View Full Version : Polarizzatore
Vorrei regalare un polarizzatore a mio fratello tuttavia non conosco la differenza che passa tra lineare e circolare.
Ho solo letto che il primo va bene per le compatte ma non per le reflex, mentre il secondo va bene su tutte.
E' giusto???
Grazie in anticipo :)
rikyxxx
il primo (piu' economico) potrebbe dare problemi con le fotocamere con l'esposimetro dietro elementi semirifettenti (ovvero tutte le SLR recenti).
su che macchina deve andare?
Ha da poco una fuji 602 di seconda mano.
Cmq mi confermi che il circolare va bene su tutte, giusto???
rikyxxx
Originariamente inviato da rikyxxx
Ha da poco una fuji 602 di seconda mano.
Cmq mi confermi che il circolare va bene su tutte, giusto???
rikyxxx
Il circolare va bene su tutte, però costa + del normale ed ha un effetto minore........:(
Originariamente inviato da the_joe
Il circolare va bene su tutte, però costa + del normale ed ha un effetto minore........:(
sul costo e' vero, per quando riguarda l'effetto io non ho visto grosse differenze.
penso che dipenda da marca a marca, in ogni caso piu' che l'effetto esagerato conta che non perda nitidezza la foto.
Va bene, vada per un buon circolare...
I filtri Hoya come sono??? Possono andare come qualità???
rikyxxx
Originariamente inviato da rikyxxx
Va bene, vada per un buon circolare...
I filtri Hoya come sono??? Possono andare come qualità???
rikyxxx
a mio parere come rapporto qualita'/prezzo sono molto validi.
Originariamente inviato da kingv
sul costo e' vero, per quando riguarda l'effetto io non ho visto grosse differenze.
penso che dipenda da marca a marca, in ogni caso piu' che l'effetto esagerato conta che non perda nitidezza la foto.
E' solo che con quelli lineari possono spingere di più con la polarizzazione, è per quello che poi non vanno con le reflex che hanno i sensori per l'esposimetro o l'autofocus dietro lo specchio, per gli Hoya sono buoni filtri....
Bene, ho ordinato un Hoya "slim" a circa 30€.
Grazie ancora per l'aiuto.
rikyxxx
Dreadnought
30-11-2003, 00:43
Sinceramente non ho mai capito perchè lo chiamano polarizzatore circolare... teoricamente una lamina che polarizza circolarmente non modifica la luce che passa attraverso di essa.
Poi io ho comprato un HOYA circular polaryzer da 58mm e a ben vedere è identico a un polarizzatore lineare (cioè se lo metti a 90° con un'altro non vedi nulla) quindi o la hoya mi ha in***ato, o è un polarizzatore lineare normalissimo, ma lo chiamano circolare per qualche motivo.
Originariamente inviato da Dreadnought
Sinceramente non ho mai capito perchè lo chiamano polarizzatore circolare... teoricamente una lamina che polarizza circolarmente non modifica la luce che passa attraverso di essa.
Poi io ho comprato un HOYA circular polaryzer da 58mm e a ben vedere è identico a un polarizzatore lineare (cioè se lo metti a 90° con un'altro non vedi nulla) quindi o la hoya mi ha in***ato, o è un polarizzatore lineare normalissimo, ma lo chiamano circolare per qualche motivo.
Mha, se ho ben capito e se è come quello che uso io serve per regolare il livello di polarizzazzione. inoltre decidi quale sorgente luminosa trattare maggiormente. Sono però più difficili da usare.
Non conosco il tuo HOYA, ma se è un buon polarizzatore dovrebbe funzionare allo stesso modo. Io ho un B+W circolare (lo stato dell'arte e del portamonete) un Tamron e un Cokin (o come cavolo si scrive). Differenze tra i tre le noto. Quello che riesco a fare con il B+W non ha confronti.
Percui credo che indipendentemente dal progetto costruttivo, quello che conta è anche la qualità delle lenti, come in tutto ciò che è il mondo dell'ottica.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.