PDA

View Full Version : "Urgentissimo,quasi vitale" - Probabilità


penzo86
02-12-2003, 15:47
Ciao raga, ho un bisogno disperato del vostro aiuto.
La mia prof. per domani vuole che risolva un problema. Non so se mai nessuno a trovato o ha sentito di parlare del cavaliere di Merè.
Questi espose a Pascal un problema relativo al lancio di 2 dadi.
A me serve la seguente risposta:

lanciando 2 dadi contemporaneamente, quanti lanci devo effettuare fino a che la probabilità che escano 2 facce uguali arrivi ad 1/2 ==> 50%.

Io ho il risultato:_24.605.

Ho fatto il seguente ragionamento:

- la probabilità inversa di 1/36(prob. di 2 facce uguali) è 1-(1/36)=35/36

- ho posto l'incognita come esponente di 35/36 (usando dunque l'equazione esponenziale) scrivendo (35/36)^x=1/2

- svolgendo i calcoli viene x=log(35/36) 1/2
se non fosse chiaro, siccome non posso usare pedici, intendo logaritmo in base 35/36 di 1/2
base=>35/36
argomento=>1/2

- in questo modo mi trovo ma...c'è qualche altro modo?C'è qualche metodo che parte dalla probabilità 1/36 e non da quella inversa (35/36).

Rispondetemi immediatamente...penzo che posso risolvere tale problema fino a domani...comunque rispondetemi appena lo vedete.

Ciauzzzzzzzzz

lovaz
02-12-2003, 15:51
sto studiando anch'io cps, quindi prendi quello che ti dico con le pinze :D

Dovrebbero essere lanci indipendenti, quindi ne puoi fare quanti ne vuoi, la probabilita' non cambia, un po' come al lotto.

Se ho detto una str... scusami e aspetta qualcuno che ne sa di piu' ;)

sinergine
02-12-2003, 15:53
Originariamente inviato da lovaz
sto studiando anch'io cps, quindi prendi quello che ti dico con le pinze :D

Dovrebbero essere lanci indipendenti, quindi ne puoi fare quanti ne vuoi, la probabilita' non cambia, un po' come al lotto.

Se ho detto una str... scusami e aspetta qualcuno che ne sa di piu' ;)

Ho è posta male la domanda altrimenti mi sa che hai ragione...

Ad ogni lancio la probabilità che escano due faccie uguali è sempre la stessa e non dipende dal risultato dei lanci precedenti

kaioh
02-12-2003, 15:56
anciando 2 dadi contemporaneamente, quanti lanci devo effettuare fino a che la probabilità che escano 2 facce uguali arrivi ad 1/2 ==> 50%.
un attimo, le facce dei dadi sono 6 ed hanno 6 valori diversi.
Le possibili combinazioni delle uscite sono 36, le combinazioni con gli stessi valori sono 6, quindi a parer mio la probabilità in ogni lancio che escano sue valori uguali è sempre pari a 1/6 , non sarà mai del 50% .
solo lanciano 2 monete puoi avere la probabilità che escano le stesse faccie anche al primo tiro.


intendevi forse dire " quanti tiri devo effettuare affinché nel totale dei tiri effettuati la probabilità che vi sia almeno un caso con due facce uguali sia pari al 50%"?

TonyManero
02-12-2003, 15:59
Originariamente inviato da penzo86
Ciao raga, ho un bisogno disperato del vostro aiuto.
La mia prof. per domani vuole che risolva un problema. Non so se mai nessuno a trovato o ha sentito di parlare del cavaliere di Merè.
Questi espose a Pascal un problema relativo al lancio di 2 dadi.
A me serve la seguente risposta:

lanciando 2 dadi contemporaneamente, quanti lanci devo effettuare fino a che la probabilità che escano 2 facce uguali arrivi ad 1/2 ==> 50%.

Io ho il risultato:_24.605.

Ho fatto il seguente ragionamento:

- la probabilità inversa di 1/36(prob. di 2 facce uguali) è 1-(1/36)=35/36

- ho posto l'incognita come esponente di 35/36 (usando dunque l'equazione esponenziale) scrivendo (35/36)^x=1/2

- svolgendo i calcoli viene x=log(35/36) 1/2
se non fosse chiaro, siccome non posso usare pedici, intendo logaritmo in base 35/36 di 1/2
base=>35/36
argomento=>1/2

- in questo modo mi trovo ma...c'è qualche altro modo?C'è qualche metodo che parte dalla probabilità 1/36 e non da quella inversa (35/36).

Rispondetemi immediatamente...penzo che posso risolvere tale problema fino a domani...comunque rispondetemi appena lo vedete.

Ciauzzzzzzzzz

Mi sembra sia corretto, ma guarda che la probabilià che sul singolo lancuio escano due facce uguali è 1/6 e NON 1/36! ;)

Non esistono metodi più semplici comunque per calcolarlo... hai usato il migliore IMHO

penzo86
02-12-2003, 16:12
grazie del pronto intervento ma... allora da dove esce 'sto risultato.

Vi ripeto...
non sono sicuro di come esce ma il risultato è

24.605


Come è possibile



Se avete un pò di pazienza potete seguire questo link

QUESITO N°2 (Cavaliere di Merè)
Quesito (http://guide.supereva.it/matematica_risorse_in_rete/interventi/2002/06/109617.shtml)

SOLUZIONE (!iNUTILE!)
Soluzione (http://guide.supereva.it/matematica_risorse_in_rete/interventi/2002/07/110539.shtml)

:confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:

qui viene esposto il problema completo ma la richiesta finale non è la stessa...leggendo qua e là siamo in grado di arrivare alla soluzione???

:mc: :mc: :mc:

Comunque siete grandi...vi ringrazio
è da poco che ho scoperto questo forum ma è davvero grande!!!

CIauzzzzzzzz

dr.stein
02-12-2003, 16:14
Originariamente inviato da sinergine
Ho è posta male la domanda altrimenti mi sa che hai ragione...

E studiare l'italiano piuttosto che la matematica ?!? :p

TonyManero
02-12-2003, 16:23
Originariamente inviato da penzo86


qui viene esposto il problema completo ma la richiesta finale non è la stessa...leggendo qua e là siamo in grado di arrivare alla soluzione???


Leggi il mio post!!
E' come hai fatto tu ma con 1/6 invece che con 1/36!
Va bane usare la X all'esponete! ;)

Ciao!
:)

penzo86
02-12-2003, 17:00
scusatemi per l'esposizione in italiano...riconosco che è un pò contorta.
Il fatto è che, il quesito, la prof. me l'ha detto in 10 secondi ed il messaggio iniziale è frutto del mio ricordo malorganizzato. La mia speranza iniziale era quella di trovare qualcuno che già avesse affrontato tale problema e che, riconoscendo analogie, avrebbe capito la domanda a volo, anche se contorta e scorretta

Ciauzzzzzzzz

Ciaooooooo aquilotto

p.s.
TonyManero, ma a quale post devo andare???

gtr84
02-12-2003, 17:03
Originariamente inviato da penzo86
Ciao raga, ho un bisogno disperato del vostro aiuto.
La mia prof. per domani vuole che risolva un problema. Non so se mai nessuno a trovato o ha sentito di parlare del cavaliere di Merè.
Questi espose a Pascal un problema relativo al lancio di 2 dadi.
A me serve la seguente risposta:

lanciando 2 dadi contemporaneamente, quanti lanci devo effettuare fino a che la probabilità che escano 2 facce uguali arrivi ad 1/2 ==> 50%.

Io ho il risultato:_24.605.

Ho fatto il seguente ragionamento:

- la probabilità inversa di 1/36(prob. di 2 facce uguali) è 1-(1/36)=35/36

- ho posto l'incognita come esponente di 35/36 (usando dunque l'equazione esponenziale) scrivendo (35/36)^x=1/2

- svolgendo i calcoli viene x=log(35/36) 1/2
se non fosse chiaro, siccome non posso usare pedici, intendo logaritmo in base 35/36 di 1/2
base=>35/36
argomento=>1/2

- in questo modo mi trovo ma...c'è qualche altro modo?C'è qualche metodo che parte dalla probabilità 1/36 e non da quella inversa (35/36).

Rispondetemi immediatamente...penzo che posso risolvere tale problema fino a domani...comunque rispondetemi appena lo vedete.

Ciauzzzzzzzzz

Il quesito da il presupposto che lanciando i due dadi n volte, la probabilità cambia.
ma io credo che la probabilità che escano 2 facce uguali è sempre uguale a 1/36.
IL quesito, posto in questa maniera, non ha senso.

Loki86
02-12-2003, 17:09
su studenti.it non ti hanno ancora risposto? :D :D :D

TonyManero
02-12-2003, 17:23
O signùr!!! :D

Allora, la probabilità che su un lancio (di due dadi) vengano due numeri uguali è 1/6!

La probabilità che su N lanci vengano almeno una volta du numeri uguali è 1-(probabilità che non vengano mai due numeri uguali)

Quindi è uguale a 5/6 elevato alla N

Tu vuoi che 1/2=5/6 elevato alla N.

Passi ai logaritmi e hai risolto!

Pari pari come hai detto tu nel primo post con la correzione di 1/6 invece che 1/36!

OK?????? :muro: :D

penzo86
02-12-2003, 17:27
Grazie Tony e tutti quelli che mi hanno aiutato...siete grandi


Alla prossima

See you soonzzzzzzzzzzzz


Mod...potete kiudere sto 3d

ualla
03-12-2003, 01:25
per curiosità...com'è andata oggi col problema?

penzo86
03-12-2003, 06:37
Oh, ti ho presa a volo...e non lo so, questo è un problema per la scuola, quindi saprò rispondervi solo oggi pomeriggio..................................:p :p :sofico: :p :p


CIau

penzo86
03-12-2003, 14:34
Grande raga...ce l'abbiamo fatta, il problema andava svolto come mi ha spiegato Tony,+o- come l'avevo già svolto io.


Bye to the next!!!!!!!