View Full Version : Prescott disponibile dal 2 Febbraio
Redazione di Hardware Upg
04-12-2003, 08:53
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11362.html
Versioni sino a 3,4 Ghz di clock e prezzi inferiori rispetto a quanto abituale vedere da Intel al debutto di nuovi processori
Click sul link per visualizzare la notizia.
Intel Pentium 4 SSE3 “Prescott” 2.80A - $163;
non mi smbrano prezzi eccessivi (almeno in dollari :rolleyes: )
a parte le versioni 3-3.4GHz
comunque 2.80A sta per? Qualcosa sul bus?
Non sapevo che avrebbero introdotto delle altre istruzioni... chissà quando saranno sfruttate dai programmi, sistemi operatvi...etc.
halduemilauno
04-12-2003, 08:58
bene. quando sarà un bel 3400(417$)magari me lo cucco.
:) :)
Dumah Brazorf
04-12-2003, 09:01
2.80A, sarà mica a 400MHz (100MHz Quad Pumped)?
Ciao.
Crisidelm
04-12-2003, 09:06
2.80A = HT disabilitato e Bus a 533MHz
Crisidelm
04-12-2003, 09:10
Ma con un 1MB di cache: "Intel Pentium 4 2.80A processor with 533MHz FSB, 1MB of cache, SSE3, based on Prescott core, but without HT technology." Dovrebbe overclockarsi mica male...
Il banco di prova del prescott non sono le prestazioni (che sappiamo essere + o - in linea con il P4) ma il calore sviluppato e l'assorbimento di corrente.
Per le versioni sotto i 3.2Ghz non dovremmo avere grossi problemi, ma sono curioso di vedere come si comportano da 3.5ghz in su.
...chissà se AMD, in risposta farà uscire versioni + economiche dell'Athlon 64? I prescott da $163 sono a tutti gli effetti "fascia media" su processori dell'ultima generazione.
Il barton rischia di non avere appeal sufficiente.
falcon.eddie
04-12-2003, 09:17
Per 15$ coviene il bus a 800 e l'HT.Credo che il 2.80A sia riservato ai computer entry level dei grossi OEM.
Michele84
04-12-2003, 09:18
...xò...mica male questi prezzi...in euro dovrebbero costare anche qualcosa in meno...
Crisidelm
04-12-2003, 09:26
Mah falcon.eddie....dubito che quel 2.80 NON possa essere portato ad avere un FSB ben maggiore....e senza tanta fatica...a 800MHz magari no, ma insomma...in quanto all'HT, se non usi applicazioni specifiche che ne traggono vantaggio, non è una gran perdita...
si am se quelli sono repzzi per lotti di 1000 unità e poi al cpu passa tra i vari rivenditori.. :(
Spectrum7glr
04-12-2003, 09:44
x Mirus:
banco di prova dei prescott, se permetti, sono invece proprio le prestazioni e credo che un boost prestazionale sia come minimo auspicabile...sull'entità di questo boost il Prescott baserà il 90% del suo eventuale successo: non credo infatti che il calore sviluppato sia una variabile che il consumatore tenga troppo in considerazione.
D'altra parte se ci pensi al consumatore interessa che il processore sia veloce , affidabile e sufficientemente silenzioso e questi sono problemi di Intel che dovrà trovare il modo di rendere le sue CPU appetibili sotto questo punto di vista, non del consumatore...insomma secondo te al consumatore medio cosa interessa se il suo processore consuma 90 o 110w se all'atto pratico va veloce, è affidabile ed è silenzioso?
Spectrum7glr
04-12-2003, 09:47
x cjcavin:
il prezzo attuale x lotti di 1000 unità di un p4 2.8c boxed è 212$ e da noi si trova a 233€ iva inclusa: non è una gran differenza
Chiara70
04-12-2003, 09:52
Chiaramente ci vorra' un frigorifero dedicato per poter raffreddare questo radiatore. Pero' di inverno non sara' cosi' sprecato!!!
Credo che tutti dovremmo ringraziare AMD se quei ladri della Intel propongono processori simili a prezzi così abbordabili. Non mi ricordo fosse mai successo.
Un tempo costi simili li avevano i Cesseron :)
Un Northwood con le SSE3 ????
E' un errore di battitura vero?
overclock80
04-12-2003, 10:13
Originariamente inviato da Spectrum7glr
x cjcavin:
il prezzo attuale x lotti di 1000 unità di un p4 2.8c boxed è 212$ e da noi si trova a 233€ iva inclusa: non è una gran differenza
E' una gran differenza invece se pensi che l'euro vale 1.21$ e quindi per avere prezzi identici a quelli oltreoceano dovrebbe costare 175€.....non so per te, ma 60€ di differenza sono una cifra non trascurabile per il sottoscritto.
Riguardo al processore, se davvero avrà tutti quei watt da dissipare, voglio proprio vedere come faranno ad assemblarci sisemi di dissipazione silenziosa; se almeno all'inizio saranno rumorosi come credo sarà una bella mazzata per le vendite.
Speriamo che vadino leggermente più veloci degli Athlon 64, così si abbassano i prezzi e io mi faccio un sistema a 64 bit (futuro non lontano).
Grazie intel.
speriamo che VADINO
Dimmi che lo hai scritto per scherzare, ti scongiuro.
Neanche Fantozzi ... :rolleyes:
Sig. Stroboscopico
04-12-2003, 10:31
anche a me pare strano che implementi le SS3...
per me è un errore...
cicastol
04-12-2003, 11:00
Almeno per febbraio avremo prezzi decenti anche sugli athlon 64,visto che dovranno per forza abbassare i prezzi e introdurre altre versioni!!!
falcon.eddie
04-12-2003, 11:08
Originariamente inviato da overclock80
E' una gran differenza invece se pensi che l'euro vale 1.21$ e quindi per avere prezzi identici a quelli oltreoceano dovrebbe costare 175€.....non so per te, ma 60€ di differenza sono una cifra non trascurabile per il sottoscritto.
Riguardo al processore, se davvero avrà tutti quei watt da dissipare, voglio proprio vedere come faranno ad assemblarci sisemi di dissipazione silenziosa; se almeno all'inizio saranno rumorosi come credo sarà una bella mazzata per le vendite.
Assolutamente non è una gran differenza,anzi,considera che col cambio costa si 175€ ma IVA esclusa e x lotti di 1000 processori.
Aggiungici pure il 20% di iva = 215€ e aggiungici un minimo ricarico del venditore e arrivi a 233.
Ma pretendi di pagare un processore quanto un distributore senza tasse? :confused:
Crisidelm il tuo ragionamento non fa una piega ma per 15$(imho a occhio saranno 20 max 23€ di diff.) chi perde tempo a portare su il bus e rinunciare all'HT? ;)(smanettoni a parte ovviamente :D )
Originariamente inviato da prova
speriamo che VADINO
Dimmi che lo hai scritto per scherzare, ti scongiuro.
Neanche Fantozzi ... :rolleyes:
Tu che dici ... :huh:
:D
Ganesh74
04-12-2003, 11:08
adesso secondo voi usciranno anche nuove schede mamme?? .. misa' che ho fatto una caxxata ad ordinare la p4c800 deluxe adesso perche' tra un mese sono sicuro che vale molto meno...
Originariamente inviato da falcon.eddie
Assolutamente non è una gran differenza,anzi,considera che col cambio costa si 175€ ma IVA esclusa e x lotti di 1000 processori.
Aggiungici pure il 20% di iva = 215€ e aggiungici un minimo ricarico del venditore e arrivi a 233.
Ma pretendi di pagare un processore quanto un distributore senza tasse? :confused:
Crisidelm il tuo ragionamento non fa una piega ma per 15$(imho a occhio saranno 20 max 23€ di diff.) chi perde tempo a portare su il bus e rinunciare all'HT? ;)(smanettoni a parte ovviamente :D )
Il 2.8a dovrebbe essere per i vecchi chipset a 533.
Se una vuole overclockare i P4 vanno bene gli attuali con 800 di bus, tanto le mamma vanno tutte a quasi 1200.
Paiono onesti i prezzi....ma come sempre aspetto i listini dei negozi per giudicare.....
Originariamente inviato da Sig. Stroboscopico
anche a me pare strano che implementi le SS3...
per me è un errore...
qui
http://www.x86-secret.com/index.php#622
dicono che si tratti di un prescott con bus a 533
Spectrum7glr
04-12-2003, 11:58
x overclock80:
il prezzo di 233€ mi pare onesto visto che ho specificato che è IVA INCLUSA...i prezzi di Intel sono TASSE ESCLUSE: pensavo non fosse necessario fare tutte le operazioncine per farmi capire visto che il cambio attuale ci facilita nei calcoli nel senso che il prezzo in dollari tasse escluse è grossomodo corrispondente ad un prezzo onesto in euro iva inclusa...21€ di guadagno per il dettagliante non mi sembrano una rapina
EDIT:
non avevo notato che falcon.eddie aveva già fatto quest'osservazione: chiedo scusa per il doppio post
Originariamente inviato da overclock80
Riguardo al processore, se davvero avrà tutti quei watt da dissipare, voglio proprio vedere come faranno ad assemblarci sisemi di dissipazione silenziosa; se almeno all'inizio saranno rumorosi come credo sarà una bella mazzata per le vendite.
ripeto: è un problema di Intel, non dei consumatori che valuteranno prima dell'acquisto in base ai risultati che intel avrà raggiunto nel campo della rumorosità...è nell'interesse di Intel rendere la propria CPU appetibile anche da questo punto di vista e fare in modo che l'utente ad orecchio non si renda conto di quanto scalda la CPU, non trovi? non è il calore da dissipare che frena l'acquirente ma al limite il rumore della ventola.
Non è il caso che ci fasciamo la testa noi al posto degli ingegneri della Intel: sono loro ad essere chiamati a mettere sul mercato un sistema di dissipazione efficiente, economicamente vantaggioso e relativamente silenzioso...noi dobbiamo solo valutare il risultato e se i db sono pochi non credo faccia molta differenza sapere che consuma 90, 100 o 110W
overclock80
04-12-2003, 12:18
Originariamente inviato da Spectrum7glr
x overclock80:
il prezzo di 233€ mi pare onesto visto che ho specificato che è IVA INCLUSA...i prezzi di Intel sono TASSE ESCLUSE: pensavo non fosse necessario fare tutte le operazioncine per farmi capire visto che il cambio attuale ci facilita nei calcoli nel senso che il prezzo in dollari tasse escluse è grossomodo corrispondente ad un prezzo onesto in euro iva inclusa...21€ di guadagno per il dettagliante non mi sembrano una rapina
EDIT:
non avevo notato che falcon.eddie aveva già fatto quest'osservazione: chiedo scusa per il doppio post
Si sa benissimo che i prezzi che intel riporta nei listini sono solo indicativi altrimenti spiegatemi voi come si fa a trovare ( negli USa ovviamente ) lo stesso processore a meno di 180$ ( e non in un solo posto).
Quei 180$ ( tasse incluse ovviamente) corrispondono a 148€........mi pare che il mergine per i grossi importatori sia ben più ampio degli onesti 21€ che tu ottieni con i tuoi calcoli.
SuperDaky
04-12-2003, 12:23
Quel che vorrei sapere e' se implementeranno il Palladium a partire appunto dal Prescott.
Kralizek
04-12-2003, 12:41
in che misura?
Ho letto che all'IDF, si è detto che Palladium(e se vogliamo essere precisi, LaGrande), anche se non adesso, verrà implementato, ma comunque Intel ha specificato che potrà essere disattivabile dall'utente.
Speriamo bene!
P.S.=comunque pare un errore anche a me un Northwood con SSE3...
nicgalla
04-12-2003, 16:54
il problema del Palladium non è il disattivabile o no, perchè se si diffonderà molto software Palladium compliant allora disattivarlo significherà rendere inutilizzabile il pc. Non vedo che il boicottaggio o piattaforme differenti...
Per quanto riguarda il Prescott, penso proprio che non lo prenderò. E' dai tempi del Pentium II che non prendo Intel... Col fido Barton 2500@2.3ghz ho prestazioni più che decenti. Meglio investire in un nuovo Raptor... e poi l'anno prossimo Athlon64 sarà maturo e con un prezzo + abbordabile. Banale ma non trascurabile...
HyperOverclock
04-12-2003, 16:56
Il northwood SSE3 3,4 Ghz è quasi sicuramente un errore, anche perchè altri siti lo riportano senza queste istruzioni.
Quindi sarà l'ultimo northwood C con bus 800.
Tutti gli altri, utilizzeranno il core prescott, quindi avranno 1 mb di cache l2, 800 mhz bus, ss3, ed ht.
Tutti ad eccezzione del 2,8 ghz A che sarà basato sempre sul core prescott, ma avrà solo 533 mhz di fsb, e niente ht.
A questo punto mi vine da chiedere se i beankmark del (presunto) prescott a 2,8 ghz che erano apparsi poco tempo fa su internet, non fossero stati fatti proprio con un 2,8A..... vedremo.
Comunque le fonti hnno dato per certo anche il set di istruzioni per i 64 bit, ma saranno disabilitate almeno per ora.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.