View Full Version : Giochino matematico del mezzodì
Un tram effettua 4 fermate. Le distanze fra le fermate sono:
Partenza - 1^ fermata: 1/4 del percorso totale
1^ - fermata - 2^ fermata: 1/6 del percorso totale
2^ fermata - 3^ fermata: 1/2 del percorso totale
3^ fermata - capolinea: una distanza in metri tale per cui aumentando di 6 la metà della distanza stessa ed estraendo la radice quadrata di questo numero, il risultato è pari a 9.
Qual è la distanza totale percorsa dal tram?
Forza, il primo che risponde è un vero... :cool:
1800
?
:)
errata corrige
allora ho un pò di problemi con i calcoli percheè sto usando la calcolatice di windows:
la distaza totale percorsa (chiamiamola Y) è uguale a:
(1/4)Y + (1/6)Y + (1/2)Y + X = Y
con X la distanza percorsa nell'ultimo pezzo e descritta dall'equazione:
X = sqrt( 6+ (x/2))= 9
ora ci troviamo con un sistema 2x2 quindi perfettamente determinabile!!
CIAO!
Originariamente inviato da Pzed
252
?
:)
Eh no.... :D
Originariamente inviato da gpc
1800 metri?
Ehi! Complimenti!
Però dovresti anche postare l'equazione che ti ha permesso di risolverlo.... ;)
ps: quanti anni hai?
Originariamente inviato da Flajan
Ehi! Complimenti!
Però dovresti anche postare l'equazione che ti ha permesso di risolverlo.... ;)
ps: quanti anni hai?
Elementare direi... :O
1/6+1/4+1/2=11/12
Quindi il restante percorso è 1/12 del totale.
Sappiamo che sqrt(x/2+6)=9, da cui x=150
x*12=1800, ovvero la lunghezza del percorso.
Cioè, dopo cinque anni di ing. elettronica 'ste cose me le pappo a colazione... :cool: :sofico: :D
Ho 23 anni ;)
Originariamente inviato da Flajan
Un tram effettua 4 fermate. Le distanze fra le fermate sono:
Partenza - 1^ fermata: 1/4 del percorso totale
1^ - fermata - 2^ fermata: 1/6 del percorso totale
2^ fermata - 3^ fermata: 1/2 del percorso totale
3^ fermata - capolinea: una distanza in metri tale per cui aumentando di 6 la metà della distanza stessa ed estraendo la radice quadrata di questo numero, il risultato è pari a 9.
Qual è la distanza totale percorsa dal tram?
Forza, il primo che risponde è un vero... :cool:
1800 m
Semplificando al max:
Xt = distanza totale
Ultimo tratto = Xt - 1/4Xt - 1/2Xt - 1/6Xt = 11/12 Xt
Ma
Ultimo tratto = (9^2 - 6) * 2 = 150 m
quindi Xt = Ultimo tratto * 12 = 150 * 12 = 1800 m
Originariamente inviato da Pzed
414
?
:)
errata corrige
Errata erat et errata manet :ciapet:
Originariamente inviato da max1123
1800 m
Semplificando al max:
Xt = distanza totale
Ultimo tratto = Xt - 1/4Xt - 1/2Xt - 1/6Xt = 11/12 Xt
Ma
Ultimo tratto = (9^2 - 6) * 2 = 150 m
quindi Xt = Ultimo tratto * 12 = 150 * 12 = 1800 m
Lentoooooooooooooooooo.... :nono:
:D
Originariamente inviato da gpc
Errata erat et errata manet :ciapet:
sorry ma la calcolatrice di windows non la sopporto cmq ho scritto la mia soluzione! :D
mattina, pomeriggio, sera, io tutti sti numeri non li digerisco comunque... E ancora non faccio l'esame di statistica... :(
Originariamente inviato da gpc
Lentoooooooooooooooooo.... :nono:
:D
'stardo! :D
È la vecchiaia! :O
E poi 'ste cose non le faccio più da almeno vent'anni! :sofico:
visto che ci siete mi scrivete per favore una matrice 5x5 usando i numeri da 1 a 25 , senza ripetizioni, in modo che la somma di ogni riga e colonna sia 65? grazie
Originariamente inviato da kikki2
visto che ci siete mi scrivete per favore una matrice 5x5 usando i numeri da 1 a 25 , senza ripetizioni, in modo che la somma di ogni riga e colonna sia 65? grazie
Ugh! :huh: Cosa dirre tu? Volere cibo? fame? :huh: Sgrat! Sgrat!
:D :D :D :D
Originariamente inviato da kikki2
visto che ci siete mi scrivete per favore una matrice 5x5 usando i numeri da 1 a 25 , senza ripetizioni, in modo che la somma di ogni riga e colonna sia 65? grazie
1 23 20 12 9
10 2 24 16 13
14 6 3 25 17
18 15 7 4 21
22 19 11 8 5
Hovintoqualchecosa?! :D
Ammetto però che c'ho dovuto ragionare un po' su...
Ciao. :)
ma non era il giochino matematico del mezzodì? :confused: Sono le cinque del pomeriggio ancora avete voglia di stare appresso ai numeri?:eek: :rolleyes:
Originariamente inviato da TriacJr
1 23 20 12 9
10 2 24 16 13
14 6 3 25 17
18 15 7 4 21
22 19 11 8 5
Hovintoqualchecosa?! :D
Ammetto però che c'ho dovuto ragionare un po' su...
Ciao. :)
mi diresti cge ragionamento hai fatto per favore?
cmq grazie per soluzione
;)
già la tua è diversa dall'altra, mi dite 'sto metodo quale sarebbe? thks
ps ho letto la soluzione
grazie ancora ;)
Eggià... io questo giochino non lo conoscevo... poi già che c'ero ho fatto anche un programmino in c in cui tu inserisci l'ordine della matrice (che deve essere dispari, altrimenti non funziona) e lui ti restituisce la matrice avente somme uguali sia per righe che per colonne. Ieri non avevo proprio nulla da fare... o meglio... ieri non avevo proprio voglia di fare nulla. :D
Cmq il mio metodo è un po' diverso da quello scritto da filippom.
Io ho utilizzato questo metodo; prendiamo ad esempio una matrice di ordine 3, in cui la somma delle righe e colonne deve dare somma uguale a 15:
prima dispongo i numeri nella matrice in sequenza:
1 2 3
4 5 6
7 8 9
poi abbasso gli elementi di ciascuna colonna per una quantità uguale al loro numero di colonna (partendo da zero):
1 8 6
4 2 9
7 5 3
Così facendo ho la somma giusta per le righe ma non per le colonne, quindi faccio la stessa operazione, ma per aggiustare le colonne:
1 8 6
9 4 2
5 3 7
:)
Ciao. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.