View Full Version : Asus A7V600, perchè costa così poco? Cosa non va?
lestat129
07-12-2003, 01:06
Mi accingo al'acquisto di una nuova mother board e mi stavo orientando sulla mia vecchia passione Asustek. Sono rimasto stupefatto quando mi sono accorto che la superaccessoriata e più nuova A7V600 con KT600 costa una 50ina di euro in meno della A7N8X - Deluxe che è vero che è deluxe, ma è un po più vecchiotta e alla fine dei conti non mi sembra che abbia tutti questi accessori in più...
Cos'ha che non va la A7V600? Qual'è lì'arcano?
.....Credo proprio il Via Kt 600 che è meno performante dell' n-force.Amici che la posseggono non si lamentano, al contrario ne parlano benone. Ciao;)
lestat129
07-12-2003, 10:44
Scusa cos'ha di meno performante il kt600 rispetto all'nforce2? A quanto ho letto su diversi test l'unico punto a favore dell'nforce dovrebbe in teoria essere la gestione della ram su doppio canale che invece il via non ha (ma anche questo sarebbe da discutere perche in molte applicazioni sembra si comporti meglio il kt600 benchè abbia meno banda per la ram).
A parte questo, sempre stando a quanto ho letto, il kt 600 dovrebbe gestire meglio gli hard dik ed essere anche più stabile.
Punto a favore dell' nForce è invece indiscutibilmente quello della "smanettabilità" per gli overclockers, ma dato che il mio pc spesso deve stare accesso tutto il giorno il discorso non mi interessa gran chè....
Quello che ho detto è vero o sono una massa di caxxate???
E' vero il kt600 è solo + economico come chipset, le tue considerazioni sono giuste, posso dirti inoltre che la gestione della ram non è poi così male. Se vuoi divertirti con l'oc prendi nforce che ha i fix ed è comunque un'ottimo chipset
Insomma te lo consiglio sto kt600...
Ciao
lestat129
07-12-2003, 11:50
E' pazzesco quello che ci hanno fatto i produttori e i commercianti... Se una cosa costa di meno ti viene il dubbio che abbia qualche difetto, e se leggi e poi ti confermano che "il trucco" non c'è stenti a convincerti....
Insomma, Mi dite che questa Asus non ha problemi di sorta? E' stabile e veloce? A parte il fatto dell' overclock per il resto è uguale o superiore a quella con l'nforce pur costando notevolmente meno?
Originariamente inviato da lestat129
Scusa cos'ha di meno performante il kt600 rispetto all'nforce2? A quanto ho letto su diversi test l'unico punto a favore dell'nforce dovrebbe in teoria essere la gestione della ram su doppio canale che invece il via non ha (ma anche questo sarebbe da discutere perche in molte applicazioni sembra si comporti meglio il kt600 benchè abbia meno banda per la ram).
A parte questo, sempre stando a quanto ho letto, il kt 600 dovrebbe gestire meglio gli hard dik ed essere anche più stabile.
Punto a favore dell' nForce è invece indiscutibilmente quello della "smanettabilità" per gli overclockers, ma dato che il mio pc spesso deve stare accesso tutto il giorno il discorso non mi interessa gran chè....
Quello che ho detto è vero o sono una massa di caxxate???
Esatto.....infatti il mio secondo PC è un Barton2800 su MSI KT600,il vero limite è nei fix: se il moltiplicatore del proce è bloccatto hai scarso margine di overclock perchè facendo salire il FSB mandi fuori specifica il Bus AGP e PCI cosa che non succede con l'n-force,ma io preferisco il Via KT600 per gli stessi motivi che tu hai esposto ;)
Dimenticavo, altro punto a favore dell'n-force sono........3fotogrammi al secondo in più con i videogame :D :D
Rileggendo la mia risposta di prima, sembra quasi che dica: giusto sono tutte ca@@@te, non è così, volevo essere d'accordo con la prima parte del tuo discorso ;)
Ciao
Secondo me la asus a7v600 è un'ottima scheda: ne ho montate 2 questa settimana, e, test alla mano, sono decismante prestanti.
L'NForce è ancora leggermente superiore, a livello benchmark, ma se non si hanno smanie di OC estremo, nel qual caso andrei cmq. sulla nf7 della abit, qualche soldo in + in tasca non guasta mai.
Vai tranquillo insomma;)
simone3dfx@libero.it
07-12-2003, 12:44
ce la ho anche io ed è veramente ottima.Non Ho mai avuto un problema.
lestat129
07-12-2003, 15:16
Che dire... Sinceramente non mi aspettavo l'unanimità... Credevo che almeno che dicesse "Il kt600 fa schifo, prendi l'nForce" sarebbeuscito fuori, invece... A questo punto direi che visto che dell' overclock mi interessa poco la scelta è fatta. Asus A7V600 e XP2600 con bus a 333. Grazie a tutti per la collaborazione e gli illuminanti pareri. :) :)
lestat129
07-12-2003, 16:13
Scusate mi direste che dissipatori e processori avete? Secondo voi per un XP 2600+ va bene un termalright sk6 (quello di rameper intenderci) con una delta 9000rpm che faccio girare a circa 4000rpm?
Non perchè ce l'ho anchio ma la MSi kt600 delta fisr a livello prestazionale sembra essere più performante della asus. e equipaggiata da 8 porte usb, 3 porte ilink , 1 porta eternhet giga-bite. Inoltre ha due canali serial-ata e due canali ide. Il via ha incorporato il raid 0,1 fsb fino a 200mhz in specifica e costa 104 eur.
ciauz
lestat129
08-12-2003, 12:32
Originariamente inviato da A64FX
Questa scheda ha il supporto nativo al fsb a 400mhz così come per la ram...quindi perchè precluderti la possibilità di un bel barton testato a 200x11 così lo metti a 200 di fsb sincrono con la ram a 400?? ciò detto, io ti consiglio un barton 2500+ testato 200x11 (3200+) con ram di qualità pc 3200 o 3500 cas 2. Così imposti la cpu a 200x11 (3200+) e la ram a 400mhz (pc3200). Una cpu testata la trovi intormo a €100.
Tra i migliori attuali dissipatori in giro ci sono il Termalright slk947 e lo Zalman 7000cu. Per la compatibilità con la asus a7v600 ancora non sò se cè o meno, stò aspettando la risposta da un rivenditore percui ti invito a guardarci bene prima di fare acquisti. ciao.
PS: se mi dicono che è compatibile, io a giorni prendo lo zalman. Ciao.
Scusa ma dove li hai visti i 3200+ a circa 100 euro??? io li ho trovati da essedì ma stanno a poco meno di 400
:eek: :eek: :eek:
Oppure stiamo parlando di overclock? In questo caso la cosa è da vedere in futuro perchè il mio pc spesso deve stare acceso 24 ore su 24 e la cosa più importante è che sia stabile eche non scaldi troppo quindi l'overclock non è indicatissimo...
Originariamente inviato da lestat129
Scusa ma dove li hai visti i 3200+ a circa 100 euro??? io li ho trovati da essedì ma stanno a poco meno di 400
:eek: :eek: :eek:
sta parlando dei barton 2500+ ke portati a 200 d bus diventano @3200+:D
lestat129
08-12-2003, 13:19
Ah ecco... Perchè con i 2600+ non si può portare il bus a 400?
Scusate l'ignoranza ma è da anni che non mi aggeggio nell'overclock...:( :(
Originariamente inviato da lestat129
Ah ecco... Perchè con i 2600+ non si può portare il bus a 400?
Scusate l'ignoranza ma è da anni che non mi aggeggio nell'overclock...:( :(
Esistono siti in cui vengono venduti dei barton 2500+ testati x funzionare a 200x11, che è la situazione del barton 3200+. In pratica sono dei 3200+ rimarchiati da AMD in fabbrica come 2500+, MA NON HANNO NULLA DI DIVERSO DAI 3200+ ORGINAL AMD. Costano solo molto molto meno:D
Chiaro?
Essendo testati prima (ciò significa che sono stabili con V-Core di default) in pratica non li OC, sono assimilabili alla freq. di default reale x quel procio ;)
lestat129
08-12-2003, 13:47
Ora credo di aver compreso la situazione...
1. Compro un 2500+ qualsiasi ed ho fortuna e mi ritrovo per le mani un processore che va esattamente come un 3200+ (o meglio che è un 3200+) Ma posso anche non avere fortuna e restare col mio 2500+
2, Compro un 2500 testato ed ho sicuramente un 3200+
3. Compro qualcosa di diverso da un 2500 (ad esempio un 2600+) e se alzo il bus non ho un processore "originale" come nei casi precedenti ma uno overcloccato con tutte le conseguenza di surriscaldamento del caso.
Giusto?
enjoymarco
08-12-2003, 14:09
Secondo me la leggenda dell'instabilità dell' nforce2 ormai dovrebbe essere trattata come tale: ovvero una leggenda vera e propria. La storia dei bios corrotti anche.
Le ultime mobo che implementano l'nforce2 ultra 400 hanno raggiunto la piena maturità, che si traduce in stabilità e velocità decisamente buone anche in ambito overclock. Per non parlare della flessibilità: puoi tranquillamente giocherellare con ogni parametro della scheda senza rischiare di quocere le periferiche ide o le schede pci mandando il bus fuori specifica. E questo non è poco per chi ad esempio è alle prime armi e vuole provare a spremere un po' la cpu via fsb. Inoltre se prendi una scheda che supporta il soundstorm (come ad es. la nf7-sl che ho) hai anche una sezione audio di tutto rispetto.
Le pecche sono IMHO il sata su bus pci (ma ricordiamoci anche che l'nforce2 non è l'ultimo chipset uscito) e i driver ide, scritti da nvidia solo dalla rev. 3.13.
Insomma, sono proprio soddisfatto di questa schedozza.
Bye.
Ciao ragazzi stavo proprio per aprire la stessa discussione di lestat129 in quanto avevo lo stesso dubbio... + un'altro: in cosa si differenzia la A7V600 dalla più recente A7V600-X?
Mille Grazie!!!
P.S. X lestat129
Scusa se mi sono intrufolato nella tua discussione ma penso ti interesserà anche a te questa mia domanda.
lestat129
08-12-2003, 15:42
Vediamo.... Forse posso aiutari io... Leggendo su www.asus.it le specifiche della a7v600 e della a7v600-x a me è sembrato che la a7v600-x sia la versione "liscia della a7v600. In sostanza ha qualche feature in meno e per questo costa anche qualche cosina in meno. Se c'è dell'altro io non me ne sono accorto...
Originariamente inviato da lestat129
Ora credo di aver compreso la situazione...
1. Compro un 2500+ qualsiasi ed ho fortuna e mi ritrovo per le mani un processore che va esattamente come un 3200+ (o meglio che è un 3200+) Ma posso anche non avere fortuna e restare col mio 2500+
2, Compro un 2500 testato ed ho sicuramente un 3200+
3. Compro qualcosa di diverso da un 2500 (ad esempio un 2600+) e se alzo il bus non ho un processore "originale" come nei casi precedenti ma uno overcloccato con tutte le conseguenza di surriscaldamento del caso.
Giusto?
Diciamo che hai riassunto bene la situazione ;)
L'unico appunto è che, nel caso 1 hai comunque un OC, ma è solo nominale: tu hai comprato un processore marchiato da AMD in maniera zoppa, quindi...lo fai andare oltre :)
Il problema del 2600+ è che di base è 166x11.5 ed essendo bloccato è difficle portarlo stabile a 200x11.5, dovresti avere fortuna, ma quello si che sarebbe un grande OC (tipo un 3400+ diciamo).
Ergo, considerato che un 2600+ viene circa 120 €, mentre un 2500+ testato circa 100, vedi tu cosa ti conviene:D
bertoz85
08-12-2003, 19:34
mi dispiace proprio fare la pecora nera ( o la mosca bianca, chiamatela come vi pare ), ma alla asus la avranno fatta costare pococ perchè non ci si sono messi nello sviluppo.
l'A7V600 è la meno performante di tutte nella categoria KT600.
vedi tanti test, arriva sempre ultima :eek:
Per fare un esempio, un mio amico che l'ha, e io che ho la MSI KT600: con le stesse Ram (marca uguale e chip pure), settaggi più o meno equivalenti, io faccio 3040MB/s in sandra, lui 2750MB/s.
Non è una differenza da poco, proprio...
ciao
La asus a7v600 è la peggiore in termini di prestazioni e la migliore in overclock in ambito kt 600!
Io ti consiglio la asus a7n8x deluxe rev.2 io mi trovo benissssimo!
lestat129
08-12-2003, 21:57
Ecco he inizia la confusione.... Ma la migliore per overclockare non era quella con il chipset nforse (a7n9x)??? E la a7v600 non era meglio in quanto a stabilità? In quanto a prestazioni po Asus è sempre stata un gradino sopra tutte le altre ma per quanto riguarda questa scheda in particolare non saprei cosa dire perchè non termini di paragone con altre marche che montano kt600...
Alla fine il discorso è sempre lo stesso: ognuno dice, giustamente, la sua, ma chi ha bisogno di sapere cosa comprare, senza avere nozioni specifiche, alla fine non ci capisce più nulla.
;)
Sai cosa dovresti fare?
Prendere la mobo che ti è più simpatica, anche perché, alla fine, tutte le differenze nei benhc non superano il 3 % di influenza nell'uso normale del pc, IMHO:)
lestat129
09-12-2003, 08:40
Visto che molti di voi hanno la a7v600 qualcuno potrà certamente essermi d'aiuto...
Mi chiedevo, quante porte P-Ata ha? e quante S-Ata? Insoma quante periferiche "normali ci posso attaccare? In oltre, nella confezione c'è per caso anche l'adattatore che serve per attaccare periferiche U-Ata sulle porte S-Ata? Se non ricordo male su alcune schede c'era...
Originariamente inviato da lestat129
Visto che molti di voi hanno la a7v600 qualcuno potrà certamente essermi d'aiuto...
Mi chiedevo, quante porte P-Ata ha? e quante S-Ata? Insoma quante periferiche "normali ci posso attaccare? In oltre, nella confezione c'è per caso anche l'adattatore che serve per attaccare periferiche U-Ata sulle porte S-Ata? Se non ricordo male su alcune schede c'era...
Non possiedo la scheda ma la conosco, ergo posso risponderti: ha 2 canali P-ATA e 2 S-ATA, con i relativi cavi (2U-ATA piatti, e 2 S-ATA), ma nessun adattatore in dotazione.
I 2 canali S-ATA hanno possibilità di raid 0 e 1 (mi pare, non vorrei fosse solo raid 0...)
Spero ti sia d'aiuto:)
lestat129
09-12-2003, 09:43
Originariamente inviato da Dardalo
Non possiedo la scheda ma la conosco, ergo posso risponderti: ha 2 canali P-ATA e 2 S-ATA, con i relativi cavi (2U-ATA piatti, e 2 S-ATA), ma nessun adattatore in dotazione.
I 2 canali S-ATA hanno possibilità di raid 0 e 1 (mi pare, non vorrei fosse solo raid 0...)
Spero ti sia d'aiuto:)
Sei stato decisamente molto utile.
A questo punto però mi vengono in mente un altro paio di domande... Dato che ho 5 periferiche U-Ata e 2 S-Ata da attaccare credo proprio che mi servirà uno di quegli adattatori ma... quanto mi costerà? In oltre, quante periferiche S-Ata posso attaccare per ogni canale S-Ata? Sai com'è, se possibile vorrei evitare di usare il controller su pci che comunque ho....
Originariamente inviato da lestat129
Sei stato decisamente molto utile.
A questo punto però mi vengono in mente un altro paio di domande... Dato che ho 5 periferiche U-Ata e 2 S-Ata da attaccare credo proprio che mi servirà uno di quegli adattatori ma... quanto mi costerà? In oltre, quante periferiche S-Ata posso attaccare per ogni canale S-Ata? Sai com'è, se possibile vorrei evitare di usare il controller su pci che comunque ho....
I cavetti in dotazione del serial ATA sono a singolo utilizzo, cioé un cavetto=una periferica...
Scusami la domanda, ma 5 U-ATA, che hai? Ad occhio direi che ti potrebbe convenire una scheda dotata di controller raid sul P-ATA...;)
lestat129
09-12-2003, 13:08
Allora.... Le periferiche da attaccare sono: 1 master DVD, 1Master cd (che non posso levare per una serie di motivi che non sto quì a elencare perchè sarebbe lungo) 3 HD U-Ata e 2 HD S-Ata.
Ora il discorso e che siccome la mother board che ho adesso non aveva il S-ATa sono stato costretto a comprarmi una schedina si pci che potrei riutilizzare per attaccare una periferica U-Ata se solo l'dattatore non fosse troppo costoso... In alternativa come dici tu non sarebbe male l'idea di una scheda con 3 controller cioè 1 U-Ata normale, 1 U-Ata Raid integrato e 1 S-Ata, ma quale scheda con KT600 (possibilmente Asus) ha queste caratteristiche? In alternativa come mi consigliereste di giostrarmi le periferiche che ho elencato?
Tra l'altro devo anche vedere e il mio rivenditore ha la scheda che mi consiglierete... (per una questione di prezzi più bassi che lui può farmi).
Originariamente inviato da lestat129
Scusa cos'ha di meno performante il kt600 rispetto all'nforce2? A quanto ho letto su diversi test l'unico punto a favore dell'nforce dovrebbe in teoria essere la gestione della ram su doppio canale che invece il via non ha (ma anche questo sarebbe da discutere perche in molte applicazioni sembra si comporti meglio il kt600 benchè abbia meno banda per la ram).
A parte questo, sempre stando a quanto ho letto, il kt 600 dovrebbe gestire meglio gli hard dik ed essere anche più stabile.
STRA-QUOTO!!!
Questo Kt600 mi sta dando molte molte soddisfazioni!
Cmq Asus lo sfrutta malino... nei vari bench si nota che la a7v600 é quella che va di meno... molto meno delle altre...
http://www.vr-zone.com/reviews/VIA/KT600/page13.htm
io ho preso la Msi... é una vera bomba!
Ti consiglio anch'io la MSI KT6 DELTA magati la FIS2R + adatta alle tue esigenze.
http://www.msi.com.tw/program/products/mainboard/mbd/pro_mbd_detail.php?UID=474
Il problema è trovarle!
Ciao
Originariamente inviato da pex
Ti consiglio anch'io la MSI KT6 DELTA magati la FIS2R + adatta alle tue esigenze.
http://www.msi.com.tw/program/products/mainboard/mbd/pro_mbd_detail.php?UID=474
Il problema è trovarle!
Ciao
;)
Per maggiori informazioni:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=520049
Originariamente inviato da pex
Il problema è trovarle!
Già,vedo che è un problema comune a tutta l'Italia,...
io abito a Treviso e non riesco a trovarle da nessuna parte le MSI :rolleyes:
lestat129
09-12-2003, 18:22
Niente MSI, ho appena controllato e dal mio rivenditore trovo solo Asus, Biostar e Chinatek.... Penso che tra queste la migliore sia Asus, voi che ne dite?
Originariamente inviato da lestat129
Niente MSI, ho appena controllato e dal mio rivenditore trovo solo Asus, Biostar e Chinatek.... Penso che tra queste la migliore sia Asus, voi che ne dite?
Prova qui www.clubdelcosto.it se proprio la vuoi
lestat129
09-12-2003, 21:29
Grazie, clubdelcosto lo conosco ma dato che posso avere gli stessi prezzi a 2 km da casa con ovvi giovamenti per la garanzia preferisco comprare vicino casa anche se magari devo rinunciare a qualcosina... Poi ovvio che se il gioco inizia a non valere la candela allora torno al metodo internet.
Originariamente inviato da lestat129
Grazie, clubdelcosto lo conosco ma dato che posso avere gli stessi prezzi a 2 km da casa con ovvi giovamenti per la garanzia preferisco comprare vicino casa anche se magari devo rinunciare a qualcosina... Poi ovvio che se il gioco inizia a non valere la candela allora torno al metodo internet.
Sicuramente lo stesso prezzo ma sei sicuro di avere le stesse prestazioni?
TorpedoBlu
10-12-2003, 09:08
dai dicci come va
lestat129
10-12-2003, 09:58
Originariamente inviato da eolus
Sicuramente lo stesso prezzo ma sei sicuro di avere le stesse prestazioni?
Le stesse prestazioni no, ma sono sicuro del fatto che la differenza sia apprezzabile solo (o quasi) dai benchmark e che nell'utilizzo quotidiano di un pc questa differenza tanto sbandierata non si noti o quasi... In fondo non stiamo mica parlando di una scheda con chipset 440lx e di un altra con kt600...
Magari Asus non lo sfrutterà bene come MSI, ma sfido chiunque, non sapendo a priori quale mother board sta usando, a dire se è l'una o l'altra facendo che so... l'encoding di un file video.... Ovviamente a parità di tutti gli altri componenti.
bertoz85
10-12-2003, 10:38
Originariamente inviato da lestat129
Le stesse prestazioni no, ma sono sicuro del fatto che la differenza sia apprezzabile solo (o quasi) dai benchmark e che nell'utilizzo quotidiano di un pc questa differenza tanto sbandierata non si noti o quasi... In fondo non stiamo mica parlando di una scheda con chipset 440lx e di un altra con kt600...
Magari Asus non lo sfrutterà bene come MSI, ma sfido chiunque, non sapendo a priori quale mother board sta usando, a dire se è l'una o l'altra facendo che so... l'encoding di un file video.... Ovviamente a parità di tutti gli altri componenti.
guardo chi finisce prima :D
dai , scherzo...
in fondo è tua, costa meno, si trova meglio, e se non va ti puoi giustamente incazzare col colosso.
ciao
lestat129
10-12-2003, 12:00
Però sarei curioso di sapere quele delle due finisce prima...:D
direi che msi impiega meno...
http://www.vr-zone.com/reviews/VIA/KT600/page12.htm
é molto piu' potente anche nel gaming... in aluni giochi o appl (vedi 3dMark03 o 3dMark01) anche piu' di Nforce2Ultra!!
http://www.vr-zone.com/reviews/VIA/KT600/page13.htm
lestat129
10-12-2003, 13:47
Originariamente inviato da cippo_
direi che msi impiega meno...
http://www.vr-zone.com/reviews/VIA/KT600/page12.htm
é molto piu' potente anche nel gaming... in aluni giochi o appl (vedi 3dMark03 o 3dMark01) anche piu' di Nforce2Ultra!!
http://www.vr-zone.com/reviews/VIA/KT600/page13.htm
E' esattamente quello che ho detto io... La MSI, e anche molte altre schede con kt600 a quanto pare, sono superiori alla Asus nei benchmark; ma quanto si vede (se si vede) questa superiorità nell'utilizzo quotidiano?
Preciso che la mia non vuole essere una provocazione ma una domanda da profano.... Insomma, a quanto corrispondono 200 punti di un bench in termini reali?
Originariamente inviato da lestat129
E' esattamente quello che ho detto io... La MSI, e anche molte altre schede con kt600 a quanto pare, sono superiori alla Asus nei benchmark; ma quanto si vede (se si vede) questa superiorità nell'utilizzo quotidiano?
Preciso che la mia non vuole essere una provocazione ma una domanda da profano.... Insomma, a quanto corrispondono 200 punti di un bench in termini reali?
26 microsecondi in meno nell'aprire word, qualche minuto risparmiato nell'encoding di un video di 2 ore, 10/20 minuti nel rendering (su un tempo totale di 10 ore...)
Diciamo che, a parte il poter dire: "la mia scheda è la + veloce di tutte", non serve a nulla e non si vede (diciamo: se renderizzo tutto il giorno magari in una settimana guadagno mezza giornata, altrimenti...)
;)
lestat129
10-12-2003, 17:38
Ecco, esattamente quello che vado sotenendo.... Siccome chi renderizza tutto il giorno dubito che utilizzi sistemi home...;) ;)
pindanna
10-12-2003, 23:36
scusate, qualcuno sa se l'audio integrato della Asus A7V600 è valido oppure no?
Attualmente c'ho una Sb Live Player 1024, com'è il confronto con l'audio integrato?
Grazie
Originariamente inviato da pindanna
scusate, qualcuno sa se l'audio integrato della Asus A7V600 è valido oppure no?
Attualmente c'ho una Sb Live Player 1024, com'è il confronto con l'audio integrato?
Grazie
Ho lo stesso identico dubbio e la stessa identica sb :)
ciao
pindanna
11-12-2003, 08:26
mi sapete dire cosa esce a "corredo" nella scatola della Asus A7V600 ?
grazie :)
ho tre macchine nuove, che montano la A7V600, Barton 3000+, DDR400, il Maxtor 120Gb SerialATA 7200RPM e una Chaintech NVidia FX5600-XT.
tutte e tre dopo un paio di giorni di utilizzo, senza motivo apparente, sono morte. :(
hanno perso la partizione sul disco, o hanno perdita casuale di dati..
ora sto aggiornando il BIOS della mobo, e vedo se va meglio.. :(
...pare che siano i famigerati VIA 4.50... ma porc'... :eek:
fate conto che non abbia detto nulla :muro:
lestat129
11-12-2003, 09:26
Un'altra domanda (mi vengono in mente a rate...:D ) Questa Mother board supporta i bus asincroni tra FSB e ram? Mi spiego: Io adesso ho della ram pc2100 e per il momento non voglio (ma soprattutto non posso) cambiarla. Da bios posso impostare il fsb per esempio a 40mhz mentre il bus della ram a 266mhz? Ricordo che su alcune schede era possibile una cosa del genere ma il divario impostabile non superava i +/-33mhz.
Originariamente inviato da pindanna
mi sapete dire cosa esce a "corredo" nella scatola della Asus A7V600 ?
grazie :)
- La mobo:D
- Cavi IDE (floppy + 2 EIDE 133)
- 2 Connettori Serial ATA
- Pannello posteriore
- Staffa con 4 USB 2.0 aggiuntive (4 sul posteriore della mobo)
Mi pare basta (ovviamente CD con Driver, utilities e Manuale)
Originariamente inviato da
lestat129
Un'altra domanda (mi vengono in mente a rate... ) Questa Mother board supporta i bus asincroni tra FSB e ram? Mi spiego: Io adesso ho della ram pc2100 e per il momento non voglio (ma soprattutto non posso) cambiarla. Da bios posso impostare il fsb per esempio a 40mhz mentre il bus della ram a 266mhz? Ricordo che su alcune schede era possibile una cosa del genere ma il divario impostabile non superava i +/-33mhz.
Credo sia possibile, ma è altamente sconsigliato, x questioni di resa del chipset VIA.
Tra la'ltro avere il bus del prcoio a 200 e le ram a 133 significa non sfruttare x niente il processore, x' è cmq. castrato dalla lentezza delle ram stesse.
;)
lestat129
11-12-2003, 11:56
Quello che dici è verissimo e lo sottoscrivo in pieno ma il problema economico resta... Se mi trovate un rivenditore che sulle basi delle minori prestazioni che si ottengono le pc2100 rispetto alle pc3200 mi fa credito:D :D :D allora me ne prendo 1 giga:oink:
A parte gli scherzi, quella delle pc2100 è una situazione provvisoria, il fatto è che non vorrei ritrovarmi a dover downclockare il processore per via della ram fino a che non metterò le 3200
lestat129
11-12-2003, 14:54
Quasi quasi prendo la MSI... Alla fine della festa spendo meno da clubdelcosto con tutte le spese di spedizione prendendo la MSI che dal mio rivenditore prendendo la Asus...
Io mi chiedo... Ma come fanno a tenere prezzi così bassi sti quà? O è il mio rivenditore che dovrebbe appendere fuori il cartello "I 40 ladroni sono fuori per consegne, rivolgetevi direttamente ad Alì Babà"?:rolleyes:
L'unica cosa che mi lascia perplesso è che la Asus ha 6 slot pci mentre la MSI ne ha solo 5. E' però vero che entrambe hanno sia audio che rete integrati quindi grossi problemi di espandibilità non ci dovrebbero essere. Altro punto a favore della MSI a quanto ho appena letto è che sulla Asus si possono sfruttare solo 2 slot con le ram pc3200 mentre sulla MSI tutti e 3, ma quì potrei anche sbagliarmi.
Confermate? Smentite?
Originariamente inviato da lestat129
sulla Asus si possono sfruttare solo 2 slot con le ram pc3200 mentre sulla MSI tutti e 3, ma quì potrei anche sbagliarmi.
Confermate? Smentite?
confermo!
vai su Msi e non ti pentirai... :)
da' un'occhiata nel thread ufficiale x maggiorni informazioni, dotazione ecce cc....
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=520049
Ma al a7v600 nn ha il connettore interno firewire, vero?
guardate la mia signa ;) comprata 10 giorni fa e nn me ne pento minimamente ( 85 euro ivati)
Secondo me la milgiore come stabilità e rapporto qualità prezzo: grande asus :cool:
p.s. la confezione eè ben fornite e la scheda audio integrata nn è male supporta 6 canali!
Ragazzi della gigabyte 7VT600 firewire cosa mi dite?
Come dotazione non mi sembra affatto male e costa poco...mi sto informando per sapere se fissa PCI/AGP,ma finora mi è sembrato di no...:( sapete mica niente?
ciao :)
Ciao A64FX,grazie dell'info,ma ti posso chiedere dove hai letto questa notizia?A me era sembrato di no leggendo quà e là...:confused:
Originariamente inviato da zebrone
Quoto, io ho una 7VT600 1394 e ha veramente tutto, l'unica cosa è che non puoi mettere il bus a 400 se hai un processore con bus a 333 :(
grazie,ciao :)
bertoz85
12-12-2003, 08:48
Originariamente inviato da pius82
guardate la mia signa ;) comprata 10 giorni fa e nn me ne pento minimamente ( 85 euro ivati)
Secondo me la milgiore come stabilità e rapporto qualità prezzo: grande asus :cool:
p.s. la confezione eè ben fornite e la scheda audio integrata nn è male supporta 6 canali!
se è per il prezzo va bene.
se è per la stabilità, forse, pure, Ma non scordiamo che Asus ha numerose uscite di bios completamente fallate, con pc che non fanno il reboot a caldo se overcloccati e password che compaiono misteriosamente nel bios (a un mio amico è successo)
se è come dotazione... nella MSI se è per questo ci trovi anche lo scopino per il cesso!
se è per l'audio... i 6 canali integrati sono ormai uno standard. Senza contare che l'ADI SoundMAX della ASUS ha driver pessimi (provata personalmente), mentre la migliore è la Realtek. La MSI ha la C-Media, non male.
E poi, basta guardarla, è più bella!! E' tutta rossa, con i conenttori tutti colorati, lo slot AGP rosso, i connettori S.ATA rossi, i cavi S.ATA rossi, eccetera, eccetera, E' fatta meglio in generale.
L'asus è.. una scheda... normale, ne più ne meno. Anzi forse un po meno.
Ciao
Originariamente inviato da A64FX
Rapporto FSB/DDR regolabile, frequenza AGP/PCI fissa
Quello è del chipset NForce2...;)
Il kt600 ha i divisori 1/6 (ergo è settabile il 200 di bus in specifica), xò non ha i pci/agp fissi, ergo oltre i 200 la loro freq. aumenta in rapporto di 1/6;)
Originariamente inviato da bertoz85
se è per il prezzo va bene.
se è per la stabilità, forse, pure, Ma non scordiamo che Asus ha numerose uscite di bios completamente fallate, con pc che non fanno il reboot a caldo se overcloccati e password che compaiono misteriosamente nel bios (a un mio amico è successo)
se è come dotazione... nella MSI se è per questo ci trovi anche lo scopino per il cesso!
se è per l'audio... i 6 canali integrati sono ormai uno standard. Senza contare che l'ADI SoundMAX della ASUS ha driver pessimi (provata personalmente), mentre la migliore è la Realtek. La MSI ha la C-Media, non male.
E poi, basta guardarla, è più bella!! E' tutta rossa, con i conenttori tutti colorati, lo slot AGP rosso, i connettori S.ATA rossi, i cavi S.ATA rossi, eccetera, eccetera, E' fatta meglio in generale.
L'asus è.. una scheda... normale, ne più ne meno. Anzi forse un po meno.
Ciao
ehm nn dico niente..w i colori :rolleyes:
pindanna
12-12-2003, 09:10
Originariamente inviato da bertoz85
se è per il prezzo va bene.
se è per la stabilità, forse, pure, Ma non scordiamo che Asus ha numerose uscite di bios completamente fallate, con pc che non fanno il reboot a caldo se overcloccati e password che compaiono misteriosamente nel bios (a un mio amico è successo)
se è come dotazione... nella MSI se è per questo ci trovi anche lo scopino per il cesso!
a me interessa soprattutto il prezzo e la stabilità, visto che non devo overcloccare...quindi vado tranquillo sulla Asus ?
:)
Per curiosità, cosa c'è nella confezione della Msi che non trovo in quella della Asus? :confused:
sarei curioso pure io :rolleyes:
Io ho provato una asus a7n8x-x e devo dire che la a7v600 è nettamente più stabile, questo è stato il mio caso. Comunque come scheda non è male l'unico problema che ho riscontrato è l'incompatibilità con alcune memorie.
sycret_area
12-12-2003, 10:21
Originariamente inviato da lestat129
Mi accingo al'acquisto di una nuova mother board e mi stavo orientando sulla mia vecchia passione Asustek. Sono rimasto stupefatto quando mi sono accorto che la superaccessoriata e più nuova A7V600 con KT600 costa una 50ina di euro in meno della A7N8X - Deluxe che è vero che è deluxe, ma è un po più vecchiotta e alla fine dei conti non mi sembra che abbia tutti questi accessori in più...
Cos'ha che non va la A7V600? Qual'è lì'arcano?
per la cronaca, nel negozio sotto casa costa 110€; 72€ il kt400 -x
io credo che sfruttino delle economie di scala nella produzione di queste sk madri, ossia stessa motherboard con solo il chipset diferente. cò fa risparmiare in progettazione e in altri costi industriali legalti alle soste per cambio prodotto...
JoramBoicotted
12-12-2003, 10:45
Originariamente inviato da simone3dfx@libero.it
ce la ho anche io ed è veramente ottima.Non Ho mai avuto un problema.
IDEM:) ;)
L'ho installata ieri, non và male però ho notato che il barton 2600+ ultime serie che ci ho montato non lo sblocca mentre nella mia 8rda non fà una piega e cambio tranquillamente i moltiplicatori.
bertoz85
12-12-2003, 10:59
Originariamente inviato da pius82
sarei curioso pure io :rolleyes:
versione LSR: quella che ho io, su un massimo di 4 versioni è la seconda (SR -> LSR -> FISR -> FIS2R)
immagino che prenderai l'a7v600 non X...
hai in più, oltre allo standard:
- 6 porte sul retro e non 4
- cavo ide + floppy con calza arrotolata, meglio dei cavi full-rounded perchè è flessibile
- d/bracket con led diagnostici + due porte usb aggiuntive, totale 8 porte USB (con asus 4+2)
non hai:
- uscita spdif
- 1 slot pci
Se prendi le versioni migliori hai anche
- uscita firewire sul s/bracket
- cavi full rounded
- in alternativa ti danno l'usb bracket o l'1394 bracket.
a posto?
Dimenticavo..... non ci installate memorie Elixir!
bertoz85
12-12-2003, 11:04
Originariamente inviato da bertoz85
versione LSR: quella che ho io, su un massimo di 4 versioni è la seconda (SR -> LSR -> FISR -> FIS2R)
immagino che prenderai l'a7v600 non X...
hai in più, oltre allo standard:
- 6 porte sul retro e non 4
- cavo ide + floppy con calza arrotolata, meglio dei cavi full-rounded perchè è flessibile
- d/bracket con led diagnostici + due porte usb aggiuntive, totale 8 porte USB (con asus 4+2)
non hai:
- uscita spdif
- 1 slot pci
Se prendi le versioni migliori hai anche
- uscita firewire sul s/bracket
- cavi full rounded
- in alternativa ti danno l'usb bracket o l'1394 bracket che contiene le porte omonime.
a posto?
mi sono sbagliato.
l's/bracket include uscite spdif analoghe e digitali oltre ai due jack per le casse retro (che ci sono già cmq nella s/m)
Originariamente inviato da bertoz85
versione LSR: quella che ho io, su un massimo di 4 versioni è la seconda (SR -> LSR -> FISR -> FIS2R)
immagino che prenderai l'a7v600 non X...
hai in più, oltre allo standard:
- 6 porte sul retro e non 4
- cavo ide + floppy con calza arrotolata, meglio dei cavi full-rounded perchè è flessibile
- d/bracket con led diagnostici + due porte usb aggiuntive, totale 8 porte USB (con asus 4+2)
non hai:
- uscita spdif
- 1 slot pci
Se prendi le versioni migliori hai anche
- uscita firewire sul s/bracket
- cavi full rounded
- in alternativa ti danno l'usb bracket o l'1394 bracket.
a posto? nn ci siamo io ho: gli slot pci lo slot spidf e 2 slot sata con altrettati cavi belli in busta rossi..lo ripeto come rapporto qualità prezzo secondo me è la migliore poi compratevi quello che volete :D
JoramBoicotted
12-12-2003, 11:26
Originariamente inviato da AUTOMAN
L'ho installata ieri, non và male però ho notato che il barton 2600+ ultime serie che ci ho montato non lo sblocca mentre nella mia 8rda non fà una piega e cambio tranquillamente i moltiplicatori.
il mio lo sblocca
pindanna
12-12-2003, 23:05
secondo voi mettendoci 512 mb di ram Pc-3200 e un Athlon Xp 2000+ è un pò sprecato visto che la cpu lavora a 266 mhz di fsb ?
pindanna
12-12-2003, 23:13
Originariamente inviato da A64FX
Ma, sai ho un'altro pc con la tua stessa scheda che va benissimo...ma perchè la voui sostituire??
non ho capito bene, mi consigli di non cambiare l'ECS?
non noterei grosse differenze passando alla Asus A7V600 con ram Pc-3200 ?
:confused:
pindanna
12-12-2003, 23:27
Originariamente inviato da A64FX
Cmq, se devi aggiornare non te la sconsiglio anzi, per i motivi che ho detto sopra (dicevo solo perchè forse potresti aggiungere anche un bel barton 2500+ e mandare tutto a 400mhz). Ciao.
in effetti l'obiettivo finale è proprio quello :)
solo che per il momento cambio mobo + ram (anche perchè devo prendere pure il masterizzatore dvd e lo scanner nuovo)
prossimamente quindi cambierò anche la cpu passando al barton 2500+ (che nel frattempo calerà un altro pò di prezzo :p )
pindanna
12-12-2003, 23:36
dimenticavo:
secondo voi è obbligatorio formattare subito passando dalla Ecs alla Asus?
Oppure posso farlo anche "con calma" dopo qualche giorno?
Mi spiego meglio:
quando presi la Ecs, subito dopo averla montata, il sistema operativo non ne voleva sapere proprio di partire e quindi dovetti reinstallare immediatamente il sistema operativo
sperando ovviamente che il pc ti parta:D
pindanna
12-12-2003, 23:42
Originariamente inviato da A64FX
Dimenticavo una cosa, con il 2000+ che ha il fsb a 266 anche la ram si adeguerà a tale frequenza, quindi avrai: CPU a fsb266+ram a 266mhz...quindi non la sfrutterai fiino a che non imposterai il fsb della cpu a 200x2=400mhz.
aiuto! facciamo un pò di chiarezza
:D
dunque, con l'XP 2000+ se ho capito bene posso anche tenermi le mie ram Pc-2100 che tanto non cambia niente con le Pc-3200, giusto?
Queste ultime le andrei a sfruttare solo prendendo il Barton 2500, ok?
Quali sono invece le cpu che sfruttano le Pc-2700 ? :confused:
Originariamente inviato da A64FX
Calma calma...si è fatta un pò di confusione...allora, non è vero che con la A7V600 non puoi montare processori con fsb400, tutto il contrario, monta tutti gli athlon in circolazione sia a 266-333-400, ad esempio io ho un barton con fsb 333@400 ed è una bomba!!
Poi, la notizia che ho riportato la confermo (Rapporto FSB/DDR regolabile, frequenza AGP/PCI fissa) copiata pari pari...vedi sul sito ufficiale asus, devo aggiungere altro sul punto?
Ciao.
C'è stato un equivoco(e mi sembrava strano infatti) :D
Io parlavo della gigabyte 7VT600 e tu dell'asus A7V600...tutto quà :)
Ciao :)
P.S.:ste sigle sono tutte uguali!:p
pindanna
12-12-2003, 23:57
Originariamente inviato da A64FX
Se hai un processore con il fsb a 333mhz (barton) puoi abbinargli ram di tipo 3200 (400mhz) poichè il processore se lo imposti di default a 333 la ram si imposterà automaticamente a 333 mentre se il barton lo imposti a 400 (OC) la ram si imposterà automaticamente a 400mhz...chiaro??
hmm non tanto chiaro
in pratica se non devo overcloccare, andrà tutto a 333 ?
quindi inutili le Pc-3200 ?
con quale cpu si possono sfruttare senza overcloccare?
pindanna
13-12-2003, 00:17
Originariamente inviato da A64FX
Se non intendi "avvalerti" dell'OC e quindi del fsb400, allora le 3200 non le sfrutti. A questo punto le 2700 (333mhz) sono le ideali poichè il processore default è impostato anch'esso a 333mhz di fsb.
ovviamente parli sempre di Barton 2500 , giusto?
pindanna
13-12-2003, 00:26
Originariamente inviato da A64FX
Ovviamente...in altre parole:
Barton 2500+ =FSB 333Mhz che va benissimo in oc a 400mhz quindi con ram pc 3200 e oltre.
ma per il Barton 2500+ che dici va benissimo in overclock, si deve sbloccare oppure è già sbloccato?
Di quanto si riesce ad overcloccare in genere?
Originariamente inviato da pindanna
ma per il Barton 2500+ che dici va benissimo in overclock, si deve sbloccare oppure è già sbloccato?
Di quanto si riesce ad overcloccare in genere?
Teoricamente il moltiplicatore non lo dovresti neanche toccare,basta mantenerlo a 11 e alzare il FSB da 166mhz a 200(11*200=2200mhz=barton 3200+)...
Chiaramente se hai problemi ad alzare il FSB puoi alzare il moltiplicatore(se è sbloccato)incrementando comunque la frequenza del procio,anche se con prestazioni leggermente inferiori rispetto ad un OC del Bus.
Una domanda un po' OT...c'è differenza tra ram PC3200 OEM e ram di marca(corsair value),se le faccio lavorare in specifica?
In altre parole,la differenza tra le ram(di marca o no)si sente solo in overclock o anche lavorando in specifica?
grazie,ciao :O
io lo ribadisco questa è un ottimissima scheda rapporto qualità prezzo esagerato :cool: :)
pindanna
13-12-2003, 13:09
Originariamente inviato da A64FX
in genere ci sono alcuni negozi che vendono processori Barton 2500+ già testati e certificati per andare a 400 di fsb (3200+) quindi non corri nessun rischio se prendi questi processori e contemporaniamente hai un athlon xp 3200+ al costo di un 2500+ (circa €100).
Il processore testato, basta montalo entrare nel bios e impostare il fsb a 200 con il moltiplicatore a 11 e ottieni immediatamente senza problemi un 3200+ tutto qui, così la ram 3200 la sfrutti subito tutta a 400mhz.
ma se invece riesco a trovare un barton 2500 sbloccato, posso anche variare il moltiplicatore in modo da portarlo sempre a 400 di fsb, però il moltiplicatore ad esempio a 10 o anche meno, giusto?
bertoz85
13-12-2003, 14:44
vai bene che passi da un 2000+ a un 2500+, e poi lo overclocchi a 3200+
passando invece da un 2400+ a un 2500 barton, la differenza è in negativo.
Questo PR è una bazzecola.
Super pi, Torture Test, giochi , tutte le app andavano più veloci col Thoro 2400.
E' una roba impressionante
pindanna
14-12-2003, 01:17
Originariamente inviato da A64FX
Con il barton testato 200x11 puoi fare quello che vuoi sempre senza esagerare e sempre che la scheda ti permetta di sbloccare il moltiplicatore di frequenza....
si, con la Asus A7V600 non dovrei avere problemi
Ho un'altra domanda per quanto riguarda la ram:
cambia qualcosa se prendo 2 dimm da 256 mb PC-3200 anziche una sola da 512 mb ?
Anche sul Kt600 la ram funziona in coppia come per il chipset NVidia?
No,il kt600 è single channel,quindi basta 1 banco da 512
ciao :)
pindanna
14-12-2003, 10:28
altre domande: :D
per la ram:
sul sito ASUS non sono supportate le Corsair...mentre le Kingston si.
Le Corsair che ho visto io sono superiori alle Kingston...che faccio?
Meglio non rischiare?
Per il Barton 2500+:
come si fa a vedere se è già sbloccato?
conviene prenderlo online da quel sito che li vende testati?
c'è anche qualche altro sito che li vende testati?
Grazie
pindanna
14-12-2003, 14:57
ciao A64FX, grazie ancora per tutte le risposte e i consigli che mi stai dando.
Mi daresti in privato i link dei negozi online che potrei contattare per quanto riguarda i Barton con moltiplicatore sbloccato?
Per la ram, credo che 512 mb mi basteranno..ma non capisco il vantaggio di prendere 2 banchi da 256 anzichè uno da 512 visto che prendo il KT600 e non credo che cambierò scheda madre per almeno un annetto di sicuro...
Devo scegliere tra Corsair e Kingston in quanto il negozio dove devo prendere il tutto (faccio un finanziamento), ha solo queste 2 marche (a parte altre più scadenti o oem)
pindanna
14-12-2003, 16:10
Originariamente inviato da A64FX
Tra corsair e kingston dipende dal costo che ti fa il negoziante e dal tipo di ram. A parità di prestazioni e costo io sceglierei corsair. però, dipende da cosa ti offrono, ad es: se la scelta e fra 512 corsair 3200 cas2 e kingston 3500 cas2 a parità di costo e ovvio che convengano + le kingston per via della maggiore frequenza sfruttabile anche in futuro.
ecco i 2 modelli di ram in questione:
KINGSTON:
ValueRAM KVR400X64C3/512
512MB 400MHz DDR PC3200 DIMM 3-4-4
Standard 64M X 64 Non-ECC 400MHz 184-pin Unbuffered DIMM (SDRAM-DDR, 2.6V, CL3, 400mil, TSOP, Double-Sided, Gold)
CORSAIR:
Dimm 512MB DDRAM PC3200 Corsair
Corsair presenta il nuovo modulo DIMM da 512MB DDR(Double Data Rate) PC3200 (DDR400) con CAS Latency 2-3-3-6-T1, che permettono di raggiungere altissime performances.
Su entrambi i lati della memoria sono montati direttamente dal produttore, dei dissipatori in alluminio anodizzato nero
Se devo andare sulle Corsair, per quanto riguarda quel mio dubbio che sul sito della ASUS, tra le memorie supportate PC-3200, ci sono le Kingston ma non le Corsair...che faccio?
Al limite prendo le Kingston cl. 2.5 anzichè le cl. 3 ? (costano circa 30 euro in più mentre i 2 modelli prima citati corsair e kingston vengono più o meno allo stesso prezzo)
Secondo me prendere 2 banchi da 256 per il Kt600 è un po' assurdo...anche se tra un anno passassi a nforce2,non credo che 512mb saranno ancora sufficenti...ti converrebbe comprare un altro modulo da 512 tra un anno,anche perchè nel frattempo il prezzo si abbasserà moltissimo ;)
inoltre considera che nel caso scegliessi di rimanere al kt 600 e volessi espandere la RAM ti ritroveresti già con 2 socket occupati,e solo 1 libero(o addirittura nessuno libero,dipende dalla mobo),quindi notevolmente "limitato".
Così almeno la penso io :)
ciao
pindanna
14-12-2003, 16:24
Originariamente inviato da migli0
Secondo me prendere 2 banchi da 256 per il Kt600 è un po' assurdo...anche se tra un anno passassi a nforce2,non credo che 512mb saranno ancora sufficenti...ti converrebbe comprare un altro modulo da 512 tra un anno,anche perchè nel frattempo il prezzo si abbasserà moltissimo ;)
inoltre considera che nel caso scegliessi di rimanere al kt 600 e volessi espandere la RAM ti ritroveresti già con 2 slot occupati,e solo 1 libero,quindi notevolmente "limitato".
Così almeno la penso io :)
ciao
penso tu abbia perfettamente ragione... :)
per quanto riguarda la marca che faccio ?
Kingston o Corsair (non supportate ufficialmente sul sito Asus)
pindanna
14-12-2003, 16:43
Originariamente inviato da A64FX
per la ram tra i moduli che ti hanno proposto senz'altro le corsair per via delle latenze più basse. Sarei curioso di sapere il prezzo da confrontarle con le xiperx cas2 da 434 mhz...a titolo d'esempio un banco da 512 mb costano circa €150/160, questo banco corsair quanto te lo fanno??
Dunque:
- Corsair Dimm 512MB DDRAM PC3200 Corsair vengono 129,99
- Kingston ValueRAM KVR400X64C3/512 512 mb Non ECC CL3 Dimm 113,00 euro
- Kingston ValueRAM KVR400X64C25/512 DDR 512mb Non ECC CL2.5 Dimm 149 euro
Allora vado tranquillo sulle Corsair ?
Beh,onestamente di ram non me ne intendo molto...leggendo quà e là mi sembra che nel complesso siano entrambe 2 ottime marche...visto che non devi spingere molto l'overclock(anche perchè il kt 600 non permette i salti mortali),prendi quella che costa meno in rapporto qualità/prezzo,magari le "value" a cui si faceva riferimento prima.
ciao :cool:
pindanna
14-12-2003, 17:34
Ma volendo essere tranquilli e prendere quindi le Kingston, per l'utilizzo che ne dovrò fare io (al max overcloccare il 2500 alzando il bus a 200 ), cambierebbe qualcosa tra le Kingston cl 2.5 e cl 3 ?
- Kingston ValueRAM KVR400X64C3/512 512 mb Non ECC CL3 Dimm 113,00 euro
- Kingston ValueRAM KVR400X64C25/512 DDR 512mb Non ECC CL2.5 Dimm 149 euro
lestat129
14-12-2003, 21:19
Scusate non è che li dareste anche a me i link di quei negozi che vendono barton testati?
Grazie
sycret_area
15-12-2003, 11:22
[B](anche perchè devo prendere pure il masterizzatore dvd )
da mediaw@@@ 99€ master dvd dvdR+/- dvdRW+/- by BTC
sycret_area
15-12-2003, 11:25
la cosa che mi fa incazz@@ dell'Asua A7V600 è che non puoi impostare il vcore del procio in basso. il mio 1700+ è a 1.75v ma con la abit funzionava stabilmente a 1.5v.. il che voleva dire 36/38°. invece adesso sta sempre a 50° e passa, mi tocca installare vcool 2 alpha relase per avere temp accettabili... ma che combina ASUS da questo punto di vista? è possibile che una sk madre condizioni le temp del procio? per la cronaca prima avevo una abit con kt333
JoramBoicotted
15-12-2003, 22:01
Cosa? da me parte da 1.60
sycret_area
16-12-2003, 10:22
il mio bios è il 1007... sarà per questo che imposto solo da 1.75? devo mettere il 1006?
sycret_area
16-12-2003, 12:30
si, esatto, il 1007 era della abit... troppe sk troppi dati.. che casino..
in ogni caso con il 1006 il voltaggio è a 1,75. adesso provo a mettere il 1005
sycret_area
17-12-2003, 15:20
vorrei domandare un'informazione a tutti i possessori della a7v600: se impostate il voltaggio del vcore a 1,75 a quanti effettivamenti vengono erogati? a me 1,93... se metto 1.85 effettivi sono 2.03...
vorrei sapere se è la sk difettosa o normale.. bè, normale non lo è di sicuro..
Dopo anni di latitazna torno pure io!
ragazzi, avrei bisogno dei link (in pvt :D) per i proci testati per l'OC.
mi aiutate?
Grazie a tutti, leggendo il 3d mi sono deciso a prendere l'MSI e un Barton 2500, speriamo di trovarlo!
Ciaoz
sycret_area
18-12-2003, 08:13
Originariamente inviato da A64FX
Sulla mia a7v600 se metto 1.650 mi segna 1.650 se metto 1.700 mi segna 1.700 e così via, non so la abit perchè da valori superiori a quanto impostato.
il problema è dell'ASUS e in ogni caso penso d'aver risolto. il problema era relativo alla funzione overvolt ce dovrebbe darmi 0.2v in più, ora, sulla vecchia a7v333... vecchia:rolleyes: il bios permetteva di selezionare valori fino a 2.05, sulla a7v600 invece selezioni sempre il default 1,75 ma ti vengono aggiunti 0.2 e cio lo si rivle solo monitorando i voltaggi.
la abit non ha mai avuto problemi...anzi, a livello vcore mi dava molte soddisfazioni potendo impostare valori anche minori del default del procio
pindanna
22-12-2003, 15:19
scusate ma gli accessori per la Asus A7V600 che sono acquistabili separatamente voi li avete trovati? (ad esempio la porta midi/joypad)
Fra tutte le discussioni che ho letto non ho capito ancora bene se devo applicare il famoso procedimento sblocca thoro o questa scheda lo sblocca da solo.
Mi spiego: su 3 a7v600 arrivate al negoziante, prendo l'unica che funge con ram elixir/samsung (trattasi di sfiga?). Il mio palomino 2000+ viene dichiarato morto ma il gentile negoziante (uno dei pochi) mi fa una specie di permuta con un thoro 2400+ boxato, che sembra partire (e ha una ventola silenziosissima).
Insomma quel poveretto ha provato tutte le combinazioni usando questo procio nuovo tolto dalla scatola e il mio palomino, 3 a7v600, 2 ali, banco samsung 2700, banco elixir 3200. Risultato: solo una combinazione funziona. Che sia una partita di schede danneggiata? che la asus perda colpi?
Avendo appurato che questa mobo non ha i fix (chipset kt600), per nn mandare fuori specifica ram (samsung 2700), sk video e hd, potrei impostare il bus a 166 o la ram non va? devo prima spennellare il procio?
a me tale scheda cosi come in configurazuione va benissimo ed ho delle seplici ram xtek 2700.
secondo me siete stati sfortunati voi. :)
fsb del barton a 420x11 ed e stabilissimo e velocissimo
:eek: è che è?Un barton 5000+????
Può darsi pure che siamo stati sfortunati, ma io di sk ne ho provate 3...
allora devo verniciare il procio o la sk me lo sblocca come faceva la mia a7v8x col bios vecchio?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.