View Full Version : 1000€ per un secondo figlio
Er Paulus
01-12-2003, 21:03
a me sembra un'incentivo ridicolo.
-) sia perchè incentivare con il denaro una famiglia a fare figli, mi sembra un metodo antiquato e di cattivo gusto
-) oltretutto con 1000€ cosa ci fa una famiglia?
tra alimenti, pannolini, visite mediche etcetc, questi 1000€ non riuscirebbero neanche a coprire il primo mese di vita di un bambino appena nato.
Jaguar64bit
01-12-2003, 21:04
Vero, ma meglio 1000€ di un pugno in faccia......cmq almeno 3000€ min ci vorrebbero.
Concordo... non ha senso dare 1000€ a tutti indistintamente, come diceva giustamente una delle prime beneficiarie, ci sono famiglie che potrebbero permettersene 10 di figli e famiglie che fanno fatica col primo... e poi trovo anche io di cattivo gusto incentivare la procreazione con 1000€... giusto il fine ma sbagliato il mezzo ;)
Originariamente inviato da Jaguar64bit
Vero, ma meglio 1000€ di un pugno in faccia......cmq almeno 3000€ min ci vorrebbero.
A me 120.000 (neanche tanti visto il costo di un appartamento al giorno d'oggi).
T3pPisTa
01-12-2003, 21:11
mi sa tanto di presa per i fondelli. Dare 1000€ per chi fa un figlio.. mah.. Con 1000€ non ci copri nemmeno le spese base. Bisognerebbe aggiungerci almeno uno zero ;)
Originariamente inviato da Er Paulus
a me sembra un'incentivo ridicolo.
-) sia perchè incentivare con il denaro una famiglia a fare figli, mi sembra un metodo antiquato e di cattivo gusto
-) oltretutto con 1000€ cosa ci fa una famiglia?
tra alimenti, pannolini, visite mediche etcetc, questi 1000€ non riuscirebbero neanche a coprire il primo mese di vita di un bambino appena nato.
quoto;)
ShinAkuma
01-12-2003, 21:18
bhe ok avete ragione a livello idealistico e' una cagata ma alla fine..empiricamente...oggi se fate un secondo figlio ve dan qualcosa? no!
almeno dopo si!
cio' nn significa che te lo mantieni o che devi fare un figlio per avere i 1000 euro!
io non lo trovo di cattivo gusto.
forse 1000€ non sono adeguati, sarebbe meglio una diminuzione delle tasse in modo che l'effetto sia visibile per più anni dato che il figlio costa sempre, mica solo il primo anno di vita.
quello che non capisco è il fatto che i 1000€ vadano a tutti, indipendentemente dal reddito percepito. una persona benestante non ne ha bisogno, meglio aiutare chi ha veramente bisogno
lnessuno
01-12-2003, 21:29
we è un incentivo, mica un vitalizio :D
se uno vuole avere un secondo figlio come "premio" si prende i 1000 euro... non sono molti ma sputaci sopra!
se ne dessero 10mila credo che il problema sarebbero i figli fatti solo per interesse, non mi stupirei se qualcuno arrivasse a quello :rolleyes:
Antichi retaggi di un fascio mai sopito... :rolleyes:
Ma c'è di peggio... c'è una proposta di legge che prevede 1500 euro per ogni aborto minacciato e non effettuato; in pratica si è inventato un lavoro: sfornatrice di pupi a 1500 euro l'uno.
.....dovranno fare dei cassonetti appositi per i pargoli da affiancare a quelli del vetro......evviva evviva...:rolleyes:
ok :eek: via col primo!! e fra 18 mesi il secondooo!!!!!!!!!!:D :D :D :sofico:
Ma se nascono un paio di gemelli, avrei diritto ai 1000 euro?:)
Originariamente inviato da Er Paulus
a me sembra un'incentivo ridicolo.
-) sia perchè incentivare con il denaro una famiglia a fare figli, mi sembra un metodo antiquato e di cattivo gusto
-) oltretutto con 1000€ cosa ci fa una famiglia?
tra alimenti, pannolini, visite mediche etcetc, questi 1000€ non riuscirebbero neanche a coprire il primo mese di vita di un bambino appena nato.
L'unica cosa con la quale non sono molto d'accordo è il fatto che tale denaro venga dato anche a coloro che possono mantenere economicamente 10 figli.
Per il resto, posso dire che nei paesi scandinavi è da millenni che vengono incentivati le famiglie a fare figli in questo modo e che i 1000 euro dovrebbero coprire le spese mediche e indispensabili del bambino e non la vacanza alle Maldive dell'intera famiglia.
Sarebbe bello che la quota di denaro fosse più alta, però poi ho paura che in Italia farebbero i figli solo per avere i soldi....
ALBIZZIE
02-12-2003, 08:44
Originariamente inviato da Er Paulus
a me sembra un'incentivo ridicolo.
-) sia perchè incentivare con il denaro una famiglia a fare figli, mi sembra un metodo antiquato e di cattivo gusto
-) oltretutto con 1000€ cosa ci fa una famiglia?
tra alimenti, pannolini, visite mediche etcetc, questi 1000€ non riuscirebbero neanche a coprire il primo mese di vita di un bambino appena nato.
come slogan è veramente d'effetto.
"oh, 1000 eurI per ogni figlio...so' 2 miglioni!"
poi visto che l'orientamento generale a difesa della famiglia prevede, tra le altre cose, l'abolizione della scuola a tempo pieno con quei soldi ti ci pagherai la baby sitter per il primo anno.:rolleyes:
Io personalmente, se avessi famiglia, mi sentirei preso per il culo. Invece di fare ste cazzate, che passino il latte in polvere con la mutua, tanto per fare un esempio, senza contare che il suddetto qui da noi costa più del doppio rispetto al resto d'europa.
marcolan
02-12-2003, 09:12
Se uno non li vuole mica glieli danno per forza.
GiorgioHWU
02-12-2003, 09:19
non capisco proprio perchè lo stato debba buttare questi soldi così, posso capire alle famiglie più povere ma nemmeno. Poi perchè devono invogliare a fare + figli? Non pensano che siamo già abbastanza? non è più un problema la disoccupazione e la sovrappopolazione? Comunque contenti loro...!
ALBIZZIE
02-12-2003, 09:21
Originariamente inviato da marcolan
Se uno non li vuole mica glieli danno per forza.
siccome sono soldi dello stato, quindi anche tuoi, si parlava dell'opportunità e dell'equità sociale sull'elargire soldi a pioggia a tutte le bis-mamme.
rifiutare? chi non ne avesse bisogno potrebbe fare un bel gesto (utopistico, lo riconosco) donando quest'obolo in beneficenza, dimostrando di avere più sale in zucca di altri.
Originariamente inviato da GiorgioHWU
non capisco proprio perchè lo stato debba buttare questi soldi così, posso capire alle famiglie più povere ma nemmeno. Poi perchè devono invogliare a fare + figli? Non pensano che siamo già abbastanza? non è più un problema la disoccupazione e la sovrappopolazione? Comunque contenti loro...!
no comment
marcolan
02-12-2003, 09:49
Originariamente inviato da ALBIZZIE
siccome sono soldi dello stato, quindi anche tuoi, si parlava dell'opportunità e dell'equità sociale sull'elargire soldi a pioggia a tutte le bis-mamme.
rifiutare? chi non ne avesse bisogno potrebbe fare un bel gesto (utopistico, lo riconosco) donando quest'obolo in beneficenza, dimostrando di avere più sale in zucca di altri.
Sembra che a qualcuno abbiano sputato in un occhio piuttosto che dato un bonus.
Non li prendete se vi sembra una miseria.
PaTLaBoR
02-12-2003, 10:12
siccome mi serve l'home theatre.....
cercasi :oink: per fare secondo figlio :D :sofico:
Sturmenstrudel
02-12-2003, 10:20
Originariamente inviato da marcolan
Sembra che a qualcuno abbiano sputato in un occhio piuttosto che dato un bonus.
Non li prendete se vi sembra una miseria.
Sono d'accordo: ogni scusa è buona per fare polemica.
Se ti danno un calcio sulle palle: "Ah, i calci nelle palle non si danno".
Se ti danno 1000€: "Ah, l'elemosina non si fa! Fascisti!! Meglio un calcio nelle palle!!".
Penso che sia meglio che niente, no?
Sul fatto di distinguere in base al reddito: sono d'accordo. Tuttavia non facendo distinzione almeno non si dovrebbero presentare i soliti furbastri, tipo quelli che all'Università prendono la borsa di studio per motivi economici e hanno il padre ingegnere libero professionista e girano in Audi.
Tutt'al più, se si hanno soldi a sufficienza e questo assegno familiare fosse un "di più", sarebbe bello che i destinatari lo devolvessero in beneficienza, per chi ne ha veramente bisogno.
Gandalf The White
02-12-2003, 10:51
Nemmeno io capisco cosa di ci sia di male nell'aiutare una coppia che vuole un secondo figlio, anche avere bambini è un crimine ora ? ... :confused: ... mah, io 1000€ mica li butterei via, anzi ... e di certo non mi sembrerebbe elemosina, ma probabilmente sarò povero io e ricchissimi voi, se veramente vi sentiti presi per i fondelli da 1000€ regalati solo per darvi una mano.
In questo intravedo il tipico "ragionamento italiano": o mi dai TUTTO quel che voglio, perché è un mio diritto e non ti ringrazio nemmeno, oppure non darmi nulla tanto ce la faccio da solo e tu sei solo un bastardo ( però nel frattempo l'aiutino te lo chiedio lo stesso, di nascosto ) ... :rolleyes:
ALBIZZIE
02-12-2003, 11:31
Originariamente inviato da Sturmenstrudel
Sono d'accordo: ogni scusa è buona per fare polemica.
Se ti danno un calcio sulle palle: "Ah, i calci nelle palle non si danno".
Se ti danno 1000€: "Ah, l'elemosina non si fa! Fascisti!! Meglio un calcio nelle palle!!".
Penso che sia meglio che niente, no?
Sul fatto di distinguere in base al reddito: sono d'accordo. Tuttavia non facendo distinzione almeno non si dovrebbero presentare i soliti furbastri, tipo quelli che all'Università prendono la borsa di studio per motivi economici e hanno il padre ingegnere libero professionista e girano in Audi.
ok. allora per qualche (tanti) furbi che c'è si danno i soldi a tutti anche ai ricchi 'scemi'?
non vedo dove sta la polemica. se la volete vederla per forza d'accordo. altrimenti si sta discutendo sul modo migliore per aiutare le famiglie. e non rifiutare soldi dati in maniera sbagliata.
Originariamente inviato da Er Paulus
a me sembra un'incentivo ridicolo.
-) sia perchè incentivare con il denaro una famiglia a fare figli, mi sembra un metodo antiquato e di cattivo gusto
se funziona, il fine giustifica i mezzi.
ALBIZZIE
02-12-2003, 11:37
ma la finalità del provvedimento è aumentare la popolazione monetizzando una nascita oppure aiutare economicamente le famiglie?
BadMirror
02-12-2003, 11:41
Originariamente inviato da Gandalf The White
In questo intravedo il tipico "ragionamento italiano": o mi dai TUTTO quel che voglio, perché è un mio diritto e non ti ringrazio nemmeno, oppure non darmi nulla tanto ce la faccio da solo e tu sei solo un bastardo ( però nel frattempo l'aiutino te lo chiedio lo stesso, di nascosto ) ... :rolleyes:
Concordo, e poi magari come ho detto sturmenstrudel fregando i soldi all'università (o altre istituzioni) e piantano storie melodrammatiche per una multa da 30euro.
Io credo che sia una cosa in più di cui dovremmo essere felici, cosa dovrebbero dare uno stipendio mesile? Bella figa, sarebbe una pacchia :D
Per quanto riguarda lo trovo una cosa non sbagliata ma realizzata non bene, primo perchè non si fa distinzione di reditto (diamone ma solo a chi ne ha bisogno davvero, non a chi già è ricco e ci si compra l'autoradio). E poi per il fatto che magari chi, povero, è al primo figlio già incontra delle difficoltà rispetto magari a chi ne ha 3/4 ma si mantiente tranquillamente.
Il fatto di chi dice che non va bene perchè ricorda leggi fasciste mi fa ridere, ma se ancora andiamo avanti con delle cose del codice rocco :D
BadMirror
02-12-2003, 11:42
Originariamente inviato da ALBIZZIE
ma la finalità del provvedimento è aumentare la popolazione monetizzando una nascita oppure aiutare economicamente le famiglie?
Perchè una cosa deve escludere l'altra?
Originariamente inviato da ALBIZZIE
ma la finalità del provvedimento è aumentare la popolazione monetizzando una nascita oppure aiutare economicamente le famiglie?
perché questa scelta univoca?
non si può prendere due piccioni con una fava?
paditora
02-12-2003, 11:51
Originariamente inviato da Er Paulus
-) oltretutto con 1000€ cosa ci fa una famiglia?
tra alimenti, pannolini, visite mediche etcetc, questi 1000€ non riuscirebbero neanche a coprire il primo mese di vita di un bambino appena nato.
Vabbè che pretendevi che ti mantenessero il figlio vita natural durante? :D
Mille euro sono meglio che niente :)
Se invece per assurdo dessero per esempio 10.000 euro, come qualcuno ha detto, sono sicuro che ci sarebbero famiglie che farebbero i figli solo per prendere i soldi.
ALBIZZIE
02-12-2003, 11:57
a parte il fatto che è il secondo provvedimento di un certo valore economico che assegna soldi senza preoccuparsi minimamente a chi vanno, non vorrei diventasse un abitudine.
quindi già come equità sociale è sbagliato in partenza.
detto questo particolare affatto trascurabile, se vogliamo fare una politica per la famiglia seria sono altre le agevolazioni di cui una mamma ha bisogno. hanno detto del latte in polvere ma anche delle analisi prima e dopo parto (non tutte sono aggratise), la spesa per l'istruzione di base, la difesa del lavoro da parte delle mamme, etc.
solo che fa più effetto sbandierare 1000 euro tondi tondi che affrontare i problemi quotidiani di una famiglia.
poi se me li danno tanto di guadagnato, ma so benissimo che andavano spesi in modo migliore.
twinpigs
02-12-2003, 12:01
Originariamente inviato da Er Paulus
a me sembra un'incentivo ridicolo.
-) sia perchè incentivare con il denaro una famiglia a fare figli, mi sembra un metodo antiquato e di cattivo gusto
-) oltretutto con 1000€ cosa ci fa una famiglia?
tra alimenti, pannolini, visite mediche etcetc, questi 1000€ non riuscirebbero neanche a coprire il primo mese di vita di un bambino appena nato.
ridicolo per tanti motivi
- è uno spreco di denaro pubblico in quanto 2 milioni non sono il motivo che porta a mettere al mondo bambini
- è una politica assolutamente sbagliata per risolvere il problema della bassa fecondità italiana (la più bassa del mondo).
Basti pensare che a questo livello nel giro di pochi anni la popolazione italiana autoctona diminuirà di molto, pochi giovani e tanti pensionati.
Solo il fenomeno migratorio in questo contesto di condizionamento dai valori conformistici della Chiesa può salvarci il culo
- Occore una politica di incentivazione delle unioni di fatto (convivenza e procreazione nella convivenza).
Innanzitutto utilizzare lo strumento legislativo per equiparare tali unioni a quelle "formali" (matrimonio).
Poi bisogna avviare un processo di "secolarizzazione" dei valori.
Cioè slegarsi dai valori conformistici della religione ecc...
Ad esempio nei paesi scandinavi o nei paesi bassi, la popolazione autoctona si sta riprendendo proprio grazie alla diffusione di questi nuovi valori ed alla non "discriminazione" delle unioni di fatto.
Pensando a tutto questo, la politica del governo per promuovere la fecondità fa ridere i polli.
Mi viene in mente gli anni '30 del duce .... :D
Originariamente inviato da marcolan
Sembra che a qualcuno abbiano sputato in un occhio piuttosto che dato un bonus.
Non li prendete se vi sembra una miseria.
:D :D :D
Originariamente inviato da paditora
Vabbè che pretendevi che ti mantenessero il figlio vita natural durante? :D
Mille euro sono meglio che niente :)
Se invece per assurdo dessero per esempio 10.000 euro, come qualcuno ha detto, sono sicuro che ci sarebbero famiglie che farebbero i figli solo per prendere i soldi.
10.000 euro ti durano un po' di più ma economicamente la cosa è sempre decisamente in perdita ;)
Evviva!
Dopo l'utilissimo euroconvertitore!
Dopo il ponte sullo stretto!
Dopo i 175 euro per pagare windowz ai 16enni, ma solo quelli nati nell'86!
Finalmente 1000 euro per un marmocchio!
Quale uso del denaro pubblico fu piu' oculato!
Quando ci sono le elezioni cosi' vanno tutti a casa? :rolleyes:
10.000 euro ti durano un po' di più ma economicamente la cosa è sempre decisamente in perdita
per chi?
Originariamente inviato da Arësius
per chi?
x il bilancio familiare
paditora
02-12-2003, 12:09
Originariamente inviato da Bet
10.000 euro ti durano un po' di più ma economicamente la cosa è sempre decisamente in perdita ;)
Bè lo so che è in perdita.
Ma metti che uno ha un debito oppure gli servono 10.000 euro immediatamente?
C'è gente che vende i figli per 2-3000 euro se è per questo.
Se dessero per assurdo 10.000 euro sono sicuro che aumenterebbero le gravidanze a scopo di lucro.
Non so che modo di pensare sia....
Danno 1000 Euro, ci sputiamo su perchè bla bla bla
Allora è meglio che nessuno ci dia mai niente tanto non siamo mai contenti.
Originariamente inviato da the_joe
Non so che modo di pensare sia....
Danno 1000 Euro, ci sputiamo su perchè bla bla bla
Allora è meglio che nessuno ci dia mai niente tanto non siamo mai contenti.
Forse non hai capito...
Siamo NOI che diamo 1000 euro...
Questa si chiama demagogia, quei 1000 euro sono perfettamente inutili
Originariamente inviato da lovaz
Forse non hai capito...
Siamo NOI che diamo 1000 euro...
Questa si chiama demagogia, quei 1000 euro sono perfettamente inutili
Allora raccogliamo le firme perchè non vengano dati così siamo tutti + contenti.....
BadMirror
02-12-2003, 12:22
Originariamente inviato da lovaz
Questa si chiama demagogia, quei 1000 euro sono perfettamente inutili
Bah, per certi versi potresti anche essere rasente alla ragione, ma se conosci un modo migliore per il problema della natalità in italia (che non credere sia una cazzata, anzi), certo a parte fare i bambini in provetta o bussare casa per casa e dire "pipate di più" :D , potresti declamarlo già che ci sei.
:)
Gandalf The White
02-12-2003, 12:23
Originariamente inviato da lovaz
Forse non hai capito...
Siamo NOI che diamo 1000 euro...
Questa si chiama demagogia, quei 1000 euro sono perfettamente inutili
Perfettamente inutili forse lo saranno per te, evidentemente hai soldi da buttare.
Cmq non vedo dove sia il punto del tuo discorso.
Sai quanti aiuti concede lo stato sempre con i NOSTRI soldi ?
Da dove dovrebbe prendere i soldi se non dalle tasse e imposte ?
Allora tagliamo tutti i tipi di aiuti alle famiglie, imprese ecc ecc perché tanto ci ridanno semplicemente soldi che pescano nelle nostre tasche ?
Massì, azzeriamo l'assistenza e tutti a pagarsi l'assicurazione. C'é chi non ce la fa ? S'arrangi !
ALBIZZIE
02-12-2003, 12:25
Originariamente inviato da the_joe
Allora raccogliamo le firme perchè non vengano dati così siamo tutti + contenti.....
No.
raccogliamo le firme perchè ne diano 2000.
anzi 10.000
anzi 100.000 così siamo tutti contenti e nessuno si sognerà difare polemica.
Originariamente inviato da paditora
Bè lo so che è in perdita.
Ma metti che uno ha un debito oppure gli servono 10.000 euro immediatamente?
C'è gente che vende i figli per 2-3000 euro se è per questo.
Se dessero per assurdo 10.000 euro sono sicuro che aumenterebbero le gravidanze a scopo di lucro.
intanto i soldi te li danno come minimo tra nove mesi :D durante i quali spenderesti circa il 10% in visite mediche e accessori... e poi imbarcarsi in una gravidanza al solo fine di finanziarsi...
credo che il discorso potrebbe andare bene per qualche caso isolato, ma che non possa fungere come propulsore per un aumento demografico
piuttosto x valutare la cosa non è sufficiente rifarsi a questo singolo provvedimento ma anche a tutte le altre norme: mi risulta infatti che siano cambiate le disposizione che riguardano gli sgravi x figli a carico... cmq in questo momento non ho una visione completa delle modifiche :)
ALBIZZIE
02-12-2003, 12:28
Donne italiane vogliono due figli ma ne fanno uno
Le donne italiane vorrebbero avere due o più figli, ma poi nella maggior parte dei casi si fermano ad uno, soprattutto per la difficoltà di conciliare famiglia e lavoro. Lo afferma un'indagine dell'Istat e del Cnel, presentata questa mattina.
La ricerca è stata realizzata nel 2002 intervistando 50 mila donne a distanza di 18-21 mesi dalla nascita dei figli, un periodo di tempo particolarmente significativo perchè è quello in cui in media matura la scelta di avere altri figli in futuro. E se le seconde nascite si sono "molto ridotte", le terze nascite sono orami un "evento eccezionale". Il nodo cruciale è, per l'Istat, il passaggio dal primo al secondo figlio.
La principale difficoltà nella conciliazione fra lavoro e famiglia, di cui parla il 37,5 per cento delle donne intervistate, riguarda la rigidità dell'orario di lavoro (44,4 per cento) e i turni lavorativi (26,8 per cento). Seguono, un impegno troppo faticoso (6,3 per cento) e la difficoltà di raggiungere i posti di lavoro (5,8 per cento).
Per molte donne italiane conciliare scelte familiari e lavorative significa, perciò, "dover subordinare una scelta all'altra". Sono costrette quindi, se vogliono mettere al mondo un figlio, soprattutto dopo il primo, a perdere o lasciare il lavoro. Ad esempio, il 6 per cento delle donne che lavoravano in gravidanza è stata licenziata (in alcuni casi scadeva il loro contratto oppure è cessata l'attività del datore di lavoro). Le madri che abbandonano il lavoro pensano di farlo momentaneamente, ma esiste il "rischio elevato", soprattutto nel mezzogiorno, di non reinserirsi più o di rimanerne a lungo al di fuori del mercato. (red)
altro che 1000 euro.
Originariamente inviato da ALBIZZIE
No.
raccogliamo le firme perchè ne diano 2000.
anzi 10.000
anzi 100.000 così siamo tutti contenti e nessuno si sognerà difare polemica.
Non ne sarei così sicuro, anzi il modo di fare polemica si trova sempre a quanto vedo..... purtroppo invece di essere costruttivi si preferisce sempre sparare a zero su tutto e su tutti (specie se di avversa fazione).
"Certo ora ti danno 100.000 euro per un secondo figlio, allora perchè non li danno anche a chi ha 3 conigli nani da mantenere?"
dylan7679
02-12-2003, 12:33
Originariamente inviato da Mvzk
Antichi retaggi di un fascio mai sopito... :rolleyes:
Ma c'è di peggio... c'è una proposta di legge che prevede 1500 euro per ogni aborto minacciato e non effettuato; in pratica si è inventato un lavoro: sfornatrice di pupi a 1500 euro l'uno.
Senza ritegno......:rolleyes:
Ogni pretesto e' buono per sparare cazz@te ...sono esterefatto ...bah
Gandalf The White
02-12-2003, 12:34
Un pirla che si ubriaca e si va a schiantare contro un palo in macchina costa MOLTO più di 1000€ allo stato, pensa solo alle cure mediche.
Perché prima di fare tanti bei discorsi sui soldi "buttati" per aiutare chi a quanto pare ha "la colpa" di volere un figlio e di pensare che 1000 euro fanno comodo non cominciamo a pensare a tutti i soldi che dei perfetti coglioni fanno perdere allo stato per le loro cazzate ?
Vogliamo parlare dei soldi che gettiamo nel cesso per tenere a bada quei quattro cretini che si metto a fare casino negli stadi ?
Ma viene molto molto molto più da rodersi pensando che c'é chi "prende" ( manco gli regalassero casa e alimenti fino ai 18 anni del figlio ) mente tu non intaschi nulla eh ?
In realtà i pirla che si schiantano e i cretini dello stadio i soldi te li fregano pure loro dalla busta paga, molti di più, e senza combinare un cazzo di utile. ( perché fino a prova contraria un figlio è una cosa POSITIVA, se non vuoi ritrovarti in un mondo popolato da vecchi nel giro di cinquant'anni )
twinpigs
02-12-2003, 12:38
Originariamente inviato da BadMirror
Bah, per certi versi potresti anche essere rasente alla ragione, ma se conosci un modo migliore per il problema della natalità in italia (che non credere sia una cazzata, anzi), certo a parte fare i bambini in provetta o bussare casa per casa e dire "pipate di più" :D , potresti declamarlo già che ci sei.
:)
Bisogna per prima cosa equiparare le unioni di fatto al matrimonio.
La procreazione all'interno della convivenza è quasi impercettibile in Italia mentre nei paesi bassi o in scandinavia tutt'altro
Si osserva che proprio in quei paesi dopo la diffusione di valori post-moderni la fecondità è aumentata.
Li' è avvenuto un processo di secolarizzazione molto profondo (slegarsi dai valori conformistici di tipo religioso, sociale, ecc..).
Nei paesi in cui le unioni di fatto sono state istituzionalizzate, la fecondità è aumentata mentre nei paesi in cui non lo sono, la fecondità continua a diminuire
Ovviamente deve essere lo Stato e le altre istituzioni pubblice (in Italia soprattutto la Chiesa) a favorire la diffusione di valori anticonformistici
(Secolarizzazione con l'abbandono delle credenze religiose tradizionali (paradiso, peccati, ecc.) <- vedi LAICITA'
tolleranza per le minoranze,
espressività, creatività, indipendenza
l'autodeterminazione delle donne le porta a non impegnarsi nelle "istituzione" del matrimonio ... piuttosto in una convivenza dove è meno propensa a procreare perchè malvista dalla società in genere e ghettizzata dallo Stato.
Una donna che convive decide di non procreare anche perchè se rimanesse sola o con un altro compagno, lei e suo figlio/i non vengono considerate come "famiglia" e quindi usufruisce dei vantaggi della "famiglia classica" ... senza parlare dei pregiudizi della società)
Questo nei paesi nordici ma anche è impensabile
Si tratta di cultura, mentalità direte voi ma come si fa a progredire culturalmente verso questi valori se le istituzioni collettive pubbliche non aiutano?
In quei paesi lo Stato fa questo tipo di politiche e la fecondità è in netta ripresa
ALBIZZIE
02-12-2003, 12:38
Originariamente inviato da the_joe
Non ne sarei così sicuro, anzi il modo di fare polemica si trova sempre a quanto vedo..... purtroppo invece di essere costruttivi si preferisce sempre sparare a zero su tutto e su tutti (specie se di avversa fazione).
"Certo ora ti danno 100.000 euro per un secondo figlio, allora perchè non li danno anche a chi ha 3 conigli nani da mantenere?"
mi sembra giusto.
basta che poi NON si controlli chi ne ha veramente bisogno.
dylan7679
02-12-2003, 12:39
Originariamente inviato da twinpigs
ridicolo per tanti motivi
- è uno spreco di denaro pubblico in quanto 2 milioni non sono il motivo che porta a mettere al mondo bambini
- è una politica assolutamente sbagliata per risolvere il problema della bassa fecondità italiana (la più bassa del mondo).
Basti pensare che a questo livello nel giro di pochi anni la popolazione italiana autoctona diminuirà di molto, pochi giovani e tanti pensionati.
Solo il fenomeno migratorio in questo contesto di condizionamento dai valori conformistici della Chiesa può salvarci il culo
- Occore una politica di incentivazione delle unioni di fatto (convivenza e procreazione nella convivenza).
Innanzitutto utilizzare lo strumento legislativo per equiparare tali unioni a quelle "formali" (matrimonio).
Poi bisogna avviare un processo di "secolarizzazione" dei valori.
Cioè slegarsi dai valori conformistici della religione ecc...
Ad esempio nei paesi scandinavi o nei paesi bassi, la popolazione autoctona si sta riprendendo proprio grazie alla diffusione di questi nuovi valori ed alla non "discriminazione" delle unioni di fatto.
Pensando a tutto questo, la politica del governo per promuovere la fecondità fa ridere i polli.
Mi viene in mente gli anni '30 del duce .... :D
Quante storie.....
ti ritrovi 1000€ in piu' che al ceto medio fanno piu' che comodo...punto.....
che questo non portera' magari a 5 figli per famiglia e' un altro discorso ma e' cmq un incentivo....un surplus che stanne certo TUTTI richiederanno.....
ogni legge e' migliorabile ma dal dire che si potrebbero limare certe mancanze ,la questione del reddito per esempio che io condivido,all'affermare che e' uno schifo da censurare ce ne passa....
OTTIMA iniziativa
:)
ALBIZZIE
02-12-2003, 12:42
Originariamente inviato da dylan7679
Quante storie.....
ti ritrovi 1000€ in piu' che al ceto medio fanno piu' che comodo...punto.....
che questo non portera' magari a 5 figli per famiglia e' un altro discorso ma e' cmq un incentivo....un surplus che stanne certo TUTTI richiederanno.....
ogni legge e' migliorabile ma dal dire che si potrebbero limare certe mancanze ,la questione del reddito per esempio che io condivido,all'affermare che e' uno schifo da censurare ce ne passa....
OTTIMA iniziativa
:)
ma come prima dici che è migliorabile e poi la definisci ottima?
marcolan
02-12-2003, 12:43
Originariamente inviato da lovaz
Evviva!
Dopo l'utilissimo euroconvertitore!
Dopo il ponte sullo stretto!
Dopo i 175 euro per pagare windowz ai 16enni, ma solo quelli nati nell'86!
Finalmente 1000 euro per un marmocchio!
Quale uso del denaro pubblico fu piu' oculato!
Quando ci sono le elezioni cosi' vanno tutti a casa? :rolleyes:
Eh eh che acidità: tie', mettici anche l'incentivo per acquistare il decoder per il digitale terrestre. 'Mazza come bolle la bile!
dylan7679
02-12-2003, 12:43
Originariamente inviato da ALBIZZIE
ma come prima dici che è migliorabile e poi la definisci ottima?
Certo .....vedi contraddizione in questo????
Non e' perfetta ma resta cmq un'ottima iniziativa .....ribdisco ;)
Originariamente inviato da Bet
x il bilancio familiare
e quindi?
non facciamo più figli?
ALBIZZIE
02-12-2003, 12:48
Originariamente inviato da dylan7679
Certo .....vedi contraddizione in questo????
Non e' perfetta ma resta cmq un'ottima iniziativa .....ribdisco ;)
di contraddizoni ne vedo eccome.
hai detto tu stesso che 1000euro al ceto medio fanno comodo.
peccato che ne vadano altrettanti ai ceti ricchi che non ne hanno alcun bisogno (ma un regalo non si rifiuta mai) e ne vadano in egual misura a chi ne ha stretta necessità.
in più non risolve il problema alla base, quello ho citato più sopra DATI ALLA MANO, e che nessuno si è degnato di commentare. forse troppo scomodo.
ALBIZZIE
02-12-2003, 12:50
Originariamente inviato da Arësius
e quindi?
non facciamo più figli?
ha detto il contrario. (almeno penso)
che i bambini si facciano aldilà dei 1000 euro che non sono nulla in confronto alle spese prima e dopo l'evento.
Originariamente inviato da ALBIZZIE
ha detto il contrario. (almeno penso)
che i bambini si facciano aldilà dei 1000 euro che non sono nulla in confronto alle spese prima e dopo l'evento.
non saranno nulla, ma capitasse mai che abbiamo un tangibile aumento demografico quei $oldi sono tutt'altro che sprecati.
dylan7679
02-12-2003, 12:56
Originariamente inviato da ALBIZZIE
di contraddizoni ne vedo eccome.
hai detto tu stesso che 1000euro al ceto medio fanno comodo.
peccato che ne vadano altrettanti ai ceti ricchi che non ne hanno alcun bisogno (ma un regalo non si rifiuta mai) e ne vadano in egual misura a chi ne ha stretta necessità.
in più non risolve il problema alla base, quello ho citato più sopra DATI ALLA MANO, e che nessuno si è degnato di commentare. forse troppo scomodo.
Per i ceti medi non cambia niente,avrebbero avuto cmq 1000€ in PIU' a prescindere se questa cifra fosse stata stanziata soltanto per loro o come e' accaduto anche per i piu' abbienti......
le tue come quelle di altri sono obiezioni che io ricondurrei alla sfera etica che posso anche condividere,anzi che condivido ma a livello pratico,ripeto,ci troviamo con 1000€ in piu' quando fino a ieri non avevamo niente....perche' fare tante storie????Solo perche' questo e' stato fatto da chi non e' del vostro schieramente politico???;)
Originariamente inviato da ALBIZZIE
a parte il fatto che è il secondo provvedimento di un certo valore economico che assegna soldi senza preoccuparsi minimamente a chi vanno, non vorrei diventasse un abitudine.
quindi già come equità sociale è sbagliato in partenza.
L'equità sociale da sempre si persegue a monte, con la tassazione sul reddito.. non a valle in ogni singolo provvedimento economico.. tanto per dire, la tassa col maggior gettito l'IVA è assolutamente indifferenziata sul reddito, e così 1000 altre.
Se pensi a tasse applicate dallo stato ed incentivi, sono molti di più quelli indifferenziati per reddito che quelli differenziati.. perchè differenziare ha un costo, e vale la pena farlo solo per alcuni rilevanti capitoli di spesa o entrata.. differenziando solo 3 o 4 delle maggiori entrate o spese, si può ottenere praticamente lo stesso effetto che differenziandole tutte ad un costo burocratico infinitamente minore.
Altrimenti se per erogare 50 milioni se ne spendono 100 per effettuare e controllare la differenziazione, diventa un contributo alla burocrazia non alle famiglie.
Questo è il discorso razionale che impronta qualsiasi politica economica di qualsiasi stato da decenni.. se poi vogliamo polemizzare su tutto, facciamolo pure.
dylan7679
02-12-2003, 12:59
Originariamente inviato da marcolan
Eh eh che acidità: tie', mettici anche l'incentivo per acquistare il decoder per il digitale terrestre. 'Mazza come bolle la bile!
Io aggiungerei anche :
TASSE
Con la legge Finanziaria 2003 è continuata la più grande riduzione fiscale mai operata in Italia che comincia dai redditi meno alti e arriva a oltre 1200 € all'anno di risparmio per la famiglia italiana. Sono inoltre stati sospesi gli aumenti delle addizionali locali e dell’IRAP emanati dopo il settembre 2002.
Sostegno alle famiglie
Aumentate a 516 € all'anno le detrazioni fiscali per ogni figlio a carico, che salgono a 775 € per quelli portatori di handicap. No tax area (esenzione totale) per redditi fino a 7000 € o più in funzione dei carichi familiari (12500 € con coniuge e due figli a carico). Fondo di 10 milioni di euro per i datori di lavoro che realizzano presso le proprie aziende servizi di asili nido.
Soppressione degli adempimenti fiscali inutili e semplificazione delle norme
190 milioni di adempimenti fiscali annui già cancellati e 100 testi abrogati: una vera e propria liberazione dall'oppressione burocratica, in applicazione del principio "Lo Stato al servizio del cittadino, e non il cittadino al servizio dello Stato".
Abolizione della tassa sulle successioni e sulle donazioni
Annullato il rischio di dover vendere l'attività economica, il negozio o l'impresa familiare a causa del pagamento della successione. Assicurata la possibilità di trasmettere ai figli il frutto del proprio lavoro.
Soppressione dell'Invim e della tassa sulle insegne
Chi vende una casa o ha una piccola insegna non paga più.
Concordato preventivo triennale (2003-2005)
Per lavoratori autonomi e imprese con ricavi fino a 5 milioni di euro: accordo sulle tasse da pagare ed esenzione da alcune scritture contabili. Nuova modalità, rapida ed economica, per chiudere i milioni di liti con il fisco ancora in corso.
Intensificazione della lotta agli evasori fiscali
Accompagnata dalla semplificazione delle registrazioni contabili e della tenuta delle scritture per non punire gli errori solo formali. Nei primi 18 mesi di Governo Berlusconi sono stati recuperate attraverso questa attività ingenti somme da destinarsi ad altri investimenti.
PENSIONI
Aumentate a 516 € al mese le pensioni più basse, per 1 milione 800mila anziani. Annullati i recuperi di prestazioni pensionistiche pagate in eccesso dall'Inps fino al 2000. Abolito il divieto di cumulo tra reddito da pensione e reddito da lavoro. E la riduzione dell'imposta sul reddito aiuta soprattutto i pensionati.
Indennità di disoccupazione aumentata al 60% dell'ultima retribuzione per i primi 6 mesi, e al 40% e 30% per i due trimestri successivi. Aumento della durata a 12 mesi consecutivi e 24 complessivi (30 al Sud). Più efficace definizione delle tutele, dei diritti e dei doveri dei disoccupati.
Adeguata la normativa italiana a quella europea sulla parità di status tra lavoro a tempo determinato e lavoro a tempo indeterminato. Dal 2001 al 2002, tasso di disoccupazione ridotto dal 9,2% all'8,7% e creazione di 400.000 posti di lavoro stabili. Incoraggiata l'emersione del lavoro nero: più di 30 miliardi di euro emersi soltanto nel 2001 (+37,22 rispetto al 2000)
SCUOLA
Riforma dei cicli scolastici. Diritto a istruzione e formazione per almeno 12 anni. Scelta tra liceo ed istruzione e formazione professionale a 14 anni e possibilità di alternanza scuola-lavoro dopo i 15. Mantenuta la distinzione tra elementari e medie. Conservazione dell'identità dei licei. Laurea specialistica obbligatoria per chi vuole insegnare.
NATURA
Esenzioni fiscali (ecoincentivi) per l'acquisto di un'auto nuova poco o per niente inquinante. Norme per la protezione dell'ambiente e inasprimento delle sanzioni per lo sfruttamento degli animali. Inclusione del criterio del rispetto per l'ambiente nella realizzazione di progetti infrastrutturali. Messa al bando totale degli esperimenti nucleari. Adesione al protocollo di Kyoto.
SVILUPPO
Per rilanciare gli investimenti e lo sviluppo, detassazione degli utili reinvestiti dalle imprese e degli importi inerenti le nuove assunzioni di lavoratori.
Agevolazione del rientro dei capitali italiani esportati illegalmente
58,7 miliardi di euro (più di 117mila miliardi di lire) rientrati entro il 1° luglio del 2002.
Semplificazione del diritto societario
Semplificazione degli adempimenti richiesti per la nascita e la trasformazione delle imprese in forma societaria e delle loro procedure amministrative e finanziarie, in linea con la normativa europea, per favorire la crescita e la competitività delle aziende. Rimodulazione delle pene per irregolarità amministrative a seconda della loro gravità.
Legge Obiettivo per le Grandi Opere
Procedure più snelle, tempi certi e risorse finanziarie per l'avvio delle grandi opere. Snellimento delle procedure per il contenzioso. Monitoraggio degli appalti e dei finanziamenti contro la criminalità organizzata. In base ad una recente Delibera CIPE del 21.12.2001 sono state attivate nel primo anno di Governo Berlusconi e sono attivabili nel secondo anno opere per i seguenti importi:
32.214 milioni di Euro per il periodo Luglio 2001- Giugno 2002
28.786 milioni di Euro per il periodo Luglio 2002- Giugno 2003
Sono state inoltre “cantierate” nel primo anno di Governo Berlusconi e sono “cantierabili” nel secondo opere per i seguenti importi:
6.000 milioni di Euro per il periodo Luglio 2001- Giugno 2002
19.400 milioni di Euro per il periodo Luglio 2002- Giugno 2003
Invenzioni agli inventori
Nuove regole più giuste a favore della proprietà intellettuale: finalmente riconosciuto il merito morale e materiale di chi mette le proprie qualità e professionalità al servizio del benessere di tutti.
Mezzogiorno
L' impegno del Governo e il suo lavoro per ottenere i finanziamenti dell'Unione Europea hanno garantito uno stock complessivo di 47 miliardi di euro, spendibili per il triennio 2003-2006, per il Sud e altre aree disagiate del Paese: la più alta somma disponibile per il Mezzogiorno della storia della Repubblica. Risorse aggiuntive a sostegno di occupazione, investimenti, formazione, ricerca e turismo. Sgravio contributivo totale di 3 anni per le neo-assunzioni. Rifinanziamento del prestito d'onore per 2.500 miliardi di euro e incentivi alle imprese. Proroga di un anno del regime speciale per 1'Iva. 900 milioni di euro per la riapplicazione delle agevolazioni agli investimenti. Finanziamenti per coprire il fabbisogno idrico e migliorare la rete viaria e ferroviaria. Stanziamenti per le aree colpite da calamità naturali. E’ stato inoltre prorogato fino al 2006 il credito d’imposta per occupazione aggiuntiva. Tale beneficio è particolarmente utile per combattere la grave crisi occupazionale di diverse regioni del Mezzogiorno d’Italia.
Taglio degli sprechi
Meno sprechi e più rispetto dei soldi dei contribuenti anche attraverso il recupero delle risorse bloccate o non utilizzate. Migliore monitoraggio dell'utilizzo dei fondi
SICUREZZA
Sostegno economico alle Forze di Polizia: aumento degli stipendi, protezione legale ed assicurativa, detrazioni e deduzioni. Istituita la figura del vigile di quartiere a protezione dalla piccola criminalità. Decreto contro la violenza negli stadi. Regime di carcere duro per mafiosi, terroristi e schiavisti. Misure antiterrorismo. Stiamo dalla parte degli agenti delle forze dell'ordine: li stiamo impiegando e pagando meglio e tutelando di più. E i risultati arrivano! Facendo un raffronto tra i dati riguardanti la sicurezza dei cittadini e relativi agli anni 2001 e 2002 si evince che:
Furti in appartamento: - 8,14%
Furti di autoveicoli: - 2,17%
Borseggi: - 4%
Omicidi: - 10%
Sequestro di stupefacenti: + 65,66%
Immigrazione
Permesso di soggiorno legato al contratto di lavoro. Espulsione degli stranieri senza permesso di soggiorno: il rientro diventa reato. Ingresso vietato agli stranieri già condannati penalmente. Regolarizzazione ed emersione degli stranieri già in Italia per porre fine alla clandestinità e colpire più facilmente chi pratica attività illegali.
Ecco alcuni dati significativi di raffronto fra l’anno 2000 (Governo Centro Sinistra) e l’anno 2002 (Governo Casa delle Libertà):
Stranieri effettivamente allontanati:
Nel 2000: 69.263
Nel 2002: 88.501 Variazione percentuale = + 22% nel 2002
Di cui:
Espulsi con accompagnamento alla frontiera:
Nel 2000: 15.002
Nel 2002: 24.799 Variazione percentuale = + 40% nel 2002
Riammessi nei Paesi di provenienza:
Nel 2000: 8.438
Nel 2002: 17.019 Variazione percentuale = + 50% nel 2002
FEDERALISMO
Approvata al Senato la riforma costituzionale della "devoluzione" per dare potere legislativo alle Regioni in materia di assistenza sanitaria, organizzazione scolastica e polizia locale. Avviato il federalismo fiscale.
QUESTO E' UN QUADRO UN PO' PIU' COMPLETO E DOCUMENTABILE;)
marcolan
02-12-2003, 13:02
Originariamente inviato da SaMu
L'equità sociale da sempre si persegue a monte, con la tassazione sul reddito.. non a valle in ogni singolo provvedimento economico.. tanto per dire, la tassa col maggior gettito l'IVA è assolutamente indifferenziata sul reddito, e così 1000 altre.
Se pensi a tasse applicate dallo stato ed incentivi, sono molti di più quelli indifferenziati per reddito che quelli differenziati.. perchè differenziare ha un costo, e vale la pena farlo solo per alcuni rilevanti capitoli di spesa o entrata.. differenziando solo 3 o 4 delle maggiori entrate o spese, si può ottenere praticamente lo stesso effetto che differenziandole tutte ad un costo burocratico infinitamente minore.
Altrimenti se per erogare 50 milioni se ne spendono 100 per effettuare e controllare la differenziazione, diventa un contributo alla burocrazia non alle famiglie.
Questo è il discorso razionale che impronta qualsiasi politica economica di qualsiasi stato da decenni.. se poi vogliamo polemizzare su tutto, facciamolo pure.
Esatto. Mettiamoci anche la SNELLEZZA nei tempi e nei modi che deriva dal dare questi soldi senza certificazioni ulteriori a quella di nascita. Quindi conviene anche al cittadino che riscuoterà probabilmente in tempi molto piu' rapidi.
il bello del governo Berlusconi è che si fa polemica a prescindere :)
è abbastanza divertente.
del fatto che l'ATM ha alzato ANCORA il biglietto invece nessuno si lamenta.
Originariamente inviato da Arësius
del fatto che l'ATM ha alzato ANCORA il biglietto invece nessuno si lamenta.
:what:
Quanto costa ora? Quando è stato cambiato il prezzo?
non so quali tariffe abbiano ritoccato.
il mio biglietto stamattina è aumentato di 5 centesimi.
un cazzo direte voi... beh, la minchia se moltiplicato per tutte le persone che lo comprano in un anno, e soprattutto se si considera l'aumento del 25% dopo l'arrivo dell'Euro.
ALBIZZIE
02-12-2003, 13:10
x dylan: ti ringrazio per aver portato dati su quali discutere :). poi casomai metti anche la fonte perchè così com'è sembra preso dal sito di forzaitalia.
xSaMu: io polemiche politiche non ne voglio fare. mi sono limitiato al provveidmento in questione. ritengo che rimborsi/premi/facilitazioni/detrazioni vadano dati a chi ne ha bisogno verificabile con una semplice controllo sulla dichiarazione dei redditi.
xAresus: edita che è meglio. potrei sentirmi offeso.
xMarcolan: se vogliamo perseguire la snellezza evitiamo tutte le dichiarazioni dei redditi e paghiamo solo alla fonte (IVA). metodo velocissimo.
Originariamente inviato da ALBIZZIE
xAresus: edita che è meglio. potrei sentirmi offeso.
prego? :confused:
dylan7679
02-12-2003, 13:18
Originariamente inviato da ALBIZZIE
x dylan: ti ringrazio per aver portato dati su quali discutere :). poi casomai metti anche la fonte perchè così com'è sembra preso dal sito di forzaitalia.
La fonte e' gregoriofontana.it ,cmq a prescindere dalle fonti l'importante e' che si portino dati veri e verificabili....e questi sono dati veri e verificabili....
la gente deve sapere cio' che si sta facendo e che si e' fatto invece che stare dietro a polemicucce strumentalmente ingigantite per fini personali come puo' essere questa( e non mi riferisco a te ;) ) o l'art 18 ,i presunti(molto presunti) furti fiscali di questo o quell'altro politico.....
certo tutto e' migliorabile,come gia' detto,e tanti errori sono stati fatti ma anche tante cose buone....io la penso cosi....spero non si avviino polemiche perche' non era questa la mia intenzione....ognuno e' libero di farsi ovviamente l'opinione che crede e di stabilire se si stava meglio prima o meno :)
Io da cittadino mi sento preso per il culo.
Si vogliono incentivare le nascite visto che siamo il paese con la più bassa natalità al mondo, allora:
Gli aiuti si danno dal PRIMO figlio, altro che secondo, come se per il primo non ci fosse il benchè minimo problema economico.
Vogliamo dare aiuti? ma aiuti seri? E allora che si rendano mutuabili visite, latte in polvere ed eventuali alimenti per i bimbi che nascono con intolleranze e/o problemi legati al cibo. Che si abbassi il costo dei vari pannolini, omogenizzati, vestiario e tutto quanto ci va dietro.
Le famiglie hanno poi ben altre spese, soprattutto con i tempi che corrono. E' oggigiorno economicamente impensabile che lavori solo uno dei 2 genitori, per cui, asili nido (mica tutti hanno la fortuna di poterli lasciare ai parenti), baby sitter, giocattolini vari....poi arriva la scuola, libri, ecc ecc.
Torno a ripetere, visti i tempi che corrono, hai voglia che la gente pensi a far figli. Sentire ste barzellette degli incentivi a partire dal secondo figlio (e il primo? vive di aria?).
Se una coppia decide di non avere figli perchè ritiene di non riuscire a sostenere economicamente l'evento, non saranno certo 1000 miseri euro a fargli cambiare idea.
Originariamente inviato da Arësius
e quindi?
non facciamo più figli?
non ti seguo proprio: penso che tu mi abbia frainteso... io non sono certo contrario a questo intervento :)
ALBIZZIE
02-12-2003, 14:44
Originariamente inviato da Arësius
prego? :confused:
semplicemente, non faccio polemica a seconda del firmatario di un provvedimento, ma ne commento il contenuto.
ALBIZZIE
02-12-2003, 14:50
Originariamente inviato da ALBIZZIE
x dylan: ti ringrazio per aver portato dati su quali discutere :). poi casomai metti anche la fonte perchè così com'è sembra preso dal sito di forzaitalia.
Originariamente inviato da dylan7679
La fonte e' gregoriofontana.it ,cmq a prescindere dalle fonti l'importante e' che si portino dati veri e verificabili....e questi sono dati veri e verificabili....
GULP. ma allora ci avevo azzeccato!
:yeah:
Er Paulus
02-12-2003, 16:00
Originariamente inviato da ALBIZZIE
GULP. ma allora ci avevo azzeccato!
:yeah:
ma...ma...come hai fatto?:D
Originariamente inviato da ALBIZZIE
semplicemente, non faccio polemica a seconda del firmatario di un provvedimento, ma ne commento il contenuto.
a me sembra che il commento sia sistematicamente prevenuto :)
perfino quando si tratta di contributi alle famiglie.
ma lol.
ALBIZZIE
02-12-2003, 16:09
prevenuto? può darsi visti i precedenti...
passiamo sul piano pratico.
visto che DATI ISTAT, e non dell'ufficio stampa di un partito, i motivi per la denatalità in italia sono altri, faccio una domanda a chi ha i requisiti per avere figli:
A - questo provvedimento incentiverà la vostra voglia di avere più figli?
B - questo provvedimento è sempre meglio che niente, ma pensate vi faciliterà le condizioni per crescere il ovstro bambino?
attendo risposte non prevenute.
Originariamente inviato da Graffio
Io da cittadino mi sento preso per il culo.
Si vogliono incentivare le nascite visto che siamo il paese con la più bassa natalità al mondo, allora:
Gli aiuti si danno dal PRIMO figlio, altro che secondo, come se per il primo non ci fosse il benchè minimo problema economico.
Vogliamo dare aiuti? ma aiuti seri? E allora che si rendano mutuabili visite, latte in polvere ed eventuali alimenti per i bimbi che nascono con intolleranze e/o problemi legati al cibo. Che si abbassi il costo dei vari pannolini, omogenizzati, vestiario e tutto quanto ci va dietro.
Le famiglie hanno poi ben altre spese, soprattutto con i tempi che corrono. E' oggigiorno economicamente impensabile che lavori solo uno dei 2 genitori, per cui, asili nido (mica tutti hanno la fortuna di poterli lasciare ai parenti), baby sitter, giocattolini vari....poi arriva la scuola, libri, ecc ecc.
Torno a ripetere, visti i tempi che corrono, hai voglia che la gente pensi a far figli. Sentire ste barzellette degli incentivi a partire dal secondo figlio (e il primo? vive di aria?).
Se una coppia decide di non avere figli perchè ritiene di non riuscire a sostenere economicamente l'evento, non saranno certo 1000 miseri euro a fargli cambiare idea.
Hai ragione su tutto, ma per quanto riguarda i generi che si comprano nei negozi, siamo sul mercato ed i prezzi sono quelli dettati dal mercato, per quanto riguarda il 1° figlio c'è già un incentivo (se la legge non è cambiata) dato dai comuni alle mamme se non avevano reddito oppure dall'IMPS se aveevano trattenute sullo stipendio per la previdenza (se non ricordo male quando è nato mio figlio nel 2001 era una milionata di Lire).
Originariamente inviato da ALBIZZIE
prevenuto? può darsi visti i precedenti...
passiamo sul piano pratico.
visto che DATI ISTAT, e non dell'ufficio stampa di un partito, i motivi per la denatalità in italia sono altri, faccio una domanda a chi ha i requisiti per avere figli:
A - questo provvedimento incentiverà la vostra voglia di avere più figli?
B - questo provvedimento è sempre meglio che niente, ma pensate vi faciliterà le condizioni per crescere il ovstro bambino?
attendo risposte non prevenute.
A parte che il secondo lo vorrei lo stesso, questa legge non mi farebbe cambiare idea nel caso opposto, come non mi farebbero cambiare idea altre 1000 leggi.
1000 Euro però sono sempre utili, non dico risolutivi, ma utili si, si fanno diverse cosette con 1000 euro, il latte per un anno ci si compra ed avanzano pure visto che si parlava di latte.
Originariamente inviato da the_joe
A parte che il secondo lo vorrei lo stesso, questa legge non mi farebbe cambiare idea nel caso opposto, come non mi farebbero cambiare idea altre 1000 leggi.
1000 Euro però sono sempre utili, non dico risolutivi, ma utili si, si fanno diverse cosette con 1000 euro, il latte per un anno ci si compra ed avanzano pure visto che si parlava di latte.
Certo, ma la questione e': sono certamente utili PER TE, ma sono davvero utili per far crescere la natalita'? A me non sembra...
Certo, se l'intenzione era di dare un contentino a chi fa il 2o figlio va bene, pero'...
paditora
02-12-2003, 16:34
Originariamente inviato da lovaz
Certo, ma la questione e': sono certamente utili PER TE, ma sono davvero utili per far crescere la natalita'? A me non sembra...
Certo, se l'intenzione era di dare un contentino a chi fa il 2o figlio va bene, pero'...
1000 euro sono utili a tutti :D
Se ti avanzano 1000 euro che ti serbrano inutili dalli pure a me :p
Originariamente inviato da paditora
1000 euro sono utili a tutti :D
Se ti avanzano 1000 euro che ti serbrano inutili dalli pure a me :p
Ripeto, sono utili a te, ma sono utili all'aumento delle nascite?
Originariamente inviato da lovaz
Certo, ma la questione e': sono certamente utili PER TE, ma sono davvero utili per far crescere la natalita'? A me non sembra...
Certo, se l'intenzione era di dare un contentino a chi fa il 2o figlio va bene, pero'...
Cosa sarebbe utile a far aumentare la natalità parlando non utopisticamente?
ma io non mi lamenterei cosi' tanto ...
cioe' ragionate, alla fin fine , 1000 € sono 1000€ e nessuno sicuramente fara' figli per questo beneficio (almeno lo spero vivamente) , e' solo una cosa supplementare , un aiuto se vogliamo che male non fa, anzi fa bene e quindi non vedo perche' criticare tanto (se non erro anche in altri paesi vi sono incentivi dal 2° figlio in poi...) ... piu' che altro il problema e' : POTEVANO essere usati in modo piu' costruttivo questi soldi ? mah ...
Originariamente inviato da the_joe
Cosa sarebbe utile a far aumentare la natalità parlando non utopisticamente?
Non so, questo e' lavoro da politici pagati migliaia di euro al mese :D
ma certamente se sperano di aumentare la natalita' con questo... :rolleyes:
Originariamente inviato da lovaz
Non so, questo e' lavoro da politici pagati migliaia di euro al mese :D
Questi si che sono soldi sprecati ;)
ma certamente se sperano di aumentare la natalita' con questo... :rolleyes:
Non lo escuderei completamente
:rolleyes:
Originariamente inviato da the_joe
Hai ragione su tutto, ma per quanto riguarda i generi che si comprano nei negozi, siamo sul mercato ed i prezzi sono quelli dettati dal mercato, per quanto riguarda il 1° figlio c'è già un incentivo (se la legge non è cambiata) dato dai comuni alle mamme se non avevano reddito oppure dall'IMPS se aveevano trattenute sullo stipendio per la previdenza (se non ricordo male quando è nato mio figlio nel 2001 era una milionata di Lire).
Il problema è che la vita è troppo cara, quindi è impossibile mantenere anche un solo figlio, nonostante ci siano degli incentivi.
I mille euro tornano utili a chi il secondo figlio lo vuole già e già se lo può permettere, ma non serve un granchè per far aumentare le nascite, anche perchè se hai mille euro in più ma non il tempo materiale per crescerlo, un figlio non lo vorrai comunque.
ma che brutto "incentivare" il concepimento e la nascita di un secondo figlio! Non è questione di primo, secondo o terzo: se si hanno problemi economici si dovrebbe NECESSARIAMENTE provvedere al finanziamento economico delle famiglie disagiate, e non per farli i figli ma per mantenerli...
Originariamente inviato da Nicky
Il problema è che la vita è troppo cara, quindi è impossibile mantenere anche un solo figlio, nonostante ci siano degli incentivi.
I mille euro tornano utili a chi il secondo figlio lo vuole già e già se lo può permettere, ma non serve un granchè per far aumentare le nascite, anche perchè se hai mille euro in più ma non il tempo materiale per crescerlo, un figlio non lo vorrai comunque.
infatti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.