PDA

View Full Version : modem senza fili


laherte
02-12-2003, 13:30
In ufficio sono stati installati dei modem senza fili.
Provo a spiegarmi e mi scuso se non sarò appropriato.
Un dispositivo è inserito nella presa ISDN.
Tre chiavi USB sono invece inserite in tre computer diversi.
La prima chiave USB è inserita in un PC nella stessa stanza dove è collegato il modem collegato alla presa ISDN.
Le altre due chiavi stanno in due diversi PC posizionati in due stanze diverse da quella dove è inserito il modem.
I due PC non sono nella stessa stanza.
Un PC non da problemi, si collega a internet e naviga tranquillamente.
L'altro PC invece è molto discontinuo, nel senso che a volte si collega a internet, a volte non riesce ad avere successo nemmeno il riconoscimento col dispositivo principale.
Magari dopo tre o quattro tentativi il riconoscimento avviene, ma poi, navigando, è facile che ci sia una disconnessione.
Tutto ciò rende i collegamenti instabili.

Volevo sapere da cosa può dipendere il problema.
Può essere un problema di distanza?
Porte chiuse, porte a perte..
Mi sono accorto che con le porte aperte il problema può capitare e mi sembra indifferente il fatto che le porte siano aperte o chiuse.
Ma magari è un impressione.

Da cosa può dipendere?

gohan
02-12-2003, 17:05
ma è wireless Bluetooth o wifi?

laherte
02-12-2003, 17:26
Non sono in ufficio ora e non ho modo di verificare.
Mi pare bluetooth.
Il modem si chiama Friz... qualcosa!

Provo a vedere se facendo una ricerca in rete incappo nella confezione che ho in mente.

laherte
02-12-2003, 17:35
non trovo nulla, annoto il nome con precisione domattina e lo posto.
Cmq il collegamento è "radio"

gohan
02-12-2003, 19:54
può essere il fritz.
ma avete già una lan cablata o no?

laherte
03-12-2003, 06:04
Perdonami, ma di reti ci capisco veramente poco.
In ufficio abbiamo un server a cui sono collegati una decina di client attraverso una rete con cavo rj45.
Il server è collegato all'hub e dall'hub partono i collegamenti ai client.
Ma la rete interna non è interessata da internet.
Fino a poco tempo fa avevamo 2 modem isdn collegati localmente a due client diversi.
Ciascuno dei due client poteva navigare in internet in quanto dotato di proprio modem e di propria connessione.
Gli altri PC non potevano navigare (so che c'è il programma per condividere il modem, poi con Xp penso sia pure più semplice, ma non ci interessava).
Ora è stato acquistato questo fritz che è collegato come ho descritto più su.
Anche con questo nuovo dispositivo i PC sono collegati localmente, non condividono la rete.
Certo, io penso che comprare un bel router isdn, o passare direttamente all'adsl sarebbe stato meglio, ma han deciso per questa soluzione....

laherte
03-12-2003, 06:05
a proposito, chiedo aiuto perchè poi me la devo grattare io!!

gohan
03-12-2003, 08:23
il problema è che il bluetooth non è fatto per avere una copertura molto ampia.
Per fare un bel lavoro dovresti dedicare un pc alla condivisione internet così anche quelli più lontani dal modem possano navigare.

PS: se vuoi convincerli per l'adsl, fagli fare i conti di quanto spendono di internet con l'ISDN.;)

laherte
03-12-2003, 13:32
La chiave USB che permette il collegamento radio col modem principale sta in un PC lontano da questo modem, ed è pure all'interno di un armadietto di legno.

Ho messo una prolunga USB in modo tale da poter avere la chiavetta collegata al PC all'esterno di questo armadietto - una porcheria.

Così facendo il collegamento radio è "ottimo" e la connessione tiene.

Credo che il problema fossero proprio queste distanze e queste barriere, cmq credevo che 100 metri (valore che ho letto da qualche parte) fossero garantiti.

Ora, dal modem principale al PC incriminato ci saranno 15 metri (per stare abbondanti).
Peraltro non è che ci siano muri di cemento armato spessi 30 cm ad ostacolare il collegamento, ci sono due porte in merda-legno!! (scusate l'inglese).

gohan
03-12-2003, 18:44
i 100Mt li raggiungi forse (e dico forse) all'aperto.