PDA

View Full Version : Cellulare per notebook: quale scegliere?


teozia
01-12-2003, 22:21
So che la questione è a metà strada tra notebook e telfonia (e forse più verso quest'ultima), ma mi interessava sapere quale telefonino utilizzava chi ha il notebook per collegarsi a Internet.

Qual è il migliore (o qual è la rosa dei migliori)?

Ci si può collegare solo con il GPRS o anche con l'UMTS?

Se ci si può collegare con l'UMTS, qual è la velocità? E, nello stesso caso, conviene un GPRS o è meglio passare all'UMTS?

Tenete conto che vorrei spendere circa 200 euro e mi interesserebbe un cellulare sia per voce che per dati, il più possibile veloce per i dati.

Grazie e se la discussione è nel posto radicalmente sbagliato ditemelo pure.

Ciao.

matteeo
02-12-2003, 09:05
Ordine ordine...

non so se è il posto giusto, ma io ti rispondo lo stesso.... :D

Allora, innnanzi tutto cominciamo dal prezzo... 200 euri... ti bastano per prendere un buon Nokia GPRS (direi 8310 o 7210 o simili, poichè hanno anche l'infrarosso e per il notebook ci sta proprio bene) ma, con questi presupposti, non credere che il collegamento sia velocissimo.

Io uso un 8310 "muletto" (nel senso che non fa altro nella sua misera vita da telefonino) e la velocità di connessione, ad occhio e croce e verificando anche con alcuni benchmarks, dovrebbe essere attorno ai 24.4 kbbs... come vedi neanche la metà della linea di casa... in download ci fai attorno ai 3 kbs

Il punto è: GPRS o UMTS?

L'UMTS è perfetto per collegarsi ad internet.. veloce quando basta... mooooolto di più di un GPRS ma, per ora, NON ESISTONO PROMOZIONI CHE TI PERMETTONO DI NAVIGARE SPENDENDO UN TOT MENSILE (tipo Wind e Vodafone che fanno un prezzo mensile di circa 20 euro tutto compreso, navigazione illimitata)

E' un qualcosa che devi tenere molto in considerazione dal momento che il prezzo medio di una connessione si aggira attorno ai 0.6 cent per kilobyte scambiato.... sai che significa in soldoni????

Un minuto di connessione....... 2 EURI.......!!!!! SONO PAZZI!!!!!

Quindi consiglio..... scheda wind, collegamento flat a 19 euro al mese.... GPRS per il prezzo ma non per la velocità

spero di essere stato esauriente

teozia
02-12-2003, 10:03
Davvero moolto esauriente. Ti ringrazio davvero.

Ho proprio un bel 8310 muletto che potrebbe fare al caso mio: è della mia ragazza, ma non lo sopporta. A Natale le regalo un 3510i e mi prendo il suo 8310 e lo utilizzo per provare questo GPRS. Se mi piace, magari passo a qualcos'altro.

Grazie per il suggerimento.

Ciao.

teozia
02-12-2003, 10:14
Scusami ancora, ma per collegarti al notebook utilizzi la porta a infrarossi? Non ciuccia un sacco di batteria? Non è che esiste un bel cavo dati USB per l'8310.

Grazie ancora.

Ciao.

goma
02-12-2003, 10:26
il cavo USB esiste, comunque, se devi comprarlo ex-novo, io consiglio Siemens (i migliori).
Io per esempio scarico a 5,5 con Wind e Siemens S45.
Altrimenti, per 99€, c'è il Telit G80 in confezione Vodafone, buono come modem, che comprende cavo dati (seriale), e che forse a fine settimana viene ulteriormente abbassato.
Occhio che non utti i telefoni GPRS sono anche modem (es, 3510i: il GPRS funziona solo per il WAP).
Per la velocità, il GPRS è più veloce nel download ma più lento nel caricare pagine (per l'upload) rispetto alla 56k fissa.
UMTS: si può, ma costa una cifra: tutti i "sistemi portatili" sono "sopportabili" solo applicando una promo flat

teozia
02-12-2003, 11:01
Avevo sentito parlare molto bene dei Siemens, sia in generale, sia per quel che riguarda il GPRS (in fondo sono pure molto contento del mio vecchiotto C35). Però prima volevo provare com'era questo GPRS con l'8310: se mi piace ed è economicamente sostenibile, pensavo di prendermi il Siemens S55.

Ciao.

bebbbo
02-12-2003, 11:03
Ma quindi se un compra un cellulare che funge da modem non serve nient'altro per collegarsi?

Io ancora non capisco allora a cosa servono quelle schede PCMCIA da 250 e più euro come quella della Vodafone.

teozia
02-12-2003, 11:10
In effetti, nemmeno io l'ho capito!

:D

Ciao.

matteeo
02-12-2003, 11:31
Vedo che l'argomento interessa...

In effetti quegli aggeggini della Vodafone sono un'emerita presa per il culo, dal momento che - SI - basta solo un telefono GPRS ed un cavo (o una porta infrarossi) per collegarsi... NIENTE DI PIU'!

Precisazione batteria: se vi collegate ad internet con il telefonino sappiate che, durante le sessioni, il telefono è PERENNEMENTE COLLEGATO, è come se stesse facendo delle telefonate, di conseguenza il crollo della batteria è quantomeno prevedibile.

So per certo che ci sono in giro dei cavi usb che supportano sia il collegamento sia la ricarica della batteria dalla medesima porta... inutile specificare che questa è la soluzione migliore. In alternativa, come avevo scritto prima, un collegamento con infrarosso ed il caricabatteria sempre attaccato!!! :)

Comprate di conseguenza anche una batteria "muletto"!!!!

Per quanto letto poc'anzi circa la velocità di connessione mi sembra che le idee in merito non siano molto chiare.....

Se fai un collegamento ad internet da una grande città è OVVIO che la linea sia un pò intasata, quindi ti sembra che il telefonino vada meglio, in realtà su una linea "pulita" la 56K è sempre più veloce.... piccola spiegazione tecnica in merito.... un byte è composto da 8 bit, giusto?

Se scaricate a 3kb/s vuol dire che la vostra connessione è 24 kbps -------> 3 x 8
Io con la mia 56k quasi sempre vado a 5.5kbps ----------> 5,5 x 8 = 44, ed infatti è già una velocità ragguardevole, ma considerate che sono in provincia

Quindi non badate tanto alle menate, il telefono di casa in valore assoluto è più veloce, ma è soggetto a sovraccarichi di linee, considerate questo.... se immaginate di navigare come a casa scordatevelo, io per "andare" levo le immagini dai siti.............. :cry: :cry: :cry:

gprs
02-12-2003, 11:44
ho letto molte cose interessanti ma vi dico una cosa : in un anno di connessione ho cambiato parecchi cell gprs, è i migliori sono:philips fisio 825 connessione stabile ,nokia lasciate perdere ha un modem ridicolo 3 +1 classe 6 ,siemens ottimi ma connessione non stabile dopo 7 8 ore si spengono,oggi sto usando connect card di vodafone praticamente è come avere connessione analogica,sfido voi a scaricare un dvix da kazaa con cell la connect lo fa è viaggia a 5,5 6,0 ciao sono a disposizione

teozia
02-12-2003, 11:47
L'argomento a me interessa davvero tanto.

Comunque, se mi oriento sul GPRS (come penso) sono ben conscio del fatto che lo utilizzerò nelle situazioni di assoluta necessità (ad esempio, durante i miei numerosi spostamenti in treno e/o macchina). Quindi ci siamo.

Per il collegamento al PC occorre un software particolare? Per l'8310 ho scaricato i driver del modem e il Nokia PC Suite. Sono sufficienti o servono altri programmi?

Ciao.

Zac1978
02-12-2003, 12:29
Due o tre cose in ordine sparso:

- Per collegarsi con il cell la velocità dipende dal cell e dalla rete, poi con la porta infrarossi deve stare ben allineate con quella del notebook (occhio che molti notebook non la montano più), molto meglio il cavo dati per non vedere cadere la connessione.

- Le schede PCMCIA come quella della Vodafone sono ottime, sono ottimizzate per la connessione GPRS quindi di solito si sfrutta il 100% di quello che la rete mette a disposizione, non hai cavi ecc in giro, non devi stare attento a perdere l'allineamento se usi l'infrarossi, sono affidabili, non sei legato alla batteria del telefono, puoi usare una sim presa apposta e non provochi usura al telefono.
Riassumendo se l'uso è saltuario e si ha un telefono vecchio da finire come muletto ok, ma la scheda PCMCIA è molto meglio.

- L'UMTS è ottimo (dove c'è la rete) peccato che ti chiedano direttamente la vena per succhiarti il sangue visti i costi altissim i di connessione.
Aggiungi poi che l'unico telefono valido di 3 è il nuovo Motorola che è difficile da trovare e costa 400€, considera che attualmente quando sei in roaming su TIM hai solo voce e sms e che le tariffe voce di 3 sono da usura.
Aggiungici che i telefoni di 3 sono operator locked (va solo 3) e che personalmente non scommetterei 1 € sul futuro di 3 il che significa che se 3 fallisce i videofonini li puoi usare come fermaporta visto che non vanno con altri operatori.

teozia
02-12-2003, 14:45
Una sola cosa: i cellulari si usurano con il GPRS? In che modo?

Ciao

stargrave
02-12-2003, 15:57
Originariamente inviato da bebbbo
Io ancora non capisco allora a cosa servono quelle schede PCMCIA da 250 e più euro come quella della Vodafone.

a non farti fondere il telefonino ??????

;)

Pelino
02-12-2003, 16:15
Originariamente inviato da bebbbo
Ma quindi se un compra un cellulare che funge da modem non serve nient'altro per collegarsi?

Io ancora non capisco allora a cosa servono quelle schede PCMCIA da 250 e più euro come quella della Vodafone.

Io ce l'ho, se vuoi te lo spiego:

1- non devi avere un telefono ALLINEATO al notebook con irda
2- nel caso tu abbia un cavetto e' comunque roba in piu' che si aggira per il tavolo :)
3- la connect card ha 4+2 slots, il massimo per il gprs, pochissimi telefoni tra i piu' recenti hanno cosi' tanti slots.

ciao

teozia
02-12-2003, 16:56
Mi potreste spiegare come si possono fondere i cellulari con la connessione a Internet tramite GPRS. No perché mi sembra l'unico punto effettivamente a favore della soluzione PCMCIA (anche l'S55 dovrebbe avere 4+2 timeslots o al massimo 4+1 e il cavo dati non mi sembra un grosso problema, però mi fa preoccupare questa storia del telefonino fuso!!!!). Urgono spiegazioni. Grazie.

Ciao.

satrax82
02-12-2003, 18:02
io mi preoccuperei di + del monitor e delle casse le onde gprs sono terribili. Fatevi un bel abbonamento a fastweb o ad alice mega e navigate da Dio

teod
02-12-2003, 18:13
Un paio di precisazioni: l'8310 non supporta un collegamento dati tramite cavo usb e la scheda pcmcia serve per chi ci lavora con il gprs, infatti viene venduta con una sim dedicata al traffico dati che ha un accesso preferenziale alla rete gprs di Vodafone.
Se vuoi un consiglio per un nuovo telefono prenditi un cellulare GPRS di classe 10 (tipo i Siemens) oppure uno dei nuovi Nokia con il supporto all'EDGE (anche se non si sa ancora se in Italia verrà attivato, però se lo faranno la velocità aumenterà sensibilmente).
Un'ultima cosa: i Nokia 8310 e 6510 hanno bisogno di una stringa da aggiungere alle istruzioni del modem infrarosso di win per potersi connettere a internet; per la configurazione del modem dell'8310 cercate sul sito Vodafone.
Ciao

teozia
02-12-2003, 18:58
Chiarimento:
a me necessita un cellulare (GPRS classe 10) per collegarmi a Internet durante gli spostamenti e fare cose tipo scaricare la posta e andare in qualche sito per le news o scaricare un piccolo programmino. Niente cose tipo dieci ore al giorno connesso ad Internet tramite GPRS. Assolutamente NO!

Non ho capito bene il discorso di Alice mega o Fastweb: cosa c'entra con il collegamento a internet tramite GPRS?

Un'altra cosa: mi potete dire gli effetti nefasti dell'uso del GPRS sul telefonino, e in particolare sul Siemens S55 che vorrei prendere?

Grazie.

Ciao.

teozia
02-12-2003, 19:00
Scusate.

Grazie davvero a teod per le precisazioni sull'8310: temevo che avesse solo il collegamento IrDA.

Un'altra cosa: ma quanto si va più veloce con la scheda PCMCIA dedicata?

Grazie ancora.

Ciao.

goma
02-12-2003, 19:22
Riporto la mia esperienza:

Prendiamo download "puro" (va bene anche se il DivX lo scarico da WinMX e non da Kazaa? :D ): il mio Siemens S45 scarica praticamente costante a 5,5.
Fooorse la scheda PCMCIA arriva a 6, ma non noto tutta questa differenza.
A casa mia, dal fisso, scaricavo AL MASSIMO a 4, quindi il GPRS A ME va di più della linea fissa.
Purtroppo nella fase di upload (navigazione), il mio GPRS è 4+1, quindi decisamente più lento del fisso (tempi di ping superiori), anche se non da strapparsi i capelli.
I 4+2, OK, hanno uno slot in più, ma per ora le reti assegnano fino a 5 slot a utente, quindi il funzionamento è 4+1 o 3+2 anche per loro.
Dalla mia esperienza alle voci dei forum in generale:
i philips sono molto più lenti dei Siemens, a parità di slot.
Non so perchè, ma ci sono dati che provano la cosa.
Vodafone usa un server con compressioni immagini: la navigazione è più veloce, ma le foto vengono compresse (meno dati trasportati) e quindi di peggiore qualità (io ho Wind, quindi ho solo letto articoli e discussioni a riguardo.
Il GPRS fa male al telefonino? No, ma come diceva l'altro utente, è come se ci fosse una costante connessione (nel download... commutazione a pacchetto), quindi la batteria degrada velocemente.
Scaricando per molto tempo, il cell. si scalda, talvolta anche molto, ma così fa anche la PCMCIA: gli integrati sono gli stessi, quindi...
Comunque, diciamo che il GPRS non fa male al telefono.
Collegamenti: io ho un cavo seriale modificato (mi passa anche l'alimentazione), quindi non ho problemi: gli USB vanno bene, ma spesso costano (poi non è detto che funzioni: es, Motorola serie 3xx ha usb dati ma senza ponticello per l'alimentazione).
Alcuni hanno lo stesso jack per alimentazione e cavo dati, altri no (verificare se si vuole usare questo collegamento).
L'infrarosso è più lento del cavo oltre ad essere scomodo.
Una buona soluzione può essere il bluetooth (veloce e wireless).
Poi, per la navigazione, ci sono altri trucchi per andare più veloce (rimando ad una discussione di qualche settimana fa).

Ciao

teozia
03-12-2003, 02:22
Informazioni chiare concise e molto interessanti.
Cosa dicevi della velocità di connessione? Mi puoi dare l'indirizzo della discussione a cui facevi riferimento.

Grazie.

Ciao.

Psychnology
03-12-2003, 07:58
Onestamente, è difficile individuare le ragioni di una maggiore prestazione della vodafone connect card o di qualsiasi scheda pcmcia gprs, rispetto ad un cellulare gprs a parità di timeslots.
E' improbabile, se non impossibile, che la "rete" identifichi la tal scheda come vodafone e la faccia andare più veloce, con tanto di accesso preferenziale.

Di contro, la durata della batteria del notebook diminuisce, dal momento che la pcmcia ciuccia, e credo anche non poco.

La verità secondo me è questa:
l'uso della connect card offre alcuni vantaggi:
1)ad esempio, è possibile utilizzare una scheda solo dati, che con vodafone consente anche l'invio di fax, cosa non possibile con una ricabile (possibile con contratto);
2) è possibile lasciare il portatile acceso a casa e controllarlo da remoto (si può fare anche col cellulare, ma dopo non lo si ha più a disposizione e c'è il problema batteria);
2)la gestione è leggermente più semplice...

MA, E DICO MA, bisogna considerare i vantaggi dell'operatore nell'offrire una connect card a prezzi vantaggiosi:
1) quando uno compra la connect card, fa un investimento di 310 euro per la sola navigazione internet e sarà obbligato ad utilizzare solo sim vodafone; quindi, non potrà aderire ad offerte gprs di altri operatori.
2) l'acquisto della connect card costituisce di fatto un vincolo psicologico, a causa della spesa sostenuta, verso l'operatore.

Per chi ha Tim e deve comprare un cellulare, consiglio di prendere un gprs con EDGE: so di per certo che Tim proporrà EDGE come step intermedio prima dell'Umts, a partire dal primo o secondo trimestre del 2004 (oltre ad alcuni negozianti, me l'ha detto un cablatore telecom che installa reti gprs sul territorio).

E infine:
mai pensato alle comodità del bluetooth:
con cellulare nella giacca, funziona tutto che è una bellezza ed è una gran comodità.

Cellulare consigliato per la pura navigazione:
siemens s55.
Per chi vuole aspettare e ha tanti soldi:
nokia 6230: gprs 4+1 (il massimo supportato dalla rete di qualsiasi operatore) e EDGE, più tante figate, come ad esempio la possibilità di utilizzare i fimati fatti con la videocamera inclusa come screensaver per il cellulare! :eek:

teozia
03-12-2003, 09:21
Quindi questa connect card non è proprio meravigliosa...

Io ero orientato verso un Siemens S55, ma mi interesava questa cosa di EDGE, anche se non vorrei spendere milioni per un collegamento GPRS. Dove si possono trovare altre informazioni?

E un altra cosa: mi potete fare una classifica di consumo della batteria del notebook in funzione della connessione utilizzata tra notebook e cellulare?
-PCMCIA
-Cavo dati USB (in quanto la porta seriale non ce l'ho)
-Bluetooth (che sembra mooolto interessante)
-IrDA

Grazie.

Ciao.

Zac1978
03-12-2003, 13:31
L'EDGE essendo una semplice evoluzione del GSm verrà implementata sulla rete TIM soprattutto nei piccoli centri dove l'UMTS arriverà più avanti, nei grandi centri per non perdere la sfida con Vodafone l'UMTS verrà messo in funzione contemporaneamente a Vodafone e Wind anche perchè grazie alla mancanza di telefoni UMTS le 3 sorelle hanno avuto la possibilità di sviluppare e testare la rete UMTS.

teod
03-12-2003, 14:03
Originariamente inviato da teozia
Scusate.

Grazie davvero a teod per le precisazioni sull'8310: temevo che avesse solo il collegamento IrDA.

Un'altra cosa: ma quanto si va più veloce con la scheda PCMCIA dedicata?

Grazie ancora.

Ciao.

Di nulla.
Le sim dati di Vodafone hanno un accesso preferenziale e quindi si dovrebbero connettere al numero massimo di slot disponibili in quel momento, ma la differenza di velocità non è quantificabile.
Io di effetti nesti con l'uso del gprs non ne ho mai avuti né sul telefono, né sul notebook (utilizzo normalmente il gprs per scaricare la posta sia sul cellulare sia sul notebook).

teozia
03-12-2003, 14:42
Grazie ancora una volta a tutti.

Rimango quindi dell'idea che mi sono fatto.

Adesso provo con un "vecchio" 8310 con IrDA (sigh!:( ) e vedo come mi trovo con il GPRS (che tanto ora non mi serve moltissimo).

Se mi trovo bene e le mie esigenze aumentano, passo al bellissimo (per me, si intende) Siemens S55.

Vi ripeto una domanda: come consumo batteria notebook, qual è la tecnologia migliore (a questo punto scartata la PCMCIA):
-cavo USB;
-IrDA;
-Bluetooth.

Grazie. Ciao a tutti.

domi78
03-12-2003, 15:15
ciao, mi inserisco anche io nella discussione perche' ho alcune domande da provi.

io ho un sony ericsson T610 (Classe 8 - penso 4+1) e sto acquistando una chiavetta USB bluetooth per collegarlo al portatile (per trasferire dati vari) e sporadicamente (magari in vacanza o in caso di indisponibilita di rete telefonica fissa da un cliente) per collegarmi con GPRS.

io pero' ho una scheda ricaricabile Vodafone e vorrei informarmi sulle offerte GPRS. io non vorrei cambiare scheda ogni volta che devo collegarmi. quali sono le tariffe percio??

e se facessi l'abbonamento mensile flat (per esempio in agosto) mi danno una tessera nuova??

grazie ciao

stargrave
05-12-2003, 11:04
Originariamente inviato da teozia
Vi ripeto una domanda: come consumo batteria notebook, qual è la tecnologia migliore (a questo punto scartata la PCMCIA):
-cavo USB;
-IrDA;
-Bluetooth.
imho dovresti cercarti le specifiche dei vari protocolli in rete. A naso io direi la IRDA perche' e' monodirezionale e "becca" il segnale in un raggio piu' corto. Ed in ogni caso il lower bound e' costituito dalla batteria del cellulare in trasmissione GPRS che sara' sempre minore dell'autonomia del notebook.

gprs
05-12-2003, 11:21
vi ricordo che la connect card non è costruita da vodafone è basta istallare il programma originale della scheda è funziona con tutte le sim,;) ...
comunque per chi usa come connessione stabile a casa è sempre meglio la connect,non devi caricare la batteria ecc ecc

Pelino
05-12-2003, 11:31
[B]Originariamente inviato da Psychnology [/B

1) quando uno compra la connect card, fa un investimento di 310 euro per la sola navigazione internet e sarà obbligato ad utilizzare solo sim vodafone; quindi, non potrà aderire ad offerte gprs di altri operatori.


No, si puo' utilizzare con qualsiasi gestore, io l'ho fatto scaricando i driver della globetrotter, la ditta produttrice della connect card.
In seguito, la globetrotter mi ha assicurato che anche con i driver vodafone e' comunque possibile utilizzare qualsiasi gestore, pero' non ho potuto verificare.

ciao