PDA

View Full Version : chi mi sa rispondere?


suzuki750
30-11-2003, 06:32
Salve a tutti,
a breve acquistero' una delle suddette videocamere canon mv 630i o mv650i - purtroppo ho ancora dei dubbi , nonostante sono andato in alcuni centri non mi hanno saputo dare delle delucidazioni ai miei dubbi.

1) dato che si puo' riservare il video IN/OUT posso allora portare i miei DIVX del computer all'interno della videocamera e poi successivamente coolegando la telecamera al videregistratore vedermeli sul TV?
2) Che tipo di compressione usa la CANON mv650ì sulla sua scheda di memoria? Se fosse mpeg4 posso fare il lavoro che ho citato nel punto 1) naturalmente acquistando una memoria tanto capiente quanto un film .??
3) Che tipo di formato è quello che si registra su una cassetta DV da mettere nella canon mv630ì o mv650ì? (VCD?-SVCD?-DVD?)

Bilbo
30-11-2003, 16:44
Rispondo io alle tue domande, almeno a quelle che so....

1) si, anche in tempo reale

2) non lo so, dalle canon ci sto lontano, non hanno una buona "fama"

3) il formato è ..........DV, che non ha nulla a che vedere con gli altri, la compressione è circa 5:1, il bitrate si aggira attorno ai 4500 Kb/s

suzuki750
30-11-2003, 18:24
grazie per avermi risposto

se sei pienamente convinto della risposta che mi hai dato al punto 1) - sarei gia' sicuro del mio acquisto.... vorresti dire che posso trasferire i miei divx dal computer tramite la firewire alla videocamera digitale mv630i della canon cosicchè poi collegandola al tv mi posso godere il mio divx? GRANDIOSO!!!!

scusa se insisto ma un tipo su un altro forum dedicato al video-digital mi ha detto che lo potrei fare solo e unicamente tramite l'uscita analogica della scheda video riversando il film divx sull'ingresso analogico della canon mv630i - mi ha sottolineato che tramite la firewire assolutamente non potevo spiegandomi semplicemente per una questione di formato differente.

ecco la sua risposta....

"In teoria si. Comunque basta che il video out (analogico) del PC sia collegato all'entrata analogica della tua videocamera e poi puoi registrare su nastro DV. Occhio che non puoi usare il firewire per riversare i DivX sul nastro DV."

per quanto riguarda la registrazione su memory card mi rispose

"2) Per le specifiche del camocrder devi guardare sul sito di Canon. Comunque puoi riversare un divx sulla card (è vista come un HD removibile quando colleghi il camcorder al PC) ma non puoi riprodurlo dalla videocamera. Rimane nella card come un file e quindi serve a poco"

Quale sara' la verità ?
Ti prego dammi la conferma della tua risposta al punto 1 che gia' sarebbe una bella cosa per me.
Mi sconforta quello che mi hai detto della canon come poco affidabile - si dice che dopo la sony abbia delle ottiche migliori rispetto ad altre marche - forse sono punti di vista.
Nel caso che videocamera mi consiglieresti per l'uso che ne vorria fare?
Grazie ancora anticipatamente

suzuki750
01-12-2003, 19:34
Ciao bilbo
sto aspettando la tua risposta ......grazzie grazie grazie

suzuki750
02-12-2003, 20:17
Ciao Bilbo,
Scusami tanto se ti sto scocciando ma immagina la mia situazione - due versioni differenti sulla risposta al mio ploblema dell'acquisto.
Spero che questa attesa sia dovuta ad una tua ricerca in mio favore.
Purtroppo la canon non riesco a contattarla telefonicamente, via e-mail non mi rispondono e i commessi dei centri commerciali sanno meno di un zero.
Credo che su sei una delle fonti attendibili e + sicure(speriamo!!)
ancora grazsie
sono proprio nella m...a

norman900
02-12-2003, 21:00
No, tramite firewire puoi trasferire da pc a videocamera soltanto in formato DV.
Se vuoi registrare divx su nastro DV devi necessariamente utilizzare l'uscita analogica della tua scheda video.
Il collegamento firewire non consente conversioni di formato e trasferisce semplicemente un avi DV da HD a cassetta.
Se vuoi vederti i tuoi divx in tv tanto vale che colleghi la stessa tv all'uscita video della tua scheda video.

suzuki750
03-12-2003, 07:07
grazie per avermi risposto -
ora ho capito, tramite la firewire posso solo trasferire il formato DV in uscita e in entrata e qui ci siamo -


Posso pero' trasferire il mio divx tramite la porta di uscita analogica della scheda video, (mi basterebbe anzi gia' salto dalla gioia) ma ho ancora un piccolo dubbio va comunque ricodificato il divx prima dell'uscita video,.... voglio dire devo avere quindi una scheda tipo la ati all in wonder o basta semplicemente una scheda che abbia l'uscita analogica?

So' che puo' sembrare strano portare un divx in una telecamera per poi visionarlo sul tv - il fatto e' che il computer ce l'ho molto distante dal tv del salotto (potrei prendere un trasmettitore e ricevitore si lo so') - siccome devo acquistare una telecamera la vorrei prendere piu' completa possibile e se mi facesse anche questo lavoro di passaggio sarebbe il massimo.


Se mi permetti ho ancora una domandina:
La canon mv650i ha la possibilità di registrare oltre su cassetta anche sulla memory card. Praticamente puo' registrare video e foto. Arrivo al dunque IN TEORIA potrei allora trasferire il mio divx sulla memory card e poi rivedermelo sul tv?
Tu sai che tipo di formato video memorizza la canon sulla memory (per esempio sulla samsung dvp34ì c'è segnalato mpeg4)
- purtroppo nelle specifiche tecniche della canon non si capisce quale sia il formato.
La samsung allora lo farebbe il trasferimento visto che nelle specifiche c'è segnalato mpeg4?

suzuki750
04-12-2003, 22:20
Ci siete ancora - aspetto a breve delle vostre conferme!!!!!!!!!!!

Hogart Huges
04-12-2003, 23:08
Qualunque formato video e codec usi (QT, AVI, WMV, MPG, DiVX etc) se il tuo PC lo legge, il segnale è disponibile senza problemi all'uscita video analogica della tua scheda video (per es. la s-video) per cui ti basta collegarla al televisore senza altre questioni di formati.

Se vuoi riversare su camcorder devi convertire la tua sorgente (il filmato DiVX) in DV come ti è già stato spiegato. Perciò potresti prenderti due cassette miniDV da 60 min per riversare il tuo filmato convertito in DV e vederlo con la telecamera collegata alla TV.

Per quanto riguarda la memory card, purtroppo non saprei cosa dirti. In linea di massima il DiVX è scarsamente supportato da tutte le periferiche hardware (a parte il kiss e pochi altri prodotti di nicchia) e perciò è ragionevole pensare che come minimo dovrai convertire nuovamente il filmato.
Il dubbio più grosso è però la dimensione della memory card, non ho capito quale standard usi la tua Canon ma comprare più di 512Mbyte di Compact Flash, Memory Stick, SD o altro ti costerà non poco...

suzuki750
05-12-2003, 13:08
grazie hogart

quindi anche se sfrutto la mia scheda video con uscita analogica collegandola all'entrata sempre analogica della videocamera canon mv650i non lo posso riversare il mio divx perchè il formato va comunque convertito in DV cioè l'unico formato che le videocamere digitali riescono a riconoscere - AHIME' CHE DELUSIONE!!!! in teoria ero convinto di poterlo fare.
vabbè pazienza

quale programma mi consigli per convertire il mio divx in DV?


Grazie ancora Hogart vedo ora che sei nuovo allora BENVENUTO!!

Hogart Huges
05-12-2003, 13:42
Grazie tante del BENVENUTO, Suzuki750!!!!!
Se il primo che mi accoglie (quale onore...). Thx.

Purtroppo hai capito perfettamente la situazione. O colleghi direttamente il PC alla TV ed eviti la conversione oppure ti tocca usare il DV con la videocamera.

Per la conversione non saprei cosa consigliarti. Io uso professionalmente programmi commerciali (PremierePro e AfterEffect6) ma ovviamente costano.
Spesso il programma di video editing è dato in bundle con l'hardware. Non mi stupirei che la tua videocamera avesse anche per esempio Pinnacle Studio 8, che è un'ottimo programma per iniziare a montare video, veloce ed efficiente, uno dei miei preferiti nella sua categoria.
Altri soft economici e facili che mi vengono in mente sono Magix Video e forse potresti pensare a Windows Movie Maker 2, che è simpatico e più che sufficiente per esigenze semplici. L'unico dubbio è se esporta AVI in formato DV ma questo dovrebbe essere possibile con i codec della videocamera. Di quest'ultima affermazione non sono del tutto sicuro.
Per i programmi freeware, sicuramente ce ne sono (probabilmente VirtualDub) ma ti consiglio di aprire un thread apposito sull'argomento "conversione in DV", ho visto che in giro c'è gente molto informata.

Bye

suzuki750
06-12-2003, 00:53
fortunatamente li possiedo tutti quelli che hai citato - adobe premiere pro 7 dicono che e' il piu' completo - me lo consigli tu? - devi considerare che parto da zero quindi per me uno o l'altro e' indifferente , visto che devo iniziare meglio che miapprofondisca su quello migliore -
quello che non ho ancora trovato per0' fra tutti questi e' la guida multimediale di adobe premiere pro 7 o forse non esiste ancora - ho la 6.5 sara' uguale?

ciao

Hogart Huges
06-12-2003, 16:21
Premiere Pro non è il migliore ma sicuramente un'ottima soluzione per editing video. A livelli broadcast (TV) e cinema si usa ben altro.
Diciamo che nella sua categoria si difende bene.

Il principi del montaggio video non differiscono moltissimo tra un programma e l'altro. Un programma come Pinnacle Studio 8 ti permette di essere operativo in pochissimo tempo, è un'ottimo modo per non andare a cozzare subito con settaggi particolari visto che è ricco di wizard e impostato a step.
Se vuoi invece impegnarti con Premiere non c'è problema. E' più ricco e sofisticato (il che vale anche per l'interfaccia molto più "piena") si tratta di adattarsi al primo impatto. Lascio a te la scelta finale...

Per il manuale non so cosa dirti. Il passaggio da 6.5 a Pro non è stato completamente indolore per me. Ci sono diverse modifiche sostanziali. La tua maggiore difficoltà sara nell'interfaccia modificata.
Se hai il manuale del 6.5 ti consiglio di usare la versione
6.5, inutile aggiungere una difficoltà in più visto che sei all'inizio.

In bocca al lup e buon lavoro!

Bye