PDA

View Full Version : Installazione Gnome su Debian


GioFX
09-12-2003, 11:56
Ho installato Debian sulla mia seconda macchina, tuttavia ho avuto un sacco di problemi con Gnome, e non capisco dove ho sbagliato. Parte il gdm ma non carica il desktop, e rimane quello di base di X.

Se cerco di installare gnome con apt-get install gnome o gnome* mi da una serie errori di dipendenze o broken packages, e non riesco a risolverlo neanche con dselect.

Potete dirmi per favore quali repository usate per gnome su sources.list e i passi che fate nell'installazione, quali comandi date?

Grazie.

pinball
09-12-2003, 12:59
Originariamente inviato da GioFX
Ho installato Debian sulla mia seconda macchina, tuttavia ho avuto un sacco di problemi con Gnome, e non capisco dove ho sbagliato. Parte il gdm ma non carica il desktop, e rimane quello di base di X.

Se cerco di installare gnome con apt-get install gnome o gnome* mi da una serie errori di dipendenze o broken packages, e non riesco a risolverlo neanche con dselect.

Potete dirmi per favore quali repository usate per gnome su sources.list e i passi che fate nell'installazione, quali comandi date?

Grazie.


purtroppo gnome su sid era "rotto" da tempo immemore, ora non so se han risolto!

cmq in linea di massima per isntallare gnome di basta dare:

apt-get install gnome-panel

...e ovviamente tutto il resto viene installato (hrc12valvole insegna :D ).

se continua a darti problemi, cerca su apt-get.org i repository di gnome2.4, dai un bel apt-get update, e prova a mettere quello.. se hai ancora problemi di pacchetti rotti... boh magari metti xfce o fluxbox (2 DE molto leggeri) nell'attesa, o kde... o chiedi a qualcuno se ha risolto e come :p

ciaooo

GioFX
09-12-2003, 13:18
grazie mille moly, ti faccio sapere :)

pinball
09-12-2003, 13:31
tanto per cominciare prova a mettere questi sulla sources.list:


deb http://apt.bxlug.be/ gnome2.4-sid/
deb http://people.debian.org/ ~fpeters/gnome2.4/


Poi io commenterei TUTTI gli altri (basta che metti all'inizio di ogni riga un bel # , così verranno ignorate) sennò a volte potrebbe fare casini e cercare cmq i pacchetti vecchi ;) :p Poi sempre nel dubbio potresti dare un bel

apt-get clean (ti elimini tutti i vecchi paccehtti scaricati e già installati)

apt-get update
apt-get isntall gnome-panel

e vedi se ti funzica e installa la 2.4 ;)

ciao! :)

GioFX
09-12-2003, 14:33
Originariamente inviato da moly82
tanto per cominciare prova a mettere questi sulla sources.list:


deb http://apt.bxlug.be/ gnome2.4-sid/
deb http://people.debian.org/ ~fpeters/gnome2.4/


Poi io commenterei TUTTI gli altri (basta che metti all'inizio di ogni riga un bel # , così verranno ignorate) sennò a volte potrebbe fare casini e cercare cmq i pacchetti vecchi ;) :p Poi sempre nel dubbio potresti dare un bel

apt-get clean (ti elimini tutti i vecchi paccehtti scaricati e già installati)

apt-get update
apt-get isntall gnome-panel

e vedi se ti funzica e installa la 2.4 ;)

ciao! :)

bene bene, lo provo subito ;)


in effetti forse prima è meglio disinstallare i pacchetti di gnome già scaricati... ma x l'apt-get clean devo specificare gnome? o basta l'istruzione da sola?

grazie ;)

GioFX
09-12-2003, 14:36
allora... fpeters non funziona, apt.bxlug.be si ma si rifiuta ancora di installare i pacchetti, continua a dare sempre "broken packages" e indica dipendenze non rispettate.

GioFX
09-12-2003, 15:32
niente, mi da diverse dipendenze non risolte, per lo più con librerie, poi con gnome-session e gnome-control-center...

:cry:

pinball
09-12-2003, 16:07
Originariamente inviato da GioFX
niente, mi da diverse dipendenze non risolte, per lo più con librerie, poi con gnome-session e gnome-control-center...

:cry:



caz allora è sempre rotto :muro: :rolleyes: :(

kde ti va bene uguale? se no come detto o aspetti qualcuno che ti dica come risolvere (magari il problema nasce da un solo pacchetto rotto che non fa mettere gli altri e ti basta scaricare quello a parte, lo stesso mi era successo per kde ;) :rolleyes: ) oppure nell'attesa che risolvano metti un desktop manager + leggero... boh...

ciauz :)

GioFX
09-12-2003, 18:15
Originariamente inviato da moly82
caz allora è sempre rotto :muro: :rolleyes: :(

kde ti va bene uguale? se no come detto o aspetti qualcuno che ti dica come risolvere (magari il problema nasce da un solo pacchetto rotto che non fa mettere gli altri e ti basta scaricare quello a parte, lo stesso mi era successo per kde ;) :rolleyes: ) oppure nell'attesa che risolvano metti un desktop manager + leggero... boh...

ciauz :)

quindi tu credi che non sia un mio problema, dico bene? cmq la volta precendente gnome l'ho installato come testing, non sid... :boh:

NA01
09-12-2003, 18:25
il problema non è tuo...
questo è il punto debole di apt-get, ogni tanto (su sid nemmeno tanto raramente) và in palla, e devi pregare che lo rimettano a posto presto.
una volta kde è rimasto ininstallabile per quasi tre mesi... :(

cia

GioFX
09-12-2003, 18:52
Originariamente inviato da NA01
il problema non è tuo...
questo è il punto debole di apt-get, ogni tanto (su sid nemmeno tanto raramente) và in palla, e devi pregare che lo rimettano a posto presto.
una volta kde è rimasto ininstallabile per quasi tre mesi... :(


:eekk:

e non c'è modo di risolvere manualmente la cosa?

quindi non tento neanche di installare kde... :(

maxithron
09-12-2003, 18:52
Beh..è vero....però...se uno ha voglia di farsi del male (come ho fatto io...) può installarsi i file e le librerie singolarmente e a mano....e al diavolo apt-get MA:::

vuoi mettere la soddisfazione????

void main (:D )

GioFX
09-12-2003, 19:19
per installare kde quale comando?

pinball
09-12-2003, 19:26
Originariamente inviato da GioFX
per installare kde quale comando?


per mettere kde basta dare:
apt-get install kdebase


se ti da errori broken packages non ti spaventare subito, postami l'errore che se è sempre lo stesso si risolve scaricando a parte un solo pacchetto piccolissimo! ;) :)



ciaooooo

GioFX
09-12-2003, 19:58
Originariamente inviato da moly82
per mettere kde basta dare:
apt-get install kdebase


se ti da errori broken packages non ti spaventare subito, postami l'errore che se è sempre lo stesso si risolve scaricando a parte un solo pacchetto piccolissimo! ;) :)



ciaooooo

ok grazie, ora lo scarico... non per entrare nella solita diatriba, ma tu, tanto per sapere, preferisci gnome 2.4 o kde 3.1? :D

edit: come non detto... da una sfilza di broken packages :muro:

pinball
09-12-2003, 20:01
Originariamente inviato da GioFX
ok grazie, ora lo scarico... non per entrare nella solita diatriba, ma tu, tanto per sapere, preferisci gnome 2.4 o kde 3.1? :D

edit: come non detto... da una sfilza di broken packages :muro:


al momento uso kde, perchè gnome dava rogne e non avevo volia di sbattermi troppo ;) :D

ora uso kde da qualche tempo, ma cambio spessissimo DE: son passato da kde, a gnome, a xfce, a fluxbox ;) :p


che pacchetti ti dice che sono broken?

ciauz :)

GioFX
09-12-2003, 20:10
Originariamente inviato da moly82
che pacchetti ti dice che sono broken?


una marea... molte sono librerie... dici che è il caso di disabilitare gli altri repository?

pinball
09-12-2003, 20:36
Originariamente inviato da GioFX
una marea... molte sono librerie... dici che è il caso di disabilitare gli altri repository?

non lo hai già fatto per gnome 2.4? cmq mi sa che gnome è proprio rotto!

e kde probabilmente non è allo stato in cui lo avevo trovato io (un solo pacchetto rotto che ho installato a parte ) ma in uno stato + grave.... ;) :(


non saprei che dirti....

GioFX
09-12-2003, 21:48
Originariamente inviato da moly82
non lo hai già fatto per gnome 2.4? cmq mi sa che gnome è proprio rotto!

e kde probabilmente non è allo stato in cui lo avevo trovato io (un solo pacchetto rotto che ho installato a parte ) ma in uno stato + grave.... ;) :(


non saprei che dirti....

a questo punto non vorrei che fosse anche un problema mio con qualcosa, strano...

GioFX
10-12-2003, 15:50
^ bumpage

martinialex
10-12-2003, 17:54
Originariamente inviato da GioFX
una marea... molte sono librerie... dici che è il caso di disabilitare gli altri repository?

Ho installato kde una settimana fa dando semplicente apt-get install kde (mi ha installato la versione 2.x.x non ricordo poi!)

per installare gnome io davo il comando apt-get install gnome-session e mi trovava automaticamente tutte le dipendenze senza problemi. Tutto questo con il sistema stable e scaricando pacchetti stable (woody)

pinball
10-12-2003, 18:35
Originariamente inviato da martinialex
Ho installato kde una settimana fa dando semplicente apt-get install kde (mi ha installato la versione 2.x.x non ricordo poi!)

per installare gnome io davo il comando apt-get install gnome-session e mi trovava automaticamente tutte le dipendenze senza problemi. Tutto questo con il sistema stable e scaricando pacchetti stable (woody)


ci credo che la woody funziona tutto! sennò non si chiamerebbe stable! ;) :D :D :D


il problema è che con woody tu hai kde 2.2! :eek: :D E' stabile si... ma sempre 2.2! :D

io con sid ho kde 3.1! ;) :cool: :D :sofico:


ciaoooooooooooooo

GioFX
10-12-2003, 18:44
azzo, vuoi vedere che il problema era che usavo testing? uff, mi tocca reinstallare tutto? :cry: :muro: :rolleyes:

pinball
10-12-2003, 18:52
Originariamente inviato da GioFX
azzo, vuoi vedere che il problema era che usavo testing? uff, mi tocca reinstallare tutto? :cry: :muro: :rolleyes:

in effetti i pacchetti di testing pare siano molto vecchi.... oti basta passare a sid ;) :p


eccoti le istruzioni :D

nano /etc/apt/sources.list

una volta dentro, cancelli TUTTO il suo contenuto (mica devi formattare... non è winzoz questo! ;) :D ), e ci copi dentro queste righe che vedi qua sotto:

#sid
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free
deb http://non-us.debian.org/debian-non-US unstable/non-US main contrib non-free
deb http://debian.fastweb.it/debian/ unstable main non-free contrib
deb http://marillat.free.fr/ unstable main
deb http://ftp.it.debian.org/debian-non-US unstable/non-US main contrib

#sources
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian unstable main contrib non-free
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian-non-US unstable/non-US main contrib non-free
deb-src http://debian.fastweb.it/debian/ unstable main non-free contrib

#XFree 4.3
#deb http://people.debian.org/~ccheney/xfree86 ./
deb http://debian.fabbione.net/debian-ipv6 sid ipv6
deb-src http://debian.fabbione.net/debian-ipv6 sid ipv6
#deb http://penguinppc.org/~daniels/sid/i386 ./

#xfce
#deb http://people.debian.org/~madkiss/xfce4/4.0.0+rc3/ ./
#deb http://www.hrw.one.pl/apt/ sid/
#deb-src http://www.hrw.one.pl/apt/ src/
#deb http://www.tu-harburg.de/~vkv/debian ./

#gnome2.4
#deb http://people.debian.org/ ~fpeters/gnome2.4/
#deb http://apt.bxlug.be/ gnome2.4-sid/

#kde cvs
#deb http://oberlin.cems.umn.edu/kdecvs/debian ./

#fluxbox
#deb http://people.debian.org/~dopey/fluxbox ./

(ovviamente levi i repository id fastweb se non ce l'hai :D e i # all'inizio di ogni riga se ti interessa gnome, o xfce, o kdecvs etc etcc ;) in pratica mettendo un cancelleto davanti alla riga la commenti e quindi è come se quella riga non fosse presente nel file, ne consegue che devi levare il cancelletto davanti alle righe che invece ti interessano ;) )


esci e salvi


apt-get update

apt-get dist-upgrade


ciauz ;) :)

GioFX
10-12-2003, 19:06
grazie moly... adesso vedo un pò...

sai com'è, vendendo dai sistemi windows quando qualcosa non va ho la malsana idea di reinstallare tutto :D

PS: so come funziona il carattere cancelletto... :p

qweasdzxc
10-12-2003, 19:12
io invece direi di stringere a:

deb http://ftp.it.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free
deb http://ftp.it.debian.org/debian-non-US unstable/non-US main contrib non-free
deb http://marillat.free.fr/ unstable main

+ un'altra riga per magari xfree 4.3 preso da un repository esterno o da experimental.

GioFX
10-12-2003, 19:23
ma che è kdecvs?

Hrc211v
10-12-2003, 19:28
Originariamente inviato da GioFX
ma che è kdecvs?

Kde current version system.


Per gnome 2.4 sono sufficienti i repos ufficiali di SID senza aggiurgerne altri.

pinball
10-12-2003, 19:41
Originariamente inviato da GioFX
ma che è kdecvs?


tradotto, coin quel repository installi la versione attualmente in sviluppo di kde = pacchetit aggiornatissimi = alto rischi di bugs e sistma isntabile (spesso e volentieri, non sempre poi è vero ;) :p )


ciuaz :)

GioFX
10-12-2003, 23:31
ho installato gnome con il comando

apt-get install gnome-panel

non partiva e dava errori sul display, così ho dato il comando

apt-get install gdm

e l'ha installato :confused: ... ora funziona.

Però entra in gnome e da errore con un demone:

"There was an error starting GNOME Settings Daemon"

"Some things, such as themes, sounds, or background settings may not work correctly"... e infatti c'è il desktop di X!

Poi da un altro errore...

"There was a problem registering the panel with the bonobo-activation server"...

ma installare le librerie bonobo è impossible, da un sacco di errori di dipendenze e conflitti...

azzo, riuscirò mai ad installare gnome????

:muro: :muro:

pinball
10-12-2003, 23:53
Originariamente inviato da GioFX
ho installato gnome con il comando

apt-get install gnome-panel

non partiva e dava errori sul display, così ho dato il comando

apt-get install gdm

e l'ha installato :confused: ... ora funziona.

Però entra in gnome e da errore con un demone:

"There was an error starting GNOME Settings Daemon"

"Some things, such as themes, sounds, or background settings may not work correctly"... e infatti c'è il desktop di X!

Poi da un altro errore...

"There was a problem registering the panel with the bonobo-activation server"...

ma installare le librerie bonobo è impossible, da un sacco di errori di dipendenze e conflitti...

azzo, riuscirò mai ad installare gnome????

:muro: :muro:

beh è ovvio che gdm si installa.. che c'entra ocn gnome? ;) :D

gdm è semplicemente una utility che ti fa scegliere, con l'ausiolio di un'interfaccia grafica, quale DE avviare (gnome, kde et simili), ma NON è un DE! ;) :)

cmq dagli errori che dici, gnome sembra essersi, in parte, installato. Los tesso problema lo aveva dato a me SID con gnome per via del pèacchetto bonobo "rotto".. credevo a sto punto avessero ormai risolto! :eek: invece a quanto pare picche... sempre rotto! :rolleyes: boh qualcuno che ha gnome spero possa aiutarti a risolvere il problema :(

ciauz :)

GioFX
10-12-2003, 23:58
Originariamente inviato da moly82
beh è ovvio che gdm si installa.. che c'entra ocn gnome? ;) :D

gdm è semplicemente una utility che ti fa scegliere, con l'ausiolio di un'interfaccia grafica, quale DE avviare (gnome, kde et simili), ma NON è un DE! ;) :)


ah, svelato l'arcano... :D


cmq dagli errori che dici, gnome sembra essersi, in parte, installato. Los tesso problema lo aveva dato a me SID con gnome per via del pèacchetto bonobo "rotto".. credevo a sto punto avessero ormai risolto! :eek: invece a quanto pare picche... sempre rotto! :rolleyes: boh qualcuno che ha gnome spero possa aiutarti a risolvere il problema :(

ciauz :)

ci sono quelle librerie bonobo che danno problemi, e non riesco proprio a installarle manualmente...

kde invece, come l'altra volta, da una sfilza di broken packages (con il solo link al kdecvs).

GioFX
11-12-2003, 00:35
azzo, non riesco proprio a far funzionare gnome, non ne vuole sapere di installare quelle librerie... :muro:

uff!

x moly: la debian così come l'ho installata (sid) è sarge o sempre woody? (sono partito da woody).

pinball
11-12-2003, 08:45
Originariamente inviato da GioFX
kde invece, come l'altra volta, da una sfilza di broken packages (con il solo link al kdecvs).

ti ho detto che kde xcvs è instabile e tu prvoi a metterlo? :muro: :D

a parte gli scherzi, al momento che repository hai? quelli che ti ho dato io? se si commenta kde cvs, e prova senza di quello a installare kde, se non ti va dimmmi quali brokeng package ti da che se per esempio è colpa di libsensors risolvi in un attimo ;) :)

pinball
11-12-2003, 08:46
Originariamente inviato da GioFX
x moly: la debian così come l'ho installata (sid) è sarge o sempre woody? (sono partito da woody).


e come facico a saperlo? :D

a parte glis cherzi, dimmi almeno come hai isntallato debby! partendo da mini cd? con tutti 7 cd?

cmq se hai messo i rep che ti ho dato di sid e poi hai fatto un bel apt-get update && dist-upgrade
doversti avere sid ;) :)

GioFX
11-12-2003, 10:44
Originariamente inviato da moly82
a parte gli scherzi, al momento che repository hai? quelli che ti ho dato io? se si commenta kde cvs, e prova senza di quello a installare kde, se non ti va dimmmi quali brokeng package ti da che se per esempio è colpa di libsensors risolvi in un attimo ;) :)

ok, ora provo... :fagiano:

GioFX
11-12-2003, 10:46
Originariamente inviato da moly82
e come facico a saperlo? :D

a parte glis cherzi, dimmi almeno come hai isntallato debby! partendo da mini cd? con tutti 7 cd?

cmq se hai messo i rep che ti ho dato di sid e poi hai fatto un bel apt-get update && dist-upgrade
doversti avere sid ;) :)

ho i 7 cd della woody.... ma ho utilizzato solo il primo, per installare il minimo sistema... poi ho utilizzato apt-get con i repository stable, poi testing, e infine li ho sostituiti con i tuoi e ho aggiornato tutto il sistema co

apt-get dist-upgrade

Ma sarge allora cos'è, la prossima versione stable di debian?

pinball
11-12-2003, 10:53
Originariamente inviato da GioFX
Ma sarge allora cos'è, la prossima versione stable di debian?

sarge è la versione testing di debian, però paradossalmente (non ho ancor aben capito com'è possibile in effetti! :D) mi han detto che ha lo stesso pachetti molto vecchi, sicuramente + vecchi di sid
:eek: ;) :)

x la prox version di woody proprio non saprei... se mai uscirà vedi su debianorg se dicono qlc! ;) :p

pinball
11-12-2003, 10:53
ps: spero tu abbia semrpe fatto pure apt-get update prima del dist-upgrade sennò hai sempre sarge altro che sid! :D :sofico: ;)

GioFX
11-12-2003, 11:01
Originariamente inviato da moly82
ps: spero tu abbia semrpe fatto pure apt-get update prima del dist-upgrade sennò hai sempre sarge altro che sid! :D :sofico: ;)

certo :fagiano:

GioFX
11-12-2003, 11:17
ok, sto installando kde, ma non so quale versione...

moly, per disinstallare un insieme di programmi come kdebase, che comando utilizzo, dpkg -remove nomepacchetto?

pinball
11-12-2003, 11:24
Originariamente inviato da GioFX
ok, sto installando kde, ma non so quale versione...

moly, per disinstallare un insieme di programmi come kdebase, che comando utilizzo, dpkg -remove nomepacchetto?


sta installando? fico! spero per te non sia una versione d'antiquariato! :D

a parte gli shcerzi, se hai i rep di sid, e hai tolto quello di kde cvs, dovrebbe scaricarti l'ultima, cioè la 3.1.4 ;) :)

cmq per tua info, prima di scaricare qualcosa (in questo caso kde o kdebase), se fai

apt-cache show nome_pacchetto

vedi un casino di info su quel determinato pacchetto, tra cui anche appunto al versione! ;) :)


per disinstallare invece un prog preso con apt-get, usi sempre apt-get ;)

apt-get remove kde (rimuovi kde e di conseguenza levera anche tuttii pacchetti relativi a kde)

apt-get remove --purge kde (rimuove kde, tutit i pacchetti relativi, e in + tutti i files di configurazione.. insomma purga tutto! :D )

attento che col purge in generale puoi cancellare spesso anche altri prgrammi che potrebbero servirti, quindi prima di dar el'ok guarda sempre quali pacchetti stai cancellando :)

ciauz!

ps: nel thread in rilievo del sensine, c'èu una sezione dedicata a apt-get, che tra l'altro linka pure a un mio thread con un casino di dritte per debian, dacci un'occhiata! ;)

GioFX
11-12-2003, 11:34
Originariamente inviato da moly82
sta installando? fico! spero per te non sia una versione d'antiquariato! :D

a parte gli shcerzi, se hai i rep di sid, e hai tolto quello di kde cvs, dovrebbe scaricarti l'ultima, cioè la 3.1.4 ;) :)

cmq per tua info, prima di scaricare qualcosa (in questo caso kde o kdebase), se fai

apt-cache show nome_pacchetto

vedi un casino di info su quel determinato pacchetto, tra cui anche appunto al versione! ;) :)


per disinstallare invece un prog preso con apt-get, usi sempre apt-get ;)

apt-get remove kde (rimuovi kde e di conseguenza levera anche tuttii pacchetti relativi a kde)

apt-get remove --purge kde (rimuove kde, tutit i pacchetti relativi, e in + tutti i files di configurazione.. insomma purga tutto! :D )

attento che col purge in generale puoi cancellare spesso anche altri prgrammi che potrebbero servirti, quindi prima di dar el'ok guarda sempre quali pacchetti stai cancellando :)

ciauz!

ps: nel thread in rilievo del sensine, c'èu una sezione dedicata a apt-get, che tra l'altro linka pure a un mio thread con un casino di dritte per debian, dacci un'occhiata! ;)

wow, sei un enciclopedia! grazie :D ;)

GioFX
11-12-2003, 12:03
ok, installato... lo faccio partire con kde?

GioFX
11-12-2003, 12:08
Originariamente inviato da GioFX
ok, installato... lo faccio partire con kde?

come diavolo si fa a fermare gnome? riparte ogni volta con ctrl-alt-backspace...

GioFX
11-12-2003, 12:48
FINALMENTE!!!!

Ho installato correttamente KDE, è la versione 3.1.93!

Ho anche scaricato il pacchetto per la lingua italiana.

:ubriachi:

pinball
11-12-2003, 12:50
Originariamente inviato da GioFX
come diavolo si fa a fermare gnome? riparte ogni volta con ctrl-alt-backspace...


nano /home/tuo_utente/.xinitrc

cancelli tutto il contenuto (se è presente qualcosa dentro) e ci scrivi dentro:

startkde

...esci e salva.

starx


ciaooooooooo :)

GioFX
11-12-2003, 13:04
moly, un ultima cosa...

non riesco ad impostare la risoluzione a 1024, ma sta a 800x600, e nelle imposatazioni di dimensione dello schermo da solo da 800x600 in giù... perchè? su XF86Config-4 è settato 1024 come prima dimensione a tutte le profondità di colore...

cmq la scheda è un'ATI 3D Charger II da 2 MB, che funziona a 1024 a 65k colori...

PS: continuo a provare ad installare gnome prossimamente, appena mi ritorna la voglia :)

pinball
11-12-2003, 15:11
Originariamente inviato da GioFX
moly, un ultima cosa...

non riesco ad impostare la risoluzione a 1024, ma sta a 800x600, e nelle imposatazioni di dimensione dello schermo da solo da 800x600 in giù... perchè? su XF86Config-4 è settato 1024 come prima dimensione a tutte le profondità di colore...

cmq la scheda è un'ATI 3D Charger II da 2 MB, che funziona a 1024 a 65k colori...

PS: continuo a provare ad installare gnome prossimamente, appena mi ritorna la voglia :)

scusa ma tu configuri X modificando sempre a mano xf86config-4??

sei fuori! :O :D


a parte gli scherzi, X va configurato, almeno inizialmente, con il comando


dpkg-reconfigure xserver-xfree86


lo hai già fatto questo?


ciaoooooooooo

GioFX
11-12-2003, 15:35
Originariamente inviato da moly82
scusa ma tu configuri X modificando sempre a mano xf86config-4??

sei fuori! :O :D


a parte gli scherzi, X va configurato, almeno inizialmente, con il comando


dpkg-reconfigure xserver-xfree86


lo hai già fatto questo?


ciaoooooooooo

si, altrimenti come si fa scusa? la configurazione di K non da la possiblità di specificare la profondità di colore... siccome la scheda video che ho non va a 1024 con 24 bit di colore, ho dovuto impostare 16 sul file di config di X... ora è a posto.
A proposito, è possibile creare più profili su XF86Config in base alla profondità di colore? Credevo si potesse...

PS: all'inizio si, ho configurato su richiesta dopo il processo di installazione di xfree...