kikki2
27-11-2003, 07:12
Fortunato che ha già la patente, se passa questa proposta la moto a 24 anni è una bela mazzata
a 16 anni l’età minima per la guida dei ciclomotori, introducendo una patente che comprenda almeno un esame di teoria (i singoli stati avrebbero poi l’opportunità di aggiungere anche un esame pratico e una visita medica) e lasciando la possibilità a ogni paese di abbassare l’età d’ingresso fino a 14 anni sul proprio territorio nazionale, con un mutuo riconoscimento delle patenti rilasciate dagli altri stati. L’età per l’accesso diretto, quella minima per prendere subito la patente per le maximoto, sarebbe alzata da 21 a 24 anni, ma novità ci sarebbero anche per le categorie di mezzo. ci sarebbe un esame pratico per il passaggio dalla patente A2 (quella limitata a 35 KW) alla A (quella senza limiti), esame che non verterebbe sulla tecnica di guida né sugli esercizi da fare su percorso attrezzato, bensì sulla capacità di muoversi con sicurezza nel traffico e in autostrada. Ancora novità nella definizione delle classi. La 125, guidabile con la patente A1, vedrebbe l’aggiunta di un rapporto peso/potenza pari a 0,1 KW/Kg, oltre al limite attuale degli 11 KW di potenza massima; mentre le moto della classe A2 sarebbero assoggettate a un rapporto peso/potenza di 0,2 KW/Kg e non potrebbero essere derivate da moto di potenza più che doppia.
il periodo durante il quale si è considerati neopatentati salirebbe da 2 a 3 anni.l’età per il conseguimento della patente B viene facoltativamente abbassata a 17 anni per gli stati membri, ma solo per il territorio nazionale del paese che dovesse sfruttare questa opzione. cambieranno anche gli esami, sia quelli teorici, che prevederanno prove di conoscenza del veicolo e delle sue specificità ancora più approfondite di quelle odierne, sia, soprattutto, quelli pratici, con prove di guida e di uso delle attrezzature specifiche (casco, tuta, guanti…) particolarmente severe, per accertarsi che l’aspirante patentato conosca realmente il mezzo che vuole guidare e comprenda tutte le potenziali situazioni di pericolo e i comportamenti più adeguati da tenere.
a 16 anni l’età minima per la guida dei ciclomotori, introducendo una patente che comprenda almeno un esame di teoria (i singoli stati avrebbero poi l’opportunità di aggiungere anche un esame pratico e una visita medica) e lasciando la possibilità a ogni paese di abbassare l’età d’ingresso fino a 14 anni sul proprio territorio nazionale, con un mutuo riconoscimento delle patenti rilasciate dagli altri stati. L’età per l’accesso diretto, quella minima per prendere subito la patente per le maximoto, sarebbe alzata da 21 a 24 anni, ma novità ci sarebbero anche per le categorie di mezzo. ci sarebbe un esame pratico per il passaggio dalla patente A2 (quella limitata a 35 KW) alla A (quella senza limiti), esame che non verterebbe sulla tecnica di guida né sugli esercizi da fare su percorso attrezzato, bensì sulla capacità di muoversi con sicurezza nel traffico e in autostrada. Ancora novità nella definizione delle classi. La 125, guidabile con la patente A1, vedrebbe l’aggiunta di un rapporto peso/potenza pari a 0,1 KW/Kg, oltre al limite attuale degli 11 KW di potenza massima; mentre le moto della classe A2 sarebbero assoggettate a un rapporto peso/potenza di 0,2 KW/Kg e non potrebbero essere derivate da moto di potenza più che doppia.
il periodo durante il quale si è considerati neopatentati salirebbe da 2 a 3 anni.l’età per il conseguimento della patente B viene facoltativamente abbassata a 17 anni per gli stati membri, ma solo per il territorio nazionale del paese che dovesse sfruttare questa opzione. cambieranno anche gli esami, sia quelli teorici, che prevederanno prove di conoscenza del veicolo e delle sue specificità ancora più approfondite di quelle odierne, sia, soprattutto, quelli pratici, con prove di guida e di uso delle attrezzature specifiche (casco, tuta, guanti…) particolarmente severe, per accertarsi che l’aspirante patentato conosca realmente il mezzo che vuole guidare e comprenda tutte le potenziali situazioni di pericolo e i comportamenti più adeguati da tenere.