View Full Version : ecs k7s5a+ (sys 745)
ciao ragassi... o questa mobo sul muletto...
ci ho appena montato sopra un thoro b... e 256mb di elixir 2700...
nel bios mi fa impostare l'fsb/ram:
133/133
133/166
166/166
150/150 (a 30 di pci)
ora... a 166 di bus non boota...
a 133/166 le mem vanno cmq a 133...
a 150 va perfettamente e tengo il 1700+ a 2200+...
vorrei che andasse a 166 di bus in sincrono visto che procio e ram tengono... la sk è ce la può fare (dovrebbe secondo il produttore ma...) con un agg bios o è impossibile...
che bios metto (uno moddato magari) e dove lo trovo...
è la terza sk k7s5a+ che monto e tutte hanno gli stessi limiti:
133 e 150 ok...
166... neanche se piango...
consigli???;)
upp...
nessuno che mi sa aiutare:confused:
renatofast
05-12-2003, 16:18
anche la mia a 166 non va .. forse con il nuovo bios di honey...
booooooo
io non ci ho provato.
se fai una ricerca nel forum (tasto CERCA in alto a destra) trovi dei 3D che parlano su questi parametri e bios moddati.
ciao
ti ringrazio... ma se gentilmente riuscite a darmi un link ve ne sarei grato, con la ricerca non ho trovato nulla...
domanda: a 150 di bus non è malaccio... il bios dice che dovrebbe entrare il divisore a 5... quindi pci a 30... è vera sta cosa...? non è che mi ritrovo la freq pci a 37,5????
tnx;)
Dumah Brazorf
06-12-2003, 16:32
Guarda io avevo la K7S6A che dovrebbe essere l'antenata della tua scheda e a 166MHz non ci andava neanche a cannonate, credo sia lo stesso anche te.
Ciao.
il discorso però e:
non va neanzhe a 133 e solo ram a 166 (cosa per cui è certificata)
va a 150/150mhz...
16 mhz in più se il divisore entra in funzione non sono nulla...
e cmq dovrebbe farlo:rolleyes:
inoltre credo che qualcuno a 166 l'abbia portata sicuramente (ricordo che non è il sys 735 ma il 745)
byez;)
una vmod le farebbe bene mi sa :D
si... però la mobo è per un muletto senza pretese, non ci devo fare bench o simili...
inoltre da questa mobo pretendo stabilità assoluta e duratura...:rolleyes:
una vmod sarebbe l'ideale ma non è il caso... se c'è un bios bene, altrimenti resta a 133;)
si, solo che mi sembra strano....
alcune ecs raffreddate ad aria e stramodificate fanno i 220 di bus.
Il tuo che è il 745 poi dovrebbe andare anche d+
Ciao!
ma a logica... nel bios da come settaggi possibili oltre che un 166/33 anche un 200/33 (che per il thoro b che monta sarebbe l'ideale) ma in entrambi i casi schermo nero e nessun segno di vita... quindi clear cmos e di nuovo 133/33...:(
luciferme
13-12-2003, 17:12
visto che c'è + di qualche possessore di una ecs k7s5a,volevo farvi una domanda...secondo voi ci sono problemi coi nuovi duron??il fatto è che volevo provarne una,ma nn vorrei che nn me lo supportasse...
la mia ha una etichetta che dice che supporta i proci a 0.13...
tant'è che monto un thoro b senza problemi...
l'unica è che non so se supporta i barton ed i thorton... dovresti provare, ma non andando a 166 di bus occhio coi barton...;)
Dumah Brazorf
08-01-2004, 23:48
I 133/166 sono una chimera, non si settano per un bug (o per volere dei tecnici ecs) ma per la k7s6a, che come già detto è la stessa identica scheda versione nonna, c'erano dei bios moddati che permettevano di settarlo... inutili, il Sis745 non era progettato per lavorare in asincrono, le prestazioni tendono a peggiorare o al limite a tenersi all'ineate.
Decisamente meglio i 150/150.
I 166/166 quei pochi fortunati li raggiungevano variando il bus da windows.
Ciao.
Dumah Brazorf
08-01-2004, 23:52
Originariamente inviato da Dane
si, solo che mi sembra strano....
alcune ecs raffreddate ad aria e stramodificate fanno i 220 di bus.
Il tuo che è il 745 poi dovrebbe andare anche d+
Ciao!
Eeeeh, non esageriamo. La mobo ECS che può sfondare i 220MHz di bus (ha raggiunto anche i 235MHz!!) è la mitica L7S7A2, dotata del chipset Sis746 che, oltre ad una generazione davanti al Sis745, è dotato dei Fix per AGP e PCI.
Il Sis745 come già detto è certificato per i soli 133MHz di bus e per l'utilizzo della DDR PC2700, ma sempre detto prima in asincrono è una schifezza.
Ciao.
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Eeeeh, non esageriamo. La mobo ECS che può sfondare i 220MHz di bus (ha raggiunto anche i 235MHz!!) è la mitica L7S7A2, dotata del chipset Sis746 che, oltre ad una generazione davanti al Sis745, è dotato dei Fix per AGP e PCI.
Il Sis745 come già detto è certificato per i soli 133MHz di bus e per l'utilizzo della DDR PC2700, ma sempre detto prima in asincrono è una schifezza.
Ciao.
ma moddate con turbopll o normali? :confused:
mi dovrebbe arrivare una k7s5a e ne farò una bella cavia, ma dovrebbe avere il 735..... boo, mi informerò.
Io l'ho comprata e ci ho montato un XP 2000+ con delle DDR 2100, solo che ho il problema sullo slot AGP: in pratica la TNT2 a 32MB che vorrei montarci non ne vuole sapere di partire.
Appena la monto fa 2 bip veloci e dopo susseguono 8bip, stando al topic in rilievo infatti avendo sta scheda un bios AMI, significa problemi alla scheda video o alla memoria video. Com'è possibile se la scheda funziona?
rockwolf
12-01-2004, 13:36
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
I 133/166 sono una chimera, non si settano per un bug (o per volere dei tecnici ecs) ma per la k7s6a, che come già detto è la stessa identica scheda versione nonna, c'erano dei bios moddati che permettevano di settarlo... inutili, il Sis745 non era progettato per lavorare in asincrono, le prestazioni tendono a peggiorare o al limite a tenersi all'ineate.
Decisamente meglio i 150/150.
I 166/166 quei pochi fortunati li raggiungevano variando il bus da windows.
Ciao.
M alla freq di 150/150 il divisore PCI è 1/6 ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.