View Full Version : cercasi esercizi strutture C
per degli esercizi risolti vai sul sito dell'uni di pisa, ingegneria e cerca gli esercizi di Lopriore, è il prof di programmazione e ha messo online gli esercizi dei compiti vecchi con le soluzioni.
Tra l'altro è molto in gamba e in giro per la rete ci sono suoi scritti molto ben fatti..
stemanca
27-11-2003, 09:55
Perchè non mandi una mail all'ingegner Dessena? Dopo tutto, lui tiene un corso proprio di Fond di informatica... :D
Originariamente inviato da ivanao
....
sono in ing. chimica vecchio ordinamento( cioè senza crediti) di cagliari...
mi piace l'informatica ma sto esame non lo reggo... a che servirà poi...
Originariamente inviato da a2000
fatto con questi esercizi, per gli ingegneri chimici (e anche per tutti gli altri ...) a un beneamato c@zzo. :p
anche il linguaggio fa c@gare non poco.
stemanca
27-11-2003, 10:12
Senti ivanaccio, se vuoi un consiglio spremi poco poco a2000, è pazzo da legare ma ho idea che di programmaz ne sappia più lui di tutto il forum messo insieme (mi ricordo di una vecchia discussione sul fortran, che mi ha portato a cambiare opinione sul fatto che non servisse più ad un tubo... :p )
Originariamente inviato da |aura
per degli esercizi risolti vai sul sito dell'uni di pisa, ingegneria e cerca gli esercizi di Lopriore, è il prof di programmazione e ha messo online gli esercizi dei compiti vecchi con le soluzioni.
Tra l'altro è molto in gamba e in giro per la rete ci sono suoi scritti molto ben fatti..
Senti senti...hai fatto anche tu il hchi++ ?
Originariamente inviato da ivanao
a2000 dall'alto della tua sapienza che mi dici?:ave:
io invece sono di ing. chimica di Bologna mooolto vecchio ordinamento :D
Non era difficile trovare esercizi e gli esami vecchi di Calcolo Numerico. Anche sulle strutture dati.
Penso che sia ancora così ...
ma, per superare l'esame, cercati quelli del prof. capocchione o della sua coorte, anche se (e giustamente) ti fanno c@gare :D
Originariamente inviato da stemanca
....
mi ricordo di una vecchia discussione sul fortran, che mi ha portato a cambiare opinione sul fatto che non servisse più ad un tubo... :p
bravo stemanca !!! :)
e avrai visto anche che Fortran e [Visual]Basic sono sempre più lo stesso linguaggio: padre e figlio ! :friend:
ma un padre come Pappalardo però: ancora con i c. turgidi !!! :D
ma un codice per i flash con reazioni chimiche lo hai fatto ?
è un buon esercizio.
lì ti puoi sbizzarire anche con le strutture dati.
però prima fatti gli esercizi per l'esame ...
ragazzi ho superato i 2000 !!!!
:happy: :)
ma non ho ancora incontrato monky :(
ma a che anno sei ?
http://www.aspentech.com/includes/product.cfm?IndustryID=2&ProductID=69
Aspen Plus provides unit operation models needed to model your process. These models have been fine-tuned for reliability and robustness through years of use and millions of simulations. They contain proprietary initialization strategies and heuristics to ensure that you don’t waste precious time struggling with convergence.
For vapor/liquid systems, Aspen Plus includes:
Mixer, flow splitter, sub stream splitter, and component separators
Flash models – two, three and four phase options
General process heater, simple heat exchanger, rigorous shell and tube heat exchange, and multi-stream heat exchanger with internal zone analysis
Pipeline and pipe pressure drop
Liquid-liquid single stage decanter
Yield based, stoichiometric, and equilibrium reactors
Continuous-stirred tank, plug flow, batch and vented-batch reactors with generalized chemistry
Single and multi-stage compressors and turbines
stemanca
27-11-2003, 14:06
Originariamente inviato da cionci
Senti senti...hai fatto anche tu il hchi++ ?
:confused:
Aspetta, indovino: è una forma di c++ che ha le istruzioni in toscano? :O :D
Originariamente inviato da ivanao
se è roba di principi o impianti allora mi manca...ma quel prog non l'ho mai visto...
mah, veramente principi e impianti non sono "roba" .... sono il bulk di ing. chimica !
comunque Aspen è uno dei codici maggiormente utilizzati per la simulazione di processo.
e allora che cazzo di ing. chimica fai ? :D
ma il campo di temperatura in una "palla" che da T0 viene immersa in un bagno termostatico a T1 lo sai determinare ?
e ancora:
"se un pollo di 1 kg cuoce in 45', in quanto tempo cuoce un pollo di 2 kg ? "
:D :D :D
questi sono esercizi di programmazione per un ing. chimico, altro che l'archivio dei CD !!!! :p
l'archivio dei CD, ma pensa che razza di str. ....
è un esercizio buono per la Patente Europea del Computer :rotfl:
Originariamente inviato da ivanao
guarda mi restano da dare principi, impianti, teoria e sviluppo dei processi, dinamica e controllo dei processi, sarà x questo?
"Se la vita e' un'altalena e l'amore uno scivolo fate largo che asfalto anche questo parco giochi"
scherzo, don't worry :D
e auguri, collega. :)
devi morire ! :p
ti fanno bene non ti preoccupare.
Originariamente inviato da a2000
devi morire ! :p
ti fanno bene non ti preoccupare.
:tie: :cry:
Tecnologo di Processo a Porto Vesme, quello è il genere tuo ! :rotfl:
comunque il pollo da 2 chili cuoce in 71 minuti. :p
e questa la devi sapere anche senza principi e impianti:
se una carpa lunga 30 cm pesa 2 kg quanto pesa una carpa lunga 40 cm ? :sofico:
e questa la devi sapere solo con l'esame di chimica-fisica:
se la pressione all'interno di una pentola a pressione è di 2 bara, quanto è il tempo di cottura dei cibi rispetto a quello in una pentola normale ?
e questo lo devi sapere e basta:
"quello che non c'è non si rompe"
"un tubo tagliato giusto è corto"
"un palo di punta, un'asse di taglio e una donna stesa reggono qualsiasi cosa"
" tira più un pelo di f. che ..... frase a piacere "
:D
e qui devi lavorare:
http://www.photosob.com/album_pic.php?pic_id=1146
Originariamente inviato da a2000
e questa la devi sapere anche senza principi e impianti:
se una carpa lunga 30 cm pesa 2 kg quanto pesa una carpa lunga 40 cm ? :sofico:
2.66:sofico:
eh, troppo semplice e troppo poco ...
4.7 kg
Originariamente inviato da a2000
eh, troppo semplice e troppo poco ...
4.7 kg
in base a cosa...
in base al fatto che il volume va con il cubo delle dimensioni lineari.
le relazioni tra dimensioni lineari, superfici e volumi per geometrie simili sono alla base di molte cosiderazioni fondamentali dell'ingegneria.
per esempio l'effetto di scala negli impianti: con quale legge crescono i costi di un impianto in funzione della sua potenzialità ?
Originariamente inviato da stemanca
Aspetta, indovino: è una forma di c++ che ha le istruzioni in toscano? :O :D
No...è il prof che ha n piccolo difetto di pronuncia sulla C ;)
in generale data una trasformazione geometrica vettoriale:
x' = A x
si ha dV' = det(A) dV
se la trasformazione è un'omotetia x' = a x, y' = a y, z' = a z
dV' = a^3 dV = (dx'/dx)^3 dV
Originariamente inviato da ivanao
ma chi ca...se lo ricorda...dopo che do' un esame al max mi ricordo il 10% di quello che ho studiato...
Non gli dire 'ste cose ad a2000...poi non si cheta più !!! :)
Originariamente inviato da a2000
in generale data una trasformazione geometrica vettoriale:
x' = A x
si ha dV' = det(A) dV
se la trasformazione è un'omotetia x' = a x, y' = a y, z' = a z
dV' = a^3 dV = (dx'/dx)^3 dV
dai sono cose che stai studiando adesso...non ci credo ceh ti ricordi ste robe... ad ogni modo mai viste ste robe,almeno finora intendo...
ma poi hai parlato di peso del pesce, non di volume, quindi servirebbe la densità del pesce!
Originariamente inviato da ivanao
vedo vedo, mo mi butta giù tutto il libro...:D
Non credo che stia leggendo il libro...non sai che lui è una bestia...e poi è già lureato ;)
Originariamente inviato da ivanao
ma chi ca...se lo ricorda...dopo che do' un esame al max mi ricordo il 10% di quello che ho studiato...
infatti hai ragione, non servono a un c@zzo ! :D :D :D
comunque l'effetto di scala lo spiegano così:
la potenzialità è proporzionale al volume e quindi a L^3
i costi sono proporzionali alle superfici e quindi a L^2
i costi sono quindi proporzionali alla potenzialità^(2/3)
per cui crescono meno che linearmente e quindi conviene fare impianti grandi.
perchè mi sono dimenticato la patata ... :D
http://www.radicchio.it/cepostaperme/cantaconme/n/newtrolls/quellacarezza/
New Trolls: Quella carezza della sera
Non so piuuuuuu
il sapore che ha
quella cosina nera che sta sotto di te
non so piuuuuuuu
se mi manca di piu'
quella carezza sulla pera
o quella voglia di avventura
voglia di andare via
di la'.
sì ma hai notato la "finezza" ?
Non so piuuuuuu
il sapore che ha
quella cosina nera che sta sotto di te
:oink:
stemanca
27-11-2003, 22:19
Io te l'avevo detto che era pazzo :D :D
P.S. ma queste benedette strutture in C?
Raga ma chi di voi ha studiato pascal? Dove le strutture si chiamavano record?
stemanca
27-11-2003, 22:23
Ah, a2000... Non è che sai qualcosa anche di Verilog, per caso? Se come temo dovrò fare una tesi di microelettronica me lo dovrò rivedere pesantemente... :O :(
in bocca al lupo ! ;)
dove vuoi andare dopo ? alla ST ?
stemanca
28-11-2003, 08:59
Originariamente inviato da a2000
in bocca al lupo ! ;)
dove vuoi andare dopo ? alla ST ?
aah, saperlo... Purtroppo non ho le idee chiare in merito, l'unica cosa che so è che vorrei rimanere in sardegna (oltre al ben noto sole, ci sono anche gli affetti... :D )
viva la Sardegna: questa estate sono stato a S'Archittu !
stemanca
28-11-2003, 13:40
S'Archittu.. mmm... aah si, oristanese! Bello...
Ma vieni anche al sud, la costa di Villasimius o quella di Chia non hanno nulla da invidiare al resto dell'isola
Che merita di essere girata tutta, ovviamente... Mi vengono in mente Cala luna, Arbatax, San Teodoro, Palau, La maddalena e limitrofe... Aah...
Fine spot promozionale :D
abbiamo visitato anche tutto l'iglesiente: Cala Domestica, Piscinas, Chia, Pan di Zucchero ...
Villasimius invece 3 anni fa.
Sardegna e poi più!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.