View Full Version : Rimozione pasta siliconica e...stesura nuovo strato.
Ciao a tutti.
Ho un presario 722EA che ogni tanto si blocca (freeze) in maniera
totalmente random da quando lo ho comprato.
Si blocca con ogni s.o. (windows xp, win98, linux) e, devo dire, ho
provato tutti i drivers presenti sulla faccia della terra, compresi
quelli dei chipset via (i famosi 4 in 1...).
Leggendo sul sito AMD viene specificato che, "blocchi, schermate
blu,instabilita' sono spesso riconducibili a problemi termici...".
Il mio note e' gia' entrato in assistenza per problemi al contatto
termico Micro-Dissipatore (sotto sforzo si spegneva grazie alla protezione...).
Vorrei provare la ultima strada per eliminare i blocchi del pc:
sostituire la pasta siliconica.
Vi chiedo gentilmente qualche dritta:
1- come rimuovo la vecchia pasta dal core e dal dissipatore?
che sostanza mi consigliate di usare?
2 - come spalmare la nuova pasta senza sporcare il tutto ?
(pensavo ad un cotton fiocc... ma non c'e' pericolo che del
cotone si depositi sulla pasta? secondo me si...)
3- ho preso una pasta di marca "extreme" presso un centro
commerciale (Silver Grease, Th Cond > 7.5 Watt/m-k)
me la consigliate?
eventualmente dove trovo dell'altra pasta migliore?
4 -qualcuno ha consigli da darmi circa l'apertura del presario ?
(dubito sia difficile da aprire come l'HP48, ma non si sa
mai...meglio chiedere, no?)
Grazie.
lore
ps: i punti 1 e 2 sono quelli che mi premono maggiormente...
ma che domande sono!!! da uno con 400 posts?? vabbe......
scusa prima di tutto che processore ha??? da quanto tempo ce l hai??? come fai a chiedere come si apre?? sganci la clip e via......la pasta non la rimuovi dal core......se va bene non ce ne e piu nulla sopra....se va male uno straccio o un pezzo di carta e togli l eccesso.....il cottonfioc lo usi per l igene personale e la pasta la spalmi con una spatola poco piu grossa di uno stuzzichino in un velo talmente sottile da poter quasi vedere il colore del core....
grazie.
Processore: duron @1.1GHz.
Quanto al come si apre...
mi riferivo a come si apre il case del notebook.
Ho aperto diversi notebook, senza problemi,
ma se ci sono accorgimenti da prendere... meglio saperlo prima..
Ripeto: chi ha aperto l'hp48 sa di cosa parlo...
lore
Ah... gia' che ci sono...
è possibile trovare da qualche parte le cerniere del coperchio del note?
Le mie sono andate, e non vorrei doverlo portare in assistenza per
il fatto di non trovare i ricambi in giro!
grazie ancora.
puoi rimuoverla con un pò di alcol per spalmarla io la spalmo con il dito!!!:)
Grazie.
Direi che la rimozione ad alcool mi sembra migliore
del semplice pezzo di carta...
Grazie!!!
lore
e...quanto ai ricambi compaq?
sai darmi qualche dritta?
diluente e uno straccio morbido.
Originariamente inviato da dany-dm
diluente e uno straccio morbido.
a me il diluente me l'han sconsigliato!
bho
mmm...che uso, allora?
(grazie ad entrambi.)
lore
Per toglierla dal core io ho sempre usato uno straccio che non riga (lino o simili) appena inumidito di alcool
Per toglierla dal retro del dissipatore stessa cosa, ma puoi aumentare un pò la quantità d'alcool nello straccio, se vuoi anche versarne (pochissimo!!!) direttamente sul dissi, basta che poi asciughi alla perfezione
Eviterei di spalmarla con un dito, ma userei una mini spatola (veramente mini) per uniformare il più possibile lo spessore dello strato
bye,
spero che non sia piu' in garanzia!
se e' cosi' per aprirlo, beh, usa il solito metodo, togli tutte le viti che sembra che tengano aggrappati i due pezzi, se poi ancora non viene via cerca meglio e se non ce n'e' ci sara' qualche incastro da forzare un minimo.
Insomma, classica tecnica che usiamo tutti fin da piccoli con i primi giocattoli smontati e (non sempre) rimontati senza problemi.
Per quanto riguarda la cerniere la vedo brutta, le piccole parti tipo cerniere bottoni e simili partono sempre nei nb, perlomeno succede a molti e l'unica e' usare colle varie piu' staffe artigianali perche' in giro i ricambi non ci sono, si passa solo per vie ufficiali (al loro costo, ovviamente)
Pero' mi chiedo, se te l'hanno gia' aggiustato in assistenza per problemi di temperatura non puo' essere che non abbiano fatto un buon lavoro? Ora non si spegne piu' certo, ma si pianta, io avrei dei dubbi sul fatto che te l'abbiano sistemato per bene, magari ha qualche componente fallata...
Boh...
Saluti
BES
Anche io dubito abbiano fatto un buon lavoro...
(non e' piu' in assistenza...)
Componenti rovinati? Ho provato tutti i bench
possibili, con e senza espansione di memoria...
Che dire...il fatto che, leggendo su vari forum,
l'errore sia random, fa si che spesso, l'assistenza
non faccia nulla di concreto.
Rimango dell'idea che AMD abbia ragione.
O perlomeno...ci spero...
lore
Il note si blocca ancora...
...nonostante il nuovo strato di pasta...
E' proprio una m...a di computer, lasciatemelo dire.
Sono davvero DELUSO da un computer altamente inaffidabile
come questo.
La compaq fa proprio delle carrette.
Averlo saputo avrei speso i miei 1500 euro (presario 722EA )diversamente.
Ma... dal punto di vista hardware, secondo voi come faccio a
trovare cosa potrebbe essere?
Magari è un difetto noto ed esiste un workaround
specifico, chi lo sa...
Qualcuno puo' aiutarmi/indirizzarmi?
E' il benvenuto.
Grazie.
Lore
cioe tu hai pagato 1500 euro un pc assemblato da compaq e poi ti lamenti se non funziona bene?? io ci vedo qualcosa che non va...
Ehm... UP!
(scusatemi, odio farlo, ma ho bisogno di aiuto.)
lore
la pasta termica migliore per quel lvoro è l artic silver !!!
Ce ne sono diversi modelli ma credo che il problema non sia il tipo di pasta :D
ciuaz :D
Hai ragione.
Solo... a questo punto non sono in grado di individuare DOVE
possa essere con certezza il problema.
Microprocessore bacato?
Banco di memoria saldato sulla MB difettoso?
Chipset?
Come fare?
Esiste qualche software capace di testare a fondo una MB?
Dove posso cercare?
Con google ho provato ovunque...
Grazie.
lore
Non sono sicuro di quello che sto per dirti perchè non è capitato a me, comunque ho sentito dire che l'anno scorso c'è stata una serie di notebook compaq in cui non partiva la ventola quando doveva, problema che hanno avuto varie persone tra cui una mia amica. Il problema è stato risolto in assistenza ed era un difetto di fabbricazione. Vedi tu...
A me le ventole vanno entrambe.
Addirittura installando linux redhat 6.xx,
prima di ricompilare il kernel per aggiungere l'ACPI, il
note lavorava bene a temperature pazzesche...
...per ore.
Cmq grazie!!
lore:mc: :muro:
prima di tutto ti consiglierei di farti spostare il topic in "portatili", dove anche altra gente che ha compaq legge, ma magari non legge "modding".
Comunque i problemi termici in notebook entry level sono abbastanza comuni, ma non per questo perdonabili ovviamente.
Avere già fatto la modifica al dissipatore è stata una scelta coraggiosa e corretta, ma ho paura che se non è bastato quello tu possa fare ben poco, se non magari cercare in qualche modo di downclockare il processore. Oppure potresti verificare se è possibile in qualche modo cambiare direttamente dissi + ventola, anche se immagino che sia abbastanza difficile per via del poco spazio disponibile.
Da ultimo, anche se dubito possa essere la causa, potresti provare a cambiare il modulo ram con un altro che magari qualcunoi ti presta, anche se io penso che sia proprio un problema termico dovuto a cattiva ingegnerizzazione del prodotto.
ciao
Ciao.
Grazie per la risposta.
Ho gia' provato a postare nella sez portatili...
Ho aperto qui questo 3d perchè immagino
di trovare, in qs sezione, persone abituate a
vedere instabilita' e problemi di blocchi ed,
eventualmente, in grado di proporre modifiche.
:muro:
Che dire... la RAM mi pare sia saldata (ed e' in uno
slot che scalda da morire...quasi da spavento...).
Quanto al downclock ho gia' provato...
ho installato i driver amd che permettono il
risparmio. della batteria... (PowerNow...).
Non so che pensare...
Lore
:mc:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.