View Full Version : Ho perso e con me Linux e win vince
Beh, non so se avete notato ma da mesi tento di far funzionare senza successo il 5.1 su linux (suse 9)
Oggi ho cambiato sk audio, ho preso una Terratec Fun 5.1 che nel sito degli alsa risulta pienamente supportata.
Beh, si sente anche dietro, ma il centrale nisba.
Appena installata ho fatto partire un film e si sentiva su 4 canali...
Ho ricompilato il kernel con l'opzione 6 canali
Ho smanettato col mixer.
Ora se lancio xine da console mi dice (se apro un divx in ac3):
audio_alsa_out: Cannot set number of channels to 6 (err=-22:Invalid argument)
e non si sente na mazza.
Con gmplayer si sente lo stesso audio davanti e dietro.
Basta non ne posso più.
Con WinMe funziona e mi vedo costretto ad usarlo: purtroppo in Win basta inserire la skeda ed il cd e via...
Perchè le case produttrici non scrivono dei drivers per Linux?
Sono veramente abbattuto e sconfortato, Bill ha vinto.
Ale
Darkevil
27-11-2003, 21:49
anche io sto usando sempre win a linux xkè su questa la mia skeda audio, GTXP, non è pienamente supportato....
che tristezza
E' vero, Bill ha vinto, ma è troppo facile, ha tutti dalla sua parte...
Originariamente inviato da lovaz
E' vero, Bill ha vinto, ma è troppo facile, ha tutti dalla sua parte...
Infatti, è per questo che sono triste...ormai che fanno drivers per win che gli costa farli per linux o rilasciare i codici?
Mah
LukeHack
28-11-2003, 03:03
io non vi capisco...
cosa vi costa comprarvi una LIVE! 5.1 della creative?
no,troppo normale,voi vi comprate le TerrùnTek e pretendete che per una marca manco troppo famosa qualcuno,aggratis,ha sviluppato i drivers!
mah...
io ho un'ati 9700@pro,prima avevo una splendida gefforce3...
al momento di passare ad ati ci ho pensato 100 volte,anche se le prestazioni erano nettamente a suo favore...
ho pensato,ripensato e letto i forum...solo dopo aver letto almeno una decina di "ok ce l'ho fatta ad installare i drivers"
l'ho comprata..
informatevi prima di comprare hw a sproposito...
informatevi sui drivers usando per es. questo prezioso strumento che è sto forum...:O
ave
Gandalf The White
28-11-2003, 09:48
Originariamente inviato da LukeHack
io non vi capisco...
cosa vi costa comprarvi una LIVE! 5.1 della creative?
no,troppo normale,voi vi comprate le TerrùnTek e pretendete che per una marca manco troppo famosa qualcuno,aggratis,ha sviluppato i drivers!
mah...
Una TERRATEC sarebbe una marca manco troppo famosa ??? :eek: Ma in che universo parallelo vivi ???
:mc:
LukeHack
28-11-2003, 10:00
Originariamente inviato da Gandalf The White
Una TERRATEC sarebbe una marca manco troppo famosa ??? :eek: Ma in che universo parallelo vivi ???
:mc:
in quello in cui l'audio è dominato da creative e in cui gli utenti linux farebbero bene ad adeguarsi:rolleyes:
Gandalf The White
28-11-2003, 10:21
Originariamente inviato da LukeHack
in quello in cui l'audio è dominato da creative e in cui gli utenti linux farebbero bene ad adeguarsi:rolleyes:
Si vabbè, mettiamoci tutti a 90, usiamo solo windows e compriamo solo intel allora, visto che le alternative non esistono.
Ma che razza di discorso è ?
Forse ti sfugge il particolare che il supporto creative è migliore solo ed esclusivamente perché questa "grande" casa produttrice di sk.audio è solita riciclare i propri chipset ( che alla fine sono solo tre con piccole varianti ES1370/1/3, EMU10K1 e Audigy ) per diverse generazioni diverse di schede, progettano le schede facendo copia e incolla grazie al cavolo che i driver funzionano è tutta roba uscita anni fa.
( la Live! gira dal 1998, le varie pci 128 non vi voglio nemmeno pensare ! )
:rolleyes:
Io ho una hercules fortissimo 3...
Dagli alsa 0.9.6 ho il supporto per il 5.1... se non sbaglio anche la terratec dovrebbe usare il modulo cs46xx e quindi credo che il 5.1 dovrebbe funzionare senza tante rogne...
che versione di alsa usi???
o usi un kernel 2.6??
Perche' per mia esperienza personale posso dirti che:
fino ai 0.9.5 non sono riuscito a far andare il 5.1 (e ne ho provate di tutti i colori!)
con i 0.9.7 e 0.9.8 ho avuto un bel po di problemi (specialmente di stabilita')
Adesso sono passato al 2.6 test11 e gli alsa driver (credo i 0.9.7 sono direttamente inclusi nel kernel) ma per avere il 5.1 devi abilitare
device driver ==> sound ==> Advanced sound...==>Advanced sound..==> pci devices==>Cirrus Logic (Sound Fusion) CS4280/CS461x/CS462x/CS463x ==>Cirrus Logic (Sound Fusion) New DSP support (EXPERIMENTAL)
Ciao!
X LukeHack:
ti hanno già risposto comuqneu la Terratec risulta PIENAMENTE suppportata dagli Alsa.
X HexDEF6:
Caspita prima avevo la fortissimo III poi l'ho data a mio fratello!
Sob!
Comunque ho suse 9 con alsa 0.9.6.6... come faccio ad aggiornarli? Provo con Apt-get
Ciao e grazie
Originariamente inviato da lamalta
X LukeHack:
ti hanno già risposto comuqneu la Terratec risulta PIENAMENTE suppportata dagli Alsa.
X HexDEF6:
Caspita prima avevo la fortissimo III poi l'ho data a mio fratello!
Sob!
Comunque ho suse 9 con alsa 0.9.6.6... come faccio ad aggiornarli? Provo con Apt-get
Ciao e grazie
Prova a fare un salto qui e ad installarti gli rpm dell'alsa:
http://packman.links2linux.de/
Ciao!
fatto ma non mi sembra cambi nulla.
Ruberò la sk audio a mio fratello e gli rifilerò la mia!
Ale
Allora,
dopo aver installato gli Alsa nuovi (0.9.8) e smanettato nei settaggi di xine scrvendo surround40 anche nella casella "alsa 5.1 device" il centrale funziona!!
Il problema è che dal rear viene sì il suono giusto, ma si sente molto male, mentre i frontali sono muti!!
Che posso provare a fare?
Originariamente inviato da lamalta
Allora,
dopo aver installato gli Alsa nuovi (0.9.8) e smanettato nei settaggi di xine scrvendo surround40 anche nella casella "alsa 5.1 device" il centrale funziona!!
Il problema è che dal rear viene sì il suono giusto, ma si sente molto male, mentre i frontali sono muti!!
Che posso provare a fare?
Allora...
il prblema e' che se alzi i volumi pcm sopra il 75% iniziano a distorcere e/o a non andare...
Adesso devi fare alcune prove con alsamixergui (o meglio ancora con gnome-alsamixer) e bilanciare decentemente i volumi....
Buon lavoro!
franklar
28-11-2003, 18:29
lo vedi che Bill non vince alla fine ?
per mia esperienza l'audio integrato dell'nForce2 in Windows parte subito facilmente, col setup.exe dei driver per intenderci, ma è una ciofeca, si sente un casino di rumore di fondo.
Col Linux e ALSA mi ci è voluto un pò per installarlo sulla Slack 9.0, poi quando ho aggiornato alla Slackware 9.1 ho trovato addirittura ALSA installato e funzionante :D il bello è che in Linux il suono è perfetto, in Windows no :)
Originariamente inviato da HexDEF6
Allora...
il prblema e' che se alzi i volumi pcm sopra il 75% iniziano a distorcere e/o a non andare...
Adesso devi fare alcune prove con alsamixergui (o meglio ancora con gnome-alsamixer) e bilanciare decentemente i volumi....
Buon lavoro!
e per i canali frontali che non si sentono?
eleoluca
28-11-2003, 22:41
Il fatto è che, mettila come ti pare, Bill vince lo stesso, anche se - per ipotesi - alla fine riesci a far funzionare tutto.......
Ti rendi conto che non è normale dover sprecare dei mesi per tentare invano di far funzionare una scheda audio????!!!!
Per questo io sostengo che Linux non è una vera alternativa.... ti immagini uno che col PC ci lavora, dover passare tempo prezioso (che è denaro, per chi lavora) nel tentativo di far funzionare una periferica???
Lo può fare solo uno che col PC "ci gioca" ed ha tantissssimo tempo da perdere......
Originariamente inviato da lamalta
Con WinMe funziona e mi vedo costretto ad usarlo: purtroppo in Win basta inserire la skeda ed il cd e via...
Purtroppo?:eek:
Sei un pò masochista?
Gandalf The White
28-11-2003, 22:55
Originariamente inviato da eleoluca
Il fatto è che, mettila come ti pare, Bill vince lo stesso, anche se - per ipotesi - alla fine riesci a far funzionare tutto.......
Ti rendi conto che non è normale dover sprecare dei mesi per tentare invano di far funzionare una scheda audio????!!!!
Per questo io sostengo che Linux non è una vera alternativa.... ti immagini uno che col PC ci lavora, dover passare tempo prezioso (che è denaro, per chi lavora) nel tentativo di far funzionare una periferica???
Lo può fare solo uno che col PC "ci gioca" ed ha tantissssimo tempo da perdere......
La licenza di windows si paga esattamente come la licenza di office, i soldi che spendi per pagare le licenze li hai guadagnati lavorando, lavorare ti porta via un casino di tempo.
Come vedi anche zio Bill ti fa perdere ore preziose della tua vita.
E poi, nota bene, una scheda audio non mi pare abbia motivo di esistere su di un computer da ufficio o di una persona che lavora in genere ... su un computer da ufficio basta che vadano tastiera, mouse e monitor ... quindi, anche se l'audio non andasse ... che problema c'é ?
In un ufficio un minimo decente i computer vengono consegnati già configurati e agli utenti non vengono dati i privilegi per modificare il sistema, quindi, il problema della configurazione o delle periferiche che non vanno non sussiste.
Se poi tu parli di licenze a sbafo e di computer in cui cani e porci fanno quel che vogliono, non stai parlando di lavoro.
Originariamente inviato da eleoluca
Il fatto è che, mettila come ti pare, Bill vince lo stesso, anche se - per ipotesi - alla fine riesci a far funzionare tutto.......
Ti rendi conto che non è normale dover sprecare dei mesi per tentare invano di far funzionare una scheda audio????!!!!
Per questo io sostengo che Linux non è una vera alternativa.... ti immagini uno che col PC ci lavora, dover passare tempo prezioso (che è denaro, per chi lavora) nel tentativo di far funzionare una periferica???
Lo può fare solo uno che col PC "ci gioca" ed ha tantissssimo tempo da perdere......
Un bel intervento costruttivo!!
Potevi benissimo risparmiartelo!
Visto che nessun frequentatore abituale della sezione linux viene a fare interventi di basso livello nella sezione win (tipo: ma come fate ad avere tutto il tempo per reinstallare il sistema operativo una volta al mese???, ma voi usate tutta la banda della vostra adsl per scaricarvi aggiornamenti degli antivirus e ancora prendete virus?? ma vi costa di piu' il software o l'hardware???) vorrei che chi viene da queste parti lo faccia solo per aiutare/postare i propri problemi e non prendere in giro... e specialmente quando chi prende in giro non sa nemmeno di cosa parla.
Grazie!
Ciao!
Originariamente inviato da lamalta
e per i canali frontali che non si sentono?
hai installato gnome-alsamixer?
e hai provato a regolare i volumi (io avevo un pcm al massimo e per colpa di questo non sentivo dalla cassa anteriore destra)??
in xine lascia le impostazioni di default.. e non cambiare in surround40
altrimenti prova a lanciare un dvd con mplayer:
gmplayer -channels 6 -ao alsa9:surround51 -abs 1
(dopo devi selezionare di playare il dvd)
prova anche senza -abs 1, ma se sei nella mia stessa situazione, l'audio non funziona, e allora rimettilo!
Ciao e facci sapere!
LukeHack
29-11-2003, 03:19
Originariamente inviato da HexDEF6
Un bel intervento costruttivo!!
Potevi benissimo risparmiartelo!
Visto che nessun frequentatore abituale della sezione linux viene a fare interventi di basso livello nella sezione win (tipo: ma come fate ad avere tutto il tempo per reinstallare il sistema operativo una volta al mese???, ma voi usate tutta la banda della vostra adsl per scaricarvi aggiornamenti degli antivirus e ancora prendete virus?? ma vi costa di piu' il software o l'hardware???) vorrei che chi viene da queste parti lo faccia solo per aiutare/postare i propri problemi e non prendere in giro... e specialmente quando chi prende in giro non sa nemmeno di cosa parla.
Grazie!
Ciao!
appongio in toto:O
Originariamente inviato da HexDEF6
hai installato gnome-alsamixer?
e hai provato a regolare i volumi (io avevo un pcm al massimo e per colpa di questo non sentivo dalla cassa anteriore destra)??
in xine lascia le impostazioni di default.. e non cambiare in surround40
altrimenti prova a lanciare un dvd con mplayer:
gmplayer -channels 6 -ao alsa9:surround51 -abs 1
(dopo devi selezionare di playare il dvd)
prova anche senza -abs 1, ma se sei nella mia stessa situazione, l'audio non funziona, e allora rimettilo!
Ciao e facci sapere!
Ti ringrazio, dopo provo.
Ho provato con alsamixergui e gamix..gnome-mixer che è?
Con le impostazioni di default di xine non sentivo nulla e mi diceva "impossibile settare 6 canali"
Mi diresti nella prima riga delle impostazioni di xine audio cosa hai scritto?
Ale
Ricapitoliamo:
faccio partire gmplyaer con la stringa che mi hai dato tu.
"No output sound device"
Se metto alsa9:surround40 funziona ma:
-channels 6:
si sente il centrale con la voce ed il rear male, niente frontali
-channels 5:
si sente male da centrale e rear;
-channels 4:
male da 4 canali
- channels 2:
sento bene ma solo da DIETRO!!
Che casino.
Help!
Originariamente inviato da lamalta
Ricapitoliamo:
faccio partire gmplyaer con la stringa che mi hai dato tu.
"No output sound device"
Se metto alsa9:surround40 funziona ma:
-channels 6:
si sente il centrale con la voce ed il rear male, niente frontali
-channels 5:
si sente male da centrale e rear;
-channels 4:
male da 4 canali
- channels 2:
sento bene ma solo da DIETRO!!
Che casino.
Help!
Ma perche' non usi surround51 ????
Hai solo 4 casse????
e stai provando con la fortissimo3 vero?
Ciao!
Perchè con surround 51 non funziona na mazza!!!
Sto provando con la terratec...dopo provo con l'altra.
Ale
Originariamente inviato da lamalta
Perchè con surround 51 non funziona na mazza!!!
Sto provando con la terratec...dopo provo con l'altra.
Ale
Beh ho guardato sul sito degli alsa e la tua terratec non usa il modulo cs46xx quindi non so aiutarti di preciso...
hai provato a fare una ricerca nella mailing list dell'alsa??
adesso provo grazie
ho trovato questo:
nella relase 1.0.0.pre3: fixed CM8738-MC6 5.1 alias
interessante
eleoluca
29-11-2003, 12:37
Originariamente inviato da HexDEF6
Un bel intervento costruttivo!!
Potevi benissimo risparmiartelo!
...... ma voi usate tutta la banda della vostra adsl per scaricarvi aggiornamenti degli antivirus e ancora prendete virus??
Ciao!
Mah... ti dirò....almeno con Windows l'ADSL funziona :D...... con Linux sto IMPAZZENDO INVANO per far funzionare il modem Fastrate 100 USB di Alice....
Originariamente inviato da HexDEF6
......
e non prendere in giro... e specialmente quando chi prende in giro non sa nemmeno di cosa parla.
Grazie!
Non sto prendendo in giro nessuno.
Erano solo considerazioni generali sull'utilità di usare Linux: ammetto tuttavia che erano Off topic e perciò di questo mi scuso.
E poi, credimi, so di cosa parlo...... Linux lo uso.
Ciao
Ciao! [/QUOTE]
Ikitt_Claw
29-11-2003, 12:46
Originariamente inviato da eleoluca
Erano solo considerazioni generali sull'utilità di usare Linux: ammetto tuttavia che erano Off topic e perciò di questo mi scuso.
E poi, credimi, so di cosa parlo...... Linux lo uso.
Mah, qualche dubbio viene. Oddio, anche piu` di qualcuno.
PS: se lo ritieni inutile, non usarlo. Dov'e` il problema?
eleoluca
29-11-2003, 23:34
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Mah, qualche dubbio viene. Oddio, anche piu` di qualcuno.
PS: se lo ritieni inutile, non usarlo. Dov'e` il problema?
Interessante vedere che siete solo capaci di dare risposte di questo tipo.
NESSUNO dico NESSUNO che spenda mezza parola per dirmi per esempio come fare per far funzionare il modem ADSL.....(e dire che questo è almeno il terzo post in cui paleso le mie difficoltà con l'ADSL e Mandrake....)
Non sarà che non sapete dove mettere le mani nemmeno voi, che date a me dell'incapace....?
eleoluca
29-11-2003, 23:41
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
PS: se lo ritieni inutile, non usarlo. Dov'e` il problema?
Lo uso principalmente per curiosità, perché voglio vedere se è vero che di Windows si può fare a meno, e per verificare, come alcuni dicono (te compreso), che Linux è meglio di Windows.
Le mie risposte all'incirca sono:
1) di Windows si può anche fare a meno, perché con Linux in effetti si può far tutto;
2) Linux _non è_ meglio di Windows, perché è molto più complicato usarlo, non foss'altro perchè il 100% dell'Hardware è pensato per funzionare con Windows.
Puoi negare ciò...?
LukeHack
30-11-2003, 01:41
Originariamente inviato da eleoluca
Interessante vedere che siete solo capaci di dare risposte di questo tipo.
NESSUNO dico NESSUNO che spenda mezza parola per dirmi per esempio come fare per far funzionare il modem ADSL.....(e dire che questo è almeno il terzo post in cui paleso le mie difficoltà con l'ADSL e Mandrake....)
Non sarà che non sapete dove mettere le mani nemmeno voi, che date a me dell'incapace....?
ok proviamoci...dimmi marca modello DEL CHIP di questo modem possibilmente,se no del modem ok?
maxithron
30-11-2003, 11:12
Per Eleoluca:
Con il tasto 'cerca', su questa sezione del forum di discussioni relative all'adsl con linux ne trovi davvero tante.
questa ad esempio:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=557238
Poi, concordo con LuckeHack, dicci almeno che tipo di modem hai ed i problemi che incontri nella configurazione prima di mangiarci vivi!!
Se ti può consolare, io navigo da + di un anno e mezzo (problemi telecom a parte) con un modem usb adsl della Wisecom con linux Debian e, come tutti credo, ho avuto non poche difficoltà iniziali dovute non all'incapacità di Linux di fare qualcosa, ma dovute alla mia ignoranza su quella particolare procedura.
Altra considerazione:
Tempo fa ci fu un 3D in cui (non ricordo chi di preciso)si lamentava di leggere su questa sezione sempre le stesse cose. E non era una critica ai newbie(in qualcosa lo siamo e saremo sempre tutti),ma si criticava il fatto che per dei problemi già noti e risaputi, non ci si prendeva nemmeno la briga di tentare di leggere i post già aperti.
Spero che non la prenderai in modo polemico. Ciauz.
peter_pan
30-11-2003, 13:44
Originariamente inviato da eleoluca
NESSUNO dico NESSUNO che spenda mezza parola per dirmi per esempio come fare per far funzionare il modem ADSL.....(e dire che questo è almeno il terzo post in cui paleso le mie difficoltà con l'ADSL e Mandrake....)
http://www.google.it/search?q=adsl+linux&ie=UTF-8&oe=UTF-8&hl=it&btnG=Cerca+con+Google&lr=
Steffino
30-11-2003, 19:17
x eleoluca
Sono disponibili i driver per il fastrate. O meglio erano già disponibili da un po' in quanto il fastrate altro non è che il Bewan ADSL USB ST ed i driver si trovano a questa pagina http://www.bewan.com/bewan/users/downloads/index.php
alla sezione "Drivers for the BeWAN ADSL PCI & USB ST"
Per la precisione, queste informazioni non sono farina del mio sacco ma del sacco di Linux Desktop
Ciao.
eleoluca
30-11-2003, 21:20
Grazie a tutti ;);)
Cmq avevo già fatto una ricerca con Google, ed era venuto fuori che il fastrate 100 usb è un modem decisamente ostico per Linux, tant'è che in un forum ho addirittura trovato che l'unica soluzione possibile era chiedere alla telecom di sostituirlo con un modem ethernet.... soluzione che mi sembra francamente eccessiva!
Comunque ora, lavoro permettendo (mi aspetta una settimana piena) proverò a installare sto benedetto modem.
Vi farò sapere, ci risentiremo.... :)
Ciao
AnonimoVeneziano
30-11-2003, 22:02
Originariamente inviato da eleoluca
.... soluzione che mi sembra francamente eccessiva!
Eccessiva e perchè??
Io l'ho fatto e va tutto molto meglio .
Quei modem USB non sono veri modem , sono delle specie di Winmodem , e non è certo colpa di linux (cosa che invece sembri far intendere con il tuo discorso ) se il produttore rilascia drivers buggati o non li rilascia .
Comunque di modems USB distribuiti dalla telecom sono tutti compatibili con gli ECI drivers , tranne lo SpeedWeb e il tuo (a quanto sembra)
Ciao
eleoluca
01-12-2003, 10:57
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
.......e non è certo colpa di linux (cosa che invece sembri far intendere con il tuo discorso ) se il produttore rilascia drivers buggati o non li rilascia ......
Per favore, lasciamo perdere le polemiche..... dai ;)
Ognuno ha le sue idee.
Comunque io, credo si sia capito, ho interesse a prendere confidenza con Linux.
Quanto al modem..... ti dirò, sarà pure un "quasi-modem", ma è piccolissimo, privo di alimentazione separata, maneggevole da spostare per casa quando mi collego all'ADSL col portatile stravaccato sul letto, per cui mi scoccerebbe molto doverlo cambiare.
Ciao
Originariamente inviato da eleoluca
Per favore, lasciamo perdere le polemiche..... dai ;)
Ognuno ha le sue idee.
Comunque io, credo si sia capito, ho interesse a prendere confidenza con Linux.
Quanto al modem..... ti dirò, sarà pure un "quasi-modem", ma è piccolissimo, privo di alimentazione separata, maneggevole da spostare per casa quando mi collego all'ADSL col portatile stravaccato sul letto, per cui mi scoccerebbe molto doverlo cambiare.
Ciao
Contento tu.. comunque quel tipo di modem è molto "rognoso" anche con windows, dato che ti succhia circa il 70% della banda dell' USB.
Ne ho fatti cambiare almeno una decina a gente che aveva windows e non riusciva a fare delle videoconferenze decenti dato che la webcam e il modem creavano un traffico tale sull'USB da impallare il sistema.
Secondo me il modem ethernet è la soluzione migliore, indipendentemente dal sistema operativo.
Poi se uno si accontenta, è un altro discorso...
eleoluca
01-12-2003, 13:02
Originariamente inviato da Daniele
Contento tu.. comunque quel tipo di modem è molto "rognoso" anche con windows, dato che ti succhia circa il 70% della banda dell' USB.
Ne ho fatti cambiare almeno una decina a gente che aveva windows e non riusciva a fare delle videoconferenze decenti dato che la webcam e il modem creavano un traffico tale sull'USB da impallare il sistema.
Secondo me il modem ethernet è la soluzione migliore, indipendentemente dal sistema operativo.
Poi se uno si accontenta, è un altro discorso...
Non è che io mi accontento :rolleyes:.....
Con quel modem e Alice 256 scarico mediamente a 30 kB/s... non so cosa cavolo si possa pretendere di più da un'ADSL 256.
E poi ho qualche dubbio che la Telecom sia così fessa da dare agli utenti dei modem che succhiano il 70% della banda USB, rischiando di scontentare il cliente.
E in ogni modo, a me le videoconferenze non interessano.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.