vermaccio
08-12-2003, 10:41
[divx 5.1.1] Bug e schifezze?
Ho installato sulla partizione con WinXP SP1 il codec divx5.1 (con Dr.Divx1.0.3)e sulla partizione con win2000 SP4
il codec Divx 5.1.1 (con DrDivx 1.0.4).
come settaggi di compressione utilizzo il Profilo "Home theater", con:
Settaggio Performance/quality = Normal
Psycovisual enchancement = disattivato
Preprocessing = disattivato
Ho compresso il dvd "2001 Odissea nello spazio" versione rimasterizzata (quindi da DVD si vede benissimo, senza
sgranature, disturbi o altro) con il 5.1.1 mettendolo su 3 cd (quindi ho abbondato con il bitrate, per avere la
massima qualità, arrivando sino a 1990Kbps circa quando già 1200Kbps erano stati sufficienti per un film molto più
movimentato come Matrix Reloaded).
Ebbene, con il codec 5.1.1 in alcune scene appaiono artefatti e il video si "impasta": i bordi degli
oggetti/persone si confondono e sono sostituiti da blocchi, pixel, artefatti. Nelle scene scure ci sono "fiumi" di
blocchi che vagano. Una schifezza.
Per chi avesse quel dvd e avesse voglia di fare la prova, osservi in particolare come il divx 5.1.1 codifica la
scena a quasi inizio film della astronave a forma di palla che atterra sulla luna: l'inquadratura dell'abitacolo
di comando, illuminato solo da luce rossa, diventa un incubo spappato. Così anche, poco dopo, la nave che viene
calata nel sottosuolo dall'elevatore gigante, sulle estremità dello schermo, in ombra, sempre illuminazione rossa,
ci sono macroblocchi vaganti sulle pareti della grotta. [ma che il divx 5.1.1 non riesce a trattare correttamente
i rossi??? anche se iol bitrate è settato alto???? e non è che fosse una scena movimentata!!!!!]
Innervosito ho ricodificato tutto il dvd (altre 5 ore sgrunt! :) ) con il divx 5.1 e.... tho... con gli STESSI
setaggi è venuto perfetto.
Va detto che il 5.1.1 è molto più rapido del 5.1 nel settaggio Performance/quality = Normal (30 frame al secondo
contro 18 frame al secondo con un AMD2600+), come era pubblicizzato dalla Divx stessa. certo che, poi, se la
velocizzazione implica un netto peggiormanto della qualità del video.....
Infine ho ricodificato di nuovo con il 5.1.1. settando Psycovisual enchancement = fast (e scendendo a 17 frame al
secondo come la 5.1 "base"): gli artefatti diminuiscono (ma non scompaiono) nelle scena in cui li avevo trovati e
inoltre (causa il Psyco) il video si sfuoca, quasi impercettibilmente ma sfuoca.
Non ho parole.
Il Divx 5.1.1, imho, ha grossi problemi, in particolare:
I)nelle scena con bassa illuminazione -->macrolocchi casuali
II)scena in cui domina il rosso-->si spassa il video come se il codec non riuscisse a riconoscere i "bordi" degli
oggetti.
Molto meglio il Divx 5.1, più lentino ma dai risultati nettamente superiori.
Ma alla Divx che combinano?
Già hanno creato un mare di "casini" con la serie 5.0.x (ricordiamo tutti la pietosa serie 5.03, 5.04, 5.05 con
bug infiniti). Non vorrei che con la 5.1.1 abbiano aperto la strada a 5.1.2 5.1.3 etc etc uno più buggato
dell'altro.
vermaccio
(innervosito di avere buttato via ore di codifica)
Ho installato sulla partizione con WinXP SP1 il codec divx5.1 (con Dr.Divx1.0.3)e sulla partizione con win2000 SP4
il codec Divx 5.1.1 (con DrDivx 1.0.4).
come settaggi di compressione utilizzo il Profilo "Home theater", con:
Settaggio Performance/quality = Normal
Psycovisual enchancement = disattivato
Preprocessing = disattivato
Ho compresso il dvd "2001 Odissea nello spazio" versione rimasterizzata (quindi da DVD si vede benissimo, senza
sgranature, disturbi o altro) con il 5.1.1 mettendolo su 3 cd (quindi ho abbondato con il bitrate, per avere la
massima qualità, arrivando sino a 1990Kbps circa quando già 1200Kbps erano stati sufficienti per un film molto più
movimentato come Matrix Reloaded).
Ebbene, con il codec 5.1.1 in alcune scene appaiono artefatti e il video si "impasta": i bordi degli
oggetti/persone si confondono e sono sostituiti da blocchi, pixel, artefatti. Nelle scene scure ci sono "fiumi" di
blocchi che vagano. Una schifezza.
Per chi avesse quel dvd e avesse voglia di fare la prova, osservi in particolare come il divx 5.1.1 codifica la
scena a quasi inizio film della astronave a forma di palla che atterra sulla luna: l'inquadratura dell'abitacolo
di comando, illuminato solo da luce rossa, diventa un incubo spappato. Così anche, poco dopo, la nave che viene
calata nel sottosuolo dall'elevatore gigante, sulle estremità dello schermo, in ombra, sempre illuminazione rossa,
ci sono macroblocchi vaganti sulle pareti della grotta. [ma che il divx 5.1.1 non riesce a trattare correttamente
i rossi??? anche se iol bitrate è settato alto???? e non è che fosse una scena movimentata!!!!!]
Innervosito ho ricodificato tutto il dvd (altre 5 ore sgrunt! :) ) con il divx 5.1 e.... tho... con gli STESSI
setaggi è venuto perfetto.
Va detto che il 5.1.1 è molto più rapido del 5.1 nel settaggio Performance/quality = Normal (30 frame al secondo
contro 18 frame al secondo con un AMD2600+), come era pubblicizzato dalla Divx stessa. certo che, poi, se la
velocizzazione implica un netto peggiormanto della qualità del video.....
Infine ho ricodificato di nuovo con il 5.1.1. settando Psycovisual enchancement = fast (e scendendo a 17 frame al
secondo come la 5.1 "base"): gli artefatti diminuiscono (ma non scompaiono) nelle scena in cui li avevo trovati e
inoltre (causa il Psyco) il video si sfuoca, quasi impercettibilmente ma sfuoca.
Non ho parole.
Il Divx 5.1.1, imho, ha grossi problemi, in particolare:
I)nelle scena con bassa illuminazione -->macrolocchi casuali
II)scena in cui domina il rosso-->si spassa il video come se il codec non riuscisse a riconoscere i "bordi" degli
oggetti.
Molto meglio il Divx 5.1, più lentino ma dai risultati nettamente superiori.
Ma alla Divx che combinano?
Già hanno creato un mare di "casini" con la serie 5.0.x (ricordiamo tutti la pietosa serie 5.03, 5.04, 5.05 con
bug infiniti). Non vorrei che con la 5.1.1 abbiano aperto la strada a 5.1.2 5.1.3 etc etc uno più buggato
dell'altro.
vermaccio
(innervosito di avere buttato via ore di codifica)