PDA

View Full Version : Super Audio Cd e DVD-Audio


Pagine : [1] 2

Lukappaseidue
06-01-2003, 13:27
ho una Audigy2 ke ha la possibilità di gestire i DVD-Audio. Solo che i softwares o i drivers, per questioni di protezione da copie illegali, sidabilitano l'uscita digitale lasciando attive solo le uscite analogike e quindi non permettono l'ascolto su amplificatori AC3 lasciando fare tutto alla skeda. Conoscete qualke sistema per bypassare questo limite e sfruttare l'amplificazione dedicata?

77batman77
06-01-2003, 18:28
anche a me dai
c'è qualcuno che sia a conoscenza di un metodo per
bypassare sta cosa? :D

DooM1
07-01-2003, 19:11
Credo che quello che avete incontrato si chiami PALLADIUM!
Il dannato PALLADIUM :eek: :eek:

Ancora è una cosa nuova, e non si sa un gran che di questa protezione.

Non saprei dirti se è legale baipassare la protezione.

Bah
Fortuna che ho l'Audigy 1... :cool:

Ciaux :D ;)

netsnake
09-01-2003, 01:28
Scusate, ma perchè volete sentire i DVD-Audio con l'ampli in AC3, tale codifica è molto più scadente che se lo sentite in analogico dalle uscite della audigy 2 visto che in analogico ascoltate un segnale campionato a 96KHz e 24 bit su 6 canali o magari 192 KHz 24 bit su 2 canali ma comunque lineari, non compressi come l'ac3.
La cosa ideale è sfruttare le entrate analogiche 5.1 degli ampli e lasciare la decodifica alla audigy 2.
Quello che cercate voi è secondo me lo streaming digitale di segnali campionati a 96/24 su sei canali che tuttora solo i più costosi ampli possiedono e la sfruttano mediante la porta di ingresso firewire.
La audigy ha la porta firewire ma non è stata abilitata a questo scopo, probabilmente avverrà in futuro !
E comunque sfruttare l'audio ac3 dei dvd audio è illogico, si sentono meglio i normali cd.
La migliore qualita ripeto la si ha sfruttando le uscite analogiche della audigy 2 !!!
Spero di essere stato abbastanza chiaro, un saluto a tutti !

Nautilu$
09-01-2003, 01:43
stavo per postare anch'io la stessa risposta... ma ultimamente le mie dita si sentono stanche... meno male che qualcuno mi ha preceduto! :D

77batman77
09-01-2003, 10:23
il mio problema era molto più grosso, :D
non riuscivo in alcun modo a sentire il dvd audio dato in bundle con la audigy 2 dalle mie casse: delle dtt 2500 creative,
ora grazie ad un amico olandese con 3 o 4 passaggi ho risolto il problema,
se qualcuno dovesse aver bisogno di una sapere come fare ,
risponda al thread che posto la pocedura

ciao a tutti

sinadex
29-01-2003, 23:38
non ho la audigy2 ma mi piacerebbe sapere lo stesso la procedura, è possibile?

DooM1
30-01-2003, 18:22
Originally posted by "netsnake"

Scusate, ma perchè volete sentire i DVD-Audio con l'ampli in AC3, tale codifica è molto più scadente che se lo sentite in analogico dalle uscite della audigy 2 visto che in analogico ascoltate un segnale campionato a 96KHz e 24 bit su 6 canali o magari 192 KHz 24 bit su 2 canali ma comunque lineari, non compressi come l'ac3.
La cosa ideale è sfruttare le entrate analogiche 5.1 degli ampli e lasciare la decodifica alla audigy 2.
Quello che cercate voi è secondo me lo streaming digitale di segnali campionati a 96/24 su sei canali che tuttora solo i più costosi ampli possiedono e la sfruttano mediante la porta di ingresso firewire.
La audigy ha la porta firewire ma non è stata abilitata a questo scopo, probabilmente avverrà in futuro !
E comunque sfruttare l'audio ac3 dei dvd audio è illogico, si sentono meglio i normali cd.
La migliore qualita ripeto la si ha sfruttando le uscite analogiche della audigy 2 !!!
Spero di essere stato abbastanza chiaro, un saluto a tutti !

Nooo, il problema è di chi non ha le 6 entrate analogiche nell'impianto!!!
È solo o quasi solo questo il problema!
E cmq, chi non ha l'audigy 2, ma un altra scheda che non ha un uscita analogica così buona... ;)

Ciaux :D ;)

veditu
15-07-2003, 00:32
ho sentito parlare in giro di questo nuovo formato audio e ho visto anche i primi lettori di questo formato.

qualcuno di vuoi lo conosce?
un giudizio?

Andrea16v
15-07-2003, 00:47
L'unico che mi è capitato tra le mani per ora è stato il nuovo SACD Ibrido dei Pink Floyd, la riedizione di "The dark side of the moon".

Un incisione eccezionale, ovviamente da il meglio nei lettori super audio-cd dove potrebbe essere scambiato per un vinile per quanto è "vivo".
Anche nei dev tradizionali si esprime molto bene, evidenziando un suono caldo e dettagliato, davvero un ottimo lavoro.

veditu
15-07-2003, 01:00
Il punto è proprio questo: capisco l'uscita di nuovi Super Audio CD, registrati con nuovi supporti e quindi con un miglioramento della qualità.

Quello che non capisco è: come fanno a migliorare la qualità di cd già materizzati (il cd dei pink floyd ne è un esempio)??? :confused:

devo dedurre che si tratta di un'elaborazione post-produttiva...
ma questa elaborazione teorcamente non causa una diminuzione di fedeltà (è comunque qualcosa di artificioso) ???

Andrea16v
15-07-2003, 01:27
Beh, non so rispondere precisamente alla tua domanda in quanto non so come siano giunti a questo risultato, attraverso quali mezzi.

Come hai sottolineato, tutto ciò che si discosta dalla "presentazione" dell'evento originale non è fedeltà, non penso abbiano modificato il vecchio cd pertanto ma credo abbiano preso direttamente i nastri originali o i supporti usati nello studio di registrazione facendo un lavoro migliore di quello che era stato fatto in passato, e proponendolo a un prezzo onesto tra l'altro, cosa rara ultimamente.. :rolleyes:

andysat
15-07-2003, 10:32
Dark of the Moon, una delle pietre miliari del pop-rock è stato registrato quando ancora di CD non si parlava...
Le registrazioni originali sono le uniche da cui poi si sono ottenuti tutti i vari supporti con cui tale opera è stata diffusa.
E partendo dai master originali si è resa possibile la riproduzione su LP. MC, CD e ora SACD (un sistema ideato e spinto da Sony e Philips, alternativo e non compatibile con il DVD-Audio).
Il SACD ibrido proposto recentemente può essere ascoltato su lettori SACD con qualità SACD o su lettori CD standard, con qualità CD. In pratica ci sono due tracce indipendenti sullo stesso dischetto: la SACD e la CD-Audio.

Ricordate sempre che in genere la registrazione originale è una registrazione multitraccia su nastro... Non ha senso quindi parlare di CD già masterizzati, in quando il CD non è che l'ultimo anello, dopo aver già subito numerose elaborazioni a monte.

ferrarista85
15-07-2003, 17:28
ma i lettori usati sul pc leggono il sacd (in qualita sacd)? io ad esempio ho un dvd rom piooner 106s e un yamaha f1

pippocalo
15-07-2003, 17:41
non mi risultano lettori SACD da PC.

Comunque mentre ci si lancia su un formato dal futuro molto incerto (una nuova sostituzione dell'intero parco come quella avvenuta dall'LP al CD è molto improbabile) non si producono più CD degni di questo nome. Per la qualità che ci mettono sopra sono sprecati pure i 16 bit lineari del CD.

Questo vuol dire che il problema non è il supporto (CD SACD o DVD-Audio) ma la qualità della produzione che lascia molto a desiderare, salvo rari casi.

Non mi compro un SACD per poi dover cercare i dischetti come "cose rare".

Andrea16v
15-07-2003, 22:45
Perfettamente daccordo Pippo..;)
infatti non dobbiamo dimenticare che la tecnologia è sempre gestita dall'uomo..penso che i cd audio sfruttati al limite delle loro possibilità in fase di registrazione si possano contare sulla dita di una mano..

del resto è anche un'esigenza commerciale in quanto non sarebbero correttamente riproducibili su impianti non votati all'alta fedeltà, è una questione annosa questa.. :rolleyes:

terrys3
15-07-2003, 22:54
Originally posted by "Andrea16v"

L'unico che mi è capitato tra le mani per ora è stato il nuovo SACD Ibrido dei Pink Floyd, la riedizione di "The dark side of the moon".

Un incisione eccezionale, ovviamente da il meglio nei lettori super audio-cd dove potrebbe essere scambiato per un vinile per quanto è "vivo".
Anche nei dev tradizionali si esprime molto bene, evidenziando un suono caldo e dettagliato, davvero un ottimo lavoro.

la traccia CD è stata rimasterizzata per l'ennesima volta ma a conti fatti la qualità è rimasta pressochè invariata rispetto alle vecchie edizioni - le differenze sono davvero poche

terrys3
15-07-2003, 22:55
Originally posted by "andysat"

Dark of the Moon, una delle pietre miliari del pop-rock è stato registrato quando ancora di CD non si parlava...
Le registrazioni originali sono le uniche da cui poi si sono ottenuti tutti i vari supporti con cui tale opera è stata diffusa.
E partendo dai master originali si è resa possibile la riproduzione su LP. MC, CD e ora SACD (un sistema ideato e spinto da Sony e Philips, alternativo e non compatibile con il DVD-Audio).
Il SACD ibrido proposto recentemente può essere ascoltato su lettori SACD con qualità SACD o su lettori CD standard, con qualità CD. In pratica ci sono due tracce indipendenti sullo stesso dischetto: la SACD e la CD-Audio.

Ricordate sempre che in genere la registrazione originale è una registrazione multitraccia su nastro... Non ha senso quindi parlare di CD già masterizzati, in quando il CD non è che l'ultimo anello, dopo aver già subito numerose elaborazioni a monte.
mi trovo d'acordo con tutto quello che dici :)

terrys3
15-07-2003, 22:56
Originally posted by "ferrarista85"

ma i lettori usati sul pc leggono il sacd (in qualita sacd)? io ad esempio ho un dvd rom piooner 106s e un yamaha f1
assolutamente no

terrys3
15-07-2003, 22:59
Originally posted by "Andrea16v"

Perfettamente daccordo Pippo..;)
penso che i cd audio sfruttati al limite delle loro possibilità in fase di registrazione si possano contare sulla dita di una mano..



hai ragione!
ma sai perchè questo accade? perchè c'è un sacco di gente convinta che le vetuste audiocassette si sentano bene - e quando mi sentono dire che il suono del CD non mi piace perchè troppo "freddo" scoppiano a ridere - per loro il cd è semplicemente il massimo :mad:
perchè mai una casa discografica dovrebbe spendere soldi e tempo per realizzare un CD migliore? :confused:

ferrarista85
16-07-2003, 08:40
Originally posted by "terrys3"


assolutamente no

:muro: :muro: e che che cazz!

terrys3
16-07-2003, 08:46
Originally posted by "ferrarista85"



:muro: :muro: e che che cazz!
:muro:

ferrarista85
16-07-2003, 08:52
Originally posted by "terrys3"


:muro:


ATTENZIONE ATTENZIONE : STO PER SPARARE UNA CAZZATA! Proteggersi!

ma non centra niente con il super video cd????

terrys3
16-07-2003, 08:57
Originally posted by "ferrarista85"




ATTENZIONE ATTENZIONE : STO PER SPARARE UNA CAZZATA! Proteggersi!

ma non centra niente con il super video cd????

io ero ben protetto :D :D
cmq la risposta te la sei dato da solo

ferrarista85
16-07-2003, 08:58
Originally posted by "terrys3"



io ero ben protetto :D :D
cmq la risposta te la sei dato da solo :mc:
:mc: :mc: :D

terrys3
16-07-2003, 09:00
Originally posted by "ferrarista85"

:mc:
:mc: :mc: :D

da grande vorrei essere anch'io un mobiliere...
mi puoi dire cosa devo fare per diventarlo? :D :pig: :D :pig:

ferrarista85
16-07-2003, 09:02
Originally posted by "terrys3"



da grande vorrei essere anch'io un mobiliere...
mi puoi dire cosa devo fare per diventarlo? :D :pig: :D :pig:


basta.......saper trattare i "mobili" :D

ferrarista85
16-07-2003, 09:03
Originally posted by "ferrarista85"




basta.......saper trattare i "mobili" :D
se e nuovo basta scegliere con gusto........se ha i suoi anni bisogna saper distinguere da uno antico e da uno vecchio! :cool:

terrys3
16-07-2003, 09:05
Originally posted by "ferrarista85"


se e nuovo basta scegliere con gusto........se ha i suoi anni bisogna saper distinguere da uno antico e da uno vecchio! :cool:
SEI UN GRANDE :D :sofico:

ferrarista85
16-07-2003, 09:06
:sofico: :sofico:
non ci capisco na mazza di pc (o quasi) ma qualcosa mi riesce! :cool: :D

terrys3
16-07-2003, 09:09
Originally posted by "ferrarista85"

:sofico: :sofico:
non ci capisco na mazza di pc (o quasi) ma qualcosa mi riesce! :cool: :D
:sofico:

Andrea16v
16-07-2003, 15:05
Originally posted by "terrys3"



la traccia CD è stata rimasterizzata per l'ennesima volta ma a conti fatti la qualità è rimasta pressochè invariata rispetto alle vecchie edizioni - le differenze sono davvero poche

A me hanno detto tutti il contario.. :eek:
purtoppo non mi è mai capitata la vecchia incisione.. :tris:

terrys3
16-07-2003, 16:27
Originally posted by "Andrea16v"



A me hanno detto tutti il contario.. :eek:
purtoppo non mi è mai capitata la vecchia incisione.. :tris:

io le ho entrambe :D

Andrea16v
16-07-2003, 20:47
Originally posted by "terrys3"



io le ho entrambe :D
Non vale... :D:D
su che impianto lo hai fatto il paragone?

terrys3
16-07-2003, 20:49
Originally posted by "Andrea16v"


Non vale... :D:D
su che impianto lo hai fatto il paragone?

quello scritto in sign (nulla di eccezzionale ma è sicuramente un buon punto di partenza per chi come me non lavora! :cry: )

cmq ho avuto la conferma di quello che dico da alcune recensioni (vedi Audio Review...)

Andrea16v
16-07-2003, 20:58
Originally posted by "terrys3"



quello scritto in sign (nulla di eccezzionale ma è sicuramente un buon punto di partenza per chi come me non lavora! :cry: )

cmq ho avuto la conferma di quello che dico da alcune recensioni (vedi Audio Review...)
Le casse monitor non sono male..ma con cosa amplifichi?

silversurfer
16-07-2003, 21:02
Originally posted by "veditu"

ho sentito parlare in giro di questo nuovo formato audio e ho visto anche i primi lettori di questo formato.


il formato SACD non è affatto nuovo, i primi CD sono usciti nel 1998, quindi più di cinque anni fa, in questo campo un bel pò di tempo!

mi ricordo che in quel periodo c'era ad esempio un giracd della copland che li leggeva

il questo lasso di tempo sono stati veramente pochi i cd prodotti in questo formato (peraltro, a detta di molti, veramente buono), quindi, se non ha preso piede finora, dubito che possa essere utilizzato nel futuro

terrys3
16-07-2003, 21:05
Originally posted by "Andrea16v"


Le casse monitor non sono male..ma con cosa amplifichi?

è un cordinato TEAC (si chiama H-500) composto da ampli, lett cd e sinto

terrys3
16-07-2003, 21:05
lettore cd

Andrea16v
16-07-2003, 21:09
Conoscevo la serie H500 ma pensavo non fosse previsto l'ampli..
sapevo c'era il sinto e la piastra cassette..
un buon impianto per iniziare cmq.. :):)
forse per sentire bene le differenze servirebbe un cd dal dettaglio maggiore, cmq le cose macro le senti anche qua..

terrys3
16-07-2003, 21:20
Originally posted by "silversurfer"



il formato SACD non è affatto nuovo, i primi CD sono usciti nel 1998, quindi più di cinque anni fa, in questo campo un bel pò di tempo!

mi ricordo che in quel periodo c'era ad esempio un giracd della copland che li leggeva

il questo lasso di tempo sono stati veramente pochi i cd prodotti in questo formato (peraltro, a detta di molti, veramente buono), quindi, se non ha preso piede finora, dubito che possa essere utilizzato nel futuro

il SACD è uscito realmente in commercio (in Italia) a fine 99-inizio 2000
i cd ci sono eccome (nulla di paragonabile al vecchio cd naturalmente) - sicuramente in numero maggiore rispetto ai DVD-Audio
più che altro bisognerebbe riflettere se mai diverrà un prodotto di largo consumo (come lo sono stati la cassetta, il vinile, il VHS e il cd) o se rimarrà relegato come ora ai soli appasionati di hi-fi
io sinceramente la prima ipotesi la vedo di difficile realizzazione visto la "scarsa capacità di ascolto" che dimostrano il 98% delle persone che conosco - per loro il CD si sente anche troppo bene :confused:

terrys3
16-07-2003, 21:21
Originally posted by "Andrea16v"

Conoscevo la serie H500 ma pensavo non fosse previsto l'ampli..
sapevo c'era il sinto e la piastra cassette..
un buon impianto per iniziare cmq.. :):)
forse per sentire bene le differenze servirebbe un cd dal dettaglio maggiore, cmq le cose macro le senti anche qua..
immagino tu sia appasionnato dei Dire Straits, vero? Secondo me sono una delle poche cose che si salvano degli anni 80 (insieme agli U2 e pochi altri...)

Andrea16v
16-07-2003, 22:30
Originally posted by "terrys3"


immagino tu sia appasionnato dei Dire Straits, vero? Secondo me sono una delle poche cose che si salvano degli anni 80 (insieme agli U2 e pochi altri...)
Mitico il disco che ho come avatar..
lo sto cercando in versione rimasterizzata o speciale ma non si trova...
se sai qualcosa ti prego aiutami.. :):)

terrys3
16-07-2003, 22:59
Originally posted by "Andrea16v"


Mitico il disco che ho come avatar..
lo sto cercando in versione rimasterizzata o speciale ma non si trova...
se sai qualcosa ti prego aiutami.. :):)
è la raccolta uscita qualche hanno fa, vero?
nell'edizione limitata se non sbaglio c'era un cd con la registrazione di Mark knopfler - la vedo difficile trovarlo nuovo in edizione speciale....
anch'io lo vorrei :cry:

terrys3
16-07-2003, 23:00
si chiama Sultans of Swing, vero?

Andrea16v
18-07-2003, 01:32
YEs, è proprio Sultans of Swing, un disco bellissimo IMHO..
magari ora esce in SUPER Audio cd ibrido!!!! speriamo, me lo compro subitissimo :):):):):)

spoonman
21-07-2003, 14:37
Originariamente inviato da terrys3
io sinceramente la prima ipotesi la vedo di difficile realizzazione visto la "scarsa capacità di ascolto" che dimostrano il 98% delle persone che conosco - per loro il CD si sente anche troppo bene :confused:

e non può che essere così. considera che la stragrande maggioranza della gente ascolta musica in macchina e in altre situazioni in cui tutte le particolarità qualitative del super audio cd o dvd audio non servono perchè sarebbe impossibile apprezzarle

terrys3
21-07-2003, 14:43
Originariamente inviato da spoonman
e non può che essere così. considera che la stragrande maggioranza della gente ascolta musica in macchina e in altre situazioni in cui tutte le particolarità qualitative del super audio cd o dvd audio non servono perchè sarebbe impossibile apprezzarle

Quello che dici è vero - hai però commesso il grave (:)) errore di confondere il verbo "sentire" con "ascoltare".... :cry: :muro:

spoonman
21-07-2003, 15:06
Originariamente inviato da terrys3
Quello che dici è vero - hai però commesso il grave (:)) errore di confondere il verbo "sentire" con "ascoltare".... :cry: :muro:

questo è un altro discorso. che cmq non mi trova molto d'accordo. tu muovi una critica a chi la musica la "sente" e non la "ascolta". è come criticare quelli che i quadri li "guardano" e non li "osservano". la musica, come qualsiasi altra forma d'arte o interesse può essere una passione (che quindi concerne un certo tipo di attenzione) o un semplice passatempo. c'è chi considera la musica un semplice passatempo e sa gustarsela anche solo con un mp3 encodato a 64kbps.

la qualità ha caratteristiche più soggettive che oggettive.

personalmente credo che super audio cd e dvd audio difficilmente riusciranno ad ottenere un successo pari a quello del cd. non c'è reale necessità di un formato del genere. io per primo non sento fortemente questa necessità. vuoi perchè serve cmq un sacrificio economico non da poco, vuoi perchè sarebbe un formato relegato solo ad un ascolto saltuario (prendo la mia esperienza con il vinile, che utilizzo molto raramente pur possedendo più di 2000 lp)

terrys3
21-07-2003, 15:10
la qualità ha caratteristiche più soggettive che oggettive.



su questo non mi trovi molto d'accordo...

Andrea16v
21-07-2003, 16:20
Originariamente inviato da terrys3
su questo non mi trovi molto d'accordo...

Infatti parlando di HI-FI (Alta Fedeltà) il soggettivo deve essere uguale a zero, diciamo dovrebbe essere in quanto il minimo indispensabile non si puo'eliminare per la natura dell'orecchio umano, per lo meno sino a quando non si troverà un modo di analizzare al computer la fedeltà del suono riprodotto, solo allora si potrà parlare di fedeltà in maniera insindacabile..

Andrea16v
21-07-2003, 16:23
Originariamente inviato da spoonman
e non può che essere così. considera che la stragrande maggioranza della gente ascolta musica in macchina e in altre situazioni in cui tutte le particolarità qualitative del super audio cd o dvd audio non servono perchè sarebbe impossibile apprezzarle
Hai fatto una generalizzazione piuttosto barbina..volendo anche in macchina con i dovuti accorgimenti si puo'ascoltare musica come si deve..o per lo meno meglio che in un ambiente domestico non studiato sui componenti che abbiamo installato, non tutti in casa hanno un locale adibito alla musica e solo a quella.. :):)

spoonman
21-07-2003, 20:48
Originariamente inviato da Andrea16v
Hai fatto una generalizzazione piuttosto barbina..volendo anche in macchina con i dovuti accorgimenti si puo'ascoltare musica come si deve..o per lo meno meglio che in un ambiente domestico non studiato sui componenti che abbiamo installato, non tutti in casa hanno un locale adibito alla musica e solo a quella.. :):)

.... ma spero che tu stia scherzando...

ti sfido a sentire in macchina, mentre stai guidando nel traffico, la differenza qualitativa tra un mp3 encodato a 128kbps ed un super audio cd (ipotizzando la possibilità di ascoltare un SACD in macchina). Se ce la fai, guarda, ti consiglio vivamente di andare a dare una mano con i listening test sull'hydrogen audio forum :)

spoonman
21-07-2003, 21:10
Originariamente inviato da Andrea16v
Infatti parlando di HI-FI (Alta Fedeltà) il soggettivo deve essere uguale a zero, diciamo dovrebbe essere in quanto il minimo indispensabile non si puo'eliminare per la natura dell'orecchio umano, per lo meno sino a quando non si troverà un modo di analizzare al computer la fedeltà del suono riprodotto, solo allora si potrà parlare di fedeltà in maniera insindacabile..

sono tutti discorsi che hanno un senso fino a quando poi non devi andare a pensare alle reali necessità di ascolto musicale della massa.
ti faccio l'esempio dei sistemi di compressione audio lossy. per me qualità nel lossy è Musepack. per come (e dove) intendo ascoltare musica e per gli apparecchi di riproduzione che utilizzo, mp3, mp3pro, oggvorbis, ecc non mi danno la giusta soddisfazione per quanto riguarda la trasparenza con l'originale. per tanti altri invece il problema non si pone: per loro mp3pro è il massimo; e sono convinti al 200% di fare addirittura bene a convertire gli mp3 in mp3pro (e, per inciso, si farebbe bene a sapere che un'operazione del genere - transcoding - determina una perdita notevole di qualità). ma cosa ci vuoi fare? se a loro va bene così, se loro non "sentono" la differenza, come fai a quel punto a definire quale sia il concetto di qualità? per loro quello è il massimo.
ecco perchè, secondo me, il concetto di qualità, in questo contesto, è del tutto soggettivo.

pippocalo ha detto: "Per la qualità che ci mettono sopra sono sprecati pure i 16 bit lineari del CD"

chi produce musica non si fa di questi problemi. se realizzassero delle registrazioni di qualità, purtroppo solo qualcuno noterebbe la differenza con registrazioni di scarso valore (la maggioranza della musica in commercio).

Andrea16v
22-07-2003, 00:20
Originariamente inviato da spoonman
.... ma spero che tu stia scherzando...

ti sfido a sentire in macchina, mentre stai guidando nel traffico, la differenza qualitativa tra un mp3 encodato a 128kbps ed un super audio cd (ipotizzando la possibilità di ascoltare un SACD in macchina). Se ce la fai, guarda, ti consiglio vivamente di andare a dare una mano con i listening test sull'hydrogen audio forum :)

Magari mentre sto guidando nel traffico con il tetto ripiegato nel bagagliaio, i finestrini giù, un Iveco di fianco e un aereo in decollo nei paraggi non sento la differenza ma in tutti gli altri casi ti assicuro di si..
se tu non sei in grado di farlo o non hai mai ascoltato un buon impianto car o hai bisogno di una visitina dall'otorino.. ;)

Andrea16v
22-07-2003, 00:39
Originariamente inviato da spoonman
sono tutti discorsi che hanno un senso fino a quando poi non devi andare a pensare alle reali necessità di ascolto musicale della massa.
ti faccio l'esempio dei sistemi di compressione audio lossy. per me qualità nel lossy è Musepack. per come (e dove) intendo ascoltare musica e per gli apparecchi di riproduzione che utilizzo, mp3, mp3pro, oggvorbis, ecc non mi danno la giusta soddisfazione per quanto riguarda la trasparenza con l'originale. per tanti altri invece il problema non si pone: per loro mp3pro è il massimo; e sono convinti al 200% di fare addirittura bene a convertire gli mp3 in mp3pro (e, per inciso, si farebbe bene a sapere che un'operazione del genere - transcoding - determina una perdita notevole di qualità). ma cosa ci vuoi fare? se a loro va bene così, se loro non "sentono" la differenza, come fai a quel punto a definire quale sia il concetto di qualità? per loro quello è il massimo.
ecco perchè, secondo me, il concetto di qualità, in questo contesto, è del tutto soggettivo.

pippocalo ha detto: "Per la qualità che ci mettono sopra sono sprecati pure i 16 bit lineari del CD"

chi produce musica non si fa di questi problemi. se realizzassero delle registrazioni di qualità, purtroppo solo qualcuno noterebbe la differenza con registrazioni di scarso valore (la maggioranza della musica in commercio).

Tutto chiaro, per molti versi non posso che darti ragione anche se non si evince chiaramente dal tuo discorso in che posizione ti poni.
A me di quello che pensa la massa non puo'fregarmene di meno, non sono legato a esigenze commerciali o di marketing.
Tutti i discorsi che ho fatto hanno come presupposto il dato inconfutabile che l'HI-FI è una disciplina di nicchia in tutto e per tutto, ovviamente anche nei costi, purtoppo.
Pur non essendo estremo non sopporto tutto ciò che è lossy, non ne sento il bisogno, abbiamo vissuto benissimo senza gli Mp3 per tanti anni, non vedo come potrebbe tornarmi utile questa schifezza, per il mio modo di intendere la Musica è un aborto, piuttosto ascolto il rombo del motore o i suoni della Natura.. :cool:
concludo dicendo che la gente non è sorda ma semplicemente non sa ascoltare..tutti i miei amici "normali" (nel senso che non sono tra quelli dediti all'HIFI) a cui ho fatto ascoltare il mio impianto dapprima ne sono rimasti indifferenti, poi se facevo notare io i "dettagli" timbrici, la ricostruzione della scena sonora ecc ecc capivano e apprezzavano, molti hanno notato dei particolari che nei loro impianti non venivano fuori, altri si sono stupiti al punto tale di credere di ascoltare un altro disco, molti hanno smesso di farsi cd di Mp3 o si son messi a trovare difetti nei dischi commerciali, certo ci sono stati anche quelli che non hanno saputo apprezzare, ma del resto anche nella "vita reale" non tutte le persone preferiscono l'arte del cucinare in modo creativo a un panino con la mortadella, o quantomeno non provano piacere nella cucina, l'HI-FI è la stessa cosa, una disciplina da buongustai.. :):)

spoonman
22-07-2003, 11:27
Originariamente inviato da Andrea16v
Magari mentre sto guidando nel traffico con il tetto ripiegato nel bagagliaio, i finestrini giù, un Iveco di fianco e un aereo in decollo nei paraggi non sento la differenza ma in tutti gli altri casi ti assicuro di si..
se tu non sei in grado di farlo o non hai mai ascoltato un buon impianto car o hai bisogno di una visitina dall'otorino.. ;)

mah...

l'impianto car può essere figo quanto vuoi ma il "rumore" di disturbo proveniente dall'esterno non credi che possa essere un elemento di disturbo (scusate la ripetizione) troppo importante per pensare di apprezzare le qualità di questo impianto?

mi chiedo poi quanta attenzione si possa dare ai "dettagli" di cui parli in un'ambiente in cui l'attenzione deve essere rivolta a tutt'altre cose (la strada, la guida, ecc)

Andrea16v
22-07-2003, 13:03
Originariamente inviato da spoonman
mah...

l'impianto car può essere figo quanto vuoi ma il "rumore" di disturbo proveniente dall'esterno non credi che possa essere un elemento di disturbo (scusate la ripetizione) troppo importante per pensare di apprezzare le qualità di questo impianto?

mi chiedo poi quanta attenzione si possa dare ai "dettagli" di cui parli in un'ambiente in cui l'attenzione deve essere rivolta a tutt'altre cose (la strada, la guida, ecc)

Ovviamente è pericoloso viaggiare con la musica a 130dB in macchina ma HI-FI non vuol dire fare cagnare con il sub da 45cm in piena distorsione, quella è un'altra categoria...
In certe automobili, spesso insonorizzate ad hoc ma anche molti modelli di serie, a 100Km/h riesci a sentire il ticchettio di un orologio da polso..

Cmq non sei l'unico che non trova senso nel car audio, addirittura gli audiofili veri non sopportano neanche gli impianti home ma vanno solo ai concerti dal vivo, pensa te..;)

pippocalo
22-07-2003, 16:19
ha sostanzialmente ragione.

La qualità percepita è purtroppo molto soggettiva. Si cercano test con strumenti di misura che diano riscontri reali della qualità percepita, si usano test di ascolto con tecniche sofisticate (addirittura il doppio cieco usato in medicina per distinguere l'effetto placebo), ma l'Hi-Fi rimane un argomento dove, potete leggere ovunque, le discussioni rimangono aperte e sono spesso vivaci.

Ognuno di noi ha un modo suo di percepire la realtà; ricordiamo che "TUTTO" viene interpretato dal nostro cervello e che quindi anche la "qualità" delle nostre orecchie è comunque condizionata dal giudizio finale che da il nostro cervello.
Il cervello è la cosa più variabile che c'è nella razza umana....quindi per andare in accordo servono cose come la matematica (dove generalmente 2+2 fa 4) e non l'Hi-Fi dove interviene di tutto nella catena del giudizio.
Ad esempio a chi dice che non ama i sistemi lossy debbo ricordare che ogni sistema di registrazione è lossy rispetto alla realtà dell'esecuzione. Si tratta solo di decidere quanto lossy siamo disposti a sopportare.
Poi per i denigratori dell'mp3 ricordiamo che una volta non c'era perchè non era disponibile " a casa" la tecnologia per usarli. Possiamo discutere sulla bontà del modello psicoacustico che viene usato ma non si può prescindere dal fatto che certe cose il nostro sistema uditivo "non è in grado di percepirle" e quindi è uno spreco inserirle nella catena di registrazione.
Infine il fatto che l'audio occupa poco spazio, rispetto alle capacità, moderne e quindi insieme all'mp3 ci troviamo il SACD e il DVD-audio che vanno nella direzione opposta: ovvero codificano non solo quello che non siamo (nella maggioranza) in grado di sentire ma PURTROPPO e lo sottolieneo quello che le case discografiche producono sempre meno: ovvero suoni puliti, cristallini ed esenti da distorsioni.

Vorrei vedere nel video (anche se l'occhio è meno esigente) qualcuno che pretende un video "non lossy" al posto dell'mp2 del DVD:D

thegladiator
22-07-2003, 17:37
Ciao, tu mi sembri molto esperto di musica e di "ascolto", sicuramente mooolto più di me, che rientrerei nella schiera dei tuoi amici "sordi" di cui parlavi prima. :p
Ti volevo chiedere una cosa: posseggo un lettore DVD Sony (mod. 705B) che legge anche i SACD collegato ad un amplificatore Onkyo 600B e ad un sistema di casse 5.1 della Energy (mod. Encore), il tutto a formare un sistema "home-theater" con cui mi guardo i film in DVD...
Secondo te se comprassi qualche SACD (stereo o multichannel, il multichannel però mi incuriosisce di più...), col mio sistema, riuscirei a sentire apprezzabili differenze rispetto all'ascolto di un normale CD (ascoltato naturalmente sul medesimo e sopradescritto impianto)?


Ciauz! :)

Alberto Falchi
22-07-2003, 17:54
Originariamente inviato da pippocalo

[QUOTE]
Ad esempio a chi dice che non ama i sistemi lossy debbo ricordare che ogni sistema di registrazione è lossy rispetto alla realtà dell'esecuzione. Si tratta solo di decidere quanto lossy siamo disposti a sopportare.


Beh, solitamente per lossy si intende il tipo di compressione non tanto l'acquisizione, che come sottolinei perde cmq qualcosa dell'evento originale.


Poi per i denigratori dell'mp3 ricordiamo che una volta non c'era perchè non era disponibile " a casa" la tecnologia per usarli. Possiamo discutere sulla bontà del modello psicoacustico che viene usato ma non si può prescindere dal fatto che certe cose il nostro sistema uditivo "non è in grado di percepirle" e quindi è uno spreco inserirle nella catena di registrazione.


Il nostro orecchio non è in grado percepire alcune frequenze, è vero, ma ciò non toglie che queste frequenze generino armoniche che vanno a influenzare le altre, comprese quelle nella gamma dell'udibile.


Infine il fatto che l'audio occupa poco spazio, rispetto alle capacità, moderne e quindi insieme all'mp3 ci troviamo il SACD e il DVD-audio che vanno nella direzione opposta: ovvero codificano non solo quello che non siamo (nella maggioranza) in grado di sentire ma PURTROPPO e lo sottolieneo quello che le case discografiche producono sempre meno: ovvero suoni puliti, cristallini ed esenti da distorsioni.


Questo è verissimo: la qualità media dei CD recenti è calata di parecchio, e sono pochi i dischi registrati con ambizioni audiophile. Spesso addirittura i remastered si sentono peggio delle vecchie edizioni, senza contare la semitruffa dei CD che sbandierano il logo 24/96 :-(
Per quanto riguarda le registrazioni audiophile, però, sono convinto che il SACD sia attualmente la strada giusta: ho avuto modo di sentire alcune registrazioni, e la differenza dal CD è davvero notevole, per quanto teoricamente il CD dovrebbe racchiudere tutta la gamma dell'udibile (cosa poi non vera, a causa del noise shaping che va a tagliare proprio l,'estremo alto della banda udibile)

Pape

spoonman
22-07-2003, 19:06
Originariamente inviato da GMCPape
Beh, solitamente per lossy si intende il tipo di compressione non tanto l'acquisizione, che come sottolinei perde cmq qualcosa dell'evento originale.

Credo che intendesse anche la conversione analogico/digitale che ha cmq l'effetto di produrre solo un'approssimazione (la migliore possibile) del segnale analogico originale

Originariamente inviato da GMCPape Il nostro orecchio non è in grado percepire alcune frequenze, è vero, ma ciò non toglie che queste frequenze generino armoniche che vanno a influenzare le altre, comprese quelle nella gamma dell'udibile.

giusto. e da alcuni studi sembra che tali frequenze siano cmq captate dal cervello e che l'organismo reagisca in qualche modo a tali frequenze.

pippocalo
23-07-2003, 09:47
analogico digitale è una delle fonti di approssimazione. In realtà prima di convertire devi scegliere il sistema. Se prendi il solito 16 bit 44,1 Khz del CD-audio hai fatto delle scelte e avrai certe approssimazioni. Anche i microfoni, l'ambiente etc etc fanno parte dell'approssimazione.

Certe frequenze si sentono in modo diverso. Questo è sicuramente vero per i bassi che danno una "sensazione" fisica più che acustica. Per gli "acutissimi" la situazione non è del tutto chiara. Ci sono esperti che sostengono che anche le frequenze oltre l'udibile influenzano l'ascolto di quelle udibili contribuendo, quindi, al risultato finale. Ma al contempo gli esperti che sviluppano sistemi di compressione ( ci sono anche dei medici) sostengono non solo il contrario ma tendono a dimostrare che anche una frequenza udibile diventa inudibile se "nello spettro" vicino c'è una frequenza, sempre udibile, con un contenuto energetico molto maggiore.

Chi ha ragione? difficile dirlo visto che poi il giudizio finale lo da un cervello umano che ha poteri ancora sconosciuti ma sicuramente è una delle cose meno oggettive che esistono.

Andrea16v
23-07-2003, 14:08
Sono contento di vedere che non tutti la pensano allo stesso modo, del resto alla fine ognuno è libero di scegliere il compromesso migliore no?!
se ai molti piacciono gli Mp3 non vedo il problema, magari risparmiano anche dei soldi evitando di comprare cd audio..chi vuole di più ha molte altre alternative : il vinile, i dischi Audiophile, i super audio cd, impianti estremi per tutte le tasche..

personalmente non sopporto le persone che sbandierano la loro incapacità di distinguere una buona registrazione da un mp3 a 128Kb/s, come ho già detto è solo questione di "saper ascoltare" non posso pensare che l'orecchio umano in loro sia così limitato e ne ho avute innegabili conferme (vedi sopra..)..

lo dico con un pizzico di invidia perchè se non mi accorgessi della differenza come loro probabilmente potrei aver risparmiato parecchi Euri in componenti hifi, potendomi accontentare di uno dei tanti compattoni che si trovano nei più comuni supermercati, nonchè di una autoradio da 100€ con casse di serie in auto..

magari con questi soldi "risparmiati" potevo cercarmi sull'usato una bella spider a motore centrale e trazione posteriore, infischiandomene se molti magari alla guida non la avrebbero saputa distinguere da una comunissima motore e trazione anteriore.................;)

Andrea16v
23-07-2003, 14:22
Originariamente inviato da thegladiator
Ciao, tu mi sembri molto esperto di musica e di "ascolto", sicuramente mooolto più di me, che rientrerei nella schiera dei tuoi amici "sordi" di cui parlavi prima. :p
Ti volevo chiedere una cosa: posseggo un lettore DVD Sony (mod. 705B) che legge anche i SACD collegato ad un amplificatore Onkyo 600B e ad un sistema di casse 5.1 della Energy (mod. Encore), il tutto a formare un sistema "home-theater" con cui mi guardo i film in DVD...
Secondo te se comprassi qualche SACD (stereo o multichannel, il multichannel però mi incuriosisce di più...), col mio sistema, riuscirei a sentire apprezzabili differenze rispetto all'ascolto di un normale CD (ascoltato naturalmente sul medesimo e sopradescritto impianto)?

Ciauz! :)

Dunque, la questione è piuttosto complessa..non penso ci sia una risposta definitiva..in genere, restando ovviamente sul piano pratico, un SACD dovrebbe sentirsi meglio di un comune cd audio, e questo non tanto per i maggiori limiti fisici del supporto ma proprio per la qualità della incisione..per pubblicizzare il nuovo formato e tentare di farlo decollare si investe una cifra maggiore in "qualità" audio in modo da cercare di fare notare un incremento rispetto al normale cd audio.
Questa purtoppo però non è una legge universalmente valida in quanto troverai delle vistose eccezioni, andrebbero valutate le situazioni caso per caso..
se ti posso consigliare un ottimo SACD (ibrido) e se ti piace il genere, quello dei Pink Floyd appena uscito è un'ottima incisione, con questo puoi fare la prova del nove e sicuramente il limite sarà dato dal tuo impianto e non dalla registrazione, situazione assai rara ultimamente data la enorme quantità di mondezza venduta in formato digitale..

ps : purtoppo non mi intendo molto di multichannel e preferisco non improvvisare un discorso su questo standard..

pippocalo
23-07-2003, 14:41
solo a non estremizzare.

Un mp3 a 128Kb da un CD-audio lo distingue la maggioranza degli ascoltatori (ma non tutti, ricordati che al mondo ci sono le persone anziane che non sentono oltre i 10Khz, e sono tante come dice l'INPS!!!, e i semi-sordi); questo sempre che non faccia così schifo (caso sempre più frequente nella musica pop attuale) l'originale da mascherare ogni tipo di confronto.
Anche internet si è adeguata ed oggi quasi tutti i siti propongono almeno 192Kb.
Un mp3 a 256Kb comincia a mettere in difficoltà la maggioranza degli ascoltatori (ricorda ascoltatori non audiofili....!!!).

Un compattone da supermercato è riconoscibilissimo da un impianto onesto da 1000 euro; mentre diventa complicato per l'uomo comune apprezzare le finezze degli impianti da 10.000 euro ed oltre. Quandi si valutano queste cose stai attento che l'effetto "placebo" e la "suggestione" giocano ruoli importantissimi nel giudizio finale tirato fuori dal nostro cervello.

Tu "Andrea 16v" sei così sicuro che quando hai fatto quello che riporto con le tue parole:

" tutti i miei amici "normali" (nel senso che non sono tra quelli dediti all'HIFI) a cui ho fatto ascoltare il mio impianto dapprima ne sono rimasti indifferenti, poi se facevo notare io i "dettagli" timbrici, la ricostruzione della scena sonora ecc ecc capivano e apprezzavano, molti hanno notato dei particolari che nei loro impianti non venivano fuori, altri si sono stupiti al punto tale di credere di ascoltare un altro disco".

non sia stato proprio tu a suggestionare i tuoi amici e falsare completamente il loro reale giudizio???

Ovvero se si vuole lasciare la prova valida non la si deve "inquinare" con le proprie indicazioni perchè è molto più probabile che il soggetto rimanga influenzato piuttosto che sviluppi capacità di ascolto che non aveva e probabilmente non avrà mai. L'allenamento può aiutare ma il rischio della suggestione (anche autosuggestione) è molto più alto. Se il tuo orecchio non sente i 20.000Hz non è un muscolo che allenandolo "ci arriva"; anzi con l'ascolto degli impianti Hi-Fi di fascia alta se non si è prudenti si accelera il processo naturale di invecchiamento del nostro impianto uditivo.

Proprio alcune sere fa' hanno fatto vedere un esperimento in TV dove uno stimolatore energetico per sportivi veniva somministrato a persone diverse.
Se presentato da un medico svogliato e trasandato non aveva praticamente effetto alcuno.
Se invece il medico aveva credibilità e aspetto professionale il soggetto mostrava "UNA REALE" maggiore restistenza alla fatica del 20%.
Ovviamente la spiegazione è tutta nel cervello capace di fare tutto ma lo stimolatore non c'entrava nulla come, forse, nel caso tuo non c'entra nulla il tuo impianto ma solo la tua ottima capacità di "vendere e convincere".

Poi quando si è poco esigenti e ci si accontenta si vive diversamente...con meno esigenze ...meno trascinati dal mondo consumista e dal suo esasperato e continuo miglioramento (almeno così viene chiamato). Una persona che si accontenta potrebbe avere un carattere per cui poi con i soldi risparmiati non si compra una spider ma una FIat Duna, quindi risparmia ancora....

conseguenza non ha continuo bisogno di soldi, vive meglio e inquina meno il pianeta dove vive.

Scusa il finale filosofico-politico.

ciao e comunque è piacevole parlare con te

thegladiator
23-07-2003, 14:42
Grazie della risposta...magari per fare la prova prendo proprio quello dei Pink! :D

Andrea16v
23-07-2003, 15:52
Originariamente inviato da pippocalo
Attenzione solo a non estremizzare.

Un mp3 a 128Kb da un CD-audio lo distingue la maggioranza degli ascoltatori (ma non tutti, ricordati che al mondo ci sono le persone anziane che non sentono oltre i 10Khz, e sono tante come dice l'INPS!!!, e i semi-sordi); questo sempre che non faccia così schifo (caso sempre più frequente nella musica pop attuale) l'originale da mascherare ogni tipo di confronto.
Anche internet si è adeguata ed oggi quasi tutti i siti propongono almeno 192Kb.
Un mp3 a 256Kb comincia a mettere in difficoltà la maggioranza degli ascoltatori (ricorda ascoltatori non audiofili....!!!).


Io parlavo di persone della mia età o cmq sotto i 30anni, conosco piuttosto bene i difetti di percezione delle altissime nelle persone di una certà età, se ne parla sempre più spesso..
Confermo che a distinguere un mp3 compresso bene a 256Kb non sono tantissimi, almeno tra i miei amici che volentieri si prestano alle mie sessioni di ascolto, gli stessi fanno molta meno fatica ad apprezzare un impianto di livellio medio/alto da un compattone, ma questo è normale..


Un compattone da supermercato è riconoscibilissimo da un impianto onesto da 1000 euro; mentre diventa complicato per l'uomo comune apprezzare le finezze degli impianti da 10.000 euro ed oltre. Quandi si valutano queste cose stai attento che l'effetto "placebo" e la "suggestione" giocano ruoli importantissimi nel giudizio finale tirato fuori dal nostro cervello.
non sia stato proprio tu a suggestionare i tuoi amici e falsare completamente il loro reale giudizio???

Ovvero se si vuole lasciare la prova valida non la si deve "inquinare" (cut..)

Sono daccordo : una delle cose peggiori che mi è successa in vita è stato vedere un impianto di concezione minimalistica piuttosto carino (circa 30.ooo€ di componenti non assemblati a casaccio..) in mano a una persona che non sapeva minimamente apprezzarlo e lo teneva in distorsione, non aggiungo altro.. :(:(

i miei test sono fatti con un certo criterio e cmq so riconscere una risposta affrettata data da autosuggestione da un reale convincimento, specie le persone che suonano con me (sono un chitarrista, ndr..) con poche sessioni di ascolto sono riuscite ad acquisire una notevole senso critico, specie per quanto riguarda la scena sonora, raramente si sono accorti dei difetti timbrici in quanto questo richiede un notevole allenamento, oltre che un buon orecchio..

per i test invece sui vari tipi di compressione e sui cd masterizzati uso sempre il doppio cieco, l'unico che secondo me funziona..
anche perchè quello che io non sento non mi preoccupo di averlo..se per esempio fossi indeciso tra un impianto da 100€ e uno da 20.ooo€ (parlo per assurdo..) e non notassi nessuna differenza tra i due, beh, non sono nel novero delle persone che devono avere il "meglio" sul mercato per forza e non mi farei scrupoli a risparmiare 19.9oo €, magari sempre destinandoli alla solita spider a motore centrale e traz posteriore .... :):)


Proprio alcune sere fa' hanno fatto vedere un esperimento in TV dove uno stimolatore energetico per sportivi veniva somministrato a persone diverse.
Se presentato da un medico svogliato e trasandato non aveva praticamente effetto alcuno.
Se invece il medico aveva credibilità e aspetto professionale il soggetto mostrava "UNA REALE" maggiore restistenza alla fatica del 20%.
Ovviamente la spiegazione è tutta nel cervello capace di fare tutto ma lo stimolatore non c'entrava nulla come, forse, nel caso tuo non c'entra nulla il tuo impianto ma solo la tua ottima capacità di "vendere e convincere".

Ho visto anchio la trasmissione, ci sono rimasto quasi male, sinceramente mi aspettavo il contrario..cmq io non mi sarei prestato ad una simile attività, certi medicinali, specie se posti in quel modo, non li capisco..


Poi quando si è poco esigenti e ci si accontenta si vive diversamente...con meno esigenze ...meno trascinati dal mondo consumista e dal suo esasperato e continuo miglioramento (almeno così viene chiamato). Una persona che si accontenta potrebbe avere un carattere per cui poi con i soldi risparmiati non si compra una spider ma una FIat Duna, quindi risparmia ancora....

conseguenza non ha continuo bisogno di soldi, vive meglio e inquina meno il pianeta dove vive.

Scusa il finale filosofico-politico.

Questa potevi risparmiartela sinceramente... :):)
Beh dai, ognuno ha le proprie preferenze, io preferisco ricercare le mie soddisfazioni (non sperperare sia chiaro..) su Auto e HI-FI, magari tra qualche anno adotterò uno stile di vita più conservativo, chissà..
ancora sono sotto i 25 e purtoppo mi duole far notare che i ragazzi della mia età spesso e volentieri investono i loro risparmi in modi molto meno edificanti..

ciao e comunque è piacevole parlare con te
Grazie, ricambio..;)
CIAO!
Andrea

pippocalo
23-07-2003, 16:57
i tuoi 25 anni ed il tuo entusiasmo giustificano tutto!!! e sono sincero.

Non voglio assolutamente dire che tu ti limiti a suggestionare i tuoi amici; ma non sottovalutare l'effetto della tua "personalità" di esperto su una persona che ne sa molto meno di te.

Il prodotto della trasmissione TV era "appunto" acqua zuccherata colorata. Tutto l'effetto era dato dall'impatto psicologico del medico. Ecco perchè un allenatore bravo può trasformare anche una squadra di quasi brocchi in una squadra vincente!

Debbo ammettere che alla tua età ero molto, molto simile a te..... ma non avevo 20000 euro (o 40 milioni che dir si voglia) da spendere nell'Hi-Fi e c'erano anche poche cose serie con cui spenderli.

L'ultima parte del messaggio l'ho messa perchè ritengo (forse semplicemente perchè ho una certà eta e tutte le persone di una certa età diventano così) che oggi si corra troppo e troppo velocemente verso una direzione: la direzione è giusta ma la velocità la fa' diventare quella errata.

Mi spiego meglio e torno in tema.
Prima di passare al SVCD o al DVD-Audio si dovrebbe usare bene il CD Audio, ammortizzare gli investimenti fatti ed altre cosine "old economy". Inoltre ritengo che ci dovrebbero essere motivi seri che giustifichino tale passaggio.

Abbandonare il nastro magnetico e la testina che "graffiava" la ceralacca era quasi dovuto. Nel 2000 questi sistemi sarebbe stati anacronistici.
Quindi lo sviluppo ha sposato l'esigenza dell'utilizzatore e quello dell'industria (sostituzione del parco).

Oggi ho una sensazione diversa: il fatturato delle aziende domina sopra ogni altra motivazione; non solo.... il meccanismo forsennato di crescita che le aziende hanno messo in moto si sta rivolgendo anche contro di loro: il ritmo di crescita richiesto è insostenibile.

Prova a vedere quanto sono durati come sistemi di riferimento il nastro e gli LP. Misura la durata probabile del CD e prova ad ipotizzare quella del SACD o DVD.
Trovi tutto normale?

Tu come consumatore, anche esigente, hai realmente bisogno di repentini e sempre più frequenti cambi di tecnologia?
Il CD l'avevano venduto come immortale, adesso a distanza di 20 anni i primi CD audio originali cominciano " a svanire". E colpa del sistema CD? no! è colpa del fatto che un cd stampato deve costare all'industria meno di 0,5 euro mentre 20 anni fa un LP buono costava quasi 1000 lire di allora di ceralacca!.

ciao, divertiti con l'Hi-Fi e non dare retta ai vecchi lamentosi come me

Andrea16v
24-07-2003, 13:34
Eheh..caro Pippocalo..

..come potrei cotraddirti..
da sempre l'effetto placebo ci gioca i suoi brutti scherzi, per restare nell'ambito a me caro basti pensare a quanti hanno sentito notevoli incrementi di potenza adottando la V-Power al posto della benzina tradizionale, sebbene nella migliore delle ipotesi si parla di differenze non quantificabili se non dagli strumenti più sofisticati, o magari ai tanti che per avere cambiato il finale dello scarico si sono convinti che la loro auto quasi decollasse, prova a spiegare loro che si tratta di autosuggestione a causa dell'accresciuto rumore di scarico..di esempi ne potrei portare molti altri, è sempre stato così, fa parte di noi..

Questo per testimoniare che da sempre prediligo gli approcci "scientifici", elaborando la macchina l'unico arbitro dei miei interventi è sempre stato il cronometro, mai la psiche o le sensazioni posticce, se un giorno si troverà il modo sarei contento che il ruolo dei giudici HI-FI venisse rivestito da congegni dotati di microfono e lontani per costruzione dall'umore del giorno e dagli inevitabili preconcetti formali che l'essere umano difficilmente riesce a sopraffare.
Al momento le uniche "categorie" giudicate da aride macchine sono le prove SPL e la RTA, le prime un universo a parte rispetto all'Hi-Fi (seppur dotate di un notevole contenuto fisico/scientifico, se fatte come si deve..) mentre la RTA, nonostante il meraviglioso avvio di carriera, ora è stata piuttosto ridimensionata e prevedo a breve non verrà neanche più utilizzata, per buona pace dei veri audiofili e delle persone che come me non le hanno mai dato troppa importanza, considerandolo un esperimento di transizione..

Proprio questa ultima definizione mi da modo di introdurre l'altro argomento del tuo post, il progresso "tecnologico" dei supporti.
Probabilmente nei miei passati interventi mi sono espresso male, ma ti assicuro che non sono nel modo più assoluto una persona alla rincorsa dell'ultimo ritrovato tecnologico, ti basti sapere che ancora non ho acquistato un lettore dvd, non ritenendo i dev attuali all'altezza delle mie aspettative e delle potenzialità del formato, non sto scherzando, penso di essere uno dei pochissimi a non avere un lettore dvd.
Se vuoi rilancio parlando di masterizzatori, un argomento a te caro, beh, a me che scriva a 48X piuttosto che a 52X o a 70X non interessa una cippa, il mio non ha mai scritto a più di 2X, l'Audio rigorosamente a 1X e neanche volendo riuscirebbe ad andare oltre i 6X in quanto si tratta di un "vecchio" TEAC SCSI..

Alla luce di ciò ti sarà anche meno ostico comprendere come io personalmente sia d'accordo con te nel gettare un occhio di scetticismo sui i nuovi formati che si stanno dando battaglia sul mercato..se si puo' dire oramai quasi del tutto conclusa la battaglia tra DVD-audio e SACD e se in realtà in commercio per l' home si trovano lettori SACD anche a prezzi assolutamente abbordabili, per l' auto non si e' ancora visto nulla, e questo ti assicuro che è quantomeno sintomatico..

Come ho scritto in un post un paio di giorni fa se il confronto tra una riedizione di un SACD ibrido datata 2003 e un cd di parecchi anni fa è impietoso questo non è certo dovuto, o per lo meno NON SOLO, alle accresciute potenzialità del nuovo supporto, ma testimonia come siano stati necessari diversi anni di studio e di crescita tecnologica prima che il CD venisse sfruttato a fondo.
Ai primordi il cd era un supporto dalle grandi potenzialità sfruttato davvero male. Teniamo presente che c'erano anche problemi per quel che riguardava la conversione dei master e le esperienze in questo senso erano pressochè nulle. 10 anni fa inoltre il livello dei DSP e delle altre apparecchiature digitali utilizzate in fase di mixaggio erano di livello non paragonabile ai sistemi digitali attuali.
Questo (e altro) si andava ad aggiungere all' incapacità dei produttori di sfornare sintocd di qualità elevata (a livello meccanico e di conversione) a prezzi arrivabili per il mercato consumer.
Ora la situazione è decisamente maturata e possiamo dire di essere all'apice dello sviluppo del cd audio, come potrai immaginare mi viene da sorridere quando sento parlare in giro dei nuovi formati, soprattutto con la piega che sta prendendo il mercato delle apparecchiature dedicate all'Audio, scisso in 2 dal "fenomeno" Mp3, una geniale intuizione che ha portato un immane quantitativo di schifezze low-fi con impensabili caratteristiche di portabilità, ma pur sempre low-fi..

In quest'ottica consumistica e sempre meno attenta alla qualità del prodotto finale pensare ai possibili miglioramenti portati dai 96khz è quantomeno ridicolo..

Saluti da un giovane lamentoso quasi quanto un "vecchio"..

Alberto Falchi
24-07-2003, 13:58
Originariamente inviato da Andrea16v
Ora la situazione è decisamente maturata e possiamo dire di essere all'apice dello sviluppo del cd audio, come potrai immaginare mi viene da sorridere quando sento parlare in giro dei nuovi formati, soprattutto con la piega che sta prendendo il mercato delle apparecchiature dedicate all'Audio, scisso in 2 dal "fenomeno" Mp3, una geniale intuizione che ha portato un immane quantitativo di schifezze low-fi con impensabili caratteristiche di portabilità, ma pur sempre low-fi..


Il problema è proprio questo: per quanto il CD sia ormai tecnologicamente sfruttato come si deve, si nota una grossa carenza di registrazioni audiophile, per lo meno per quanto riguarda la musica più diffusa. Certo, la Telarc e altri propongono ottime incisioni, ma blues e classica non sono per tutti. Chi ascolta la minorenne di turno che strilla a squarciagola solitamente non si pone il problema della qualità, e non gli interesserà se il CD è stato registrato con ampio uso del compressore solo per far risaltare i bassi sul compattone da 200 €. Anzi, probabilmente questi utenti non si porranno alcuni problemi a scaricare gli 'MP3 da 128 kb/s e usarli per fare il CD.



In quest'ottica consumistica e sempre meno attenta alla qualità del prodotto finale pensare ai possibili miglioramenti portati dai 96khz è quantomeno ridicolo..


Come sottolinei, in quest'ottica è ridicolo, ma per quanto un mercato di nicchia, quello degli audiofili esiste ancora. Così come le case che propongono buone registrazioni. E sotto questo profilo i nuovi formati potrebbero rappresentare quello che il CD ancora non ha fatto: sostituire il vinile. E se nel caso del DVD-A (formato che non sembra riscuotere troppo successo) la differenza è data principalmente dal 24/96 e dal multicanale, nel caso del SACD l'approccio è radicalmente diverso. Si è scelto di eliminare il PCM a favore del DSD, e la frequenza di campionamento è un concetto ormai obsoleto. Il SACD è una tecnologia veramente nuova, che potrebbe in effetti rivoluzionare l'audio in maniera radicale, almeno nella nicchia alla quale è dedicato.

Pape

Andrea16v
24-07-2003, 14:48
Eheh..sono daccordo, però ti vorrei ricordare le parole di Henry Ford : "Si parla di progresso quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti" ;)

Le premesse per ora ci sono tutte, probabilmente bisogna solo saper aspettare, io sono un po'scettico considerato come stanno andando le cose, ci vorranno almeno un 4/5 anni prima che si raggiungano ottimi risultati col SACD, per lo meno all'altezza delle capacità del supporto, è sempre stato così in passato, negli ultimi combinati Nakamichi a cassette dotati dei primi carica cd si sentivano meglio le cassette che i cd dal caricatore..potere delle tecniche che si erano affinate col tempo e colpa del cd che ancora doveva prendere campo...

Anyway non potrò che essere contento di scoprire che in futuro i fatti mi faranno abbandonare i miei amati dischetti in favore dei SACD, speriamo che la retrocompatibilità sia mantenuta per sempre, almeno questa volta...

ps : ultimamente le etichette che si dedicano a incisioni di buon livello stanno crescendo, è quasi impossibile ascoltare della musica pop registrata decentemente, ma sempre più spesso i generi di nicchia (dal punto di vista delle vendite..) tipo il jazz e la classica presentano incisioni degne di nota..un nome su tutti l'ultima collana della Deutsche Grammophone, cd a prezzi molto concorrenziali dall'ottimo livello artistico e qualitativo..per la gioia di noi poveri Audiofili... :cool:

Alberto Falchi
24-07-2003, 14:55
Originariamente inviato da Andrea16v
Eheh..sono daccordo, però ti vorrei ricordare le parole di Henry Ford : "Si parla di progresso quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti" ;)


Vero, ma detto fra noi, a chi interessa una maggior qualità, esclusi i reparti marketing che sbandierano le qualità dei loro sistemi? O, meglio, chi nota le sfumature? Conosco gente che non riesce a distinguere la differenza video fra composito ed RGB, figuriamoci se percepiscono le sottigliezze fra due riproduzioni di una canzone, calcolando soprattutto che per molti "più bassi ci sono meglio si sente".

L'audio di fascia alta ormai è per pochi, e non solamente per i prezzi esorbitanti, ma proprio perché non viene percepita l'importanza di riprodurre correttamente un evento sonoro.

Pape

pippocalo
24-07-2003, 15:14
quello che avete detto Andrea e Pape; mi trova in accordo.

Il CD-audio è nato quando ancora c'erano problemi a convertire in tempo reale un flusso di 16 bit; oggi abbiamo circuiti Hw a casa capaci di fare molto...molto di più.

Io tuttavia quando trovo un CD-audio ben fatto (raro ma possibile) mi sento quasi pienamente soddisfatto. Ritengo infatti che nel percorso verso la riproduzione "elettrica" ideale del segnale molto è stato fatto negli ultimi 20 anni e poco rimane da fare. Ovvero dai 78 giri al CD-audio c'è molta più strada di quanto ce ne possa essere dal Cd-audio in poi.

La corsa ha infatti il limite finale delle nostre capacità uditive. Su queste il nostro creatore non sembra prossimo ad introdurre un sistema nuovo.

Sono invece convinto che ci sia molto da fare "dopo"; ovvero a valle del segnale elettrico disponibile. La catena di amplificazione e ancora di più quella dei diffusori acustici possono fare molto ancora per avvicinarci alla sensazione della realtà....o almeno della realtà che vogliamo percepire.

In questo caso però l'impatto è notevole. Mentre per passare da CD a SACD basta poco per le altre cose i costi sono notevoli e l'inserimento nell'ambiente domestico può essere impegnativo.

Spero che siate in accordo sul fatto che non serve un Sacd se poi ho un ampli economico o peggio delle mini casse, magari costose, ma acquistate per non litigare con la moglie (chissà perchè la maggior parte delle donne non è audiofila...ci deve essere una ragione biologica!).

Se poi vi piace la fantascienza magari nel futuro il segnale elettrico verrà iniettato direttamente nel cervello con appositi recettori implantati. Allora si che si aprirà un nuovo capitolo: sono convinto infatti che le orecchie, come tutti i sensi, siano il vero limite e non tanto il cervello.

Saluti

Andrea16v
24-07-2003, 15:19
Originariamente inviato da pippocalo
Spero che siate in accordo sul fatto che non serve un Sacd se poi ho un ampli economico o peggio delle mini casse, magari costose, ma acquistate per non litigare con la moglie (chissà perchè la maggior parte delle donne non è audiofila...ci deve essere una ragione biologica!).


E'quello che sto dicendo da due pagine a qua..
purtoppo visto che siamo tutti daccordo su questo punto ci vorrebbe qualche esponente dell' "opposta schiera" per animare un po' la discussione...

fatevi avanti ragazzi su... :):)

ps : "moglie"? litigare con la "moglie"? cos'è "moglie"? un nuovo antijitter? :sofico:

thegladiator
24-07-2003, 15:19
Originariamente inviato da Andrea16v
Eheh..caro Pippocalo..

Alla luce di ciò ti sarà anche meno ostico comprendere come io personalmente sia d'accordo con te nel gettare un occhio di scetticismo sui i nuovi formati che si stanno dando battaglia sul mercato..se si puo' dire oramai quasi del tutto conclusa la battaglia tra DVD-audio e SACD e se in realtà in commercio per l' home si trovano lettori SACD anche a prezzi assolutamente abbordabili, per l' auto non si e' ancora visto nulla, e questo ti assicuro che è quantomeno sintomatico..




Scusa Andrea16v, cosa intendi che la battaglia sembra ormai conclusa. Ultimamente ho cercato sulla rete notizie a riguardo ma tutto mi fa pensare che sia "ancora in corso". Mi sono perso qualche cosa?? Chi ha vinto? :eek:

Alberto Falchi
24-07-2003, 15:20
beh, ovvio che se uno vuole la qualità del SACD non si prende un ampli integrato da 300 € e lo collega alle casse della logitech ^__^

Pape

Alberto Falchi
24-07-2003, 15:23
Originariamente inviato da thegladiator
Scusa Andrea16v, cosa intendi che la battaglia sembra ormai conclusa. Ultimamente ho cercato sulla rete notizie a riguardo ma tutto mi fa pensare che sia "ancora in corso". Mi sono perso qualche cosa?? Chi ha vinto? :eek:

sembrerebbe che il SACD sia stato accolto meglio dalle major nonché dal popolo audiofilo (per quello che può contare il pubblico). A mio avviso molto del successo è da ricercarsi nella spinta da parte dei produttori verso il SACD, che attualmente non è facilmente copiabile, almeno senza perdere in qualità.

Pape

thegladiator
24-07-2003, 15:28
Grazie per la risposta. Certo che voi audiofili sentite "l'impossibile"...e lo dico con un pizzico di invidia! :p
Piacerebbe anche a me imparare ad ascoltare ma dovrei avere di fianco una persona come Andrea che "mi fa notare" determinati particolari "sonori". Al confronto mi sento un po' sordo e mi dispiace non saper apprezzare determinate raffinatezze... :(

Andrea16v
24-07-2003, 16:00
Originariamente inviato da GMCPape
sembrerebbe che il SACD sia stato accolto meglio dalle major nonché dal popolo audiofilo (per quello che può contare il pubblico). A mio avviso molto del successo è da ricercarsi nella spinta da parte dei produttori verso il SACD, che attualmente non è facilmente copiabile, almeno senza perdere in qualità.

Pape
Esattamente..sicuramente il suo punto di forza è il fatto che per ora ancora non si puo'masterizzare..
non penso lo abbiano fatto perchè permette qualità teoriche maggiori... :cry:

Andrea16v
24-07-2003, 16:05
Originariamente inviato da thegladiator
Grazie per la risposta. Certo che voi audiofili sentite "l'impossibile"...e lo dico con un pizzico di invidia! :p
Piacerebbe anche a me imparare ad ascoltare ma dovrei avere di fianco una persona come Andrea che "mi fa notare" determinati particolari "sonori". Al confronto mi sento un po' sordo e mi dispiace non saper apprezzare determinate raffinatezze... :(
Beh, anche a me piacerebbe avere l'orecchio assoluto, ma non capita molto spesso che Madre Natura si svegli in vena di fare un regalo simile... :oink:
se posso darti qualche consiglio, io alle persone che si vogliono avvicinare all'HI-Fi consiglio sempre di partecipare agli eventi dal vivo, concerti, musica musica e musica, l'unico modo per giudicare una riproduzione è avere ben presente la timbrica degli strumenti e un'idea chiara dell'evento che si tenterà di riprodurre..
se poi suoni uno strumento ancora meglio, se vuoi iniziare ti consiglio la chitarra che è bellissima e ti da tante soddisfazioni..(sono di parte lo so, ndr) :cool:

se ti piace invece il car audio fatti un impiantino tranquillo, anche senza spendere si raggiungono buoni risultati, se vuoi possiamo parlarne, ovviamente non qua..e poi partecipa alle gare, vedrai che i giudici ti aiuteranno tantissimo a imparare e maturare dal punto di vista dell'ascolto..
CIAO!

pippocalo
24-07-2003, 16:06
penso che la battaglia fra SACD e DVD-audio sia lungi dall'essere conclusa.

Le vendite sono a favore del DVD-Audio (non intendo la fetta audiofila) e così pure alcuni sondaggi sui forum audio internazionali che ogni tanto frequento.
Inoltre adesso sul PC con le nuove schede audio la piattaforma DVD-Audio aumenta le sue vendite (lasciate perdere ...la qualità che si può tirare fuori....conta poco alla causa).


Anche il Betamax era migliore del VHS e all'inizio della battaglia poteva vincere lui. Quando è andato in agonia non è bastato il tifo, per lui, dei videofili del tempo..... (Ah per inciso sono uno di quelli che prese la fregatura con il Betamax!!)

Non si vince per la qualità. Ha ragione Andrea, la vera cosa a favore del SACD per il momento è la sua incopiabilità.........un momento....ma è veramente a favore???!!
Inoltre l'audio dello standard DVD-audio è trattabile con le piattaforme come Wavelab, Soundforge, e Cooledit; mentre mi pare che SACD sia chiuso (salvo rovinose conversioni)...proprio per rimanere incopiabile. Ma oggi questa cosa può portare si l'amore delle case discografiche ma anche la condanna a morte da parte del mercato!
In altri settore è diventato detentore del mercato il prodotto con il SW più facilmente copiabile mentre è scomparso quello ben protetto.

Bah! mi sa che bisognerà aspettare ancora per sapere.

Alberto Falchi
24-07-2003, 16:15
Bisogna vedere molto le ambizioni di chi produce i SACD/DVD-A. Difficilmente un nuovo formato potrà sostituire facilmente il CD, anche a causa dell'enorme diffusione di quest'ultimo. Se vogliamo parlare di diffusione di massa, penso che il formato del futuro (se non del presente stesso) sia l'MP3: è comodo, piratabile e ormai i lettori portatili o meno costano due lire.
Se invece si intende un formato dedicato agli audiofili, la guerra non è chiusa, per quanto il SACD credo abbia una marcia in più, almeno dal punto di vista teorico. è importante calcolare che, indipendentemente dal formato di distribuzione, quello che conta veramente è ciò che sta a monte, cioé la qualità della registrazione e del mixaggio. Esistono CD che si sentono particolarmente bene (mi viene in mente Blue Valentine di Tom Waits), così come incisioni penose (Area, Banco del Mutuo Soccorso). Pur avendo il miglior formato possibile, se chi acquisce l'audio non è capace di farlo correttamente, i risultati saranno ridicoli.

Pape

spoonman
24-07-2003, 18:09
Originariamente inviato da GMCPape
Vero, ma detto fra noi, a chi interessa una maggior qualità, esclusi i reparti marketing che sbandierano le qualità dei loro sistemi? O, meglio, chi nota le sfumature? Conosco gente che non riesce a distinguere la differenza video fra composito ed RGB, figuriamoci se percepiscono le sottigliezze fra due riproduzioni di una canzone, calcolando soprattutto che per molti "più bassi ci sono meglio si sente".

L'audio di fascia alta ormai è per pochi, e non solamente per i prezzi esorbitanti, ma proprio perché non viene percepita l'importanza di riprodurre correttamente un evento sonoro.

Pape

io ho detto + o - le stesse cose qualche post sopra

spoonman
24-07-2003, 18:16
Originariamente inviato da Andrea16v
E'quello che sto dicendo da due pagine a qua..
purtoppo visto che siamo tutti daccordo su questo punto ci vorrebbe qualche esponente dell' "opposta schiera" per animare un po' la discussione...


beh, è anche difficile non essere d'accordo con quanto detto da pippocalo.

Io ad esempio, denigratore del multicanale, passerò ad un sistema super-audio cd/dvd-audio solo quando avrò la disponibilità economica per un sintoampli e per dei diffusori di medio/alto livello.

spoonman
24-07-2003, 18:20
Originariamente inviato da thegladiator
Grazie per la risposta. Certo che voi audiofili sentite "l'impossibile"...e lo dico con un pizzico di invidia! :p
Piacerebbe anche a me imparare ad ascoltare ma dovrei avere di fianco una persona come Andrea che "mi fa notare" determinati particolari "sonori". Al confronto mi sento un po' sordo e mi dispiace non saper apprezzare determinate raffinatezze... :(

si ma non scadiamo nell'esagerazione. io sono dell'avviso che la musica va ascoltata, ma con maggiore attenzione per la "musica" e non per le "qualità sonore" dell'impianto.

spoonman
24-07-2003, 18:31
Originariamente inviato da GMCPape
Bisogna vedere molto le ambizioni di chi produce i SACD/DVD-A. Difficilmente un nuovo formato potrà sostituire facilmente il CD, anche a causa dell'enorme diffusione di quest'ultimo. Se vogliamo parlare di diffusione di massa, penso che il formato del futuro (se non del presente stesso) sia l'MP3: è comodo, piratabile e ormai i lettori portatili o meno costano due lire.

spero vivamente che tu non abbia ragione per quanto riguarda mp3 :). sarebbe un passo indietro in termini qualitativi se la musica in futuro venisse commercializzata solo con quel formato (o con qualsiasi altro formato lossy)

[QUOTE]Originariamente inviato da GMCPape
Se invece si intende un formato dedicato agli audiofili, la guerra non è chiusa, per quanto il SACD credo abbia una marcia in più, almeno dal punto di vista teorico.

il fatto che ci si possa basare su un supporto ibrido, secondo me è già qualcosa di molto importante.

Originariamente inviato da GMCPape
è importante calcolare che, indipendentemente dal formato di distribuzione, quello che conta veramente è ciò che sta a monte, cioé la qualità della registrazione e del mixaggio. Esistono CD che si sentono particolarmente bene (mi viene in mente Blue Valentine di Tom Waits), così come incisioni penose (Area, Banco del Mutuo Soccorso).

Tom Waits ha sempre fatto molta attenzione alla fase di registrazione e mixaggio. "Alice" e "Blood Money", sono tra le cose registrate meglio che ho ascoltato lo scorso anno

Andrea16v
25-07-2003, 00:30
Originariamente inviato da pippocalo
(..)
Non si vince per la qualità. Ha ragione Andrea, la vera cosa a favore del SACD per il momento è la sua incopiabilità.........un momento....ma è veramente a favore???!!
(..)
In altri settore è diventato detentore del mercato il prodotto con il SW più facilmente copiabile mentre è scomparso quello ben protetto.


Prob per sapere questo ci vorrebbe la bacchetta magica..;)

Secondo me prima che smettono di produrre cd audio "semplici" (e di conseguenza mp3) ci saranno almeno altre dieci rivoluzioni audio, altro che DVD-A e SACD, parlando col calendario alla mano almeno 7/8 anni..

Per quanto riguarda la qualità finale il grosso è sempre a monte del processo di incisione date le nuove tecnologie..dipenderà sempre più dal target del disco e di conseguenze non ci sarebbe da stupirsi se i prezzi in questi settori di nicchia prenderanno l'ascensore..

detto tra noi cmq io spendo più volentieri 30€ per un cd della Sheffield piuttosto che 19€ per la compilation pop dell'estate, non so voi......;)

andrew1979
29-09-2003, 11:50
ciao a tutti ho comprato una audigy 2 e allegato ho travato un dvd audio ma non mi funziona nel senso ke si carica ha nn riesco a selezionare il tasto per farlo partire. In pratica arriva al menù iniziale ma non riesco a selezionare le varie opzioni. Ho provato sia con il lettore dvd del pc ke con l'xbox e stesso risultato. Grazie

terrys3
29-09-2003, 18:59
devi usare obbligatoriamente il DVD-Audio player della Creative
figuriamoci se poi lo legge l'X-BOX

Donagh
03-10-2003, 13:44
ps

per ottenere vantaggi "a orecchio" ascoltando un dvd audio
minimo devi avere un impianto stereo da 10.000 euro

sognati di sentire la differenza tra un dvd audio e un cd su pc...

terrys3
03-10-2003, 14:44
Originariamente inviato da Donagh
ps

per ottenere vantaggi "a orecchio" ascoltando un dvd audio
minimo devi avere un impianto stereo da 10.000 euro

sognati di sentire la differenza tra un dvd audio e un cd su pc...

beh forse staraai esagerando un pò....
io con un impianto di circa 1.000€ (quello in sign) collegato al PC la differenza la sento eccome!

Donagh
03-10-2003, 21:17
mah ti dico che io lo ho l impianto da 10.000 euro (se non di piu) e la differenza è poca cmq, tra un cd registrato bene e un dvd audio , dal pc in ogni caso ai meno qualita in uscita che con un lettore cd "medio" (non parliamo di denon o esoterici da 5000 euro che oltre allo 0.0000005% in piu di qualita sono schizzionosi altamente sui supporti<-- non è bene spendere soldi in quelli dopo un certo prezzo)

apparte che mi sa che nessuno di noi 2 ha i super twetter che servono al dvd audio per arrivare a 100 khz.... o il super subwoofer che parte da 10 hz....

terrys3
04-10-2003, 00:20
Originariamente inviato da Donagh
apparte che mi sa che nessuno di noi 2 ha i super twetter che servono al dvd audio per arrivare a 100 khz.... o il super subwoofer che parte da 10 hz....

io sicuramenteno....
eppure ti dico: io il raffronto lo faccio ascoltando il CD dall'hi-fi e il DVD-audio dal PC - nonostante ciò riesco a sentire numerose differenze. Il paragone lo faccio soprattutto con "A night at the opera" dei Queen che possiedo sia in versione CD, sia DVD-A: ti garantisco che col DVD-Audio ( ci tengo anche a sottolineare che il PC è collegato all'hi-fi con un cavo penoso di quelli che vendono dagli elettricisti...) sono riuscito ad apprezzare un sacco di dettagli che prima non avevo mai notato
secondo me gran parte della differenza non è dovuta alla qualità del supporto, bensì alla cura maggiore che le case discografiche ripongono nella masterizzazione di DVD-Audio e SACD che risultano quasi sempre avere un suono più "audiophile" rispetto al CD standard
forse è per questo che nel mio caso il DVD-Audio si fa aprezzare di più del CD nonostante questo goda di meccanica, convertitori e cavi di qualità migliore

terrys3
04-10-2003, 00:21
cmq giusto per curiosità che impianto hai?

terrys3
04-10-2003, 00:24
a proposito visto che mi sembra che tu te ne intenda, sai consigliarmi dove acquistare on-line in Italia un cavo di ottima qualità (lungo più di 2metri) come quello che puoi vedere a questa pagina: http://www.qed.co.uk/cables/incon/qunex_j2p.html

asdasdasdasd
19-10-2003, 17:08
esiste un modo x ascoltare i SACD (Super Audio CD) con un lettore dvd da pc?

S4dO
20-10-2003, 21:00
no

dmbit
20-10-2003, 22:52
Tuutavia, se sono ibridi (molti lo sono, cioè contengono sia la traccia SACD che quella CD), puoi ascoltarli in modalità CD.

terrys3
20-10-2003, 23:30
confermo - non è assolutamente possibile (anche perchè non vi è scheda audio che sarebbe in grado di farceli sentire)

asdasdasdasd
21-10-2003, 15:08
lo so ke se sono ibridi si sentono anke stereo, ma dato ke è una traccia 5.1.... e ke un lettore dvd riesce leggere audio in 5.1 contemporaneamente al video... un sacd dovrebbe andare... ma sono dei BASTARDI e vogliono farsi comprare il lettore....
x quanto riguarda la sk audio... 5.1 è 5.1, ce la fa

terrys3
21-10-2003, 16:41
Originariamente inviato da asdasdasdasd
lo so ke se sono ibridi si sentono anke stereo, ma dato ke è una traccia 5.1.... e ke un lettore dvd riesce leggere audio in 5.1 contemporaneamente al video... un sacd dovrebbe andare... ma sono dei BASTARDI e vogliono farsi comprare il lettore....
x quanto riguarda la sk audio... 5.1 è 5.1, ce la fa

non è assolutamente vero quello che dici - paragonare il SACD a un DVD non ha senso - sono due tecnologie assolutamente differenti (e non sto qui a dilungarmi sugli aspetti tecnici...) - il fatto che entrambi i formati supportino i 5.1 canali non significa niente

terrys3
21-10-2003, 16:44
inoltre tieni conto che il SACD nasce con eccelenti doti audiophile quandi l'implementazione di questo formato su PC non avrebbe molto senso (visto che difficilmente un PC può essere definito hi-fi)
basta vedere la differenza di qualità di un DVD-Audio se ascoltato da PC o da un lettore stand-alone:)

kikki2
27-11-2003, 16:48
qualcuno ne ha?

MACC
27-11-2003, 16:50
Originariamente inviato da kikki2
qualcuno ne ha?

Un mio amico.. ma a parer mio questo supporto non ha futuro.

Arësius
27-11-2003, 16:53
de inutilitate.

Deuced
27-11-2003, 17:25
ma in soldoni in cosa consistono?E' registrato su supporto dvd?Ho letto in rete che supporta anche l'audio 5.1 :confused:

AdrianSkynet
27-11-2003, 17:29
già, l'audio a 5.1 è uno dei suoi punti peculiari..però:rolleyes:

cimere
27-11-2003, 18:33
DVD rulez :cool:

Zac 89
27-11-2003, 18:51
Inutili... mi sembra siano col diametro di 24 cm... scomodi x i comuni mortali...
Solo negli studi musicali hanno un po' di senso...
Io mi accontento degli mp3 a 128 kbps...:D

Guren
27-11-2003, 18:52
Originariamente inviato da MACC
Un mio amico.. ma a parer mio questo supporto non ha futuro.
ovvio... in un paese che osanna mp3 e divx sostenendo che sono uguali agli originali come ci si può aspettare che un formato nato per colmare il gap che ancora separa i cd dal vinile possa avere successo.

Almeno prima di parlare e dire che sono inutili ne avete mai ascoltato qualcuno (stereo o multichannel poco importa) su di un impianto decente? ;)

Guren
27-11-2003, 18:53
Originariamente inviato da Zac 89
Inutili... mi sembra siano col diametro di 24 cm... scomodi x i comuni mortali...
:eheh::doh:
Solo negli studi musicali hanno un po' di senso...
Io mi accontento degli mp3 a 128 kbps...:D
CVD :muro:

PaTLaBoR
27-11-2003, 18:54
sono dei disconi enormi che solo a vederli viene da ridere :eek:

kikki2
27-11-2003, 18:54
guren tu hai ascoltato qualcosa? magari in stereo, non in m.c.

Zac 89
27-11-2003, 18:57
Originariamente inviato da Guren
ovvio... in un paese che osanna mp3 e divx sostenendo che sono uguali agli originali come ci si può aspettare che un formato nato per colmare il gap che ancora separa i cd dal vinile possa avere successo.

Almeno prima di parlare e dire che sono inutili ne avete mai ascoltato qualcuno (stereo o multichannel poco importa) su di un impianto decente? ;)
Scusa, vuoi dire che ancora si sente meglio un disco di vinile rispetto al cd sullo stesso stereo???
Mi giunge nuova...

matteo1986
27-11-2003, 18:58
Originariamente inviato da PaTLaBoR
sono dei disconi enormi che solo a vederli viene da ridere :eek:

veramente quelli sono i LaserDisc ;)

Guren
27-11-2003, 18:59
Originariamente inviato da kikki2
guren tu hai ascoltato qualcosa? magari in stereo, non in m.c.
innanzitutto i sacd sono normali dischi da 12cm.. no confondeteli con i laser disc ;)

si io ho ascoltato qualche sacd da amici e poi lo stesso disco in cd e la differenza c'è e si sente.

Certo serve un impianto di una certa caratura e ben tarato perchè altrimenti le migliorie apportate non possono essere udite :)

Genjo Sanzo
27-11-2003, 19:06
Originariamente inviato da Zac 89
Inutili... mi sembra siano col diametro di 24 cm... scomodi x i comuni mortali...
Solo negli studi musicali hanno un po' di senso...
Io mi accontento degli mp3 a 128 kbps...:D

EDIT : ti hanno già corretto ! ;)

Genjo Sanzo
27-11-2003, 19:07
Originariamente inviato da Zac 89
Scusa, vuoi dire che ancora si sente meglio un disco di vinile rispetto al cd sullo stesso stereo???
Mi giunge nuova...

Sì ! ;)

Adric
27-11-2003, 19:10
Originariamente inviato da MACC
Un mio amico.. ma a parer mio questo supporto non ha futuro. Negli Usa un titolo dei Rolling Stones in formato SACD ha superato il milione di copie vendute.
Inoltre il SACD come numero di titoli disponibili è in vantaggio sul diretto concorrente DVD Audio (che e' tutto un altro formato rispetto al DVD Video): 1300 contro 750.
Le case discografiche vorrebbero far morire il formato CD (troppo facile da copiare), e sostuituirlo con uno di questi due formati.
Dal punto di vista hardware abbiamo Sony e Philips pro SACD contro tutti gli altri costruttori pro DVD Audio.
Dal punto di vista software le case discografiche hanno maggiore simpatia per il SACD, perche' ha una protezione anticopia ancora piu' forte.
Il DVD Audio usa il PCM (lo stesso campionamento dei CD Audio) mentre il SACD usa il DSD.
Come qualita' audio la maggioranza tende a ritenere superiore il SACD, ma non tutti concordano. Sono comunque due formati di altissima qualita' entrambi.

kikki2
27-11-2003, 19:27
volendo fare una prova d'ascolto, a cosa dovrei fare + attenzione nella valutazione/confronto cd vs sacd?
ovviamente l'ascolto verrà fatto in negozio con un impianto ( e tutto il resto) di "riferimento"

cicciopoeta
28-11-2003, 00:31
W l'analogico, certo costa molto permetterselo ma è superiore di migliaia di km dal digitale, e ricordatevi che il suono che voi ascoltate dal cd o dvd deve sempre essere ritrasformato in analogico dal dac(=digital analog converter), risultato:
la musica suonata dagli strumenti è un segnale analogico così come la voce
per trasformare il suono puro(analogico) occorre campionare (come per i segnali video si ha anche per l'audio perdita di informazioni) ovvero "approssimare" la curva d'onda dello spettro di frequenza
poi x ascoltare il suono sui nostri diffusori occorre trasformare nuovamente l'audio in analogico, ora vi chiedo può mai un cd o sacd o dvd audio venire identico ad un suono solo analogico che non subisce trasformazioni?
Poi se il il vostro impianto hi-fi è un compatto (la cagata dell'audio)
comprate pure i cd tanto dal vinile non ci ricavereste alcun beneficio.:sofico:
poi l'mp3 è un derivato di scarto dell'audio digitale, e la stessa cosa delle cassette che vendevano una volta i marocchini, una cagata con carta igienica in omaggio.;)

Black imp
28-11-2003, 04:57
ogni tanto fa bene sentire un po' di luoghi comuni e manipolazioni della realtà ad opera dei nostalgici di ciò che è vecchio :D

spiegami un po' cicciopoeta: visto che sembra tu parli con cognizione di causa e quindi immagino tu conosca il terema di Nyquist, ti sembra sensato dire che dal momento che devi ricostruire il segnale analogico da quello campionato il risultato è per forza peggiore di quello analogico puro?? ma hai una idea della differenza di dinamica tra un cd e il vinile? quella sì che si sente, oltre alle innumerevoli scosse elettrostatiche del vinile. l'errore di quantizzazione è ridicolo in confronto. certo che se si paragona un concerto di musica sinfonica dal vivo con un un mp3 campionato a 128k si può veramente affermare tutto e il contrario di tutto.

se dobbiamo basarci sulla realtà fisica perchè allora non ci lamentiamo di non avere monitor senza refresh ma a immagine continua? peccato che il nostro occhio abbia a sua volta un refresh e che perciò non lo noterebbe neanche. stessa cosa per l'orecchio.

io credo che ci siano modi di registrare l'audio in digitale meglio che sui cd e che un buon orecchio senta la differenza, tuttavia è tutta una questione di compromessi. vale la pena? la risposta è assolutamente soggettiva secondo me.

Non v'è dubbio che l'audio su pc sia molto più scadente di un buono stereo anche non costosissimo - sto ancora sognando di prendere un harman kardon 670 per le mie B&W 602 :D - e sicuramente gli mp3 essendo compressi in modo lossy non possono essere equivalenti ad un cd - su questo ho fatto innumerevoli discussioni con compagni di ing. informatica che non hanno mai nè suonato uno strumento nè avuto uno stereo decente - però è assurdo cercare di demolire l'mp3 in toto. la sua funzione NON è quella di sostituire un cd e cnque dai 192k in su la perdita è meno percepibile, soprattutto se li si ascolta con un lettore mp3 portatile in mezzo al traffico di milano.

Black imp
28-11-2003, 05:04
aggiungo: i divx faranno cagare ma per gli amanti dell'analogico che preferiscono la tv al monitor dovrebbero dare moltissime soddisfazioni: a vedere i divx su tv tutta la quadrettatura - come anche per gli mpeg - viene talmente smussata dall'effetto passabasso della tv che l'immagine non si capisce neanche che è compressa

Adric
28-11-2003, 05:35
volendo fare una prova d'ascolto, a cosa dovrei fare + attenzione nella valutazione/confronto cd vs sacd?
ovviamente l'ascolto verrà fatto in negozio con un impianto ( e tutto il resto) di "riferimento"
Sarebbe bene che il lettore di SACD e di DVD Audio o CD sia lo stesso (meglio se e' un lettore universale in grado di leggere i tre diversi formati, compresi i SACD a strato singolo, che sono i titoli solo su Sony e sulle etichette da lei controllate come Columbia, Legacy ed Epic, nonche' qualche titolo della Universal; mentre tutti i SACD delle altre etichette sono a strato ibrido, cioe' contengono anche uno strato Cd riproducibile da qualsiasi lettore cd), perche' apparecchi diversi possono avere doti sonore (timbrica ecc) differenti.
Servono ovviamente anche dei dischi di Riferimento ben differenziati per generi musicali, che devono essere di gran qualita' gia' in formato Cd.
Il problema (come scrive il forumer Pippocalo) e che col passare del tempo i cd incisi bene sono sempre piu' rari, a differenza della meta' degli anni 80 e dei primi anni 90. Non solo, ma ormai quasi sempre neanche scrivono piu' se il cd è un DDD, ADD oppure un AAD :mad:
Inoltre le protezioni dalla copia dei cd sembra che danneggino la qualita' audio dei cd (come hanno dimostrato delle riviste hi-fi); diverso il discorso invece per SACD e DVD Audio che sono formati all'origine pensati in prospettiva anti-copia.
Il problema e' che non sempre i titoli ritenuti di riferimento lo sono poi nella realtà; spesso alcuni titoli sono sopravvalutati (non sto parlando del loro valore artistico o storico, ma dal punto di vita tecnico della qualita' di registrazione).
Non tutti i titoli su Chesky, Telarc o Sheffield meritano di essere considerati di riferimento, per essere chiari; mentre i titoli su Delos o DMP sono sottovalutati dalla critica, ma li considero di eccezionale livello.

I negozi di Hi-Fi da anni vendono dei cd (a carissimo prezzo) di queste etichette cosiddette audiophile (oltre a cd contenenti suoni per tarare l'impianto), ma non sempre questi titoli sono di grande valore tecnico, bisogna valutare ed ascoltare caso per caso.

A prescindere dal genere musicale ritengo che come titoli in SACD vadano scelti per una prova comparativa solo quelli che sono all'origine registrati con il campionamento in DSD (o almeno il cui master è digitale all'origine); pertanto niente registrazioni analogiche e comunque precedenti al 1980.

Per il DVD Audio il discorso è ben differente perche' il campionamento e' lo stesso del Cd audio (PCM), seppure a 24 bit e 192 KHz contro i 16 bit e 44 KHz del cd.

Il confronto piu' difficile è quello tra SACD e DVD Audio, in quanto sono pochissimi i titoli esistenti in entrambi i formati.
A me risultano esserci solo i seguenti due (ce ne saranno anche altri usciti dopo:
- Bucky Pizzarelli: Swing Live (Chesky)
- Erich Kunzel & Cincinnati Pops Orchestra: P. I. Tchaikovsky. 1812 ouverture (Telarc)

Per i SACD si sostiene che quelli a strato singolo siano superiori come qualita' audio rispetto a quelli a strato ibrido, ma non ho effettuato un ascolto comparativo per poterlo stabilire.

Possiedo il lettore universale in signature, ma tuttora non ho ancora nessun titolo in DVD Audio o SACD, pur potendoli leggere.
Per due motivi:
1) dischi troppo costosi. In media siamo sui 30 euro sui SaCd, ma con punte di 35 e 40... e 25 Euro circa per i DVD Audio
2) i negozi qui a Roma tendono a ordinare i SACD o i DVD Audio dei titoli e degli artisti famosissimi (Davis, Coltrane, Rolling Stones, Pink Floyd, Police, Eagles ecc) mentre a me interessa trovare i titoli delle registrazioni degli ultimi anni di artisti meno noti ma che qui avrebbero poco mercato (per esempio cerco gli Acoustic Triangle in SACD).

Per quanto riguarda la vecchia polemica ormai ventennale tra analogico o digitale, lo trovo ormai superata. Non sono nè analogista nè digitalista; se il master originario e' analogico, preferisco il vinile; se il master invece è digitale all'origine preferisco il cd. Comunque dipende da titolo a titolo. Per le registrazioni precedenti il 1980 preferisco quasi sempre il vinile.
Certo che amo molto il 33 giri e la copertina anche come oggetto.
Non sono un musicista, ma se lo fossi impiegherei un bel Mixer Mackie analogico per registrare.

Approfitto per segnalare il thread sulle incisioni da considerare come riferimento dal punto di vista tecnico:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=349075

Un po di link su SACD e DVD Audio:


SACD
www.afdigitale.it/edisport/afdigitale/magazine.nsf/175e9c958a9c4625c12567b60062f771/09008b1e1c20d5f4c12569fc003d4a26?OpenDocument
www.superaudio-cd.com
www.sacdinfo.com/home.php
www.sacd.philips.com/d_format.php

DVD Audio
www.digitalaudioguide.com/faq/dvd-audio/faq_intro.htm
www.disctronics.co.uk/technology/dvdaudio/dvdaud_intro.htm
http://dolby.com/dvd/dvd_audio.html
www.dvdinformation.com/index.cfm
www.ambisonic.net/dvda.html
www.dvdangle.com/dvd_audio/index.html

Articoli, News e Recensioni sui due formati
www.highfidelityreview.com/news/index.asp
www.audiorevolution.com
www.stereophile.com
www.audioholics.com

Recensioni titoli
www.dvd-a.dk/start.php

Comparazione dei due formati
www.audioholics.com/FAQs/bass_management_DVDA1.php
https://www.ce.org/publications/vision/2002/aprmayjun/p8a.asp

Liste titoli
SACD
www.superaudio-cd.com/documents/ReleaseListJune03ArtistNameNoFill.pdf
http://sacdinfo.com/titles.php?page=1
http://ourworld.compuserve.com/homepages/bmoura/
DVD-Audio
www.highfidelityreview.com/releases/dvda_title.asp
www.dvdangle.com/dvd_audio/titles.html
www.greatgig.com/quad/dvd-a-list.html

Forum
www.audioasylum.com/forums/dvda/bbs.html

MACC
29-11-2003, 19:01
Originariamente inviato da Guren
ovvio... in un paese che osanna mp3 e divx sostenendo che sono uguali agli originali come ci si può aspettare che un formato nato per colmare il gap che ancora separa i cd dal vinile possa avere successo.

Almeno prima di parlare e dire che sono inutili ne avete mai ascoltato qualcuno (stereo o multichannel poco importa) su di un impianto decente? ;)

Vedi quello che mi fa incazzare... è che si risponde alle persone pensando che siano deficienti!:rolleyes:

Per primo NON ho detto che siano inutili... anzi!
Ho detto che secondo me non avranno futuro (che in italiano significa) che se la maggior parte delle persone sono ignoranti in campo audio non gli acquisteranno e quindi non si vendono.
Per ascoltarli a pieno devi avere l'impianto a 5 canali e non tutti se lo possono o vogliono permettere.

Per dirla tutta gli ho ascoltati... non su un technics del cazzo ma con ampli Maratz lettore SACD marantz altoiparlanti seie referenc dell Kef (che magari ti possono fare anche schifo ma è soggettivo...) cavi di potenza trecciati della IXOS e cavi di segnale dalla Monster.

Per inciso la mia opinione è: quando vado a teatro o ad un concerto il suono proviene frontalmente quindi l'imagine sonora (che è la caratteristica fondamentale di quando si ascolta...) è frontale.
Per me non ha senso ascoltare la musica multicanale.
Che abbia una registrazione a livello di bit sono d'accordo, ma io preferisco ancora un buon CD magari della CHESKY (registrazioni per audiofili).

P.S. gli mp3 fanno cagare il cazzo!

Guren
29-11-2003, 19:13
Originariamente inviato da MACC
Vedi quello che mi fa incazzare... è che si risponde alle persone pensando che siano deficienti!:rolleyes:
:confused:

Per primo NON ho detto che siano inutili... anzi!

infatti la prima parte del messaggio era riferita al tuo quote.
La seconda frase era riferita a chi, pochi post prima del mio e dopo il tuo, si era riferito ai sacd come inutili ;)

Ho detto che secondo me non avranno futuro (che in italiano significa) che se la maggior parte delle persone sono ignoranti in campo audio non gli acquisteranno e quindi non si vendono.

e io ho detto che non avranno futuro perchè i italia la gente è convinta che divx e mp3 si vedano/sentano come i dvd/cd da cui vengono rippati. :)

Per ascoltarli a pieno devi avere l'impianto a 5 canali e non tutti se lo possono o vogliono permettere.
non concordo, in quasi tutti i sacd c'è sempre anche la traccia stereo e i miglioramenti ci sono comunque imho.
Poi il discorso multichannel può piacere o meno, de gustibus

Per dirla tutta gli ho ascoltati... non su un technics del cazzo ma con ampli Maratz lettore SACD marantz altoiparlanti seie referenc dell Kef (che magari ti possono fare anche schifo ma è soggettivo...) cavi di potenza trecciati della IXOS e cavi di segnale dalla Monster.
non ho detto cosa è per me un impianto decente.. certo non lo è il compattone da 50€ o il sistema 5.1 da 250€
su questo concorderai almeno.

Per inciso la mia opinione è: quando vado a teatro o ad un concerto il suono proviene frontalmente quindi l'imagine sonora (che è la caratteristica fondamentale di quando si ascolta...) è frontale.
Per me non ha senso ascoltare la musica multicanale.

e allora ascolta la traccia stereo ;)
Che abbia una registrazione a livello di bit sono d'accordo, ma io preferisco ancora un buon CD magari della CHESKY (registrazioni per audiofili).
Guarda io non ascolto molta musica... ma ho amici audiofili con migliaia di cd e devo dire che molte registrazioni della chesky sono veramente ottime e non fanno rimpiangere i sacd... ma quante sono le produzioni chesky sul totale? lo 0,1%
Il sacd potrebbe portare ad un'innalzamento medio della qualità ma come dicevo viviamo in un paese dove la qualità non viene considerata minimanente... meglio scarso ma gratis piuttosto che qualità al giusto prezzo.

MACC
29-11-2003, 19:19
Originariamente inviato da Guren
:confused:



infatti la prima parte del messaggio era riferita al tuo quote.
La seconda frase era riferita a chi, pochi post prima del mio e dopo il tuo, si era riferito ai sacd come inutili ;)



e io ho detto che non avranno futuro perchè i italia la gente è convinta che divx e mp3 si vedano/sentano come i dvd/cd da cui vengono rippati. :)


non concordo, in quasi tutti i sacd c'è sempre anche la traccia stereo e i miglioramenti ci sono comunque imho.
Poi il discorso multichannel può piacere o meno, de gustibus


non ho detto cosa è per me un impianto decente.. certo non lo è il compattone da 50? o il sistema 5.1 da 250?
su questo concorderai almeno.



e allora ascolta la traccia stereo ;)

Guarda io non ascolto molta musica... ma ho amici audiofili con migliaia di cd e devo dire che molte registrazioni della chesky sono veramente ottime e non fanno rimpiangere i sacd... ma quante sono le produzioni chesky sul totale? lo 0,1%
Il sacd potrebbe portare ad un'innalzamento medio della qualità ma come dicevo viviamo in un paese dove la qualità non viene considerata minimanente... meglio scarso ma gratis piuttosto che qualità al giusto prezzo.

Ok ora capito e ho chiaro quello che volevi dire!:)
In fondo su molti punti concordiamo.

Scusa se avevo capito che stavi dando a me dell'ottuso che non vede la differenza tra mp3 e SACD... avevo interpretato male.

A presto caio

MACC
29-11-2003, 19:21
Scusa ho scritto caio anzichè ciao!:D

Guren
29-11-2003, 19:24
Originariamente inviato da MACC
Ok ora capito e ho chiaro quello che volevi dire!:)
In fondo su molti punti concordiamo.
tranquillo no prob

Scusa se avevo capito che stavi dando a me dell'ottuso che non vede la differenza tra mp3 e SACD... avevo interpretato male.
io non darei mai dell'ottuso a chi dice che un sacd ed un mp3 sono uguali... al massimo mi limito a spiegargli perchè imho non è così ;)

Poi ognuno trae le sue conclusioni... a me poi disturba più il paragone divx=dvd perchè sono un appassionato di HT più che di HiFi ad esempio :)

MACC
29-11-2003, 19:29
Originariamente inviato da Guren
tranquillo no prob


io non darei mai dell'ottuso a chi dice che un sacd ed un mp3 sono uguali... al massimo mi limito a spiegargli perchè imho non è così ;)

Poi ognuno trae le sue conclusioni... a me poi disturba più il paragone divx=dvd perchè sono un appassionato di HT più che di HiFi ad esempio :)

Anche io... pensa che ho aspettato fino adesso per prendermi l'edizione speciale del Signore degli anelli anche se mi volevano rilare il DVX.

Ma staiamo scherzando!:muro:

cimere
29-11-2003, 20:39
ragazzi, che ne dite dell'ampli harman-kardon 4550 e, per iniziare, le casse B&W dm602.5??

Norbrek™
30-11-2003, 14:11
Originariamente inviato da Adric
Per il DVD Audio il discorso è ben differente perche' il campionamento e' lo stesso del Cd audio (PCM), seppure a 24 bit e 192 KHz contro i 16 bit e 44 KHz del cd.
Non ho capito una cosa, ma se il cd è a 16bit, come mai avendo una audio integrato da 16bit o una audigy da 24bit la differenza è così grossa?
Una fonte a 16bit come mai risente della differenza tra una scheda audio a 16bit o a 24, non dovrebbe avere sempre e cmq la qualità a 16bit?

merlin
30-11-2003, 19:33
non c'entrano i bit...è che i convertitori della sb sono un po' migliori di quelli della sk audio integrata....anche se fanno cagare anche quelli...:D

Norbrek™
30-11-2003, 19:44
Per cui mi stai dicendo che che la audigy2 non è melgio per i bit ma per altri motivi e che quindi i 24bit sono solo una trovata commerciale?

merlin
01-12-2003, 00:06
yes anche perchè se volessi registrare audio a 24 bit non prenderei mai una audigy 2....

o meglio...una buona scheda a 16 bit suona molto meglio della audigy a 24 bit....:D

pippocalo
01-12-2003, 12:45
nel ricordarvi che oggi, purtroppo, il limite non è più nella tecnica, che è andata anche troppo avanti, ma nei contenuti.

Trovare incisioni che meritino e quindi utilizzino la quantità di Qualità messa a disposizione sia dal SACD sia dal DVD Audio è impresa assai ardua.
Oggi siamo all'inizio e per imporre lo standard "forse" le prime incisioni sono curate .... anche perchè sono rivolte ad un mercato di elite di audiofili.

Ma il rischio che facciano la fine dei CD è molto alta. Oggi un CD di musica POP potrebbe essere inciso in molto meno di un CD audio: sfrutta circa 50 db di dinamica ed è orribilmente clippato....che schifo!!!

Sul fatto che poi non siano copiabili è solo questione di tempo e di diffusione. Spero che se le case decidono per la morte del CD e la vita di uno di questi formati non si illudano di distruggere la pirateria.

Quando il nuovo standard sarà diffuso , per fare "cassa" i costruttori si inventeranno il supporto registrabile.

Vi ricordo che 20 anni fa il CD veniva dichiarato incopiabile; e che fino ad un anno fa si diceva che i DVD doppio strato registrabili non sarebbero mai usciti:D .


Infine i 24 bit servono soprattutto negli studi di registrazione dove le singole piste vengono manipolate a lungo e tutta la catena di registrazione ha componenti in grado di avere qualche vantaggio dai 24 bit.
In casa sono quasi totalmente sprecati. Molto meglio avere un "signor" sistema a 16 bit.
Ma anche qui per le politiche di MKTG della nostra società moderna o hai 24 bit o sei morto. Per cui tutte le schede hanno ormai 24 bit anche quelle che suonano maluccio e avrebbero avuto molti più vantaggi nell'impiegare componentistica di maggiore qualità (anche con convertitori a 16 bit ) piuttosto che passare a 24 bit.

Saluti

Karu
02-12-2003, 10:51
Ciao a tutti.

Anch'io sono un appassionato di H.T.

Io ho avuto modo di ascoltare solo 2 DVD-Audio: 1 è il demo dell'Audigy2 e l'altro era di Bon Jovi mi pare.
Li ho sentiti da me sull'Audigy2+Inspire6700 e devo dire che suona davvero bene, un ascolto davvero di grande atmosfera.
Li ho sentiti anche da un amico con un impianto spaziale (non so il modello ecc.. :rolleyes: ) e anche da lui spettacolo e goduria pura.

Il SACD non ho mai avuto modo di ascoltarlo. Ma sarei cusrioso... :confused:

Per il momento mi piace molto il DVD-Audio ma in Italia mi sembra difficile da trovare, o sbaglio?

Cavolo l'audio DTS-ES della versione estesa delle "Due Torri" è strepitosa! Mi si è quasi aperto in due il subwoofer! :D :D :cool: :sofico:

merlin
02-12-2003, 13:02
beh....l'audigy2 + inspire non è certo l'impianto ideale per giudicare materiale decisamente hi hi hi hi - fi...:D

Norbrek™
02-12-2003, 13:30
In effetti rabbrividisco a senitre la musica sul mio inspire, lo uso solo per i giochi, per la musica vado dal mio fidato hi-fi!

Karu
02-12-2003, 13:38
A me pare di buona qualità aufigy2+6700.

Certo c'è di mooolto meglio, ma già così godo di qualità audio decismante molto buone.


:cool: ;)

merlin
02-12-2003, 16:55
probabilmente non hai mai provato qualcosa di "veramente buono"...ciauz!!:D

Norbrek™
02-12-2003, 17:52
Originariamente inviato da Karu
A me pare di buona qualità aufigy2+6700.

Certo c'è di mooolto meglio, ma già così godo di qualità audio decismante molto buone.


:cool: ;)
Sta tranqui che il più costoso dei kit per computer equivale a un discreto hi-fi, come ti ho già detto io rabbrividisco a sentire la musica sul 6700;)
La dinamica fa pena, il suono non è cristallino per niente, il sub butta fuori solo fastidiose risonanze più che bassi!

Adric
02-12-2003, 18:25
Vi ricordo che questo e' un thread specifico su due nuovi formati audio, e non su consigli di acquisto su schede audio, ampli o casse (per la scelta delle quali ci sono apposite altre discussioni), grazie ;)

cicciopoeta
04-12-2003, 00:45
Originariamente inviato da Black imp
ogni tanto fa bene sentire un po' di luoghi comuni e manipolazioni della realtà ad opera dei nostalgici di ciò che è vecchio :D

spiegami un po' cicciopoeta: visto che sembra tu parli con cognizione di causa e quindi immagino tu conosca il terema di Nyquist, ti sembra sensato dire che dal momento che devi ricostruire il segnale analogico da quello campionato il risultato è per forza peggiore di quello analogico puro?? ma hai una idea della differenza di dinamica tra un cd e il vinile? quella sì che si sente, oltre alle innumerevoli scosse elettrostatiche del vinile. l'errore di quantizzazione è ridicolo in confronto. certo che se si paragona un concerto di musica sinfonica dal vivo con un un mp3 campionato a 128k si può veramente affermare tutto e il contrario di tutto.

se dobbiamo basarci sulla realtà fisica perchè allora non ci lamentiamo di non avere monitor senza refresh ma a immagine continua? peccato che il nostro occhio abbia a sua volta un refresh e che perciò non lo noterebbe neanche. stessa cosa per l'orecchio.

io credo che ci siano modi di registrare l'audio in digitale meglio che sui cd e che un buon orecchio senta la differenza, tuttavia è tutta una questione di compromessi. vale la pena? la risposta è assolutamente soggettiva secondo me.

Non v'è dubbio che l'audio su pc sia molto più scadente di un buono stereo anche non costosissimo - sto ancora sognando di prendere un harman kardon 670 per le mie B&W 602 :D - e sicuramente gli mp3 essendo compressi in modo lossy non possono essere equivalenti ad un cd - su questo ho fatto innumerevoli discussioni con compagni di ing. informatica che non hanno mai nè suonato uno strumento nè avuto uno stereo decente - però è assurdo cercare di demolire l'mp3 in toto. la sua funzione NON è quella di sostituire un cd e cnque dai 192k in su la perdita è meno percepibile, soprattutto se li si ascolta con un lettore mp3 portatile in mezzo al traffico di milano.


Il teorema di Nyquist sai bene che serve a ridurre o annullare l'effetto isi,ottimo per campionare il segnale pam in modulazione pcm(modem 56k x esempio), ma il digitale (l'audio è il primo a subire)risente delle onde elettromagnetiche nemico acerrimo da combattere, comunque non stò qui a fare ancora escursus tra stadio solido (transistor) e valvolari ma vi dò una bella notizia, ho avuto l'occasione irripetibile di ascoltare presso uno show room della mia città un impianto valvolare della "Audio Teknè", x primo le casse non avevano i diffusori al loro interno ma un sistema che "accende" l'aria mediante ionizzazione e produce suono, come sorgenti sono stati utilizzati super audio cd di altissima qualità forniti da "ACapella", certo 150.000 euro di impianto per una distorsione del suono a 1000w di soli 10 a men 10 db mica male, praticamente il suono era realisto moltissimo, il solo lettore di super cd costa 15000 euro forse da qui si comprende perchè per riprodurre un suono digitale alla perfezione in analogico occorrano un intero anno di stipendio per trarne benefici, e tutte le nostre credulità sui vantaggi del gitale crollano in maniera esorbitante, pensate alla vostra voce come un segnale digitale, in natura il suono è analogico ed analogico resterà in eterno tranne che non montiamo delle parabole al posto delle orecchie (e cervello elettronico ovviamente magari un amd64bit), il vinile che avevano installato costava solo 5000 euro una bella differenza contando che in un impianto al top nel mondo ha suonato ancora meglio con un giradischi che sosta un terzo del lettore di SACD, analogico è reale, digitale è virtuale non si tratta di nostalgia dell'antico ma di essere realisti tutto quà
:sofico: :oink:

cimere
04-12-2003, 01:15
ragazzi, il vantaggio del digitale rispetto all'analogico si vede in maniera PALESE in tutti gli altri campi fuorchè quello della musica..

qualsiasi corso di dsp spiega i motivi che hanno spinto l'evoluzione tecnologica verso questa scelta: minor costo dei componenti, riduzione estrema delle difficoltà di progettazione e di realizzazione della circuiteria sono i motivi principali che mi vengono in mente a questa tarda ora.. :O
purtroppo il digitale porta con sè alcuni difetti che possono essere riassunti in una parola : rumore :D (di quantizzazione, di interferenza etc..).

quindi potrà anche essere vero che l'analogico è ciò che esce dalla nostra bocca ed entra nelle nostre orecchie, che i segnali presenti in natura sono tutti reali e continui.. ma la digitalizzazione ha semplificato enormemente la vita agli ingeneri e simili ed è grazie a questa che abbiamo la tecnologia che vediamo in giro a prezzi così bassi. con l'analogico il massimo che si è riusciti a fare nel campo della telefonia mobile è il TACS. il GSM o l'UMTS ve li sognavate senza l'avvento del digitale!

P.S.
il teoema di Nyquist (o del campionamento) afferma che un segnale tempo continuo può essere ricostruito esattamente dal segnale campionato se le repliche spettrali non si sovrappongono, cioè se la massima frequenza del segnale è inferiore alla metà della freuqenza di campionamento, detta, appunto, frequenza di Nyquist. il problema sta nella quantizzazione!

merlin
04-12-2003, 02:34
prima di tutto...

per chi ha detto che il digitale è rumore....ma tu senti solo impianti analogici da centinaia di migliaia di euro??? e il fruscio enorme e tutto l'altro casino che c'è sempre stato sugli lp e le mc degli stereo dei comuni mortali dove lo metti??

per il resto il vostro mi sembra un discorso fine a sè stesso (oltre che terribilmente OT)...non si tratta di fare crociate...

se si vuole il max della qualità, questa costa TROPPO, sia in analogico, sia in digitale (vi faccio notare l'enorme confusione che state facendo tra supporti analogici e digitali e amplificazione analogica e digitale, che sono due discorsi completamente diversi)

se si vuole un prodotto "medio"...probabilmente il digitale offre un miglior rapporto qualità/prezzo....

Luco
25-12-2003, 09:08
ciao a tutti,
allora... mi sono comprato il sacd di the dark side of the moon.... l'ho messo nel picci e nn se lo fila.....
ora.. mi sapete dire se esistono patch/aggiornamenti/firmware/plugins per far leggere al pc i sacd almeno come cd normali???????

terrys3
25-12-2003, 11:55
Originariamente inviato da Luco
ciao a tutti,
allora... mi sono comprato il sacd di the dark side of the moon.... l'ho messo nel picci e nn se lo fila.....
ora.. mi sapete dire se esistono patch/aggiornamenti/firmware/plugins per far leggere al pc i sacd almeno come cd normali???????

prova su altri lettori - io con il Plextor riesco a leggerlo (solo le tracce CD ovviamente) - per le tracce SACD rinunciaci!!!

Luco
25-12-2003, 22:24
guarda, io ho provato sia con il lettore dvd che con il dvd-r e nessuno dei due me l'ha letto.... mentre su un lettore cd portatile del discount senza prob:(

terrys3
26-12-2003, 00:40
Originariamente inviato da merlin
....vi faccio notare l'enorme confusione che state facendo tra supporti analogici e digitali e amplificazione analogica e digitale, che sono due discorsi completamente diversi....


infatti - si sta facendo decisamente troppa confusione sull'argomento

terrys3
26-12-2003, 00:42
Originariamente inviato da Black imp
aggiungo: i divx faranno cagare ma per gli amanti dell'analogico che preferiscono la tv al monitor dovrebbero dare moltissime soddisfazioni: a vedere i divx su tv tutta la quadrettatura - come anche per gli mpeg - viene talmente smussata dall'effetto passabasso della tv che l'immagine non si capisce neanche che è compressa

su un 17" è sicuramente vero ma se inizi ad usare schermi più grandi (per non parlare poi dei videoproiettori) i difetti del DIVX diventano mooolto evidenti

giruz
26-12-2003, 01:17
Originariamente inviato da terrys3
su un 17" è sicuramente vero ma se inizi ad usare schermi più grandi (per non parlare poi dei videoproiettori) i difetti del DIVX diventano mooolto evidenti


Non voglio far polemiche...ma con 3/4 del pianeta che guadagnano 2000USD all'anno, con il rimanente 1/4 del pianeta che per la maggior parte non riesce a far quadrare i conti...

si sentira' pure meglio il SACD, si vedra' meglio il dvd del divx...

ma quanti pensi siano quelli che si possono permettere un SACD o un proiettore?

sicuramente la minoranza.....di noi -> (con noi intendevo noi popolo ricco occidentale).

Quindi, fino a quando non si miglioreranno (e di molto) le condizioni di vita...dubito che il problema DIVX, DVD, SACD o DVD-AUDIO catalizzera' l'attenzione della "gente"


giruz

Guren
26-12-2003, 10:09
Originariamente inviato da giruz
ma quanti pensi siano quelli che si possono permettere un SACD o un proiettore?

sicuramente la minoranza.....di noi -> (con noi intendevo noi popolo ricco occidentale).

Quindi, fino a quando non si miglioreranno (e di molto) le condizioni di vita...dubito che il problema DIVX, DVD, SACD o DVD-AUDIO catalizzera' l'attenzione della "gente"

mi spiace ma non concordo assolutamente :)

io sono un operaio da 950-1000 €/mese eppure in casa ho un proiettore ed un impianto 5.1 discreto.

Alcuni amici moooolto più benestanti di me scaricano i divx perchè i dvd costano troppo ma poi non si fanno problemi a spendere 200€ per una camicia/scarpe/maglione/etc etc di marca.

E' una questione di mentalità, come ho più volte detto, purtroppo da noi c'è la mentalità imperante secondo la quale chi più riesce a fregare il sistema è furbo mentre chi paga è fesso.

Per non parlare dell'assoluta mancanza di attenzione per la qualità... dire che un divx è uguale al dvd da cui viene rippato è assurdo imho.
Discorso diverso è dire che probabilmente, sicuramente :confused:, un film encodato direttamente in mpeg4 su di un dvd partendo dal mster originale sarebbe di qualità maggiore... ma dato che al momento non mi pare esistano film in divx su 5/6/7/8/9gb regolarmente in vendita la cosa decade automaticamente ;)

Per quanto riguarda i sacd io torno a dire che le differenze in un impianto ben calibrato e di una certa qualità ci sono poi ovvio che molto probabilmente non le si sentiranno con compattoni stereo da 100€... ma con tali sistemi chi può dire veramente di ascoltare bene qualcosa?

terrys3
26-12-2003, 12:11
Originariamente inviato da Guren
Alcuni amici moooolto più benestanti di me scaricano i divx perchè i dvd costano troppo ma poi non si fanno problemi a spendere 200€ per una camicia/scarpe/maglione/etc etc di marca.

E' una questione di mentalità, come ho più volte detto, purtroppo da noi c'è la mentalità imperante secondo la quale chi più riesce a fregare il sistema è furbo mentre chi paga è fesso.

Per non parlare dell'assoluta mancanza di attenzione per la qualità... dire che un divx è uguale al dvd da cui viene rippato è assurdo imho.


complimenti! Hai saputo esprimere in poche righe la mentalità ottusa dell'italiano medio
Quanta gente dice che non guadagna abbastanza da potersi permettere qualcosa e poi cambia cellulare (da 500€ naturalmente) ogni due mesi.....

che ci vuoi fare..... :rolleyes:

merlin
26-12-2003, 12:17
Originariamente inviato da terrys3
complimenti! Hai saputo esprimere in poche righe la mentalità ottusa dell'italiano medio
Quanta gente dice che non guadagna abbastanza da potersi permettere qualcosa e poi cambia cellulare (da 500€ naturalmente) ogni due mesi.....

che ci vuoi fare..... :rolleyes:

sottoscrivo

stra-sottoscrivo

confermo

e stra-comfermo....all'infinito!!!

è proprio così....

ciauz a tutti e auguri...:D

terrys3
26-12-2003, 12:18
Originariamente inviato da giruz

Quindi, fino a quando non si miglioreranno (e di molto) le condizioni di vita...dubito che il problema DIVX, DVD, SACD o DVD-AUDIO catalizzera' l'attenzione della "gente"


lo scopo di questo post non è quello di catalizzare l'attenzione della gente ma di fornire, per quanto possibile, le giuste informazioni a chi è interessato dell'argomento
anche nel caso in cui vi fosse una sola persona su 100 interessata al discorso, poco importa: avremo raggiunto il nostro scopo!

D'altronde la cultura (qui si parla di musica, non dimentichiamolo) e la qualità non sono mai stati per tutti....

se argomenti come il SACD non vi interessano non siete obbligati a postare.... continuate pure ad ascoltare mp3 e a vedere divx scaricati da internet :rolleyes:

senza polemica naturalmete.....

Hall999
28-12-2003, 05:42
Originariamente inviato da cicciopoeta
la musica suonata dagli strumenti è un segnale analogico così come la voce

questa cosa me l'ha detta pure la mia prof ma c'ero rimasto male,che significa che il suopno della voce e' analogico??

Hall999
28-12-2003, 05:44
Originariamente inviato da Black imp
aggiungo: i divx faranno cagare ma per gli amanti dell'analogico che preferiscono la tv al monitor dovrebbero dare moltissime soddisfazioni: a vedere i divx su tv tutta la quadrettatura - come anche per gli mpeg - viene talmente smussata dall'effetto passabasso della tv che l'immagine non si capisce neanche che è compressa
anche un dvd si vede meglio su una tv che su un monitor,io nn sono amante dell'analogico ma se si vede meglio perche dovrei vedere un dvd su un monitor?,perche lo sto guardando in digitale?

PS:anche i normali monitor sono analogici,solo gli lcd sono digitali ma nn sono certo la cosa migliore per vedersi un dvd

cimere
28-12-2003, 10:48
Originariamente inviato da Hall999
questa cosa me l'ha detta pure la mia prof ma c'ero rimasto male,che significa che il suopno della voce e' analogico??

significa che è rappresentabile da un segnale tempo continuo!

ilfede
17-02-2004, 19:08
domanda sul SACD...
se io prendo un lettore SACD per il mio stereo assemblato(preampli The Preamp II ,ampli Dr Thomas e diffusori Epicure 3.0) sento la differenza di suono con due diffusori o no?
GRAZIE!
ciao

giorget1
18-02-2004, 01:52
certo, sacd nn e' multicanale e' solo un normale cd di qualita' piu' alta per dirla alla brutto dio

goldorak
18-02-2004, 03:18
Originariamente inviato da giorget1
certo, sacd nn e' multicanale e' solo un normale cd di qualita' piu' alta per dirla alla brutto dio


Ci sono anche i sacd multicanale.

ilfede
18-02-2004, 19:13
ehm...qualcuno che ne sa di più?
sento o no la differenza con il sacd?
ciao!

momo-racing
18-02-2004, 19:24
non sono sicuro di ciò che sto per dirti, ma il vantaggio dei SACD dovrebbe essere proprio il supporto del dolby surround 5.1, non una maggiore qualità "a priori".
il che significa che se prendi un lettore SACD e metti dentro un cd con tracce SACD, se hai solo due casse la qualità sonora dovrebbe essere la stessa che otterresti con un lettore CD normale. Inoltre, secondo la mia opinione, se anche la differenza ci fosse, la si potrebbe apprezzare solo su impianti Hi-Fi costosi e dalle ottime caratteristiche.

io ho il cd THE DARK SIDE OF THE MOON in SACD e il bollino sulla custodia recita:

HYBRID SACD plays in stereo on CD players and in 5.1 surround sound and stereo on all SACD and compatible players.


[edit] mi sa che mi sbagliavo: qui introduce alcune caratteristiche dei SACD in maniera semplice e comprensiva:

http://www.microsites.ce.philips.com/microsites/IT/it/sacd/

giorget1
18-02-2004, 20:26
non e' tanto il problema del 5.1 nel quale gli sacd POSSONO o MENO essere codificati, il problema risiede nel fatto che se hai intenzione di farti un'impiantino 5.1 da affiancare all'sacd che abbia una resa decente sn milioncini che svaniscono. io reputo quanto a scena sonora migliore la stereofonica ma qui andremmo verso discorsi piu' complessi... cmq per essere concisi la differenza la senti con un buon impianto e un sacd codificato stereo

lamalta
18-02-2004, 20:55
I SACD, oltre ad avere poter essere registrati in multicanale, supportano un range di frequenza molto superiore a quello dei normali cd.
A detta di molti sono fantastici in multicanale.
Ho un amico che ha un lettore sacd su un impianto con 2 canali ma non ne è contentissimo

Ale

SwissRe
18-02-2004, 21:42
Io ho un lettore SACD Sony

Sarlacc
27-02-2004, 12:50
lasciate perdere SACD......e risparmiate ;)

Alberto Falchi
27-02-2004, 13:31
Originariamente inviato da lamalta
I SACD, oltre ad avere poter essere registrati in multicanale, supportano un range di frequenza molto superiore a quello dei normali cd.
A detta di molti sono fantastici in multicanale.
Ho un amico che ha un lettore sacd su un impianto con 2 canali ma non ne è contentissimo



Non è proprio corretto dire che supportano un range più elevato di frequenze. La codifica DSD del SACD effettivamente offre un'ampiezza di banda più elevata, ma abbandonando la codifica PCM a favore del DSD a 1 bit, questa banda non si riflette necessariamente in un maggior numero di informazioni acquisito, al contrario del DVD audio (che è un PCM a 24/96 MCh o un 24/192 stereo). Secondo molti studiosi, il SACD perde molto, anche rispetto al normale CD, nelle frequenze sopra i 10.000 Hz. Secondo altri, invece, questo limite è relativo in quanto se gli studi acquisiscono direttamente in DSD, si eliminano varie trasformazioni rendendo così più verosimile la riproduzione.
In realtà, calcolandl la diffusione del CD e dei DVD, molti SACD sono trasformati in DSD da un'acquisizione fatta a 24/96 in PCM, nullificandoi i vantaggi del formato.

Tralasciando questo, concordo con chi dice che se hai molti soldi può avere senso (ma si parla di impianti da 20/30.000 Euro, altrimenti lascia perdere), altrimenti un buon lettore CD a prezzi abbordabili (come i ROtel) ti darà adeguate soddisfazioni,

Pape

Sarlacc
27-02-2004, 16:40
Originariamente inviato da GMCPape
Non è proprio corretto dire che supportano un range più elevato di frequenze. La codifica DSD del SACD effettivamente offre un'ampiezza di banda più elevata, ma abbandonando la codifica PCM a favore del DSD a 1 bit, questa banda non si riflette necessariamente in un maggior numero di informazioni acquisito, al contrario del DVD audio (che è un PCM a 24/96 MCh o un 24/192 stereo). Secondo molti studiosi, il SACD perde molto, anche rispetto al normale CD, nelle frequenze sopra i 10.000 Hz. Secondo altri, invece, questo limite è relativo in quanto se gli studi acquisiscono direttamente in DSD, si eliminano varie trasformazioni rendendo così più verosimile la riproduzione.
In realtà, calcolandl la diffusione del CD e dei DVD, molti SACD sono trasformati in DSD da un'acquisizione fatta a 24/96 in PCM, nullificandoi i vantaggi del formato.

Tralasciando questo, concordo con chi dice che se hai molti soldi può avere senso (ma si parla di impianti da 20/30.000 Euro, altrimenti lascia perdere), altrimenti un buon lettore CD a prezzi abbordabili (come i ROtel) ti darà adeguate soddisfazioni,

Pape

W il quote! volevo dire propio cosi ma non avevo molto tempo :cool:

per un buon impianto home "bastano" dei buoni player CD (naturalmente abbinato ad un buon ampli stereo e buone casse), i SACD li ho sentiti piu di una volta a fiere per audiofili (specialmente Sony e Marantz) e la differenza l'ho sentita in impianti da piu' di 30.000 euro, con settaggi di ore e ore, e ambienti super insonorizzati.

Alberto Falchi
27-02-2004, 16:53
Originariamente inviato da Sarlacc
per un buon impianto home "bastano" dei buoni player CD (naturalmente abbinato ad un buon ampli stereo e buone casse), i SACD li ho sentiti piu di una volta a fiere per audiofili (specialmente Sony e Marantz) e la differenza l'ho sentita in impianti da piu' di 30.000 euro, con settaggi di ore e ore, e ambienti super insonorizzati.


Senza considerare che anche nei SACD di fascia alta, sembra che la differenza fra registrazioni CD e SACD sia davvero nulla. Ovvio che "con fascia alta" intendo sorgenti di qualità, come i Classé o i trittici composti da meccanica/unità di upsampling/DAC, tutti lettori che oscillano fra i 20 e i 30.000 €. C'è da dire che però l'incisione multicanale di Dark Side of The Moon è notevole, sia perché spicca sulle penosissime edizioni CD dell'album, sia perché l'originale era registrato in quadrifonia (lode ad Alan Parson). Peccato che ora come ora questo sia l'unico motivo per acquisrare un SACD.. e a questo punto tanto vale un bel Rega o un Thorens e l'edizione quadrifonica del vinile... si viene a spendere anche meno ^_^

Pape

STICK
28-02-2004, 17:57
quello che conta poi e' l'incisione all'origine;per cui e' inutile alla fine avere il massimo se poi l'incisione non e' stata secondo i criteri di audiofilia.
Non a caso su certi impianti vanno ascoltati dischi di etichette audiofile:Telarc,Chesky,ECM,Sheffield Lab,Referece Recordings,Phoné,Velut Luna,Blue Note ed altre.Etichette di nicchia che eseguono incisioni,per lo piu' jazz,classica,lirica,strumentale e blues (per ora solo Telarc) affidando l'onere a i migliori fonici.Spesso poi incidono in presa diretta,evitando il missaggio per non introdurre alterazioni e degradi.cmq tutti i passaggi vengono eseguiti con un'attenta e scrupolosa metodologia atta ad evitare degradi di ogni tipo.Anche le incisioni vengono curata sotto il profilo del realismo,acustica e ambienza,utilizzando il meglio,ma soprattutto disponendo sapientemente i microfoni:insomma tutta un'altra filosofia!
Tutto cio' che invece e' bypassato dai tecnici delle incisioni commerciali che circolano in giro.

cmq uno dei migliori siti italiani indipendenti di Hi-End e' senza dubbio www.tnt-audio.com

una miniera di teorie,tecniche e test su apparati hi-end.

Alberto Falchi
29-02-2004, 15:35
Originariamente inviato da STICK

cmq uno dei migliori siti italiani indipendenti di Hi-End e' senza dubbio www.tnt-audio.com

una miniera di teorie,tecniche e test su apparati hi-end.

Alcune buone informazioni, condite però da alcune affermazioni da prestigiatore stile far west :-P. Dubito che cambiare le puntine sotto il lettore possa cambiare l'acustica tanto quanto vantano alcuni dei loro collaboratori (per quanto alcuni vantaggi ci possano essere, cmq) ^_^

Pape

matti.happy
01-03-2004, 12:30
Ciao pape(ma sei quello di gmc, quello vero?), io ho un impianto 5.1, quello nella sign...credi che potrei cogliere le differenze tra un cd normale e un sacd(tipo dark side of the moon)? Grazie



Mat

Alberto Falchi
01-03-2004, 13:19
Originariamente inviato da matti.happy
Ciao pape(ma sei quello di gmc, quello vero?), io ho un impianto 5.1, quello nella sign...credi che potrei cogliere le differenze tra un cd normale e un sacd(tipo dark side of the moon)? Grazie


Si, sono io ^_^

Nel tuo caso lascia stare: non esistono lettori SACD per PC, e collegare un lettore da SACD da tavolo a un sistema come il tuo sarebbe un affronto all'audiofilia ^__^.

Pape

Alberto Falchi
01-03-2004, 13:20
Originariamente inviato da GMCPape
Si, sono io ^_^

Nel tuo caso lascia stare: non esistono lettori SACD per PC, e collegare un lettore da SACD da tavolo a un sistema come il tuo sarebbe un affronto all'audiofilia ^__^. Potresti divertirti con i DVD-Audio, più che altro per il multicanale, ma non aspettarti niente di eccezionale, sia per la scarsa qualità dei DVD-Audio multicanale (per lo meno quelli che ho provato io), sia per il fatto che, per quanto ottime come sistema per PC, le Z-680 sono ben lontane dal sogno audiophile.

Pape

matti.happy
01-03-2004, 13:38
garzie x i consigli...cmq devo dire che per quanto riguarda i dvd audio io ho potuto provare solamente quello in dotazione della audigy2 e, anche se le canzoni nn sono un gran che, l'effetto che genera la musica in multicanale e comunque piacevole....peccato che non vi siano dvd audio degni di nota da ascoltare in commercio....o forse sono io che non ne ho trovati.
Se mi sai consigliare magari qualche negozio o qualche shop online dove se ne vende qualcuno....Grazie!



Mat

Alberto Falchi
01-03-2004, 13:47
Originariamente inviato da matti.happy
garzie x i consigli...cmq devo dire che per quanto riguarda i dvd audio io ho potuto provare solamente quello in dotazione della audigy2 e, anche se le canzoni nn sono un gran che, l'effetto che genera la musica in multicanale e comunque piacevole....peccato che non vi siano dvd audio degni di nota da ascoltare in commercio....o forse sono io che non ne ho trovati.
Se mi sai consigliare magari qualche negozio o qualche shop online dove se ne vende qualcuno....Grazie!


Mah, i DVD della Audigy sono solamente dei demo. Insieme alla scheda per i test, Creative mi ha foraggiato di alcuni DVD-A, fra i quali LA Woman dei Doors e uno dei Corrs. E nessuno dei due mi ha esaltato, principalmente perché si tratta di album stereo artificiosamente trasformati in multicanale... un effetto perggiore dei remastering (solitamente penosi) dei CD Audio. Le uniche cose dignitose in multicanale che ho avuto modo di sentire sono tutte incisioni di classica o Jazz, tutte in SACD e concepite dal momento della registrazione in multicanale. Se vuoi solo goderti della buona musica, invece di impazzire ocn SACD o DVD-A, ti consiglio vivamente un buon impianto stereo (rtivolgendoti all'usato ocn un migliaio di euro dovresti trovare sistemi discreti) sul quale ascoltare delle buone registrazioni (come ha fatto notare qualcuno precedentemente, Telarc, Velut Luna, Phoné e altri fanno dischi davvero imrpessionanti sotto il profilo audiofilo)

Pape

PCM
08-09-2004, 23:00
up dopo 9 mesi:eekk:

Coldblood
23-09-2004, 11:29
Si ma i collezzionisti di francobolli che non sono per niente interessati alla musica, è probabile che spendano anche miliardi per un cm di carta appicicosa ma 20 euro per una friggitrice con lettore cd e ascoltino musica da quello.

e il discorso vale per chiunque non sia interessato ad ascoltare musica. il problema nasce per chi ci si avvicina alla musica, vorebbe spenderci il denaro necessario, ma si trova oramai inglobato in uno stile di vita che gli impedisce di dare priorità all'ascolto di musica ma gli consente solamente di poter spendere milioni in libri necessari per studiare (per esempio) (perchè anche i libri.. come la musica.. stanno su prezzi indicibili, stellari, assolutamente inadeguati.. in tutti i generi, non solo quelli di testo) o milioni in benzina per spostarsi con l'automobile (idem per il prezzo, dato che non in tutta italia è possibile prendere i mezzi pubblici e sperare di arrivare a destinazione) o semplicemente fare la spesa (qui qualcosina la si può risparmiare forse) o ancora pagare le bollette (non commentiamo i costi.. siamo al top in europa per quelli). Questo tipo di persone opterà per scaricare un mp3 gratis fino ad avere collezioni di Gb e Gb di musica da sentire su un lettore mp3 portatile trovato nelle merendine...ma non è detto che non sappia che è un formato compresso e che la qualità è scandente. Ecco perchè molti inoltre ascoltano musica direttamente da pc, perchè in salotto al posto dei mega impiantoni hanno solo un mivar per vedersi gerry scotty all'ora di cena e magari i simpson a pranzo, con la cassa mono (e ci soffrono e ci rosicano perchè sanno che non è il massimo.. ma non è nemmeno il minimo... è sottozero (senza offesa per chi ha un mivar.. intendiamoci :D :D :D).

Non ho riletto tutto il post quindi abbiate pietà per gli errori.. vi assicuro che non sono sgrammaticato..è che mi sono svegliato da poco.:D :D

gorman
28-11-2004, 14:58
Originariamente inviato da GMCPape
C'è da dire che però l'incisione multicanale di Dark Side of The Moon è notevole, sia perché spicca sulle penosissime edizioni CD dell'album, sia perché l'originale era registrato in quadrifonia (lode ad Alan Parson). Peccato che ora come ora questo sia l'unico motivo per acquisrare un SACDBeh... Guitar Heroes dei Los Angeles Guitar Quartet merita davvero in multicanale. Fra l'altro... Telarc registrato nativo in DSD. In DVD-A, per me, meritano gli ultimi due di Bjork (soprattutto Vespertine, sarà che lo conosco meglio) in multicanale. Tubular Bells 2003, ancorché un'ottima registrazione (purtroppo solo 24/48), in multicanale lascia invece un po' il tempo che trova. Peccato perché da Oldfield mi aspettavo di meglio.

Star trek
12-09-2005, 12:34
Ciao a tutti.



Avete mai provato ad ascoltare un Sacd sul computer? A me non funziona....

Murakami
12-09-2005, 12:35
Non può funzionare, non c'è modo.

goldorak
12-09-2005, 13:04
Non può funzionare, non c'è modo.

Infatti, ma e' solo un problema di software o anche di hardware ?

sacd
12-09-2005, 14:17
Infatti, ma e' solo un problema di software o anche di hardware ?


Tutti e due.
NN esiste un lettore per pc che sia in grado di leggere il primo strato del disco che è quello in dsd

goldorak
12-09-2005, 14:20
Tutti e due.
NN esiste un lettore per pc che sia in grado di leggere il primo strato del disco che è quello in dsd

Quindi e' proprio un limite del laser rosso dei lettori dvd standard ?
Peccato, un formato stupendo con tante potenzialita' stupidamente ucciso dalla sony :rolleyes:

sacd
12-09-2005, 14:21
Quindi e' proprio un limite del laser rosso dei lettori dvd standard ?
Peccato, un formato stupendo con tante potenzialita' stupidamente ucciso dalla sony :rolleyes:


Anche se lo lggi cmq la decodifica la dovresti fare all'interno del lettore per via delle protezioni anticopia sulle uscite digitali

goldorak
12-09-2005, 14:24
Anche se lo lggi cmq la decodifica la dovresti fare all'interno del lettore per via delle protezioni anticopia sulle uscite digitali


Si, questo lo so, infatti questo dettaglio non mi hai infastidito piu' di tanto.
Deploro solo il fatto che il sacd non abbia preso il posto dei cd, finalmente un formato ingrado di darci l'esperienza del vinile senza i suoi difetti.

Alberto Falchi
12-09-2005, 14:49
Si, questo lo so, infatti questo dettaglio non mi hai infastidito piu' di tanto.
Deploro solo il fatto che il sacd non abbia preso il posto dei cd, finalmente un formato ingrado di darci l'esperienza del vinile senza i suoi difetti.

Oddio, mi sembra forte come affermazione. Anche perché la codifica DSD ha una serie di problemi non da poco sulle frequenze alte. L'unica analisi comparativa fatte in condizione controllate che ho trovato è stata pubblicata da AudioReview, e il vantaggio del DVD-A sul SACD è notevole, a detta di chi l'ha recensito. E il DVD-A su PC è possibile leggerlo ^_^

Pape

Star trek
12-09-2005, 14:52
ahhh ecco force è il dvd audio che si legge tranquilamente... non ricordo ho i miei 1541A che non si tengono....

goldorak
12-09-2005, 15:05
Oddio, mi sembra forte come affermazione. Anche perché la codifica DSD ha una serie di problemi non da poco sulle frequenze alte. L'unica analisi comparativa fatte in condizione controllate che ho trovato è stata pubblicata da AudioReview, e il vantaggio del DVD-A sul SACD è notevole, a detta di chi l'ha recensito. E il DVD-A su PC è possibile leggerlo ^_^

Pape

Putroppo pero' a quanto ne so serve una audigy, io ho una terratec.

offlines
12-09-2005, 15:09
a parte le prove strumentali nonc redo che ad orecchio la differenza tra i 2 formati sia così evidente...

considerando inoltre che la maggior parte dei titoli in sacd non esce in DVD-A...

quindi è un pò fatica fare un bel confronto...
come al solito...siamo noi a scegliere chi far vincere..

Alberto Falchi
12-09-2005, 15:14
Putroppo pero' a quanto ne so serve una audigy, io ho una terratec.

Credo che WinDVD 6 permetta di leggerli su qualsiasi scheda audio multicanale. Sempre che poi abbia senso ascoltare un DVD-A sulle misere cassette da PC.

Pape

Pego83
12-09-2005, 17:02
Credo che WinDVD 6 permetta di leggerli su qualsiasi scheda audio multicanale. Sempre che poi abbia senso ascoltare un DVD-A sulle misere cassette da PC.

Pape

Bravo, finalmente un' affermazione sensata. Trovo davvero inutile usare un formato super tecnologico se a valle gli metti un amplificatore e delle casse che fanno pietà. Poi rimane sempre il dubbio di quanto sia effetivamente valido questo formato che, tra le altre cose è poco diffuso e molto piu' costoso di un cd. Credo che con la differenza di prezzo che c'è, sia molto meglio investire in un impianto migliore e soprattutto in tanti cd :-)

sacd
12-09-2005, 18:38
Oddio, mi sembra forte come affermazione. Anche perché la codifica DSD ha una serie di problemi non da poco sulle frequenze alte. L'unica analisi comparativa fatte in condizione controllate che ho trovato è stata pubblicata da AudioReview, e il vantaggio del DVD-A sul SACD è notevole, a detta di chi l'ha recensito. E il DVD-A su PC è possibile leggerlo ^_^

Pape


Be allora attaccaci anche un giradischi che va anche meglio :D

Alberto Falchi
12-09-2005, 18:45
Be allora attaccaci anche un giradischi che va anche meglio :D

Sono certo che in un ascolto cieco ci sarebbero parecchie sorprese, a favore del vinile ^_^

Pape

sacd
12-09-2005, 18:50
Sono certo che in un ascolto cieco ci sarebbero parecchie sorprese, a favore del vinile ^_^

Pape


Anche a occhi aperti provato di persona con parecchie decine di migliaia di € di impianto ;)

Star trek
13-09-2005, 00:36
Credo che WinDVD 6 permetta di leggerli su qualsiasi scheda audio multicanale. Sempre che poi abbia senso ascoltare un DVD-A sulle misere cassette da PC.

Pape


Ovvio.

C'è chi però come me che utilizza l'uscita audio digitale coassiale delle scheda audio integrata e l'ha collegata a un DAC esterno,nel mio caso un'unità con 2 TDA1541A in parallelo.Ovvio che dietro ai dac non bisogna metterei delle case da PC.

Murakami
13-09-2005, 08:29
Credo che WinDVD 6 permetta di leggerli su qualsiasi scheda audio multicanale. Sempre che poi abbia senso ascoltare un DVD-A sulle misere cassette da PC.

Pape
Li legge ma, senza Audigy2, ti scordi il 24/96 (per non parlare del 24/192): viene effettuato un resampling.

Alberto Falchi
13-09-2005, 13:59
Ovvio.

C'è chi però come me che utilizza l'uscita audio digitale coassiale delle scheda audio integrata e l'ha collegata a un DAC esterno,nel mio caso un'unità con 2 TDA1541A in parallelo.Ovvio che dietro ai dac non bisogna metterei delle case da PC.

Ovvio che il DVD-A però non te lo ascolti ^_^. Esce sono dalle line-out, il segnale DVD-A.

Pape

Alberto Falchi
13-09-2005, 14:00
Li legge ma, senza Audigy2, ti scordi il 24/96 (per non parlare del 24/192): viene effettuato un resampling.

è pieno di schede audio, anche economiche, che fanno 24/96 multi e 24/192 stereo.

Pape

Murakami
13-09-2005, 14:44
è pieno di schede audio, anche economiche, che fanno 24/96 multi e 24/192 stereo.

Pape
Si, ma WinDVD non supporta queste modalità su schede diverse dall'Audigy 2: guarda sul sito InterVideo se non mi credi.

Star trek
13-09-2005, 14:58
Allora il problema non è nelle schede audio ma più che altro nel programmi....
Anche perchè un normalissimo chipset Nf2 ha il supporto dolby digital.

Bye

Murakami
13-09-2005, 15:05
Allora il problema non è nelle schede audio ma più che altro nel programmi....
Anche perchè un normalissimo chipset Nf2 ha il supporto dolby digital.

Bye
Ovviamente il problema è nei programmi e nelle licenze: ad oggi, l'unica soluzione per suonare DVD Audio su PC è Sound Blaster Audigy 2.
Il fatto che l'NF2 supporti l'encoding DD è una questione a latere che non ha nulla a che vedere con i DAC a 24 bit/96 khz.

Alberto Falchi
13-09-2005, 15:21
Si, ma WinDVD non supporta queste modalità su schede diverse dall'Audigy 2: guarda sul sito InterVideo se non mi credi.

Ci credo, figurati ^_^
è che avendo Creative sia in casa sin ufficio, non ci avevo fatto caso

Pape

iltoffa
13-10-2005, 13:14
Ma è possibile leggere un DVD-A su un lettore dvd da tavolo?

sacd
13-10-2005, 13:17
Ma è possibile leggere un DVD-A su un lettore dvd da tavolo?


NN su tutti, solo quelli a cui vedi l'apposita dicitura.
Di solito quelli che hanno i convertitori per i canali anteriori a 192khz li supportano

iltoffa
13-10-2005, 13:31
NN su tutti, solo quelli a cui vedi l'apposita dicitura.
Di solito quelli che hanno i convertitori per i canali anteriori a 192khz li supportano


Secondo te il sony dvp-ns405 può?

sacd
13-10-2005, 13:34
Secondo te il sony dvp-ns405 può?


No

iltoffa
13-10-2005, 13:36
:cry::cry::cry::cry:
Niente, allora il problema sul come creare un dvd audio non me lo pongo +!

Grazie lo stesso;)

tomminno
15-10-2005, 18:42
:cry::cry::cry::cry:
Niente, allora il problema sul come creare un dvd audio non me lo pongo +!

Grazie lo stesso;)

Il Dvd-Audio propriamente detto (24/192kHz) è uno standard a parte, ma un dvd con tracce 24/96kHz rientra nello standard dvd-video. Quindi è possibile crearsi un "dvd-video" il cui contenuto sia solo l'audio 24/96.
Non ho mai provato personalmente, ma so che è fattibile.

Ciao!

tomminno
15-10-2005, 18:56
Quindi e' proprio un limite del laser rosso dei lettori dvd standard ?
Peccato, un formato stupendo con tante potenzialita' stupidamente ucciso dalla sony :rolleyes:

Il SACD è a tutti gli effetti un DVD, fisicamente e logicamente. Mi chiedo perchè per il DVD dual (cd+dvd tutto in uno) non abbiano preso ad esempio il SACD invece che creare quell'abominio :doh:
Il problema è che il sacd include una protezione (filigrana+particolare modulazione dei pit) che deve essere decodificata al fine di poter conoscere il contenuto e il decoder, secondo le intenzioni della Sony, non deve assolutamente entrare all'interno di un PC, chiaramente perchè altrimenti la loro bella protezione cadrebbe nel giro di pochi mesi. Rimarrebbe l'ostacolo filigrana per cui un lettore SACD non riproduce un disco se non la trova.

Era in programma una linea di portatili in grado di gestire il formato dsd, ma credo sia stata abbandonata (era forse Qualia?)

Inoltre poichè il contenuto è in formato DSD e non PCM, non risulta comprensibile alle schede audio in commercio.

Ciao!

iltoffa
17-10-2005, 14:48
Il Dvd-Audio propriamente detto (24/192kHz) è uno standard a parte, ma un dvd con tracce 24/96kHz rientra nello standard dvd-video. Quindi è possibile crearsi un "dvd-video" il cui contenuto sia solo l'audio 24/96.
Non ho mai provato personalmente, ma so che è fattibile.

Ciao!

Non hai qualche maggiore info a riguardo? Dove posso trovare qualche guida per creare ciò? Thx;)

tomminno
17-10-2005, 18:53
Non hai qualche maggiore info a riguardo? Dove posso trovare qualche guida per creare ciò? Thx;)

So che DVD2One converte automaticamente gli wav nel file vob, è semplicissimo da usare, una volta ho provato ad usarlo, ma non ho mai fatto il dvd. Altrimenti c'è AudioDVDCreator.
Probabilmente anche molti altri programmi di se gli dai uno wav 24/96 creano un dvd solo audio.

Ciao!

Tetsuya1977
17-10-2005, 20:35
:cry::cry::cry::cry:
Niente, allora il problema sul come creare un dvd audio non me lo pongo +!

Grazie lo stesso;)

Non avresti mai dovuto portelo
A cosa serve un dvd audio 24/96 me lo spiegate per favore?
Poi magari lo "ascoltate" con le Logitech magari?
Basta con la guerra dei numeri

tomminno
17-10-2005, 23:01
Non avresti mai dovuto portelo
A cosa serve un dvd audio 24/96 me lo spiegate per favore?
Poi magari lo "ascoltate" con le Logitech magari?
Basta con la guerra dei numeri

L'unico motivo valido del 24/96 casalingo è quello della digitalizzazione dei vinili, chiaramente non effettuata con una SB, ma con qualcosa di serio come RME o Lynx :D
Per il resto è totalmente inutile.

Ciao!

WiredNikij
25-12-2005, 09:09
Uff, ho acquistato "The Dark Side Of The Moon" in SACD e scopro che non si può leggere sul drive del pc! Ma davvero non c'è nessun modo?! :muro: :muro:

Luco
25-12-2005, 19:35
me l'hanno regalato per l'altro natale... ho rinunciato da molto tempo :cry:

sacd
25-12-2005, 21:27
Controlla se nn sia protetto perchè sul pc ti dovrebbe leggere la traccia cd

WiredNikij
26-12-2005, 11:32
No, mi riferivo alla traccia multicanale, come cd va ok :cry:

sacd
26-12-2005, 11:34
No, mi riferivo alla traccia multicanale, come cd va ok :cry:


Scusa è ovvio, la traccia multicanale esiste solo su strato sacd, che i lettori per pc nn leggono :mbe:

WiredNikij
27-12-2005, 10:04
In ogni caso posso sperare in futuro in una compatibilità da parte dei drive pc o dei prodotti hi-fi o il sacd è un fuoco di paglia?

FAM
27-12-2005, 11:56
In ogni caso posso sperare in futuro in una compatibilità da parte dei drive pc o dei prodotti hi-fi o il sacd è un fuoco di paglia?

SACD esiste da anni... ('99)
L'unica novità per il futuro è che dovrebbe essere supportato dalla PS3.

sacd
27-12-2005, 12:57
In ogni caso posso sperare in futuro in una compatibilità da parte dei drive pc o dei prodotti hi-fi o il sacd è un fuoco di paglia?

No, visto il sistema anticopia che hanno

WiredNikij
27-12-2005, 13:45
Scusate le domande a raffica :), ma se volessi avere un assaggio di quello che ho comprato, potrei scaricare da un p2p una conversione in dts delle tracce rimanendo nella legalità? In fondo è roba mia :confused:

sacd
27-12-2005, 16:46
Scusate le domande a raffica :), ma se volessi avere un assaggio di quello che ho comprato, potrei scaricare da un p2p una conversione in dts delle tracce rimanendo nella legalità? In fondo è roba mia :confused:


Una traccia in dts nn ha la qualita` di quella in sacd e viene usata in altro modo.

andryonline
12-01-2006, 11:55
ho una Audigy2 ke ha la possibilità di gestire i DVD-Audio. Solo che i softwares o i drivers, per questioni di protezione da copie illegali, sidabilitano l'uscita digitale lasciando attive solo le uscite analogike e quindi non permettono l'ascolto su amplificatori AC3 lasciando fare tutto alla skeda. Conoscete qualke sistema per bypassare questo limite e sfruttare l'amplificazione dedicata?
A distanza di anni per me questo tema è ancora di attualità.


il mio problema era molto più grosso, :D
non riuscivo in alcun modo a sentire il dvd audio dato in bundle con la audigy 2 dalle mie casse: delle dtt 2500 creative,
ora grazie ad un amico olandese con 3 o 4 passaggi ho risolto il problema,
se qualcuno dovesse aver bisogno di una sapere come fare ,
risponda al thread che posto la pocedura
Sono ancora in tempo per poter sapere come ci sei riuscito? Ho dato un'occhiata al resto del thread, ma non mi pare sia stato svelato il metodo...

gorman
13-01-2006, 09:30
Scusate le domande a raffica :), ma se volessi avere un assaggio di quello che ho comprato, potrei scaricare da un p2p una conversione in dts delle tracce rimanendo nella legalità? In fondo è roba mia :confused:Beh, un assaggio del multicanale ce l'avresti eccome. Per quanto riguarda la qualità... DTS in teoria sta sotto anche ai CD normali.

Che poi tu sia in grado di sentire la differenza... è tutta da verificare. Con le tue orecchie e solo con le tue. Se per te suona bene, suona bene. :)

MGPStudios
15-01-2006, 12:51
Cari amici, ritorno dopo una luuuuuuuuuunghissima assenza, sono registrato mi pare dal 2000 o giù di lì.........!!!!!!! Mi stavo interessando un questi giorni di SACD e mi sono ricordato di quanti appassionati conoscevo qua!! Ho letto di tutto ma mi pare di non aver trovato una risposta su questo: il collegamento all'ampli tramite "digital in (optical)" comparato con il collegamento all'ampli tramite "analog 5.1". In parole povere, sono incappato in un lettore SACD (Pioneer) e ho visto che i multicanali 5.1 escono solo dalle sue uscite analogiche mentre dall'uscita digitale (ottica e non) escono solo i due stereofonifici, rimissati o non, a scelta. Come è possibile? Per collegare compiutamente, quindi, il lettore SACD al fine di apprezzare la multicanalità dei SACD 5.1, dovrei avere un ampli (o mio Dio!) con l'ingresso analogico e non solo digitale?!! :mc: Torniamo indietro per caso!?? Per prova ho collegato con le solite fibre ottiche il lettore DVD-SACD all'ampli e ogni film DVD si sente in 5.1 mentre i vari SACD che ho NON si sentono proprio!!! Per prova, in analogico si ma tramite i normali attacchi RCA stereo del mio ampli (un ottimo Yamaha) che non ha però ingressi analogici 5.1. E' un limite invalicabile?!! Esistono lettori SACD che supportano ingressi ottici digitali e tramite quelli riproducono tutti e 5.1 i canali del SACD o no?!!! Grazie per le risposte a presto!!

gorman
15-01-2006, 15:58
Ciao. Il limite è invalicabile per quanto riguarda il collegamento ottico. A quanto ne so, si può passare direttamente in digitale solo tramite interfacce Firewire proprietarie, che gestiscono il transito di dati digitali con protezione dalla copia.

Detto questo, con dei buoni cavi analogici la resa audio è comunque eccellente. Non è che per forza di cose i dati che passano su connessione analogica facciano schifo, quello che cambia è unicamente lo stadio in cui avviene la conversione digitale---->analogico. Con il tuo collegamento attuale avviene nell'ampli, con la connessione analogica avviene nel lettore SACD. Se hai cavi adeguatamente schermati hai comunque una resa eccellente.

MGPStudios
15-01-2006, 16:10
Capisco.
Il problema che mi affligge è che l'ampli non ha gli ingressi 5.1 analogici ma solo digitali/ottici e non. In effetti, avrebbe gli ingressi 5.1 ma sono per "External Decoder". Sul manuale si parla di "decoder esterni di versioni successive" che pilotano da se l'audio inteso come toni, livello per singolo diffusore e volume. Quindi tali ingressi connessi al SACD player bypassano le regolazioni del mio ampli. Ho fatto le prove connettendo i 5.1 in uscita dal DVD -SACD all'ampli e nisba, non si sente alcunchè. :muro: In effetti il mio SACD player non è un "decoder esterno di versioni successive" dotato di sue regolazioni per il volume ecc. ma solo di uscite preamplificate. Almeno così risulta. Come posso attuare la preamplificazione del volume e le singole regolazioni della potenza su ogni cassa che con l'ingresso "external decoder" dell'ampli (5.1 analogici) attivato, non posso può manovrare (è escluso) dal mio ampli? :help:

gorman
15-01-2006, 16:28
Puoi darmi il modello esatto dell'ampli? Giusto per capire meglio.

sacd
15-01-2006, 21:57
Capisco.
Il problema che mi affligge è che l'ampli non ha gli ingressi 5.1 analogici ma solo digitali/ottici e non. In effetti, avrebbe gli ingressi 5.1 ma sono per "External Decoder". Sul manuale si parla di "decoder esterni di versioni successive" che pilotano da se l'audio inteso come toni, livello per singolo diffusore e volume. Quindi tali ingressi connessi al SACD player bypassano le regolazioni del mio ampli. Ho fatto le prove connettendo i 5.1 in uscita dal DVD -SACD all'ampli e nisba, non si sente alcunchè. :muro: In effetti il mio SACD player non è un "decoder esterno di versioni successive" dotato di sue regolazioni per il volume ecc. ma solo di uscite preamplificate. Almeno così risulta. Come posso attuare la preamplificazione del volume e le singole regolazioni della potenza su ogni cassa che con l'ingresso "external decoder" dell'ampli (5.1 analogici) attivato, non posso può manovrare (è escluso) dal mio ampli? :help:


Guarda che quell'ingresso è quello che ti serve a te, forse nn riesce ad agganciare il segnale se ha un riconoscimento in automatico delle entrate, prova in manule o a staccare gli altri collegamenti per fare un prova

gorman
16-01-2006, 01:01
Guarda che quell'ingresso è quello che ti serve a te, forse nn riesce ad agganciare il segnale se ha un riconoscimento in automatico delle entrate, prova in manule o a staccare gli altri collegamenti per fare un provaE' il motivo per cui gli ho chiesto il modello esatto. Anche a me suona come l'ingresso giusto. :)

trancio2
04-02-2006, 12:49
Ciao innanzitutto volevo salutarvi poi vi chiedo una informazione;possiedo un'autoradio clarion che legge cd audio o compilation mp3 e dvd video film ecc.Arrivo al punto,se faccio un dvd audio non me lo legge,avevdo letto le vostre discussioni ho capito che sarebbe possibile,essendo ignorante in materia c'è qualcuno che gentilmente mi spiega se la cosa è fattibile,e se si come faccio?Grazie in anticipo.Ciao.

rc211v
04-02-2006, 12:58
ci sono alcuni sw che lo fanno
per win dvdaudio creator
per Mac toast 7
altri non me ne vengono in mente, MA non è un dvd-audio
è un dvd video con delle tracce audio
;)

sacd
04-02-2006, 13:11
Attenzione a nn fare confusione.
I dvd audio esistono eccome.
Per sapere se un lettore li supporta ci deve essere il logo specifico sullo stesso.
E per dare una caratteristica tecnica basilare, esso deve avere i dac per i due canali anteriori compatibili con un segnale a 24 bit 192khz

trancio2
04-02-2006, 13:17
Finalmenteho trovato qualcuno che na sà qualcosa.Quindi coin questo sistema posso caricare anche mp3 giusto?Grazie ancora

sacd
04-02-2006, 13:19
Finalmenteho trovato qualcuno che na sà qualcosa.Quindi coin questo sistema posso caricare anche mp3 giusto?Grazie ancora


Io ti posso dire che esistono e come devono essere quelli originali.
Nel tuo caso invece la cosa è differente.
Per inciso mi pare di aver sentito e forse esiste una discussione apposita su quello che vuoi fare tu, ma nn centra nulla con quello che si dice dvd-audio.
SI tratta solo di usare il supporto dvd per sfruttarne la maggiore capienza

rc211v
04-02-2006, 13:27
Finalmenteho trovato qualcuno che na sà qualcosa.Quindi coin questo sistema posso caricare anche mp3 giusto?Grazie ancora

si esatto, ma come dice sacd NON SONO dvd-audio

sono comunissimi dvd-video, senza video e con l'audio codificato ac3, che poi tu ci metta wav, mp3 etc cambia poco
;)

trancio2
04-02-2006, 13:33
Bravissimo hai afferrato il punto,lo hai capito anche se non mi ero spiegato bene,sei mica mezzo stregone? :D per me è importante che possa usare 4.7 gb di un dvd anzichè 700 mb di un normale cd.

MGPStudios
04-02-2006, 15:44
Rispondo solo ora perchè mi sono appena ricollegato. Grazie per le risposte. Il mio ampli è lo Yamaha DSP-A2. Provando in tutte le maniere ed interpretando il manuale, è scaturito che l'ingresso di cui sopra (extrenal decoder input 5.1) è dedicato a periferiche esterne che decodificano il segnale 5.1 che giunge loro da lettori dvd (ad esempio) con uscita 5.1 e non digitale ottica / coassiale. In questo caso, con il selettore dello Yamaha su "ext dec", potrò solo indirizzare il suono del "decoder esterno" (che non ho) sui miei diffusori ma *non* controllarne il volume ed i toni, come avvisa la Yamaha (sic); in effetti, dice che dovrei controllare questi comandi direttamente dal decoder esterno, che quindi (correggetemi se sbaglio) fungerebbe da preampli ed il mio da finale. E' giusto?! In ogni caso, con mille prove, connettendo il lettore SACD con le 5,1 alle mie prese, non si sente alcun suono in alcun modo. Anche perchè il lettore non ha controlli di volume indipendenti ed il segnale che esce non è in grado di regolare il volume ed i toni dello Yamaha, che resta "muto". Chi mi sa dire se è tutto giusto? Grazie anticipatamente. :mc:

MGPStudios
04-02-2006, 15:46
E' il motivo per cui gli ho chiesto il modello esatto. Anche a me suona come l'ingresso giusto. :)

Rispondo solo ora perchè mi sono appena ricollegato. Grazie per le risposte. Il mio ampli è lo Yamaha DSP-A2. Provando in tutte le maniere ed interpretando il manuale, è scaturito che l'ingresso di cui sopra (extrenal decoder input 5.1) è dedicato a periferiche esterne che decodificano il segnale 5.1 che giunge loro da lettori dvd (ad esempio) con uscita 5.1 e non digitale ottica / coassiale. In questo caso, con il selettore dello Yamaha su "ext dec", potrò solo indirizzare il suono del "decoder esterno" (che non ho) sui miei diffusori ma *non* controllarne il volume ed i toni, come avvisa la Yamaha (sic); in effetti, dice che dovrei controllare questi comandi direttamente dal decoder esterno, che quindi (correggetemi se sbaglio) fungerebbe da preampli ed il mio da finale. E' giusto?! In ogni caso, con mille prove, connettendo il lettore SACD con le 5,1 alle mie prese, non si sente alcun suono in alcun modo. Anche perchè il lettore non ha controlli di volume indipendenti ed il segnale che esce non è in grado di regolare il volume ed i toni dello Yamaha, che resta "muto". Chi mi sa dire se è tutto giusto? Grazie anticipatamente. :mc:

CYRANO
22-04-2006, 23:27
Mica e' semplice eh! :D
ho preso un dvd-audio..non ho un lettore dvd hifi , ma ero incuriosito.
allora , mi son detto , me lo ascolto al pc.
allora... Winamp ( vers. 5.20 mi sembra ) non me lo riconosce..ossia non vede nessun file.
Allora ho provato con PowerDvd , ma mi dice che serve scaricare l'autorizzazione , io clikko su ok , ma non scarica nulla... e mi richiede sempre sta autorizzazione.
Insomma..come posso ascoltare sto benedetto dvd-audio ?


Ciuaozzz

sacd
25-04-2006, 01:13
Sai, sul pc nn saprei come fare, al di fuori come specifica ti servirebbe una scheda audio cje abbia una conversione sui due canali anteriori a 24bit 192khz pcm

CYRANO
25-04-2006, 08:45
uhm... beh una audigy2 dovrebbe farcela penso..ho quella..
solo che non ho un lettore sfotware adatto...


Ciaozzz

ATi7500
25-04-2006, 11:33
uhm... beh una audigy2 dovrebbe farcela penso..ho quella..
solo che non ho un lettore sfotware adatto...


Ciaozzz
il player dvd audio dovrebbe esserci nel cd di installazione della audigy 2 ;)

bYeZ!

CYRANO
26-04-2006, 10:19
il player dvd audio dovrebbe esserci nel cd di installazione della audigy 2 ;)

bYeZ!

uhm..ah ecco..a questo non avevo pensato in effetti... grassie :)



Ciaozzz

narnonet
26-04-2006, 11:12
Confermo...

nella Audigy 2 c'è un lettore DVD.

Ciao