PDA

View Full Version : la divina commedia!


hannibalthecannibal
29-11-2003, 21:56
ragazzi, l'altro giorno, guardando nella libreria, cazzeggiando alla grande, mi sono cominciato a rileggere la divina comedia!
ke figata ke è!
nn me la ricordavo così bella!
soprattutto l'inferno è il + entusiasmante!
a voi piace?
qual'è il libro ke vi piace di +?

asca
29-11-2003, 22:01
L'inferno piace perchè le passioni umane son sempre quelle...allora come ora.. sono sempre attuali..
IMHO

StErMiNeiToR
29-11-2003, 22:08
io me la dovro leggere per scuola :D :D :D


nn penso ke potra essere molto allettante :D :D :D

Zac 89
29-11-2003, 22:09
Originariamente inviato da StErMiNeiToR
io me la dovro leggere per scuola :D :D :D


nn penso ke potra essere molto allettante :D :D :D
In ke classe???
Tra un po' mi sa ke toccherà anke a me...:( :sofico:

Verro
29-11-2003, 22:10
io ho letto l'Inferno in 3° Ragioneria (l'anno scorso), niente male, ma c'è di meglio!Se il prof. è bravo, non è tanto barboso

mrc
29-11-2003, 22:14
i cantici più beli sono quelli dell'inferno :D
Lasciate ogni speranza voi ch'entrate.....

Per me si va nell'eterno dolore;
Per me si va tra la perduta gente.....

guai a voi anime prave :mad:
alcuni dei pezzi che mi sono rimasti più impressi

dibe
29-11-2003, 22:15
letti:
-inferno
-purgatorio

ci apprestiamo a leggere il paradiso.

a me ha sempre fatto :Puke: ... :rolleyes: ;) :D :D

asca
29-11-2003, 22:16
fatti non foste per viver come bruti
ma per seguir virtute e conoscenza

badedas
29-11-2003, 22:18
Hannibalthecannibal ha evidenziato un must.

Certe cose quando si è costretti a farle non si apprezzano, anzi, spesso si odiano.

Le stesse cose se fatte per libera scelta assumono tutto un altro aspetto.

Zac 89
29-11-2003, 22:19
Originariamente inviato da badedas
Hannibalthecannibal ha evidenziato un must.

Certe cose quando si è costretti a farle non si apprezzano, anzi, spesso si odiano.

Le stesse cose se fatte per libera scelta assumono tutto un altro aspetto.
Verissimo! :eek: ;) :ave:

hannibalthecannibal
29-11-2003, 22:23
sicuramente fra due anni potrò odiarla, ma leggendolo così, mi piace moltissimo!
cmq è anke bello il pezzo di paolo e francesca!

StErMiNeiToR
29-11-2003, 22:24
Originariamente inviato da Zac 89
In ke classe???
Tra un po' mi sa ke toccherà anke a me...:( :sofico:


3 iti :)

Zac 89
29-11-2003, 22:24
Originariamente inviato da hannibalthecannibal
sicuramente fra due anni potrò odiarla, ma leggendolo così, mi piace moltissimo!
cmq è anke bello il pezzo di paolo e francesca!
xkè fra 2 anni??? Non ho cpito... :stordita:

hannibalthecannibal
29-11-2003, 22:31
xke io sto in primo, e la divina commedia si inizia in III!

StErMiNeiToR
29-11-2003, 22:32
e allora hai ancora tempo nn ammazzatti gia ora :D :D :D

Guren
29-11-2003, 22:41
io so' a memoria l'intero episodio del Conte Ugolino (ultime 3 terzine del canto XXXII° e oltre metà del canto XXXIII° dell'inferno :)

badedas
29-11-2003, 22:45
Originariamente inviato da Guren
io so' a memoria l'intero episodio del Conte Ugolino (ultime 3 terzine del canto XXXII° e oltre metà del canto XXXIII° dell'inferno :)
Beh, il mio prof la sapeva a memoria tutta!

Mecoita
29-11-2003, 23:02
chi non conosce a memoria i versi di Paolo e Francesca non sarà mai nessuno nella vita :D

gotenks
29-11-2003, 23:08
Amor, ch'a nullo amato amar perdona,
mi prese del costui piacer sì forte,
che, come vedi, ancor non m'abbandona

gotenks
29-11-2003, 23:11
Originariamente inviato da Mecoita
chi non conosce a memoria i versi di Paolo e Francesca non sarà mai nessuno nella vita :D


Qualche giorno fa a "Chi vuol essere milionario" uno non ha vinto 1.000.000 € perché non sapeva che a pronunciare la frase "Nessun maggior dolore che ricordarsi del tempo felice ne la miseria" era Francesca... :D :D

Ewigen
30-11-2003, 01:12
dubito che a un islamico faccia piacere studiarla a scuola.
Cmq mi piace molto,anche se per me il purgatorio non esiste.

Digitos
30-11-2003, 01:37
Originariamente inviato da badedas
Hannibalthecannibal ha evidenziato un must.

Certe cose quando si è costretti a farle non si apprezzano, anzi, spesso si odiano.

Le stesse cose se fatte per libera scelta assumono tutto un altro aspetto.

Troppo vero

SPhinX
30-11-2003, 01:41
Un paio di estati scorse mi sono letto tutto l' inferno, grandissima opera :D

Ciaba
01-12-2003, 13:34
...Dante, un grande,...colto e intelligente.........Ci ha lasciato un poema sulla vita(compresi gli aspetti nn terreni), eccezionale.
C'è tutto scritto, ......"non ti curar di loro, ma guarda e passa"....

nemorino
01-12-2003, 13:40
non vorrei fare il saccente ma il 90% della Commedia non è comprensibile senza un notevole e approfondito studio delle problematiche storico/politiche/religiose affrontate da Dante, senza una buona base di cultura classica...

per quello non mi sono mai messo a leggerla davvero.... troppo impegnativo, ci vuole troppo tempo e costanza

nemorino
01-12-2003, 13:45
Originariamente inviato da Ciaba
...Dante, un grande,...colto e intelligente.........Ci ha lasciato un poema sulla vita(compresi gli aspetti nn terreni), eccezionale.
C'è tutto scritto, ......"non ti curar di loro, ma guarda e passa"....


se intendi il III canto dell'Inferno è:

" non ragioniam di lor, ma guarda e passa".

chissà perchè tutti citano quel "non ti curar"

tra l'altro metricamente non ci sta in quel verso

nemorino
01-12-2003, 13:52
ad esempio il canto III dell'Inferno non è comprensibile senza sapere a chi Dante si riferisce quando scrive:

Poscia ch'io v'ebbi alcun riconosciuto,
vidi e conobbi l'ombra di colui
che fece per viltade il gran rifiuto.

e poi questa commistione paganesimo-religione cristiana che emerge fin qui con Virgilio e Caronte... e le differenze tra questo caronte e il caronte dell'Eneide di Virgilio (non per nulla il sommo è stato scelto come "duca" da Dante)

serbring
01-12-2003, 13:54
anche io vorrei leggerla, visto che alle superiori abbiamo fatto qualche canto, ma male. Credete che sia difficile da leggere senza guida?

giovane acero
01-12-2003, 13:55
Originariamente inviato da nemorino
ad esempio il canto III dell'Inferno non è comprensibile senza sapere a chi Dante si riferisce quando scrive:

Poscia ch'io v'ebbi alcun riconosciuto,
vidi e conobbi l'ombra di colui
che fece per viltade il gran rifiuto.

e poi questa commistione paganesimo-religione cristiana che emerge fin qui con Virgilio e Caronte... e le differenze tra questo caronte e il caronte dell'Eneide di Virgilio (non per nulla il sommo è stato scelto come "duca" da Dante)

Se mi ricordo bene si riferiva ad un papa che rinunciò al pontificato...

nemorino
01-12-2003, 13:56
Originariamente inviato da Ewigen
anche se per me il purgatorio non esiste.

e aggiungo io..

Dio di misericordia

il Tuo bel paradiso

lo hai fatto soprattutto

per chi non ha sorriso

per quelli che han vissuto

con la coscienza pura

l'inferno esiste solo

per chi ne ha paura

ciaoz

Ciaba
01-12-2003, 13:59
...infatti non ho fatto una citazione letterale(avrei messo paragrafo e versetto), ma ho ripetuto un modo di dire che deriva dalla Divina Commedia, e che è diventato detto(parlato), comune. Non è un errore ma una frase diversa proveniente dal medesimo contesto...;)
Metricamente le due frasi nn si possono scambiare, il detto ha una sua sonorità che è molto prossima a quella del proverbio. ;)

nemorino
01-12-2003, 14:02
Originariamente inviato da giovane acero
Se mi ricordo bene si riferiva ad un papa che rinunciò al pontificato...

già

Celestino V che rinunciò al pontificato aprendo la strada a Bonifacio VIII ODIATO profondamente dal sommo poeta in quanto sostanzialmente autore dell'esilio dantesco

nemorino
01-12-2003, 14:05
Originariamente inviato da Ciaba
...infatti non ho fatto una citazione letterale(avrei messo paragrafo e versetto), ma ho ripetuto un modo di dire che deriva dalla Divina Commedia, e che è diventato detto(parlato), comune. Non è un errore ma una frase diversa proveniente dal medesimo contesto...;)
Metricamente le due frasi nn si possono scambiare, il detto ha una sua sonorità che è molto prossima a quella del proverbio. ;)

qui nessuno sta a scuola :)

non era mia intenzione sottolineare errori o inesattezze... è che chissà perchè il non ragioniam è diventato non ti curar che anche a significato è profondamente diverso

Ciaba
01-12-2003, 14:34
Originariamente inviato da nemorino
qui nessuno sta a scuola :)

non era mia intenzione sottolineare errori o inesattezze... è che chissà perchè il non ragioniam è diventato non ti curar che anche a significato è profondamente diverso


Nn hanno significato diverso. Il significato fiorentino(poi italiano), di curare è "prestare attenzione",(quindi "non prestare attenzione"),....che si potrebbe tramutare in "non dar peso a".....ma guarda e passa. Lo potremmo tradurre nel significato moderno di: "lascia perdere(che nn merita), andiamo.....";)