View Full Version : SMTP e dintorni
Salve, cosa ne pensate della "nuova" politica Telecom che segue quella di Libero e affini sulle policies per i server SMTP??? Ok sarà contro lo spam ma vivadio, ma per quelli a cui serve per lavoro mandare e-mail con mittente diverso da quello telecom??? Fare mail di lavoro tramite un portale anzichè usare gli strumenti offerti da Outlook o Outlook Express è un'altra cosa!!!! Poi mi rifiuta domini correttamente registrati mentre www.vattelapesca.net va benissimo: provate per credere (telnet mail.tin.it 25)
Saluti
Originariamente inviato da Bautzen
Salve, cosa ne pensate della "nuova" politica Telecom che segue quella di Libero e affini sulle policies per i server SMTP??? Ok sarà contro lo spam ma vivadio, ma per quelli a cui serve per lavoro mandare e-mail con mittente diverso da quello telecom??? Fare mail di lavoro tramite un portale anzichè usare gli strumenti offerti da Outlook o Outlook Express è un'altra cosa!!!! Poi mi rifiuta domini correttamente registrati mentre www.vattelapesca.net va benissimo: provate per credere (telnet mail.tin.it 25)
Saluti
Di cosa parli? Non riesco a capire: libero vieta l'uso del pop se non sei collegato a libero (GPRS, modem o ADSL).
SMTP non c'entra. Da anni ogni provider lascia usare il suo server SMTP se sei collegato al provider stesso, nisba altrimenti.
Il problema dove lo collochi? Magari è nuovo, ma dal post non si capisce :( (o almeno, io non lo capisco)
Hai ragione, ma da 48 ore io non posso più spedire tramite mail.tin.it usando come mittente un altro provider (nel mio caso www.freenet.de). In pratica mi dice che il mittente è stato rifiutato dal server. Allora mi sono connesso sulla porta Telnet porta 25 ed ho provato ad inviarmi una mail presentandomi come www.freenet.de ma nel momento in cui io ho inserito la mia e-mail com mittente, il server mi ha risposto picche. Ho chiamato la Telecom e mi hanno confermato che stanno applicando delle policies anche ai server di posta in uscita. Se invece io usavo un qualsiasi altro mail server (mail.libero.it oppure mail.cs.interbusiness.it oppure mail.191.it) potevo ancora spedire con quel mittente. Questo prova che non è freenet.de che impone limitazioni ma la telecom. Quello che voglio dire è che se uno ha l'esigenza per lavoro di usare questa mail per l'invio deve diventare matto. Ora sto provando ad usare un espediente per spedire con Outlook Express e funziona, il problema è fare in modo che Exchange 2000 faccia un "routing" diverso quando il mittente è freenet.de e che quindi non lo spedisca con mail.tin.it!!!
Qualcuno ha qualche suggerimento? Magari un SMTP virtuale?
a me funziona ancora.
Posso inviare mail con mittente il mio indirizzo di libero.
Non so cosa dirti!!!! Che sia stato bloccato per qualche ragione da Telecom??? Anche io riesco a spedire con libero come mittente!!!
Originariamente inviato da gohan
a me funziona ancora.
Posso inviare mail con mittente il mio indirizzo di libero.
Non è che hanno filtrato solo certi indirizzi?
es: quelli con estensione .it sono ancora ammessi...
Anche io riesco ancora a postare come tiscali...
Non so che dirvi, io è da più di mezzo hanno che ho tagliato la testa al toro perché mi ero stufato di riconfigurarmi i clients di posta a seconda di dove mi collegavo (dall'università, dal mio studio, da casa, ecc.).
Così ora il mio SMTP è localhost ;) sul mio portatile: postcast server. Se non mi bloccano la porta 25, spedisco sempre indipendentemente dal provider :sofico:
L'unica scocciatura è sulle mail a più destinatari e soprattutto nel caso di allegati: non ti parte una sola mail e poi si arrangia il server SMPT del provider, ma te ne parte una per ogni destinatario (ah, già l'SMTP è il mio :oink: ).
Salve, è tutto oggi che la telecom mi rimpalla da una parte ad un'altra, da un numero ad un altro e così via, dicendomi che non essendo una mail della telecom non possono darmi assistenza!!! Ragione fino ad un certo punto, visto che io pago la connesione a Internet e non solo le loro caselle di posta elettronica. Comunque mi hanno invitato a scrivere al customer service e ...... che dio me la mandi buona. La risposta di cassio mi ha portato a fare alcune prove ed ho notato che per esempio tutte le estensioni .de .uk .nl per esempio sono rifiutate mentre .fr .au .net .com sono accettate senza riserva. Cosa può significare tutto ciò?
La butto lì perché non me ne sono mai interessato più di tanto, ma potrebbe dipendere dai filtri bayesiani non configurati opportunamente (in parole povere: vedono che il 70% delle mail proveniente da .de sono spam, allora tutta la mail proveniente da .de è spam; in realtà ci sono altre considerazioni, ma in linea di massima...).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.