmm...quello di cui parlavo io è quello che va infilato sotto il procio...per il resto penso ke lo Xsaser abbia dei sensori per determinare le temperature delle varie "zone" del case...
cya :cool:
ci sono 2 sensori , uno e' quello x il sotto-procio che corrisponde a quello coi filini che e' libero nel case e corrisponde alla misurazione nella parte inferiore dell'hardcano , il secondo io non l'ho proprio visto ma corrisponde alla misurazione nella parte superiore che ho visto anche in altri essere sui 60 gradi circa, detto cio io non capisco da dove caspita la legge quella temp...
x il sotto procio da quanto ho capito risulta di facile montaggiosotto gli amd ma non si adatta ai pin intel :/
Originariamente inviato da D1eguz
ci sono 2 sensori , uno e' quello x il sotto-procio che corrisponde a quello coi filini che e' libero nel case e corrisponde alla misurazione nella parte inferiore dell'hardcano , il secondo io non l'ho proprio visto ma corrisponde alla misurazione nella parte superiore che ho visto anche in altri essere sui 60 gradi circa, detto cio io non capisco da dove caspita la legge quella temp...
x il sotto procio da quanto ho capito risulta di facile montaggiosotto gli amd ma non si adatta ai pin intel :/
mah io ho UN sensore... Nel display nella parte superiore si può impostare una temperatura di allarme, non è che la confondete con un altro sensore ? Non mi risulta proprio che ce ne siano due... (Ma magari hai un ultimissimo rheobus che ha rilasciato di recentissimo Thermaltake...). Io mi riferisco a quello non retroilluminato a 4 canali.
Certo per i Pentium 4 si potrebbe mettere tra procio e dissi, di fianco al core (NON TRA CORE E DISSI!) , con un pò di attenzione... Oppure di fianco sul dissi... Certo non è lo stesso, però almeno non bisogna staccare core e dissi e rimettere la pasta...
Originariamente inviato da Correx
Certo per i Pentium 4 si potrebbe mettere tra procio e dissi, di fianco al core (NON TRA CORE E DISSI!) , con un pò di attenzione... Oppure di fianco sul dissi... Certo non è lo stesso, però almeno non bisogna staccare core e dissi e rimettere la pasta...
bella idea :D ... stasera provo...hehehehe
cya :cool:
ok vo a sotterrarmi pare essere la temperatura di guardia quella superiore :frust_me:
asdflasldfà-òasdfò
carina l'idea di metterlo sul dissy, pero nel mio caso verrebbe investito dall'aria della ventolazza ... mmh
Originariamente inviato da D1eguz
ci sono 2 sensori , uno e' quello x il sotto-procio che corrisponde a quello coi filini che e' libero nel case e corrisponde alla misurazione nella parte inferiore dell'hardcano , il secondo io non l'ho proprio visto ma corrisponde alla misurazione nella parte superiore che ho visto anche in altri essere sui 60 gradi circa, detto cio io non capisco da dove caspita la legge quella temp...
x il sotto procio da quanto ho capito risulta di facile montaggiosotto gli amd ma non si adatta ai pin intel :/
quella è la temperatura che imposti te!
FedericoQ
11-12-2003, 18:48
Originariamente inviato da tabarix
lavoro fatto ieri sera :D...le attacchi all'alimentatore
ecco una delle note dolenti...io non sono riuscito a installarlo il sensorino della temperatura....è troppo grosso per il P4 ke ho comprato...non ci sta all'interno dei piedini del procio :muro: :cry:
l'altra nota dolente sono gli holder per le schede PCI...ho installato una Hercules 9800pro e una Audigy 2 e non sono riuscito a chiuderli...infatti non ritornano nella posizione iniziale xke le schede lo impediscono :rolleyes:
cya :cool:
Il molex per l'alimentazione della scritta Thermaltake l'hai attaccato assieme alle ventole?
Come hai risolto il problema degli holder per le schede PCI? Ci hai messo delle viti?
Originariamente inviato da FedericoQ
Il molex per l'alimentazione della scritta Thermaltake l'hai attaccato assieme alle ventole?
Come hai risolto il problema degli holder per le schede PCI? Ci hai messo delle viti?
Mah...le ventole vanno collegate alle uscite dei 4 canali del rheobus, invece la scritta Thermaltake (inutile?) va collegata all'ali...
Gli holder di plastica non vanno bene con alcune schede, Thermaltake stessa consiglia di mettere una bella vitozza ;)
Dylan il drago
12-12-2003, 08:11
come già detto da qualcun'altro la temp sopra è semplicemente il livello di guardia che imposti te (60° default) quando la temp del procio raggiunge tale temp il case comincia a suonare per avvisarti ;)
io mi chiedo ma perchè si deve alimentare l'hardcano con due ingressi? non ne basta uno?
inoltre io non riesco a far variare la velocità delle ventole :what:
Mi pare che un ingresso "for power supply" alimenti i canali 1 e 3 e l'altro il 2 e il 4. Se hai un tester, collegando un ingresso all'ali e posizionando i puntali su un uscita (ad esempio il canale 1) sul giallo e sul nero, agendo sul potenziometro del ch1 la tensione sul tester varierà dai 7,5 ai 12 volt. Con le ventoline in dotazione allo Xaser non ti accorgi molto della variazione.... Io me ne accorgo collegando una 12x12 e la differenza è notevole, sia a livello di rumore che di velocità
Originariamente inviato da Dylan il drago
come già detto da qualcun'altro la temp sopra è semplicemente il livello di guardia che imposti te (60° default) quando la temp del procio raggiunge tale temp il case comincia a suonare per avvisarti ;)
io mi chiedo ma perchè si deve alimentare l'hardcano con due ingressi? non ne basta uno?
inoltre io non riesco a far variare la velocità delle ventole :what:
il mio ne ha tre di ingressi, uno per il display e quindi i "regolatori" delle ventole, e due per le ventole.
io ad uno gli ho collegato il ventolozzo del dissy per regolarlo visto il ciulo che fà quando gira a fondo:D
mi sovviene un' ultima cosuccia da chiedere...io ho installato uno Zalman CNPS7000AlCu...il fanmate incluso mi sembra abbastanza inutile...c'è possibilità di attaccare il dissi all'hardcano dello Xsaser?
cya :cool:
Originariamente inviato da tabarix
mi sovviene un' ultima cosuccia da chiedere...io ho installato uno Zalman CNPS7000AlCu...il fanmate incluso mi sembra abbastanza inutile...c'è possibilità di attaccare il dissi all'hardcano dello Xsaser?
cya :cool:
certo che si!!! c'è il cavo in dotazione oppure se hai il molex 4 pin lo colleghi al posto di uno delle ventole!
mi sa ke devo ravanare alla ricerca di quel cavo...:rolleyes:
cya :cool:
Scusate raga non ci sto a capi piu niente. Ho preso ieri anche io lo Xaser 2000A. Mi sorge un dubbio: se alimento il power supply con l'alimentatore vuol dire che mi perdo 2 attacchi, Qundi se ho da alimentare quattro periferiche, automaticamente me ne fotto 2. C'è qualcosa che non mi quadra azz. E' mai possibile che per avere un case del genere, devo montarci su un alimentatore con 6 attacchi (4 periferiche + 2 power supply). Aiutatemi a chiarirmi le idee x favore: Mi sto seriamente preoccupando per l'incolumità del del case (tra non molto sbrocco)
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Byezzzz
si è vero , ma puoi collegare anche assieme i due molex "for power supply" del rheobus , servono solo i due fili 12v di alimentazione... Io ho risolto con un molex <<passante>> aggiuntivo che avevo...
Dopo un po di sbattimento con quegli attacchi microscopici per il mic fireware ecc ho risolto. Fare un blocco unico come quello Usb no eh ?
Per l'alimentazione ho risolto con molex ad Y .
Azz fa piu rumore l'ali che le 7 ventole al max degli rpm.
Secondo voi è più veritiera la temperatura della cpu che segnala il bios o quella che segnala l'hardcano (il bios mi segnala 5° in più)?
Byezzzz
Originariamente inviato da xywzhk
Dopo un po di sbattimento con quegli attacchi microscopici per il mic fireware ecc ho risolto. Fare un blocco unico come quello Usb no eh ?
Per l'alimentazione ho risolto con molex ad Y .
Secondo voi è più veritiera la temperatura della cpu che segnala il bios o quella che segnala l'hardcano (il bios mi segnala 5° in più)?
Byezzzz
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.