View Full Version : Nuovo modded bios 20 per NF7-S + Drivers Sata
Qui trovate il nuovo bios 20 (*solo* per nf7-s 2.0) con su l'ultimo SATA bios v4.2.27 (bios moddato da Equito).
http://forum.abit-usa.com/attachment.php?postid=205185
Qui invece gli ultimi Sata drivers (10040):
http://forum.abit-usa.com/attachment.php?postid=196652
Il nuovo bios abilità per la nvidia system utility la gestione dei voltaggi (solo quella purtroppo).
Per farla funzionare bisogna deinstallare la NSU (se gia installata), mettere nella stessa dir in cui c'e' il setup questo file
http://fae.abit.com.tw/download/bios/nf7-s_2.0/nvsuoem.ini
e reinstallarla.
PS: chiaramente se vi fumate il pc, cavoli vostri :)
Ciao.
Molto interessante...li prendo e domani li provo entrambi sulla mia nuova mobo...
grazie della segnalazione ;)
TheDarkAngel
01-12-2003, 17:53
ottima segnalazione :)
:cool:
Beh, qualcuno ci ha dato una bella rumata?
High Speed
02-12-2003, 17:39
Allora eccomi, quando si tratta di sperimentare non mi tiro mai indietro.....
Abit NF7-s rev 2.0
HD maxtor da 60 gb 2mb partizionato con fat32 con C da 16gb montato in Sata con Abit Seriller
Frequenze dei test 200mhz x11 e 210 mhz x10.5 per FSB Ram e Cpu
Installato il Bios di Equito del quale avevo letto già a proposito del primo bios moddato da lui, l' 1.9.....
in effetti aggiorna il bios del serial ata alla versione 4.2.27 e a detta dello stesso autore è l' unica mod che lui ha apportato...
fatti paracchi test con PcMark04 solo Hard Disk e totale, 3dMark03, 3dMark2001, Sandra2004, Aida32 e superPi per verificarne la stabiltà ed è andato tutto ok.
Nei test sulla HD di PcMark04 e Sandra ho riscontrato piccoli miglioramenti, ma quello che mi lascia perplesso è che ho la netta sensazione che il computer nella apertura delle applicazioni e nel muovermi nei meandri dell' esplora risorse sia più veloce.
Penso di non sbagliarmi nel notare questa differenza per altro sottolineata dai test con piccoli miglioramenti per cui lascerò questo Bios Moddato da Equito.
Ciao;)
Ho la tua stessa impressione..effettivamente col bios del mitico Equito il post si è velocizzato e il pc è più attivo di prima...
Veramente un buon bios...
Ottimo,lo provo pure io e vi so dire! :D
6maurino
02-12-2003, 21:47
interessante questo bios:cool: .... ma l'avete fleshato sopra i bios precedenti o avete usato una eeprom nuova?
ciao
Originariamente inviato da 6maurino
interessante questo bios:cool: .... ma l'avete fleshato sopra i bios precedenti o avete usato una eeprom nuova?
ciao
Flashi come quelli ufficiali! ;)
6maurino
02-12-2003, 22:20
si ok.....volevo dire....
che bios avevi prima?...quante volte l'hai cambiato?
ciao
Originariamente inviato da 6maurino
si ok.....volevo dire....
che bios avevi prima?...quante volte l'hai cambiato?
ciao
Avevo il 2.0 by Abit! :)
Ma qualcuno che lo abbia provato con raid sul sata?
Ho patito tanto con il raid e ora che dal bios 16 e coi drive10032 è stabile e non da piu errori ho paura a toccare i drive :rolleyes:
Aloha!:oink:
6maurino
03-12-2003, 15:51
a proposito....un hdd installato ide lo posso collegare sata con l'adattatore....o si perdono tutti i dati e si deve reinstallare tutto da nuovo?
ciao
TNR Staff
03-12-2003, 23:28
Data la poca affluenza devo immaginare che questo bios non lo sta ca**ndo nessuno :D
Liquifex
04-12-2003, 02:01
lo provo anche io!!!
visto che ne vanno tutti felici!! :)
-
filippo41
04-12-2003, 02:42
provo....
ma i driver sata sono aggiornati per giostrare in maniera corretta gli hd sopra i 130giga??
Liquifex
04-12-2003, 11:39
scusate l'ignoranza ma come si installano i driver nuovi SATA??
Thunder82
04-12-2003, 12:53
Approfitto di voi visto che voglio prendere la nf7-s:D
Con NSU è possibile cambiare frequenza e voltaggio di cpu SENZA riavviare il sistema? Perchè così quando gioco alzo velocità e volt, mentre quando di notte lo lascio a scaricare abbasso voltaggio e frequenza così consuma meno. E' per questo che volevo prendere la AN7, che a quanto pare lo consente grazie al uGuru, ma se questo si può fare anche con la nf7-s e le NSU prendo nf7;)
Allora è possibile, SENZA riavviare il sistema?
Thx:)
é vero sembra proprio che nella fase di post la macchina vada più veloce!:eek: :D Bios moddato afferrato e aggiudicato!;) :D Grazie x la dritta!
Thunder82
05-12-2003, 12:50
Originariamente inviato da Thunder82
Approfitto di voi visto che voglio prendere la nf7-s:D
Con NSU è possibile cambiare frequenza e voltaggio di cpu SENZA riavviare il sistema? Perchè così quando gioco alzo velocità e volt, mentre quando di notte lo lascio a scaricare abbasso voltaggio e frequenza così consuma meno. E' per questo che volevo prendere la AN7, che a quanto pare lo consente grazie al uGuru, ma se questo si può fare anche con la nf7-s e le NSU prendo nf7;)
Allora è possibile, SENZA riavviare il sistema?
Thx:)
Chi sa rispondermi?
thx
LittleLux
05-12-2003, 13:04
Originariamente inviato da Thunder82
Chi sa rispondermi?
thx
Si, è possibile, serve proprio per evitarti il riavvio.
Ciao
P.S.: usalo con cautela...NSU intendo :D
Si che puoi!da me segna che puoi variare il voltaggio della cpu fino a 1.85v. Fsb fino a 462 mhz quindi 231*2, i timings delle ram voltaggio ram, voltaggio chipset, bus e voltaggio agp.Ciao!;) :) :D
6maurino
05-12-2003, 15:20
Originariamente inviato da 6maurino
a proposito....un hdd installato ide lo posso collegare sata con l'adattatore....o si perdono tutti i dati e si deve reinstallare tutto da nuovo?
ciao
è possibile una risposta... oppure ditemi dove treovo un doc per il sata...
ciao
Liquifex
05-12-2003, 15:45
Originariamente inviato da 6maurino
è possibile una risposta... oppure ditemi dove treovo un doc per il sata...
ciao
ho appena provato è funziona tutto bene!!!
l'importante e che prima di mettere il serillel all'hd devi entrare in windows ancora con l'hd in IDE e installare i driver SataRAID!!!
dopo chiudi sessione , attacchi il serillel e il cavo sata e riaccendi!!!
nel bios metti boot da Serial ATA e via :)
Thunder82
05-12-2003, 15:45
Originariamente inviato da kekkus
Si che puoi!da me segna che puoi variare il voltaggio della cpu fino a 1.85v. Fsb fino a 462 mhz quindi 231*2, i timings delle ram voltaggio ram, voltaggio chipset, bus e voltaggio agp.Ciao!;) :) :D
Perchè il voltaggio cpu solo fino a 1.85?:cry:
la nf7-s non arriva a 2.2 o qualcosa del genere?:cry:
6maurino
05-12-2003, 20:54
ok grazie liquifex!!;)
Liquifex
05-12-2003, 22:23
x 6maurino
è un piacere ;)
6maurino
06-12-2003, 16:01
Originariamente inviato da Liquifex
x 6maurino
è un piacere ;)
ah scusa....per essere precisi, che versione di drive sata hai installato?
ciao;)
Liquifex
06-12-2003, 18:03
quelli che ho preso in questo 3d!!
6maurino
06-12-2003, 21:20
perfetto grazie;)
provato anche io effettivamente mi sembra che il pc sia più vispo di prima nei caricamenti:sofico:
ora provo NSU magari si potesse variare il moltiplicatore!!!!!!!
filippo41
06-12-2003, 22:17
scusate regà ma sono una zappa:oink:
mi spiegate in semplici parole che devo fare per far fungere il nuovo bios una volta installato???
una volta cher lo piazzo non servono più driver a patrte per il sata???
bè nienete: se installaco correttamente dovrebbe già funzionare. Per installarlo usa il programmino della abit flashrom e poi dopo non ti rimane che regolare nuovamente i parametri al riavvio della macchina
filippo41
07-12-2003, 16:51
Originariamente inviato da Martufo
bè nienete: se installaco correttamente dovrebbe già funzionare. Per installarlo usa il programmino della abit flashrom e poi dopo non ti rimane che regolare nuovamente i parametri al riavvio della macchina
sin capirai....
non lòapidatemi ma penso sia la seconda volta che uso un floppy....
ho scaricato direttamente i driver sata di cui sopra,sul floppy....ma quando mi dice di inserirli durante l"installazione di winzozz,nonh me li legge.....vanno salvati in un altro modo???che devo fà???
ammazza che pippaccia fracica che sò....:eek:
sei duro pinato allora:muro:
scherzo. Comunque per fleshare il bios puoi farlo da windows con il programma abit flashmenù che puoi scaricare dal sito abit. Senza fare dischetti e menate varie. Per i driver spero tu gli abbia unzippati sul dischetto e prima che parta l'installazione di vindows tu prema f6. Per entrare nel bios devi premere il tasto canc durante la fase di boot (partenza)
Spero di essere stato di aiuto
;)
filippo41
08-12-2003, 10:14
Originariamente inviato da Martufo
sei duro pinato allora:muro:
scherzo. Comunque per fleshare il bios puoi farlo da windows con il programma abit flashmenù che puoi scaricare dal sito abit. Senza fare dischetti e menate varie. Per i driver spero tu gli abbia unzippati sul dischetto e prima che parta l'installazione di vindows tu prema f6. Per entrare nel bios devi premere il tasto canc durante la fase di boot (partenza)
Spero di essere stato di aiuto
;)
sono u caprone..
:D
però mi sono pure3 accorto di una cosa....
ho il floppo:D
difettoso:eek: :eek:
beh al giorno d'oggi se ne può anche fare a meno del floppy:p
filippo41
09-12-2003, 19:41
riecco il vostro amato pippone...:eek:
allora ho installato i nuovi sata drivers....aggiornato il bios tramite l"apposito programmino direttamente in windows....e mi è andato tutto ok....
un solo problema....
quali cacchio sono i cambiamenti???
non vedo nulla in più di prima....
me sa che devo smanacciare su qualche opzione o simile,vero???:muro:
felixmarra
09-12-2003, 19:46
Originariamente inviato da Martufo
beh al giorno d'oggi se ne può anche fare a meno del floppy:p
poi a installare i driver del sata mentre fai l'installazione di windows come fai? Io purtroppo lo monto solo per quello... :(
filippo41
09-12-2003, 19:49
Originariamente inviato da felixmarra
poi a installare i driver del sata mentre fai l'installazione di windows come fai? Io purtroppo lo monto solo per quello... :(
cmq che rottura di gran balle stò sata....popi io come un cretino mi sono preso un 160 e i drivers per gestirlo in modo corretto tra l"qaltro sono usciti da poco....:rolleyes:
tetractius
11-12-2003, 01:10
L'unico modo per aggiornare i driver sata e reinstallare windows vero?
filippo41
11-12-2003, 01:26
yes,,,,;)
Originariamente inviato da filippo41
yes,,,,;)
Assolutamente no.
I readme allegati a drivers li legge mai nessuno?
scomprimere i drivers nuovi in una cartella.
Pannello di controllo / sistema / hardware / gestione periferiche
aprire Controller SCSI e RAID
doppio clkick su Silicon Image Suk 3112 SATARaid Controller
Sotto DRIVER selezionare Aggiorna Driver
Selezionare "Installa da un elenco o percosro specifico" e premere Avanti
Selezionare "Non effettuare la ricerca. La scelta del driver ..." etc. e premere avanti.
Clickare "Disco Driver"
Selezionare la directory ove si trovano i nuovi driver
E andate avanti da li.
tetractius
11-12-2003, 10:50
Originariamente inviato da dhs
Assolutamente no.
I readme allegati a drivers li legge mai nessuno?
scomprimere i drivers nuovi in una cartella.
Pannello di controllo / sistema / hardware / gestione periferiche
aprire Controller SCSI e RAID
doppio clkick su Silicon Image Suk 3112 SATARaid Controller
Sotto DRIVER selezionare Aggiorna Driver
Selezionare "Installa da un elenco o percosro specifico" e premere Avanti
Selezionare "Non effettuare la ricerca. La scelta del driver ..." etc. e premere avanti.
Clickare "Disco Driver"
Selezionare la directory ove si trovano i nuovi driver
E andate avanti da li.
ottimo :D
non rischio perdite di dati vero (ho due HD sata da 80 in RAID 0)
filippo41
11-12-2003, 10:56
Originariamente inviato da dhs
Assolutamente no.
I readme allegati a drivers li legge mai nessuno?
scomprimere i drivers nuovi in una cartella.
Pannello di controllo / sistema / hardware / gestione periferiche
aprire Controller SCSI e RAID
doppio clkick su Silicon Image Suk 3112 SATARaid Controller
Sotto DRIVER selezionare Aggiorna Driver
Selezionare "Installa da un elenco o percosro specifico" e premere Avanti
Selezionare "Non effettuare la ricerca. La scelta del driver ..." etc. e premere avanti.
Clickare "Disco Driver"
Selezionare la directory ove si trovano i nuovi driver
E andate avanti da li.
:eek: :eek:
so contento di aVER SPARATO UNA CAZZATA....COSI" OGNI VOLTA MI SI VELOCIZZANO LE COSE...:oink:
mica lo sapevo.....:muro:
tetractius
11-12-2003, 11:53
scusate ma prima di fare danni preferisco accertarmi :D
prima di aggiornare i driver sata devo mettere su il bios 20?
la cosa che mi preoccupa sono i 2 HD sata in raid 0 e non posso permettermi di perdere dati.
quindi ricapitolando:
-metto il bios 20 e poi aggiorno il sata
oppure
-aggiorno il sata e poi metto il bios 20?
Non vorrei che una volta flashato il bios non mi riconosca i driver sata e a quel punto sarei costretto a rinstallare WinXP
scusate ma con questo nuovo bios 20 modd ci vojono x forza questi driver serial ata nuovi?
non si perdono dati. Puoi aggiornare i driver al controller sata tranquillamente come qualsiasi altro driver. Poi riavvii et voilà.
io è da pasqua che ho lo stesso sistema operativo: per me un record:D
tetractius
12-12-2003, 18:55
Originariamente inviato da Martufo
non si perdono dati. Puoi aggiornare i driver al controller sata tranquillamente come qualsiasi altro driver. Poi riavvii et voilà.
io è da pasqua che ho lo stesso sistema operativo: per me un record:D
Ma lo posso fare dopo aver flashato il bios oppure per sicurezza lo faccio sia prima che dopo?
Non vorrei che aggiornando il bios SATA poi non mi riconosca gli attuali driver
non preoccuparti: vai tranquillo. Prima flashi il bios e po dopo quando riparte il pc risistemi i parametri del bios, poi quando sei in win aggiorni i driver (manualmente devi andare su disco driver e darli la path di dove hai scompattato i nuovi driver) e via. Ti verrà richiesto un riavvio e poi sei a posto. Io ho notato miglioramenti di velocità del raid.
tetractius
12-12-2003, 20:44
Originariamente inviato da Martufo
non preoccuparti: vai tranquillo. Prima flashi il bios e po dopo quando riparte il pc risistemi i parametri del bios, poi quando sei in win aggiorni i driver (manualmente devi andare su disco driver e darli la path di dove hai scompattato i nuovi driver) e via. Ti verrà richiesto un riavvio e poi sei a posto. Io ho notato miglioramenti di velocità del raid.
Fatto ;)
Per sicurezza ho aggiornato i driver del SATA proma di flashare il bios ed è andato tutto ok.
In effetti il sistema sembra più veloce.
Ora passo ad un pò di test.
Grazie per l'aiuto :D
scusate l'ot
@tetractius: vedo che in sign hai delle geil 3200 che vanno a 230:eek:
Ma è questo bios che fa miracoli oppure con quei timings ci arrivano tutte?Le mie le tengo a 200 mhz 5 3 2 2 ,gia' a 210 con gli stessi timings non reggono....è meglio 200mhz a cas 2 oppure 230 a cas 3?
ho installato 2 hd da 120 giga sata vorrei mettere su tutti e due il sistema operativo e poi attivare da bios il disco prescelto ...si può?
ho cercato ma ho fatto solo danni .....(non voglio usare il dual boot di winxp)
un salutone
Originariamente inviato da pollyc
ho installato 2 hd da 120 giga sata vorrei mettere su tutti e due il sistema operativo e poi attivare da bios il disco prescelto ...si può?
ho cercato ma ho fatto solo danni .....(non voglio usare il dual boot di winxp)
un salutone
mi sa che si può fare: devi guardare nel bios del s-ATA dove crei l'array. Puoi impostare la sequenza di boot dei due dischi; a meno che tu non crei un raid.
MA io non ci sono riuscito ho solo perso 200 giga di dati ora sto cercando di salvare qualcosa ma la vedo tosta se avete consigli x aiutarmi a tirar fuori qualcosa ...(ho attivato il raid e ..puff ho perso tutte e due le fat dei due hd ) ma come si farà ad selezionare da bios il disco sata di partenza?
:muro: :muro: :muro:
se prima non avevi il raid e poi lo crei è logico che sputtani tutto: ma telo dice anche il bios: attenzione i dati verranno cancellati:cry:
spero tu non avessi cose irrecuperabili:rolleyes:
tetractius
12-12-2003, 22:28
Ma è questo bios che fa miracoli oppure con quei timings ci arrivano tutte?
Non è il bios a far miracoli perchè anche col 19 le tenevo a 230Mhz.
....è meglio 200mhz a cas 2 oppure 230 a cas 3?
Bhe l'ideale sarebbe tenerle a 230 cas 2 :D
Poichè con le nostre Geil la cosa è impossibile mi devo accontentare di questi timings.
Cmq credo che trattandosi di 30Mhz in più (60Mhz se consideriamo il dual channel) nonostante i timings siano meno aggressicvi le prestazioni del sistema dovrebbero aumentare.
Io sono a 230 solo da ieri per cui sono ancora in fase di test.
Ad occhio non si notano differenze, per cui al momento fa fede il sandra che da ragione ai 230Mhz.
:muro: :muro: ormai il danno è fatto ...:cry: :cry: :cry: aiutatemi ....
ma allora stò disco sata di partenza si può settare ?
grazie!
ops ma esiste un prog che mi può aiutare ?
High Speed
15-12-2003, 15:27
Nuovo Mod by Equito del Bios 2.0, dalla versione Sata 4.2.27 alla 4.2.32
io l' ho flashato....
eccovi i link...
Discussione
http://forum.abit-usa.com/showthread.php?postid=214495#post214495
File Bios
http://forum.abit-usa.com/attachment.php?postid=214261
Originariamente inviato da High Speed
Nuovo Mod by Equito del Bios 2.0, dalla versione Sata 4.2.27 alla 4.2.32
io l' ho flashato....
eccovi i link...
Discussione
http://forum.abit-usa.com/showthread.php?postid=214495#post214495
File Bios
http://forum.abit-usa.com/attachment.php?postid=214261
Si sanno le differenze??Quando ho un secondo lo provo! :D
B|a{S}tO
16-12-2003, 11:34
ho il 19 e non mi importano i driver SATA, metto il 20 by abit o questi moddati???
sono a 232*9.5, vorrei salir a 10 kon il molty ma quando lo imposto a 10 il pc non parte +!!!!!
di chi è la kolpa???
la mobo??
il procio???
il bios???(magari)
tetractius
16-12-2003, 16:17
Originariamente inviato da B|a{S}tO
ho il 19 e non mi importano i driver SATA, metto il 20 by abit o questi moddati???
sono a 232*9.5, vorrei salir a 10 kon il molty ma quando lo imposto a 10 il pc non parte +!!!!!
di chi è la kolpa???
la mobo??
il procio???
il bios???(magari)
Mai sentito parlare del bug dei motli 10x e 10.5x? :confused:
Credo che l'unico BIOS che possa aiutarti è il 10 ma da quel che ho capito perderesti in stabilità.
L'alternaiva è pregare :ave: che mamma ABIT si decida a tirar fuori un bios che risolva questo dannato bug!
felixmarra
16-12-2003, 16:29
Originariamente inviato da tetractius
Mai sentito parlare del bug dei motli 10x e 10.5x? :confused:
Credo che l'unico BIOS che possa aiutarti è il 10 ma da quel che ho capito perderesti in stabilità.
L'alternaiva è pregare :ave: che mamma ABIT si decida a tirar fuori un bios che risolva questo dannato bug!
o cambiare mobo ;)
Chi conosce la stringa da dos per forzare l'aggiornamento del bios?
Ho messo qualche giorno fa il 10 modded per risolvere la storia dei molti e dopo qualche giorno di risultati discreti è nato il casino. Adesso non riesco più a fare partire nessuna utiliy per i dischi su sata. Ad esempio appena lancio sandra mi da la schermata blu e così per HDTach. A questo punto ho riflashato con il 20mod di equito e poi con il 20 by abit e niente da fare il problema non si risolve. La versione odierna del controller è la 4.2.12 con drivers 1.0.0.40. Che c@..o devo fare?
High Speed
17-12-2003, 13:16
Originariamente inviato da sirkint
Chi conosce la stringa da dos per forzare l'aggiornamento del bios?
Ho messo qualche giorno fa il 10 modded per risolvere la storia dei molti e dopo qualche giorno di risultati discreti è nato il casino. Adesso non riesco più a fare partire nessuna utiliy per i dischi su sata. Ad esempio appena lancio sandra mi da la schermata blu e così per HDTach. A questo punto ho riflashato con il 20mod di equito e poi con il 20 by abit e niente da fare il problema non si risolve. La versione odierna del controller è la 4.2.12 con drivers 1.0.0.40. Che c@..o devo fare?
intanto prova a rimettere i driver 10032 scaricabili dal sito della silicon in quanto sono gli ultimi ufficiali (io ho quelli)
http://12.24.47.40/display/2/index.asp?c=12&cpc=ULwO0A442oKs512Q04X5i0UupP4SveI6dt2WJi7&cid=2&r=0.426098
ti dirà di cliccare "here"
Già messi, il disastro continua ancora!
Ora provo ad aggiornare solamente il bios sata. Speriamo bene.
High Speed
17-12-2003, 16:15
RAGAZZI HO TOLTO IL BIOS MODDATO COL BIOS SATA 4.2.32 RIMETTENDO QUELLO 4.2.27 !!!
il motivo è dovuto al fatto che col 4227 avevo risolto dei problemi di corruzione CRC dei files zippati di grandi dimensioni leggendo da un masterizzatore 16x10x40x (mod. acer,benq,mecotek etc. etc.) fate atenzione dunque xchè il 4232 mi sembrava leggermente migliore, ma a questo punto meglio il 4.2.27
ciao
Cmq per la corruzione dei file con RAID0, cosiglio di fare questo:
[ Fixed SATA RAID-0 data corruption issue by adding a new option
"EXT-P2P's Discard Time" in "integrated Peripherals". The default
setting is "30 us" ; which is recommended by NVidia. In case the problem is still there, try "1 ms" please. ]
A me per adesso a risolto tutti i problemi... e nn mi ha fatto calare le prestazioni...
Originariamente inviato da High Speed
RAGAZZI HO TOLTO IL BIOS MODDATO COL BIOS SATA 4.2.32 RIMETTENDO QUELLO 4.2.27 !!!
il motivo è dovuto al fatto che col 4227 avevo risolto dei problemi di corruzione CRC dei files zippati di grandi dimensioni leggendo da un masterizzatore 16x10x40x (mod. acer,benq,mecotek etc. etc.) fate atenzione dunque xchè il 4232 mi sembrava leggermente migliore, ma a questo punto meglio il 4.2.27
ciao
Non ho capito bene,quindi secondo te il 4.2.32 è migliore però...per quale motivo l'hai tolto?
High Speed
17-12-2003, 22:03
Originariamente inviato da baila
Non ho capito bene,quindi secondo te il 4.2.32 è migliore però...per quale motivo l'hai tolto?
xchè io con il masterizzatore suddetto avevo problemi di CRC, ovvero durante la lettura di files di grandi dimensioni si presenta un errore di ricostruzione dell' archivio....
con il bios 2.0 mod sata4.2.27 l' avevo risolto, poi ho messo il sata 4.2.32 che al pcmark04 mi sengava quasi un 100 punti in più nel test hd ma quando oggi sono andato a scompattare un programma cge dovevo installare presente su un cd mi è ritornato a dare lo stesso errore, è bastato rimattere sul il bios col 4.2.27 e tutto rifunziona correttamente....
High Speed
17-12-2003, 22:07
Originariamente inviato da djeasy
Cmq per la corruzione dei file con RAID0, cosiglio di fare questo:
[ Fixed SATA RAID-0 data corruption issue by adding a new option
"EXT-P2P's Discard Time" in "integrated Peripherals". The default
setting is "30 us" ; which is recommended by NVidia. In case the problem is still there, try "1 ms" please. ]
A me per adesso a risolto tutti i problemi... e nn mi ha fatto calare le prestazioni...
la corruzione non l'ho mai avuta sull' hard disk,
la colpa è del masterizzatore:mad:
....ma solo nella combinazione questo pc e con winxp pro
con winme e linux stesso pc non si presenta.....
oppure stesso masterizzatore e win xp pro, ma su schede madri differenti (chipset via):confused: :confused: :confused:
Salve ragazzi sono molto interessato da questo 3d in quanto il pc mi da più che saltuariamente l'errore seguente:
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
L'istruzione a "0x00000000" ha fatto riferimento alla memoria a "0x00000000".La memoria non poteva essere "read".
Fare clic su OK per terminare l'applicazione
Fare clic su Annulla per eseguire il debug dell'applicazione
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Io non ho il raid su sata ma qualcosa mi dice che pùo dipendere da esso questo errore...
Ah quasi dimenticavo molto spesso questo errore me lo da in fase di riavvio del S.O.
Voi cosa ne dite?
Da cosa può dipendere tale errore?
Vi ringrazio anticipatamente per le eventuali risposte.
Ciao.
High Speed
18-12-2003, 01:00
Originariamente inviato da cogand
Salve ragazzi sono molto interessato da questo 3d in quanto il pc mi da più che saltuariamente l'errore seguente:
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
L'istruzione a "0x00000000" ha fatto riferimento alla memoria a "0x00000000".La memoria non poteva essere "read".
Fare clic su OK per terminare l'applicazione
Fare clic su Annulla per eseguire il debug dell'applicazione
bella domanda.....
sarei anche io curioso di sapere a cosa è dovuto....
è capitato anche a me.......
ma posso assicurarti che non centra il sata nè il raid succede anche sul pc di mio padre saltuariamente ma ha hd da 5400 ide su kt133 e ram sdram..... con win xp pro....
sarà un problema legato a qualche software....
Originariamente inviato da djeasy
Cmq per la corruzione dei file con RAID0, cosiglio di fare questo:
[ Fixed SATA RAID-0 data corruption issue by adding a new option
"EXT-P2P's Discard Time" in "integrated Peripherals". The default
setting is "30 us" ; which is recommended by NVidia. In case the problem is still there, try "1 ms" please. ]
A me per adesso a risolto tutti i problemi... e nn mi ha fatto calare le prestazioni...
Ti ringrazio, nel pomeriggio proverò. Ieri sera sono arrivato ad una soluzione quasi stabile rimetendi il bios 20 abit ufficiale, ma ho ancora schermate blu nell'avvio di Sandra 2004 e HDtach.
El Porcharo
18-12-2003, 17:41
ma l'unico sfigato che non riesce a far funzionare il SATA da marzo sono io???
Ho riprovato oggi a collegare l'IBM da 20 tramite il serillel pensando che magari con sto ModBiOS si decidesse a funzionare.
IL RISULTATO È LO STESSO DI 8 MESI FA!
Nel POST carica il SATA e mi riconosce il disco però WindowsXP non parte proprio! :grrr:
Mi rimane fermo qui:
http://digidownload.libero.it/tobacco/SerillelBOOT.jpg
e posso solo resettaro o premere CTRL+ALT+CANC :muro: :ncomment:
L'HD IBM l'ho partizionato in due e sulla prima ho messo WinXP.
Possibile che il SATA non si può partizionare??
AIUUUUUUTO!
mi era successo anche a me.
Ho risolto togliendo il dissipatore e il processore e reinserendolo nuovamente ha smesso di farlo. Non chiedermi perchè;)
Originariamente inviato da sirkint
Chi conosce la stringa da dos per forzare l'aggiornamento del bios?
Ho messo qualche giorno fa il 10 modded per risolvere la storia dei molti e dopo qualche giorno di risultati discreti è nato il casino. Adesso non riesco più a fare partire nessuna utiliy per i dischi su sata. Ad esempio appena lancio sandra mi da la schermata blu e così per HDTach. A questo punto ho riflashato con il 20mod di equito e poi con il 20 by abit e niente da fare il problema non si risolve. La versione odierna del controller è la 4.2.12 con drivers 1.0.0.40. Che c@..o devo fare?
Se prendi un qualsiasi bios abit e vai per flasharlo da floppy, quindi: a:\awdflash.exe .... /f mettendo alla fine /f ottineni la forzatura della scrittura.
El Porcharo
18-12-2003, 23:23
strano, a nessun altro è capitato o nessun altro ha idea di che può essere?
Originariamente inviato da El Porcharo
strano, a nessun altro è capitato o nessun altro ha idea di che può essere?
Ciao Porcharo,
dalla fine di agosto fino a due settimane fa me la sono passata insultando la tecnologia perché non riuscivo a far partire l'hard disk ATA-133 con il seriller. Cioè pur installando il sistema operativo(win 2000) caricandogli all'avvio premendo F6 i driver del controller serial ATA, dopo la fase di copiatura dei files, quindi, al primo riavvio, mi diceva NTLDR mancante e non andava pù avanti. Due settimane fa, ripetendo l'identica procedura, sono riuscito a portare a termine l'installazione ed eccomi qui.
Prima dell'installazione (io ho il Bios 10) ho resettato tutti i parametri del bios con un bel clear cmos. Tu come sei combinato esattamente?
El Porcharo
19-12-2003, 01:53
io ho il PRIMARY MASTER che è l'IBM che vedi in firma partizionato in 5GB (C:) e il resto ci tengo i dati (E:)
il SEAGATE me lo vede come D: ed ha un'unica partizione.
Su C ho istallato WinXP che sembra stabile da 3 mesi circa, non posso formattare tutto di nuovo specialmente se non sono sicuro che prenda a funzionare.
A marzo provai anche ad istallare windows sul serillel, mi pare che con F6 non riuscivo cmq a portare a termine l'istallazione o windows non mi partisse, ora non ricordo.
Mi sembra strano che non ci sia modo di far funzionare 'sto c@_ _ o di adattatore...
Io prima quando formattavo e rifacevo l'installazione tevo l'hard disK sul controller IDE, poi dopo aver installato il Driver del seriala ATA, inserivo il seriller e collegavo l'hard disk al serial ata e il tutto mi funzionava. Poi una sera durante un'operazione di formattazione-installazione il pc si é rifutato di riconoscermi il disco nella seconda parte dell'installazione, cioè al riavvio dopo la copiatura. Mi é stato detto di provare all'avvio dell'installazione, nella fase in cui fa lo scanning dei dispositivi a bordo (sto parlando di Win2000) di premere F6 (compare rapidamente l'avviso in basso) per installare un controller esterno. Così ho fatto. Per un po' di volte non me l'ha riconosciuto. Poi qualche settimana fa il miracolo.Guarda, se devi provare qualcosa, fatti prima, anche se é noioso e scocciante un backup per non avere brutte sorprese.Resetta il bios (cioé un bel clear cmos e poi entrando dentro un load default .. cioè le due voci che ci sono prima del SAVE nel bios). Poi parti con l'installazione.
Comunque non credo che sia problema di bios, ho provato anche la strada dell'aggiornamento del bios, aggiornando ed invecchiando il bios parecchie volte, ma prima anche a me si bloccava.Ed adesso funziona senza alcun cambiamento nel bios, figurati che ho la ver.10 installata.
Originariamente inviato da elionet
Se prendi un qualsiasi bios abit e vai per flasharlo da floppy, quindi: a:\awdflash.exe .... /f mettendo alla fine /f ottineni la forzatura della scrittura.
Grande! Ti ringrazio.
El Porcharo
19-12-2003, 12:54
lo so, infatti è con F6 che provai a istallarlo quella volta.
ora però non posso fare nessun backup perchè non ho spazio su altre unità (a dire il vero non ho un altro HD vuoto o quasi) e il 20GB è quasi pieno, dove la metto tutta la roba?
mi sembra strano però che 'sto serillel non voglia funzionare: la cosa brutta è che non vuole caricare windows perchè l'HD me lo riconosce nell'utility SATA nel POST. :boh:
Il riconoscimento nella fase di post é normale, cioé avviene anche quando non hai caricato il driver del controller.
El Porcharo
19-12-2003, 14:27
si ma se si potesse risolvere senza riformattare... possibile che è capitato solo a me?
Non saprei cosa risponderti. Ho formattato così tante volte che il format c: me lo sogno anche la notte.
Ciao
l'ho montato anche io e il pc mi sembra come impazzito!!!
Ciao a tutti!
Scusate l'ignoranza, ma il SATA nn mi ha mai attirato finchè nn ho letto questa discussione :D
I driver linkati in prima pagina come si installano? mi riferisco al secondo link nella prima pagina del 3d...;)
Ciao e grazie!
:)
6maurino
19-12-2003, 21:43
scusa elionet....un hdd con diverse partizioni e sistemi operativi installati dal ide controller.....lo posso collegare in sata con l'adattatore della abit e tutto funziona....o devo formattare tutto:(?
ho le iimmagini di tutte le partizioni....possono servire in questo caso?
ciao
El Porcharo
20-12-2003, 01:34
che ci sono stati periodi in cui formattavo anche 3 volte a settimana...
Sono 5 anni che formatto spesso e mi sono rotto le @@
Ora è da ottobre che riesco a stare lontano dal format e non vorrei cadere nel baratro di nuovo. Mi sono messo in testa di cercare di risolvere uno a uno i piccoli problemi che insorgono di volta in volta.
Questo del SATA però mi fa proprio girare le @@!!!
Originariamente inviato da 6maurino
scusa elionet....un hdd con diverse partizioni e sistemi operativi installati dal ide controller.....lo posso collegare in sata con l'adattatore della abit e tutto funziona....o devo formattare tutto:(?
ho le iimmagini di tutte le partizioni....possono servire in questo caso?
ciao
C'è stato un periodo che io avevo sullo stesso hard disk linux e win2000. Dapprima avevo installato win2000 lasciando l'hard disk sul controller ide, poi installavo il driver del serial ATA e montato il seriller trasferivo il disco sul canale SerialATA 1 e tutto mi funzionava. Da tale posizione, con il disco sul canale S.ATA installavo sulle partizioni che avevo in precedenza creato Linux e tutto mi filava più liscio del petrolio raffinato. Poi per un po' di tempo il mio S.ATA ha deciso di farmi perdere la pazienza ed ora fa di nuovo il bravo. Quindi, per essere breve, in teoria, se carichi il driver del serial ATA e poi sposti l'hard disk, dovrebbe funzionare tutto senza bisogno di formattare. Il driver non ti cambia il master boot record, ma semplicemente ti fa riconoscere il dispositivo attraverso cui la scheda madre comunica con l'hard disk. Prova, tanto, male che vada, togli il seriller e riporti il sistema come era prima.
Mi scuso con tutti se non ho risposto immediatamente, ma sono stato fuori 2 giorni.
6maurino
21-12-2003, 15:33
ok grazie elio....un ultima cosa....ho scaricato i driver sata x sil 3112 v10022....ma sono più di 4mb zippati...come li installo da floppy al riavvio? si può mettere nel floppy solo i file che interessano? poi ho visto anche i v10040...quale installare?
grazie ciao
El Porcharo
21-12-2003, 16:02
Originariamente inviato da elionet
Quindi, per essere breve, in teoria, se carichi il driver del serial ATA e poi sposti l'hard disk, dovrebbe funzionare tutto senza bisogno di formattare. Il driver non ti cambia il master boot record, ma semplicemente ti fa riconoscere il dispositivo attraverso cui la scheda madre comunica con l'hard disk. Prova, tanto, male che vada, togli il seriller e riporti il sistema come era prima.
È esattamente quello che ho fatto io. Ho istallato i driver SATA linkati in cima a questo thread, ho spento il PC, messo l'IBM da PRIMARY MASTER a SATA1 e il risultato è quello che ho postato poco sopra..
CHE @@!! :muro: :muro: :muro:
Originariamente inviato da El Porcharo
È esattamente quello che ho fatto io. Ho istallato i driver SATA linkati in cima a questo thread, ho spento il PC, messo l'IBM da PRIMARY MASTER a SATA1 e il risultato è quello che ho postato poco sopra..
CHE @@!! :muro: :muro: :muro:
se tisi ferma a quel punto dell'avvio, è inutile formattare. Anche a me si fermava li nonostante riconoscesse tutte le periferiche.
TI ripeto: ho tolto il processore e l'ho rimesso ed è ripartito alla grande. Questo sistema operativo è da pasqua che lavora ininterrottamente: ho cambiato 2 schede audio 3 schede video (2 nVIDIA e ora ATI) senza formattare mai e va da dio con gli adattatori in raid0
:cool:
Quando c'é qualche cosa che non va penso che le parole vengano meno e non si sa mai che pesce pigliare. Porcharo penso che puoi provare, quando il tuo stato mentale e di possibilità di spazio, un'ulteriore formattazione preceduta da un reset di bios. Se non ti funzionerà credo che la soluzione sia quella di affidarsi alla Madonna e a Dio (per pregare).
Ciao
e voglio aggiungere W la Polonia (terrà di fumatori, bevitori e donne bellissime e pazze)
e voglio aggiungere W la Polonia (terrà di fumatori, bevitori e donne bellissime e pazze) [/QUOTE]
:eek: :oink: :oink:
Originariamente inviato da dhs
Qui trovate il nuovo bios 20 (*solo* per nf7-s 2.0) con su l'ultimo SATA bios v4.2.27 (bios moddato da Equito).
http://forum.abit-usa.com/attachment.php?postid=205185
Qui invece gli ultimi Sata drivers (10040):
http://forum.abit-usa.com/attachment.php?postid=196652
Il nuovo bios abilità per la nvidia system utility la gestione dei voltaggi (solo quella purtroppo).
Per farla funzionare bisogna deinstallare la NSU (se gia installata), mettere nella stessa dir in cui c'e' il setup questo file
http://fae.abit.com.tw/download/bios/nf7-s_2.0/nvsuoem.ini
e reinstallarla.
PS: chiaramente se vi fumate il pc, cavoli vostri :)
Ciao.
ok..diciamo che del bios moddato non mi interessi molto....
ma se volessi upgradare solo il bios del sata? dove lo trovo?
High Speed
23-12-2003, 23:12
non si può fare...
si può fare
l'ho trovato
ma dice che se non hai problemi di corruzione dei dati è inutile aggiornarlo...quindi x ora non lo metto
Io monto due adattstori serielle2 su due maxtor, uno da 60 giga(dove c'e' l'OS) e uno su un 40 giga e tutto funziona alla meraviglia.
Ho installato prima l'OS montando l'HDD sul'IDE normale, sempre su ide da windows ho installato i driver sata, spento il pc, collegati tutti i cavi sata dei due HDD(tutti e due vanno su master), messo cd rom e masterizzatore sul primo canale ide. Riavviato, nel bios abilitare il sata e metterlo come primo boot, salvare le impo e riavviare. poi bisogna imposatre il tutto seguendo le istruzioni che ci da il pc....
A me funziona sia con una ASUS P4PE e un P4 2400, e una ABIT NF7-S e un thoro 2400+
P.S avevo sentito dire che i serielle per funzionare bene devono avere la sigla "2"
El Porcharo
24-12-2003, 17:08
e quali istruzioni ti da il PC?
io pure ho fatto come hai fatto te ma a me non parte.
Mi si ferma a quella maledetta schermata appena dopo il riconoscimento.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.