PDA

View Full Version : RAID Matrix implementato nel South Bridge ICH6


Redazione di Hardware Upg
10-12-2003, 10:56
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11398.html

In attesa dell'introduzione ufficiale del tanto atteso chipset Intel Grantsdale, trapelano alcune notizie riguardanti alcune interessanti features del South Bridge ICH6

Click sul link per visualizzare la notizia.

Mattlab
10-12-2003, 11:13
Dato che c'erano poteva implementare anche un configurazione 0+1...

Raid5
10-12-2003, 11:22
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Ancora non è chiara la corretta ripartizione dello spazio disponibile, ad esempio in caso di utilizzo di due dischi di capienze diverse.
Penso che ci si debba ricondurre alla stessa problematica dei comuni raid: se i dischi sono di capacità differenti, si usa la sola capacità del più piccolo disco anche per tutti gli altri.
Altri dubbi possono essere sollevati riguardo all'integrità dei dati in caso di rottura di uno dei dischi (per i dati nel virtual D ok...ma saranno recuperabili con una configurazione "standard", in quanto verrebbe a mancare la partizione C?).
Non credo che il sistema mostri le unità C e D come partizioni, me è più probabile che li mostri come dischi separati. In tal caso i dati necessari ad una eventuale ricostruzione saranno sicuramente ridondati sui dischi, altrimenti ... http://prometheus.ngi.it/smile/discarica.gif

Wonder
10-12-2003, 11:24
Secondo me però le prestazioni di uno 0+1 con soli 2 dischi così ripartiti non sono all'altezza di un raid con 4 dischi in 0+1...o scrivi nella parte in striping o in quella in mirror (sollo stesso disco) mentre nella config classica scrivi contemporaneamente sul disco in stripe e su quello in mirror.

elminister
10-12-2003, 11:30
i dischi necessari con un raid 0+1 sono 4! leggete qui:
http://www.elma.it/SCSI/Raid01.htm
questo promette di avere un disco virtuale veloce in raid 0 e un disco protetto con raid 1! ma con soli 2 dischi.
il raid 0+1 IMHO rimarrà sempre migliore visto che ha sicurezza e velocità insieme! pero ha un costo maggiore...

qweasdzxc
10-12-2003, 11:35
ma poi il raid lo fa il processore come al solito o lo fa il controller? perche se e' come nei soliti controllerini raid da 2 euro e non come nei 3ware sta cosa e' abbastanza inutile per l'utente finale, visto che configurazioni raid simili con 2 dischi mi pare si possano benissimo lasciar fare ai sistemi operativi moderni con le stesse prestazioni e il vantaggio che si usano degli strumenti standard e indipendenti dalla piattaforma hardware (per la serie cambio scheda madre con un chipset diverso e mi tocca formattare via tutto, oppure mi si spacca un disco e per recuperare i dati devo usare per forza lo stesso identico controller). in soldoni, c'e la possibilita che stiano solo vendendo marketing...

Fan-of-fanZ
10-12-2003, 11:50
mi sembra qualcosa a metà fra la genialata e l'accrocco...

lucusta
10-12-2003, 12:14
poco produttivo.
avere su un solo disco sia stripping che mirroring fa' impazzire la testina e la fa' saltare da una parte all'altra del piatto del disco, aumentandone i tempi di latenza; in pratica spostare un file dalla partizione in stripping a quella in mirroring farebbe ottenere 1/2 della velocita' di un singolo disco.
a questo punto e' meglio la configurazione raid 0+1/2 delle soltek (credo che lo propongano loro), in lettura in stripping sui due dischi a velocita' doppia, in scrittura su tutti e due i dischi a velocita' singola.

edivad82
10-12-2003, 12:24
Originariamente inviato da elminister


il raid 0+1 IMHO rimarrà sempre migliore visto che ha sicurezza e velocità insieme! pero ha un costo maggiore...
ti stai confondendo ;) forse intendevi raid 10 ;) che è diverso dal 0+1

Raid5
10-12-2003, 12:52
Originariamente inviato da qweasdzxc
ma poi il raid lo fa il processore come al solito o lo fa il controller? perche se e' come nei soliti controllerini raid da 2 euro e non come nei 3ware sta cosa e' abbastanza inutile per l'utente finale, visto che configurazioni raid simili con 2 dischi mi pare si possano benissimo lasciar fare ai sistemi operativi moderni con le stesse prestazioni e il vantaggio che si usano degli strumenti standard e indipendenti dalla piattaforma hardware
Sì, però c'è una differenza. Con la modalità software offerta da Windows non puoi fare un array bootable in raid 0 (da quello che so io), mentre con quegli aggeggi sì.
Originariamente inviato da lucusta
poco produttivo.
avere su un solo disco sia stripping che mirroring fa' impazzire la testina e la fa' saltare da una parte all'altra del piatto del disco, aumentandone i tempi di latenza; in pratica spostare un file dalla partizione in stripping a quella in mirroring farebbe ottenere 1/2 della velocita' di un singolo disco.
Perché, se hai un solo array in raid 0 e devi compiare un file sullo stesso disco succede qualche cosa di differente?
Originariamente inviato da edivad82
ti stai confondendo ;) forse intendevi raid 10 ;) che è diverso dal 0+1
Ovvero?
Raid 10, 1+0 o 0+1 sono praticamente la stessa cosa (salvo il differente raggruppamento di striping e mirroring).

il Biondo
10-12-2003, 12:57
Ma sta roba mi ricorda il RAID 1,5 implementato sulle MB DFI LanParty, però mi questo dell'ICH6 è peggiore. :old:

Quello DFI funziona con 2 HD nel momento della scrittura fa mirroring, mentre al momento di leggere usa entrambi gli HD per cui fa stripping, quindi si hanno le prestazioni del RAID1 nella scrittura ma le prestazioni del RAID 0 in lettura. Si usano solo 2 HD e si è sicuri che se si rombe uno dei 2 non ci sono problemi per tutte le partizioni. :O

+Benito+
10-12-2003, 13:02
questa cosa imho, se ho capito bene, e' vergognosa!
Come e' possibile spacciare per raid 1 una cosa che usa tutti i dischi per scrivere i dati?!
Raid 1 serve proprio per avere copie dei dati! E se una parte dei dati stessi sta su un disco e una parte sull'altro, se se ne rompe uno sei daccapo!
Non vedo assolutamente la necessita' di introdurre un nuovo schema di raid, peraltro software, quando lo 0+1 e' gia' ottimo e i dischi non costano assolutamente nulla in proporzione al rischio di perdere i dati.
4 dischi sata prossimamente costeranno non piu' di 400€, direi che non ha senso prendere rischi.

edivad82
10-12-2003, 13:06
Originariamente inviato da Raid5

Ovvero?
Raid 10, 1+0 o 0+1 sono praticamente la stessa cosa (salvo il differente raggruppamento di striping e mirroring).
appunto...ed è questo che determina lo 0+1 e il 10


la caduta di un disco della catena in striping, nel raid 0+1, si traduce nella caduta di anche quella in mirroring e l'effetto che abbiamo è un raid 0, senza quindi sicurezza nei dati...

Raid5
10-12-2003, 13:33
Originariamente inviato da edivad82
appunto...ed è questo che determina lo 0+1 e il 10
Sì, ma a livello di prestazioni non dovrebbero esserci differenze significative.
la caduta di un disco della catena in striping, nel raid 0+1, si traduce nella caduta di anche quella in mirroring e l'effetto che abbiamo è un raid 0, senza quindi sicurezza nei dati...
Vabbè, ma non è che le cose cambino tanto nel raid 10, semplicemente riduci del 50% la probabilità di sostenere ulteriori guasti (se calcoliamo le probabilità di fallimento dei soli dischi in uso).

Raid5
10-12-2003, 13:35
Originariamente inviato da il Biondo
Ma sta roba mi ricorda il RAID 1,5 implementato sulle MB DFI LanParty, però mi questo dell'ICH6 è peggiore. :old:

Quello DFI funziona con 2 HD nel momento della scrittura fa mirroring, mentre al momento di leggere usa entrambi gli HD per cui fa stripping, quindi si hanno le prestazioni del RAID1 nella scrittura ma le prestazioni del RAID 0 in lettura.
Questo è interessante. Mi sono sempre chiesto se mai nessuno avesse implementato quello che io mi ero immaginato tanto tempo fa ...

Mazzulatore
10-12-2003, 14:18
MAH! a sto punto faccio striping puro tanto se si fotte un hd perdo lo stesso i dati

Raid5
10-12-2003, 14:24
Originariamente inviato da Mazzulatore
MAH! a sto punto faccio striping puro tanto se si fotte un hd perdo lo stesso i dati
E perché mai si dovrebbero perdere i dati?
Se una partizione dell'array è in raid 1, i dati si salvano anche in caso di fallimento di un disco.

edivad82
10-12-2003, 14:26
Originariamente inviato da Raid5
Sì, ma a livello di prestazioni non dovrebbero esserci differenze significative.

Vabbè, ma non è che le cose cambino tanto nel raid 10, semplicemente riduci del 50% la probabilità di sostenere ulteriori guasti (se calcoliamo le probabilità di fallimento dei soli dischi in uso).

ragiona in ambito server e troverai la risposta ;)

peewee
10-12-2003, 14:29
sottoscrivo quanto detto da Mazzulatore!
pensavo che il mirroring servisse fondamentalmente nel caso si rompa un HD... in questo caso però si perdono comunque tutti i dati.

Wonder
10-12-2003, 16:33
Ma frse la cosa è più intelligente di come la pensate voi...il mirror dei 40 Gb del disco 1 è sul disco 2 e viceversa.
Cosi se ti si fotte il disco 1, sul disco 2 risiedono i 40 Gb del disco 2 e il mirror del disco 1...e il gioco è fatto. Secondo voi non l'hanno fatto così?

pellizza
10-12-2003, 16:43
ma questo raid e' obbligatorio usarlo se io ho 2 dischi e li voglio tenere nel modo classico???cioe' separati...

~efrem~
10-12-2003, 17:08
sta funzione raid... la trovo al limite de "UCCS"
(Ufficio Complicazione Cose Semplici)...

Di scarsa utilità pratica, la ridondanza dati è sicuramente a rischio...

Mazzulatore
10-12-2003, 17:18
In effetti è come avere parte dei dischi in raid0 e parte in raid 1, così è possibile usare il SO nel raid0 e i dati sensibili nel raid1, non è una trovata male, si poteva fare già via software, forse adesso ha un minimo di supporto hw.

Fater69
11-12-2003, 18:18
Che dire? Io tempo fa ho comperato una schedina U-ATA con supporto RAID (non mi andava di cambiare scheda madre) proprio nell'ipotesi di fare una configurazione del genere... ci sono rimasto di merda quando ho visto che un disco poteva essere configurato solo come unità unica! Assurdo non avrei mai immaginato una limitazione del genere!
...E questi ora vengono fuori annunciando un nuovo brand per questo??? ma vaff...!

alimatteo86
11-12-2003, 18:54
ehm, ma quanti raid ci sono? qualcuno mi fa un riassunto :stordita: :flower: :fagiano:

dragunov
11-12-2003, 19:57
Nn male ma mi sembra un po poco chiaro!!!!Nn è chiara la ripartizione!in raid ci saranno 40 giga???Se fossero 80 coemfanno a starci gli 80 sull'altro neanche il miglire raid fa 40 da 80!!ke confusione

innovatore
11-12-2003, 21:46
Ragazzi lo so che non centra con l'input output controller hub 6 però devo chiedervi un consiglio.
Ho acquistato un computer da poco un p4 2,6 GHz con HT il problema è che quando abilito l'HT mi capita sempre che all'improvviso il computer durante un normale utilizzo di riavvia.Ho il win xp professional service pack 1. Qualcuno mi sà risolvere il problema?
Chi di voi possiede un p4 con HT? Vi dà problemi quando lo attivate?.
Siccome non mi è possibile rivedere questo forum rispondetemi al mio indirizzo email dalbore@inwind.it.
Vi ringrazio anticipatamente

edivad82
14-12-2003, 17:34
Originariamente inviato da dragunov
Nn male ma mi sembra un po poco chiaro!!!!Nn è chiara la ripartizione!in raid ci saranno 40 giga???Se fossero 80 coemfanno a starci gli 80 sull'altro neanche il miglire raid fa 40 da 80!!ke confusione
due dischi da 80gb divisi in 4 partizioni da 40gb l'una...

le prime due partizioni sono in striping, raid 0, la capacità totale vista dal sistema è di 80 gb

le altre due partizioni sono in mirroring, raid 1, la capacità vista è da 40 gb...

lo spazio effettivo ottenuto visto dal sistema sarà di 80gb in raid0 e 40gb in raid 1, un totale di 120gb dai 160 di partenza

+Benito+
14-12-2003, 17:54
Originariamente inviato da edivad82
due dischi da 80gb divisi in 4 partizioni da 40gb l'una...

le prime due partizioni sono in striping, raid 0, la capacità totale vista dal sistema è di 80 gb

le altre due partizioni sono in mirroring, raid 1, la capacità vista è da 40 gb...

lo spazio effettivo ottenuto visto dal sistema sarà di 80gb in raid0 e 40gb in raid 1, un totale di 120gb dai 160 di partenza

Ah quindi avevo capito male.
beh, se e' così non e' un'idea pessima, anche perche' visto che i dati importanti spesso sono relativamente pochi rispetto alle capienze attuali dei dischi, si risparmia su un disco.
Avete intenzione di fare qualche bench, appena sara' possibile?

edivad82
14-12-2003, 18:17
Originariamente inviato da +Benito+

Avete intenzione di fare qualche bench, appena sara' possibile?
perchè no? ;) :D