PDA

View Full Version : Nikon coolpix 5400 e 5700


Devil/Angel
27-11-2003, 10:54
Con l'avvicinarsi del periodo natalizio pensavo di regalarmi una fotocamera digitale, ho comprato diverse riviste di settore e letto sia sul forum, che sui link consigliati, le prove di queste due fotocamere.

Ho diversi dubbi, che magari qualche utente del forum riesce a far scomparire.

Prima di tutto mi chiedevo se esistono differenze nette di qualità tra le due fotocamere, su una rivista in particolare ho letto che la coolpix 5400 non riesce a raggiungere i livelli di definizione di altre fotocamere della stessa fascia, cosa che se non ho capito male, avviene anche per la sorella maggiore coolpix 5700.

Ecco il dubbio nasce dal fatto che visionando le foto delle prove sui siti web, noto piccole differenze spesso impercettibili.

Inoltre volevo sapere se vale la pena spendere di più per l'acquisto della nikon coolpix 5700, visto che su diversi newsgroup qualcuno afferma che in alcuni casi, si comporta peggio della sorellina, pagando il fatto di essere stata prodotta circa un anno prima.


Scusate se mi sono dilungato aspetto le vostre impressioni

Grazie

Alekhine
27-11-2003, 12:11
Ho avuto la 5700 fino al mese scorso. Io dico che vale la pena spendere un pò in più per prenderla.
Se vedi i confronti su dpreview ti accorgerai che con la 5700 ottieni risultati migliori, anche se di poco in effetti. Credo che la 5700 abbia MENO aberrazione cromatica, per contro, se non sbaglio, la sorellina minore parte direttamente da 28mm anzichè da 35mm.
Un'altra cosa: le macro vengono spettacolari con la 5700, non so con la 5400.
Cmq rimango dell'idea che vale la pena di scegliere 5700.
Se hai qualche altra domanda chiedi pure.
;)

Devil/Angel
27-11-2003, 15:36
Grazie mille per il replay, ho continuato a cercare informazioni anche attraverso i newsgroup, e devo essere sincero, non capisco le divergenze che vengono fuori sulla qualità di queste due macchine.

Non so se è per l'hype che si è creato, ma si parla spessissimo della nuova canon eos 300d proprio in confronto con la nikon 5700, ed emerge a quanto pare una qualità rispetto a quest'ultima superiore nonostante il prezzo più o meno si equivalga.

Comunque sono perplesso alla fin fine perchè non vorrei spendere una cifra che si avvicina ai 1000€ per una fotocamera che non ha una qualità più che discreta.

Il mio grosso limite e che mi trovo purtroppo nella situazione di non poter provare direttamente le diverse fotocamere, in modo da poter arrivare ad una valutazione soggettiva.

Ho notato che si parla spesso comunque delle difficoltà delle due fotocamere nikon di riprendere scene in condizioni di poca luce artificiale, tu hai riscontrato questa situazione?

Grazie in anticipo per la disponibilità.

Alekhine
27-11-2003, 15:55
Non ho avuto assolutamente problemi in situazione di poca luce, potrei postare decine di scatti.
Per quanto riguarda il confronto che hai fatto con la Canon 300D questo non regge perchè la 300D è una reflex.. tutt'altra cosa, qui entrano in gioco gli obiettivi (anche più importanti e costosi della macchina stessa).
Vai con la 5700, non te ne pentirai;) se vuoi chiedimi ancora, la conosco benissimo

pippocalo
27-11-2003, 16:42
ti do un'informazione in più che non leggerai quasi da nessuna parte; ma prova ad usare la tua logica e vedrai ......


Oggi le tecniche digitali stanno invadendo la nostra vita soppiantando il vecchio mondo analogico.

Il processo è però molto variegato: in alcuni settori la tecnica ha già fatto tutto...in altri è solo all'inizio.

Mi spiego meglio.

Nel settore audio l'analogico è stato soppiantato da tempo; esiste da 20 anni il CD a 16 bit e oggi puoi con una manciata di euro produrre "cose audio" a 24 bit e 96 Khz. Questi sono valori che superano ampiamente due cose:

- la capacità del tuo orecchio di sentire
- le capacità dei trasduttori analogico-digitali e viceversa che ci sono a valle e a monte. Ovvero nessun microfono, preamplificatore (monte) e nessun amplificatore altoparlante (valle) sono in grado di sfruttare tutta la dinamica e la qualità contenute in 24 bit e 94 Khz.

Conclusione il collo di bottiglia non è rappresentato dalla tecnica digitale ma ancora da quanto di analogico c'è intorno.

Possiamo dire che la tecnica digitale nel settore audio è BEN MATURA.

Se andiamo nel settore foto digitale le cose stanno molto ma molto diversamente.
Il digitale è ancora lungi dall'essere maturo ed è il vero collo di bottiglia...vediamo perchè:

una vecchia diapositiva da 50 asa ha una definizione equivalemte ad oltre 50 milioni di pixel.
Per usare questo ben di .... ha senso metterci intorno una macchina fotografica ben costosa dotata di tutto e di buone ottiche soprattutto.
Questo perchè la pellicola non sarà quasi mai il collo di bottiglia di tutto il processo.

Nel campo digitale il CCD sostituisce la pellicola...ma è ancora bambino...certo migliore di ieri...ma la tua NIkon ha ...solo 5 milioni di pixel.
Peggio.... anche nei modelli professionali reflex il CCD più grande sta da quelle parti (esclusi i modelli a scansione).

Conclusione che nessuno ti ha mai detto: il collo di bottiglia è quindi il CCD. Metterci intorno una macchina costosa è ancora, in gran parte uno spreco.

Certo le foto vengono già bene anche per un uso professionale ma il risultato finale è CONDIZIONATO in gran parte dal CCD.

NON SOLO in una macchina analogica tu usi una pellicola migliore e il problema è risolto (ad esempio esce, anzi usciva, una nuova emulsione ed eri a posto); la macchina digitale è indiscindibile dal CCD...dopo un anno è già obsoleta e dopo tre da buttare.

In queste condizioni io mi compro un giocattolo (da 200 euro) mi diverto ed attendo che la tecnica digitale diventi matura anche qui.

Vuoi dei numeri? La Canon con il CMOS ha già superato i 10 millioni (ma non valgono come i CCD); secondo me in un paio di anni ancora avremo quella definizione tale per cui il CCD non sarà più il collo di bottiglia del processo (come avvenuto nell'audio).

Certo usciranno ancora cose migliori ma quello che hai comprato come CCD (o cosa simile) supererà quello di cui hai bisogno e soprattutto sfrutterà al massimo la macchina fotografica da 1000 e più euro che ci hai messo intorno....si perchè gli obiettivi buoni non hanno lo stesso sviluppo forsennato dei CCD.

Rifletti e poi se hai soldi in più ...fregatene!!

ciao

Devil/Angel
27-11-2003, 19:46
Vi ringrazio.

Sono quasi totalmente daccordo con pippocalo, nel senso che vorrei precisare che il dubbio non nasce dal fatto che voglio o pretendo chissa quali cose, nasceva piuttosto dal fatto che documentandosi è molto difficile arrivare a farsi una idea ben precisa, a causa dei pareri spesso completamente divergenti.

Pur filtrando le diverse fonti, non sono riuscito ad arrivare per questo a una scelta ben precisa, sulla mia prossima fotocamera.

Per questo mi interessavano opinioni di chi, in questo forum aveva "avuto a che fare" con gli oggetti in questione.

Sarei molto grato ad Alekhine, se mi volesse mandare magari qualche scatto realizzato in interni, o qualche foto che ritieni particolarmente significativa per dare una idea della qualità complessiva.

Grazie e scusate se a volte sono un pò prolisso :)

p.s la mia mail è [email protected]

Alekhine
27-11-2003, 21:22
Originariamente inviato da Devil/Angel
Vi ringrazio.

Sono quasi totalmente daccordo con pippocalo, nel senso che vorrei precisare che il dubbio non nasce dal fatto che voglio o pretendo chissa quali cose, nasceva piuttosto dal fatto che documentandosi è molto difficile arrivare a farsi una idea ben precisa, a causa dei pareri spesso completamente divergenti.

Pur filtrando le diverse fonti, non sono riuscito ad arrivare per questo a una scelta ben precisa, sulla mia prossima fotocamera.

Per questo mi interessavano opinioni di chi, in questo forum aveva "avuto a che fare" con gli oggetti in questione.

Sarei molto grato ad Alekhine, se mi volesse mandare magari qualche scatto realizzato in interni, o qualche foto che ritieni particolarmente significativa per dare una idea della qualità complessiva.

Grazie e scusate se a volte sono un pò prolisso :)

p.s la mia mail è [email protected]
Purtroppo ho poco tempo per ridimensionare le foto e mandartele (sono circa 1,5 Mb) ma a breve farò un sito dove ne metterò parecchie per cui se continui a seguire il forum presto le vedrai.
Se poi mi esce un pò di tempo ti mando qualcosa;)

RIC
27-11-2003, 21:41
...pratico si potrebbe considerare ( forse ;) ) che il diverso costo
si puo' giustificare solo per un reale interesse per lo zoom 8x imho

mickey
27-11-2003, 23:11
Io ho la 5700 da poco, e per quello che l'ho usata, mi pare che risponda alle attese, comunque se ti orienti sulla 300d, Alekhine ti ha già illustrato il punto principale, e io aggiungerei anche che le reflex hanno un piccolo problema, nel cambio degli obiettivi lla polvere si deposita sul sensore, anche se la Canon assicura che questo problema sulla 300d non esiste.
Comunque e senzadubbio superiore alla 5700, ma ad un prezzo finale doppio o di più.
Un rumors di un mio amico che vende articoli fotografici da sempre nel senso di un negozio che si tramanda nei figli, che la Nikon arrivera con una concorrente da lui definita "da paura".

ciao e buona 5700+512 di memoria

pippocalo
28-11-2003, 13:10
vai su questo sito dove puoi confrontare le foto di quasi tutte le macchine digitali.

Ovvero stesso soggetto ripreso con macchine differenti.

Così valuti tu quanto valgono le ottiche e i pixel in più.

http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/CDISPLAY.HTM

:dissident:
28-11-2003, 13:39
guarda, per ciò che riguarda la qualità delle immagini sia la 5400 sia la 5700 sono ottime, nn ci sono dubbi.

Io ho scelto la 5400 perché molto più compatte, se invece che la compattezza preferisci lo zoom, prendi la 5700, semplice, no?

(la eos300d nn costa come la 5700! soprattutto se consideri la spesa per un set di ottiche!!)

M750
28-11-2003, 15:05
Ehi ragazzi:mi volevate tagliare fuori???:mad: ... :D :D
io ho da poco una CP5700 e ti dico che se anche la uso in automatico (per adesso) è una cannonata!!!
Di funzioni manuali ne ha da farsene venire il mal di testa. :cool:
Le macro sono per me ancora fra le migliori.Semmai te ne posterò una da paura che ho fatto alla EMO di Milano,spiegandoti cosa è. :D
Per quanto riguarda la difficolta di mettere a fuoco in ambienti molto bui,confermo.Però è un problema comune a quasi tutte le fotocamere digitali in giro e comunque si può risolvere con semplici accorgimenti.;)
Per quanto riguarda la stampa beh,vai tranquillo sicuramente fino a 20x30. Di più non saprei,è pur sempre una 5Mp.
Poi puoi fare come un tizio che lavora con me:stampa su foglio A3 non fotografico con stampante a getto foto provenienti da una Canon A40 2Mp e mi dice che SEMBRA un po' sgranata (leggermente:D ) perchè è la carta che non è fotografica.....:eek::eek:.............:confused: :confused:..........:D :D :D :D :D.
Per quanto riguarda la 300d è sicuramente su un altro pianeta:qualità DI FOTO in primis,ma anche come peso,portabilità e... prezzo:sofico: !!!! (CMQ gran macchina)
Per il resto se hai ancora dubbi sono qui ma ricorda:

:sofico: Nikon CP5700:sofico:

mickey
28-11-2003, 20:22
personale opinione:

5700 batte 300d per colori, devo dire allora che ho fatto proprio bene a rimanere fedele alla Nikon

ciao

Devil/Angel
28-11-2003, 20:33
Grazie per le risposte ho dato una occhiata al sito indicatomi e onestamente sarà anche per inesperienza non noto questa grandissima differenza in effetti.

C'è da dire a onore del vero, che molte foto di quelle presenti sono state scattate sicuramente in tempi diversi, con condizioni differenti,luce etc, in ogni caso sono una dicreta base di giudizio se non altro per la qualità.


Sono molto interessato alla macro se me la volessi mandare per posta mi faresti una cortesia.

Mi chiedevo, con riguardo ai futuri progetti di nikon per la nuova fotocamera che sostituirà la 5700 ci sono già notizie sulla rete, io non ho trovato nessuna notizia a riguardo.

Vi ringrazio, visto che ormai parlare con gli ottici è diventato impossibile, sembrano dipendenti delle varie case, ed ottenere opinioni e impressioni disinteressate è ormai utopia, peccato.....

Almeno qui sento diverse campane :)

Saluti

*Sat*
28-11-2003, 20:35
Originariamente inviato da mickey
personale opinione:

5700 batte 300d per colori, devo dire allora che ho fatto proprio bene a rimanere fedele alla Nikon

ciao
attenzione che la "saturazione" dei colori e' un parametro impostabile...

mickey
28-11-2003, 20:48
sat hai ragione, ma se la prova è seria, dovrebbero essere tutti scatti in default, però a me piacciono + i colori Nikon, du gust meglio di uan

ciao

Devil/Angel
29-11-2003, 17:56
Mi domandavo se "su strada" potrei beneficiare di più del maggiore zoom della 5700 oppure del grandangolo della 5400 ?

*Sat*
30-11-2003, 02:55
Originariamente inviato da mickey
sat hai ragione, ma se la prova è seria, dovrebbero essere tutti scatti in default, però a me piacciono + i colori Nikon, du gust meglio di uan

ciao
e' sicuramente questione di gusti... pero' devo dire che in default i colori della 5700 sono troppo forti mentre quelli della 300d sono piu' vicini alla realta'...
ma qui potremo parlarne per ore e non voglio togliere ulteriore spazio a questo 3d ;)
Per Devil/Angel... da tutti i test che ho letto personalmente prenderei la 5700... anche se in realta' alla stessa fascia di prezzo e restando sulle prosumer mi butterei ad occhi chiusi sulla minolta a1 :)

pippocalo
01-12-2003, 12:12
su PC Professionale c'è una prova comparativa fra macchine di fascia medio-alta. Fra cui appunto c'è la Nikon 5700.
Tuttavia sia dall'articolo, sia dalle foto pubblicate sul cd in omaggio risulta che la Fuji 7000 offrire qualcosa di più come definizione avendo un CCD da 6 milioni di pixel e di nuova concenzione.

Saluti

Devil/Angel
01-12-2003, 17:39
Ho avuto modo di leggere velocemente il test a cui ti riferisci, sorprendendomi nel constatare che vengono date votazioni bene più elevate a fotocamere che costano la metà con minore risoluzione etc, quindi in generale macchine che sulla carta non sarebbero neppure da paragonare.

Ad essere onesto non ho grandissima stima di questo tipo di prove effettuate da Pc Professionale, le trove spesso molto approssimative.


Sorpreso anche nel leggere ad esempio dei colori impastati e delle foto poco dettagliate che riesce a riprodurre.

Tra l'altro se ne parla come di un prodotto stravecchio, uscito nel 2002 e superato per diversi aspetti non indicati da modelli di risoluzione inferiore usciti sucessivamente.

Quindi avendo riscontrato, nelle notizie apprese in rete come sul sito dpreview, cose mi pare onestamente differenti, rimango ancora più dubbioso.

In sintesi però era proprio questo il dubbio che volevo esprimere e che mi ha fatto ritardare fino ad ora l'acquisto, cioè capire se questo vero o presunto gap (legato alla sua commercializzazione nel 2002 ), esista o meno in favore di macchine magari come emerge dalla prova più recenti che costano la metà etc..

Tra l'altro visto che sono state provate macchine anche con risoluzioni di 4 mpixel, mi avrebbe dato più fiducia leggere anche quella della 5400, vista la sua recente commercializzazione.

Grazie

:dissident:
02-12-2003, 11:27
Originariamente inviato da Devil/Angel
Mi domandavo se "su strada" potrei beneficiare di più del maggiore zoom della 5700 oppure del grandangolo della 5400 ?

eh, credo che a questo solo tu possa dare risposta!
io ho preferito il grandangolo, però sono scelte del tutto personali, secondo me...

KamiG
02-12-2003, 12:19
Originariamente inviato da :dissident:
eh, credo che a questo solo tu possa dare risposta!
io ho preferito il grandangolo, però sono scelte del tutto personali, secondo me...

Io la 5400 non la prenderei neanche in considerazione.
Discende direttamente dalla 5000 da cui eredita TUTTO, tranne il sensore che è più piccolo (probabilmente per abbattere i costi) rendendo le foto più rumorose rispetto a quelle della sorella più anziana (5000).
Il consiglio quindi è: se vuoi una "compatta" tra 5400 e 5700, senza dubbio 5700...

Ma non hai visto anche la Minolta A1? Personalmente tra 5700 e A1, prenderei la seconda ;)

Poi per il raffronto Reflex vs 5700... beh sei su un altro pianeta...... prova ad immaginare una foto fatta a 3200iso con lo stesso rumore di un 400iso (e forse anche meno) :D
Certo che per avere la stessa funzionalità di una compatta devi spendere almeno 2.000€ tra corpo macchina e obiettivi ;)

M750
02-12-2003, 21:03
Originariamente inviato da KamiG

Il consiglio quindi è: se vuoi una "compatta" tra 5400 e 5700, senza dubbio 5700...

Ma non hai visto anche la Minolta A1? Personalmente tra 5700 e A1, prenderei la seconda ;)

Poi per il raffronto Reflex vs 5700... beh sei su un altro pianeta...... prova ad immaginare una foto fatta a 3200iso con lo stesso rumore di un 400iso (e forse anche meno) :D
Certo che per avere la stessa funzionalità di una compatta devi spendere almeno 2.000€ tra corpo macchina e obiettivi ;)

Secondo me con la Canon sei su un altro pianeta soprattutto come prezzo (IL DOPPIO!!!)
Della qualità non si discute cmq....

PEr l'A1 che è meglio della 5700...beh...forse non proprio in tutto
;) ;) ...:D :D :D

KamiG
03-12-2003, 00:12
Originariamente inviato da M750
Secondo me con la Canon sei su un altro pianeta soprattutto come prezzo (IL DOPPIO!!!)
Della qualità non si discute cmq....

PEr l'A1 che è meglio della 5700...beh...forse non proprio in tutto
;) ;) ...:D :D :D

Infatti ho specificato che per farne un utilizzo simile devi spendere almeno 2.000€ ;)
Per quanto riguarda la A1... non è detto che sia migliore o peggiore, non avendola provata direttamente..... cmq la prenderei in esame se dovessi spendere quella cifra ;) poi io non amo molto la 5700 ma come ho detto più volte è soggettivo :)

mickey
03-12-2003, 09:25
Ma secondo me la perfezione non esiste, come non esiste confronto reflex - compatta, io personalmente ho acquistato una 5700, e vi devo dire che mi pare ottima, la Minolta A1,sembra buona ma per un giudizio più preciso occorrerebbe una prova il che non è sempre possibile, e io non credo neanche alle varie recensioni su riviste.
Tra la 5400 e 5700, è vero che il sensore è più piccolo, ma ha un'ottica migliore e per che vuole gli automatismi inquadra e scatta la seconda ha anche le "scene".

ciao

mickey
03-12-2003, 09:30
si è avverrato ciò che ho detto in questo thread, la nuova reflex di fascia bassa Nikon ha un nome D70...prevedo tempi duri per 300D......

M750
03-12-2003, 09:33
Originariamente inviato da mickey
si è avverrato ciò che ho detto in questo thread, la nuova reflex di fascia bassa Nikon ha un nome D70...prevedo tempi duri per 300D......
:sofico:.... ;) ;)

:dissident:
04-12-2003, 14:38
per quel che riguarda la qualità delle foto della 5400....questa l'ho scattata in condizioni di illuminazione e scossoni critiche....giusto per farti un'idea....

qui (http://www.deviantart.com/view/4089412/)

Devil/Angel
04-12-2003, 15:05
Grazie per le foto :)

Questa mattina ho avuto un attimo libero dal lavoro e sono riuscito a passare dall'ottico, che mi ha mostrato la canon, devo dire che è proprio una bella macchina, tra l'altro mi farebbe anche un ottimo prezzo.

Mi domandavo comprando la confezione con solamente il corpo, restando in una fascia di ottiche "decenti" cosa potrei acquistare, io onestamente non ne ho proprio idea.

Se qualcuno fosse così cortese da darmi una dritta, magari indirizzandomi su una ottica polivalente.

Sbirciando qualche sito ho visto su fotodigit alcuni obiettivi volevo sapere cosa ne pensate

70 300mm f/4,0 5,6 macro APO II per Canon
SIGMA 28 105mm f/2,8 4,0 IF ASP per Canon

Grazie

Saluti

fabstars
04-12-2003, 19:51
Originariamente inviato da mickey

Tra la 5400 e 5700, è vero che il sensore è più piccolo, ma ha un'ottica migliore e per che vuole gli automatismi inquadra e scatta la seconda ha anche le "scene".

ciao

...è la 5400 che ha le scene. Non ricordo che la 5700 lo avesse.

Ciao

M750
04-12-2003, 20:44
Infatti la 5700 non ha la modalità SCENE : fa già tutto in maniera così perfetta...:D :D :D ..;)

mickey
04-12-2003, 23:04
scusate tutti:
Intendevo la 5000 e non la 5700, infatti sono d'accordo che la 5700 non ha bisogno delle scene, e non ha certo un'ottica peggiore.
Intendevo che la 5400 rispetto alla 5000, ha un'ottica più versatile 28-105 contro 28-85, quindi sicuramente molto più utile in considerazione che parliamo di ottiche fisse.

Alpha4
05-12-2003, 09:48
io però ho trovato una "vecchia" 5000 a buon prezzo e l'ho presa.. è vero che ha un 3x invece del 4 e non ha le scene, ma da alcuni scatti che ho visto mi è sembrata qualitativamente migliore..
dovrebbe arrivarmi oggi al massimo, quindi appena riesco vi faccio vedere qualche scatto

mickey
05-12-2003, 22:23
la 5000 è un'ottima fotocamera, mai detto il contrario, ma IMHO la 5400 è preferibile, la 5700 è migliore.
Io onestamente uno zoom fino a 85mm, lo trovo poco utile, il 105 almeno è ottimo per i ritratti.

neom
05-12-2003, 23:39
...sinceramente rimango perplesso da tutte queste lodi sulla 5700...sarè che l'ho abbandonata da un pò e magari mi son dimenticato tutti i suoi pregi:rolleyes: :rolleyes:
ragazzi sarà un'ottima macchina ma x quel prezzo c'è ben altro!!!
nessuno parla della lentezza, dei problemi nel mettere a fuoco con poca luce o in tele spinto, del rumore sopra i 100 ISO? non che tutto ciò sia grave ma una macchina del genere ora come ora, con quel prezzo, non può, SECONDO ME, avere difetti del tipo!!
Seguire una competizione motociclistica o più semplicemente far foto ad un matrimonio in chiesa mettono seriamente in crisi questa fotocamera. Ripeto, fa ottime foto ma predilige la luce e su una macchina del genere mi sembra troppo. Sinceramente io mi son trovato meglio con la Canon G3. Il mio consiglio è di risparmiare con una 5400 o magari con l'ottima Sony V1, se vuoi qualcosa di serio orientati sulla EOS 300D, è un altro pianeta essendo una vera Reflex e non una SLR. la 5700 era ottima quando è uscita, ma ora è un pò vecchiotta... a meno che tu non la trovi ad un prezzo stracciato;)

mickey
06-12-2003, 09:18
della differenza tra una compatta prosumer e la 300d se nè parlato ad uffa, è chiaro che la reflex è migliore, ma devi prevedere un budget di almeno 2000€, per le ottiche aggiuntive e un buon flash.
Allora aspetto primavera, quando esce la D70, e magari mi faccio la D100, e così via.
Per quanto riguarda la 5700 non è perfetta, come non lo è la 300d, comunque a me soddisfa.
ps. in condizioni di scarso contrasto tutti gli autofocus sfarfallano, e i "AF assist" sono valide per 3-4 metri.

M750
06-12-2003, 09:53
Per la 5000 puoi sempre prendere l'anello adattatore e il tele da 1,5x originale che ti permette di arrivare ad un ottimo 6x ottico.

La 5700 penso che ora che è scesa e anche di molto è un prodotto ancora molto competitivo.
Io non sono un fotografo di matrimoni e tantomeno un reporter sportivo,ma penso che tra le tante impostazioni manuali che offre la 5700 una soluzione si riesca sempre a trovare.
Mi deve arrivare un puntatore laser,quando farò foto con poca luce o al buio completo le posterò.
Io penso che i difetti delle fotocamere digitali siano gli stessi per tutte.Ovviamente ci sarà chi li presenta in maniera più o meno accentuata o chi non ne ha alcuni a discapito di altri.
Nel complesso non ritengo la CP5700 così negativa.

Certo che se avessi una D100 o la D1H (ultraveloce) forse mi ricrederei....:rolleyes:

Devil/Angel
06-12-2003, 10:23
Ho contattato diversi rivenditori ed i prezzi della 5700 sono tutti attorno ai 1100€, le differenze sono minime, questo per quanto riguarda la mia città, anche se effettivamente ho notato che su internet si trova a un prezzo decisamente più basso.

Per questo facevo un raffronto con la 300d perchè mi è stata proposta nella versione kit allo stesso prezzo, ora capisco che l'obiettivo non sarà un granchè, e tutti gli altri ragionevoli discorsi che sono stati fatti nel thread, però è anche vero che quelli posso acquistarli nel tempo, ma in quest'ultimo caso mi sembra che la spesa sia fatta con più criterio.

Poi siamo credo tutti concordi nel dire che sono macchine differenti etc, infatti tra le altre cose essendo interessato ai paesaggi alle macro, e vivendo in una splendida isola mi farebbe piacere fare delle belle foto, qualche post più su chiedevo se c'era qualche persona che cortesemente mi indicava qualche obiettivo per questo scopo, con un costo non esorbitante.

Diciamo che in sede di acquisto potrei decidere di acquistare magari anche uno o due obiettivi.

Grazie mille per i pareri fino ad ora espressi.

Saluti

*Sat*
06-12-2003, 11:47
La mia opinione e' che la 300d e' una spanna sopra a tutte le prosumer (nikon 5700 compresa)
Se hai la necessita' di affiancare un'obiettivo migliore dovresti dirci la lunghezza focale che preferisci, cioe' se vuoi un grandangolo, misure standard oppure un teleobiettivo...
Tanto per cominciare, e per rimanere nella fascia consumer, la scelta migliore potrebbe essere il Canon 24-85 USM che costa tra i 350 ed i 400 euro oppure a minor prezzo c'e' sempre l'ottimo 28-105 che costa qualcosa in meno (mi sembra circa 250-300 euro, ma non vorrei sbagliarmi)
Se invece hai bisogno di un tele ti puoi spostare sul 100-300 USM che costa attorno ai 500 euro, oppure andiamo sulla fascia professionale (cosidetta serie L) dove puoi trovare il 70-200 a partire da circa 650 euro, e ti assicuro che quest'ultimo e' un signor obiettivo
spero di esserti stato d'aiuto
Sat

neom
06-12-2003, 14:37
..non sono molto d'accordo con te mickey, la 300Dcon il 18-55 l'ho appena presa pagandola 1030E a cui aggiungere in futuro altre 300-500E per un bel Tele.. pagare ora 1100E per la 5700 mi sembrano realmente un'assurdità!!
è vero che tutte le compattone non possono salire troppo di ISO e vengono messe in crisi con scarsa illuminazione ma ricordiamo che sia canon che sony hanno infrarosso o semplice "luce di supporto" per aiutare a mettere a fuoco. Nikon non se mai sognata di darsi una mano con cose del genere neanche sulle compatte di punta creando, a mio avviso, difetti evitabilissimi e non giustificabili in quella fascia di prezzo/mercato.
Ripeto, per messa a fuoco e luminosità dell'ob, io mi trovavo molto meglio con la G3 pur rimanendo la 5700 di poco superiore come CCD. ricordo poi che l'aggiunta di ottiche su compatte è molto dispendioso e comunque peggiora di molto la qualità dei risultati (aberrazioni e distorsione).
Con questo NON voglio assolutamente creare diatribe senza senso ma solo esporre la mia modesta esperienza sulle compatte possedute dando magari una mano e facendo magari evitare di spendere soldi inutilmente a qualcuno...
Ciao

quinx
06-12-2003, 15:21
Sono in sintonia con Sat: secondo me non si può paragonare la Canon 300, reflex ad ottica intercambiabile, di fascia bassa, ma pur sempre reflex, con una compatta di fascia alta quale la Nikon 5700 che resta, nonostante la data di progetto, un buona compatta.

Comunque tra le compatte di fascia alta la 5700 era la mia preferita...... prima che la Fuji tirasse fuori la 7000.

quinx
06-12-2003, 15:26
Originariamente inviato da mickey
le reflex hanno un piccolo problema, nel cambio degli obiettivi lla polvere si deposita sul sensore,

Questo è vero, ma è come dire: "compro la jeep ma poi non ci vado in fuoristrada perchè si sporca".

E' vero, sul sensore della mia reflex si deposita polvere (ma anche sulle lenti dell'ottica), cambio ottica con estrema facilità...
ma poi ho comprato un coso apposito (15€) ed il mio sensore è perfettamente pulito:)

mickey
06-12-2003, 15:34
neom a Roma la trovi sotto i mille garanzia Nital, comunque lungi da me fare diatribe che alla fine non convincono nessuno, io sono dell' avviso, e per esperienze passate, che prima di acquistare un prodotto, anzichè fantasticare che quello ha questo più di quello, ognuno deve capire cosa vuol fare, perchè ti dico che portarsi dietro tutte le ottiche non sempre è piacevole anche se più gratificante.
Poi la 300d secondo i miei gusti e troppo grossa, e gli AF assist funzionano per distanze di 4-5 metri, (es. la minolta A1 4 mt) cosa che con la messa a fuoco manuale della 5700 risolvo.
La Nikon sulla 3700 lo monta.
E poi se mi dovrei fare una reflex aspetterei la Nikon D70, che non penso sia inferiore alla 300d

ciao

Devil/Angel
06-12-2003, 17:42
Qualcuno qualche post addietro diceva giustamente che non esistono prodotti che non abbiano difetti e punti deboli, ed questo secondo me il concetto che racchiude il senso del post.

Avevo già espresso di non voler aver il prodotto migliore, ma inizialmente mi chiedevo solamente se a distanza di quasi due anni valesse ancora la pena spendere la cifra che ho riportato per la 5700 (1100€), e se ci fossero delle differenze tali da preferirla alla 5400.

Poi facendo un giro purtroppo breve, perche ahimè per lavoro sono spesso fuori, tra i vari ottici ho avuto modo di constatare che la nuova reflex digitale di casa canon 300d mi viene offerta in kit allo stesso prezzo.

Io non ho nessuno problema a portarmi appresso magari due tre obiettivi, di certo lo preferirei, al pensiero di aver speso dei soldi per un prodotto che a ragion veduta dovrebbe costare un pò di meno.

Credo che mai e poi mai si siano messe in dubbio le qualità delle altre macchine, mi sono state nominate altre macchine come la minolta A1, macchina che ho avuto modo di avere tra le mani, ma non mi è proprio piaciuta non c'è stato il "colpo di fulmine".

Per quanto riguarda ciò che mi diceva sat, con riguardo agli obiettivi a cui sono interessato, principalmente mi piacerebbe possedere un obiettivo che mi permetta di fare delle ottime macro, ad esempio a questo scopo risulterebbe utile il CANON EF 50mm f/1,8 ?

Ero orientato anche verso un altra ottica che tu hai indicato il 28-105 e ho letto un gran bene dell'accoppiata eos 300d e tamron 70-300, non saranno certo obiettivi raffinati ma dalle immagini che ho avuto modo di vedere sembrano ottimi obiettivi.

Saluti

*Sat*
06-12-2003, 17:52
A differenza delle prosumer il quale obiettivo ti permette di fare praticamente tutto, per le reflex dovresti acquistare un'obiettivo dedicato alle macro.
Il migliore in commercio e' il 100 f/2,8 macro che costa attorno ai 500 euro, oppure c'e' un 50 f/2,8 macro che che viene sui 250 euro...
il 50 f/1,8 e' un'ottimo obiettivo e costa pochissimo (80 euro) e la distanza minima di messa a fuoco e' di 45cm contro i 23cm della versione macro. Visto il rapporto prezzo/presatazioni la versione standard f/1,8 e' sicuramente da considerare per un'eventuale acquisto

Devil/Angel
08-12-2003, 15:14
Questa mattina ho approfittato della giornata di festa per fare un giro e prendere una decisione , mi sono fatto tentare dalla canon e mi dovrebbe arrivare mercoledì, però solamente il corpo l'altra non era proprio disponibile, e non sarebbe arrivata se non dopo le feste.

Qualcuno mi può consigliare un ottimo sito dove posso acquistare gli obiettivi ad un prezzo migliore?

Purtroppo i prezzi che ho riscontrato nei negozi sono piuttosto elevati, e almeno tra i negozionati interpellati, il mercato dell'usato è inesistente :(

Saluti

paolone78
08-12-2003, 15:20
qualcuno sa quando uscira' una nuova nikon che sostituirà la 5700? vorrei comprarla ma siccome è già da un po' che c'è non vorrei che fosse imminente l'uscita di una sostituta. (la 5700 è primavera 2002?)
grazie

*Sat*
08-12-2003, 15:26
Originariamente inviato da Devil/Angel
Questa mattina ho approfittato della giornata di festa per fare un giro e prendere una decisione , mi sono fatto tentare dalla canon e mi dovrebbe arrivare mercoledì, però solamente il corpo l'altra non era proprio disponibile, e non sarebbe arrivata se non dopo le feste.

Qualcuno mi può consigliare un ottimo sito dove posso acquistare gli obiettivi ad un prezzo migliore?

Purtroppo i prezzi che ho riscontrato nei negozi sono piuttosto elevati, e almeno tra i negozionati interpellati, il mercato dell'usato è inesistente :(

Saluti
basta conoscere i negozi giusti ;)
ti ho mandato un pvt

neom
08-12-2003, 15:27
...l'unica Nikon in arrivo, almeno sul sito, è la D70 anche se per ora sembra più una mossa commerciale volta a contrastare la 300D (...e far aspettare gente) che qualcosa di realmente concreto. Nulla più nemmeno sui vari siti sempre ben informati..

paolone78
08-12-2003, 15:29
manderesti anche a me info su dove prendere "bene" una 5700?
io dal fotoamatore ho visto 950...ma....boh grazie

Devil/Angel
08-12-2003, 15:30
Grazie lo ho ricevuto e ti ho risposto :):)

*Sat*
08-12-2003, 15:33
Originariamente inviato da paolone78
manderesti anche a me info su dove prendere "bene" una 5700?
io dal fotoamatore ho visto 950...ma....boh grazie
per la nikon non saprei..
credo che piu' basso di cosi' non la trovi in giro... almeno la versione italiana

paolone78
08-12-2003, 15:39
boh non so che fare non vorrei prenderla e dopo un mese esce la nuova e con lo stesso prezzo ci prendo 6-7 megapixel lo so' che ottica e struttura sono al top ma qualche miglioramento lo faranno, no?
oppure che mi prendo con 1000 euro? mi piace tanto la sony f 828 ma chissà quando esce

*Sat*
08-12-2003, 15:40
per quei soldi mi prenderei la minolta a1 o la canon 300d...
la 5700 e' buona ma secondo me tra un po' esce dalla produzione

*Sat*
08-12-2003, 15:45
paolone guarda queste foto della a1 e dimmi che ne pensi... io le trovo molto belle
http://www.dpreview.com/gallery/minoltadimagea1_samples1/

Devil/Angel
08-12-2003, 15:45
Era lo stesso dubbio che mi ha spinto ad aprire questo thread, poi come avrai letto questa mattina ho deciso per l'acquisto della 300d, il motivo dell'acquisto lo puoi trovare nelle pagine precedenti a questo, dove sono stati in modo preciso analizzati vari aspetti delle diverse fotocamere.

Saluti

paolone78
08-12-2003, 15:53
si ma se escludiamo la reflex per vari miei motivi personali....che prendo con 1000 euro in rapporto alla 5700?

Devil/Angel
08-12-2003, 16:00
Come diceva sat la A1 sarebbe una valida sostituta.

Tra le altre macchine che ho visto questa mattina c'è anche la nikon coolpix 5400, di cui puoi trovare delle recensioni su questi siti :

http://www.dcresource.com/reviews/nikon/coolpix5400-review/
http://www.steves-digicams.com/2003_reviews/nikon5400.html
http://www.imaging-resource.com/PRODS/C5400/C54A.HTM
http://www.dpreview.com/reviews/nikoncp5400/

Spero che ti possano aiutare a farti una idea.

E' sicuramente una ottima fotocamera, e i denari che risparmi per l'acquisto rispetto alla 5700 li puoi utilizzare ad esempio per acquistare una batteria, o una CF o altro che ti può essere utile.

paolone78
08-12-2003, 20:13
si ma con la 5400 non posso usare il mio lampeggiatore semiprof nikon sb24 e mi dispiacerebbe molto!

neom
08-12-2003, 21:04
...provata la A1 anche se per poco... vero sulle ottime foto ma...io son fatto per rompere... tutto quel rumore salendo di iso:(
Non capisco perchè continuare a concentrarsi sui megapixel quando non riescono nemmeno a gestire la poca luce.
Dal mio punto di vista poter fotografare a 100-200-400 ISO senza ritrovarsi con una foto distrutta dal rumore rimane fondamentale, tanto più su macchine da 1000-1200E.
Le belle foto le fanno anche le 3100 o A70 (ottime compatte) ...quando c'è luce:)

neom
08-12-2003, 21:23
... delle ultime Fuji cosa ne pensate?? E della compatta Sony V1? Le conosco solo per sentito dire... nessuno l'ha provate di persona?
Ciao:)

Devil/Angel
08-12-2003, 22:02
Scusate ne approfitto per avere una precisazione di carattere tecnico.

Questa mattina tra le tante cose che ho visto, mi è stato proposto un canon 28-105 Usm a 249€.

Ora controllando sul sito della canon e dando una occhiata alle varie brochure, ho notato che ne esistono due modelli:

1)EF 28-105mm f/3.5-4.5 II USM

2)EF 28-105mm f/4.0-5.6 USM

Non sò a quale si riferisse mi ricordo solamente che parlava di un altro 28-105 con stabilizzatore sui 700€

Mi sento particolarmente ignorante in materie, ma le differenze in cosa consistono, intuisco che sia per via del diaframma :) , ma che vantaggi ha il primo rispetto al secondo?

Grazie

Saluti

*Sat*
08-12-2003, 22:07
il 28-105 lo puoi trovare nuovo a circa 250 euro...
da quello che ne so io ne esistono tre modelli... di cui la seconda versione e' migliore della prima e nella terza hanno aggiunto lo stabilizzatore...
della versione f/4 - f/5,6 non mi risulta... ma magari mi sto sbagliando...
prova a dare una letta qui, dovrebbe chiarirti le idee...
ciao
http://emedia.leeward.hawaii.edu/frary/toolbox2.htm

Devil/Angel
08-12-2003, 22:11
Grazie mille per il link :)

Ho trovato gli obiettivi su questo sito :

http://www.canon.co.uk/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/Zoom_Lenses/index.asp?ComponentID=25223&SourcePageID=26112#

In effetti ne risultano 3

Saluti

*Sat*
08-12-2003, 22:13
Originariamente inviato da Devil/Angel
Grazie mille per il link :)

Ho trovato gli obiettivi su questo sito :

http://www.canon.co.uk/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/Zoom_Lenses/index.asp?ComponentID=25223&SourcePageID=26112#

In effetti ne risultano 3

Saluti
ahhh goduria....
quanti bei circoli rossi sui primi obiettivi... :sbav:

il 17-40L sara' presto mio :D

*Sat*
08-12-2003, 22:15
ok ora e' tutto chiaro...
i primi due lasciali perdere... non li avevo neppure considerati...
il terzo e' quello che e' attualmente in commercio e lo trovi nuovo sui 250 euro...

Devil/Angel
08-12-2003, 22:16
Hihihi

Comunque nel sito che mi hai indicato in effetti dice che le versioni precedenti avevano delle parti in plastica, sostituite nel modello più recente con parti metalliche, però il diaframma è 4-5,6, e in quello più recente 3.5-4.5, chissà :)

Devil/Angel
08-12-2003, 22:18
Mi hai preceduto perfetto :))

Devil/Angel
08-12-2003, 22:19
Mi aveva messo la pulce nell'orecchio il fatto di aver letto prezzi esorbitanti su alcuni siti come nomatica e fotodigit dove li vendono a prezzi da rapina oltre 300€ :(

Grazie :)

Saluti

*Sat*
08-12-2003, 22:19
prova a chiedere a Soniko che ce l'ha.. mi pare che lui si trovi molto bene ;)

Devil/Angel
10-12-2003, 11:25
Scusate qualcuno sa se hanno iniziato mica a commercializzare l'obiettivo del kit il 18-55?

Domando perchè gironzolando sul sito della canon questa mattina lo ho trovato tra quelli disponibili, mentre prima era assente.

Saluti


p.s. http://www.canon-europe.com/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/Zoom_Lenses/EF-S_18-55mm_f-3.5-5.6

PoW3r
19-12-2003, 01:35
Scusate se mi intrometto in questo post, ma vorrei sapere se tra Canon G5 e Nikon 5400 cosa scegliereste ed il perchè. Ciao e grazie anticipatamente