View Full Version : Problema Asus A7v600 con Hd serial ata
Salve,
ho preso una mb Asus, la A7v600, e un hd Maxtor serial ata da 120 gb.
Sto ricontrando un problema, ovvero quando cerco di installare Windows Xp professional sembra non riconoscere l'hd.
L'ho formattato sia con fdisk sia con i dischetti del Partition Magic e dal dos l'hd viene visto normalmente.
Mi chiedo se per caso questo problema può dipendere da alcuni settaggi della mb..... anche perchè ho letto che gli hd serial ata sono esenti da alcun tipo di settaggi (jumper etc.).
Qualcuno ne sa qualcosa?????
L'unica anomalia nel bios è che il programmino di gestione del serial ata non mi permette di accedere alle varie sue voci, ma mi da la possibilità solo di uscire.
C'è quindi qualcosa da settare nel bios? Potrebbe dipendere dalla versione del bios???
Ringrazio anticipatamente chi vorrà aiutarmi,
Saluti
Ne0n
bertoz85
10-12-2003, 11:37
Allora.
Il bios del controller serial ata è normale che non faccia modifciare niente, i settaggi sono abilitiati sollo quando hai due hard disk da mettere in Raid, ma questo no è il tuo ne il mio caso. (anch'io ho un hard disk sata, un seagate)
Perciò, dovrebbero averti dato un dischetto con la scheda madre , che contiene i driver del Serial Ata.
Se non c'è (d'altronde è Asus! :D ), copiati nel dischetto i driver nella cartella SATA del cd; bada, io ho la MSI KT600, il cd è ovviamente diverso, ma penso che una cartella "SATA" ci sia cmqe da qualche parte.
Fallo da dos, da un altro pc, da dove ti pare...
Quindi, nel pc incriminato parti con l'installazione, metti il floppy, appena appare la prima schermata blu, premi F6 per fargli prendere il driver dal dischetto.
Dovrebbe funzionare.
ciao
mrcluster
10-12-2003, 13:41
Ciao,
innanzi tutto volevo ringraziarti per la tua risposta... ho fatto come mi hai consigliato però mi spunta un messaggio che dice:
Impossibile caricare il supporto per la periferica di memorizzazione specificata. Verrà caricato il supporto per la periferica o periferiche seguenti:
<nessuno>
Premere S per specificareschede SCSI addizionali, unictà CD-ROM, o controller del disco da utilizzare con Windows, compresi quelli per i quali esiste un disco di supporto di un produttore di periferiche di memorizzazione.
Se non si dispone di alcun disco di supporto di un produttore di periferiche di memorizzazione o non si itendono specificare periferiche di memorizzazione addizionali da utilizzare con Windows, premere INVIO.
Ho premuto S e dopo avermi chiesto di inserire il disco spunta:
Impossibile tovare il file txtsetup.oem
Nel disco sono presenti i files:
viasraid.sys
viasraid.inf
Ti ringrazio ancora.
cicciopizza
13-12-2003, 17:09
Originariamente inviato da mrcluster
Ciao,
innanzi tutto volevo ringraziarti per la tua risposta... ho fatto come mi hai consigliato però mi spunta un messaggio che dice:
Impossibile caricare il supporto per la periferica di memorizzazione specificata. Verrà caricato il supporto per la periferica o periferiche seguenti:
<nessuno>
Premere S per specificareschede SCSI addizionali, unictà CD-ROM, o controller del disco da utilizzare con Windows, compresi quelli per i quali esiste un disco di supporto di un produttore di periferiche di memorizzazione.
Se non si dispone di alcun disco di supporto di un produttore di periferiche di memorizzazione o non si itendono specificare periferiche di memorizzazione addizionali da utilizzare con Windows, premere INVIO.
Ho premuto S e dopo avermi chiesto di inserire il disco spunta:
Impossibile tovare il file txtsetup.oem
Nel disco sono presenti i files:
viasraid.sys
viasraid.inf
Ti ringrazio ancora.
Se vai sul sito Asus trovi i driver aggiornati per il controller SATA c'è un utility che ti crea il floppy con i driver nuovi.
:D ciao.
krumbalende
18-12-2003, 21:07
il link preciso al file di questa utility me lo puoi dare io non lo trovo da nessuna parte ripeto vorrei che tu mi postassi il link diretto alla utility non la pagina dove la posso trovare!!!
grassie!!!
cicciopizza
18-12-2003, 23:31
Originariamente inviato da krumbalende
il link preciso al file di questa utility me lo puoi dare io non lo trovo da nessuna parte ripeto vorrei che tu mi postassi il link diretto alla utility non la pagina dove la posso trovare!!!
grassie!!!
Se vai qui http://www.asus.it/support/download/item.aspx?ModelName=A7V600&Type=Latest devi solo cliccare su driver ViaRaid 2.11 e ti ritrovi direttamente nella pagina da cui puoi scaricare scegliendo la zona ( esempio EUROPA ).
krumbalende
19-12-2003, 18:38
grazie della risposta ora me lo scarico ,comunque adesso mi preocuppa un altra cosa, ho sentito lamentele del tipo che per colpa della connessione serial ata diffettosa all'improviso spariscono file dal disco fisso che vengono cancellati e non si puo piu avviare il sistema operativo!! voi avete avuto problemi del genere insomma uno che sta usando la porta seriale ata puo dirmi se gli sta funziondo tutto benissimo come era con il vecchio ide??
ciao!!
bertoz85
19-12-2003, 20:22
io sto usando il serial ata nella MSI, e va tutto bene.
se ha dei problemi o è un esemplare difettoso, o l'Asus ha dei problemi fin qui. non c'è da sorprendersi.
Dipende con quali driver usi il RAID. Ho letto di altre mobo di marca diversa con il chipset KT600.
krumbalende
20-12-2003, 00:13
ma c'e qualcuna che ha la a7v kt600 della asus e non ha nessun tipo di problema???
se si batti un colpo!!
che rompimento sta scheda madre ho sentito solo cose negative su di lei finora e ho avuto esperienze negative!!
se qualcuno ce l'ha e gli funziona alla perfezione posti ne sarei grato!!!!
cicciopizza
20-12-2003, 11:54
Originariamente inviato da krumbalende
ma c'e qualcuna che ha la a7v kt600 della asus e non ha nessun tipo di problema???
se si batti un colpo!!
che rompimento sta scheda madre ho sentito solo cose negative su di lei finora e ho avuto esperienze negative!!
se qualcuno ce l'ha e gli funziona alla perfezione posti ne sarei grato!!!!
Nel 3d dove si parla del problema di perdita di dati con disco fisso sata, la cosa è stata risolta con una patch di Microsoft oppure con dei driver ViaRaid aggiornati.
La persona a cui ho assemblato l'unico pc configurato con A7V600, una volta risolta questa cosa, ne è entusiasta. Non ha nessun tipo di problema, pc stabilissimo e veloce. Come spesso accade nel mondo dei pc le cose nuove hanno bisogno di un pò più di attenzione tutto qui. Ma mi sembra che tutto sommato si possa dire che la scheda madre sia ottima come rapporto prezzo qualità.
Ciao
bertoz85
20-12-2003, 13:19
Originariamente inviato da krumbalende
ma c'e qualcuna che ha la a7v kt600 della asus e non ha nessun tipo di problema???
se si batti un colpo!!
che rompimento sta scheda madre ho sentito solo cose negative su di lei finora e ho avuto esperienze negative!!
se qualcuno ce l'ha e gli funziona alla perfezione posti ne sarei grato!!!!
naah
in ogni caso dubito... se ci sono stati prpblemi è perchè il driver non era installato correttamente, Xp andava formattato (ogni tanto... sai...), o il cavo/connettore era difettoso.
io non ho nessunissimo problema...
anzi per adesso ho un'altro problema... imputabile ai driver..
quando uso un hex editor (winhex), scorrendo il file capita che il sistema si freezi di botto e mi tocca riavviare.
Può essere solo il driver perchè , anche sotto sforzo, pur essendo abbastanza overcloccato, il sistema non fa una piega.
Magari il driver non supporta il metodo di accesso al disco di questi programmi, molti usano driver personalizzati...
krumbalende
20-12-2003, 20:29
sono contento che qualcuno abbia detto che sta scheda vale in questo caso cicciopizza e bertoz85.
volete dire che quindi chi vuole aquistare sta scheda madre lo puo fare tranquillamente perche tanto i problemi si risolvono con gli ultimo driver serial ata. è utile dire questo dato che a quanto pare è veritiero, per non intimidire troppo in negativo utenti che si vogliono prendere sta scheda!!!
bertoz85
21-12-2003, 15:42
Originariamente inviato da krumbalende
sono contento che qualcuno abbia detto che sta scheda vale in questo caso cicciopizza e bertoz85.
volete dire che quindi chi vuole aquistare sta scheda madre lo puo fare tranquillamente perche tanto i problemi si risolvono con gli ultimo driver serial ata. è utile dire questo dato che a quanto pare è veritiero, per non intimidire troppo in negativo utenti che si vogliono prendere sta scheda!!!
io veramente non ho detto che questa scheda vale.
giusto da dire: se la prendete non gasatevi che è Asus, questa A7V600 è "la feccia" dei KT600!!
si parla cmqe di pochi punti percentuale.
dicevo che poca gente ha avuto problemi col Sata integrato nel S.b. VIA, e se ha avuto problemi erano limitati ai suoi componenti, hard disk difettosi, cavi mezzi tagliati, eccetera.
un'altra cosa, nel manuale della mia s.m. vedo come avvertenza che non si dovrebbero piegare in due questi cavi, cioè che non dovrebbero avere pieghe angolate maggiori di un certo angolo... ma che è, ottico?
krumbalende
21-12-2003, 20:34
beh si in effetti la a7vkt600 non è la scheda migliore che c'e in giro e neanche la piu veloce ma io volevo solo sapere se c'era gente a cui funziona alla perfezione e a quanto pare si c'e ne!!!
Posso unirmi al coro di applausi per la A7V600? Vi assicuro che per quello che ho sentito sul chipset Nforce...all'inizio era da strapparsi i capelli. Per fortuna che non ho optato per una A7N8X deluxe. Parlando con i miei contatti di Maxtor, sempre sul famoso (ormai ex) problema, mi hanno detto che i primi bios avevano problemi anche sui canali ordinari IDE :eek: E non parlo solo di hard disk ma anche periferiche ottiche. Ora magari avranno limato molte cose ma ogni tanto scappa fuori qualcosina. Per carità non mi toccate questa mobo!!! :nera: Altrimenti...:incazzed: A parte gli scherzi: il bios 1006 è un piccolo capolavoro. Proprio oggi ho aiutato un membro a fare delle verifiche sul modello equivalente Microstar. Lo sapete una cosa? HA MOLTIPLICATORE ED UN SELETTORE PER IL FSB CON I DIP SWITCH!! Quanto tempo era che non si vedeva una cosa del genere? Io li avevo sulla gloriosa Asus P5A. Ho detto tutto.
dicevo che poca gente ha avuto problemi col Sata integrato nel S.b. VIA, e se ha avuto problemi erano limitati ai suoi componenti, hard disk difettosi, cavi mezzi tagliati, eccetera.
Boh!:confused: Allora ammazza la gente che aveva il pc rotto! No dai, stà cosa non si è letta solo quì.
Proprio oggi ho aiutato un membro a fare delle verifiche sul modello equivalente Microstar
Errata corrige: era una Gigabyte 7vt600 1394.
cicciopizza
22-12-2003, 11:23
Originariamente inviato da bertoz85
un'altra cosa, nel manuale della mia s.m. vedo come avvertenza che non si dovrebbero piegare in due questi cavi, cioè che non dovrebbero avere pieghe angolate maggiori di un certo angolo... ma che è, ottico?
Guai a piegarli in modo netto, in particolare in prossimità dei connettori. Mi sono arrivati diversi pc assemblati con il cavo piegato a 90° e mi è toccato cambiarlo perchè non funzionava.
cicciopizza
22-12-2003, 12:03
Originariamente inviato da bertoz85
giusto da dire: se la prendete non gasatevi che è Asus, questa A7V600 è "la feccia" dei KT600!!
si parla cmqe di pochi punti percentuale.
Siamo abbastanza in sintonia ma non del tutto.
Che Asus abbia perso un pò di smalto ultimamente è affermato da molti ed anche io sono d'accordo. Ho riscontrato una diminuzione complessiva di qualità sulle sue mainboard soprattutto dal punto di vista della dotazione, della stabilità ( inteso come avere pochi problemi di configurazione e coesistenza con altro hardware) e del supporto tecnico. Ho sempre avuto Asus, ora come vedete in sign non più, e ci lavoro sopra di continuo perchè le vendo e me le ritrovo spesso nei pc su cui faccio assistenza. Ci sono delle marche di mainboard che a livello qualitativo, di dotazione e cura dei propi prodotti ormai si possono tranquillamente prendere al posto di Asus. Faccio qualche nome: Gigabyte, Chaintec, Microstar e non vado avanti anche perchè qui sul forum le informazioni a riguardo non mancano. Una volta se volevi il meglio dovevi acquistare Asus ora direi che non è più così, le migliori mainboard Asus spesso non sono le migliori se confrontate con le altre di pari livello. Tenete presente che non parlo di overclock o cose simili ma semplicemente della qualità complessiva.
Sul fatto quindi di non gasarsi perchè è Asus potrei essere d'accordo con tè, col dire però che la scheda in questione sia una ciofeca anzi feccia no, così dai una tua visione dei fatti, soggettiva , e potresti mettere in allarme senza grossi motivi chi si accinge a comprarla o c'è l'ha già. Di gravi difetti non ne ho visti, ha qualche peccatuccio di gioventù e basta, qualche piccolo punto percentuale in meno nei benchmark se mi dà più stabilità per molti può invece essere un pregio. Diamo tempo al tempo e giudichiamola tra un pò quando bios e driver saranno più maturi. Io con la mia Abit all'inizio qualche problema l'ho avuto, ma ora ho una configurazione stabile veloce e ne sono contentissimo come molti nel forum.
Ciao
Di gravi difetti non ne ho visti, ha qualche peccatuccio di gioventù e basta, qualche piccolo punto percentuale in meno nei benchmark se mi dà più stabilità per molti può invece essere un pregio.
Ed io sono uno di questi. Perchè comprare una mobo che ti "brucia i capelli" e poi tribolare con compatibilità hardware oppure fare il gioco delle tre carte con gli slots della RAM? Ed il rapporto qualità/prezzo? Non è per tornare sullo stesso argomento ma una Gigabyte 7vt600 1394 con settaggi del moltiplicatore a switch non la terrei nemmeno regalata. Per quanto riguarda i peccatucci di gioventù il bios 1006 è ottimo ed è già disponibile il 1007 beta. Segno che ci stanno lavorando bene. L'unica cosa su cui ho trovato sempre da ridire è sul supporto tecnico che è pressochè inestistente.
bertoz85
22-12-2003, 14:12
Originariamente inviato da muhadib
Ed io sono uno di questi. Perchè comprare una mobo che ti "brucia i capelli" e poi tribolare con compatibilità hardware oppure fare il gioco delle tre carte con gli slots della RAM? Ed il rapporto qualità/prezzo? Non è per tornare sullo stesso argomento ma una Gigabyte 7vt600 1394 con settaggi del moltiplicatore a switch non la terrei nemmeno regalata. Per quanto riguarda i peccatucci di gioventù il bios 1006 è ottimo ed è già disponibile il 1007 beta. Segno che ci stanno lavorando bene. L'unica cosa su cui ho trovato sempre da ridire è sul supporto tecnico che è pressochè inestistente.
un'altra cosa che non mi piace di Asus, ma anche di Abit eccetera, è che i bios li testano sugli utenti, talvolta ti fanno scaricare dei bios ciofega con bug grandi come palazzi...
Dietro ad una motherboard Asus o Abit c'è molte volte la sua buona decina di bios!! Ma come è possibile ! E se magari passi da uno a quello successivo, d'un tratto ti ritrovi l'XP 3200 che va come un 486 e altri problemi!
A fare uscire le schede madri prima del tempo, alla fine di schiaffano su un bios pre-alpha unstable ecc... E questo vale soprattutto per l'A7V333... che schifo di scheda!!
Sembra che anche se i numeri vanno avanti, la perfezione non si raggiunge!!
E non vi preoccupate, l'A7V600 ha un difetto, l'ho visto da un mio amico: talvolta gli appare la password nel bios, senza che lui l'abbia messa!
In confronto, gli altri produttori, fanno 3-4 bios per scheda, e gia il primo va bene, presenta bug solo in occasioni limitatissime...
cicciopizza
22-12-2003, 18:42
Originariamente inviato da bertoz85
un'altra cosa che non mi piace di Asus, ma anche di Abit eccetera, è che i bios li testano sugli utenti, talvolta ti fanno scaricare dei bios ciofega con bug grandi come palazzi...
Dietro ad una motherboard Asus o Abit c'è molte volte la sua buona decina di bios!! Ma come è possibile ! E se magari passi da uno a quello successivo, d'un tratto ti ritrovi l'XP 3200 che va come un 486 e altri problemi!
A fare uscire le schede madri prima del tempo, alla fine di schiaffano su un bios pre-alpha unstable ecc... E questo vale soprattutto per l'A7V333... che schifo di scheda!!
Sembra che anche se i numeri vanno avanti, la perfezione non si raggiunge!!
E non vi preoccupate, l'A7V600 ha un difetto, l'ho visto da un mio amico: talvolta gli appare la password nel bios, senza che lui l'abbia messa!
In confronto, gli altri produttori, fanno 3-4 bios per scheda, e gia il primo va bene, presenta bug solo in occasioni limitatissime...
La A7V333 è l'ultima scheda da me posseduta ed ha contribuito molto alla scelta di non comprare più Asus.
Comunque a far uscire prodotti acerbi non è solo Asus o Abit ma anche altri produttori non scherzano in questo, purtroppo paghiamo sulla nostra pelle la rincorsa ad avere prodotti innovativi prima degli altri. Spesso poi a far uscire i prodotti bacati dall'inizio contribuiscono i produttori dei chipset stessi che non li testano a sufficenza. I produttori di mainboard poi sono costretti a correre ai ripari per ovviare a questo con continue revisioni di bios.
Ovviamente è un mio parere, e con questo non voglio certo giustificare questa politica, dato che la pago sulla mia pelle visto che poi i problemi ai clienti li devo risolvere io.
Comunque a far uscire prodotti acerbi non è solo Asus o Abit ma anche altri produttori non scherzano in questo, purtroppo paghiamo sulla nostra pelle la rincorsa ad avere prodotti innovativi prima degli altri.
A questo proposito vorrei ricordare un episodio che forse ai più è passato inosservato. Ci fu una mobo,QDI Legend Kudoz 7, per la quale una versione di bios FASULLA. Era piena di bugs: si trattava del un sogno di presunzione nella realizzazione di un aggiornamento universale per tutta una serie di mobo. In pratica l'update si sarebbe dovuto adattare secondo il tipo di scheda madre. Ma non era così: infatti non riconosceva il chipset. Questa mobo in 6 mesi ebbe 7 revisioni di bios ( vedi quì (http://www.qdigrp.com/qdisite/eng/support/d_Kd7e333.htm) ) Alla fine riuscirono a far quadrare il cerchio ma nel frattempo uscì una nuova revisione della Kudoz. Ne parlo perchè le ho avute entrambe. Non si trattava di prodotti che "bruciavano i capelli" ma erano stabili e nonostante quel problema di bios ne vendettero moltissime, sia della prima versione che della seconda. Ora di QDI non se ne sente quasi più parlare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.