PDA

View Full Version : Clio V6


Cester
07-12-2003, 15:45
http://members.fortunecity.it/cester/

@Crikkkk-19
07-12-2003, 15:53
nn si vede una mazza!:(

bananarama
07-12-2003, 16:33
Una macchina ridicola, costossissima ed inutile. Inguidabile e esteticamente... beh esteticamente e' una clio, da 40.000 euro ma sempre una clio:rolleyes:

Buona solo per qualche monomarca...

Ciao

Fenomeno85
07-12-2003, 17:22
be è un mostro quella macchina :)

>Sempre E Solo Lei<

http://www.msport-uk.com/photo/2002/clio_v6_yellow.jpg

http://www.mcarsweb.com/renault/cliov6ii.jpg

http://www.mcarsweb.com/renault/cliov6iib.jpg

info tecniche:

Motore V6 Cilindrata 2946 cc
Puissance 255 ch @ 7150 tr/min
Coppia 300 Nm @ 4650 tr/min


Velocità max 235 km/h

Accelerazione 0-100 km/h 6,30 s

Fradetti
07-12-2003, 17:31
Originariamente inviato da Fenomeno85
be è un mostro quella macchina :)



Un mostro di inutilità, bruttezza e costo.

e pensare che quelle prese d'aria dietro la portiera dovrebbero rievocare la mitica Renault 5 Turbo :(

Maury
07-12-2003, 17:49
Una vera figata :sbav:

greengio
07-12-2003, 17:56
Originariamente inviato da Fradetti
Un mostro di inutilità, bruttezza e costo.

e pensare che quelle prese d'aria dietro la portiera dovrebbero rievocare la mitica Renault 5 Turbo :(


gusti... figurati che a me sta sul xxxxx fonzi (o come si scrive)... e in più non lo sopporto proprio quel telefilm che faceva... ma ripeto.. son gusti...

Schummacherr
07-12-2003, 17:59
a me fa abbastanza schifo :(

vabbuò sarà potente,ma devo anche andarci in giro ;)

Maury
07-12-2003, 18:04
Originariamente inviato da Schummacherr
a me fa abbastanza schifo :(

vabbuò sarà potente,ma devo anche andarci in giro ;)

Addirittura schifo ?

E che è ... un barcone Russo da 25 Cv ?

Dai nn esageriamo, non puoi dire che faa schifo!! :O

Schummacherr
07-12-2003, 18:11
Originariamente inviato da Maury
Addirittura schifo ?

E che è ... un barcone Russo da 25 Cv ?

Dai nn esageriamo, non puoi dire che faa schifo!! :O


Non ho detto che è un barcone russo da 25Cv. ma può averne anche mille di Cv. ma l'estetica IMHO non è per nulla buona..poi è sempre questione di gusti.. ;)

bananarama
07-12-2003, 18:12
Mi sa che vi dimenticate la cosa piu' importante: costa 40.000 euro ed e' inguidabile.

Ditemi voi che senso ha buttare al cesso tutti quei soldi per avere un prodotto mediocre quando potrebbero essere investiti ad es. in una bmw 330 coupe'......:rolleyes:

Ciao

tori&mucche
07-12-2003, 18:13
Originariamente inviato da bananarama
Mi sa che vi dimenticate la cosa piu' importante: costa 40.000 euro ed e' inguidabile.

Ditemi voi che senso ha buttare al cesso tutti quei soldi per avere un prodotto mediocre quando potrebbero essere investiti ad es. in una bmw 330 coupe'......:rolleyes:

Ciao
esatto, per quei soldi una clio v6?? ma va là!!!!!!!

rc211v
07-12-2003, 18:15
Inguidabile???

ma se ho visto la prova e va' molto meglio di alcune supercar
specie sull'acqua

poi i gusti son gusti
a me piace
non vi obbligano mica a comprarla

P.s: renault è l'unica che ha il coraggio di fare macchine particolari
le altre marche +o- si copiano assomigliano

greengio
07-12-2003, 18:17
Originariamente inviato da bananarama
Mi sa che vi dimenticate la cosa piu' importante: costa 40.000 euro ed e' inguidabile.

Ciao

vorrei tanto sapere perchè è inguidabile... e tu l'hai provata ? e se l'hai provata quali sono le tue reali capacità di guida... riusciresti a tenere in strada un triciclo a pedali ?

bananarama
07-12-2003, 18:18
Originariamente inviato da rc211v
Inguidabile???

ma se ho visto la prova e va' molto meglio di alcune supercar
specie sull'acqua


A parte che per ammissione dei piloti stessi se ne va e si rigira una meraviglia, poi e' una questione di fisica: il passo e' troppo corto rispetto alla potenza, questo e' indiscutibile!

Le macchine mica sono fatte solo per andare ritti o per le statistiche, questa e' inutile se la si toglie da un contesto di monomarca, poi se uno vuole buttare i soldi perche' gli va a me non interessa, ma la macchina vale quel che vale...;)

Ciao

Blue Spirit
07-12-2003, 18:18
Secondo me è una fig@ta colossale. L'unico lato negativo è il prezzo, in effetti con quella cifra si può puntare ad altro (BMW e Mercedes), anche se leggermente inferiore nelle prestazioni. A chi dice che è inguidabile, consiglio di leggere la prova su strada su Auto dello scorso giugno.

Maury
07-12-2003, 18:19
Inguidabile ? :confused:

ma chi l'ha detto scusate ?

Ha delle gomme larghe da far paura, una carreggiata mostruosa, trazione posteriore con motore centrale. Minkia ma è una macchina da pista messa su strada... !!

rc211v
07-12-2003, 18:23
Originariamente inviato da bananarama
A parte che per ammissione dei piloti stessi se ne va e si rigira una meraviglia, poi e' una questione di fisica: il passo e' troppo corto rispetto alla potenza, questo e' indiscutibile!

Le macchine mica sono fatte solo per andare ritti o per le statistiche, questa e' inutile se la si toglie da un contesto di monomarca, poi se uno vuole buttare i soldi perche' gli va a me non interessa, ma la macchina vale quel che vale...;)

Ciao

se ne va' e si rigira, perche portata al limite
una bmw si gira prima fidati


allora anche l'elise secondo te è una macchina che non sta in strada

guarda che sei fuori strada
se mi dici che preferisci una bmw posso capire (non si possono paregonare)
ma x la guida la trazioni post motore centrale sono il max
chiaro se uno la compra e ci va' al supermarket........

Fenomeno85
07-12-2003, 20:24
poi adesso non me la potrei neanche comprare però dovrebbe essere fantastico guidare un mostro così .. e poi come si fa a mantenere i limiti di velocità??

>Sempre E Solo Lei<

energy+
07-12-2003, 20:39
La clio nn mi è mai piaciuta molto a parte i tempi della Williams :rolleyes: e questa nn fa eccezzione anche se così tirata è + accattivante e bella da vedere della versione normale.
Sec me cmq è troppo piccola x quel motore così come la 147 3.2 etc etc
Io sono appassionato di macchine medio-piccole e di buona potenza ma queste sono esagerate e difficili da usare tutti i giorni in strada,nn portano nessun risultato utile in + rispetto ad 1 macchina di prezzo equivalente ma con dotazione superiore e motorizzazione di ottimo livello e meno tirata che tra l'altro darà meno problemi di affidabilità nel tempo.......
L'elise è 1 pò discorso a sè xchè si è lavorato + sul contenimento dei pesi e assetto che sul motore,insomma alla fine c'è lo stesso risultato ma è tutta 1 altra macchina e il motore è molto + piccolo!
Direi che x 1 macchina così oltre il 2000 benza turbo è già troppo....

ciao

maxsona
07-12-2003, 20:58
Non capisco l'utilità di queste macchine, se non quello di andare in pista...vorrei vedere il comportamento su strada, il telaio ecc...e poi ha un prezzo spropositato, con 40000 mi prendo una Mazda RX8, una 330 Ci o tantissime altre macchine....perfino una Lancia Thesis :O

00Luca
07-12-2003, 21:43
La Megane Sport ha analoghe prestazioni (0-100 in 6,5) , cerchi sempre da 18, scarico centrale, dischi anteriori 312mm con pinze a 4 pistoncini etc.etc. e costerà qualcosa meno di 30.000 Euro

Scelta comunque costosa ma almeno si risparmiano 10.000 Euro rispetto alla Clio. Basta attendere febbraio 2004

http://www.rigoni.it/news/nuova_megane_sport/img/1.jpg

http://www.autoprontaconsegna.com/cgi-bin/news/rmeganesport_2611_1.jpg

Io non la prenderei comunque per il solito discorso... che è sempre una Mègane!

Quindi se spendo 30.000 Euro voglio un'auto che esteticamente richiami 30.000 Euro ..

Con i soldi della Clio prendo una Honda S2000 o Nissan350z ... avete idea della differenza di "scena" ?

Idem per la Mègane.. con 30.000 Euro prendo una Celica TS e lascio nel portafoglio qualche migliaia di Euro! (che posso spendere nei cerchi da 18 e assetto... a quel punto è moooolto + scenosa la Celica)

Luca

Billabong
07-12-2003, 22:33
Sono d'accordo.

ANche auto come la S4 o la RS6 mi dicono poco.

Hanno tanti CV, ma non cambierei una Porsche a una Maserati con quelle. E poi è una cosa che va oltre i CV: l'assetto, lo sterzo e il cambio (oltre alle prestazioni) di una Carrera 4S la RS le sogna.

aXio
07-12-2003, 22:51
Porsche e audi hanno diversi target d'utenza e diversi costi e di conseguenza una diversa esclusività/versatilità.

Con una RS4 pò andarci in giro anche il padre con famigliola a seguito per una settimana bianca, con un Porsche la vedo già più dura... Con l'rs4 ci vai in vacanza volendo... col porsche? E via dicendo...

Cester
08-12-2003, 01:23
Originariamente inviato da Schummacherr
a me fa abbastanza schifo :(

vabbuò sarà potente,ma devo anche andarci in giro ;)
Questione di gusti .. mica sarete belli voi...:D :D :D :D

Blue Spirit
08-12-2003, 13:27
Originariamente inviato da MrBaba75
Non mi piace come auto. La prima serie è stato un mezzo fallimento. Prestazioni ridicole in relazione alla cilindrata ed in alcuni frangenti la sorella minore (2.0) faceva quasi meglio. Decisamente un' auto poco riuscita. Non la comprerei mai neppure se mi pagassero per acquistarla.

beh, si vede che non ci sei mai salito su :D

rc211v
08-12-2003, 13:36
la Clio anche normale ha un telaio fantastico (provare x credere)
ha un feeling che altre si sognano

certo questa macchina è sprecata su strada, ma come tante altre,
se uno la porta in pista dev'essere goduria allo stato puro;)

bananarama
08-12-2003, 13:42
Originariamente inviato da rc211v
la Clio anche normale ha un telaio fantastico (provare x credere)
ha un feeling che altre si sognano



:confused: :confused: :confused:

:rotfl: :rotfl:

Le doti della clio non e' che siano eccezionali e la conosco piuttosto bene... Telaio fantastico poi! I telai fantastici li paghi moooolto di piu'!;)

Ciao

Blue Spirit
08-12-2003, 13:44
Originariamente inviato da bananarama
:confused: :confused: :confused:

:rotfl: :rotfl:

Le doti della clio non e' che siano eccezionali e la conosco piuttosto bene... Telaio fantastico poi! I telai fantastici li paghi moooolto di piu'!;)

Ciao

Intendeva dire nella sua categoria ovviamente...

rc211v
08-12-2003, 13:53
Originariamente inviato da bananarama
:confused: :confused: :confused:

:rotfl: :rotfl:

Le doti della clio non e' che siano eccezionali e la conosco piuttosto bene... Telaio fantastico poi! I telai fantastici li paghi moooolto di piu'!;)

Ciao

prova una fiesta allora:confused:
certo che intendevo nella sua categoria

bananarama
08-12-2003, 13:59
Originariamente inviato da rc211v
prova una fiesta allora:confused:
certo che intendevo nella sua categoria

prova una 206 o una polo, mi sa che sono meglio della clio!;)

Ciao

greengio
08-12-2003, 14:06
Originariamente inviato da bananarama
prova una 206 o una polo, mi sa che sono meglio della clio!;)

Ciao

ah ah ah ah.. la 206... ho 3 amici che l'hanno e non vedono l'ora di disfarsene... mille problemi, di cui alcuni mai risolti finchè l'auto è stata in garanzia... e poi dal lato tecnico è sicuramente meglio la clio...

Blue Spirit
08-12-2003, 14:06
Originariamente inviato da bananarama
prova una 206 o una polo, mi sa che sono meglio della clio!;)

Ciao


non direi proprio... la 206 è instabile e la polo è piantata...

Blue Spirit
08-12-2003, 14:10
Originariamente inviato da greengio
ah ah ah ah.. la 206... ho 3 amici che l'hanno e non vedono l'ora di disfarsene... mille problemi, di cui alcuni mai risolti finchè l'auto è stata in garanzia... e poi dal lato tecnico è sicuramente meglio la clio...

tecnologicamente non c'è paragone...la peugeot si sta svegliando solo adesso, col 1.4 16v e il 1.4 hdi, che cmq nn sono del tutto all'altezza dei corrispettivi renault...

-kurgan-
08-12-2003, 14:14
io ho una 206 gti e non la cambierei con niente.
non è affatto instabile, semplicemente è piu' facile scodare.. se uno non sa guidare ovviamente si ammazza, se uno lo sa chiude meglio le curve strette in derapata (e io lo faccio praticamente sempre.. cosa che con una punto o una clio non posso fare in quel modo).
per quanto riguarda la clio v6.. stesso discorso piu' o meno. Non è una macchina facile, ma in mano ad una persona che sa guidare è divertentissima. Io personalmente non sopporto le macchine pseudo sportive silenziose, che è un casino mettere di traverso, che hanno poca coppia in alto, a trazione anteriore... troppo facili, troppo da famiglia.

tymmy
08-12-2003, 14:25
preferisco la renaul clio rs fase 3

Mino
08-12-2003, 14:31
Dal punto di vista del prezzo la trovo ridicola, esattamente come una GTA Alfa o una Golf R32.

Tuttavia, almeno Renault adotta soluzioni tecniche più interessanti: il motore è centrale e la trazione posteriore. Piccolo particolare, il telaio è inadeguato, e nelle prove in pista l'auto è sbilanciatissima ed instabile, vanificando così l'ottima soluzione motore-trazione.

In ogni caso, ha un suono fantastico, ed è indubbiamente accattivante (anche se la Clio Williams aveva ben più fascino, IMHO).

Mino

Mino
08-12-2003, 14:35
Originariamente inviato da Billabong
Sono d'accordo.

ANche auto come la S4 o la RS6 mi dicono poco.

Hanno tanti CV, ma non cambierei una Porsche a una Maserati con quelle. E poi è una cosa che va oltre i CV: l'assetto, lo sterzo e il cambio (oltre alle prestazioni) di una Carrera 4S la RS le sogna.

Sai che un'Audi RS6 Avant in pista ha preso appena 1 secondo da una GT2 Porsche? E che batte tranquilla sul giro di pista la Maserati, la M3 e pure la 911 aspirata :D?

Mino

Vex
08-12-2003, 14:36
La Clio V6 non è guidabile.... DA CHI NON SA GUIDARE.

saluti

*ReSta*
08-12-2003, 14:39
Originariamente inviato da bananarama
Una macchina ridicola, costossissima ed inutile. Inguidabile e esteticamente... beh esteticamente e' una clio, da 40.000 euro ma sempre una clio:rolleyes:

Buona solo per qualche monomarca...

Ciao

sei un filo riduttivo, non credi??:D
Inguidabile probabilmente dalla maggior parte delle persone: occerre del manico! Esteticamente è moolto aggressiva e il prezzo... si sa che i prezzi non corrispondono solo al valore materiale dell'oggetto.

Mino
08-12-2003, 14:39
Originariamente inviato da -kurgan-
io ho una 206 gti e non la cambierei con niente.
non è affatto instabile, semplicemente è piu' facile scodare.. se uno non sa guidare ovviamente si ammazza, se uno lo sa chiude meglio le curve strette in derapata (e io lo faccio praticamente sempre.. cosa che con una punto o una clio non posso fare in quel modo).
per quanto riguarda la clio v6.. stesso discorso piu' o meno. Non è una macchina facile, ma in mano ad una persona che sa guidare è divertentissima. Io personalmente non sopporto le macchine pseudo sportive silenziose, che è un casino mettere di traverso, che hanno poca coppia in alto, a trazione anteriore... troppo facili, troppo da famiglia.

La 206 è facile metterla di traverso perchè ha una dote oggi (per fortuna) rara: è naturalmente instabile :). E cmq, non è che un'auto che scoda sia più veloce, anzi... Specie in pista, l'auto che scoda beccherà sempre la paga da una che non scoda, poichè ha un assetto più sano (ovviamente).

Direi che la coppia in alto è una caratteristica poco gradita in generale, perchè è meglio averla dove serve, nella parte bassa del contagiri. In alto serve la potenza, che consente allunghi imperiosi, da auto sportiva, appunto.

Sulla trazione anteriore, sono d'accordo.

Mino

maxsona
08-12-2003, 14:43
Secondo me nel segmento B il miglior assetto/telaio è quello della Seat Ibiza....

Mino
08-12-2003, 14:44
Originariamente inviato da maxsona
Secondo me nel segmento B il miglior assetto/telaio è quello della Seat Ibiza....

Senza dubbio se escludiamo la Mini. La TDI 130Cv deve essere proprio un bell'oggetto, che costa pure una cifra adeguata ma non eccessiva.

Mino

bananarama
08-12-2003, 14:47
Originariamente inviato da maxsona
Secondo me nel segmento B il miglior assetto/telaio è quello della Seat Ibiza....

Concordo!

Lo stesso della polo tra l'altro, ma le sospensioni sono tarate diversamente e si sente!;)

Ciao

Blue Spirit
08-12-2003, 14:50
Originariamente inviato da maxsona
Secondo me nel segmento B il miglior assetto/telaio è quello della Seat Ibiza....


Dipende dalla versione

bananarama
08-12-2003, 14:55
Originariamente inviato da Blue Spirit
Dipende dalla versione

Ovviamente assutto sport, il telaio pero' resta sempre quello ed e' piuttosto buono!;)

Ciao

*ReSta*
08-12-2003, 15:36
Originariamente inviato da Mino
La 206 è facile metterla di traverso perchè ha una dote oggi (per fortuna) rara: è naturalmente instabile :). E cmq, non è che un'auto che scoda sia più veloce, anzi... Specie in pista, l'auto che scoda beccherà sempre la paga da una che non scoda, poichè ha un assetto più sano (ovviamente).

Direi che la coppia in alto è una caratteristica poco gradita in generale, perchè è meglio averla dove serve, nella parte bassa del contagiri. In alto serve la potenza, che consente allunghi imperiosi, da auto sportiva, appunto.

Sulla trazione anteriore, sono d'accordo.

Mino

mi spiace per te, ma la coppia in basso non è assolutamente da sportiva e il fatto che un'auto sia instabile non è necessariamente penalizzante.

Avere la coppia in basso (come i td che vanno tanto di moda oggi:rolleyes:) da solo l'impressione di avere molta ripresa e rende la guida più rilassata. D'altra parte la coppia in basso è svantaggioso se c'è poca aderenza, dato che il freno motore è troppo forte.

Mino
08-12-2003, 18:03
Originariamente inviato da *ReSta*
mi spiace per te, ma la coppia in basso non è assolutamente da sportiva e il fatto che un'auto sia instabile non è necessariamente penalizzante.

Avere la coppia in basso (come i td che vanno tanto di moda oggi:rolleyes:) da solo l'impressione di avere molta ripresa e rende la guida più rilassata. D'altra parte la coppia in basso è svantaggioso se c'è poca aderenza, dato che il freno motore è troppo forte.

Ti garantisco che, specie in uscita dalle curve lente, un motore con la coppia in basso lo saluti guardandogli gli scarichi. Il fatto poi che non si usi la sovralimentazione nelle competizioni (o cmq poco e non in Formula 1) è solo derivante dalla volontà di bloccare l'escalation di potenza; per cui oggi il motore "sportivo" è quello aspirato, ma in realtà, anche in F1, se i regolamenti lo permettessero, tutti userebbero il turbo per avere un'erogazione più pronta e veemente. Dubito che il freno motore serva a qualcosa in accelerazione, per cui il tuo discorso non ha senso.

Parlando di auto di serie, visto che non ci sono regolamenti che vietano il turbo, un'auto sovralimentata è una manna, perchè ha tanta coppia in basso, dove serve (ti ripeto, in alto serve potenza, che è diverso). La coppia in basso non dà impressione di maggior ripresa, ma dà letteralmente maggior ripresa. Guida una Volvo S60 R (2.5 turbo benzina, 300 CV, 450 Nm circa costanti da 1800 a 5200 giri), oltre che veloce come una M3 (che però ha 43 CV in più...), noterai che è ben poco rilassante...

Tu confondi, poi, la reattività e la prontezza ai comandi (oltre che l'agilità) con l'instabilità. Per fare chiarezza, una BMW Serie 3 è agile e reattiva ai comandi, così come una Porsche o un'Alfa, ma sono stabili (non hanno cioè reazioni incontrollabili nei cambi di direzione con rilascio dell'acceleratore, ad esempio); la 206 invece è instabile, perchè non tollera nemmeno un misero cambio di direzione con rilascio a 60 Km/h, se priva di ESP. Se Peugeot è intervenuta 3 volte sulle sospensioni posteriori, c'è un motivo: in tanti erano stanchi di finire nel fosso dopo cambi di traiettoria in autostrada derivanti da situazini di emergenza. Nota che non passare il test di stabilità nemmeno a 60 Km/h è grave.

Poi, che a te piaccia la guida a scodate è un'altra cosa. Buon per te, anche se fa molta scena e basta (non si guida affatto così, specie in pista, e nei rally lo si fa solo nei tornanti stretti per favorire l'uscita di curva), oltre che essere pericolosa.

Mino

Maury
08-12-2003, 18:11
Originariamente inviato da Mino
La 206 è facile metterla di traverso perchè ha una dote oggi (per fortuna) rara: è naturalmente instabile :). E cmq, non è che un'auto che scoda sia più veloce, anzi... Specie in pista, l'auto che scoda beccherà sempre la paga da una che non scoda, poichè ha un assetto più sano (ovviamente).

Direi che la coppia in alto è una caratteristica poco gradita in generale, perchè è meglio averla dove serve, nella parte bassa del contagiri. In alto serve la potenza, che consente allunghi imperiosi, da auto sportiva, appunto.

Sulla trazione anteriore, sono d'accordo.

Mino

Ho una 206 XS 16v, parlo con cognizione di causa, il fatto del retrotreno che parte è una grande caz@ata :)

Ci sto facendo di tutto, e non vado a due all'ora tanto per dirlo, mai un problema di tenuta o sbandamento, e di rilasci e affondi a 60 in curva ne ho fatti a iosa :cool:

Le leggende magari lasciamole ai libri per i nipoti ;)

Mino
08-12-2003, 18:16
Originariamente inviato da Maury
Ho una 206 XS 16v, parlo con cognizione di causa, il fatto del retrotreno che parte è una grande caz@ata :)

Ci sto facendo di tutto, e non vado a due all'ora tanto per dirlo, mai un problema di tenuta o sbandamento, e di rilasci e affondi a 60 in curva ne ho fatti a iosa :cool:

Le leggende magari lasciamole ai libri per i nipoti ;)

Ehm ehm... Evidentemente non ci hai matto fatto un cambio di direzione vero con rilascio, ed evita, per piacere, quel tono supponente.

Le leggende lasciamole ai nipoti, ma beata ignoranza... Sai delle modifiche di Peugeot? E dei richiami? E dei test fatti dalle riviste di tutta Europa? Il fatto che essa sia instabile è inconfutabile, perchè provato da ingegneri e collaudatori professionisti ed ammesso da Peugeot stessa, per cui...

Da quel che hai scritto, si vede che non hai capito: non rilasci in curva, ma cambi di direzione con rilascio, che è ben altra cosa.

Se tirare le marce e alleggerire il piede in curva per te è la stessa cosa di fare il test di stabilità, allora di sicuro la tua è stabile (e se nemmeno reggesse un allegerimento in curva, nemmeno sarebbe omologata...).

Mino

Maury
08-12-2003, 18:19
Originariamente inviato da Mino
Ehm ehm... Evidentemente non ci hai matto fatto un cambio di direzione vero con rilascio, ed evita, per piacere, quel tono supponente.

Le leggende lasciamole ai nipoti, ma beata ignoranza... Sai delle modifiche di Peugeot? E dei richiami? E dei test fatti dalle riviste di tutta Europa? Il fatto che essa sia instabile è inconfutabile, perchè provato da ingegneri e collaudatori professionisti ed ammesso da Peugeot stessa, per cui...

Da quel che hai scritto, si vede che non hai capito: non rilasci in curva, ma cambi di direzione con rilascio, che è ben altra cosa.

Se tirare le marce e alleggerire il piede in curva per te è la stessa cosa di fare il test di stabilità, allora di sicuro la tua è stabile (e se nemmeno reggesse un allegerimento in curva, nemmeno sarebbe omologata...).

Mino

Io non evito proprio nessun tono, la guido tutti i giorni tu no ;)

Se è per questo volendo puoi far capottare pure un'F50 ... basta volerlo, le macchine inchiodate al sulolo NON esistono.

Mino
08-12-2003, 18:25
Originariamente inviato da Maury
Io non evito proprio nessun tono, la guido tutti i giorni tu no ;)

Se è per questo volendo puoi far capottare pure un'F50 ... basta volerlo, le macchine inchiodate al sulolo NON esistono.

Ripeto, mi fido di più di ingegneri e collaudatori professionisti, del fatto che tu la guidi tutti i giorni me ne importa il giusto. Più che altro, perchè negare l'evidenza quando Peugeot ha fatto richiami su richiami, 3 modifiche e diramato comunicati? Il fatto che la tua non vada in crisi vuol dire che, semplicemente, sei ancora ben lontano dal limite dell'auto, e questo è un bene perchè vuol dire che viaggi in maniera civile.

Se tu davvero la portassi al limite, e poi facessi lo stesso con un'auto più stabile, vedresti la differenza.

Capisco l'affezione alla macchina, ma non neghiamo l'evidenza please...

Per la cronaca, visto che non abbandoni il tono presuntuoso,non la guido tutti i giorni perchè non l'ho voluta; visto che so cosa vuol dire portare al limite un'auto, non ne volevo una poco stabile solo per la linea accattivante (e giusto quella, perchè gli interni fanno pietà...).

Mino

Maury
08-12-2003, 18:27
Cmq dovresti specificare, di che 206 parli ? Non sono mica tutte uguali, la mia ad esempio ha ruote 195/60/15, molle più rigide etc... se prendi i modelli tranquilli posso anche darti ragione, ma la mia non ha i problemi che dici e ti ripeto, ho il piede pesante parecchio pesante ...

Maury
08-12-2003, 18:30
Eccola:

http://www.peugeot.it/gamma/AutoCol/206xs_grigio_alluminio.jpg

Ma gli interni di chi fanno schifo ? della 206 XS ?


Ma stai scherzando ? Non è mica una Fiat ;)

00Luca
08-12-2003, 19:13
Parlando per sentito dire.. anche a me è giunta quella della 206 instabile

Un amico ha detto di voler prendere la 206 Hdi e gli sono saltati addosso dicendo di portarla però subito a fare molle e ammortizzatori (assetto sportivo)

Mboh :confused:

Luca

Fenomeno85
08-12-2003, 19:18
gente mi sa che se la porti al limite la 206 si gira come niente almeno da quello che ho sentito ... poi vuoi mettere la stabilità di una ferrari con una 206??

ma

>Sempre E Solo Lei<

The Incredible
08-12-2003, 23:13
Originariamente inviato da Maury
Eccola:

http://www.peugeot.it/gamma/AutoCol/206xs_grigio_alluminio.jpg

Ma gli interni di chi fanno schifo ? della 206 XS ?


Ma stai scherzando ? Non è mica una Fiat ;)


ahahaha.... che simpatia... invece fanno schifo..

-kurgan-
09-12-2003, 04:50
Originariamente inviato da Mino
La 206 è facile metterla di traverso perchè ha una dote oggi (per fortuna) rara: è naturalmente instabile :). E cmq, non è che un'auto che scoda sia più veloce, anzi... Specie in pista, l'auto che scoda beccherà sempre la paga da una che non scoda, poichè ha un assetto più sano (ovviamente).


guarda che se fai la curva nel modo giusto sta come sui binari. Mi sa che molti hanno fatto un pò di confusione tra tenuta di strada e stabilità (grazie a quattroruote, come sempre).

-kurgan-
09-12-2003, 04:55
Originariamente inviato da Mino
Direi che la coppia in alto è una caratteristica poco gradita in generale, perchè è meglio averla dove serve, nella parte bassa del contagiri. In alto serve la potenza, che consente allunghi imperiosi, da auto sportiva, appunto.


poco gradita da te.. la coppia in basso è caratteristica dei motori diesel, una vera schifezza nella guida sportiva. Senza offesa, non voglio far polemica ma credo ci siano differenti concetti di "sportività" ;)

-kurgan-
09-12-2003, 05:07
Originariamente inviato da Mino
Ripeto, mi fido di più di ingegneri e collaudatori professionisti, del fatto che tu la guidi tutti i giorni me ne importa il giusto. Più che altro, perchè negare l'evidenza quando Peugeot ha fatto richiami su richiami, 3 modifiche e diramato comunicati? Il fatto che la tua non vada in crisi vuol dire che, semplicemente, sei ancora ben lontano dal limite dell'auto, e questo è un bene perchè vuol dire che viaggi in maniera civile.
Se tu davvero la portassi al limite, e poi facessi lo stesso con un'auto più stabile, vedresti la differenza.

mi spieghi come mai ho una 206 gti da due anni e mezzo e non mi risulta nessun richiamo?
tra l'altro mi chiedo se hai mai guidato una macchina francese, visto che il retrotreno nervoso è una caratteristica peculiare delle auto prodotte lì. Non è un difetto ma una caratteristica (vedi infatti anche clio v6..).
Se poi la gente non sa guidare e non conosce il controsterzo non so che farci.. dovrebbe evitare in toto le macchine francesi.
l'auto al limite l'ho portata piu' volte, mi piace come si comporta.

Originariamente inviato da Mino
gli interni fanno pietà


io ho interni in pelle e alcantara che non vedo su nessuna altra auto di questa categoria.
mah.

Vex
09-12-2003, 07:02
d'accordo al 100% con Mino... a parte quando parla della coppia in generale.... e qui dipende:
nel traffico delle 5 del pomeriggio va bene a medio-bassi giri... in pista va meglio se agli alti.. dalle curve non si esce a 2000 giri/m ;);) (se sei a 2000 giri allora è meglio scalare no?)

per quanto riguarda il discorso 206. Una premessa: NON L'HO MAI GUIDATA.
però mi sembra strano che se guidata al limite non si giri dopo aver fatto una "c@zz@t@"... del tipo cambio di direzione con rilascio...

ho appena chiesto al collega qui in ufficio una cosa:

io "hem.. mauro... se tu hai in mano una 206...e stai andando abbastanza veloce... fai un cambio di direzione secco e molli l'acceleratore.. cosa succede?"

mauro "... mi giro."

nello stesso modo metto di traverso la Delta Evoluzione più bassa di 3 cm rispetto all'originale, con i distanziali da 16mm e le 205/45 r16...

mi sembra strano che una "semplice" 206 non si giri ;)

(anche xè 106 e Saxò si girano solo a guardarle... e quelle si che le ho provate!!!)

rc211v
09-12-2003, 07:30
Originariamente inviato da -kurgan-
tra l'altro mi chiedo se hai mai guidato una macchina francese, visto che il retrotreno nervoso è una caratteristica peculiare delle auto prodotte lì. Non è un difetto ma una caratteristica (vedi infatti anche clio v6..).


Questo non è corretto la clio non è così

la v6 è trazione post, motore centrale è un altra cosa
;)

Maury
09-12-2003, 08:53
Originariamente inviato da The Incredible
ahahaha.... che simpatia... invece fanno schifo..

Guarda i sedili, la strumentazione racing con fondo bianco, la plancia, la sagomatura della leva cambio... dai ma di che stai parlando ? ;)

Accoppiamenti perfetti, etc etc ... una FIAT di pari segmento è pari ad una Peugeot ? :D

Simon82
09-12-2003, 08:55
A dir poco stupenda.. altro che inguidabile.. sicuramente meno pericolosa in tenuta di tutte le macchina che vedete in circolazione.. ;)

Poi con il motore che ha.. :sbav:

[][][][]
09-12-2003, 09:43
Nessuno ha parlato del propulsore della clio V6, a mio parere molto ridicolo.

Simon82
09-12-2003, 09:43
Originariamente inviato da cercaleo
Ahhh...... macchine come la Delta integrale Evoluzione! Quelle sì erano auto sportive....:O :cool:
W la Ritmo 130 TC... :cool::D:D:D;)


Quelle erano belve.. 2000 a carburatore.. :sofico:

Altro che i 16 valvole di oggi che hanno la coppia massima a 30 mila giri e che muoiono in salita in seconda.. :rolleyes:

Sara' che io abito in cima ai bricchi, ma preferivo di lunga quei motori.. ;)

*ReSta*
09-12-2003, 10:11
Originariamente inviato da Mino
Ti garantisco che, specie in uscita dalle curve lente, un motore con la coppia in basso lo saluti guardandogli gli scarichi. Il fatto poi che non si usi la sovralimentazione nelle competizioni (o cmq poco e non in Formula 1) è solo derivante dalla volontà di bloccare l'escalation di potenza; per cui oggi il motore "sportivo" è quello aspirato, ma in realtà, anche in F1, se i regolamenti lo permettessero, tutti userebbero il turbo per avere un'erogazione più pronta e veemente. Dubito che il freno motore serva a qualcosa in accelerazione, per cui il tuo discorso non ha senso.

Parlando di auto di serie, visto che non ci sono regolamenti che vietano il turbo, un'auto sovralimentata è una manna, perchè ha tanta coppia in basso, dove serve (ti ripeto, in alto serve potenza, che è diverso). La coppia in basso non dà impressione di maggior ripresa, ma dà letteralmente maggior ripresa. Guida una Volvo S60 R (2.5 turbo benzina, 300 CV, 450 Nm circa costanti da 1800 a 5200 giri), oltre che veloce come una M3 (che però ha 43 CV in più...), noterai che è ben poco rilassante...

Tu confondi, poi, la reattività e la prontezza ai comandi (oltre che l'agilità) con l'instabilità. Per fare chiarezza, una BMW Serie 3 è agile e reattiva ai comandi, così come una Porsche o un'Alfa, ma sono stabili (non hanno cioè reazioni incontrollabili nei cambi di direzione con rilascio dell'acceleratore, ad esempio); la 206 invece è instabile, perchè non tollera nemmeno un misero cambio di direzione con rilascio a 60 Km/h, se priva di ESP. Se Peugeot è intervenuta 3 volte sulle sospensioni posteriori, c'è un motivo: in tanti erano stanchi di finire nel fosso dopo cambi di traiettoria in autostrada derivanti da situazini di emergenza. Nota che non passare il test di stabilità nemmeno a 60 Km/h è grave.

Poi, che a te piaccia la guida a scodate è un'altra cosa. Buon per te, anche se fa molta scena e basta (non si guida affatto così, specie in pista, e nei rally lo si fa solo nei tornanti stretti per favorire l'uscita di curva), oltre che essere pericolosa.

Mino

infatti tutte le supercar montano motori turbo...:rolleyes:
Se ti interessa ho trovato questo documento su coppia e potenza max http://www.e31.net/torque_e.html

Forse dimentichi che la turbina ha il cosiddetto turbo-lag e oltre un certo numero di giri è inutile insistere col gas. Per avere molta potenza senza aumentare cilindrata esiste il compressore volumetrico.

Inoltre coppia in basso e potenza in alto non vuol dire niente: la potenza deriva dalla coppia

Simon82
09-12-2003, 10:11
Originariamente inviato da cercaleo
Già! Altri tempi....altre auto....
Ricordo i miei 18 anni, la patente, il giro sulla deltona con me al volante e 4 amici... Salite da panico, con la Delta che spingeva così forte da dar quasi fastidio! Il turbo che fischiava e ti gasava in maniera incredibile....Una seconda, soprattutto, che regalava sensazioni davvero forti!!! E 15-20 Km. con un diecimila di super!!!!:eek: :D

Sffiuuuuu... sffffffiuuuuu-uuu-uuu... :D:cool::sofico:

rc211v
09-12-2003, 12:11
Originariamente inviato da [][][][]
Nessuno ha parlato del propulsore della clio V6, a mio parere molto ridicolo.

in un motore si guarda anche la coppia non solo la potenza
cmq se a 255cv ci sputi sopra

-kurgan-
09-12-2003, 13:22
Originariamente inviato da Vex
nel traffico delle 5 del pomeriggio va bene a medio-bassi giri... in pista va meglio se agli alti.. dalle curve non si esce a 2000 giri/m ;);) (se sei a 2000 giri allora è meglio scalare no?)

appunto.. se non scali hai una guida "da diesel".
a chi preferisce i diesel farei fare un giro sulla honda integra di un mio amico.. a 9000 giri si riscopre il concetto di "sportività" :D

Originariamente inviato da Vex
per quanto riguarda il discorso 206. Una premessa: NON L'HO MAI GUIDATA.
però mi sembra strano che se guidata al limite non si giri dopo aver fatto una "c@zz@t@"... del tipo cambio di direzione con rilascio...
ho appena chiesto al collega qui in ufficio una cosa:
io "hem.. mauro... se tu hai in mano una 206...e stai andando abbastanza veloce... fai un cambio di direzione secco e molli l'acceleratore.. cosa succede?"
mauro "... mi giro."
nello stesso modo metto di traverso la Delta Evoluzione più bassa di 3 cm rispetto all'originale, con i distanziali da 16mm e le 205/45 r16...
mi sembra strano che una "semplice" 206 non si giri ;)
(anche xè 106 e Saxò si girano solo a guardarle... e quelle si che le ho provate!!!)

ma infatti è quello che ho detto io.. TUTTE le auto si girano in quel modo, solo alcune (soprattutto storicamente le francesi) hanno una reazione piu' nervosa che un principiante non riesce magari a controllare.
ah, bella la deltona.. complimenti ;)

Coyote74
09-12-2003, 14:20
Per chiarire meglio il comportamento di vetture tipo la Clio V6 vi riporto un frammento di conversazione con un mio conoscente che partecipa al campionati italiano rally nel segmento C (sono vetture da 250 CV e passo simile ad una 206 o una Clio). Una sera, parlando del suo lavoro gli chiesi se le macchine che guidava nei rally si potessero portare in derapata nelle curve e lui guardandomi sbaccalito mi chiese se ero pazzo:confused: Mi ha spiegato poi che in assoluto quelle vetture non possono essere controllate in derapata a causa del loro passo ridotto. Mi ha spiegato che la maggior difficoltà nel portare tali vetture stà proprio nel fatto di non farle derapare al posteriore, altrimenti diventano incontrollabili e il culo ti passa avanti senza che neppure che te ne accorga. Devono costantemente lottare contro un eccessivo sovrasterzo. Al che gli chiesi se era un problema solo di quelle vetture, non di serie e completamente riprogettate oppure se tale comportamento lo si aveva anche su macchine tipo la Clio V6 e lui mi ha detto che su queste ultime la mancanza di controllo è ancora più accentuata e inesorabile. In pratica sostiene che con una Clio V6 è meglio andarci a fare la spesa, perchè appena cerchi di portarla un po' al limite diventa troppo impegnativa per un guidatore normale, per esperto che sia..... le ha poi definite vetture da "pazzi".:confused:

bananarama
09-12-2003, 14:54
Originariamente inviato da Coyote74
Per chiarire meglio il comportamento di vetture tipo la Clio V6 vi riporto un frammento di conversazione con un mio conoscente che partecipa al campionati italiano rally nel segmento C (sono vetture da 250 CV e passo simile ad una 206 o una Clio). Una sera, parlando del suo lavoro gli chiesi se le macchine che guidava nei rally si potessero portare in derapata nelle curve e lui guardandomi sbaccalito mi chiese se ero pazzo:confused: Mi ha spiegato poi che in assoluto quelle vetture non possono essere controllate in derapata a causa del loro passo ridotto. Mi ha spiegato che la maggior difficoltà nel portare tali vetture stà proprio nel fatto di non farle derapare al posteriore, altrimenti diventano incontrollabili e il culo ti passa avanti senza che neppure che te ne accorga. Devono costantemente lottare contro un eccessivo sovrasterzo. Al che gli chiesi se era un problema solo di quelle vetture, non di serie e completamente riprogettate oppure se tale comportamento lo si aveva anche su macchine tipo la Clio V6 e lui mi ha detto che su queste ultime la mancanza di controllo è ancora più accentuata e inesorabile. In pratica sostiene che con una Clio V6 è meglio andarci a fare la spesa, perchè appena cerchi di portarla un po' al limite diventa troppo impegnativa per un guidatore normale, per esperto che sia..... le ha poi definite vetture da "pazzi".:confused:


C.V.D

Io lo dicevo, ma cerca di farlo capire agli altri se ci riesci...:rolleyes:

Ciao

[][][][]
09-12-2003, 15:14
Originariamente inviato da rc211v
in un motore si guarda anche la coppia non solo la potenza
cmq se a 255cv ci sputi sopra

Basta un 1.8/2.0 vtec per fagli passare 5 minuti di paura al clio v6...

AlexB
09-12-2003, 15:33
Originariamente inviato da bananarama
Una macchina ridicola, costossissima ed inutile. Inguidabile e esteticamente... beh esteticamente e' una clio, da 40.000 euro ma sempre una clio:rolleyes:

Buona solo per qualche monomarca...

Ciao

Quoto di brutto...perfettamente d' accordo, oltretutto con qualità dinamiche scarse, sottosterza un puttanaio in curva, comportamento che per un auto nata per la pista è inconcepibile.

Ale

P.S. oltretutto raccontano palle quelli di Renault...al banco l' ultima versione tocca a malapena i 236 cv quando loro ne dichiarano 255...

BadMirror
09-12-2003, 15:43
40.000 euro per una Clio?

Ma de che, l'unico che preferisco è la vecchia clio williams.

Oggi con 40.000 euro mi piglio mi prendo una signora macchina e se proprio ne voglio una che mi attacchi al sedile (in pista!!!!!) allora molto meglio questa qua:

http://www.quattroruote.it/auto/GuidaAcquisto/auto_nuove/foto/00019149.jpg

;)

evelon
09-12-2003, 15:59
Originariamente inviato da *ReSta*
infatti tutte le supercar montano motori turbo...:rolleyes:
Se ti interessa ho trovato questo documento su coppia e potenza max http://www.e31.net/torque_e.html

Forse dimentichi che la turbina ha il cosiddetto turbo-lag e oltre un certo numero di giri è inutile insistere col gas. Per avere molta potenza senza aumentare cilindrata esiste il compressore volumetrico.

Inoltre coppia in basso e potenza in alto non vuol dire niente: la potenza deriva dalla coppia

Su turbocompressore e compressore volumetrico è l'esatto opposto di quello che hai detto :D

Che vuol dire "la turbina ha il cosiddetto turbo-lag e oltre un certo numero di giri è inutile insistere col gas" ?
Il turbo lag influenza il tempo di entrata in pressione del compressore a causa dei ritardi della turbina.
Qual è il nesso con la potenza massima ed i giri ??
E perchè è inutile ?
Invece se si è in condizione di stallo del compressore docuto al turbo-lag è proprio necessario accelerare per avere più pressione in turbina nel più breve tempo possibile.

:D

maxsona
09-12-2003, 16:06
Inutile star qui a discutere, un bel impianto NOS e vai che è un piacere....:sofico: :D

pierpo
09-12-2003, 16:11
www.italiaspeed.com

andate al primo link.
Alfa 147 3.7 330 cavalli 4*4 39mila euro.

per quella cifra mi sembra meglio della Clio.

La subaru e' una figata :sbav:

rc211v
09-12-2003, 18:45
Originariamente inviato da Coyote74
Per chiarire meglio il comportamento di vetture tipo la Clio V6 vi riporto un frammento di conversazione con un mio conoscente che partecipa al campionati italiano rally nel segmento C (sono vetture da 250 CV e passo simile ad una 206 o una Clio). Una sera, parlando del suo lavoro gli chiesi se le macchine che guidava nei rally si potessero portare in derapata nelle curve e lui guardandomi sbaccalito mi chiese se ero pazzo:confused: Mi ha spiegato poi che in assoluto quelle vetture non possono essere controllate in derapata a causa del loro passo ridotto. Mi ha spiegato che la maggior difficoltà nel portare tali vetture stà proprio nel fatto di non farle derapare al posteriore, altrimenti diventano incontrollabili e il culo ti passa avanti senza che neppure che te ne accorga. Devono costantemente lottare contro un eccessivo sovrasterzo. Al che gli chiesi se era un problema solo di quelle vetture, non di serie e completamente riprogettate oppure se tale comportamento lo si aveva anche su macchine tipo la Clio V6 e lui mi ha detto che su queste ultime la mancanza di controllo è ancora più accentuata e inesorabile. In pratica sostiene che con una Clio V6 è meglio andarci a fare la spesa, perchè appena cerchi di portarla un po' al limite diventa troppo impegnativa per un guidatore normale, per esperto che sia..... le ha poi definite vetture da "pazzi".:confused:


Vedi tu hai argomentato
c'è chi dice che è inguidabile x pregiudizio o x convinzione
a parte che le macchine così da rally sono super1600 a trazione anteriore
poi puo essere benissimo, di certo non è una macchina da tutti
però sarà che ho avuto macchine a trazione posteriore, e preferisco queste ultime
e so' xche l'ho avuta quanto è bella da guidare la clio
questa macchina mi ispira, certo anch'io con 40000€ prenderei una Mercedes

Ma secondo me chi paragona un V6 3000 a un 4vtec 2000 non ha capito niente

Puoi the Gustibus

The Incredible
09-12-2003, 18:52
Originariamente inviato da Maury


Accoppiamenti perfetti, etc etc ... una FIAT di pari segmento è pari ad una Peugeot ? :D


meglio..;)

Maury
09-12-2003, 19:09
Originariamente inviato da The Incredible
meglio..;)

:rotfl: :rotfl: :rotfl:

bananarama
09-12-2003, 19:11
Originariamente inviato da rc211v
Puoi the Gustibus

:eek: :eek: :eek:

:rotfl::rotfl::rotfl:

Originariamente inviato da The Incredible
meglio..;)

Vedi su!:D

Ciao

-kurgan-
09-12-2003, 19:22
Originariamente inviato da Coyote74
Una sera, parlando del suo lavoro gli chiesi se le macchine che guidava nei rally si potessero portare in derapata nelle curve e lui guardandomi sbaccalito mi chiese se ero pazzo:confused: Mi ha spiegato poi che in assoluto quelle vetture non possono essere controllate in derapata a causa del loro passo ridotto. Mi ha spiegato che la maggior difficoltà nel portare tali vetture stà proprio nel fatto di non farle derapare al posteriore, altrimenti diventano incontrollabili e il culo ti passa avanti senza che neppure che te ne accorga. Devono costantemente lottare contro un eccessivo sovrasterzo.

Se sovrasterzano derapano.. che ci lottino non vuol dire che non lo fanno. Ovvio che una sbandata troppo grossa li butta fuori strada viste le potenze in gioco, ma non sono auto per tutti.
Che sia impossibile controllarle in derapata in assoluto mi pare una scemenza, credo tu abbia capito male, visto che ho diversi filmati in cui in certi percorsi e certe curve si derapa abitualmente.. è semplicemente piu' difficile farlo rispetto ad un'auto col passo piu' lungo.

Originariamente inviato da Coyote74
Al che gli chiesi se era un problema solo di quelle vetture, non di serie e completamente riprogettate oppure se tale comportamento lo si aveva anche su macchine tipo la Clio V6 e lui mi ha detto che su queste ultime la mancanza di controllo è ancora più accentuata e inesorabile. In pratica sostiene che con una Clio V6 è meglio andarci a fare la spesa, perchè appena cerchi di portarla un po' al limite diventa troppo impegnativa per un guidatore normale, per esperto che sia..... le ha poi definite vetture da "pazzi".:confused:

Non so, io ho letto la prova di Ivan Capelli su auto oggi.. non sarà una gran rivista ma il pilota credo sia fuori discussione. Non mi è parso che ne parlasse male (tra l'altro non ha parlato neanche male della 206RC, ma questo è un altro discorso).. ha solo detto che visto il passo ridotto è un pò piu' impegnativa da portare al limite rispetto ad un'altra auto. Però ha anche detto che è rimasto un pò DELUSO perchè è molto piu' addomesticata di quanto appare a prima vista.
Questione di punti di vista insomma. ;)

Coyote74
09-12-2003, 19:33
Originariamente inviato da -kurgan-
Se sovrasterzano derapano.. che ci lottino non vuol dire che non lo fanno. Ovvio che una sbandata troppo grossa li butta fuori strada viste le potenze in gioco, ma non sono auto per tutti.
Che sia impossibile controllarle in derapata in assoluto mi pare una scemenza, credo tu abbia capito male, visto che ho diversi filmati in cui in certi percorsi e certe curve si derapa abitualmente.. è semplicemente piu' difficile farlo rispetto ad un'auto col passo piu' lungo.



Non so, io ho letto la prova di Ivan Capelli su auto oggi.. non sarà una gran rivista ma il pilota credo sia fuori discussione. Non mi è parso che ne parlasse male (tra l'altro non ha parlato neanche male della 206RC, ma questo è un altro discorso).. ha solo detto che visto il passo ridotto è un pò piu' impegnativa da portare al limite rispetto ad un'altra auto. Però ha anche detto che è rimasto un pò DELUSO perchè è molto piu' addomesticata di quanto appare a prima vista.
Questione di punti di vista insomma. ;)

Io non ho affatto detto che sono impossibili da gestire in derapata, sicuramente portandole al limite succede sovente che possano partire al posteriore e quei piloti riescono a tenerle (sottolineo quei PILOTI), ma ho riportato le sue indicazioni su come vanno portate quelle vetture e le derapate in curva sono controproducenti e difficilmente gestibili (con questo voglio dire che un conto è mandare la vettura in derapata controllata e un conto è ritrovarsela contro la propria volontà di traverso.... e chi abbia un minimo di esperienza alla guida può capire facilmente la differenza).

Coyote74
09-12-2003, 19:37
Originariamente inviato da rc211v
Vedi tu hai argomentato
c'è chi dice che è inguidabile x pregiudizio o x convinzione
a parte che le macchine così da rally sono super1600 a trazione anteriore
poi puo essere benissimo, di certo non è una macchina da tutti
però sarà che ho avuto macchine a trazione posteriore, e preferisco queste ultime
e so' xche l'ho avuta quanto è bella da guidare la clio
questa macchina mi ispira, certo anch'io con 40000€ prenderei una Mercedes

Ma secondo me chi paragona un V6 3000 a un 4vtec 2000 non ha capito niente

Puoi the Gustibus

Ma guarda che stai sbagliando bersaglio, infatti anche io sono un fermo sostenitore della superiorità della trazione posteriore.... non per niente ora come ora possiedo proprio una macchina con tale caratteristica e non cambierei mai:D
Hai ragione sul fatto che chi paragona un vtec 2000 ad un V6 3000 non ha molto presente quali siano le vere prestazioni.;)

Vex
09-12-2003, 23:31
Originariamente inviato da evelon
Su turbocompressore e compressore volumetrico è l'esatto opposto di quello che hai detto :D

Che vuol dire "la turbina ha il cosiddetto turbo-lag e oltre un certo numero di giri è inutile insistere col gas" ?
Il turbo lag influenza il tempo di entrata in pressione del compressore a causa dei ritardi della turbina.
Qual è il nesso con la potenza massima ed i giri ??
E perchè è inutile ?
Invece se si è in condizione di stallo del compressore docuto al turbo-lag è proprio necessario accelerare per avere più pressione in turbina nel più breve tempo possibile.

:D

il turbo-lag è il tempo che ci mette il turbocompressore ad andare "in pressione"... generalmente più è grande e più tempo ci mette (poi dipende dalla cilindrata del motore, da come è fatto il turbo e da 1000 altre cose...)

Il nesso con la potenza massima e i giri? è lo stesso dei motori aspirati... solo che nel caso dei turbo, nel momento in cui c'è il picco di pressione c'è anche il valore massimo di coppia ... o cmq siamo vicini (di solito è qualche centinaio di giri dopo)

per la questione "è inutile insistere con il gas"... anche qui dipende da molti fattori. I turbo sono famosi per non salire molto di giri... e per dare il meglio di loro agli intermedi...
sono smentito al volo prendendo come esempio una Impreza STI o una Lancer Evo 7 o 8... ma fino a poco tempo fa era così ;)

Dato che l'avete nominata in molti, vi posto la foto della Regina...
ssssshhh! piano!... sta dormendo in garage qui sotto... :)

http://utenti.lycos.it/simovex/img/deltabovo1.jpg
davanti :cool:

http://utenti.lycos.it/simovex/img/deltabovo2.jpg
dietro ;)

http://www.mrb.it/italiano/raduni/2003/garda25-10-03/images/ZPIM0255.JPG
ad un raduno Subaru :D (quella notte ho fatto gli incubi :eek: )

;)

izutsu
09-12-2003, 23:52
Originariamente inviato da Vex
Dato che l'avete nominata in molti, vi posto la foto della Regina...
ssssshhh! piano!... sta dormendo in garage qui sotto... :)


E che sarebbe quella? Che schifo... mai vista macchina più brutta...
























:cry: :cry: :cry: che invidiaaaaaaaaaa grrrrrrrr :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: la voglio anche ioooooo :cry: :cry: :muro: :muro: :muro: :cry:

-kurgan-
10-12-2003, 00:16
certo che vedendo questa delta e le nuove lancia viene un magone addosso... che mostro che era :(

evelon
10-12-2003, 08:59
Originariamente inviato da Vex
il turbo-lag è il tempo che ci mette il turbocompressore ad andare "in pressione"... generalmente più è grande e più tempo ci mette (poi dipende dalla cilindrata del motore, da come è fatto il turbo e da 1000 altre cose...)



Guarda che lo sò.
L'ho studiato anni ;)

Tutte le mie risposte sono in relazione a ciò che ha detto *ReSta*

Originariamente inviato da *ReSta*
Forse dimentichi che la turbina ha il cosiddetto turbo-lag e oltre un certo numero di giri è inutile insistere col gas. Per avere molta potenza senza aumentare cilindrata esiste il compressore volumetrico.

Inoltre coppia in basso e potenza in alto non vuol dire niente: la potenza deriva dalla coppia



Originariamente inviato da Vex
Il nesso con la potenza massima e i giri? è lo stesso dei motori aspirati... solo che nel caso dei turbo, nel momento in cui c'è il picco di pressione c'è anche il valore massimo di coppia ... o cmq siamo vicini (di solito è qualche centinaio di giri dopo)

per la questione "è inutile insistere con il gas"... anche qui dipende da molti fattori. I turbo sono famosi per non salire molto di giri... e per dare il meglio di loro agli intermedi...
sono smentito al volo prendendo come esempio una Impreza STI o una Lancer Evo 7 o 8... ma fino a poco tempo fa era così ;)



Stessa cosa.
Le mie affermazioni sono in risposta a quel post ed estrapolate non hanno molto senso.

izutsu
10-12-2003, 09:28
A me piaceva da morire la delta nuova... però non era al livello della precedente

Vex
10-12-2003, 10:05
Originariamente inviato da evelon
Guarda che lo sò.
L'ho studiato anni ;)

Tutte le mie risposte sono in relazione a ciò che ha detto *ReSta*

Stessa cosa.
Le mie affermazioni sono in risposta a quel post ed estrapolate non hanno molto senso.

Scusa, era tardi... e probabilmente ero un po' rinco... in effetti ho risposto a te che magari stavi rispondendo ad un altro... boh!

però devi spiegarmi questa frase: "Invece se si è in condizione di stallo del compressore dovuto al turbo-lag è proprio necessario accelerare per avere più pressione in turbina nel più breve tempo possibile"

trigro80
10-12-2003, 10:15
Un po troppo costosa ma molto " RUSTICA " e penso molto divertente da portare


aciaooooooooooooooo

Mino
10-12-2003, 11:00
I miei complimenti al proprietario della Delta... Se non sbaglio è quella con l'alettone mobile, giusto? Splendida, come il motore, un 4 cilindri turbo vecchia scuola, cattivissimo e dal sound irresistibile.

L'ho avuto sulla Thema Turbo, una goduria. Quella sì che era una ammiraglia ben fatta. Finiture di gran classe, linea bellissima, assetto perfetto, sportiva ma di classe, grande motore, era un'auto sopra tutte, Merceds e BMW incluse... E oggi siamo dietro alla Thesis e la 166 :(...

Mino

Blue Spirit
10-12-2003, 11:03
Originariamente inviato da Mino
I miei complimenti al proprietario della Delta... Se non sbaglio è quella con l'alettone mobile, giusto? Splendida, come il motore, un 4 cilindri turbo vecchia scuola, cattivissimo e dal sound irresistibile.

L'ho avuto sulla Thema Turbo, una goduria. Quella sì che era una ammiraglia ben fatta. Finiture di gran classe, linea bellissima, assetto perfetto, sportiva ma di classe, grande motore, era un'auto sopra tutte, Merceds e BMW incluse... E oggi siamo dietro alla Thesis e la 166 :(...

Mino


Nn mi sembra che la Thesis abbia molto da invidiare alle Mercedes odierne...di contro la Thema assomigliava un pò troppo alla Croma...

trigro80
10-12-2003, 11:09
la thesis fa un po schifino a parer mio

preferisco una bella bmw 320


certo che se poi parliamo di vetture potenti allora dobbiamo guardare il passato .......




ragazzi vi ricordo l'mmortale

uno turbo..................

energy+
10-12-2003, 11:11
Originariamente inviato da trigro80
la thesis fa un po schifino a parer mio

preferisco una bella bmw 320


certo che se poi parliamo di vetture potenti allora dobbiamo guardare il passato .......




ragazzi vi ricordo l'mmortale

uno turbo..................

ah la bara!
Immortale finchè nn la perdevi poi era automatica la demolizione! :rolleyes:
Andava troppo x quel che era quella.....ciao

trigro80
10-12-2003, 11:14
intanto dopo anni è ancora l'indiscussa insieme al deltone...........


altro che clio 2.0 saxo vts e compagnia bella

Vex
10-12-2003, 11:15
Originariamente inviato da Mino
I miei complimenti al proprietario della Delta... Se non sbaglio è quella con l'alettone mobile, giusto? Splendida, come il motore, un 4 cilindri turbo vecchia scuola, cattivissimo e dal sound irresistibile.

L'ho avuto sulla Thema Turbo, una goduria. Quella sì che era una ammiraglia ben fatta.

L'ala (hem... il freno aerodinamico :rolleyes: ) posteriore si puo' inclinare su due posizioni diverse... l'ho tenuta un po' di mesi alzata a 45°... adesso (ultima foto) è a filo carrozzeria... ;)

c'è anche una terza posizione... quasi a 90°... usando delle apposite staffe... ma è l'inutilità fatta ad alettone :rolleyes:

il motore della delta è stato montato su molte auto: Delta appunto, Thema, K, Coupè T16v.. e insieme a tutta la meccanica sulla 155 Q4 :)

energy+
10-12-2003, 11:16
Originariamente inviato da trigro80
intanto dopo anni è ancora l'indiscussa insieme al deltone...........


altro che clio 2.0 saxo vts e compagnia bella
Sec me nella storia la delta rimane al top e poi è seguita dalla clio williams e poi + indietro e staccata la Uno.
Già nn mi sentivo sicuro sulla uno fire che ho guidato x qlche tempo figuriamoci sulla turbo!

ciao

[][][][]
10-12-2003, 11:18
Originariamente inviato da energy+
Sec me nella storia la delta rimane al top e poi è seguita dalla clio williams e poi + indietro e staccata la Uno.
Già nn mi sentivo sicuro sulla uno fire che ho guidato x qlche tempo figuriamoci sulla turbo!

ciao

e un mostro chiamato 75 non lo citiamo?

Mino
10-12-2003, 11:23
Originariamente inviato da Blue Spirit
Nn mi sembra che la Thesis abbia molto da invidiare alle Mercedes odierne...di contro la Thema assomigliava un pò troppo alla Croma...

Si ma, cmq, a livello di motori e di immagine la Thesis, per quanto auto eccellente sotto altri punti di vista, prende la paga.

La Croma assomigliava alla Thema per un motivo preciso: Alfa 164, Lancia Thema, Fiat Croma e Saab 9000 erano nate da una joint-venture tra le 4 case. Cmq, erano due vetture con target diversi, e la Thema era, a mio parere, eccellente.
Coniugava i pregi di una Mercedes 200 con quelli di una BMW Serie 5 (di allora). Era spettacolare, e per questo aveva reputazione ottima.

Mino

Mino
10-12-2003, 11:26
Originariamente inviato da trigro80
la thesis fa un po schifino a parer mio
preferisco una bella bmw 320


Paragoni due auto non paragonabili, in quanto la Thesis si posiziona al vertice del segmento E, cioè contro la Serie 5, anche se le dimensioni sarebbero più da Serie 7... Tuttavia, un paragone con quest'ultima e la Classe S si potrebbe fare solo se la Thesis avesse adeguati motori (a 8 e 12 cilindri, anche diesel)...

Mino

BadMirror
10-12-2003, 11:29
Originariamente inviato da Mino
e la Thema era, a mio parere, eccellente.


Mino


http://www.omniauto.it/home/emblema83275.jpg

:)

BadMirror
10-12-2003, 11:32
Originariamente inviato da cercaleo
sia Sierrra che Escort: queste auto hanno dominato i rally in lungo e in largo!

IO citerei una "certa" Nissan Skyline GTR32 che 12 anni fa distrusse letteralmente la fama della Sierra Cosworth (gruppo N) ;)

energy+
10-12-2003, 11:34
Avete ragione ci siamo dimenticati qlche auto migliore delle altre dunque io direi

1)Delta HF integrale -intramontabile!-
2)Escort Crosworth -1 evergreen-
3)Sierra Crosworth // anche se di estetica peggiore :rolleyes:
4)Celica
5)Clio williams -1 mito-
6)Alfa75 -la + venduta probabilmente e la + amata-
7)Uno turbo -x quel che costava e che era niente male ma pericolosa e cmq prendeva 1 giro da quelle sopra! :rolleyes: -

Che ne dite va bene così la classifica?

Blue Spirit
10-12-2003, 11:37
Originariamente inviato da BadMirror
IO citerei una "certa" Nissan Skyline GTR32 che 12 anni fa distrusse letteralmente la fama della Sierra Cosworth (gruppo N) ;)


:cool: :cool: :cool:

Posso aggiungere una cosa (non linciatemi plz :D )?

W le auto giapponesi! :sborone: :D

dr650se
10-12-2003, 11:44
Originariamente inviato da cercaleo
Questo è incredibile!!!
Come sono riusciti a non portare avanti le fortune della Delta? Bastava un bel restyling senza stravolgimenti e avrebbe tenuto bene parecchio tempo ancora....
Poi non so se vi ricordate la Delta che è uscita dopo! Era brutta come i debiti!!!!!

Comunque, La Deltona è una delle più belle macchine di sempre....

Purtroppo anche se è stata un'auto eccellente: grandissimo sistema di sospensioni e fortunatissima scocca nonchè la gamma motori ai vertici della potenza (molto meglio degli alfa al tempo a mio avviso), il tempo passa per tutti, l'aerodinamica era scadente se confrontata con le auto della metà anni 90 e li bisognava sicuramente riprogettare la scocca visto che il tetto era gia basso di per se e quindi impossibile diminuire l'angolazione del lunotto senza motifiche sostanziali della scocca e cmq in ambito sportivo anche la scocca cominciava ad esse3re superata (soprattutto dalle japponesi). Da li le riprogettazine che xò è stata + in vista di auto lussuosa che sportiva, davvero un peccato xche alla lancia ci sapevano davvero fare, basta fare un'analisi delle sospensioni della delta per capirlo. E cmq le versioni anni 80 a carburatore erano le + cattive e brutali, chi ha provato una deltona sovralimentata a carb lo sa anche se con l'iniezione hanno aggiunto le 16v e li hanno raggiunto la perfezione, io ho avuto anche una delta 1.4 da 80 cv dell'88 a carburatore che era decisamente rabbiosa rispetto alla delta 90 cv a iniezione 1.6 del '92 che anche avevamo in famiglia, il carburatore a doppio corpo era una cosa favolosa se si ha l'intenzione di sfruttare la meccanica, cazz, che ricordi. Poi erano macchine che in curva si gestivano + con l'accelleratore che con lo sterzo, veramente un'esperienza unica di guida, non c'erano situazioni, nemmeno sul bagnato a cui non si potesse rimediare e gestire. La thema era un'altra auto favolosa sotto il profilo sospensioni/scocca e le motorizzazioni ugualmente al top (il 16v aspirato forse un po delicato sotto il punto di vista della lubrificazione), per chi ha avuto la fortuna di montare le sospensini attive poteva veramente gustare un'auto adatta alle varie esigenze mutabili di tenuta e comfort.

Lancia 4 ever (se penso che attualmente in famiglia ho solo alfa e fiat mi viene da suicidarmi :()

energy+
10-12-2003, 11:45
Originariamente inviato da cercaleo
PErchè la Delta S4, che l'hanno persino proibità perchè era troppo potente???:eek:

E non dimentichiamoci della Celica, l'unica insieme alle cosworth che dava qualche pensiero al deltone!
Hai ragione adesso la aggiungo!

maxsona
10-12-2003, 11:46
E la Celica GT Four dove la mettiamo ?....l'ha presa usata mio zio..bianca...bellissima...ha un motore fantastico...due litri turbo da 245 Cv...0/100 in circa 5.4 secondi se non mi sbaglio...ogni volta che me la fa provare smonto così :eek: :eek: ....

dr650se
10-12-2003, 11:48
Originariamente inviato da Blue Spirit
:cool: :cool: :cool:

Posso aggiungere una cosa (non linciatemi plz :D )?

W le auto giapponesi! :sborone: :D

Beh anche loro a volte fanno dei passi indietro (vedi la civic).

bananarama
10-12-2003, 11:50
Ragazzi che esperienza! Mio fratello aveva una delta evoluzione serie limitata martini (costruite 800 in tutto mi pare) con 40 milioni di modifiche, mi ricordo che aveva una potenza da brivido, mi incollo' letteralmente al sedile! Mai provata nuovamente una sensazione del genere!

Avercela io una bestia simile!:cry: :cry: :cry:

Ciao

bananarama
10-12-2003, 11:55
Mi correggo era l'evoluzione 5 martini bianca con livrea martini, 400 esemplari prodotti, la voglioooooooooooo!:cry: :cry:

Ciao

BadMirror
10-12-2003, 12:07
Originariamente inviato da cercaleo
QUESTA (http://sport.supereva.it/giovanni198061/fotos4.html?p)

quando acceleravi ti si staccava la testa!!!!!

Bella, una Martini la vidi 5/6 anni fa all'isola d'Elba, esagerata ;)

Nella pagina che hai postato c'è anche un altro mostro la 205 T16 ;)

tori&mucche
10-12-2003, 12:17
Originariamente inviato da maxsona
E la Celica GT Four dove la mettiamo ?....l'ha presa usata mio zio..bianca...bellissima...ha un motore fantastico...due litri turbo da 245 Cv...0/100 in circa 5.4 secondi se non mi sbaglio...ogni volta che me la fa provare smonto così :eek: :eek: ....
ce l'ha anche la cugina di mia mamma e....:eek: :eek: :eek:

Vex
10-12-2003, 13:47
Originariamente inviato da cercaleo
nononono ragazzi miei, se parliamo di storia allora c'è la Delta e poi seguono le Cosworth, sia Sierrra che Escort: queste auto hanno dominato i rally in lungo e in largo!

hem...

la Ford ha vinto l'unico Mondiale Rally nel 1979... :rolleyes: (con la Escort RS 1800 Mk2)

dopo la Delta... negli anni 1993 e 1994 ha vinto la Toyota con la Celica ... (poi Subaru, Mitsubishi, ancora Toyota e Peugeot)

4 titoli italiani PILOTI sono stati vinti guidando una Ford (94/95/96/2001...non so se anche costruttori)
Ha vinto tanto nel rally Belga e Francese...

nel resto d'europa finchè c'era la Delta non ce n'era per nessuno... negli anni seguenti si dividevano la torta le varie toyota, subaru e mitsu...

;)

p.: per chi ha nominato la "Nissan Skyline GTR32"... siccome non è mai stata importata in europa... cos'è che avrebbe combinato 12 anni fa?

Vex
10-12-2003, 14:09
Originariamente inviato da cercaleo
Per carità, però la Cosworth all'epoca della Delta era la sua unica vera rivale.

[1986]
1° Peugeot
2° Lancia (a 15 punti)
3° Volkswagen
.
5° Ford

[1987]
1° Lancia
2° Audi (a 58 punti)
3° Renault
.
5° Ford

[1988]
1° Lancia
2° Ford (a 61 punti)
3° Audi

[1989]
1° Lancia
2° Toyota (a 39 punti)
3° Mazda
.
13° Ford

[1990]
1° Lancia
2° Toyota (a 6 punti!!!)
3° Mitsubishi
.
8° Ford


ecc ecc ;)

Blue Spirit
10-12-2003, 14:13
Originariamente inviato da dr650se
Beh anche loro a volte fanno dei passi indietro (vedi la civic).


però la toyota no ;)

Mino
10-12-2003, 14:19
Bella la versione Martini, notevolissima...
Mino