View Full Version : Programma di Matematica per le funzioni d'onda
AnonimoVeneziano
27-11-2003, 15:45
Ciao ,
Ultimamente a scuola facciamo le funzioni d'onda e le disegnamo , ma io spesso non so se applico bene le traslazioni e le dilatazioni al grafico della funzione , e quindi mi servirebbe un programma che inserendogli la funzione te la disegna .
Qualcuno ne conosce uno??
Ciao
:D :D :D :D Matematica? :sofico:
AnonimoVeneziano
27-11-2003, 16:12
Originariamente inviato da lovaz
gnuplot (+octave)
euler
Grazie lo provo :)
AnonimoVeneziano
27-11-2003, 16:13
Originariamente inviato da Hrc211v
:D :D :D :D Matematica? :sofico:
No , tedesco :rolleyes: :muro: :D
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
No , tedesco :rolleyes: :muro: :D
Scusa ma quando farete gli integrali ti spari?? :D
qualcosa meglio di Matlab non c'è :D
ciao ;)
AnonimoVeneziano
27-11-2003, 16:47
Originariamente inviato da Hrc211v
Scusa ma quando farete gli integrali ti spari?? :D
Scusa se ho voglia di controllare se disegno le funzioni d'onda in modo corretto , non lo farò +....:rolleyes:
AnonimoVeneziano
27-11-2003, 16:50
Originariamente inviato da VICIUS
qualcosa meglio di Matlab non c'è :D
ciao ;)
E me lo dovrei comprare ? Ma scherzi? :D
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
E me lo dovrei comprare ? Ma scherzi? :D
chi ha parlato di comprare?
soprattutto considerando i bug della versione linux :rolleyes:
gurutech
27-11-2003, 18:25
usa octave
io l'ho usato al posto di matlab per studiare teoria dei segnali (i comandi sono + o - gli stessi del matlab)
AnonimoVeneziano
27-11-2003, 18:30
Mo provo octave , ma sembra difficile .
E' tanto difficile da usare?
Ciao
gurutech
27-11-2003, 18:35
non tanto, ora non mi ci metto più da un anno, avevo imparato seguendo il corso di matlab
clicca qui (http://www.google.com/search?q=octave+examples) per saperne di più
AnonimoVeneziano
27-11-2003, 19:45
Ok , ho deciso per Octave :)
Lo installo appena ho finito di ricompilare GCC con il supporto al Fortran77 :D
Ciao
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Ok , ho deciso per Octave :)
Lo installo appena ho finito di ricompilare GCC con il supporto al Fortran77 :D
Ciao
conosci il Fortran77 :eek: ?
ciao ;)
Originariamente inviato da VICIUS
conosci il Fortran77 :eek: ?
ciao ;)
Lo dice solo per far scena! Non sa traslare una funzione , cosa vuoi che conosca...:D :cool: :sofico:
Cmq per disegnare funzioni gnuplot è il più semplice ed efficace di tutti...
AnonimoVeneziano
27-11-2003, 20:30
Originariamente inviato da Hrc211v
Lo dice solo per far scena! Non sa traslare una funzione , cosa vuoi che conosca...:D :cool: :sofico:
Il programma lo necessita, sennò non mi finisce il make :rolleyes: :p
Ciao
mi inserisco nella discussione!
vorrei qualcosa tipo derive, qualcosa che disegni le funzioni che gli dò.
dato che mi sembra stessimo cercando la stessa cosa ho installato gnuplot e ho provato a mettere octave.
gnuplot installato con successo, octave ho dovuto prendere la 2.1.9 perchè le altre mi ha detto che non sono compatibili con gcc 3.2 :(
il ./configure lo passa con successo, il make.... :rolleyes: :(
In file included from mx-defs.h:73,
from dColVector.h:32,
from Bounds.h:32,
from Bounds.cc:33:
oct-cmplx.h:28: error: syntax error before `;' token
In file included from dColVector.h:32,
from Bounds.h:32,
from Bounds.cc:33:
mx-defs.h:82: error: parse error before `&' token
mx-defs.h:83: error: `c_c_Mapper' was not declared in this scope
mx-defs.h:83: error: parse error before `&' token
mx-defs.h:83: error: ISO C++ forbids declaration of `Complex' with no type
mx-defs.h:83: error: typedef `Complex' is initialized (use __typeof__ instead)
make[2]: *** [Bounds.o] Error 1
make[2]: Leaving directory `/home/ultio/octave-2.1.9/liboctave'
make[1]: *** [liboctave] Error 2
make[1]: Leaving directory `/home/ultio/octave-2.1.9'
make: *** [all] Error 2
cosa sbalio??
ciao
AnonimoVeneziano
27-11-2003, 20:50
Originariamente inviato da NA01
mi inserisco nella discussione!
vorrei qualcosa tipo derive, qualcosa che disegni le funzioni che gli dò.
dato che mi sembra stessimo cercando la stessa cosa ho installato gnuplot e ho provato a mettere octave.
gnuplot installato con successo, octave ho dovuto prendere la 2.1.9 perchè le altre mi ha detto che non sono compatibili con gcc 3.2 :(
il ./configure lo passa con successo, il make.... :rolleyes: :(
In file included from mx-defs.h:73,
from dColVector.h:32,
from Bounds.h:32,
from Bounds.cc:33:
oct-cmplx.h:28: error: syntax error before `;' token
In file included from dColVector.h:32,
from Bounds.h:32,
from Bounds.cc:33:
mx-defs.h:82: error: parse error before `&' token
mx-defs.h:83: error: `c_c_Mapper' was not declared in this scope
mx-defs.h:83: error: parse error before `&' token
mx-defs.h:83: error: ISO C++ forbids declaration of `Complex' with no type
mx-defs.h:83: error: typedef `Complex' is initialized (use __typeof__ instead)
make[2]: *** [Bounds.o] Error 1
make[2]: Leaving directory `/home/ultio/octave-2.1.9/liboctave'
make[1]: *** [liboctave] Error 2
make[1]: Leaving directory `/home/ultio/octave-2.1.9'
make: *** [all] Error 2
cosa sbalio??
ciao
Ho appena finito di compilare il G77 , mo provo
Ciao
Originariamente inviato da Hrc211v
Lo dice solo per far scena! Non sa traslare una funzione , cosa vuoi che conosca...:D :cool: :sofico:
a dire la verita in questo momento neanche io ho la piu pallida idea di come si trasli una funzione :p anche perchè non ho idea di cosa intenda per traslazione di una funzione :eek:
ciao ;)
Originariamente inviato da Hrc211v
Lo dice solo per far scena! Non sa traslare una funzione , cosa vuoi che conosca...:D :cool: :sofico:
noooooooooooooooooooooooo!
hai cambiato l'avatar, non ti riconoscevo più :eek: :D
come è andata ano???
AnonimoVeneziano
27-11-2003, 20:59
Originariamente inviato da NA01
noooooooooooooooooooooooo!
hai cambiato l'avatar, non ti riconoscevo più :eek: :D
come è andata ano???
E' Working in progress :)
Per ora niente sembra essere andato storto, sta macinando , speriamo finisca :)
Ciao
AnonimoVeneziano
27-11-2003, 21:01
Originariamente inviato da VICIUS
a dire la verita in questo momento neanche io ho la piu pallida idea di come si trasli una funzione :p anche perchè non ho idea di cosa intenda per traslazione di una funzione :eek:
ciao ;)
E' quello che è un asino :rolleyes:
Intendo comunque di traslare un termine della funzione , x o y , ho comunque dei dubbi perchè la mia prof è una asinara e spiega come un cane (quindi si deduce che è un incrocio asino-cane :D ) , sulla traslazione e dilatazione contemporanea di una funzione goniometrica per le Omogenee di 2° grado , quindi volevo un programma che mi disegnasse qualche esempio per vedere se corrispondevano ai miei :)
Ciao
AnonimoVeneziano
27-11-2003, 21:14
Ok, il programma si è installato (cappero, ci ha messo di + di GCC!! ) , la versione è la 2.1.50 , mi manca solo GNUPLOT che sto installando ora.
Io ho compilato col 3.2.3 , quindi non vedo come possa essere incompatibile col 3.2
Ciao
AnonimoVeneziano
27-11-2003, 21:21
Bene, e adesso come le disegno le funzioni?? :D
Ciao
AnonimoVeneziano
27-11-2003, 21:27
FUNZIONA!! :D
Fichissimo!! :D
Ormai chiudo questo monologo con un grazie a tutti!!
Ciao
se octave è simile a matlab questo esempio dovrebbe funzioanre:
x = -pi:pi/10:pi;
y = tan(sin(x)) - sin(tan(x));
plot(x,y)
ciao ;)
AnonimoVeneziano
27-11-2003, 21:32
Originariamente inviato da VICIUS
se octave è simile a matlab questo esempio dovrebbe funzioanre:
x = -pi:pi/10:pi;
y = tan(sin(x)) - sin(tan(x));
plot(x,y)
ciao ;)
Uso un altro sistema, però funziona uguale .
Ho provato i tuoi dati qua sopra e mi viene uno schifo di funzione spezzata , ma dovrebbe essere così?? :D
Ciao
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Uso un altro sistema, però funziona uguale .
Ho provato i tuoi dati qua sopra e mi viene uno schifo di funzione spezzata , ma dovrebbe essere così?? :D
Ciao
si si va benissimo. è la prima cosa che mi è venuta in mente visto che se non ricordo male le omogenee erano quelle funzioni con tutti qui seni, coseni e tangenti. giusto ?
ciao ;)
AnonimoVeneziano
27-11-2003, 21:45
Originariamente inviato da VICIUS
si si va benissimo. è la prima cosa che mi è venuta in mente visto che se non ricordo male le omogenee erano quelle funzioni con tutti qui seni, coseni e tangenti. giusto ?
ciao ;)
Già :D
Ho capito cos'è il secondo numero di x = (pi:0.1:2*pi)
E' l'unità di misura, giusto?
Non si può fare in modo di aumentare la precisione del disegno senza sballare le unità di misura e lasciandolo a 1?
Ciao
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Già :D
Ho capito cos'è il secondo numero di x = (pi:0.1:2*pi)
E' l'unità di misura, giusto?
Non si può fare in modo di aumentare la precisione del disegno senza sballare le unità di misura e lasciandolo a 1?
Ciao
è lo "step" con cui avanza. in quel caso parte da pi-greco e aggiunge ogni volta 0.1 inche non arriva a 2*pi-greco.
ovvio che se al posto di 0.1 metti 0.000000001 è moolto piu preciso ma ci vorra anche piu tempo a diseganre la fuzione.
ciao ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.