PDA

View Full Version : :MAD: 'Inizia l'era di Internet a pagamento'


supermarchino
06-12-2003, 11:55
Questi i miei pensieri sulle recenti tristi novità del POP3 di Wind/libero & co. e le reazioni di alcuna stampa (ho inviato il testo per email alla redazione del giornale online).

Spett.le Redazione,
Ho letto l'articolo in oggetto, che non manca di suscitare qualche perplessità. L'articolo è visibile al seguente url: http://www.repubblica.it/online/lf_dietro_il_listino/031124internet/internet/internet.html
Ortodossa certo è la denuncia dell'erroneità delle previsioni di qualche anno fa sul mercato pubblicitario legato a Internet, della conseguente possibilità di fornire servizi in abbondanza per intero pagati con la pubblicità. Tuttavia non condivido il resto e l'esito dell'analisi. Premetto che quanto segue trattasi di osservazioni generali, ricavate da personale diretta esperienza, e senza riferimento diretto a particolari operatori nei servizi internet. Attualmente i portali internet sono FARCITI di pubblicità e spesso anche di truffette varie (servizi di eterogenea natura tramite numeri telefonici a tariffa maggiorata, per es.) quando non di links a siti in qualche modo conniventi con la pratica dello spam (luoghi e suonerie, porno, et similia). Eppure gli introiti - dice l'articolo - non bastano. La colpa sarebbe del traffico generato dagli spammers, i pubblicitari spazzatura tramite email senza il consenso del destinatario. Ammesso e non concesso che sia così, in molti casi è possibile evitare che la propria casella di posta finisca nelle mani degli spammers, con pochi semplici accorgimenti ('gelosia' per la propria email e niente siti di donnine nude, per es., ma un esauriente 'howto' in merito si può trovare sull'ottimo www.attivissimo.net). Come al solto le cose belle utili e gratis - l'email free - vengono rovinate dai parassiti (gli spammers) e dall'ignoranza (delle elemetari regole per evitare lo spam). E per loro colpa chi si è preso la briga di farne un uso moderato e consapevole è costretto a pagare. Ma sarebbe a questo punto possibile chiedersi direttamente quanto gli stessi portali potrebbero fare (anzi, semplicemente NON fare, cioè NON LINKARE) per diminuire il traffico email inutile di cui si lamentano (poverini). Forse invece c'è qualche desiderio di introiti e utili maggiori ora che l'email è necessaria a tutti come l'aria che respiriamo: nulla di meglio e più facile che una bella 'tassa sul macinato' per fare affari... Sì, una taglia ineludibile che costringa tutti.
Ancora, sovente quando si ha una casella email gratuita presso un fornitore che offre anche casella a pagamento con antispam, nonostante si custodisca la prima con ogni cautela, dello spam comunque arriva. Il fenomeno però non si verifica per quelle caselle presso fornitori che non offrono servizi antispam a pagamento. Come non pensare che in qualche modo i fornitori creino il bisogno per il nuovo business, ora che ci sono le radici? Sarebbe la vecchia storiella per nulla strana né disumana del figlio del gommista che la notte va in giro a tagliar pnenumatici. Sembra allora che l'articolo si occupi di preparare gli utenti alla novella stangata, onde rendeli più docili dando la colpa di essa ad alcune entità inafferrabili (gli spammers appunto) ma senza nulla proferire su come molto più semplicemente difendersi dall'email indesiderata. Mi chiedo perché sia preferibile favorire il nuovo business delle caselle di posta a pago, ennesimo emblema dello spreco (ripeto: posto che la ragione sia lo spam), piuttosto che diffondere un po' di parca utile cultura e buona educazione della Rete. E' come quelle malattie che è più redditizio non debellare? In ogni caso, quale utente dell'email 'evoluto' comunico sin d'ora che non starò a questo giochetto, e inviterò quante più persone a rendersene consapevoli.
La presente costituisce lettera aperta che ho provveduto a pubblicare anche sul forum di discussione forum.hwupgrade.it.

supermarchino
06-12-2003, 11:57
Si aggiunge l'email ricevuta oggi da tin.it

Gentile Cliente,

desideriamo ricordarti le regole di utilizzo della tua casella di posta inclusa nel tuo tin.it Free.

Utilizzi un programma di posta tipo Outlook, Eudora o altro?
- Tin.it continua ad offrirti la possibilità di ricevere messaggi sulla tua casella configurata sul programma di posta da te utilizzato navigando con qualsiasi servizio di accesso Internet!
- Puoi invece inviare messaggi di posta solo se ti colleghi ad Internet con Tin.it.

Preferisci consultare la tua posta via web?
Puoi continuare ad inviare e ricevere messaggi di posta utilizzando l'ambiente integrato Communicator, accessibile da www.virgilio.it e www.tin.it ai quali ti puoi collegare con qualsiasi servizio di accesso ad Internet.

Se invece desideri utilizzare liberamente la tua e-mail per inviare messaggi tramite i più diffusi programmi di posta, collegandoti con un qualunque servizio di accesso ad Internet, ti ricordiamo che potrai farlo passando ad uno degli abbonamenti a pagamento di Tin.it.
Per sapere come fare chiama il Numero Verde 80 33 80 tutti i giorni dalle 8 alle 24 oppure vai in Area Clienti.

Ringraziandoti per l'attenzione, ti inviamo i nostri più cordiali saluti.

Il Customer Care di Tin.it


Che ci provano pure loro?
Facciano pure, da me non beccano una lira. :mad: :mad:

kaioh
06-12-2003, 12:44
mi sembra che non cambi nulla, dice ciò che pè stato fin'ora , alemno per me.
Originariamente inviato da supermarchino

[i]Utilizzi un programma di posta tipo Outlook, Eudora o altro?
- Tin.it continua ad offrirti la possibilità di ricevere messaggi sulla tua casella configurata sul programma di posta da te utilizzato navigando con qualsiasi servizio di accesso Internet!
lo si faceva fin'ora e lo si fara anche domani, libero invece lo ha impedito

- Puoi invece inviare messaggi di posta solo se ti colleghi ad Internet con Tin.it.


Cioè posso inviare posta con mittente @tin da server smtp di tin.it solo se sono connesso con tin, se si, allora non cambia nulla .

c'è qualcosa di diverso?

tati29268
06-12-2003, 13:49
Originariamente inviato da supermarchino
Si aggiunge l'email ricevuta oggi da tin.it

Gentile Cliente,

desideriamo ricordarti le regole di utilizzo della tua casella di posta inclusa nel tuo tin.it Free.

Utilizzi un programma di posta tipo Outlook, Eudora o altro?
- Tin.it continua ad offrirti la possibilità di ricevere messaggi sulla tua casella configurata sul programma di posta da te utilizzato navigando con qualsiasi servizio di accesso Internet!
- Puoi invece inviare messaggi di posta solo se ti colleghi ad Internet con Tin.it.

Preferisci consultare la tua posta via web?
Puoi continuare ad inviare e ricevere messaggi di posta utilizzando l'ambiente integrato Communicator, accessibile da www.virgilio.it e www.tin.it ai quali ti puoi collegare con qualsiasi servizio di accesso ad Internet.

Se invece desideri utilizzare liberamente la tua e-mail per inviare messaggi tramite i più diffusi programmi di posta, collegandoti con un qualunque servizio di accesso ad Internet, ti ricordiamo che potrai farlo passando ad uno degli abbonamenti a pagamento di Tin.it.
Per sapere come fare chiama il Numero Verde 80 33 80 tutti i giorni dalle 8 alle 24 oppure vai in Area Clienti.

Ringraziandoti per l'attenzione, ti inviamo i nostri più cordiali saluti.

Il Customer Care di Tin.it


Che ci provano pure loro?
Facciano pure, da me non beccano una lira. :mad: :mad:

anche a me è arrivata.
scorretto,legale e totalmente inutile.
si potra bypassare tutto cio come con libero.
certo è che ci provano.

supermarchino
06-12-2003, 13:51
Originariamente inviato da tati29268
certo è che ci provano.

Questo è il punto.
spero che le proteste li sommergano
maledetti cartelli
:mad: :rolleyes:

tati29268
06-12-2003, 13:51
Originariamente inviato da kaioh
mi sembra che non cambi nulla, dice ciò che pè stato fin'ora , alemno per me.
lo si faceva fin'ora e lo si fara anche domani, libero invece lo ha impedito


Cioè posso inviare posta con mittente @tin da server smtp di tin.it solo se sono connesso con tin, se si, allora non cambia nulla .

c'è qualcosa di diverso?


se tu hai una casella tin.it puoi mandare messaggi a tutti solo se sei connesso a tin.it.

tati29268
06-12-2003, 13:52
Originariamente inviato da supermarchino
Questo è il punto.
spero che le proteste li sommergano
maledetti cartelli
:mad: :rolleyes:


mah,almeno avessero un servizio decente.
piu che altro,tutto cio è INUTILE.
si risolve con poco.

gotam
06-12-2003, 13:53
Scusate, forse nn ho ben capito il senso delle vostre lamentele....mah: che si possa spedire le mail con tin solo se si è collegati con tin è normale, x spedirle ugualmente basta cambiare l'smtp (cioè io uso albacom e uso quello di albacom x spedire le mail con tiscali,interfree,supereva,tim ecc ecc), x la ricezione nn cambia nulla. Libero ha fatto ben altro, ha impedito proprio di leggere la posta con outlook x recuperare banda. Imho tin nn ha cambiato nulla, è da 1 vita che funge tutto così, oppure nn ho capito io i vostri interventi :confused:

kaioh
06-12-2003, 14:08
Originariamente inviato da tati29268
se tu hai una casella tin.it puoi mandare messaggi a tutti solo se sei connesso a tin.it.

allora non riesco a capire bene la novità.

Adesso io ho 4 account, di cui uno con tin.it che non lo uso ma è attivo.

I 2 che uso sono con altri isp rispetto alla connessione che uso , ma ho impostato l'smtp degli account con l'smtp dell'isp che uso per connettermi, ho alice ed uso mail.tin.it.

Ma se mi connetto per esempio con interfree e voglio spedire una mail con mittente @tin.it basta che imposti come smtp mail.interfree.it

Logico che se fossi connesso ora con un altro isp e tentassi di spedire una mail dall'smtp di chi mi da l'email non riuscirei a spedirla.

Ora che copse che volgiono fare non riesco a capire la novità.

supermarchino
06-12-2003, 14:13
Originariamente inviato da kaioh
allora non riesco a capire bene la novità.

Adesso io ho 4 account, di cui uno con tin.it che non lo uso ma è attivo.

I 2 che uso sono con altri isp rispetto alla connessione che uso , ma ho impostato l'smtp degli account con l'smtp dell'isp che uso per connettermi, ho alice ed uso mail.tin.it.

Ma se mi connetto per esempio con interfree e voglio spedire una mail con mittente @tin.it basta che imposti come smtp mail.interfree.it

Logico che se fossi connesso ora con un altro isp e tentassi di spedire una mail dall'smtp di chi mi da l'email non riuscirei a spedirla.

Ora che copse che volgiono fare non riesco a capire la novità.


infatti è così, ma IMHO è per preparare la gente a un cambiamento tipo wind/libero cioè niente pop3 tramite altri ISP ... ci provano e basta (vedere primo post)

R@nda
06-12-2003, 15:12
Io invece non capisco proprio perchè dobbiate pensare che un servizio di e-mail completo e gestibile a mio comodo ve lo si debba dare gratis.....

Davvero,non so....sono abiutato male io fosre ma se desidero avere qualcosa che mi serve,esco di casa e me la compro.
In questo caso cosa cambia?

Perchè vi sentite in dovere di avere un servizio che evidentemente ha dei costi....a gratis?

Io ho il mio abbonamento Adsl,la mia email privata e spam non ne ho.....pago tot al mese e vivo felice godendo tra l'altro di un servizio che in due anni non mi ha mai deluso.

supermarchino
06-12-2003, 15:22
Originariamente inviato da R@nda
Io invece non capisco proprio perchè dobbiate pensare che un servizio di e-mail completo e gestibile a mio comodo ve lo si debba dare gratis.....

Davvero,non so....sono abiutato male io fosre ma se desidero avere qualcosa che mi serve,esco di casa e me la compro.
In questo caso cosa cambia?

Perchè vi sentite in dovere di avere un servizio che evidentemente ha dei costi....a gratis?


L'email già lo paghiamo con la pubblicità; inoltre è scorretto - vedasi anche Microsoft, che inizialmente ha incoraggiato la pirtateria software - diffondere su larga scala un servizio a gratis e poi tirare la stangata quando è divenuto necessario (il c.d. servizio).

Originariamente inviato da R@nda
Io ho il mio abbonamento Adsl,la mia email privata e spam non ne ho.....pago tot al mese e vivo felice godendo tra l'altro di un servizio che in due anni non mi ha mai deluso.


Si vede che vivi in un'isola felice in fatti il tuo punto di vista pare piuttosto ingenuo.
Credi che gli ISP non abbiano alcun ruolo nello spam? :rolleyes:

R@nda
06-12-2003, 15:32
Si vede che sono una persona che se desidera qualcosa la paga....anzichè lamentarsi,altro che isola felice.

Mi pare che la pubblicità sia ovunque....esempio più semplice che mai.
Un giornale lo paghi.....eppure la pubblicità la trovi ugualmente.

Cmq ripeto,il mio è un punto di vista abbastanza logico e reale.
Poi pensala come vuoi ma il mondo va così sai?

Desidero qualcosa = Pago per averlo

(ovviamente parlo di cose "materiali" )

Ciao:)

supermarchino
06-12-2003, 15:34
Originariamente inviato da R@nda
Si vede che sono una persona che se desidera qualcosa la paga....anzichè lamentarsi,altro che isola felice.

Mi pare che la pubblicità sia ovunque....esempio più semplice che mai.
Un giornale lo paghi.....eppure la pubblicità la trovi ugualmente.

Non così tanta come sulla Rete

Originariamente inviato da R@nda
Cmq ripeto,il mio è un punto di vista abbastanza logico e reale.
Poi pensala come vuoi ma il mondo va così sai?

Deidero qualcosa = Pago per averlo

(oviamente parlo di cose "materiali" )

Ciao:)
Infatti già si paga con la pubblicità, lo spam, e i dialers (il gestore del n. del dialer paga il portale che gli tiene il banner).

Poi io pagono solo una cosa che vale e i servizi Internet consumer in Italia sono roba da Quarto Mondo, causa solito cartello tra i fornitori.

R@nda
06-12-2003, 15:45
Oh sia ben chiaro che io non lavoro per nessun gestore:mad: :)

Internet da quando è nata ad oggi è cambiata.....ed era evidente che andasse così....i contenuti gratuti rimarranno,forniti dai soliti appassionati,hobbisti.

Anche i servizi essenziali rimarranno gratuiti,motori di ricerca,pagine gialle ecc...

Tutto il resto andrà sempre di più verso una forma di "abbonamento mensile" che ci piaccia o no.

Gli Isp sono responsabili di ciò che dici (è vero) in minima parte...lo spam esiste e non è per nulla controllabile così facilmente (anche se alcuni accrogimenti come hai detto) evitano tanti fastidi.

Per questo non ci trovo nulla di strano in quello che sta piano piano avvenendo.....
Ci si può incazzare quanto si vuole...ma tant'è..

Bilancino
06-12-2003, 17:28
Io ho alice e ho anche un vecchio indirizzo tin.it e mi funziona mandando E-mail............

Per quanto riguarda il discorso dei servizi a pagamento è una dimostrazione che non sanno i provider come prendere soldi. Non è questione di servizio che uso, perchè LORO mandano a me pubblicità e dietro la pubblicità ci sono società che pagano, solo che nessuno le guarda e nessuno compra............

Ciao

supermarchino
06-12-2003, 19:01
Originariamente inviato da Bilancino
Io ho alice e ho anche un vecchio indirizzo tin.it e mi funziona mandando E-mail............

Per quanto riguarda il discorso dei servizi a pagamento è una dimostrazione che non sanno i provider come prendere soldi. Non è questione di servizio che uso, perchè LORO mandano a me pubblicità e dietro la pubblicità ci sono società che pagano, solo che nessuno le guarda e nessuno compra............

Ciao

tu non le guardi, ma qualcuno le compra e paga ;)

Bilancino
06-12-2003, 19:03
Originariamente inviato da supermarchino
tu non le guardi, ma qualcuno le compra e paga ;)

Se allora è vero che si compra sono ladri due volta......:D

Ciao