View Full Version : controllo totale da remoto (?)
Salve a tutti !!!
E' possibile controllare un pc da remoto totalmente?
Intendo come se usassi il pc realmente con tanto di desktop e possibilità di avviare tutti i programmi si spegnerlo e (ecco quello che temo non esista...) accenderlo????
Anche se si devono usare diversi programmi. Tipo: uno che mi consenta di controllarlo da remoto e un'altro installato sul pc destinatario che possa farmelo accendere all'ora che programmo (certo, non pretendo di accendere un pc spento senza toccarlo :D, ma almeno che posso dire al prog di riaccenderlo alle ore X o tra X ore...)
Spero di essermi spegato bene. :rolleyes:
Proponete tutti i programmi che conoscete :sob: , con piccola relativa descrizione, magari qualcosa di leggero per poter controllare da un pc con un modem 56k...
CIAO!
StarBlaze
03-12-2003, 14:57
Ciao...
Perchè non provi questo: www.realvnc.com
Fa quello che chiedi... altrimenti c'è PCAnywhere della Syamantec... :)
Originariamente inviato da StarBlaze
Ciao...
Perchè non provi questo: www.realvnc.com
Fa quello che chiedi... altrimenti c'è PCAnywhere della Syamantec... :)
già!
mAiDeN75
03-12-2003, 15:13
io uso pcanywhere della symantec e mi trovo benissimo
consigliato! ;)
Per accenderlo puoi usare il Wol.....
wol... cosa?
cmq vnc è gratuito e accende anche il pc?
e pc anywhere?
che fanno i due programmi?
(intanto grazie x le risp :) ;) )
mAiDeN75
03-12-2003, 16:01
WOL ... wakeup on lan....
ossia si accende se riceve una "chiamata" (la tua scheda madre deve avere qeusta features...ma ce l'hanno il 99% delle mobo)
pcanywhere non e' free... l'altro non saprei...
mAiDeN75
03-12-2003, 16:03
:confused: come cosa fanno?!?!
fanno quello che richiedi te..... ossia controllo remoto di una macchina (pc non automobile :D )
Si esatto.
in Windows XP 2 k3 c'è remote desktop che ti dà il controllo, ma non lo accendi....
Originariamente inviato da mAiDeN75
:confused: come cosa fanno?!?!
:D :D :D
intendo se fanno anche qualcosa che non ho scritto ma che tuttavia è importante.
questa storia della wake on lan non l'ho capita (e mi scuso x l'ignoranza)
cioè ke se un pc è spento (e intendo con start-->chiudi sessione-->arresta il sistema) si può accendre via internet ?? :eek:
e questi programmi che mi avete detto sono in grado di farlo?
cmq come funzionano? bisogna installarli su entrambi i pc? ma se poi alla riaccensione il pc cambia IP?
C'è una miniguida x questi progs?
[edit] la mia scheda madre ha "built-in wake on lan header" e anche "built in wake on ring header" che non so cos'è.
up (qualcuno potrebbe rispondere alle domande di prima?)
:bimbo:
Effettivamente si può fare..........
nel senso che si può accendere il PC da remoto.
L'unica considerazione che faccio (e correggetemi se dico delle cavolate) è che se hai una connessione ADSL il Wol te lo scordi anche perchè se non ricordo male il wol lo si può usare solo per le intranet.
Quindi potresti collegare un normale modem 56K al pc ed attivare da bios il Wakeup on ring che viene intercettato dal modem 56K e provvede ad accendere il pc nel quale, in esecuzione automatica, avrai messo di far partire la connessione ADSL.
E qui le cose sembrerebbero complicarsi perchè, come giustamente dicevi tu, l'ip se è dinamico ad ogni accesso cambia.
Ma qui ci viene in aiuto un sito (http://www.dyndns.org) che permette, tramite lo scarico di un programmino che si chiama directupdate, di fare un reindirizzamento di ip su un DNS del tipo "tuonome.dnsalias.net".
Vai su quel sito e ti registri decidendo che tipo di DNS vuoi attivare (ce ne sono parecchi).
Per quanto riguarda PCAnywhere chiaramente lo devi installare sul pc da controllare (impostandolo perchè si attenda una chiamata e quindi con "tuonome.dnsalias.net" più una user ed una password), e poi sul pc controllore impostando il tuonome.dnsalias.net (quello ottenuto con la registrazione al sito che ti ho segnalato sopra) una user ed una password (che avrai impostato sul pc da controllare) ed il gioco è fatto.
:) :D
Spero di essere stato chiaro :p
ciauz
beh il wol io lo faccio da standby... non da pc spento...
beh, ho capito che devo installare il prog su entrambe le macchine, ho capito che quel sito crea un indirizzo ip come se fosse statico (se non è vero correggimi), ma non ho capito in che modo potrei accendere il pc.
Cmq chiarisco meglio la situazione: in una casa ho un modem 56k, in un altra una scheda di rete, collegata ad un hag dsl di F@stw€b. Io vorrei controllare il pc con dsl :oink: dal pc con 56k.
Quindi.....? come configurare tutto l'ambarabam partendo da 0 ? (speriamo di essere alle fasi finali della teoria, perchè la pratica avverrà domani pomeriggio e spero che vada bene!)
Da quello che ho capito:
1)iscrivermi primaditutto su quel sito per il dns statico (?)
2)installare su entrambi i pc (prima su uno e poi sull'altro necessariamente) il programma (pc anyware quindi è il migliore x queste cose).
3)configurare il programma del pc da controllare (che devo configurare?) e del pc controllore (e qui?)
4)spegnere il pc con dsl e andare al pc 56k x installare e configurare il prog
5) tentare di accendere l'altro pc con la magia nera :boh: ??
Correggetemi please! E speriamo ke tutto vada x il meglio :rolleyes:
biondaaa
04-12-2003, 21:09
il WoW (WakeOn Wan) è possibile invece
il famoso magic packet si puo' instradare anche al vostro gateway direttamente
non è altrettanto semplice
www.depicus.com (c'è tutto l' occorrente )
studiate e moltiplicatevi ;)
per i Dynamic DNS:
www.dyndns.org
www.dyndns.it
Originariamente inviato da biondaaa
il WoW (WakeOn Wan) è possibile invece
il famoso magic packet si puo' instradare anche al vostro gateway direttamente
non è altrettanto semplice
www.depicus.com (c'è tutto l' occorrente )
studiate e moltiplicatevi ;)
per i Dynamic DNS:
www.dyndns.org
www.dyndns.it
qualche spiegazione in più?:confused: :cry: :cry:
ho scaricato il wake on lan da depicus, ma non ci capisco un'H !!!
Mi sono registrato su dyndns.org ed è lo stesso.
Ho installato pc anywhere e kissà ke succede... mah.
Avete qualche spiegazione più dettagliata? (avete mai fatto quallo che vorrei fare io?)
Ora provo con la magia nera ad accendere il pc da casa ... :incazzed: :D :muro:
Per dyndns.org devi aver in esecuzione sul tuo pc il programmino che aggiorna i DNS, a quel punto (dopo qualche min da quando è partito) il tuo pc sarà raggiungibile all'indirizzo che hai scelto durante la configurazione sul sito.
Ciao
ok, per il pc anywhere c'è la guida , che non ancora ho visto, ma c'è. (tnx videal)
Per il problema del cambio ip c'è dyndns.
Ma come si può accendere un pc spento con quel programma by depicus?
mi spiego: se il pc fosse acceso, credo che con pc anywhere, grazie a dyndns, potrei comandarlo a distanza perchè dyndns instrada l'indirizzo creato verso quello dinamico del pc tramite il programma installato sull'host che automaticamente fa combaciare i 2 indirizzi.... (spero di non aver detto bufale).
Ma l'indirizzo ip di un pc si crea quando questo si accende? Quindi, se è spento, che razza di indirizzo potrei fornire al programmino wol di depicus? L'ultimo letto sul pc? Credo sia assurdo, no? Una volta spento non ha più quell'indirizzo!
Una miniguida su tutto no, eh? :oink:
beh se il pc è spento e il tuo ip con fastweb è cambiato... non penso ci sia qlc da fare! altro discorso se avessi un modem ADSL che gestise internamente l'ip dinamico... :)
cmq puoi fare una prova: pur non offrendo fastweb un indirizzo ip statico non dovrebbe cambiare troppo spesso gli indirizzi IP asseganti (così mi è stato detto da altri utenti del forum) basta che controlli giornalmente e questo lo puoi fare! :)
prova da casa a coolegarti al pc con fastweb dapprima acceso, tramite ***.dyndns.org poi prova direttamente da casa all'ip di fastweb(quello del tuo modem) poi fai una prova nell'ultima maniera che t'ho detto ma a pc spento! :)
dovrebbe andare perchè dal 56kb raggiungi il modem/HUG che inviando impulsi alla scheda di rete dovrebbe accendere il pc! (spero sia vero :rolleyes: )
ora vado a vedermi il sito depicus!
CIAO!
Per il controllo da remoto consiglio un programma della famiglia VNC (RealVNC, TightVNC, Ultr@VNC) sono freeware, piccolissimi e molto efficienti.
Io utilizzo Ultr@VNC e sulla LAN e' come utilizzare l'altro pc dal vivo. Quando mi si e' rotto il monitor ho utilizzato un vecchio portatile con pentium 100 per controllare il desktop e potevo fare praticamente tutto :sofico:
Originariamente inviato da midget
Per il controllo da remoto consiglio un programma della famiglia VNC (RealVNC, TightVNC, Ultr@VNC) sono freeware, piccolissimi e molto efficienti.
Io utilizzo Ultr@VNC e sulla LAN e' come utilizzare l'altro pc dal vivo. Quando mi si e' rotto il monitor ho utilizzato un vecchio portatile con pentium 100 per controllare il desktop e potevo fare praticamente tutto :sofico:
Che differenze ci sono sostanzialmente fra i 3 che hai nominato ?
Originariamente inviato da mirrorx
Che differenze ci sono sostanzialmente fra i 3 che hai nominato ?
RealVNC dovrebbe essere l'erede del primo VNC.
TightVNC rispetto a RealVNC dovrebbe avere opzioni specializzate (tipo migliore compressione) per connessioni a banda ridotta (modem).
Ultr@VNC (solo per Win) e' un progetto piu' recente degli altri e incorpora un po' tutte le migliori funzioni degli altri VNC che ci sono in giro (e sono tanti!)
Considera anche una caratteristica fondamentale di VNC: e' multipiattaforma, ovvero esistono versioni del programma per diversi SO (Win 9x/NT/2k/XP, Linux, Solaris, Mac) e funziona indipendentemente dal SO dei due computer che si collegano.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.