View Full Version : scanner epson 3170 vs 3200
devo prendere uno scanner per uso generico che mi consenta anche di acquisire diapositive e negativi, ed ero indeciso tra questi due, più che altro non ho capito bene che differenza c'è.
qualcuno può illuminarmi?
p.s. ovviamente se pensate che nella stessa fascia di prezzo c'è qualcosa di meglio ditelo eh!
fioriniflavio
02-12-2003, 21:43
purtroppo non ti posso aiutare, ma ti chiedo un consiglio... il 3200 lo hai scelto solo per le caratteristiche di acquisizione da pellicole????
sai non ho mai acquisito da pellicole e non so nemmeno a cosa serva, e per questo sono indeciso tra il LIDE 50 (CIS, usb2, no alimentatore, supporto verticale, snodo per aquisire dai libri) e il 3200(ccd, usb2, con alimentatore) per il resto sono molto simili....
illuminami sull'utilità di acquisire da pellicole...:D
tnx
Originariamente inviato da fioriniflavio
illuminami sull'utilità di acquisire da pellicole...:D
tnx
beh, a me interessa sopratutto digitalizzare i negativi e le diapositive che faccio,innanzitutto per averle su pc e poi magari per la stampa dopo averle ritoccate.
la migliore soluzioneper quest'utilizzo sono gli scanner dedicati, che però costano una fortuna e non ti consentono, ovviamente, di acquisire altro che negativi e dia, mentre io invece ne volevo uno che mi permettesse di fare anche acquisizioni "classiche"
seguendo it.arti.fotografia, ho visto che là tutti consigliano gli epson per questa fascia di prezzo
pippocalo
03-12-2003, 09:53
macchina, solo che il 3200 ha anche la porta firewire e costa di più.
Io ho il vecchio modello 2450 che tira fuori da una negativa (o diapositiva) file da 20 mega a 2400 dpi e 24 bit, sfiorando i 50 mega se vai a 48 bit.
Con il 3200 avrai ancora più bit.
Si ottengono buoni risultati ma la definizione lascia un pochino a desiderare (ovvero non si vedono pixel ma si ha la sensazione di una leggera sfocatura) in rapporto ai tanti bit. Questo difetto è tipico degli scanner piani in quanto hanno una messa a fuoco in genere fissa.
Comunque fino al formato A4 io ho avuto ottimi risultati aiutandomi solo un po' con i programmi di fotoritocco.
lo sospettavo
c'è da dire che con il 3200 c'è anche silverfast, che pare sia il miglior software a disposizione per acquisire immagini.
cmq a questo punto prenderò il 3170
pippocalo
03-12-2003, 11:06
Silverfast fa tante belle cose ma ti assicuro che i normali driver Epson accoppiati con un buon programma di fotoritocco possono fare altrettanto se non di più (specie se il programma di fotoritocco è di classe elevata tipo Adobe Photoshop).
Silverfast ha delle fantomatiche funzioni HW come la rilettura più volte della stessa diapositiva (o negativo) per eliminare il rumore; ma non dimenticare che negli scanner piani c'è un motore con una precisione di posizionamento "non infinita"; per cui non ho mai visto veri risultati con Silverfast.
Anche il plug per eliminare polvere e graffi non ha niente a che vedere con quello presente negli scanner fotografici dedicati (tipo NIkon) in cui lavora con infrarossi. Negli scanner piani quasi sempre è una funzione software e quindi non solo è la stessa dei programmi di fotoritocco ma è anche incapace di fare miracoli.
Vedrai che salvo casi particolari non userai quasi mai i 3200 DPI perchè un file da 30 o più mega è poi "pesante" da elaborare su un PC e non serve per lavori di tipo amatoriale.
Altra cosa: io ad esempio avevo dei vecchi negativi B/N di grande formato e questi si fanno solo con scanner piani perche i normali dedicati hanno solo il formato 24X36 (quelli multiformato costano "due" occhi della testa)
ciao
mi convinci sempre di più che il 3170 è quello che fa per me.
io però pensavo che questi scanner avessero l'elimina polvere hardware:( :( :(
pippocalo
04-12-2003, 08:38
una risposta definitiva ma sinceramente dubito fortemente che abbiano qualcosa di diverso da un semplice programmino software.
Prova a pensare un attimo: se avessero la funzione HW pensi che non sarebbe abbondantemente reclamizzata sul sito????
Originariamente inviato da pippocalo
Silverfast fa tante belle cose ma ti assicuro che i normali driver Epson accoppiati con un buon programma di fotoritocco possono fare altrettanto se non di più (specie se il programma di fotoritocco è di classe elevata tipo Adobe Photoshop).
Silverfast ha delle fantomatiche funzioni HW come la rilettura più volte della stessa diapositiva (o negativo) per eliminare il rumore; ma non dimenticare che negli scanner piani c'è un motore con una precisione di posizionamento "non infinita"; per cui non ho mai visto veri risultati con Silverfast.
Anche il plug per eliminare polvere e graffi non ha niente a che vedere con quello presente negli scanner fotografici dedicati (tipo NIkon) in cui lavora con infrarossi. Negli scanner piani quasi sempre è una funzione software e quindi non solo è la stessa dei programmi di fotoritocco ma è anche incapace di fare miracoli.
Vedrai che salvo casi particolari non userai quasi mai i 3200 DPI perchè un file da 30 o più mega è poi "pesante" da elaborare su un PC e non serve per lavori di tipo amatoriale.
Altra cosa: io ad esempio avevo dei vecchi negativi B/N di grande formato e questi si fanno solo con scanner piani perche i normali dedicati hanno solo il formato 24X36 (quelli multiformato costano "due" occhi della testa)
ciao
Concordo con te su quanto dici su Silverfast.
Non ho invece capito quando parli di negativi B/N di grande formato a quale formato ti riferisci. Se si tratta di pellicole piane, con l'Epson 3200 puoi scansire il formato 4"x5" (pollici), oltre al medio formato fino al 6x9. Il 4"x5" di solito è il formato più frequente nel mondo del cosiddetto "Grande Formato" cioè quello delle pellicole piane.
Invece con L'Epson 3170 non è possibile fare scansioni di grande formato.
Ciao Edgar
Originariamente inviato da dareiz
mi convinci sempre di più che il 3170 è quello che fa per me.
io però pensavo che questi scanner avessero l'elimina polvere hardware:( :( :(
Io ho preso il 3200 perchè mi andava "psicologicamente" di poter trattare un domani anche pellicole piane 4x5". In realtà mi sarebbe bastato il 3170, che per il resto (a parte Firewire e Silverfast che non mi interessano e non dovrebbero interessare neanche a te) è uguale.
Ti posso assicurare che è davvero un ottimo scanner. Io ho anche uno scanner Canon dedicato per pellicola e il risultato sul 35 mm è molto vicino.
E' vero che la scansione appena fatta con l'Epson 3200 sembra un po' più morbida che con lo scanner da pellicola, ma applicando la giusta maschera di contrasto in Photoshop il rusultato si riequilibra quasi totalmente.
Per quanto riguarda l'eliminazione della polvere, il sistema migliore è quello.....manuale: ti compri uno straccetto antistatico Ilford per pellicola (tra l'altro è l'ideale anche per pulire il piano di vetro dello scanner!!), un paio di guanti di cotone per maneggiare i negativi e li passi con lo straccetto. Lascia perdere le funzioni che tolgono la polvere e i graffi: funzionano spesso in modo opinabile e quando le inserisci, prima di vedere la scansione.......puoi andare a cena.
Vai di straccetto (che tanto non puoi evitare se vuoi avere il vetro dello scanner pulito!!!!) e vivi felice.
Ciao Edgar
PS Il mitico starccetto antistatico Ilford è di un tessuto speciale morbidissimo e dura ANNI!!! Compralo serenamente non te ne pentirai.
pippocalo
04-12-2003, 12:33
mi riferisco a vecchie foto in B/N che mi ha lasciato mio padre.
Ti faccio presente che non le ho misurate e che io spesso non uso i telaietti di plastica dello scanner; questi a fronte di una certa praticità non si preoccupano di "spianare" bene la pellicola sul vetro , condizione essenziale per una migliore ed uniforme messa a fuoco.
In che modo il 3170 impedisce di usare negativi di largo formato?
se non è fornito con i telaietti mi sembra trascurabile come problema.
Ciao
Originariamente inviato da pippocalo
Prova a pensare un attimo: se avessero la funzione HW pensi che non sarebbe abbondantemente reclamizzata sul sito????
in effetti...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.