Entra

View Full Version : I migliori corti in Computer Graphics [VIDEO]


Cibulo
09-12-2003, 08:20
Ciao a tutti!
Ho pensato di riassumere in un 3d tutti i migliori corti di animazione realizzati in Computer Graphics.
Non so se sul forum vi siano altri appassionati di CG, ma penso proprio di si.
Per adesso ne inserisco due, man mano cercherò di tenere il 3d aggiornato.
Poi ognuno sarà libero di cercarseli dove e come crede, con il mulo o quello che vuole... :D

Luxo Jr.

http://laughingplace.com/files/columns/Fab20020118/Luxo.jpg

Casa di Produzione: Pixar Animation Studios
Diretto da: John Lasseter
Anno: 1986
Durata: 2':54"

Recensione:
An animated, small lamp plays exuberantly with a ball, but doesn't quite get the hang of it

------------------------------------------------------------------------------------

Knick Knack

http://www.geekroar.com/film/archives/knick_knack-thumb.jpg

Casa di Produzione: Pixar Animation Studios
Diretto da: John Lasseter
Anno: 1989
Durata: 4' circa

Recensione:
In questo corto assistiamo all'avventura di un povero omino di neve giocattolo imprigionato in una delle palle d'acqua che - rivoltate - lasciano cadere la neve. La sua passione per la pupa di una palla proveniente da Miami, gli farà fare di tutto per cercare di liberarsi e riuscire a raggiungerla.

------------------------------------------------------------------------------------


Geri's game

http://www.magicalears.com/films/animation/CurrentDisney/geri_muse.jpg

Casa di Produzione: Pixar Animation Studios
Diretto da: Jan Pinkava
Anno: 1997
Durata: 4' circa

Recensione:
It's about an old man who plays a backstabbing game of chess against himself. It starts off humorous, turns to disurbing, then ends humorous. First he walks to one of those chess tables in the middle of an abandoned park. He sets up all of the pieces and moves the white pawn and waits. He then slowly gets out of his chair, makes his way to the other side of the board, sits in the chair, and moves a black pawn. He does this about 2 more times then it get's disturbing. the camera cuts back and forth making it seem like there are two people playing. The "black" Geri is evil and has red trees behind him. The "white" Geri ,who is being pulverized, has green trees behind him. The split personality is brought amazing to life. Kudos to pixar for their camera work. The montage stops when the White king is Geri's last peice. The black Geri begins a wicked laugh as the White Geri nervously sweats. Then White Geri starts to groan and clench at his heart. Beleive me when I say there was nothing comedic about this shot. Black Geri gets worried as White Geri falls to the ground. Black Geri Begins to sob and wipes his glasses as White geri pops up and turns the board. Black Geri then puts his glasses back on to the shock of White Geri and the bigger shock of his last piece, The white king. White Geri then with a wicked laugh put's the piece in Mate. He continues laughing as Black geri hands him a set of false teeth. White Geri puts the in packs up and leaves, laughing all the way home. Remeber that the two characters are never on the screen at the same time.

-----------------------------------------------------------------------------------


For the birds

http://www.cartoni.it/fnts/cartoni/immagini/278x182/pixar11.jpg

Casa di Produzione: Pixar Animation Studios
Diretto da: Ralph Egglestone
Anno: 2000 (24 Luglio)
Durata: 3':30''

Recensione (da cartoni.it):
Siamo in aperta campagna, e su un filo dell’alta tensione vanno a posarsi prima uno, poi tutta una serie di uccelli dello stesso tipo. Occupando tutto lo spazio disponibile, si danno fastidio a vicenda e cominciano a litigare cinguettando rumorosamente. Fino a che un suono non li zittisce tutti: sul pilone si appoggia un altro uccello di un’altra razza, decisamente grande e sgraziato. Gli uccelli lo deridono per la sua diversità, tuttavia l’uccello grande decide lo stesso di raggiungerli sul filo che per il peso si abbassa pericolosamente, facendo scivolare tutti gli uccelli verso il nuovo arrivato. Allora gli uccelli si coalizzano e cercano di far cadere l’uccello grande dal filo, approfittando della sua scarsa abilità nel volo. Dopo qualche tentativo riescono nell'operazione, salvo rendersi conto un attimo troppo tardi che ormai il filo si è trasformato in un elastico teso che, non appena liberato dal peso dell’uccello grande, li sparerà a gran velocità verso il cielo. Così l’uccello grande, incolume a terra, vede cadere pian piano tutti gli altri uccelli, completamente spiumati dalla violenza del volo. E stavolta tocca a lui ridere di loro.
Ciò che colpisce di “For the birds” oltre alla caratterizzazione dei personaggi molto ben definita - straordinaria se si pensa che il corto dura meno di tre minuti – è la qualità della resa degli uccelli, soprattutto nella ricchezza e nella verosimiglianza del piumaggio (ogni uccello ha dalle 2000 alle 3000 piume sovrapposte al modello di base). E questa eccellenza nella ricerca sul piumaggio non può non far venire in mente il personaggio di Sullivan in “Monsters, Inc.”, ennesima sfida della Pixar. Un mostro con una folta pelliccia. Una tra le realizzazioni più complicate è infatti proprio quella del pelo. Naturalmente quello che non è possibile raccontare è l’umorismo del corto, dato dalla storia, dai movimenti e dalle espressioni dei personaggi. Basti pensare che l’affollata platea del Future Film Festival, dove “For the birds” è stato presentato è scoppiata in una lunga ovazione alla fine della proiezione e ha richiesto a gran voce un bis, prontamente concesso.
-----------------------------------------------------------------------------------


Heterogenic

http://db.shortvillage.com/files/646/646_img1.jpg

Casa di Produzione: Art. 5 [Link] (http://www.art5.it)
Diretto da: Della Calce Raimondo - Dreossi Primo
Anno: 2003
Durata: 9'
Indirizzo web del corto [risoluz. accettabile]:http://db.shortvillage.com/files/646/646_c.asx

Recensione:
Quando a rigorosi esperimenti scientifici si aggiunge la casualità degli eventi, i risultati possono essere devastanti. La storia di uno scienziato un po’ matto che riuscì nel suo intento, con un piccolo aiuto … della fortuna.
E' un corto made in Italy ed è stato premiato a numeri festivals.

LuPellox85
09-12-2003, 08:22
aggiungi anche l'ippopotamo e il cane che fanno auimbauè auimbauè :D

Cibulo
09-12-2003, 08:29
Originariamente inviato da LuPellox85
aggiungi anche l'ippopotamo e il cane che fanno auimbauè auimbauè :D
Stasera lo aggiungo, troppo forte.
Il nome, per chi non lo sapesse è: Lion Seul by Kris.

ingpeo
09-12-2003, 09:27
Fantastico il secondo! Veramente ben fatto!

E come dimenticare la lampada che è il simbolo della Pixar????
Belli anche gli extra dell'era glaciale e "Mike's new car" di Monsters & Co.

Keymaker
09-12-2003, 17:25
Ma i link per i filmati non li metti? :p


Cmq il massimo è "for the birds". :sofico:

Cibulo
09-12-2003, 17:31
Originariamente inviato da Keymaker
Ma i link per i filmati non li metti? :p


Cmq il massimo è "for the birds". :sofico:
Beh, poi ognuno se li cerca...immagino ce ne siano a diverse risoluzioni...

Ho aggiunto anche l'Italianissimo Heterogenic, davvero Lolloso ed impressionante al tempo stesso. :cool:

zell18
09-12-2003, 19:29
ottimo topic:yeah: :yeah: :yeah:

maurice75
10-12-2003, 11:01
i corto animati su Italia uno li avete visti, in tarda serata? Ce ne sono alcuni di fatti davvero bene. (vedi l'ultimo inserito, dato proprio stanotte)

Cibulo
10-12-2003, 11:52
Originariamente inviato da maurice75
i corto animati su Italia uno li avete visti, in tarda serata? Ce ne sono alcuni di fatti davvero bene. (vedi l'ultimo inserito, dato proprio stanotte)
cacchio, me lo sono perso!
Non è che qualcuno lo ha "catturato" su PC?

lnessuno
10-12-2003, 15:41
heterogenic l'ho visto ieri sera in tivì... carino davvero! :)

cazz1
11-12-2003, 12:56
Originariamente inviato da Cibulo
Luxo Jr.

Diretto da: John Lasseter


Knick Knack


Diretto da: John Lasseter
[/size]



c'è sempre il trucco :ave: :ave:

Cibulo
18-12-2003, 13:33
Una curiosità: nella versione originale di Knick Knack le sirenette hanno due :oink: :oink: enormi e molto poco coperte, mentre nella versione che viene trasmessa nelle sale prima di Finding Nemo le stesse sirenette sono molto più appiattite e castigate...:D

cazz1
18-12-2003, 13:59
Originariamente inviato da Cibulo
Una curiosità: nella versione originale di Knick Knack le sirenette hanno due :oink: :oink: enormi e molto poco coperte, mentre nella versione che viene trasmessa nelle sale prima di Finding Nemo le stesse sirenette sono molto più appiattite e castigate...:D


appiattite?io direi che le hanno proprio eliminate :D

nel knik knal originale hanno degli airbag cosi :sofico:

geppof
18-12-2003, 14:38
Originariamente inviato da Keymaker
Ma i link per i filmati non li metti? :p


Cmq il massimo è "for the birds". :sofico:



Hai un link dove è possibile vedere la versione completa?

Cibulo
18-12-2003, 14:46
si, il mio HD :D

prova col muuuulo ;)

geppof
18-12-2003, 14:48
che risoluzione hai?

Cibulo
18-12-2003, 15:18
Originariamente inviato da geppof
che risoluzione hai?
stasera quando torno a casa te lo dico...
cmq tipo 350*280...

macphisto
18-12-2003, 19:47
Date anche un'occhiata a www.studioaka.co.uk fanno pubblicità ma sono molto belle e a tecnica mista

redsith
18-12-2003, 22:21
Avete visto "Its a wonderful life"?
L'ha fatto tutto da solo un ex team17 (quelli di worms armageddon ecc.) in 2 anni.
E' davvero stupefacente!

Cibulo
19-12-2003, 22:03
Originariamente inviato da redsith
Avete visto "Its a wonderful life"?
L'ha fatto tutto da solo un ex team17 (quelli di worms armageddon ecc.) in 2 anni.
E' davvero stupefacente!
no, mi daresti qualche informazione in piu'?

così metto il muletto alla ricerca :D

redsith
19-12-2003, 22:31
Mi ero sbagliato, era "This wonderful life"
Questo è preso dal cd di Computer gazette di questo mese.

This Wonderful Life” è la storia di una giovane donna che, mentre è in lutto per la morte del marito, fa una passeggiata nella campagna, sentendosi sola e distaccata dalla vita. Il suo senso di solitudine viene meno quando trova sotto un ponte un bambino abbandonato ancora vivo. Così la donna e il bambino iniziano a sviluppare un legame naturale, da quel momento, per lei, la percezione del significato dell’essere vivi cambia per sempre.

Liam Kemp è nato e cresciuto nel Regno Unito. Dopo aver studiato illustrazione e graphic design all’università era intenzionato a seguire una carriera come illustratore freelance, il che si dimostrò essere più difficile di quanto si fosse aspettato. Dopo alcuni anni e un successo contenuto, è stato introdotto al 3D dal suo vicino di casa. Si è immediatamente trovato a suo agio con questo tipo di tecnologia e non si è mai pentito.

Abbiamo chiesto a Liam Kemp di raccontarci della sua esperienza nella realizzazione del corto 3D, da come è nata l'idea a come ha reagito il pubblico, passando dagli strumenti utilizzati alle problematiche risolte.

"Quest’idea è nata nel vedere una giovane madre e un bambino seduti in fronte a me su un treno su cui stavo viaggiando. Osservavo il modo in cui stavano comunicando tra loro, semplicemente guardandosi negli occhi leggendo le espressioni del viso che facevano l’uno all’altro. Ho voluto ricreare questo legame unico e comprendere cosa era ma all’interno di uno schema di un film, e così ho deciso di posizionare i personaggi in un ambiente che fosse complementare con questo. La storia sta insieme abbastanza naturalmente.
Il software che ho utilizzato per il filmato è 3ds max (inclusi plug-in per i capelli, vestiti e mare), World Builder, Photoshop, Premiere e After Effects. Ho impiegato 23 mesi per completarlo. Il rendering è stato fatto a layer (capelli, personaggio, ambiente in vicinanza e ambiente in lontananza). Con tutti i layer attivi, ogni fotogramma avrebbe impiegato circa 20 minuti a essere calcolato.
Le espressioni del viso sono state create utilizzando dei morph target. Ce ne sono circa 30 in tutto, ciascuno dei quali è stato modellato utilizzando la mia faccia come riferimento, ricavando le espressioni facciali necessarie mentre mi guardavo in uno specchio. Il bambino è stato più difficile da modellare e texturizzare, dato che mi potevo appoggiare solo a materiale fotografico, e così, senza l’aiuto di uno specchio, non sono stato in grado di catturare lo stesso numero di espressioni che sono presenti nel modello della ragazza. Tutta l’animazione è stata fatta utilizzando dei keyframe impostati manualmente.
Sono contento del tono e dell’atmosfera del filmato e del modo in cui il pubblico ha reagito emozionalmente, ma ora sento che l’animazione del corpo è leggermente debole. Questa è l’area su cui mi concentrerò per il mio prossimo progetto…".

http://www.this-wonderful-life.com/Front%20page.jpg

home page: http://www.this-wonderful-life.com/

Chester
21-12-2003, 14:30
The Chubb Chubbs? :D

Grazie a THC per avermelo consigliato tempo fa! :)

Keymaker
21-12-2003, 14:39
Ma perchè non riesco a trovare nessun link per "This wonderful life"? Nemmeno sul sito ufficiale...

E' per caso illegale? :confused:

redsith
21-12-2003, 15:18
Originariamente inviato da Keymaker
Ma perchè non riesco a trovare nessun link per "This wonderful life"? Nemmeno sul sito ufficiale...

E' per caso illegale? :confused:

Boh infatti è strano, sul cd di CG c'è tutto il corto...
Magari tra un po' si riesce a scaricare in giro, in effetti è appena uscito...

Cibulo
21-12-2003, 23:01
Originariamente inviato da redsith
Boh infatti è strano, sul cd di CG c'è tutto il corto...
Magari tra un po' si riesce a scaricare in giro, in effetti è appena uscito...
Beh, se hai il cd potresti fare una bella release :D

ingpeo
21-12-2003, 23:05
Originariamente inviato da Cibulo
Beh, se hai il cd potresti fare una bella release :D
c'è già:cool: :D

Cibulo
21-12-2003, 23:17
Originariamente inviato da ingpeo
c'è già:cool: :D
e allora privatizzami! :D

ingpeo
21-12-2003, 23:20
Originariamente inviato da Cibulo
e allora privatizzami! :D
Ti ho pivitizzato:D

Cibulo
21-12-2003, 23:28
grazie per il pvt, :D a buon rendere

Cmq ci riferivamo a This Wonderful Life, il corto animato di Liam Kemp...ne ho trovata una versione ma penso che quella sul cd di CG abbia una migliore risoluzione...

ingpeo
21-12-2003, 23:30
Ooops!
Ho letto di fretta. Nemmeno io riesco a trovare una versione decente.

redsith
21-12-2003, 23:55
Lo so che sembrerà una balla, ma il mio cd si è rigato e posso vedere il filmato solo fino ad un certo punto, non posso neanche copiarlo sull'hard disk! :(

Keymaker
22-12-2003, 07:33
Chi è che mi privatizza su "This wonderfull life"? :cool:

lnessuno
22-12-2003, 11:29
Originariamente inviato da Keymaker
Chi è che mi privatizza su "This wonderfull life"? :cool:



O.T. bell'avatar :oink:

Chester
22-12-2003, 13:54
Originariamente inviato da ingpeo
c'è già:cool: :D

Vero... i tre che ce l' hanno siete tu, Cibulo e quello che l' ha messo in giro? :D
Mi accodo :D

Keymaker
22-12-2003, 14:02
Originariamente inviato da lnessuno
O.T. bell'avatar :oink:


Immaginati il resto dell'immagine. :oink:

Cibulo
23-12-2003, 13:55
Early Bloomer

“Early Bloomer” is a comical coming-of-age tale about an awkward, but adorable, tadpole just trying to fit in and keep up with his mischievous and playful friends.
Director Kevin Johnson is a thirteen-year veteran of the animation industry, who joined the staff of Sony Pictures Imageworks two years ago, and served as head storyboard artist for “The ChubbChubbs!”
Prior to joining Imageworks, Mr. Johnson held staff positions at Warner Bros., Disney and Don Bluth Studios. He currently serves as the assistant director of the Character Animation Program in the School of Film and Video at the California Institute of the Arts. He currently works as a storyboard artist for Sony Pictures Animation.
The short began as in-house training exercise at Sony Pictures Imageworks under the guidance of Sande Scoredos, executive director, training and artist development, for its animators and effects artists to perfect the latest commercial and proprietary animation and rendering tools and to explore visual storytelling. Ms. Scoredos also serves as the associate producer on “Early Bloomer.
http://www.imageworks.com/films/earlybloomer/gallery/assets/photo03.jpg

http://www.cgnetworks.com/stories/2003_09/early_bloomer/photo02.jpg

Questo sarà il prossimo corto animato della Sony-Imageworks, dopo I ChubbsChubbs.
Dovrebbe uscire fra poco... :O

Per chi volesse approfondire qui c'è un'intervista ineressante:
http://www.cgnetworks.com/story_custom.php?story_id=1559&page=1

Cibulo
23-12-2003, 14:20
Un'altro che sembra veramente figo è Cane-Toad.

http://www.cane-toad.com/images/gallery/squished600x300.jpg

http://www.cane-toad.com/images/gallery/bazLost600x300.jpg

http://www.cane-toad.com/images/gallery/dazza600x300.jpg

http://www.cane-toad.com/

Sul sito dovrebbe essere possibile visualizzare il corto in QuickTime....