PDA

View Full Version : ... AMD è impazzita????


bluebox
10-12-2003, 09:30
.. premetto che sono un grande estimatore di AMD... ma ultimamente mi sto incavolando non poco. Sono arrivato al secondo athlon, e alla terza piastra madre prima di capire una cosetta..

La critica più seria che sento fare su queste CPU è che tutto fila bene per mesi, poi la macchina cominciua ad essere instabile..

Ed è vero e la colpa è tutta di AMD, che si è persa in stronzate..

Il problema è dovuto ai dissipatori, soprattutto quelli originali delle confezioni Boxed, che hanno le alette di raffreddanmento che scaricano aria calda sui condesatori di alimentazione della CPU.

Come voi sapete i condensatori è bene non lavorino sopra i 32-35 gradi pena il deterioramento. Gli AMD come gli Alpha sono cpu che scaldano e questo mi sta bene, ma perchè a sto punto non copiare i dissipatori di un PIV??? ... mi chiedo se i Tennnnici di AMD quando tenstano i dissipatori si fanno le bugnette o hanno fatto le magistrali, non è possibile bruciare la reputazione di una ditta su dei stramaledetti pezzi di allumionio o rame...


Scusate l'incazzatura, ma ha fatto l'upgrade di un +1900 con dissi coolermaster in aluminio che lavorava tra i 38 e i 45° a pieno carico, e aveva l'orientamento corretto dei flussi di scarico, ora il +3000 con dissi in rame amd vola a quasi 60° sotto carico e mi sta biscottando gli elettrolitici.....

Milosevik
10-12-2003, 09:38
Non è possibile che hai montato male il dissi o la ventola non gira proprio? O il dissi è sottodimensionato? Hai steso un pò di pasta tra dissi e core?

60° sono troppi,c'è qualcosa che non va nell'assemblaggio o nella rilevazione delle temp della mobo.

Ciao

Norbrek™
10-12-2003, 09:50
Non hai mai pensato che possa essere tu a non essere capace di montare i dissipatori e non amd incapace di progettarli?:rolleyes:

Gandalf The White
10-12-2003, 10:37
Intanto la disposizione delle alette del dissipatore nei confronti del circuito di alimentazione dipende da come è montato il socket sulla sk.madre ... non da chi progetta il dissipatore e tantomeno da Amd ( non mi risulta sia Amd a progettarli e a produrli, ma terzi ) ... mai viste schede madri con il socket ruotato di 90° rispetto ad altre ? No eh ? :rolleyes:

E poi se i tuoi condensatori "biscottano" evidentemente hai un case sprovvisto della giusta areazione, tutto qui ... perchè dal dissipatore NON esce aria a 60°, quella è la temperatura del core della cpu ... se non sei capace di montare un sistema non dare la colpa ai progettisti.

Il fatto che un dissipatore sia in rame non garantisce automaticametne un ottimo smaltimento del calore se il resto del case ha un ricircolo penoso o se lo stesso ha una ventola sottodimensionata rispetto al calore da smaltire.

simone3dfx@libero.it
10-12-2003, 11:15
sono proprio i dissipatori boxed di AMD che fanno cagare,perchè ho montato una volta due Athlon Xp 2400+ con due dissipatori Boxed e la temperatura della Cpu normalmente stava sui 64-65 gradi poi ho montato anche un Athlon XP 2500+ con dissipatore Boxed e arrivava a 66 gradi e con l'ultimo poi mio cugino ci ha montato sopra il raffredamento a liquido.

bluebox
10-12-2003, 11:19
.. è impossibile montare un dissipatore girato di 90°, o nasce gia con le alette nella giusta direzione o lo attacchi col bostick... non ho messo la pasta perchè c'è gia sul dissipatore di serie...(versione boxed)

L'aria che esce da dissipatore è discretamente più calda della mia mano, e visto che godo di buona salute è di circa 36°.

Intel a sto punto sta fregando un sacco di gente vendendo un quantità spropositata di rame o alluminio, e guarda caso loro almeno evitano di scaricare anche l'aria fredda verso i condensatori.

I miei condensatori dopo un anno "sudano", sarà perchè uso il computer per fare render 3d a manetta e tra macchina sotto sforzo e macchina in modalità office la temperatura varia anche di 8° gradi buoni...

Norbrek™
10-12-2003, 11:24
Originariamente inviato da bluebox
.. è impossibile montare un dissipatore girato di 90°, o nasce gia con le alette nella giusta direzione o lo attacchi col bostick... non ho messo la pasta perchè c'è gia sul dissipatore di serie...(versione boxed)
E' il socket ad essere ruotato di 90°:rolleyes:

Gandalf The White
10-12-2003, 11:35
Originariamente inviato da Norbrek™
E' il socket ad essere ruotato di 90°:rolleyes:

Lascia perdere, evidentemente non ha mai visto altre mobo oltre a quella che ha in vita sua ... :rolleyes:

ESEMPI DI SOCKET RUOTATI DI 90° ( uno verso le PCI l'altro verso le porte esterne )

http://www.ocinside.de/assets/mainboard/msi_ktpro2a_ms6330_u.jpg

http://www.overclockersonline.com/images/articles/a7v/large/socketA.JPG

Norbrek™
10-12-2003, 11:38
Originariamente inviato da Gandalf The White
Lascia perdere, evidentemente non ha mai visto altre mobo oltre a quella che ha in vita sua ... :rolleyes:

:D

bluebox
10-12-2003, 11:53
.. ha la mia stessa piastruccia, un dissipatore coolermaster con le ali girate giuste... il mio che è boxed, ha le cosidette girate storte..


se ho tempo vi posto due immagini, giusto per dimostrare che non sono imbecille... mi piace AMD, non per niente ne ho presi 2, ma ci tengo a puntualizzare alcune lacune per me gravi. Ovvio che se Amd proprio vuole risparmiare, almeno non si perda in cose demenziali...

Penso che ora cambiero piastra madre e naturaqlmente dissipatore..

saluti

Gen.Web
10-12-2003, 13:01
mio padre monta processori amd boxed e mettendo una ventola in estrazione e una che butta aria dentro si sta tranquillissimi. Non posso parlare per esperienza diretta perchè non so cosa sia un boxed :D

OverClocK79®
10-12-2003, 13:11
che io sappia quello che stai dicendo nn è vero

intanto se la CPU è a 60° nn è detto che l'aria che esca dalle alette è a 60°

senza poi considerare che di solito andrebbero ventilati
se pensi che a chi monta raff a liquido viene consigliato di lasciare su delle ventole sui mosfet per dare aria al circuito di alimentazione

se hai instabilità nn credo sia dovuto da quello
ma appunto dal dissy che ti fa 60°

BYEZZZZZZZZZZZZ

esticbo
10-12-2003, 15:40
Originariamente inviato da bluebox
....
Penso che ora cambiero piastra madre e naturaqlmente dissipatore..


torre e Fonte di alimentazione

cionci
10-12-2003, 17:32
Se il problema...come dici tu...è nella direzione delle alette...allora non ti basta cambiare dissipatore ?

intakeem
10-12-2003, 17:38
i 60°c sono possibilissimi, dato che testando vari barton 2500+@3200+ con aero 7 o volcano 11, sotto il torture di prime arrivano a 55°c

Jo3
10-12-2003, 17:52
Originariamente inviato da bluebox
.. premetto che sono un grande estimatore di AMD... ma ultimamente mi sto incavolando non poco. Sono arrivato al secondo athlon, e alla terza piastra madre prima di capire una cosetta..

La critica più seria che sento fare su queste CPU è che tutto fila bene per mesi, poi la macchina cominciua ad essere instabile..

Ed è vero e la colpa è tutta di AMD, che si è persa in stronzate..

Il problema è dovuto ai dissipatori, soprattutto quelli originali delle confezioni Boxed, che hanno le alette di raffreddanmento che scaricano aria calda sui condesatori di alimentazione della CPU.

Come voi sapete i condensatori è bene non lavorino sopra i 32-35 gradi pena il deterioramento. Gli AMD come gli Alpha sono cpu che scaldano e questo mi sta bene, ma perchè a sto punto non copiare i dissipatori di un PIV??? ... mi chiedo se i Tennnnici di AMD quando tenstano i dissipatori si fanno le bugnette o hanno fatto le magistrali, non è possibile bruciare la reputazione di una ditta su dei stramaledetti pezzi di allumionio o rame...


Scusate l'incazzatura, ma ha fatto l'upgrade di un +1900 con dissi coolermaster in aluminio che lavorava tra i 38 e i 45° a pieno carico, e aveva l'orientamento corretto dei flussi di scarico, ora il +3000 con dissi in rame amd vola a quasi 60° sotto carico e mi sta biscottando gli elettrolitici.....

In parte e' vero.

Dipende cmq non da AMD che dichiara la potenza dei suoi processori, ma dai produttori di schede madri, i quali non hanno ben calcolato tale inconveniente che si riscontra soprattutto in disspatori di piccole dimensioni e in rame.

Un dissipatore di grosse dimensioni (8x8 o 9,2x9,2) generalmente non crea flussi d'aria bollenti diretti sugli elettrolitici.

rano
10-12-2003, 21:39
Se hai il terrore che arrivi aria "bollente" su elementi della cpu, xche' non monti la ventola del dissi in estrazione?
Io ho tutte le ventole del case in estrazione, se ti avvicini ti risucchia:D

Xtian
10-12-2003, 23:06
Originariamente inviato da bluebox
Come voi sapete i condensatori è bene non lavorino sopra i 32-35 gradi pena il deterioramento.
Tranquillo, di solito montano quelli ad alte prestazioni (105°) o nelle piu' economiche quelli ad 80°, tutti ovviamente a basso ESR.

Tbread-inside
11-12-2003, 01:34
scusami ma devi avere qualche problemino, io son un assemblatore , da anni tra l'altro...
monto amd tutti i giorni con i dissipatori originali , e a me le temperature che hai dichiarato tu non escono mai !
proprio oggi per esempio ho montato un 2800+ su una gigabyte 7N400L e la temperatura non ha mai superato i 52° gradi , nemmeno dopo super pi e 3dmark, tra l'altro , e' risaputo che la gigabyte in questione segna qualche grado in piu' di quelli effettivi e pure ha il difetto di scaldare parecchio lei in zona alimentazione/chipset quindi....
poi ,amd che progetta i dissipatori e la disposizione del socket sulla mobo......bah.... su questo ti hanno gia rispoto !

marwi
11-12-2003, 08:41
Originariamente inviato da bluebox
... non ho messo la pasta perchè c'è gia sul dissipatore di serie...(versione boxed)

ecco spiegato il problema!!!

tu credi che quella roba che è sotto il dissy di serie basta per il processore?

mettici della pasta termoconduttiva e vedrai come va meglio!

io con 11€ tengo il 3200+ a max 45°;)

esticbo
11-12-2003, 20:06
Originariamente inviato da marwi
ecco spiegato il problema!!!

tu credi che quella roba che è sotto il dissy di serie basta per il processore?

mettici della pasta termoconduttiva e vedrai come va meglio!

io con 11€ tengo il 3200+ a max 45°;)

¿Si ma con che dissy?

marwi
12-12-2003, 12:24
cooler master x dream + switch! 11€ non credo che sono tanti di più di quello che avrà speso per il suo!

sider
12-12-2003, 14:13
Onestamente devo dire che il dissy fornito con il processore nella versione boxed non è il max, ma non è nemmeno malaccio. Su un barton 2500 montato per un mio amico, arrivava al max a 54° sotto sforzo (con pasta all'argento, però), normalmente sta sotto i 50. Case ampio ma senza ventola aggointiva in estrazione, ali con una sola ventola.

marwi
12-12-2003, 14:25
si hai ragione

ma non è sempre così ad un'altro mio amico gliel'ho dovuto sostituire perchè gli superava i 60° e il pc si riavviava! era un palomino 2000+

per altri miei amici che magari non avevano bisogno di overclockare o comunque sia interessi particolari, ho montato tutti dissy cooler master da 9€ silenziosi e performanti! i proci infatti non superano i 50° (parlo di 2400+).

per chi invece esige di più ho montato tutti x-dream + switch che vanno alla grande.. costano pochissimo e tengono i proci a temperature basse!


cmq mai fidarsi del pad che è sotto il dissy bisogna sempre mettere la pasta termoconduttiva!;)

bluebox
13-12-2003, 11:01
... non voglio fare polemiche, ma critiche costruttive, ho fatto un po' di foto per evidenziare meglio il mio modo di pensare.


da AMD vorrei solo due cosette...
1) dei dissipatori di serie (boxed) belli grandi, con ventole graaaandi...

2) un Athlon anche a 32 bit ma con FSB a 800 e passa MHz.. (una legenda metropolitana vuole che il mio buon vecchio SGi indigo2 extreme già usasse qualcosa di simile al dual bus per le ram, solo che lo faceva su tutti i banchi di memoria [che fiiiigata avere na MoBo con 6 banchi su sistema esabanco con banali DDR400 CL2])


Ora provo ad allegare qualche immagine, partiamo con Asus A7M266, con le alette girate giuste e dissi serio per +1900 (46°) sotto carico.
D:\marco\dissi\dissi 004.jpg
D:\marco\dissi\dissi 001.jpg
il dissipatore è un coolermaster grande e silenzioso..

Questo in vece è un +3000 boxed (dissi in rame di amd) a case chiuso (si intravede una ventola sul case in estrazione) e con un render in after effect tocca i 58° la mobo è una soltek con nforce2.

D:\marco\dissi\dissi 005.jpg
D:\marco\dissi\dissi 006.jpg


Questo in vece è un vecchio 900MHZ cond coolermaster e mobo Gigabyte andata

D:\marco\dissi\dissi 002.jpg
D:\marco\dissi\dissi 003.jpg



P.s. Spero che il 64 Bit voglia dire anche lavorare velocissimi su immagini con alta profondità colore e perchè no anche render velocissimi in radiosity e complagni....

P.P.s. Ho notato un'altra cosa che un po' mi fa pensare.. le piattaforme di punta per workstation e simili non hanno per me quel primato tecnologico che invece hanno macchine teoricamente più modeste. Mi spiego meglio.

Se devo fare una bestia con Intel, punterei sul più veloce PIV con bus a 800Mhz piuttosto che in uno xeon che va a 533... mi sembra ridicolo che la tecnologia di punta non sia appannaggio prima dei processori di punta. Per altro non ho ancora visto macchine multiprocessore con architetture bus memorie e altro in grado di sfruttare più di un processore.

bye bye

bluebox
13-12-2003, 11:06
...Kzzz scusate ma non mi ha aganciato le immagini...

cionci
13-12-2003, 11:27
Devi metterle su un server web...altrimenti non le puoi linkare...

Xtian
13-12-2003, 12:08
Originariamente inviato da bluebox
2) un Athlon anche a 32 bit ma con FSB a 800 e passa MHz..
Con l'EV6 non si puo', arriva al max a 200DDR

esticbo
17-12-2003, 21:24
Originariamente inviato da marwi
cooler master x dream + switch! 11€ non credo che sono tanti di più di quello che avrà speso per il suo!

io ho speso circa 30€ per il mio che a 4800 rpm ed il mio 2000+@2000(200x10) vcore 1.8 fisso a 40 - 45 ºC

Cuchulain
17-12-2003, 21:39
Originariamente inviato da bluebox

P.P.s. Ho notato un'altra cosa che un po' mi fa pensare.. le piattaforme di punta per workstation e simili non hanno per me quel primato tecnologico che invece hanno macchine teoricamente più modeste

Questo perchè i processori per server e workstation hanno scopi diversissimi rispetot un processore desktop.
Infatti uno Xeon ha molta più cache.
Se si parla di amd però la cosa cambia perchè un opteron preso da solo ha più prestazioni delle controparti per desktop...

Red-Vox
18-12-2003, 05:07
Originariamente inviato da bluebox
.. premetto che sono un grande estimatore di AMD... ma ultimamente mi sto incavolando non poco. Sono arrivato al secondo athlon, e alla terza piastra madre prima di capire una cosetta..

La critica più seria che sento fare su queste CPU è che tutto fila bene per mesi, poi la macchina cominciua ad essere instabile..

Ed è vero e la colpa è tutta di AMD, che si è persa in stronzate..

Il problema è dovuto ai dissipatori, soprattutto quelli originali delle confezioni Boxed, che hanno le alette di raffreddanmento che scaricano aria calda sui condesatori di alimentazione della CPU.

Come voi sapete i condensatori è bene non lavorino sopra i 32-35 gradi pena il deterioramento. Gli AMD come gli Alpha sono cpu che scaldano e questo mi sta bene, ma perchè a sto punto non copiare i dissipatori di un PIV??? ... mi chiedo se i Tennnnici di AMD quando tenstano i dissipatori si fanno le bugnette o hanno fatto le magistrali, non è possibile bruciare la reputazione di una ditta su dei stramaledetti pezzi di allumionio o rame...


Scusate l'incazzatura, ma ha fatto l'upgrade di un +1900 con dissi coolermaster in aluminio che lavorava tra i 38 e i 45° a pieno carico, e aveva l'orientamento corretto dei flussi di scarico, ora il +3000 con dissi in rame amd vola a quasi 60° sotto carico e mi sta biscottando gli elettrolitici.....

:incazzed: bella la stronzata "si fanno le bugnette o hanno fatto le magistrali" per essere ignoranti come te si può anche avere 2 lauree non ti preoccupare...ma vedi che razza di imbecilli girano, meno male che ci sono geni e intelligenti come te se no come faremo?..mamma mia :incazzed:

elche20
18-12-2003, 06:33
Originariamente inviato da bluebox
.. premetto che sono un grande estimatore di AMD... ma ultimamente mi sto incavolando non poco. Sono arrivato al secondo athlon, e alla terza piastra madre prima di capire una cosetta..

La critica più seria che sento fare su queste CPU è che tutto fila bene per mesi, poi la macchina cominciua ad essere instabile..

Ed è vero e la colpa è tutta di AMD, che si è persa in stronzate..

Il problema è dovuto ai dissipatori, soprattutto quelli originali delle confezioni Boxed, che hanno le alette di raffreddanmento che scaricano aria calda sui condesatori di alimentazione della CPU.

Come voi sapete i condensatori è bene non lavorino sopra i 32-35 gradi pena il deterioramento. Gli AMD come gli Alpha sono cpu che scaldano e questo mi sta bene, ma perchè a sto punto non copiare i dissipatori di un PIV??? ... mi chiedo se i Tennnnici di AMD quando tenstano i dissipatori si fanno le bugnette o hanno fatto le magistrali, non è possibile bruciare la reputazione di una ditta su dei stramaledetti pezzi di allumionio o rame...


Scusate l'incazzatura, ma ha fatto l'upgrade di un +1900 con dissi coolermaster in aluminio che lavorava tra i 38 e i 45° a pieno carico, e aveva l'orientamento corretto dei flussi di scarico, ora il +3000 con dissi in rame amd vola a quasi 60° sotto carico e mi sta biscottando gli elettrolitici.....


ma che dici..........................
:confused: :confused:

TheDarkProphet
18-12-2003, 16:12
Originariamente inviato da bluebox
non ho messo la pasta perchè c'è gia sul dissipatore di serie...





Tu usi il pad termoconduttivo? :doh: :nonsifa:

Levalo e dai una spalmata minima di artic silver, vedrai che perdi gradi a manetta..

A quel punto, l'aria che esce dal dissi sarà abbastanza fredda per asportare calore anche dai condensatori, fidati..

Dark!