PDA

View Full Version : Sun offre supporto a OpenOffice


Redazione di Hardware Upg
05-12-2003, 17:12
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11382.html

Sun ha recentemente annunciato che garantirà il supporto alla suite opensource OpenOffice

Click sul link per visualizzare la notizia.

matteos
05-12-2003, 17:21
meno male sarà un passo decisivo per l'adozione da parte di molti :-)

Mattlab
05-12-2003, 17:25
Speriamo!!!!!

the_joe
05-12-2003, 17:38
Giusto per accontentare chi ancora non crede nell'open source.

hardskin1
05-12-2003, 19:32
Hanno capito che i $$$ si fanno con il supporto.

blubrando
05-12-2003, 20:33
più che risolvere i pochi bug di OO spero che ne potenzino di molto le caratteristiche che già cosi và alla grande!!

Marci
05-12-2003, 20:45
scuate, ma sun non aveva gia StarOfiice?

ciocia
05-12-2003, 21:07
Ma e' molto valido?
Posso aprire e gestire fogli fatti con word ed excel di officeXP?
E' un programma gratuitamente scaricabile?

Mezzelfo
05-12-2003, 21:21
http://www.openoffice.org/
Puoi aprire e salvare nei formati Office.
Gratis al 100%
L'unica cosa è che OpenOffice nn ha il corrispettivo di Access. Mentre StarOffice sì se nn mi sbaglio (che è la versione a pagamento di Sun)

rokis
07-12-2003, 13:03
no star office è gratis al 100%

Cemb
07-12-2003, 14:44
Star Office si paga, se vuoi la versione free ti scarichi openoffice.
E' un ottimo programma, ma purtroppo la compatibilità piena con i files di office più nuovi non è garantita. Cioè, puoi aprire tutto, ma magari un ppt creato con Power Point XP ha le dissolvenze sballate, oppure un grafico fatto con Xcel XP viene incompleto, ecc. Questo per lo meno è quello che succede a me, ed è motivato dal fatto che Microsoft non "apre" le specifiche dei suoi formati di files, che fra l'altro cambia ad ogni nuova release. Per dirne una, ho avuto gli stessi problemi passando dei files da power point XP a powerpoint 2000; quel che mi fa rabbia è che sono entrambi software di cui ho la licenza originale, regolarmente pagata.. e mi aspetterei che salvando i files in formato "office2000" da office XP riuscisse ad aprirmeli correttamente.
Per il resto OpenOffice è tranquillamente in grado di sostituire office nei compiti più comuni; è solo limitato da una diffusione ancora scarsa! Byez!

dragunov
08-12-2003, 08:34
Mahhh!

LukA4e
17-12-2003, 21:55
mi spiegate xkè nelle scuole si usa ancora ms office quando c'è open office che lavora benissimo e nn si ha il problema delle licenze, ma soprattutto si basa sulla stessa idea della scuola e cioè libertà nell'insegnamento???

cdimauro
18-12-2003, 21:24
Libertà d'insegnamento? Oggi? Caliamo un velo pietoso... :rolleyes:

giovannitondi
08-02-2005, 10:42
Ciao a tutti mi presento sono giovanni e sono nuovo di questo Forum vorrei sapere se qlc ha provato OO2.0 insomma la versione attualmente in linea è 1.9.74.
La cosa che + mi interessava di questa versione è la parte dedicata al dBase finalmente un database free(a proposito sapete darmi qlc dritta su database fre alla Access???) riesco a creare tabelle ecc...ecc.. ma quando arrivo a creare delle Form per inserire dati o semplicemente consultarli non riesco a vedere niente....o meglio vedo qua e la le caselline dei campi creati ma sullo sfondo mi rimane la maschera di gestione del Dbase stesso.
So che è ancora una Beta ma c'è nessuno che ha incontrato il solito problema e se si sa come risolverlo???
Vorrei avvantaggiarmi per una piccola gestione ordini nell'azienda dove lavoro e vorrei evitare di comprare MS OFFICE.
Grazie a chi vorrà o potrà rispondermi.
Giovanni

DioBrando
08-02-2005, 13:17
Originariamente inviato da cdimauro
Libertà d'insegnamento? Oggi? Caliamo un velo pietoso... :rolleyes:

Morat...*cough*

DioBrando
08-02-2005, 13:19
Originariamente inviato da LukA4e
mi spiegate xkè nelle scuole si usa ancora ms office quando c'è open office che lavora benissimo e nn si ha il problema delle licenze, ma soprattutto si basa sulla stessa idea della scuola e cioè libertà nell'insegnamento???

a onor del vero ci sn scuole che cominciano ad usarlo...il solito problema è nella mancanza di coordinamento e di adeguata informazione.

Molti purtroppo sn prigionieri di una soluzione adeguata ancora ai tempi di Windows 95...e sì sn passati 10 anni ma...molti sn ancora fermi a quei tempi, mentalmente parlando.

cdimauro
08-02-2005, 15:22
Un altro problema è che OpenOffice non è certo paragonabile a Office quanto a semplicità d'uso e funzionalitò... ;)

jappilas
08-02-2005, 15:56
Originariamente inviato da Mezzelfo
http://www.openoffice.org/
Puoi aprire e salvare nei formati Office.
Gratis al 100%
L'unica cosa è che OpenOffice nn ha il corrispettivo di Access. Mentre StarOffice sì se nn mi sbaglio (che è la versione a pagamento di Sun)
leggendo qui http://www.informit.com/articles/article.asp?p=29652&seqNum=5
essenzialmente per la versione attuale ( SO 6 /OOo 1 ) si è deciso di NON implementare funzionalità DB proprie , eccetto Adabas

Nella versione imminente (OOo 2, prevista a fine marzo ) il modulo DB dovrebbe permettere l' utilizzo di DB di vario tipo, file Access, fonti ODBC...
con la beta sono riuscito a importare e a maneggiare "più o meno con successo" vecchi archivi DB-III
Originariamente inviato da cdimauro
Un altro problema è che OpenOffice non è certo paragonabile a Office quanto a semplicità d'uso e funzionalitò... ;)

anche, ma a me pare ci sia anche dell' altro, che ha a che vedere con l' "impressione" d' uso ...
ad esempio: volevo mettere in sequenza 3 scansioni di pagine A4 , quindi aggiungere in testa e in mezzo delle parti scritte da me (dovrebbe essere evidente che volevo creare un fax) : con word l' "impaginazione" è stata immediata, in OOo 2 beta non c' era verso di far corrispondere le scan 1:1 alle pagine, ce n 'era sempre una che sforava sempre nella pagina successiva (con margini e page size impostati "giusti" comunque...)

spero vivamente "problemi" di questo tipo vengano risolti nella release finale, altrimenti mi toccherà prendere i sorgenti e correggermelo di persona... :rolleyes:

poi c'è che mi sembra un po' troppo evidente la natura di OOo di singola applicazione tuttofare (per contrasto con le applicazioni separate di MS office, ma anche di -ad esempio- Smartsuite), ma questo è un aspetto di gusto personale... :rolleyes:

DioBrando
08-02-2005, 20:21
Originariamente inviato da cdimauro
Un altro problema è che OpenOffice non è certo paragonabile a Office quanto a semplicità d'uso e funzionalitò... ;)

sì ma per applicazioni da liceali-adolescenti và + che bene...i problemi grossi sorgono nel momento in cui si vuole ottenere effetti +ttosto complessi ( macro, utilizzo di formule e via discorrendo).

Ma per dare un'infarinatura potrebbe bastare.

E con quei soldi risparmiati in licenze si potrebbe aggiornare il comparto HW che spesso e volentieri è ai limiti della decenza...

cdimauro
09-02-2005, 08:10
Originariamente inviato da jappilas
Nella versione imminente (OOo 2, prevista a fine marzo ) il modulo DB dovrebbe permettere l' utilizzo di DB di vario tipo, file Access, fonti ODBC...
con la beta sono riuscito a importare e a maneggiare "più o meno con successo" vecchi archivi DB-III
SGORGLE. Se hanno problemi con un formato semplice, vecchio e stracollaudato come DB-III, non oso immaginare quando riusciranno anche soltanto ad aprire un archivio Access direttamente (senza passare da ODBC)... :rolleyes:
anche, ma a me pare ci sia anche dell' altro, che ha a che vedere con l' "impressione" d' uso ...
ad esempio: volevo mettere in sequenza 3 scansioni di pagine A4 , quindi aggiungere in testa e in mezzo delle parti scritte da me (dovrebbe essere evidente che volevo creare un fax) : con word l' "impaginazione" è stata immediata, in OOo 2 beta non c' era verso di far corrispondere le scan 1:1 alle pagine, ce n 'era sempre una che sforava sempre nella pagina successiva (con margini e page size impostati "giusti" comunque...)

spero vivamente "problemi" di questo tipo vengano risolti nella release finale, altrimenti mi toccherà prendere i sorgenti e correggermelo di persona... :rolleyes:
Se hai un po' di tempo, contribuire non sarebbe una cattiva idea: è la logica dell'open source. Certo, c'è anche da vedere come sono fatti i sorgenti e se c'è abbastanza documentazione da permettere di accedere velocemente alle parti interessate e modificarle...
poi c'è che mi sembra un po' troppo evidente la natura di OOo di singola applicazione tuttofare (per contrasto con le applicazioni separate di MS office, ma anche di -ad esempio- Smartsuite), ma questo è un aspetto di gusto personale... :rolleyes:
Come te, preferisco avere della applicazioni separate. Più precisamente, preferiscono che ogni applicazione sia suddivisa in "moduli" liberamente utilizzabili dalle altre applicazioni (anche e soprattutto di terze parti... :D)

cdimauro
09-02-2005, 08:14
Originariamente inviato da DioBrando
sì ma per applicazioni da liceali-adolescenti và + che bene...i problemi grossi sorgono nel momento in cui si vuole ottenere effetti +ttosto complessi ( macro, utilizzo di formule e via discorrendo).
Beh, posso assicurarti che io ho degli enormi problemi già soltanto utilizzando Calc per memorizzare dei dati. Esempio: ti sembra normale che ti "sparisca" l'intestazione di un foglio appena si fa uno scroll? O che ti passano una cartella con dei fogli che hanno suddivisioni e non c'è verso di toglierli di mezzo E salvare il documento senza di esse?
Ma per dare un'infarinatura potrebbe bastare.
Se funzionassero almeno le cose più elementarsi, magari sì. Ma vedi sopra e anche il messaggio di jappilas... :muro:
E con quei soldi risparmiati in licenze si potrebbe aggiornare il comparto HW che spesso e volentieri è ai limiti della decenza...
Indubbiamente. C'è da dire, però, che le licenze per studenti o per le scuole sono abbastanza abbordabili, fortunatamente...

DioBrando
09-02-2005, 17:54
Originariamente inviato da cdimauro
Beh, posso assicurarti che io ho degli enormi problemi già soltanto utilizzando Calc per memorizzare dei dati. Esempio: ti sembra normale che ti "sparisca" l'intestazione di un foglio appena si fa uno scroll? O che ti passano una cartella con dei fogli che hanno suddivisioni e non c'è verso di toglierli di mezzo E salvare il documento senza di esse?

no è ovvio che n è normale...tu cmq hai aggiornato alla 1.1.3?
Mi sembrano problemi da prima final...

Cmq su calc n ti sò dire perchè n lo uso praticamente mai...solo il foglio elettronico, il text editor e qlc volta il programma per fare le presentazioni


Se funzionassero almeno le cose più elementarsi, magari sì. Ma vedi sopra e anche il messaggio di jappilas... :muro:

proprio n saprei...io n ho mai avuto problemi...perchè forse n m'è mai capitato di utilizzare certe funzioni :boh:


Indubbiamente. C'è da dire, però, che le licenze per studenti o per le scuole sono abbastanza abbordabili, fortunatamente...

c'è anche da dire però che la scuola italiana non naviga affatto nell'oro :D, tant'è che regolarmente le risorse vengono tagliate annualmente.
Prova a moltiplicare ogni licenza per ogni scuola e vedrai che l'ammontare dei soldi è notevole, quindi potrebbe essere una voce non indifferente che sparisce nel bilancio...chiaramente poi devono essere valutate le esigenze da istituto a istituto, ma generalmente potrebbe essere una buona soluzione...

cdimauro
10-02-2005, 08:22
Originariamente inviato da DioBrando
no è ovvio che n è normale...tu cmq hai aggiornato alla 1.1.3?
Mi sembrano problemi da prima final...
L'ultima versione che il sistema mi ha aggiornato "automaticamente" è la 1.1.2.
Cmq su calc n ti sò dire perchè n lo uso praticamente mai...solo il foglio elettronico, il text editor e qlc volta il programma per fare le presentazioni

proprio n saprei...io n ho mai avuto problemi...perchè forse n m'è mai capitato di utilizzare certe funzioni :boh:
Io ci sbatto quasi tutti i giorni con Write e con Calc, e la differenza con Word ed Excel ti assicuro che si vede a occhio... :(
c'è anche da dire però che la scuola italiana non naviga affatto nell'oro :D, tant'è che regolarmente le risorse vengono tagliate annualmente.
Prova a moltiplicare ogni licenza per ogni scuola e vedrai che l'ammontare dei soldi è notevole, quindi potrebbe essere una voce non indifferente che sparisce nel bilancio...chiaramente poi devono essere valutate le esigenze da istituto a istituto, ma generalmente potrebbe essere una buona soluzione...
Capisco e infatti i tagli su qualunque voce di bilancio sono sotto gli occhi di tutti, ma c'è anche da dire che agli studenti bisogna offrire anche una piattaforma funzionale se vogliono imparare qualcosa.
Il classico cane che si morde la coda... :muro:

DioBrando
10-02-2005, 14:40
Originariamente inviato da cdimauro
L'ultima versione che il sistema mi ha aggiornato "automaticamente" è la 1.1.2.

Io ci sbatto quasi tutti i giorni con Write e con Calc, e la differenza con Word ed Excel ti assicuro che si vede a occhio... :(


capit...buh n sò dovrei sapere cosa fai di preciso, per le mie "cazzatine quotidiane" :D è sufficiente :)

Cmq provala la .3, ho dato un occhio al readme e mi sembra siano stati corretti svariati bugs...n si sà mai...


Capisco e infatti i tagli su qualunque voce di bilancio sono sotto gli occhi di tutti, ma c'è anche da dire che agli studenti bisogna offrire anche una piattaforma funzionale se vogliono imparare qualcosa.
Il classico cane che si morde la coda... :muro:

sì quello è vero, però giusto due robette, sai magari utilizzare le tabelle per semplici operazioni algebriche, o formattare il testo come Dio comanda...basta sicuramente; anche perchè alla fine di Informatica ( se si fà...perchè io ero iscritto al progetto Brocca per lo scientifico ma l'ora settimanale veniva spesso rapinata in favore di matematica ( tanto l'insegnante era lo stesso)) ce n'è veramente poca e in quelle ore, tanto vale dare un'infarinatura delle cose basilari, accorgimenti per la sicurezza, web, suite office, poco altro...

jappilas
10-02-2005, 14:55
Originariamente inviato da DioBrando
anche perchè alla fine di Informatica ( se si fà...perchè io ero iscritto al progetto Brocca per lo scientifico ma l'ora settimanale veniva spesso rapinata in favore di matematica ( tanto l'insegnante era lo stesso)) ce n'è veramente poca e in quelle ore, tanto vale dare un'infarinatura delle cose basilari, accorgimenti per la sicurezza, web, suite office, poco altro...

[nostalgy time]
mi fai ricordare che quando scendevamo noi in aula informatica era per far girare LAM (programmino di studio di funzioni allegato al libro di mate) e al più per scrivere in PASCAL un programma che calcolasse il fattoriale o la sommatoria, su macchine 286 (solo nei pressi della maturità 97 ho avuto il privilegio di vedere dei pentium 90 varcare la soglia di quel liceo... )
che tempi... :cry:
[/nostalgy time]

DioBrando
10-02-2005, 15:06
Originariamente inviato da jappilas
[nostalgy time]
mi fai ricordare che quando scendevamo noi in aula informatica era per far girare LAM (programmino di studio di funzioni allegato al libro di mate) e al più per scrivere in PASCAL un programma che calcolasse il fattoriale o la sommatoria, su macchine 286 (solo nei pressi della maturità 97 ho avuto il privilegio di vedere dei pentium 90 varcare la soglia di quel liceo... )
che tempi... :cry:
[/nostalgy time]

io i primi che ho visto furoni i P75 con sopra Win95 :D

ero in 2a mi pare sì...un pò di Pascal con la struttura ad albero alla lavagna per eseguire sommatorie, fattoriali, qlc espressione composta ma niente di che...altrimenti devo tornare indietro alle medie ed ai Commodore con il mitico Logo e la tartarughina...

che tempi davvero :D

mi sento un pò un dinosauro a vedere i ragazzini di adesso però :wtf::cry:


fine Amarcord :)

cdimauro
11-02-2005, 08:30
Originariamente inviato da DioBrando
capit...buh n sò dovrei sapere cosa fai di preciso, per le mie "cazzatine quotidiane" :D è sufficiente :)
Peccato: ti assicuro che le applicazioni "office" offrono tanti utili strumenti che aspettano soltanto di essere usati... ;)
Cmq provala la .3, ho dato un occhio al readme e mi sembra siano stati corretti svariati bugs...n si sà mai...
Oggettivamente: non mi posso mica mettere a controllare se esistono degli aggiornamenti per tutte le applicazioni che uso e/o ho installate nel sistema. E' compito del sistema di aggiornamenti farlo...
sì quello è vero, però giusto due robette, sai magari utilizzare le tabelle per semplici operazioni algebriche, o formattare il testo come Dio comanda...basta sicuramente; anche perchè alla fine di Informatica ( se si fà...perchè io ero iscritto al progetto Brocca per lo scientifico ma l'ora settimanale veniva spesso rapinata in favore di matematica ( tanto l'insegnante era lo stesso)) ce n'è veramente poca e in quelle ore, tanto vale dare un'infarinatura delle cose basilari, accorgimenti per la sicurezza, web, suite office, poco altro...
D'accordo. Forse un'infarinatura sulle applicazioni office usando anche OpenOffice potrebbe bastare...

P.S. Quando arrivai nel "trienno informatico" dell'ITIS (1987) c'erano soltanto degli XT 8086 con due floppy e un solo AT 286 con hd da 20GB a fare da "server" (il computer del professore, ovviamente :D). La situazione, comunque, era abbastanza migliorata: fino all'anno prima avevano usato dei Commodore 16 (di cui rimpiangevo però i 128 colori, il chip sonoro e il Rockwell 8510... ;))

superpippo32
11-02-2005, 17:24
Originariamente inviato da ciocia
Ma e' molto valido?
Posso aprire e gestire fogli fatti con word ed excel di officeXP?
E' un programma gratuitamente scaricabile?


Si ;) ed è anche molto produttivo.

DioBrando
11-02-2005, 17:49
Originariamente inviato da cdimauro
Peccato: ti assicuro che le applicazioni "office" offrono tanti utili strumenti che aspettano soltanto di essere usati... ;)

n mi sn nemmeno preoccupato di cercarli perchè quello che devo fare i è abb semplice e come lo faccio con Word lo faccio con OpenOffice :)

sn strumenti che come ho detto saranno sicuramente utili per lavori + complessi...n è il mio caso e nem- quello di molte persone che usano Word o Excel...


Oggettivamente: non mi posso mica mettere a controllare se esistono degli aggiornamenti per tutte le applicazioni che uso e/o ho installate nel sistema. E' compito del sistema di aggiornamenti farlo...


no d'accordo ma se ho qlc che n funziona ed è importante io mi precipito a vedere se è uscito un aggiornamento che risolve i miei problemi, magari anche solo in parte.
Ti ho solo avvisato che c'è la .3 :)




sarei curioso di provare cmq StarOffice :)

cdimauro
14-02-2005, 08:29
Originariamente inviato da superpippo32
Si ;) ed è anche molto produttivo.
Forse non hai letto tutto il thread... ;)

cdimauro
14-02-2005, 08:34
Originariamente inviato da DioBrando
no d'accordo ma se ho qlc che n funziona ed è importante io mi precipito a vedere se è uscito un aggiornamento che risolve i miei problemi, magari anche solo in parte.
C'è sempre il rischio che non li abbiano risolti e io avrei perso del tempo prezioso inutilmente...
Se c'è veramente una funzionalità di cui ho bisogno e ho poco tempo, piuttosto preferisco spostarmi su una macchina con Windows e Office.
Ti ho solo avvisato che c'è la .3 :)
Per questo ti ringrazio. :) Sapevo della sua esistenza, ma sto aspettando da tempo che il servizio di update automatico faccia il suo dovere... :D
sarei curioso di provare cmq StarOffice :)
Provato una volta e cestinato dopo qualche minuto di prove... :asd:

Hal2001
14-02-2005, 08:44
Non so se vi siete accorti.. che la discussione e la news risalgono ad un anno e mezzo fa :p

cdimauro
15-02-2005, 08:57
Sì, ma le disavventure riportate sono recenti... :D

P.S. Complimenti per la "gnocca": chi sarebbe questa delizia per le pupille? :oink:

DioBrando
15-02-2005, 09:45
Originariamente inviato da cdimauro
C'è sempre il rischio che non li abbiano risolti e io avrei perso del tempo prezioso inutilmente...
Se c'è veramente una funzionalità di cui ho bisogno e ho poco tempo, piuttosto preferisco spostarmi su una macchina con Windows e Office.


senza dubbio se ti trovi bene con quel programma che assolve già i tuoi bisogni, n vi è motivo di cambiare, al- in sistemi dove hai la possibilità di usarlo ;)


Per questo ti ringrazio. :) Sapevo della sua esistenza, ma sto aspettando da tempo che il servizio di update automatico faccia il suo dovere... :D

sò che stanno testando la Beta 2 :)


Provato una volta e cestinato dopo qualche minuto di prove... :asd:

ah bene :rotfl: