PDA

View Full Version : riuscite a decifrare questa roba?


khri81
03-12-2003, 21:12
il mio prof di programmazione ci ha dato un esercizio da fare, e ha pensato bene di "criptare" una parte dell'esercizio in questo modo:
preso direttamente dal testo dell'esercizio:

Nota: nel punto (d) il testo è stato scritto in questo modo: dato un intero facente parte dell’elenco, i primi 8 bit a sinistra rappresentano il codice ASCII di una lettera, i secondi 8 bit da sinistra rappresentano il codice ASCII della lettera successiva e così via.

prima parte)

(d) 1986618217 1852776545 1814066021 1835099759 1919885411 660940576 1814525299 1667855457 543449376 1970168096 1937011297 1684086892 1635018098 1634493728 1696625013 1768842345 543450476 1818566753 1970564896 1936269424 1869837167 1852776553 1853056370 1769104672 1852140652 1629513321 1818304627 1869377312 1903518062 1685004393 1814066021 1835099759 1919885413 656437871 1936944928 678524261 1937010464 1937076336 1869506913 1835999331 1751457904 1869837153 544437603 1667589221 1919230055 1918990953 1696620908 1818304615 1918987876 1696621673 1936748398 1768057196 1769234727 543450471 1818828897 1970564973 1868720492 1769174121 543780384 1668244577 690888787 1970303087 1852399981 1864393576 1696623713 543973748 1701994860 1696621934 1953655072 1852140652 1629516660 1918985313 544240233 1852008816 1634493728 1685024879 543973664 1952805498 1629512053 1953442848 1903520110 1684611187 1696621417 544436078 1864394345 1852776545 544502373 543257972 1865162860 1630496032 1835098979 1751740001 795156579 1751457889 1920100726 1634627360 1684106348 1629514849 1952805473 1818566771 1763732837 1953787758 1864395118 543387492 1631264865 1819570793 1835363956 1764499571 1696621417 544436078 1864396905 1965498468 1763734642 1696620917 1953442848 1818308453 544039267 1667787118 1630496032 1886547830 1701734757 1853122848 1684106348 1629514849 1952805473 1818566771 1763731822 1936028265 1935896430 1864393839 1886330988 1629516901 1920622894 538976288

seconda parte)

(d) 1936028278 1696626030 1629513333 1853516143 1852121187 1751457889 1734828398 1667833953 1819042080 1818850164 1629517166 544109933 1701998368 1684611173 1818586469 1853122848 1885434473 543255584 1853189477 1919885412 1763732833 1667459177 1852124192 1853189420 543385701 543518324 1918987887 543449452 1818304620 1635018098 1634493755 544433440 1818304620 1769174113 543500064 1718579821 1635016992 1684086893 1701736224 1684611124 543517797 1835363956 1764499553 1819045746 1629514849 543585646 2053730158 1696621669 1986338913 1734828398 1667850610 1696622958 543387492 1630412883 1696623713 543975795 1952522344 1629500448 1701602669 1701737577 544153712 1769285420 543973664 1718972026 1768910437 543450486 1696622958 1936028265 1919230069 1847619189 1835364975 543451424 1701602669 1701737577 544235890 1763729696 1853189408 1685024879 543779872 1952805498 1864394092 1701668206 1953439844 1701604449 543975795 1952525856

riuscite a decifrare e a dirmi cosa c'è scritto? oppure a spiegarmi cosa devo fare x tradurre il tutto in testo?

matteo171717
03-12-2003, 21:17
Il vostro professore è un pazzo!:D

dooka
03-12-2003, 21:19
ma è un folle il tipo :\

antyf
03-12-2003, 21:24
devi semplicemente convertire ogni intero dell'elenco in codice binario e prendere di questo codice i primi 8 bit per la prima lettera e i successivi 8 per la seconda, lo dici tu stesso

gamon02
03-12-2003, 21:28
penso bastino una manciata di linee in C
chi fa prima le posti. io ora esco a dopo:)
PS:

Albozzo
03-12-2003, 21:28
Mha?!!? sto prof secondo me sclera e nn poco! :D :sofico:
ciauz

gamon02
03-12-2003, 21:32
guarda fai cosi'.. converti il numero in esadecimale, ogni coppia di cifre e' un byte cioe':
1986618217 => 76 69 63 69
e ce l'hai gia' in formato ASCII... simplex
per lo spezzettamento delle cifre ci penso e te lo posto:)

a2000
03-12-2003, 21:44
vicino al semaforo c'e' l'uscita da una strada laterale e quindi delle auto si possono inserire nella fila solo quando il semaforo e' rosso (questo supponiamo che possa succedere grazie alla grande disponibilita' degli automobilisti in coda). Supponiamo che la laterale entri nella strada principale dopo la terza auto, quindi se ci sono fino a tre auto, la/e macchina/e che arrivano dalla laterale si mettono in coda; altrimenti, se ci sono piu' di tre auto, la/e macchina/e provenienti dalla laterale si inseriscono dopo la terza.

a2000
03-12-2003, 21:45
questa è la prima parte. :cool:

a2000
03-12-2003, 21:45
vuoi anche la seconda ?

a2000
03-12-2003, 21:49
serve una funzione che agganci alla lista un numero di elementi pari al numero di macchine, num, che entrano dalla laterale; se la lista e' formata da meno di 4 elementi, allora la funzione deve agganciare in coda. Se la lista ha 4 elementi o piu', la funzione deve inserire un numero di elementi pari a num dopo il terzo elemento della lista.

a2000
03-12-2003, 21:50
questa è la seconda.

a2000
03-12-2003, 21:54
traduzione completa:


vicino al semaforo c'e' l'uscita da una strada laterale e quindi delle auto si possono inserire nella fila solo quando il semaforo e' rosso (questo supponiamo che possa succedere grazie alla grande disponibilita' degli automobilisti in coda). Supponiamo che la laterale entri nella strada principale dopo la terza auto, quindi se ci sono fino a tre auto, la/e macchina/e che arrivano dalla laterale si mettono in coda; altrimenti, se ci sono piu' di tre auto, la/e macchina/e provenienti dalla laterale si inseriscono dopo la terza.

serve una funzione che agganci alla lista un numero di elementi pari al numero di macchine, num, che entrano dalla laterale; se la lista e' formata da meno di 4 elementi, allora la funzione deve agganciare in coda. Se la lista ha 4 elementi o piu', la funzione deve inserire un numero di elementi pari a num dopo il terzo elemento della lista.

a2000
03-12-2003, 22:07
allora, sono o non sono uno :sborone: ?

StErMiNeiToR
03-12-2003, 22:10
se sono bit come mai ci sono numeri diversi da 0 e 1 ?????


come è possibile??? :confused:

Zac 89
03-12-2003, 22:23
Originariamente inviato da F12
:eek:

leggini anke il firm ke é facile :D
La sapevo ma nn me la ricordo con sicurezza...
Fede???

khri81
03-12-2003, 23:42
a2000 grazie mille infatti nn avevo capito esattamente cosa chiedeva!
grazie ancora.
ciao.

a2000
04-12-2003, 10:00
no.

gabriele81
04-12-2003, 10:05
Originariamente inviato da StErMiNeiToR
se sono bit come mai ci sono numeri diversi da 0 e 1 ?????


come è possibile??? :confused:


Non sono bit veri e propri ma la loro rappresentazione in decimale. Ad esempio 8 corrisponde a 1000

a2000
04-12-2003, 20:08
.

maxithron
04-12-2003, 20:17
Originariamente inviato da a2000
allora, sono o non sono uno :sborone: ?

6 quel che 6 !!!

a2000
04-12-2003, 20:25
hai risposto ?

guarda che il tassametro ha già cominciato a girare ! :D

a2000
04-12-2003, 20:26
OK, hai risposto :)

a2000
04-12-2003, 21:07
apri il file allegato e lo vedi.

per vedere il codice: Excel > Alt+F11

a2000
04-12-2003, 21:12
Sub ppp()
Dim kkk As Long, k As Byte
With Worksheets("pazzo")
Open "c:\prova.dat" For Binary As #1

For r% = 1 To 1000
kkk = .Cells(r%, 1): If kkk <= 0 Then Exit For
Put #1, 1, kkk
For j = 4 To 1 Step -1
Get #1, j, k
a$ = a$ & Chr$(k)
Next j
Next r%
.Range("Target") = a$

Close #1
End With

End Sub

luckye
05-12-2003, 10:01
E'anche vero che una volta converito in decimale bastava fare un bel alt+codice sul tastierinonumerico x vedere le lettere.......