PDA

View Full Version : Scheda madre quad-processor da TYAN


Redazione di Hardware Upg
28-11-2003, 12:05
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11326.html

TYAN potrebbe rilasciare una scheda madre con supporto a 4 processori Opteron

Click sul link per visualizzare la notizia.

arcimboldi
28-11-2003, 12:11
sono rimasto senza parole

arcimboldi
28-11-2003, 12:15
maronnnaaaaaaaaaaaaaaa

ally
28-11-2003, 12:18
...non ci sono immagini al riguardo?
....20 GB di ram....5GB per cpu?...che strano :)

ally
28-11-2003, 12:19
...sorry...se i banchi sono 10 sono da 2GB...com'è distribuita la ram?

Fan-of-fanZ
28-11-2003, 13:07
ehm.... c'entra nel mio cabinet?:eek:
oppure ha uno standard suo?

Octane
28-11-2003, 13:20
..i chipset 8131 e 8111 possono indirizzare fino a 20 GB di memoria, questo non significa *necessariamente* che la scheda li supporti.
Cmq dalle caratteristiche pare una gran bella scheda, sono curioso di vedere qualche foto! :)

Ciao

pietro667
28-11-2003, 13:22
La memoria è disposta secondo lo schema 4+2+2+2 .
DALAN Tech riporta "the reason why Tyan has gone with this layout is that it wanted the board to be the same size as its Xeon counterpart, which it is".

Raid5
28-11-2003, 13:24
Originariamente inviato da ally
...non ci sono immagini al riguardo?
Uno schemino di massima lo trovi su http://forums.2cpu.com/showthread.php?s=&threadid=44692.
....20 GB di ram....5GB per cpu?...che strano :) Originariamente inviato da ally
...sorry...se i banchi sono 10 sono da 2GB...com'è distribuita la ram?
4 slot sulla prima CPU e 2 sulle altre (http://www.amdboard.com/tyan_s4880_opteron_board.htm).

Octane
28-11-2003, 13:24
seguendo i link.. si puo' vedere un layout della scheda (vero o presunto?)

http://forums.2cpu.com/showthread.php?s=&threadid=44692

Bye

sdjhgafkqwihaskldds
28-11-2003, 13:25
Miiiinkia ke bestia.

Octane
28-11-2003, 13:28
ok come non detto, ritiro tutto.. :)

Raid5
28-11-2003, 13:35
Originariamente inviato da Octane
..i chipset 8131 e 8111 possono indirizzare fino a 20 GB di memoria
Ehm ... a dire il vero negli Opteron la memoria è indirizzata direttamente dai processori e non dal chipset ...
Il limite dei 20 GB di questa scheda è dovuto al fatto che ha 10 slot e che la pezzatura maggiore in commercio è, al momento, di 2 GB per DIMM.
Secondo le specifiche (http://www.amd.com/it-it/Processors/ProductInformation/0,,30_118_8796_8805,00.html) ogni Opteron potrebbe in teoria controllare fino ad 8 DIMM.

Luca69
28-11-2003, 14:20
Dunque 2GB x 8 DIMM = 16GB x 4 PROC = 64GB :-O STRAGULP praticamente un HD!

Sayan V
28-11-2003, 14:33
Volevo comprarla, ma mi tocca cambiare scheda video ... allora neiente :eheh:

lasa
28-11-2003, 15:49
Certo che i prodotti Tyan nel multiprocessore sono veramente ottimi......

snapturn
28-11-2003, 20:00
ma ci si può montare la scheda video e giocarci???
Half life 2 impennato!!!

STICK
29-11-2003, 10:34
Ecco una foto della scheda:
http://www.hardware4you.sm/nucleus/media/1/20031129-img3.jpg

credo sia enorme!:eek: :sofico:

Una piattaforma così per i rendering dovrebbe essere molto potente,magari equipaggiata con la nuova serie Opteron 848 ti fai una render farm casalinga!

lucusta
29-11-2003, 17:28
per limitare l'imgombro potrebbero usare le sodimm, ma non credo che ne facciano register, e da 2GB a modulo.
purtroppo la costruzione delle schede e' condizionata dagli standard; sarebbe bello vedere una scheda del genere nella quale i banchi ram possano essere messi sul lato opposto, dove si avrebbe spazio sufficente per metterne 8 di banchi (8 banchi? non erano 4 max?) per cpu.

dragunov
30-11-2003, 08:36
Che figata!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

jotaro80
30-11-2003, 17:00
supportano 20GB di memoria DDR SDRAM in modalità dual-channel...
Come è possibile mettere anche solo 10 o 4 GB in dualchannel? Non è neccesario avere solo due stecche di ram per poter avere il dualchannel??

Aggattamerol
01-12-2003, 10:16
Che me ne faccio di una scheda prevalentemente per utilizzo professionale (3D, editing video ecc.) se non posso metterci delle schede PCI di lunghezza piena a causa dei connettori presenti per le altre periferiche (Floppy, SCSI ecc.)???

Raid5
01-12-2003, 17:17
Originariamente inviato da Aggattamerol
Che me ne faccio di una scheda prevalentemente per utilizzo professionale (3D, editing video ecc.) se non posso metterci delle schede PCI di lunghezza piena a causa dei connettori presenti per le altre periferiche (Floppy, SCSI ecc.)???
Innanzitutto, ossrervando il layout della scheda, non vedo impedimenti per l'installazione di schede full size.
E poi, sei sicuro di aver azzeccato il target per questa scheda?

Chiara70
04-12-2003, 10:40
Forse sara' sprecata per farci girare Word o Excel :-))).

kidd
06-12-2003, 17:23
ma le schede pci di adesso saranno compatibili con il bus pci-x?

Raid5
06-12-2003, 18:44
Originariamente inviato da kidd
ma le schede pci di adesso saranno compatibili con il bus pci-x?
Perché parli al futuro?
Una scheda PCI è compatibile o non è compatibile con un bus PCI-X, e il tempo non cambierà questo dato di fatto.

wolfnyght
06-12-2003, 20:32
ehm spero di non sparar un c@zz@t@ ma quel mostro li se ci fai girar il 3dmarck(se gira)che cosa potrebbe fare con una 9800xt?
E poi non oso pensar al raffreddamento a liquido!eheh avete presente ENIAC?ecco lo spazio per integrare l raffreeddamento a liquido per sta bestia!:D :D :D

Raid5
06-12-2003, 23:14
Originariamente inviato da wolfnyght
ehm spero di non sparar un c@zz@t@ ma quel mostro li se ci fai girar il 3dmarck(se gira)che cosa potrebbe fare con una 9800xt?
Peccato che non abbia l'AGP ...

kidd
07-12-2003, 22:54
parlo al futuro perche il nuovo pci sarà introdotto con i nuovi chipset

Raid5
08-12-2003, 15:46
Originariamente inviato da kidd
parlo al futuro perche il nuovo pci sarà introdotto con i nuovi chipset
Guarda che il PCI-X è già uscito da qualche anno ...
Forse ti confondi con il PCI Express.
Qui ci sono un po' di FAQ: http://www.pcisig.com/news_room/faqs/faq_express

Raid5
08-12-2003, 22:04
Ecco un bel servizio fotografico per la Tyan: http://2cpu.co.kr/zboard/zboard.php?id=2DEX&page=1&sn1=&divpage=1&sn=off&ss=on&sc=on&select_arrange=headnum&desc=asc&no=46

kidd
11-12-2003, 15:27
ma perchè la sigla pci-x viene usata sulle schede madre e sui chipset nuovi se è gia presente da qualche anno?

kidd
11-12-2003, 15:35
ah dimenticavo...visto che gli hard disk usano il bus pci che è a 33mhz(o 66 come mi ha detto te) come fanno a sfruttare la tecnologia ata che è a 100 e 133mhz?ho le idee un po confuse

Raid5
11-12-2003, 15:55
Originariamente inviato da kidd
ma perchè la sigla pci-x viene usata sulle schede madre e sui chipset nuovi se è gia presente da qualche anno?
Questo non lo so, comunque se vuoi qualche riferimento:
Supermicro S2QE6 (http://www.supermicro.com/PressEmp/PressRelease/press030100.htm), aveva il bus a 64 bit, 66 MHz già nel marzo del 2000
Supermicro P4DLR (http://www.supermicro.com/PressEmp/PressRelease/press022502.htm), aveva il bus a 64 bit, 133 MHz già nel febbraio del 2002
Probabilmente il bus a 100 MHz è stato implementato nel 2001.

Raid5
11-12-2003, 15:58
Originariamente inviato da kidd
ah dimenticavo...visto che gli hard disk usano il bus pci che è a 33mhz(o 66 come mi ha detto te) come fanno a sfruttare la tecnologia ata che è a 100 e 133mhz?ho le idee un po confuseSì, vedo ... :D
Lo standard ATA da 33 a 133 indica il transfer rate dell'interfaccia, espresso in MB/s, non il clock del bus.
Giusto per fissare le idee, il normale bus PCI a 32 bit e 33 MHz è in grado di trasferire al massimo 133 MB/s (32 bit / 8 * 33 MHz).

kidd
12-12-2003, 22:08
ma una scheda pci da 32bit a 33mhz(come ad esempio l'adigy 2 zs mi pare)si può usare con un bus pci a 64 bit e 133mhz per esempio?
ah i dischi ata 33 che frequenza di bus pci avevano?

Raid5
13-12-2003, 02:00
Originariamente inviato da kidd
ma una scheda pci da 32bit a 33mhz(come ad esempio l'adigy 2 zs mi pare)si può usare con un bus pci a 64 bit e 133mhz per esempio?
Sì, è possibile, ma dipende dalla scheda.
Tieni presente, però, che a quento ne so io, se inserisci una tale scheda su un bus PCI-X, l'intero bus passa a 33 MHz. C'è da dire che fortunatamente i PC più "grossi" hanno più di un bus PCI-X.
ah i dischi ata 33 che frequenza di bus pci avevano?
Bella domanda! Penso che siano partiti con il bus AT a 16 MHz e poi l'avranno aumentata via via.

kidd
13-12-2003, 16:57
Sì, è possibile, ma dipende dalla scheda
In che senso?

C'è da dire che fortunatamente i PC più "grossi" hanno più di un bus PCI-X.
Cosa intendi per più di un bus pci-x?

Penso che siano partiti con il bus AT a 16 MHz e poi l'avranno aumentata via via
Non l'ho mai sentito,cos'è il bus at?

Raid5
13-12-2003, 17:16
Originariamente inviato da kidd
In che senso?
Nel senso che la compatibilità dipende dalle singole schede. Alcune sono compatibili altre no.
Innanitutto bisogna tenere conto della compatibilità "elettrica" (ci sono due diverse tensioni di alimentazione, 3 e 5 V, e differenti clock, da 33 a 133 MHz) e poi dalla compatibilità "meccanica" (ovvero le schede non compatibili non entrano dentro gli slot PCI-X, mentre quelle compatibili hanno degli intagli supplementari).
Cosa intendi per più di un bus pci-x?
Che non tutti gli slot sono collegati dallo stesso bus, ma a volte sono collegati a bus differenti. Guarda lo schema a pagina 8 ftp://ftp.tyan.com/manuals/m_s2885_100.pdf.
Non l'ho mai sentito,cos'è il bus at?
Era il bus introdotto con gli 80286, a 16 bit, prima che arrivassero i bus Vesa e PCI.

kidd
13-12-2003, 17:45
ok ho capito,ti ringrazio ora ho le idee più chiare :)
un' ultima cosa: ipotizzando che la mia scheda pci sia compatibile sia fisicamente (nel senso che entra nello slot) sia come voltaggio ma è a 33mhz o 66 e a 32 bit può essere usata con il bus pci-x per esempio a 133mhz 64 bit?