View Full Version : Barracuda IV è diventato rumoroso!
Da quando sono apparsi dei settori danneggiati (circa 2.8mega su 80gb) il mio hd Seagate Barracuda IV è diventato rumoroso!! Prima non riuscivo a sentirlo, edesso è fastidioso... può dipendere dai bab cluster? sono apparsi circa un mese fa e si sono stabilizzati, nel senso che non aumentano.
grazie
Originariamente inviato da antarex
Da quando sono apparsi dei settori danneggiati (circa 2.8mega su 80gb) il mio hd Seagate Barracuda IV è diventato rumoroso!! Prima non riuscivo a sentirlo, edesso è fastidioso... può dipendere dai bab cluster? sono apparsi circa un mese fa e si sono stabilizzati, nel senso che non aumentano.
grazie
Prova a fare una formattazione a basso livello,trovi l'utility sul sito del tuo disco.
All'80% ti risolve il problema compresi i bad custer
Grazie del consiglio, ma che contro indicazioni ha?
Originariamente inviato da antarex
Grazie del consiglio, ma che contro indicazioni ha?
Nessuna,ovviamente perdi i dati nell' Hd quindi ti conviene backuppare tutto !!
Fin ora ho fatto solo formattazioni "normali" in settimana faccio una prova.
ciao e grazie
Raffreddalo o arieggialo bene qndo fai una formattazione a basso livello, ke si scalda abbastanza.
Ciao
Mi ricorderò di collegare la ventola del case... grazie
ninja 73
30-11-2003, 17:20
Mi spiace informarti ke, per mia esperianza anche diretta, quando un hard disk incomincia a dare errori per settori danneggiati, la cosa + conveniente da fare è sostituirlo il prima possibile.
La formattazione a basso livello può in alcuni casi risolvere il problema, ma spesso porta solo ad una perdita di tempo (è lentissima, poikè riscrive tutte le informazioni ke servono al reperimento dei settori del disco), infatti le nuove unità sono concepite per ripristinare i settori danneggiati con altri nuovi in modo completamente trasparente per l'utente e per il sistema operativo (viene gestito tutto dall'elettronica interna al HDD) così quando compaiono i primi settori danneggiati è perkè quelli buoni (ke l'elettronica mantiene nascosti come scorta) sono ultimati. Ciò comporta ke tutti i settori ke dovessero danneggiarsi porterebbero ad una perdita di dati quasi sicura.
Inoltre l'aver perso tutti i settori di ricambio vuol dire ke l'unità ha già avuto molti crash delle testine (cioè le testine si sono appoggiate alla superficie dei piattini provocandone un danno fisico sui settori interessati), quindi è molto probabile ke possa averne altri.
Il rumore ke senti è sicuramente qualke organo meccanico (albero, cuscinetti, ecc..) ke sta cedendo, ed è la probabile causa dei crash delle testine e presto (1h, 1 giorno, 1 mese, è solo questione di tempo e fortuna) porterà l'hdd ad essere inutilizzabile.
IL MIO CONSIGLIO è QUINDI:
1) Se l'unità è ancora in garanzia (se l'hai acquistato dopo il 30 giugno del 2002 la garanzia è di 2 anni) prova a fartela sostituire
2) Altrementi procurati un HD nuovo prima ke ti è possibile
MI SPIACE ESSERE STATO COSì DIRETTO, MA NON VOLEVO DARTI FALSE SPERANZE.
Se le cose dovessero andarti diversamente sarei molto felice per te.
Spero di esserti stato di aiuto con le mie spiegazioni ed i miei consigli.
Ciao
Ninja ;)
appoggio in pieno ninja 73, sia per quello che ha detto sia per il "tono" con cui l'ha fatto ! ;)
Avevo pensato anche io alla sostituzione ma 2,8 mega sono sufficienti per giustificare la sostituzione?
Spiacente: quanto detto sui settori danneggiati non corrisponde alla realtà o almeno solo in parte ;)
Il "danneggiamento" dei settori può essere semplicemente un danneggiamento logico degli indirizzi (succede più spesso di quanto si creda), causato magari da sbalzi di tensione, campi magnetici o simili
Infatti un settore danneggiato o semplicemente il danneggiamento del suo indirizzo, comportano l'inaccessibilità del settore stesso e quindi lo stesso risultato di errore nel sistema
In questi casi la formattazione a basso livello risolve il problema tranquillamente
In casi di guasti fisici del disco, è evidente che non c'è formattazione che tenga
Inoltre vorrei ricordare che le case costruttrici, per sostituire un disco richiedono il codice di errore rilevato dall'utility apposita e chiedono SEMPRE se si è provata la formattazione a basso livello
Inviare un disco senza questi presupporti significa, quasi sicuramente, farselo rimandare con l'addebito delle spese di spedizione
Originariamente inviato da MM
Spiacente: quanto detto sui settori danneggiati non corrisponde alla realtà .....
come "spiacente"
:) ;) :) se abbiamo detto delle cose inesatte.. ..buon per lui ;)
Originariamente inviato da Bleach
come "spiacente"
:) ;) :) se abbiamo detto delle cose inesatte.. ..buon per lui ;)
OK, siamo più precisi: "Spiacente di dover contraddire", riferito però alle affermazioni precedenti :)
Per l'interessato invece, una speranza in più: se il problema non è fisico, del supporto o della meccanica, con la formattazione il problema si risolve
Altrimenti... :(
Originariamente inviato da MM
Il "danneggiamento" dei settori può essere semplicemente un danneggiamento logico degli indirizzi (succede più spesso di quanto si creda), causato magari da sbalzi di tensione, campi magnetici o simili
Infatti un settore danneggiato o semplicemente il danneggiamento del suo indirizzo, comportano l'inaccessibilità del settore stesso e quindi lo stesso risultato di errore nel sistema
In questi casi la formattazione a basso livello risolve il problema tranquillamente
Spero che sia come dici, infatti i settori danneggiati sono apparsi al riavvio successivo ad un overclock andato male!
non posso rispedirlo al produttore perchè l'ho preso usato e controllando il codice seriale sul sito della seagate non risulta essere venduto come retail, probabilmente è stato smontato da un pc preassemblato, e sono invitato a rivolgermi al rivenditore. :muro:
speriamo bene, nel fine settimana se ho tempo faccio il backup e formatto!
grazie a tutti dei suggerimenti
nell'overclock avevi tutto in specifica ?
Originariamente inviato da Bleach
nell'overclock avevi tutto in specifica ?
Ho portato il mio xp 1700+ @ 2400+ alzando il vcore e tenendo la ram a 338, quindi overcloccata di poco, ed ho alzato il moltiplicatore.
ok.. che mobo hai ? Mi è venuto il dubbio che tu possa aver mandato i pci a 37-40mhz..
Dreadnought
03-12-2003, 19:23
Originariamente inviato da luckye
Prova a fare una formattazione a basso livello,trovi l'utility sul sito del tuo disco.
All'80% ti risolve il problema compresi i bad custer
Come pensi che con un formattazione si possa cambiare il rumore che fa un HD? Se è rumoroso probabilmente è partito qualche componente meccanico e ciò ha causato anche la comparsa di settori danneggiati.
Quindi concorde con gli altri io lo farei cambaire in garanzia.
ninja 73
04-12-2003, 21:42
Originariamente di MM
OK, siamo più precisi: "Spiacente di dover contraddire", riferito però alle affermazioni precedenti
Ciao a tutti,
come ho affermato in precedenza, ciò ke ho scritto deriva dalla mia esperienza personale ed in parte da ciò ke ho letto su libri, riviste ed internet. In più occasioni ho dovuto cercare di porre rimedio ad improvvisi malfunzionamenti degli hd miei e dei miei amici, e purtroppo, nei casi in cui sono ricorso alla formattazione a basso livello, l'unico caso in cui avevo riscontrato un parziale recupero dei settori danneggiati è stato con mio cugino (1 caso su 5). Nei restanti casi (2 volte erano miei hd) non ho avuto miglioramenti con la formattazione a basso livello.
Addirittura, l'ultima volta, ho provveduto mediante l'utility del produttore ad effettuare la formattazione a basso livello come richiesto dopo vari test non riusciti. Alcune decine di secondi dopo l'avvio la formattazione si interrompeva con un msg d'errore. L'Hd aveva solo 2 settimane di vita e dopo aver compilato il form di richiesta di sostituzione ed inviata l'unità, 10 gg dopo mi è stato recapitato un nuovo hd dello stesso mod. del precedente (non ha mai dato nessun problema).
Forse la mia esperienza in bad sector è limitata (spero nn sia solo x fortuna) e quindi sull'utilità della formattazione a basso livello, ma nn ho escluso a priori la possibilità ke questa potesse effettivamente risolvere il preblema.
La formattazione a basso livello può in alcuni casi risolvere il problema, ma ...
Quindi sicuramente potevo approfondire ed essere più preciso, ma nn penso di essere stato contraddetto completamente dalle tue affermazioni.
Ti ringrazio quindi per aver specificato le motivazioni che possono far decidere a favore di questa soluzione.
P.S.: X ANTAREX
Procuratri un 2° hd, se mi sono sbagliato, e lo spero vivamente, ti risulterà comunque utile (al giorno d'oggi i GB nn bastano mai, io ne ho 120 e nn so + dove archiviare i miei files (faccio acquisizione con la sch. video e smanetto con vari sistemi operativi))
Ninja
Chiariamo subito una cosa: una testina che si appoggia fisicamente ad un disco, non provoca bad cluster, ma fà un macello paragonabile solo a certe scene di certi telefilm americani ;)
Quindi dimentichiamoci che i settori si rovinano perché le testine toccano il disco
Il danneggiameto dei settori, quando è un problema fisico è generalmente dovuto al deterioramento del supporto magnetico
Inoltre va precisato che nelle procedure per il rientro dei pezzi danneggiati, generalmente viene richiesto se si è eseguita la formattazione a basso livello
Quando il danno è solo di indirizzi, purché la corruzione non coinvolga le tracce della geometria del disco, il disco viene recuperato perfettamente ed in questo caso non c'è degrado, ne' ci sono strascichi (o almeno le componenti di rischio per guasti sono le stesse di prima)
Se il disco ha problemi fisici (vedi degrado del supporto magnetico) il recupero con la formattazione a basso livello può essere solo una cosa temporanea ed il problema ripresentarsi, o addirittura la formattazione non essere conclusa
Lo stesso vale nei casi in cui i problemi siano di altro tipo, come testine non gestite correttamente o motore che gira in modo irregolare
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.