PDA

View Full Version : 64&32 bit...................


Red_Star
03-12-2003, 23:56
qualcuno di voi gia starà pensando al regalo di natale, un bel AMD64 non sarebbe male, ma...............mi chiedo che cosa ci posso offrire per adesso questo tipo di processore, e sopratutto fare un po di chiarezza sul mondo dei 64bit adesso.......................

premettendo che sicuramente dirò molte ca**ate spero che il 3d non vada OT e diventi interessante................

allora naturalmente a parità di frequenza un 64 rispetto ad un 32 ha delle prestazioni ben maggiori, ma leggendo in giro ho riscontrato parecchi problemi sopratutto per il fatto del costo dell'HW necessario e della giovinezza stessa della nuova piattaforma:

è possibile usare solo DDR ECC (quelli che si usano sui server giusto ?) di conseguenza mi chiedo due cose, rispetto alle normali DDR hanno prestazioni maggiori o hanno solo la specialità di controllare il flusso dati (sto dicendo una boiata ?), come si occano questo tipo di ram ?

mi è anche saltato all'occhio su qualche sito di HW che il chipset NFORCE 3 (quali altri chipset supportano AMD64 ?) non supporti i i FIX, quindi non permette di regolare la frequenza del bus PCI e AGP, quindi questo dovrebbe diminuire le possibilità di OC giusto ?

come prestazioni in OC, non ho letto nulla, qualcuno sa qualcosa ?, magari qualche bench con un AMD64 in OC.....

con i programmi attuali sicurmente i 64bit non saranno sfruttati, da quando secondo voi sarà possibile avere SO che supportino pienamente questo tipo di processore ? (sperando che M$ si decida a scrivere da capo sto Windows)

poi non so voi ma mi sembra che dal punto di vista tecnologico AMD stia mettendo Intel al muro, sapete qualche novità all'altezza del nuovo AMD da parte di Intel ?

QUESTA NON E' UNA CRITICA AL NUOVO PROCESSORE AMD64 PERCHE' AD MAGGIO SARA' MIO
:angel: , ma solo un 3D di chiarimento su questo fantastico procio della HW-house che userò sempre ;)

P.S. è tardi è ho bevuto un pò quindi abbiate pietà e postate che sono estremamente interessato :D

jappilas
04-12-2003, 00:20
allora naturalmente a parità di frequenza un 64 rispetto ad un 32 ha delle prestazioni ben maggiori,


sul ben maggiori ho qualche dubbio... :rolleyes:

i 64 bit in se stessi servono per ampliare lo spazio di memoria e superare la barriera dei 4 GB... non è che questo aumenti le prestazioni di per se, a meno che la macchina su cui si usa questa "feature" non sia un server... :rolleyes:

dal punto di vista dei registri, datatype e operazioni aritmetiche a 64 bit, queste esistono da un decennio...:rolleyes:

se l' A64 "va veloce", soprattutto in rapporto alla frequenza reale, questo è dovute piuttosto alla sua architettura più moderna ed efficiente di quella di altre cpu X86 ... avrà molte ottimizzazioni questo sì (senz' altro dovrà essere più veloce del vecchio athlon, visto che ne costituisce l' evoluzione... viene dopo il p4 quindi in termini di prestazioni per transistor si confronta con quello)

ma le prestazioni in termini di operazioni al secondo non sono strettamente dipendenti dall' address space...
tant' è vero che sembrerebbe che la cpu x86 con potenza specifica (cioè prest/freq ) maggiore, sia il pentium M (centrino) ...che è a 32 bit...

STICK
04-12-2003, 00:36
Originariamente inviato da jappilas
sul ben maggiori ho qualche dubbio... :rolleyes:

i 64 bit in se stessi servono per ampliare lo spazio di memoria e superare la barriera dei 4 GB... non è che questo aumenti le prestazioni di per se, a meno che la macchina su cui si usa questa "feature" non sia un server... :rolleyes:




veramente ci sarebbe un nuovo set di istruzioni denominato AMD64,non solo quindi il vantaggio di poter indirizzare piu' di 4 Giga di ram.Lo dimostrano soprattutto i test condotti sul confronto tra applicazioni a 32 bit e analoghe ottimizzate per le nuove istruzioni a 64 bit,il tutto sempre con la medesima configurazione (quindi tra l'altro anche stesso quantitativo di ram): parlo di compressioni,codifiche,motori di rendering,ecc.
Poi i piu' esperti del forum in fatto di compilatori e di programmazione ti sapranno spiegare i vantaggi delle istruzioni a 64 bit.
E poi hwupgrade ci ha tenuto un workshop:sarebbe ridicolo che i 64 bit si limitassero solo ad indirizzare piu' ram.

Athlon
04-12-2003, 01:36
Originariamente inviato da Red_Star
con i programmi attuali sicurmente i 64bit non saranno sfruttati, da quando secondo voi sarà possibile avere SO che supportino pienamente questo tipo di processore ? (sperando che M$ si decida a scrivere da capo sto Windows)



Linux e' gia' da molto compatibile con l'architettura X86-64 , inoltre tutti i programmi Open-Source possono venir ricompilati al volo per utilizzare l'architettura a 64 bit.

X-ICEMAN
04-12-2003, 03:05
Originariamente inviato da Red_Star

con i programmi attuali sicurmente i 64bit non saranno sfruttati, da quando secondo voi sarà possibile avere SO che supportino pienamente questo tipo di processore ? (sperando che M$ si decida a scrivere da capo sto Windows)


per fortuna :D :D Linux non sarà l'unico SO nel mondo pc a supportare i 64bit nel breve termine

WinXp versione 64bit compatibile con l' A64 è gia in beta parecchio avanzata, uscirà questa primavera, in contemporanea con i primi applicativi ( e giochi ) appositamente ricompilati oppure modificati per sfruttare meglio i processori A64

anche io sto passando all' Amd 64bit ma sotto diverse opinioni prenderò un chipset Via ( probabilmente scheda madre della gigabyte ) anzichè il nvidia

cionci
04-12-2003, 10:11
Originariamente inviato da Red_Star
allora naturalmente a parità di frequenza un 64 rispetto ad un 32 ha delle prestazioni ben maggiori, ma leggendo in giro ho riscontrato parecchi problemi sopratutto per il fatto del costo dell'HW necessario e della giovinezza stessa della nuova piattaforma:

Il "ben maggiori" come già detto è opinabile...
Athlon 64 sui 64 bit non è più veloce perchè ha i 64 bit...o non lo è solo per questo...
AMD insieme all'estesione a 64 bit ha introdotto alcune novità architetturali che permettono di sfruttare al meglio queste estensioni...
Prima fra tutte la presenza di 8 registri ALU (unità per la logica e per gli interi) aggiuntivi ed 8 registri SSE/SSE2 aggiuntivi...
Questi permettono (tramite compilatori ottimizzati per AMD64) di sfruttare questi 8 registri aggiuntivi per ridurre l'accesso alla memoria...
Personalmente ti posso dire che programmando in assembly x86 a 32 bit si sente presto il limite degli 8 registri ALU presenti... Quando succede siamo costretti ad usare lo stack...che è una zona di memoria atta a contenere dati temproanei (e non solo) che non riusciamo a contenere nei registri ALU... Questa operazione porta (basti pensare ad un ciclo) ad utilizzare molto spesso la memoria (prima ci si mettono i dati e poi si rileggono)...
Con la presenza di questi 8 registri ALU aggiuntivi in pratica si evita di usare lo stack per questa tipologia di situazioni...
Inoltre avendo registri a 64 bit si possono trasferire direttamente fra ALU e unità in virgola mobile (FPU) numeri in virgola mobile a 64 bit (quelli più usati) senza dover passare dalla memoria... Di fatto si possono utilizzare i registri ALU aggiuntivi come alloggiamento temporaneo per dati floating point...

In questo aggiungi che, da quanto ho letto, nelle specifiche per i programmatori di AMD64 si fa uso dei registri ALU anche per passare i parametri alle procedure (cosa che prima avveniva esclusivamente tramite memoria, proprio perchè c'erano pochi registri)...

Stesso discorso per i registri SSE/SSE2...prima se erano pieni biasognava spostare 128 bit in memoria... Ora...essendocene altri 8...si risparmia anche su questo...

Di conseguenza un programma per AMD64 debitamente ottimizzato fa un uso della memoria anche del 5-10% inferiore...

Questo si traduce che con una semplice ricompilazione per AMD64 si hanno un miglioramento delle prestazioni compreso fra il 5 e il 15%...

Inoltre...se un programma x86 a 32 bit fa uso già adesso di interi a 64 bit simulandoli con 2 interi a 32 bit...la ricompilazione per AMD64 porta ad un notevole miglioramenteìo delle performance...anche del 50-60% (ovviamente dipende da quanto questo programma fa uso di interi a 64 bit)...
Fanno uso di interi a 64 bit sono algoritmi per crittazione/decrittazione, database e credo anche codec audio/video...
Originariamente inviato da Red_Star
è possibile usare solo DDR ECC (quelli che si usano sui server giusto ?) di conseguenza mi chiedo due cose, rispetto alle normali DDR hanno prestazioni maggiori o hanno solo la specialità di controllare il flusso dati (sto dicendo una boiata ?), come si occano questo tipo di ram ?

ECC = Error Checking & Correcting (o qualcosa del genere)
Hanno la capacità di controllare se un dato scritto/letto in memoria è corretto, se non è corretto in alcuni casi possono correggerlo evitando così un blocco della macchina...
Le RAM ECC sono attualmente necessarie solo con per Athlon 64 FX... Quando ci sarà la transizione al socket 939 non ce ne sarà più bisogno...
Originariamente inviato da Red_Star
mi è anche saltato all'occhio su qualche sito di HW che il chipset NFORCE 3 (quali altri chipset supportano AMD64 ?) non supporti i i FIX, quindi non permette di regolare la frequenza del bus PCI e AGP, quindi questo dovrebbe diminuire le possibilità di OC giusto ?

Anche il Via K8T800 non ha i fix... Comuqnue sono disponibili diversi moltiplicatori automatici...almeno nel Via...
Originariamente inviato da Red_Star
come prestazioni in OC, non ho letto nulla, qualcuno sa qualcosa ?, magari qualche bench con un AMD64 in OC.....

http://www.aceshardware.com/read.jsp?id=60000268
Originariamente inviato da Red_Star
poi non so voi ma mi sembra che dal punto di vista tecnologico AMD stia mettendo Intel al muro, sapete qualche novità all'altezza del nuovo AMD da parte di Intel ?

Anche intel ha intenzione di introdurre una estensione a 64 bit...se sarà o meno compatibile con AMD64 non si sa...
Microsoft sembra che sia dell'idea di produrre SO compatibile con una unica estensione di x86 a 64 bit...e di fatto sia Windows XP che Windows 2003 Server sono già in fase di beta avanzata...

Red_Star
05-12-2003, 19:48
up

bagoa
05-12-2003, 21:08
fà girare molto meglio i programmi a 32bit, te lo garantisco!!!!;) ;) ;)

X-ICEMAN
05-12-2003, 21:37
Originariamente inviato da bagoa
fà girare molto meglio i programmi a 32bit, te lo garantisco!!!!;) ;) ;)
bhe che poi è quello che serve a tutti gli utenti, almeno in questo momento no ? :)

Bleach
06-12-2003, 02:14
io penso che il valore di una piattaforma sia data in buona parte dal software che la sfrutta. Ora come ora di software che usano realmente in 64bit sono pochini (se non in ambito open source..) ed i prezzi dell'hardware sono ancora decisamente alti; oltre a ciò i chipset sono ancora giovani...
Non vedo un grande vantaggio a cambiare piattaforma, per adesso. IMHO, ovviamente ;)

cionci
06-12-2003, 14:42
Bleach: ma considera che Athlon 64 non è soltanto un processore a 64 bit, ma anche un ottimo processore a 32 bit...

Bleach
06-12-2003, 17:27
Originariamente inviato da cionci
Bleach: ma considera che Athlon 64 non è soltanto un processore a 64 bit, ma anche un ottimo processore a 32 bit...


ok, su questo non si discute ;) ma resta il fatto che le applicazioni che lo sfruttano realmente (64bit) saranno.. boh.. lo 0,1 %.. tutto li.
Poi direi che ottimi processori che fanno girare le apps a 32 mi sembra che in giro ce ne siano, e magari costano meno della metà.. :)

cionci
06-12-2003, 17:47
Originariamente inviato da Bleach
ok, su questo non si discute ;) ma resta il fatto che le applicazioni che lo sfruttano realmente (64bit) saranno.. boh.. lo 0,1 %.. tutto li.

Ma non c'entra niente...anche se i 64 bit morissero lì Athlon 64 resterebbe comnque un buon processore !!!
Sarebbe come dire appena esce Prescott: "Prescott...che schifo...le applicazioni che sfruttano le SSE3 sono si e no lo 0.1%"...
Originariamente inviato da Bleach
Poi direi che ottimi processori che fanno girare le apps a 32 mi sembra che in giro ce ne siano, e magari costano meno della metà.. :)
Ottimi, ma non agli stessi livelli di Athlon 64... Dimmi una CPU con el stesse prestazioni di Athlon 64 e che costa meno della metà ;)

bagoa
06-12-2003, 18:03
Originariamente inviato da X-ICEMAN
bhe che poi è quello che serve a tutti gli utenti, almeno in questo momento no ? :)




esatto,tieni anche presente che è di una stabilità mostruosa,almeno fintantochè nn vai in oc.

cionci
07-12-2003, 11:34
Originariamente inviato da Red_Star
up
Comunque mi sembrava di aver risposto a tutte le tue domanda...non hai niente da dire ?

Bleach
07-12-2003, 13:39
Originariamente inviato da cionci
Ma non c'entra niente...anche se i 64 bit morissero lì Athlon 64 resterebbe comnque un buon processore !!!
Sarebbe come dire appena esce Prescott: "Prescott...che schifo...le applicazioni che sfruttano le SSE3 sono si e no lo 0.1%"...

Ottimi, ma non agli stessi livelli di Athlon 64... Dimmi una CPU con el stesse prestazioni di Athlon 64 e che costa meno della metà ;)

Forse mi sono spiegato male.
Non ho detto che è un procio che fà schifo, ho solo detto che per essere sfruttato per quel che è, oppure per vedere tutte le sue reali potenzialità, ci sono ancora pochissimi software. Tutto lì.
Cosi come non ho detto che ci sono cpu che costano la metà e che vanno uguale, ho solo ribadito che ci sono "ottimi" (che non significa uguali) processori ai quali di certo la potenza di calcolo non manca, che costano meno della metà.
La domanda, implicita, che volevo fare è: " vale davvero la pena di passare adessi ad un Xp64 bit ?".

R@nda
07-12-2003, 13:49
In poche parole......"Appena esce il 939 SI"

E non vedo l'ora!:)

Red_Star
07-12-2003, 23:19
qualcosa da dire ? bhe ringragrazio tutti per le delucidazioni, alla fine la vera domanda era se adesso come adesso ci sarebbe stato un guadagno nel passaggio dai 32 ai 64 bit, un'altra cosa che mi chiedo e come si occano questi processori ?