PDA

View Full Version : bridge windows 2000


FiSHBoNE
30-11-2003, 09:52
Mi servirebbe sapere se con un bridge tra 2 interfacce di rete riuscirei a fare quello che vorrei. Spiego:

Ho 1 pc server con 2 interfacce di rete, una ethernet attualmente collegata allo switch integrato in un router (router che attualmente funziona solo come switch e non come router) e una di rete wireless (nella quale è inserito nelle proprietà TCP/IP il mio ip pubblici) con la quale accedo ad internet. Attualmente il pc server fa routing software. Vorrei però usare il routing del router stesso, e mi era venuto in mente di fare un bridging tra le 2 schede di rete del pc server in modo da poterlo collegare (tramite la sia scheda di rete ethernet) all'interfaccia wan del router. Potrebbe funzionare? Siccome tempo fa vidi che attaccando l'interfaccia wan del router alla scheda di rete del pc server non riuscivo ad uscire su internet. Pnesavo di bypassare quasta situazione dunque nel modo sopra esposto (col bridge tra le 2 schede quindi) e configurando il router con ip statico.

Ammesso che mi diciate che potrebbe funzionare rimangono 2 cose in sospeso ovvero:

1) Nelle impostazioni del router, dove inserisco l'ip statico dell'interfaccia wan, metto l'ip privato della scheda di rete ethernet del server o l'ip pubblico della scheda wireless del server?

2) In windows 2000 pro s.p.4 nonn riesco a trovare il modo di creare questo bridge, cosa che in windows xp mi pareva di aver visto. Esiste qualcche pacchetto microsoft o programma esterno che permetta di realizzare un bridge tra 2 schede di rete di un pc?


Grazie.

gohan
30-11-2003, 11:07
secondo me è un po' un casino quello che vuoi fare: la tua situazione la conosco e io ti consiglierei di lasciare tutto com'è ed eventualmente fare un NAT 1:1 tra l'IP pubblico e l'ip privato che darai al router.

FiSHBoNE
30-11-2003, 13:43
eh si gohan, so che la conosci, e già quando misi in azione il d-link mi facesti capire che collegandolo semplicemente tramite la wan alla scheda di rete del pc server non poteva funzionare. Posso anche lasciare così in effetti, solo che volevo verificare l'effettiva capacità di routing del d-link perchè sono sempre in tempo a non effettuare il cambio della scheda wireless pci con l'access point in modalità bridge... insomma, la sostituzione la farei volentieri ma se avessi la sicurezza che il d-link, di per se router economica, ce la fa a gestire per esempio il traffico di emule. Se la cosa fosse stata realizzabile avrei verificato e se il d-link non avesse "retto il colpo" mi sarei tenuto la pci e lasciato il pc server in soffitta. In una non brevissima ricerca di pacchetti o software che facciano fare bridging con windows 2000 non ho trovato nulla di nulla.

Per NAT 1:1 non ho capito in cosa consista. Nel router devo assegnare un ip ad interfaccia internet (wan) e uno a quella di rete (che c'è già assegnato ovvero 10.0.0.1). Il problema però primario penso sia quello del pc server che dovrei configurare (e il bridge pensavo potesse consentire questo) come in pratica fosse un modem adsl ethernet (cioè con un ip pubblico che viene trasferito anche all'interfaccia wan del router a monte dello stesso.

E' un'esperimento bello e buono, non è un'esigenza assoluta di cambiare l'organizzazione della mia rete, però nel caso tu scovi un programma che giri su windows e permetta di fare bridging tra 2 schede di rete lo proverei sicuramente per curiosità. Basterebbe metterlo in azione sul pc server, attaccare il router alla ethernet del server e provare ad assegnare alla wan prima l'ip privato della scheda di rete del server e poi l'ip pubblico... se nessuno dei 2 test desse esito positivo abbandonerei subito con la sicurezza che la cosa è irrealizzabile.

gohan
30-11-2003, 17:00
per NAT 1:1 intendo come attivare la DMZ: tutto il traffico viene rediretto su un IP