View Full Version : Impossibile connettersi a Internet
In seguito ai black-out e ai frequenti cali di tensione di una giornata di pioggia di una settimana fa, ho avuto vaari problemi col mio computer: mi si è bruciato il modem interno (un conexant Ambit...(nome lungo un Km)) e ho dovuto reinstallare Windows a causa del file di registro corrotto (non sono sicuro che siano i black-out i responsabili di ciò, ma non vedo altre possibilità: non ho disinstallato nulla e non ho utilizzato poco prima dei programmi di "pulizia" del registro).
Comunque, il tecnico m'ha suggerito di installare un modem esterno in sostituzione di quello vecchio, dicendomi che sono più "protetti" e che quindi le possibilità che si brucino sono minori. Il modem in questione è un Conexant external modem e reca frontalmente la scritta "Skintec". Ora, non so se sia colpa del modem o cos'altro, ma non riusco a connettermi: sembra che fili tutto liscio, ma poi rimane ore a verificare il nome utente e la password. Poi ogni volta che capita non riesco a disconnettermi ("disconnessione in corso" per l'eternità...) e devo riavviare il sistema per effettuare un altro tentativo, altrimenti mi dice che si sta già affettuando la connessione...
Comunque, mi sono affidato alla Guida in linea e supporto tecnico di Windows e seguendo le sue istruzioni ho utilizzato una finestra di terminale e anche
"Selezionare le caselle di controllo Usa controllo di errore e Usa controllo flusso e deselezionare la casella di controllo Comprimi dati.
Fare clic su OK per due volte consecutive e quindi sulla scheda Rete.
Selezionare la casella di controllo Attiva compressione software."
In questo modo riesco a connettermi, ogni tanto.
Quello che vorrei sapere è: è colpa del modem o cos'altro?
Ciao a tutti e grazie anticipatamente a chi rispondesse
ma che SO usi? hai cercato driver più nuovi per il modem?
Uso Windows ME. Provvederò subito a cercare nuovi driver, ma considerando che quelli che uso sono stati presi dal Cd allegato al modem, credevo che fossero piuttosto recenti...
Credevo che non sarei riuscito a risponderti: mi si è disconnesso all'improvviso 3 volte in due minuti (mentro lo scrivevo mi sono accorto che ho raggiunto la quarta volta...)
i driver del cd sono spesso quelli più vecchi..... :rolleyes:
Basta: mi arrendo. Sto cercando da un'ora dei driver per il modem, invano. Qualcuno ha dei consigli per uno che ne sa poco o nulla?
Parsifal_SK
02-12-2003, 13:19
1 Verificare se è abilitato attendi il segnale prima di comporre il numero e nel caso disabilitarlo
2 Verificare nelle impostazioni dei driver del modem se è impostata la linea telefonica italiana
3 Provare quel modem su un'altro pc
4 provare un'altro modem sul tuo pc
5 Controllare che il cavo elettrico che alimenta il pc abbia la messa a terra e che sia collegata
6 Provare a sostituire la presa tripolare
7 provare con un cavo telefonico sicuramente funzionante
8 provare a scollegare tutti gli apparecchi telefonici dalla linea
9 Provare a fare una scansione antivirus con un buon antivirus aggiornato
10 Provare ad inserire la seguente stringa di inizializzazione del modem: ATX1X3Q0V1E1S0=0
11 Provare a collegare il modem in un'altra porta
12 se il modem è collegato ad una derivazione provare a collegarlo alla presa principale
13 Se il modem è collegato ad un centralino provare a collegarlo a monte
Per ora non mi viene in mente altro... fammi sapere
Finalmente sono riuscito subito a connettermi per rispondere (oggi è una giornata afortunata, sembra).
Grazie per i consigli. Abbiate pazienza, per favore: sono solo un ragazzino che cerca di risolvere il problema senza dover chiamare un tecnico per evitare di venir accusato da proprio padre di aver causato il problema e di sentirsi dire che non comprerà mai più un altro computer, che pagherò io il tecnico eccetera...
Originariamente inviato da Parsifal_SK
1 Verificare se è abilitato attendi il segnale prima di comporre il numero e nel caso disabilitarlo
Ma che significa?
2 Verificare nelle impostazioni dei driver del modem se è impostata la linea telefonica italiana
E come faccio? Ho cercato di capire qualcosa nel driver, ma non vi ho letto niente a questo proposito; in compenso nel driver che dice che usa se lo interrogo dalla relativa scheda da Gestione periferiche ho letto: “La porta LPT@ è stata assegnata ad una applicazione per MS-DOS. Riassegnare la porta a Windows? Conflitto tra periferiche”. C’entra qualcosa? In ogni caso vi allego sia questo (comm.drv) che quello che ha preso dal Cd del modem (vmm32.vxd)(anzi no perchè supererei il limite di allegati...).Quest’ultimo l’ha trovato come nuovo nel Cd (quando ho fatto “aggiorna driver” da gestione periferiche) benchè fosse già stato usato in origine, all’installazione del modem.
3 Provare quel modem su un'altro pc
Purtroppo non ho nessun altro Pc su cui provarlo; vedremo poi.
4 provare un'altro modem sul tuo pc
Allo stesso modo, non ho un altro modem che si possa collegare a questo Pc (il modem del computer vecchio ha oltre sei anni)
5 Controllare che il cavo elettrico che alimenta il pc abbia la messa a terra e che sia collegata
Il Pc, e anche il trasformatore del modem, è collegato ad una multipresa di quelle col controllo della tensione elettrica e che ha la messa a terra; è collegata ad una prolunga (in attesa di una presa vera e propria nei pressi della nuova postazione del computer) collegata ad una presa degna di questo nome. Comunque il trasformatore del modem non ha la messa a terra.
6 Provare a sostituire la presa tripolare
La presa non dovrebbe avere problemi: l’impianto elettrico ha solo otto anni e poi ha sempre funzionato
7 provare con un cavo telefonico sicuramente funzionante
Il cavo telefonico che uso è sicuramente funzionante (al pari degli altri sette che ho): col precedente modem l’usavo senza problemi, anche se era un modem canadese... Hmmm.... il fatto che il vecchio modem fosse canadese ha fatto sorgere in me un dubbio: sostituisco subito il cavo telefonico.
8 provare a scollegare tutti gli apparecchi telefonici dalla linea
Provo a scollegare tutti i telefoni...
9 Provare a fare una scansione antivirus con un buon antivirus aggiornato
La scansione antivirus con NAV 2003 aggiornato (dicendogli di controllare anche Restore, che è un ricettacolo di virus) non ha dato risultati
10 Provare ad inserire la seguente stringa di inizializzazione del modem: ATX1X3Q0V1E1S0=0
Dove mai dovrei inserire questa stringa? Nella finestra di terminale?
11 Provare a collegare il modem in un'altra porta
Non ho un’altra porta Com 1
12 se il modem è collegato ad una derivazione provare a collegarlo alla presa principale
Non è il mio caso
13 Se il modem è collegato ad un centralino provare a collegarlo a monte
Non è il mio caso
Per ora non mi viene in mente altro... fammi sapere
Ciao a tutti...
Parsifal_SK
09-12-2003, 20:55
1 Verificare se è abilitato attendi il segnale prima di comporre il numero e nel caso disabilitarlo
Ma che significa?
-> Da Gestione Periferiche facendo doppioclick sul modem e selezionando la scheda "Connessione" o "Modem", in base al O.S. ,(nel caso dell'ME dovrebbe essere Connessione) noterai che c'è un flag "Attendi il segnale prima di comporre il numero"... Togli la spunta se c'è
2 Verificare nelle impostazioni dei driver del modem se è impostata la linea telefonica italiana
E come faccio? Ho cercato di capire qualcosa nel driver, ma non vi ho letto niente a questo proposito; in compenso nel driver che dice che usa se lo interrogo dalla relativa scheda da Gestione periferiche ho letto: “La porta LPT@ è stata assegnata ad una applicazione per MS-DOS. Riassegnare la porta a Windows? Conflitto tra periferiche”. C’entra qualcosa? In ogni caso vi allego sia questo (comm.drv) che quello che ha preso dal Cd del modem (vmm32.vxd)(anzi no perchè supererei il limite di allegati...).Quest’ultimo l’ha trovato come nuovo nel Cd (quando ho fatto “aggiorna driver” da gestione periferiche) benchè fosse già stato usato in origine, all’installazione del modem.
-> Se c'è questa opzione è sempre nelle proprietà del modem ma dipenda dai drivers
3 Provare quel modem su un'altro pc
Purtroppo non ho nessun altro Pc su cui provarlo; vedremo poi.
-> Purtroppo è una cosa che va fatta
4 provare un'altro modem sul tuo pc
Allo stesso modo, non ho un altro modem che si possa collegare a questo Pc (il modem del computer vecchio ha oltre sei anni)
-> Idem come sopra (servono a stabilire se il modem fisicamente funziona, se ci sono incompatibilità tra quel modem ed il tuo pc o se c'è qualche configurazione fuori posto(io parto dal presupposto che sia tutto configurato con le impostazioni di default): se il tuo modem su un altro pc funge almeno sai che non è rotto sennò perdi solo tempo... se funge ma un altro modem sul tuo pc non funge invece: 1- se è identico al tuo può essere incompatibile 2- se è diverso possono esserci dei settaggi inappropriati o la porta in cui è installato si fa le pippe invece di fungere (fungere = funzionare) ed ecco il motivo del punto 11)
5 Controllare che il cavo elettrico che alimenta il pc abbia la messa a terra e che sia collegata
Il Pc, e anche il trasformatore del modem, è collegato ad una multipresa di quelle col controllo della tensione elettrica e che ha la messa a terra; è collegata ad una prolunga (in attesa di una presa vera e propria nei pressi della nuova postazione del computer) collegata ad una presa degna di questo nome. Comunque il trasformatore del modem non ha la messa a terra.
-> I trasformatori non hanno la messa a terra in genere... L'importante è che il pc ce l'abbia (misteri della fede ma è così) alcuni modem (in particolare quelli interni ma non solo) si fanno le pugnette se la messa a terra manca
6 Provare a sostituire la presa tripolare
La presa non dovrebbe avere problemi: l’impianto elettrico ha solo otto anni e poi ha sempre funzionato
-> La presa tripolare è quella del telefono, non quella elettrica e anche se ha sempre funzionato è una prova da fare: se tu porti l'auto dal meccanico e ti dice che c'è un pistone aperto in due (esempio pessimo ma rende l'idea) è logico supporre che quel pistone, prima di aprirsi in due, avesse sempre funzionato... non so se mi spiego!
7 provare con un cavo telefonico sicuramente funzionante
Il cavo telefonico che uso è sicuramente funzionante (al pari degli altri sette che ho): col precedente modem l’usavo senza problemi, anche se era un modem canadese... Hmmm.... il fatto che il vecchio modem fosse canadese ha fatto sorgere in me un dubbio: sostituisco subito il cavo telefonico.
-> idem come sopra... il cavo potrebbe essersi danneggiato: pizzicato, piegato troppo o strappato... ed anche i connettori rj11 possono essersi rovinati
8 provare a scollegare tutti gli apparecchi telefonici dalla linea
Provo a scollegare tutti i telefoni...
-> OK
9 Provare a fare una scansione antivirus con un buon antivirus aggiornato
La scansione antivirus con NAV 2003 aggiornato (dicendogli di controllare anche Restore, che è un ricettacolo di virus) non ha dato risultati
-> OK
10 Provare ad inserire la seguente stringa di inizializzazione del modem: ATX1X3Q0V1E1S0=0
Dove mai dovrei inserire questa stringa? Nella finestra di terminale?
-> La stringa va inserita nelle proprietà avanzate del modem e va spuntato il flag "accoda al registro"... se la stringa non risolve toglila
11 Provare a collegare il modem in un'altra porta
Non ho un’altra porta Com 1
-> dovresti avere una porta Com2... in ogni caso puoi provare con un modem che funzioni con una porta diversa: ad esempio USB
Parsifal_SK
09-12-2003, 20:57
Mi sorge un dubbio...
Tu avevi un modem interno...
Hai selezionato il modem nuovo nelle proprietà della connessione ad internet?
Ottima domanda!
In effetti, all'inizio questo problema s'era verificato proprio perchè non avevamo (io e il tecnico) selezionato il modem nuovo nella connessione, benchè l'alktro fosse stato rimosso; all'inizio la connessione sembrava procedere perfettamente, ma poi si bloccava sulla verifica di nome utente e password. Però, dopo aver selezionato il modem giusto, non s'era verificato più il problema, anche dopo un primo riavvio, mentre al secondo s'è verificato, ma il tecnico -ripeto- l'ha imputato ad un presunto intasamento del server.
Un'altra cosa: benchè Windows non rilevi problemi (ti allego la schermata "informazioni" della scheda diagnostica della finestra di proprietà del modem?), un videogioco non mi funzionava perchè rilevava "problemi hardware" e io lo disinstallai credendo fosse colpa della reinstallazione di Windows, poichè non ci giocavo più. Però anche Pc Mark non s'è avviato perchè ha rilevato generici "problemi delle periferiche" o qualcosa del genere (anche se aveva rilevato un altro problema: secondo lui non ho i codici di Windows Media 9, ma Windows Media player 9 è installato...).
1 Verificare se è abilitato attendi il segnale prima di comporre il numero e nel caso disabilitarlo
Ma che significa?
-> Da Gestione Periferiche facendo doppioclick sul modem e selezionando la scheda "Connessione" o "Modem", in base al O.S. ,(nel caso dell'ME dovrebbe essere Connessione) noterai che c'è un flag "Attendi il segnale prima di comporre il numero"... Togli la spunta se c'è
2 Verificare nelle impostazioni dei driver del modem se è impostata la linea telefonica italiana
E come faccio? Ho cercato di capire qualcosa nel driver, ma non vi ho letto niente a questo proposito; in compenso nel driver che dice che usa se lo interrogo dalla relativa scheda da Gestione periferiche ho letto: “La porta LPT@ è stata assegnata ad una applicazione per MS-DOS. Riassegnare la porta a Windows? Conflitto tra periferiche”. C’entra qualcosa? In ogni caso vi allego sia questo (comm.drv) che quello che ha preso dal Cd del modem (vmm32.vxd)(anzi no perchè supererei il limite di allegati...).Quest’ultimo l’ha trovato come nuovo nel Cd (quando ho fatto “aggiorna driver” da gestione periferiche) benchè fosse già stato usato in origine, all’installazione del modem.
-> Se c'è questa opzione è sempre nelle proprietà del modem ma dipenda dai drivers
3 Provare quel modem su un'altro pc
Purtroppo non ho nessun altro Pc su cui provarlo; vedremo poi.
-> Purtroppo è una cosa che va fatta
4 provare un'altro modem sul tuo pc
Allo stesso modo, non ho un altro modem che si possa collegare a questo Pc (il modem del computer vecchio ha oltre sei anni)
-> Idem come sopra (servono a stabilire se il modem fisicamente funziona, se ci sono incompatibilità tra quel modem ed il tuo pc o se c'è qualche configurazione fuori posto(io parto dal presupposto che sia tutto configurato con le impostazioni di default): se il tuo modem su un altro pc funge almeno sai che non è rotto sennò perdi solo tempo... se funge ma un altro modem sul tuo pc non funge invece: 1- se è identico al tuo può essere incompatibile 2- se è diverso possono esserci dei settaggi inappropriati o la porta in cui è installato si fa le pippe invece di fungere (fungere = funzionare) ed ecco il motivo del punto 11)
5 Controllare che il cavo elettrico che alimenta il pc abbia la messa a terra e che sia collegata
Il Pc, e anche il trasformatore del modem, è collegato ad una multipresa di quelle col controllo della tensione elettrica e che ha la messa a terra; è collegata ad una prolunga (in attesa di una presa vera e propria nei pressi della nuova postazione del computer) collegata ad una presa degna di questo nome. Comunque il trasformatore del modem non ha la messa a terra.
-> I trasformatori non hanno la messa a terra in genere... L'importante è che il pc ce l'abbia (misteri della fede ma è così) alcuni modem (in particolare quelli interni ma non solo) si fanno le pugnette se la messa a terra manca
6 Provare a sostituire la presa tripolare
La presa non dovrebbe avere problemi: l’impianto elettrico ha solo otto anni e poi ha sempre funzionato
-> La presa tripolare è quella del telefono, non quella elettrica e anche se ha sempre funzionato è una prova da fare: se tu porti l'auto dal meccanico e ti dice che c'è un pistone aperto in due (esempio pessimo ma rende l'idea) è logico supporre che quel pistone, prima di aprirsi in due, avesse sempre funzionato... non so se mi spiego!
---->Sì, scusami, ma mi mettono sempre fretta e impazzisco... come se mi stessi divertendo...
Comunque, non uso una presa tripolare: ho una presa direttamente col jack. Forse è proprio questo il problema: la nuova presa! Proverò ad usare la vecchia, cara, odiata super polunga...
7 provare con un cavo telefonico sicuramente funzionante
Il cavo telefonico che uso è sicuramente funzionante (al pari degli altri sette che ho): col precedente modem l’usavo senza problemi, anche se era un modem canadese... Hmmm.... il fatto che il vecchio modem fosse canadese ha fatto sorgere in me un dubbio: sostituisco subito il cavo telefonico.
-> idem come sopra... il cavo potrebbe essersi danneggiato: pizzicato, piegato troppo o strappato... ed anche i connettori rj11 possono essersi rovinati
---->Comunque l’ho sostituito, per cui...
8 provare a scollegare tutti gli apparecchi telefonici dalla linea
Provo a scollegare tutti i telefoni...
-> OK
9 Provare a fare una scansione antivirus con un buon antivirus aggiornato
La scansione antivirus con NAV 2003 aggiornato (dicendogli di controllare anche Restore, che è un ricettacolo di virus) non ha dato risultati
-> OK
10 Provare ad inserire la seguente stringa di inizializzazione del modem: ATX1X3Q0V1E1S0=0
Dove mai dovrei inserire questa stringa? Nella finestra di terminale?
-> La stringa va inserita nelle proprietà avanzate del modem e va spuntato il flag "accoda al registro"... se la stringa non risolve toglila
---->Ho inserito la stringa nella finestra Pannello di controllo/Modem/Proprietà/Connessione/ Avanzate, nello spazio “Altre impostazioni”
11 Provare a collegare il modem in un'altra porta
Non ho un’altra porta Com 1
-> dovresti avere una porta Com2... in ogni caso puoi provare con un modem che funzioni con una porta diversa: ad esempio USB
---->no, non ho nessun’altra porta in cui possa essere inserito uno dei due cavi del modem (uno che si biforca in due: da una parte la Com1 e dall’altra un’altra, come quella che ha il mio vecchio modem (e che non trova corrispondenza fra quelle disponibili nel mio computer, ovviamente))
Ora riprovo...
Parsifal_SK
11-12-2003, 21:06
Prova a mandarmi gli screenshot delle impostazioni di:
Driver del modem
Connessione ad internet
Gestione periferiche
Protocolli di rete
Ah una prova da fare è rimuovere il protocollo tcp/ip e la scheda di accesso remoto... e reinstallarli
Ah, scusa se rispondo solo ora, ma qualcuno deve avermi cancellato l'e-mail in cui il forum mi avvisava del tuo messaggio...
Comunque, dopo essermi ricardato chge da tiscali si poteva scaricare un programma che gestisce la connessione, ci sono andato e ho trovato invece un programmino che corregge le impostazioni intenet. Morale: negli ultimi giorni m'è capitato una sola volta di non riuscire a connettermi. Mi dispiace che non capiremo mai cos'era successo, ma non posso certo non essere felice!
Immagino che ormai non servirebbe a niente mandarti gli screenshot che mi avevi chiesto... no?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.