PDA

View Full Version : Due domande sulla rete senza fili a cui mi connetto


giova22
28-11-2003, 15:18
Ciao a tutti.

Nella mia università è presente una rete wireless senza file per l' accesso ad internet su protocollo 802.11b cioè il wi-fi.

Io ho un portatile con centrino e quindi è presente la scheda wireless senza fili integrata.

Il portatile va bene in quanto mi riesco a connetere con altre reti senza fili.

Ma a scuola no. Non c' è verso di farlo connettere.

Se però vado a prendere la loro scheda senza fili su pcmcia va tutto alla perfezione.

Perchè con la mia non si connette?

Eppure anche con la scheda della scuola non c'è da impostare alcunea passwrod.


Altra cosa.

Si puo solo vistare le pagine internet. Non riesco a collegarmi con icq o con un qualsiasi programma per email.

Come posso risolvere?

Ciao

alexmere
28-11-2003, 15:49
In università è normale non poter usare programmi come ICQ, WinMX, etc., perché le porte che questi programmi usano sono bloccate dal firewall.
Per il fatto che non riesci a connetterti con Centrino, ma con la PCMCIA sì può darsi che la tua scheda di rete wireless non supporti alcuni protocolli per la sicurezza, mentre la PCMCIA fornita in università sì.
Io studio al Politecnico di Milano e devo scaricare dal sito un certificato che mi permette di autenticarmi sulla rete wireless, altrimenti non posso navigare. Da te non c'è nulla del genere?

giova22
28-11-2003, 15:56
purtroppo da me non c' è nulla del genere.

Comunque ho pensato anche io che avessero bloccato le porte.

Ma come faccio a sapere quelle che posso usare e sono aperte?

Così tramite gaim posso usare icq forzandi un altra porta

alexmere
28-11-2003, 16:01
Ci vuole uno scanner per porte. Vai su Google e cerca 'superscan'.

giova22
28-11-2003, 16:03
grazie infinte è vero si vedono le porte

giova22
28-11-2003, 16:04
Ah dimenticavo quindi se io sfrutto la stessa porta con cui vedo le pagine web in toria tutto ok giusto?

Riesco a fare andare qualunque programma che sfrutti quella porta?

alexmere
28-11-2003, 16:06
Con netstat si vedono le connessioni attive e la porta che usa il tuo PC. Con il portscanner hai visibilità su tutte le porte e ti dice quali sono libere e quali bloccate.

alexmere
28-11-2003, 16:07
Originariamente inviato da giova22
Ah dimenticavo quindi se io sfrutto la stessa porta con cui vedo le pagine web in toria tutto ok giusto?

Riesco a fare andare qualunque programma che sfrutti quella porta?


No, ciascun programma usa una determinata porta, al massimo puoi forzare un programma ad utilizzare la porta che gli dici tu.

giova22
28-11-2003, 16:14
Si scusa non mi sono spiegato bene io.

Se io vedo che una determinata porta è libera, e la posso usare e ad esempio forzo icq ad usare quella deteminata porta, in teoria il programma va bene?

Giusto?

alexmere
28-11-2003, 16:18
Se il programma accetta la porta, allora funziona.

giova22
28-11-2003, 16:21
Benissimo.

Un ultima cosa allora.

Mi puoi dire come funzionea superscan che non riesco a capirlo?

alexmere
28-11-2003, 16:45
Guarda qui: http://udsab.dia.unisa.it/ads.dir/corso-security/www/CORSO-0102/scanning/Superscanner.htm

giova22
28-11-2003, 16:56
Ma devo mettere come ip il mio?

giova22
28-11-2003, 17:03
perchè cavolo non so come si posssano vedere le porte libere o chiuse.

Ho cercato in internet ma non ho travato nulla.

Ciao

giova22
29-11-2003, 08:26
up

nessuno che mi spiega come si fa uno scan delle porte libere?

pinok
29-11-2003, 17:12
Come prima cosa dovresti sapere dov'è il firewall per sapere le porte che sono chiuse; tieni presente che le porte possono essere chiuse anche a livello di gateway, per cui la vedo difficile che tu possa cercare "a naso" l'IP da sondare.
Ti ci vorrebbe un programma più sofisticato, che riuscisse a tracciare tutta la rete o per lo meno tutti gli "hop" che i tuoi pacchetti fanno per uscire dalla rete.

Altra cosa: nelle università viene anche controllata la mole di traffico generata; quindi se chatti solo con ICQ potrebbe anche non essere riscontrata (non credo generi molto traffico) ma se attivi programmi di sharing se ne accorgono e in un modo o nell'altro possono (sottolineo possono, dipende dalla abilità e dalle situazioni al contorno) cercare anche di risalire a chi ha originato il traffico non autorizzato.

çiopi
29-11-2003, 17:22
la butti lì...

per il problema del tuo centrino che non si connette, potrebbero aver impostato il mac filter sull' ap.

Quindi ovviamente il tuo centrino non viene riconosciuto.

pinok
29-11-2003, 23:46
Originariamente inviato da çiopi
la butti lì...

per il problema del tuo centrino che non si connette, potrebbero aver impostato il mac filter sull' ap.

Quindi ovviamente il tuo centrino non viene riconosciuto.

Potrebbe essere una buona ipotesi, visto che distribuiscono PCMCIA che funzionano (e di cui conoscono il mac address); in questo modo sanno sempre chi fa che cosa (basta che si segnino a chi hanno dato una certa scheda wireless da che ora a che ora)

giova22
30-11-2003, 15:22
e non c' è modo di sapere il mac address?

Se io vado a prendere una scheda non esistono programmi che leggono ilmac address?

Allora se ho capito bene non c' è modo di sapere quale puo essere una porta libera da usare, anche se io stesso uso quelle porte in internet perchè appunto riesco a navigare.

Grazie degli aiuti che mi state dando

pinok
30-11-2003, 15:40
Tieni presente che anche se riesci a leggere il mac address, non lo puoi clonare; è unico per ogni scheda. Se la scheda l'hai installata nel PC e i drivers ci sono, da prompt del dos:

ipconfig /all

Guarda la voce indirizzo fisico.

Le porti che usi per navigare sono aperte; bisogna vedere se riesci ad usarle per altro....

giova22
30-11-2003, 16:05
grazie mille del suggerimento.

Ancora qualche domanda pero:D

Dunque se io sono connesso e faccio ipconfig /all allora vedo le porte che sono aperte. Ecco che se ad esempio faccio una connessione diretta con un altro pc e imposto all' altro di usare una delle porte che sono aperte sono a posto vero?

Spero di si.

E se io prendo una schedina dalla scuola e vedo il mac non c' è verso di impostare sulla mia quello stesso?

pinok
30-11-2003, 20:19
Originariamente inviato da giova22
Dunque se io sono connesso e faccio ipconfig /all allora vedo le porte che sono aperte. Ecco che se ad esempio faccio una connessione diretta con un altro pc e imposto all' altro di usare una delle porte che sono aperte sono a posto vero?

No, con ipconfig vedi la configurazione della tua scheda di rete per conoscere IP e MAC, non le porte aperte.
Per sapere con chi sta comunicando il tuo PC e su che porte puoi usare

netstat -a

ma anche in questo caso le informazioni riguardano il tuo PC.
L'unico modo per sapere le porte aperte è scaricarti un portscan e conoscere l'IP su cui farlo, tenendo presente che se c'è un buon monitoraggio di rete uno se ne può accorgere e chiedertene le ragioni.

Originariamente inviato da giova22
E se io prendo una schedina dalla scuola e vedo il mac non c' è verso di impostare sulla mia quello stesso?

No, perchè i pacchetti alla fine (rete locale) vengono indirizzati tramite il MAC e due MAC uguali non possono esistere. E se si potesse credo che sarebbe considerato fortemente illegale (di fatto danneggi l'attività di chi in quel momento sta usando legalmente la scheda della scuola, con possibili conseguenze; e il danneggiamento di archivi informatici, se non ricordo male, è un reato penale).

çiopi
30-11-2003, 22:42
Cmq io ricordo di aver letto da qualche parte che determinate schede di rete possono permetterti di cambiare il mac address.

pinok
01-12-2003, 00:49
Originariamente inviato da çiopi
Cmq io ricordo di aver letto da qualche parte che determinate schede di rete possono permetterti di cambiare il mac address.
Anche la patente è falsificabile, ciò non vuol dire che è consigliabile farlo.
Ciò che so è che il MAC è previsto dai livelli OSI più bassi, ed è quello che permette l'identificazione del device.
Se ne metti due uguali di fatto puoi:

1) Creare ambiguità e instabilità della rete
2) Realizzare uno sniffer (se assorbi pacchetti e non trasmetti, puoi anche non fartene accorgere e non creare danni)

Non escludo che si possa fare, cercavo di dire che non si dovrebbe (soprattutto in casa d'altri ;))

çiopi
01-12-2003, 01:02
Originariamente inviato da pinok
Anche la patente è falsificabile, ciò non vuol dire che è consigliabile farlo.
Ciò che so è che il MAC è previsto dai livelli OSI più bassi, ed è quello che permette l'identificazione del device.
Se ne metti due uguali di fatto puoi:

1) Creare ambiguità e instabilità della rete
2) Realizzare uno sniffer (se assorbi pacchetti e non trasmetti, puoi anche non fartene accorgere e non creare danni)

Non escludo che si possa fare, cercavo di dire che non si dovrebbe (soprattutto in casa d'altri ;))


Anche io non ho detto che vada fatto. Ho solo detto che ricordavo fosse possibile farlo.