PDA

View Full Version : DriveImage 5.0 e WindowsXP


peppecol
30-11-2003, 16:04
Un cordiale saluto a tutti, volevo chiedere è normale che se faccio un'imagine con DriveImage 5.0 windows 98 funziona e quella Windows XP no!
Ho notato che se faccio le immagini e certo di caricarle su un'altro hard disk sempre nel mio pc, funziona quella del 98 ed xp no!

Chiedo da che dipende?

gor
30-11-2003, 22:11
non capisco come mai non funziona io l'ho usato con xp un paio di volte e non ho avuto problemi prova a ricontrollare i settaggi del programma e controlla che tipo di errore ti da quando tenti di ripristinare l'immagine di xp,ciao.

peppecol
01-12-2003, 06:50
Originariamente inviato da gor
non capisco come mai non funziona io l'ho usato con xp un paio di volte e non ho avuto problemi prova a ricontrollare i settaggi del programma e controlla che tipo di errore ti da quando tenti di ripristinare l'immagine di xp,ciao.

hai usato driveimage 5.0 ?

gor
01-12-2003, 19:40
si ho usato driveimage5 un paio di volte poi sono passato al driveimage2002(6) perche aveva un supporto migliore per il file system ntfs di win xp,anche se a dire il vero il 5 funzionava ugualmente,ho riletto ora il messaggio originale ed ho visto che hai tentato di caricare l'immagine di xp su di un secondo disco avendo già installato win98,non te la carica per niente?oppure non riesci a partire?da quello che hai scritto sembra che non riesci a fare il boot tra i due sistemi 98\xp,se e questo controlla nelle discussioni in rilievo e cerca "piccola guida al dual boot"ciao.

peppecol
01-12-2003, 22:00
Allora, mi spiego meglio: Nel mio pc ho vari hard disk ed una slitta dove metto a volte uno da 4 gb e a volte uno da 8 gb.

Tra i miei hard disk interni ne ho uno che ho fatto 4 ripartizioni 2 sono con windows 98 SE un'altra con windows XP e l'ultima senza sistema operativo che utilizzo come contenitore files.

Ho fatto un'immagine di xp con DriveImage 5.0 poi ho messo la slitta con l'hard disk da 4 gb e ho caricato l'immagine.
Il risultato è stato questo: al riavvio è uscita detta scritta

"Impossibile avviare windows a causa di un problema hardware del disco del computer. Impossibile leggere il disco di avvio selezionato. Controllare il percorso di avvio e l'hardware del disco. Per la configurazione del disco rigido, controllare la documentazione di windows e i manuali di riferimento del computer per informazioni aggiuntive."

Se invece faccio la stessa operazione con il sistema operativo windows 98 SE tutto funge bene!

...è come se windows xp tenesse conto della disposizione di tutti gli hard disk al momento dell'immmagine e quindi al ripristino non trova la stessa configurazione, qualche tempo fà addirittura mi è capitato che installando il masterizzatore dvd, il pc con il sistema operativo xp non mi partiva, faceva solo una schermata nera ma non caricava! dovetti sistemare la configurazione di master e slave tra il lettore cdrom ed il nuovo masterizzatore dvd.

Non sò se magari la cosa è successa anche a Voi, ricordo che l'immagine fatta su questo pc ed caricata sullo stesso pc ma su un'altro hard disk.

Di conseguenza penso che anche se la stessa operazione la facessi con Norton Ghost il risultato sarebbe lo stesso risultato.

gor
02-12-2003, 06:22
il problema sembra quello descritto qui,

# Multi boot con vari win

E’ possibile installare vari so Microsoft sia su partizioni di uno stesso hd che su hd differenti. Ci sono tuttavia delle limitazioni in parte già esposte nell’analisi degli altri casi. Anzitutto i sistemi 9x vanno sempre installati su una partizione primaria attiva: ciò ci costringe ad installare un solo sistema operativo di questo tipo (anche se iterando la procedura descritta nel paragrafo 3 è possibile, ma non consigliabile, arrivare a gestire fino a 4 so 9x sulla stessa macchina, ossia un numero pari proprio al massimo numero di partizioni primarie attive di cui può tener traccia il mbr). Per i sistemi basati su kernel NT è possibile invece installarne un numero imprecisato sia su partizioni primarie che logiche di uno stesso hd oppure create su hd differenti: di volta in volta l’ultimo so installato aggiornerà il boot.ini configurando in automatico il multi boot. E’ bene ricordare tuttavia che i file necessari all’avvio dei vari so si trovano comunque in C: sicchè, qualora si stacchi il primo hd di più hd o si formatti la partizione primaria di detto hd, si perde anche il mbr rendendo non avviabili tutti i so. Altra cosa da tenere a mente è che, qualora si installi win 2000 dopo win XP il primo so oltre a riscrivere il boot.ini sostituisce anche i file NTLDR e Ntdetect.com presenti come file nascosti nella root C:; il problema sta nel fatto che le versioni installate sono incapaci ad avviare il/i win XP già installati. Per ovviarvi è sufficiente fare una copia di buckup di questi file prima di installare win 2000 oppure prenderli dalla cartella I386 presente nel cd d’installazione di win XP e ricopiarli nella root C:.

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=441877

peppecol
02-12-2003, 06:55
rimane il fatto che win 98 SE funziona e win XP no!

gor
02-12-2003, 19:07
allora mi dispiace ma per il momento non mi viene in mente altro,prendilo come un up,ciao.