PDA

View Full Version : router wireless: accesso da 2 gruppi di reti, si puo'?


g_dangelo
07-12-2003, 14:30
Allora,
io ho un router wireless hamlet hrdsl 453w (che funziona anche da ap e firewall), connesso ad 1 portatile con scheda wireless d-link. La scheda di rete e' settata su infrastructure, indirizzo IP fisso, gateway e dns sono gli stessi del router. Con il portatile sono connesso tramite router ad internet (ADSL 24 ore su 24).
Ho poi una serie di pc (con s.o. differenti, xp e ME II edit) connessi tra loro con schede di rete wireless d-link SENZA access point, settate quindi in modalità ad hoc e con cifratura wep.
Premetto che, data la distanza, non tutti i pc di questo 2° gruppo leggono il router, per cui vorrei che solo o almeno uno di questi pc potesse connettersi attraverso il router ad internet.
Il problema e' che mentre il router hamlet ha un range ip 192.168.1.xxx, le schede d-link in modalità ad hoc hanno range 192.168.0.xxx (anche se sono configurate con indirizzo ip fisso).
L'assistenza tecnica hamlet e' come non esistesse (non vi dico i consigli che mi hanno dato), voi che mi consigliate?

alexmere
07-12-2003, 20:27
Se vuoi mantenere tutti i PC comunicanti, questa cosa non mi sembra possibile (parlo da profano - vado per logica), perché, se il portatile è connesso in modalità INFRASTRUCTURE e tutti gli altri PC sono connessi in modalità AD HOC, allora non si può cambiare IP e sperare che vadano.
Penso che tu abbia bisogno almeno di un AP per i PC AD HOC.

gohan
08-12-2003, 08:55
non è fattibile: o le schede sono in modalità ad-hic o sono in madalità infrastructure.
Se vuoi fare la cosa più pulita e semplice, prendi un altro AP e lo imposti come repeater di quello che hai già; cos puoi mettere tutti i pc in rete.

g_dangelo
08-12-2003, 10:00
volete un mio piccolo e misero parere?
Una rete wireless con ap in modalità infrastructure, se non hai tutti pc con lo stesso s.o. o per lo meno abbastanza potenti, fa schifo!
Per questo ho un gruppo di reti che si legge in modalità ad hoc senza ap.
Ne avevo preso uno d-link (2000) ma l'ho rimandato indietro.

gohan
08-12-2003, 10:30
cosa c'entra il SO con l'AP?
Sono due cose completamente slegate.

g_dangelo
08-12-2003, 13:19
c'entra, perche' xp ha un sistema di protezione piu' avanzato del vecchio 98 e degli altri, per cui sotto ap, in modalità infrastructure, i dati che transitano attraverso l'ap da un pc ad un altro hanno tempi lunghissimi (4-5 sec ed anche piu') se si tratta di 2 diversi s.o., mentre sono molto piu' ridotti in caso di pc con lo stesso s.o.
Almeno cosi' e' successo a me...sniffer ed altro hanno evidenziato che non e' un problema di segnale o altro, solo di differenti livelli di protezione dei s.o.

alexmere
08-12-2003, 14:11
Ma a me sembra che la decriptazione dei dati sia un problema della scheda di rete, non del S.O.... Comunque guarda che se usi 1 Access Point e 10 schede di rete wireless devi dividere la banda dell'Access Point per 10, perché l'Access Point funziona come un HUB nei confronti delle schede wireless.

gohan
08-12-2003, 14:40
la banda viene divisa per 10 se tutte le sk di rete vogliono comunicare contemporaneamente.
Xp ha solo il supporto nativo al wifi, mentre win98 e win2000 si appoggiano ai SW forniti dai vari produttori: non è colpa del SO, ma dei SW di comunicazione.