View Full Version : consiglio router con Modem ADSL wireless
ciao, io vorrei acquistare un router dove collegherei 2 pc dektop con cavo e un portatile con wireless.
il router lo vorrei collegare alla linea ADSL quindi deve avere il modem al suo interno.
mi consigliate qualche prodotto non troppo costoso pero' non scadente.
vorrei un 54Mbps.
grazie a tutti ciao.
http://www.eprice.it/Product.pasp?txtProductID=391020%28EPR%5FBase%29
ho trovato questo della Us.robotics. cosa ne dite??
conoscete altre marche?
grazie
anche questo non è niente male ......
http://www.netgear.it/prodotti/wireless/wgt624.asp
secondo mè, sono entrambi degli ottimi prodotti.
bye
questo che indichi tu e' senza modem.
una volta gohan disse che quasi tutti i router avevano il modem.
per gli wireless non mi sembra proprio cosi.
alexmere
28-11-2003, 09:32
Originariamente inviato da domi78
ciao, io vorrei acquistare un router dove collegherei 2 pc dektop con cavo e un portatile con wireless.
il router lo vorrei collegare alla linea ADSL quindi deve avere il modem al suo interno.
mi consigliate qualche prodotto non troppo costoso pero' non scadente.
vorrei un 54Mbps.
grazie a tutti ciao.
D-Link ha degli ottimi prodotti.
Puoi partire dal DSL-604+ che è modem ADSL, Switch 4 porte 10/100, router a Access Point, però a 22 Mbps e perciò devi usare le schede della linea AirPlus, altrimenti vai a 11 Mbps.
In ogni caso, questo (http://www.dlink.it/prodotti/prod/DSL-604+/view.html) è il prodotto e questo (http://www.expansys.it/product.asp?code=DSL-604GPLUS) è il miglior prezzo che ho trovato: circa € 215, spese di spedizione incluse.
TOTALE = € 215.
La stessa cosa, però a 54 Mbps, con D-Link non si può ottenere con un unico prodotto, ma devi mettere insieme un paio di pezzi. Ci sono due possibilità:
1. prendi un modem Ethernet e lo colleghi ad un Internet Gateway con Access Point integrato (un Internet Gateway è un router senza modem integrato);
2. prendi un router con modem ADSL integrato e lo colleghi ad un Access Point.
1. Il modem è questo (http://www.dlink.it/prodotti/prod/DSL-300G+/view.html) e puoi trovarlo qui (http://80.17.85.90/sche_prod.php?cPath=8_MV_MW3MV&products_id=DSL-300GPLUS) attorno a € 70, mentre l'Internet Gateway con Access Point integrato a 54 Mbps è questo (http://www.dlink.it/prodotti/prod/DI_624/view.html) e il miglior prezzo è qui (http://80.17.85.90/sche_prod.php?cPath=8_NW_NW3NW&products_id=DI-624), circa € 163.
TOTALE = € 233.
2. Il router con modem integrato è questo (http://www.dlink.it/prodotti/prod/DSL-504/view.html) a questo (http://80.17.85.90/sche_prod.php?cPath=8_NR_NR3NR&products_id=DSL-504) prezzo, circa € 120, mentre l'Access Point è questo (http://www.dlink.it/prodotti/prod/DWL-2000AP/view.html) e lo puoi trovare qui (http://80.17.85.90/sche_prod.php?cPath=8_NW_NW3NW&products_id=DWL-2000AP) a circa € 140.
TOTALE = € 260.
CIAO
grazie mille. con l'aiuto del forum sto iniziando a capire bene quello che mi serve e le offerte che ci sono in giro.
io avrei deciso definitivamente per l'US Robotics all in one postato all'inizio. che da eprice vendono a 186Euro ed e' il prezzo piu competitivo anche confrontato con le altre soluzioni proposte dal gentilissimo alexmere.
ora una domanda sorge spontanea: secondo voi la qualita', le prestazioni e l'affidabilita sono le stesse sia con il us robotics all in one che con due prodotti separati (router ADSL + AP o MOdem ADSL + router/AP) oppure c'e' una soluzione che puo' essere considerata la migliore (come archittettura intendo, poi le marche sono un altra cosa)
grazie. ciao
alexmere
28-11-2003, 09:51
Beh sai se l'Access Point non è integrato puoi metterlo dove vuoi per migliorare la ricezione del segnale, ma questo dipende dall'ambiente di installazione.
C'è da dire anche che US Robotics e D-Link condividono circuiteria, mentre il firmware è differente e pare che USR sia leggermente migliore, questione di dettagli comunque.
I componenti separati rendono una architettura di rete più robusta, perché se se ne rompe uno, non devi sostituire tutto. Credo però che in ambito casalingo anche la soluzione ALL-IN-ONE vada più che bene (del resto ho questa soluzione e mi trovo benissimo...).
Psychnology
05-01-2004, 10:02
Scusate,
ma lo usrobotics citato all'inizio non lo trovo sul sito della usrobotics...
E' forse uscito un nuovo modello?
Ciao
non ho controllato ma devi cliccare sulla sezione banda larga e non wireless.
139106 e' il codice.
http://www.usr-emea.com/products/p-broadband-product.asp?prod=bb-9106&loc=itly
questo e' il link
Psychnology
05-01-2004, 13:10
mi sembra ottimo, tra l'altro i prodotti della us robotics mi hanno sempre ispirato molta fiducia.
Solo non capisco: perchè lo diefinisce solo gateway mentre per altri modelli nel sito si parla di router?
Thanks.
alexmere
05-01-2004, 13:33
Forse perché non ha il modem ADSL integrato e bisogna comprarlo a parte.
Sul sito di D-Link è sempre specificato chiaramente, ma su quello di USR ho sempre trovato delle ambiguità.
non so perche' lo chiamano gataway cmq e' tutto compreso: modem adsl, router con switch (4 porte) e access point wireless e tutto perfettamente funzionante e facilmente configurabile.
inoltre il prezzo e' molto alettante.
Psychnology
05-01-2004, 13:53
ciao domi,
tu cè l'hai?
si e mi trovo molto bene.
Psychnology
05-01-2004, 14:01
visto che sei disponibile,
ti volevo chiedere dei router tipo l'asus wl-500 che hanno una porta usb, comoda pee collegarci un hard disk o una stampante (io ormai non ho più niente su parallela)?
per questo non ti so aiutare. quando ho fatto le mie ricerche mi sono indirizzato esclusivamente sul prodotto us.robotics perche' era un all-in-one non troppo costoso e di una marca che mi ispira fiducia. non ho fatto ricerche su altri prodotti.
Psychnology
05-01-2004, 20:53
Grazie lo stesso!
Psychnology
05-01-2004, 21:31
Differenza tra Gateway e Router
Prima di tutto io eviterei il termine "crocevia di strade telematiche" usato nella domanda, anche se rende l'idea, in quanto si tratta di una espressione più adatta ad un contesto giornalistico/divulgativo che ad un contesto tecnico quale un colloquio di esame.
Il termine "router" è usato universalmente per indicare un apparecchio che consente l'interconnessione fra reti, eventualmente a diversa tecnologia, curando l'instradamento dei dati dalla sorgente fino alla destinazione. Il router quindi opera al livello 3 del sistema di riferimento ISO/OSI. Esso riceve pacchetti dalle varie interconnessioni, come dicevo anche di tipo diverso fra loro, estrae l'informazione relativa all'indirizzo del destinatario in essi contenuta per dedurre i dati necessari all'instradamento e li ritrasmette verso la destinazione individuata, che può essere il nodo di destinazione finale o un router successivo.
Anche il lavoro del router si basa sulla creazione dinamica di "tabelle di routing", ma tali tabelle non possono essere create, come nel caso del bridge, analizzando i pacchetti ricevuti, in quanto questi non contengono le informazioni necessarie, e quindi vengono create mediante una diffusione delle informazioni fra tutti i router fra loro interconessi utilizzando appositi "protocolli di routing".
Nel caso del termine "gateway" la confusione deriva dal fatto che talvolta i router vengono chiamati gateway; tuttavia il termine in generale indica un dispositivo (o programma) che svolge una funzione di livello più elevato (ad esempio ai livelli 5 o 6 del modello ISO/OSI) rispetto a quella del router.
Mi spiegherò con un esempio pratico.
Supponiamo di volere scambiare un messaggio di posta elettronica fra due corrispondenti che utilizzano sistemi di posta elettronica diversi (ad esempio con sintassi di indirizzamanto diverse). Sarebbe in tal caso necessario predisporre un nodo "gateway" (solitamente un computer con apposito programma) che riceve i messaggi di posta elettronica da uno dei sistemi, li converte opportunamente e li ritrasmette al destinatario. Quindi mentre il router non modifica i dati che tratta (al massimo può cambiarne l'organizzazione suddividendoli in frammenti di lunghezza diversa per adattarsi al tipo di rete fisica su cui li trasmette), un gateway deve essere in grado di interpretare i dati ricevuti e modificarli (in parte) prima della ritrasmissione.
Non volevo insegnare niente a nessuno, l'ho trovato per caso e sembrandomi ben fatto lo voluto postare.
Ciao
alexmere
05-01-2004, 21:55
Buona la prima.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.