PDA

View Full Version : De mea ignorantia: che vordì "case-study"?


Sturmenstrudel
27-11-2003, 08:02
Mi è stato chiesto se la mia tesi è un "case-study"...sinceramente non saprei, visto che non capisco letteralmente il significato di questa locuzione!! Mi sapete aiutare? Denghiù!:)

kikki2
27-11-2003, 08:09
che tesi hai fatto?
case study è un a terminologia un po' Marzulliana ;) della serie , dato uno scenario, si faccia delle domande e si dia delle risposte

Sturmenstrudel
27-11-2003, 08:21
Titolo: "Analisi sperimentale del flusso in sistemi di aspirazione di motori da competizione mediante banco di flussaggio ad alte pressioni di prova".
Praticamente abbiamo costruito 'sto banco di flussaggio su misura(non l'ho progettato io, cmq), l'abbimo strumentato, testato, collaudato e una volta reso funzionante l'abbiamo usato per il flussaggio stazionario di una testa ducati corse da superbike (996).
La struttura della tesi prevede 2 capitoli di teoria (il processo di aspirazione in un 4T e i moti organizzati della carica), un capitolo descrittivo del set-up sperimentale e infine un capitolo di analisi dei risultati, con "fantasiose" interpretazioni (visto che il banco misurava semplicemente portata e coppia di tumble, non è che fosse dotato di strumenti laser tipo LDV-LDA).

Può essere un mitico "case-study"?

kikki2
27-11-2003, 08:30
secondo me no, non proponendo ( mi sembra) nessuna soluzione progettuale, alla fine dell'esame dei dati

Sturmenstrudel
27-11-2003, 08:34
Mi sento sollevato di non aver fatto nulla di marzulliano nella mia tesi!:D

Grazie mille;)

kikki2
27-11-2003, 08:37
di niente
si può leggere la tua tesi ?( almeno per la parte delle fantasiose interpretazioni)

Sturmenstrudel
27-11-2003, 08:45
Non l'ho messa on-line da nessuna parte, ma se vuoi ti posso mandare il file (se non è troppo grosso, devo controllare...ho un 56K).

Max2
27-11-2003, 08:46
Originariamente inviato da Sturmenstrudel
Mi è stato chiesto se la mia tesi è un "case-study"...sinceramente non saprei, visto che non capisco letteralmente il significato di questa locuzione!! Mi sapete aiutare? Denghiù!:)


caso-studio, no? ... è riferita a qualcosa di reale?

Sturmenstrudel
27-11-2003, 08:50
Originariamente inviato da Max2
caso-studio, no? ... è riferita a qualcosa di reale?

La testa per essere reale era reale...certo che l'analisi stazionaria è ben lontana dal funzionamento reale del motore.

max1123
27-11-2003, 09:03
In parole povere, un case study (caso di studio) è un valido strumento didattico atto ad affinare (ed anche a valutare) le capacità analitiche di chi lo afffronta.

È un lavoro di analisi su un evento o una serie di eventi realmente accaduti: la sua efficacia è dunque determinata proprio dai vincoli imposti allo studente da un contesto rigorosamente reale.
Nella realtà infatti risulta spesso difficile (o appropriato) assegnare l’etichetta di “giusto” o “sbagliato” a determinate scelte o posizioni, che dovranno essere valutati, appunto, nella complessità delle relazioni reciproche e degli esiti a lunga distanza, valorizzando, all’interno del caso, i diversi punti di vista dati dalla persona (carattere, esperienza etc.) dalla funzione (manager, commerciale, tecnico), dal ruolo (cliente/fornitore, insegnante/allievo etc.)...

Per darti un'idea, nei vari corsi di formazione manager (e anche nei processi di selezione) se ne affrontano parecchi, e si prestano benissimo al lavoro di gruppo.

Non si tratta assolutamente di un'operazione Marzulliana, ma di un valido strumento analitico.

Sturmenstrudel
27-11-2003, 09:07
Originariamente inviato da max1123
In parole povere, un case study (caso di studio) è un valido strumento didattico atto ad affinare (ed anche a valutare) le capacità analitiche di chi lo afffronta.

È un lavoro di analisi su un evento o una serie di eventi realmente accaduti: la sua efficacia è dunque determinata proprio dai vincoli imposti allo studente da un contesto rigorosamente reale.
Nella realtà infatti risulta spesso difficile (o appropriato) assegnare l’etichetta di “giusto” o “sbagliato” a determinate scelte o posizioni, che dovranno essere valutati, appunto, nella complessità delle relazioni reciproche e degli esiti a lunga distanza, valorizzando, all’interno del caso, i diversi punti di vista dati dalla persona (carattere, esperienza etc.) dalla funzione (manager, commerciale, tecnico), dal ruolo (cliente/fornitore, insegnante/allievo etc.)...

Per darti un'idea, nei vari corsi di formazione manager (e anche nei processi di selezione) se ne affrontano parecchi, e si prestano benissimo al lavoro di gruppo.

Non si tratta assolutamente di un'operazione Marzulliana, ma di un valido strumento analitico.

Da questa tua approfondita precisazione posso di nuovo dedurre che la mia tesi non è un case-study.
Grazie mille anche a te!;)

max1123
27-11-2003, 09:15
Originariamente inviato da Sturmenstrudel
Da questa tua approfondita precisazione posso di nuovo dedurre che la mia tesi non è un case-study.
Grazie mille anche a te!;)

Prego.

Credo anch'io, in effetti, che ci sia poco spazio per farne un case study.

Un caso di studio serve ad analizzare una serie di scelte realmente fatte, partendo da una determinata situazione nota e definita (ad esempio un primo stadio di risultati sperimentali) e cercando di arrivare ad un risultato finale (che può essere lo stesso realmente ottenuto), lasciando più o meno liberi i partecipanti di intraprendere le proprie scelte, a seconda dei vincoli imposti.
Può essere benissimo visto come un gioco di ruolo (anzi, direi che i giochi di ruolo sono dei case studies degeneri, con eventi dipendenti dal caso - lancio dei dadi - e da fattori esterni incontrollabili - narratore, interventi divini... ).
Il campo d'applicazione è vastissimo.

Sturmenstrudel
27-11-2003, 10:37
Bene. Ho finito di scrivere il curriculum...:)

Ora sto facendo un po' di curriculum on-line.
Per ora ho contattato:
-Ducati
-Piaggio
-Ferrari
-AEA (azienda vicino a casa)
-Aprilia

Di sicuro non mi risponderà nessuno, visto che sono neolaureato e non sono milite esente...:(

Altri suggerimenti per altri invii?;)

Max2
27-11-2003, 15:38
Invia anche per posta ! ;)

a2000
27-11-2003, 15:56
per me

case-study = esercizio

applicazione di una teoria/metodo generale ad un caso particolare.

SaMu
27-11-2003, 19:11
Case study è il metodo deduttivo applicato ad un caso reale.

Si parte da un caso reale di interesse rilevante e lo si studia (case study, appunto :D) cercando di trarre degli insegnamenti generali.

Ad esempio, un case study su amazon.com (penso sia la cosa a cui sono stati dedicati più case studies al mondo) significa studiare come è nata la società, come si è evoluta, che scelte ha fatto, come queste scelte ne hanno determinato il successo/insuccesso.. il tutto al fine di trarre delle conclusioni più generali, ad esempio su cosa determina il successo o l'insuccesso di una start up di commercio elettronico online.

Sturmenstrudel
27-11-2003, 20:57
Originariamente inviato da Max2
Invia anche per posta ! ;)

Dici che quelli via internet se li filano meno?

a2000
27-11-2003, 21:07
Originariamente inviato da SaMu
Case study è il metodo deduttivo applicato ad un caso reale.

OK: come ho detto è l'applicazione di una teoria/metodo generale ad un caso particolare.

Originariamente inviato da SaMu
...
Si parte da un caso reale di interesse rilevante e lo si studia (case study, appunto :D) cercando di trarre degli insegnamenti generali.
...


questa invece è l'operazione inversa ossia induttiva: dall'esperienza alla regola generale.

deciditi. :)

a2000
27-11-2003, 21:10
comunque i case-study sono per esempio applicazioni di codici di calcolo (che sono la formulazione numerica di modelli matematici generali) a problemi particolari.

ed in questo caso potrebbe ricadere la tesi del nostro amico.