PDA

View Full Version : Profondita' di campo nella foto digitale


leon77
10-12-2003, 20:58
Da premettere che sono passato da qualche giorno al digitale con la mia canon ixus 400, prima della canon ho sempre utilizzato la mia bella nikon fm con 50,28, e 80-200 mm.
Ora facendo qualche scatto giusto per provare la bonta' di questa fotocamera digitale ho notato che la profondita' di campo non e' rappresentata con una sfumatura graduale dal soggetto in primo piano allo sfondo come avviene nella fotografia chimica, che a me piaceva tanto.
Ma bensi' mi da l' impressione che i piani focali si azzerano (non c'e' distanza tra il primo piano e lo sfondo) e che la profondita' di campo e' data solo da una perdita di pixel e contrasto con una perdita di qualita' sullo sfondo.

Voi che ne pensate ?

Grazie

MisterG
10-12-2003, 21:15
Io penserei alle differenze che ci possono essere tra le ottiche della tua FM e i microvetri della ixus ;)

aaron80
10-12-2003, 21:31
...è vero... con le compatte digitali le profondità di campo sono molto più lunghe che con le reflex. Questo è dovuto alla ridottissima lunghezza focale degli obiettivi che montano... spesso per abitudine si considerano i mm equivalenti al 35mm, ad esempio la mia Nikon CP4500 ha lunghezza focale equivalente 38-155mm, ma la lunghezza focale reale è di 7,80-32mm. Come ben saprai con i grandangoli è molto più lunga la profondità di campo... le compatte hanno tutti obiettivi grandangoli montati ecco perchè risulta spesso quasi tutto a fuoco... ;)

s0nik0
11-12-2003, 14:19
Puoi solo ovviare al problema....
fotoritocco?
Cmq a f2.8 dovresti avere risultati migliori ma non avendo i comandi manuali.....

dosaggio
12-12-2003, 01:00
...oppure usare la focale più lunga che puoi (zoom al max).
Sopra i 100mm (equivalenti)...qualcosa si riesce a sfocare in modo decente (se la compressione dei piani che si genera non è un problema).
Ciao.

aaron80
12-12-2003, 01:07
Originariamente inviato da dosaggio
...oppure usare la focale più lunga che puoi (zoom al max).
Sopra i 100mm (equivalenti)...qualcosa si riesce a sfocare in modo decente (se la compressione dei piani che si genera non è un problema).
Ciao.
Tieni anche conto che le compatte che non hanno zoom particolarmente luminosi salendo di zoom rimpiccioliscono anche la massima apertura del diaframma...

dosaggio
12-12-2003, 01:46
ebbè certo. Però se vuoi sfocare in fase di ripresa con una maledettisima compatta.....
CIao.